Macerata

Una domenica ricca di eventi alla Raci

Una domenica ricca di eventi alla Raci

Ancora una giornata ricca di tanti appuntamenti quella di domani alla Raci in corso di svolgimento a Villa Potenza.Il programma di domenica si aprirà con le attività dimostrative delle scuole di equitazione nell’area Prato (dalle 9 alle 13). Il palco eventi propone dalle 11 alle 12 l’incontro informativo: “Prodotti Tipici Online – vendere con un E-commerce” a cura dello staff di ProdottiTipici.it.Nell’Area dei Gusti, appuntamenti con lo show cooking: FOOD & LAND: “Street Legumes Food” a cura dell’Istituto Alberghiero Cingoli, AIS ed UNIVPM (ore 12 – 13 e 18-19) e “Il misterioso mondo della canapa” e “Degustiamo il bambu”a cura di Copagri in collaborazione con Cartechini Food Broters srls, A.PRO.CA.MA e Consorzio Bambu Italia (ore 14,30 –16) e  “Vitellone Marchigiano e paste ripiene” a cura dell’Ass. Provinciale Cuochi “A. Nebbia” e della Bovinmarche (ore 16 – 17),  “Preparazione della crescia fogliata” a cura della Pro loco di Fiuminata (ore 18 Area Area filiera corta: “Coldiretti”, prenotazione c/o reception Ist. Alberghiero Cingoli). Alle ore 18.30 (Area Artigiani – Confartigianato) laboratorio con degustazioni su: “Dalle materie prime…alla Birra”, a cura del Birrificio Maltenano di Pochini e Viozzi e C. Dalle ore 11.30 alle 15.30, l’Area “Risto-RACI” propone il servizio ristorazione con i prodotti agroalimentari protagonisti alla RACI a cura di: Associazione Pro loco Piediripa (dalle ore 11.30 alle 15.30) e nello stand gastronomico assaggi gratuiti di polenta a cura del Comitato Santa Maria in Selva di Treia (dalle 12 alle 13). Diverse le esibizioni del “Gruppo folkloristico Balcone delle Marche di Cingoli” nell’Area filiera corta “Coldiretti” (dalle 15 alle 20), mentre sul palco esterno l’animazione sarà a cura del gruppo Li Pistacoppi di Macerata (dalle 17 alle 18).Da non perdere la dimostrazione della tosatura delle pecore  “Da dove viene la lana? A cura dell’agriturismo il Transumante” (ore 16 Area Prato) e il laboratorio dimostrativo: “Preparazione del formaggio primo sale e del pecorino” (ore 16,30), cui seguirà la degustazione guidata dei formaggi presenti nell’area Coldiretti a cura dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio (prenotazione c/o reception Ist. Alberghiero Cingoli). Dalle 16,30 alle 19,30 spettacoli equestri no stop, sfilata bracci e abbracci e presentazione delle razze in collaborazione con la FISE Marche.Ancora laboratori: alle ore 17 (Area Artigiani – Confartigianato) “Vino senza solfiti aggiunti , degustazione e spiegazione della tipologia di produzione” a cura dell’azienda agricola Capecci Roberto; alle 17 Area “Risto-RACI”, “Preparazione della pasta fatta a mano – le tagliatelle” a cura delle “Vergare” della Pro loco di Piediripa di Macerata.Le degustazioni del pomeriggio sono:  dalle 17 alle 18 nell’Area dei Gusti “Degustazione guidata della Vernaccia di Serrapetrona Docg dolce” a cura di AIS, dalle 17.30 alle 20 nell’area “Risto-RACI”  Degustazione frittelle RACI, a cura dell’Associazione Pro loco Piediripa di Macerata. Alle ore 19.30, Area filiera corta: “Coldiretti” Degustazione di Cozze, a cura del Punto Azzurro e Pro loco di Porto Recanati. 

14/05/2016 13:01
Grande successo per la serata Fisiosport all'ex Upim - FOTO E VIDEO

Grande successo per la serata Fisiosport all'ex Upim - FOTO E VIDEO

Si è svolta, in concomitanza con la terza serata degli aperitivi europei, la terza serata "Picchio News Events" in collaborazione con l'azienda FisioSport Medical Center diretto dal dottor Tommaso Ferretti.Il centro è specializzato nella riabilitazione e nel trattamento di svariate patologie. In via Velluti a Piediripa presso la sede, oltre a numerose prestazioni mediche delle quali è possibile usufruire, si trovano anche piscina, bagno turco, idromassaggio, risonanza magnetica nonché corsi di ginnastica medica e riabilitativa.  Nel corso della serata sono stati presentati alcuni macchinari a disposizione di tutti i visitatori. Linfodrenaggio, pedana vibrante, attrezzi per la riabilitazione mostrati nel corso dell'evento, sono solo una minima parte delle prestazioni che la Fisiosport offre.La serata ha visto una grande affluenza di clienti anche per la cena organizzata dall'azienda. Il catering, magistralmente curato dall'Hotel 77 di Tolentino, come in tutte le serate precedenti, è stato molto gradito dagli ospiti. Ad accompagnare il tutto ottima musica live e vini di Alberto Quacquarini. L'appuntamento per l'ultima serata di Picchio News Events è stasera, sempre nei locali ex Upim. Azienda partner della serata sarà la BCC, Banca di Credito Cooperativo di Civitanova e Montecosaro. La mostra fotografica di Guido Picchio rimarrà aperta fino a tarda notte.https://youtu.be/hrShUhIvkG0

14/05/2016 12:04
Un po' d'Irlanda a Macerata: i TranCeltic in piazza Cesare Battisti

Un po' d'Irlanda a Macerata: i TranCeltic in piazza Cesare Battisti

In occasione degli aperitivi europei, il Ristobar Di Gusto Italiano si dedica all'Irlanda con la degustazione di squisite prelibatezze ed ottimi drink tipici.Questa sera un grande evento attende le numerose persone che ormai da giorni affollano le piazze maceratesi: l'esibizione dalle ore 20 in poi del gruppo TranCeltic in Piazza Cesare BattistiIl gruppo oltre a suonare gli strumenti della tradizione celtica, propone un repertorio classico di melodie irlandesi e scozzesi e si proietta verso una contaminazione eterogenea miscelandosi con strumenti di altre tradizioni per creare composizioni originali non disdegnando l’ausilio dell’elettronica.Tranceltic prende vita da due valenti musicisti marchigiani da 30 anni ormai legati in un sodalizio inscindibile: Maurizio Serafini e Luciano Monceri, fondatori dei gruppi Ogam e Mortimer Mc Grave e direttori artistici del Montelago Celtic Festival, che nel 2016 raggiunge la sua XIV edizione. Le suadenti note dell’arpa celtica, della uillean pipes, del bouzouki irlandese, della cornamusa scozzese e di tanti altri strumenti vi trasporteranno in un’altra dimensione. Maurizio Serafini: cornamusa irlandese, cornamusa scozzese, piva degli appennini, whistles, kaval, armonica. Luciano Monceri: arpa celtica, chitarra acustica-synth, bouzouki irlandese.L'appuntamento imperdibile è quindi per stasera!

14/05/2016 11:44
Cronotachigrafo contraffatto: nei guai camionista polacco

Cronotachigrafo contraffatto: nei guai camionista polacco

Controlli della Polizia Stradale di Macerata per contrastare l'illegalità nel settore del trasporto internazionale di merci. Nell'ambito della consueta attività dirette dalla dott.ssa Minervino tra i numerosi veicoli in transito presso il casello A14 di Civitanova controllati dal personale operante, è stato sottoposto a verifica un autoarticolato polacco. Nella circostanza, veniva rilevato dagli operatori che il mezzo, pur essendo in movimento nella corsia Nord dell' autostrada A14, registrava attività di riposo sul dispositivo cronotachigrafo. Inoltre dal controllo documentale emergevano gravi irregolarità autorizzative in merito al trasporto internazionale che stava effettuando. Il conducente, anch'esso di nazionalità polacca, veniva accompagnato presso un’officina autorizzata al controllo dei crontachigrafi, dove veniva individuata, a seguito di capillare verifica tecnica, la presenza di una complessa apparecchiatura finalizzata alla manomissione delle registrazioni di velocità e di attività del conducente, azionabile con un telecomando ben nascosto dall'autista. L'officina ha provveduto a ripristinare il corretto funzionamento del cronotachigrafo a spese dell';azienda proprietaria, come previsto dalla normativa vigente.Nei confronti del conducente sono state contestate una serie di gravi infrazioni per un totale di € 3696,00. La patente di guida del conducente è stata ritirata ed il veicolo è stato temporaneamente sospeso dalla circolazione in quanto sottoposto a fermo amministrativo e ricoverato presso una locale depositario autorizzato. 

14/05/2016 10:38
Inaugurata a Villa Potenza la 32° edizione della Raci

Inaugurata a Villa Potenza la 32° edizione della Raci

Taglio del nastro oggi pomeriggio per la 32^ edizione della Rassegna Agricola Centro Italia in programma fino a domenica 15 maggio al Centro Fiere di Villa Potenza.Alla cerimonia inaugurale della manifestazione, quest’anno organizzata dal Comune con il sostegno della Provincia di Macerata e della Regione Marche e che come ogni anno si rinnova puntuale per offrire una vetrina alle eccellenze produttive legate al mondo dell’agricoltura e come momento di confronto tra le diverse realtà territoriali, hanno partecipato, insieme al sindaco Romano Carancini e al presidente della regione Marche Luca Creiscioli e quello della Provincia Antonio Pettinari,  anche il Vescovo di Macerata Monsignor Nazzareno Marconi, i sindaci della provincia, autorità civili e militari, rappresentanti delle Istituzioni, delle associazioni di categoria e delle parti sociali, espositori, operatori.Dopo la benedizione del Vescovo che, rifacendosi all’enciclica “verde” di papa Francesco  dove viene detto che “la terra ci precede e ci è stata data”, ha ricordato che chi “sta sulla terra la ama e la difende”, il sindaco Romano Carancini ha indirizzato i suoi saluti ai presenti e ha detto che “La Raci vive di una storia propria, una storia lunga 32 anni, una storia articolata, ricca, affascinante che si è costruita nel tempo grazie al coinvolgimento di tante realtà, di tante persone e di tante passioni che hanno scritto capitoli importanti. Questa storia oggi si arricchisce di un nuovo capitolo: il comune di Macerata, preso atto della perdita di specifiche funzioni da parte della Provincia di Macerata, si è reso disponibile a ereditare il percorso di rinnovamento della Raci che la stessa Provincia aveva riconvertito negli ultimi anni, da classica mostra-mercato a importante “vetrina” di settore che ormai raccoglie il consenso di migliaia e migliaia di visitatori”.Il sindaco ha ricordato perché il Comune di Macerata ha voluto raccogliere la sfida di portare avanti la Raci: “Crediamo che un amministratore non debba amministrare e basta. Non è niente amministrare – diceva Giorgio La Pira - occorre avere e dare un compito alle nostre scelte per guidare le nostre comunità verso un futuro che sappia mettere insieme il domani e la vita, il futuro e lo sviluppo, la crescita e la qualità”. E ancora ” L’eredità che la Provincia ci lascia è fatta di orgoglio istituzionale silenzioso, di partecipazione di migliaia di persone, di coesione territoriale, di qualità produttiva, ma anche e soprattutto di valori umani che grazie alla RACI e dentro la RACI si ritrovano naturalmente”.Carancini, dopo aver sottolineato l’importanza della peculiarità delle risorse del nostro territorio, ha ribadito anche il fondamentale tema del lavoro connesso a quello dei giovani attraverso il tramandare l’arte di alcuni mestieri e la possibilità di ritornare alla terra per scoprire nuove opportunità di sviluppo e di guadagno.E dei giovani ha parlato anche il presidente Pettinari ringraziando il Comune per aver creduto nel progetto di rilancio avviato dalla sua Amministrazione provinciale rappresentando questo anche un gesto significativo nei confronti di tutti coloro che fino ad oggi sono stati protagonisti attivi della manifestazione.Concetti ripresi anche dal presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli: E’ vero che siamo in una fase di forte cambiamento, ma bisogna fare attenzione a non buttare via tutte le cose. Abbiamo raccolto l’affetto di un amministratore che ci teneva a far proseguire la Raci per il valore che la manifestazione racchiude in quanto occasione per preservare i nostri valori. Valori che attraversano la nostra storia ma che ci aprono anche verso il futuro. La Regione Marche pone attenzione ai giovani destinando a quelli che vogliono lavorare in agricoltura contributi a fondo perduto”.Dopo i saluti la cerimonia è proseguita con la visita degli stand che arricchiscono la Rassegna.Domani, sabato 14 maggio per la Raci sarà una giornata  intensa , tra degustazioni, laboratori e incontri.Il programma prevede dalle ore 9 nell’Area prato Pony Game, animazione ludico - didattica per piccoli visitatori e famiglie con la collaborazione della FISE Marche mentre nell’Area Incontri Dipingiamo con la birra agricola a cura dell’artista Patrizio Moscardelli. Nello stesso angolo, alle 15, incontro sul  tema Paesaggi maceratesi. Vita sana all’aria aperta – Percorsi di turismo sostenibile a cura del Comune di Macerata e alle 17 – 20  animazione gastronomica e degustazione A tutta frutta a cura di Oro della Terra” e dell’Associazione Provinciale Cuochi “A. Nebbia”Sempre dalle 9 fino alle 11 l’Area dei gusti ospiterà il laboratorio culinario Io mi legumo mangiare nelle mense Bio a cura dei cuochi del servizio mense scolastiche del Comune di Macerata. A seguire, alle 11 show coking con l’anteprima La trota e il verdicchio a cura dell’azienda agricola Erede Rossi Silvio di Sefro, Istituto Alberghiero Cingoli ed AIS ed UNIVPM, alle 12.30, 18 e 19  show cooking Food & Land Legumi e suolo: benessere a tavola – Esperienze sensoriali attraverso i 5 colori a cura dell’Istituto Alberghiero Cingoli ed AIS ed UNIVPM., alle 15 Degustazione in purezza di birra agricola a cura di birrifici agricoli, COBI ed AIS, alle 16 show coking Frattaglie e C. di bovino della razza Marchigiana presentazione del progetto regionale MaMa – Mangia Marchigiana a cura dell’Associazione Provinciale Cuochi “A. Nebbia” della Bovinmarche e dell’ASSAM, alle 17 – 18 Degustazione guidata del Colli Maceratesi Ribona Doc a cura di AIS e dalle 21.30 fino alle 23 show coking Piatti della tradizione e buon vino a cura dell’Associazione  Provinciale Cuochi “A. Nebbia”, dell’AIS e dell’agricoltore custode “Bertini Dionisio”.Alle 9.30 e alle 11.00 nell’Area RACI (ritrovo presso stand Istituto Agrario Macerata) Farming Treasure Hunt (caccia al tesoro in fattoria) a cura dell’Istituto Agrario Macerata.Alle ore 10 – 12 e alle 16 nell’ Area Prato animazione con  Da dove viene la lana? – la tosatura delle pecore a cura dell’agriturismo Il transumante e alle 10 sul Palco eventi Incontro tecnico con gli allevatori dei bovini della razza Marchigiana” a cura dell’ANABIC, UNIVPG e Regione Marche mentre alle 11.30 seguirà Mangiare sano – fondi europei per l’agricoltura biologica e la scuola a cura della Regione Marche e del Comune di Macerata.Dalle ore 11.30 alle 15.30 e dalle 19. 30 alle 22.30 al Risto-RACI attivo il servizio ristorazione con i prodotti agroalimentari protagonisti alla RACI  mentre alle 17 in programma il laboratorio gastronomico Preparazione della pasta fatta a mano – le tagliatelle, tutto a cura  della Proloco di Piediripa.Dalle 16.30 nell’Area equestre Sfilata e presentazione razze e spettacoli in collaborazione con la FISE Marche, alle 17 nell’Area artigiani – Confartigianato laboratorio dimostrativo su Preparazione e cottura del  prosciutto cotto, della mortadella, dei wurstel e del kebab  a cura del Salumificio Bartocci snc – azienda della Confartigianato, alle 17 nell’Area filiera corta Agrinsieme degustazione di polenta di Mays Ottofile di Roccacontrada di Arcevia a cura dell’agricoltore custode  Marino Montalbini e della CIA, alle 18 Coldiretti degustazione guidata Vernaccia di Serrapetrona Docg” a cura della Coldiretti (prenotazione c/o reception Istituto Alberghiero Cingoli) e Coldiretti degustazione gratuita di polenta di mais quarantino a cura dell’Associazione Santa Maria in Piana di Treia e Coldiretti e ancora degustazione gratuita di polenta dalle 20 alle 21.30 nello stand gastronomico cura del Comitato Santa Maria in Selva di Treia.

13/05/2016 17:17
Bucchi con fiducia verso Pisa: "Pronti a scalare anche questa montagna"

Bucchi con fiducia verso Pisa: "Pronti a scalare anche questa montagna"

E' un Cristian Bucchi sereno quello che accoglie i giornalisti allo stadio Helvia Recina a pochissime ore dalla partenza per Pisa dove domenica si giocherà la prima gara di play-off, gara unica, tra i neroazzurri di Gattuso e i biancorossi. Alla vigilia della partita che Bucchi definisce "la più importante della mia carriera", parla serenamente e risponde con tranquillità alle domande della stampa. Non nascondendo propositi ben chiari: tornare a casa da Pisa con una vittoria.Ci siamo quasi, la gara più importante del campionato.Sì, siamo arrivati fino a qua con una squadra compatta e determinata. Sarà quella la Maceratese che scenderà in campo a Pisa. Gara secca, ci sarà per forza un vincitore ma a mio parere non ci sono favorite o sfavorite. Saranno due squadre che se la giocheranno fino alla fine. Mai come stavolta la gestione della gara sarà quella collettiva. Quindi spazio agli spunti dei singoli da ambo le parti ma sarà l'unione a determinare il successo. Dovremmo essere ordinati, tenere bene il campo, rimanere concentrati e determinati. Sarà la squadra più concentrata e determinata a vincere. Affronteremo questa partita molto sereni come abbiamo sempre fatto. L'ho sempre fatto, ma questa volta non svelerò la formazione!Il Pisa è una squadra costruita per vincere il campionato e inoltre gioca in casa. Il grande stadio vi spaventa?Credo che il grande stadio sarà un grande stimolo per noi. Il nostro punto di forza fin qui è sempre stato la mentalità propositiva e riservata: l'atteggiamento o le tattiche della squadra avversaria non ci ha mai spaventato. Ovviamente Gattuso farà i propri calcoli ma abbiamo maturato le nostre certezze e siamo consapevoli della nostra forza. Se consideriamo un fattore economico o di blasone si, il Pisa è una squadra costruita per vincere e andare in B, ma quello che ho detto ai miei ragazzi è che non abbiamo niente da perdere. Abbiamo dimostrato di essere molto forti. Siamo arrivati terzi a due giornate dalla fine meritandoci i play off in anticipo pur perdendo, sfortunatamente, le ultime due partite. Ma anche in queste ultime ho visto un buon gioco. Purtroppo abbiamo raccolto poco ed è stato solamente un passaggio fisiologico del nostro campionato. Non abbiamo mai perso di vista l'obiettivo. A Pisa va una Maceratese forte e consapevole della propria forza.La squadra a livello fisico e morale come sta?La squadra sta molto bene, il morale è alto, non sentiamo la pressione. Abbiamo una maturità da grande squadra. Dobbiamo saper interpretare bene questa gara consapevoli che il domani lo conquistiamo con questa partita. C'è molta serenità, come vedete ci alleniamo a porte aperte perché non abbiamo nulla da nascondere. Per quanto riguarda le condizioni atletiche a squadra è in forma, stanno tutti bene tranne Cerrai, che è indisponibile da 15 giorni per infortunio e Carotti, che purtroppo sta attraversando un periodo difficile ma sarà comunque presente in panchina perché è un uomo importante per la squadra.La Spal ha dato per favorita Pisa, dicendo tuttavia di stare attenti alle pericolose "ripartenze" delle Maceratese... Posso affermare con certezza che non abbiamo mai giocato di ripartenze. Siamo stati il secondo miglior attacco di tutto il campionato di lega pro, considerarlo un risultato di ripartenze mi sembra riduttivo! Già dall'inizio del campionato ho visto la motivazione dei ragazzi e la voglia di mettercela tutta. Abbiamo un'occasione e non intendiamo sprecarla. Siamo arrivati fin qui e metteremo l'anima per il risultato. I ragazzi non si sono mai tirati indietro, quando dovevano scalare le montagne l'hanno fatto. Ho capito dall'inizio che avremmo fatto un campionato importante. A Pisa andiamo carichi e motivati per vincere.https://www.youtube.com/watch?v=SZqB_peM9Jc 

13/05/2016 16:13
Rientrano tardi in albergo e per entrare danneggiano la porta di ingresso

Rientrano tardi in albergo e per entrare danneggiano la porta di ingresso

Rientrano in albergo a tarda notte ma trovano la porta chiusa. Così, per tornare in camera la sfondano, ma si ritrovano inevitabilmente a dover fornire spiegazioni ai titolari della struttura ricettiva e alla polizia.I protagonisti sono due giovani arrivati appositamente dalla Lombardia a Macerata in occasione degli Aperitivi Europei, pernottando all'Hotel Arcadia in via Padre Matteo Ricci, struttura centralissima a due passi dal centro storico. Ieri sera, probabilmente dopo qualche aperitivo di troppo, hanno fatto rientro tardi in albergo e hanno trovato chiuso. Invece di suonare e attendere che qualcuno andasse ad aprire, hanno pensato di accelerare i tempi danneggiando la porta di ingresso.Dopo pochi minuti è intervenuta una Volante della polizia e ora la loro posizione è al vaglio degli inquirenti.

13/05/2016 14:13
Non solo Maracuja: rubata la bandiera della Romania anche all'Arcinest

Non solo Maracuja: rubata la bandiera della Romania anche all'Arcinest

A quanto pare sembra essere proprio la bandiera della Romania ad attrarre improvvisati ladri.Dopo il furto della notte scorsa al Maracuja in piazza Vittorio Veneto dove oltre a due bandiere esibite fuori dal locale a rappresentanza della nazione scelta per la Festa dell'Europa erano stati rubati sedie e tavolini (leggi qui), anche il circolo Arcinest in Viale Trieste ha subito lo stesso trattamento.Durante la stessa nottata, anche la bandiera romena esposta fuori dal Circolo Arcinest è stata sottratta con le medesime modalità, confermando, a tutti gli effetti, che non si tratta di un furto casuale, ma quasi certamente di un piano preordinato.

13/05/2016 12:50
Il tempo incerto non ferma gli Aperitivi Europei: pienone anche per la seconda serata - FOTO

Il tempo incerto non ferma gli Aperitivi Europei: pienone anche per la seconda serata - FOTO

Anche la seconda serata dei tanto amati aperitivi europei è trascorsa. Quanto questa manifestazione sia amata da maceratesi è chiaro dai numeri. La seconda serata, nonostante il meteo incerto e capriccioso, con qualche breve rovescio intermittente, non ha fermato l'ondata di persone che dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata hanno invaso le vie della città alla ricerca dell'aperitivo "perfetto".Sempre amplissima la scelta quest'anno: 69 esercenti per ben 28 Paesi.https://www.youtube.com/watch?v=sM20b10V5eM               Grande successo anche per la seconda serata della mostra fotografica a cura della nostra redazione presso i locali ex Upim in Corso Matteotti. L'azienda partner della serata è stata la Technogroup International Srl, specializzata in sistemi integrati di sicurezza. Piacevole serata con musica dal vivo con la band "Real Rock - Vintage Music Party" che ha attratto numerosi visitatori con il suo energico rock. Moltissime le persone che nella serata di ieri hanno visitato la mostra fotografica di Guido Picchio, dall'Afghanistan alla Dolce Vita, che, ricordiamo, rimarrà aperta al pubblico per tutta la durata della Festa dell'Europa.

13/05/2016 10:27
Una banale lite fra due cugini finisce con un ferito

Una banale lite fra due cugini finisce con un ferito

Un litigio fra parenti a Montecassiano finisce con un ferito e l'inevitabile intervento dei carabinieri.E' successo l'altra notte, quando i militari della Compagnia di Macerata sono stati allertati dalla chiamata di alcune persone, preoccupate per le urla che arrivavano da un'abitazione vicina.Quando la pattuglia è arrivata sul posto, il diverbio era ormai degenerato: i protagonisti, due cugini del posto, avevano iniziato l'accesa discussione per futili motivi e, a un certo punto, uno dei due ha colpito l'altro con un oggetto acuminato sulla spalla provocandogli una leggera ferita.Non si è reso necessario l'intervento dell'ambulanza, ma comunque il fatto è finito sui tavoli della magistratura maceratese: l'aggressore dovrà rispondere di lesioni aggravate con oggetto atto ad offendere.

13/05/2016 06:43
Il nuovo comandante dei carabinieri delle Marche in visita a Macerata

Il nuovo comandante dei carabinieri delle Marche in visita a Macerata

Il generale di brigata Salvatore Favarolo, nuovo comandante della Legione carabinieri “Marche”, insediatosi pochi giorni fa ad Ancona, ha visitato la provincia di Macerata e, accompagnato dal colonnello Stefano Di Iulio, Comandante provinciale carabinieri di Macerata, ha incontrato nella circostanza il presidente del tribunale dott. Alessandro Iacoboni, il procuratore della Repubblica dott. Giovanni Giorgio, il vescovo della Diocesi di Macerata monsignor Nazzareno Marconi e il sindaco di Macerata dott. Romano Carancini.L’alto ufficiale, proveniente dalla Direzione Centrale Servizi Antidroga di Roma, al termine dell’incontro si è poi intrattenuto presso il Comando provinciale dei carabinieri salutando il personale della sede, tutti gli ufficiali della provincia, una rappresentanza dei comandanti di Stazione, dei delegati Co.Ba.R. e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, formulando il suo vivo plauso per le attività svolte fino ad ora dai militari della provincia.Al termine di un briefing sulle principali problematiche operative e ordinative del Comando provinciale, ha proseguito per la visita al Comando Compagnia di Civitanova Marche e alla Stazione di Civitanova Alta.

12/05/2016 16:41
Gli rubano le bandiere fuori dal locale e lui ne espone una nera con il teschio

Gli rubano le bandiere fuori dal locale e lui ne espone una nera con il teschio

Due bandiere della Romania rubate insieme a dodici sedie e tre tavolini, oltre a danneggiamenti vari ai divanetti esterni: è questo il resoconto di quanto accaduto la notte scorsa ai danni del Maracuja Cafè di Macerata.Ad accorgersi dell'accaduto questa mattina è stato il titolare Roberto Buratti: "Ormai c'è gente che si attacca anche a due bandiere del valore di un euro. Penso comunque più a un atto di vandalismo o a un dispetto che a un furto".E Buratti, che in occasione degli aperitivi europei presenta le specialità della Romania, per tutta risposta, al posto delle bandiere rubate ha esposto una Jolly Roger, la famosa bandiera nera con il teschio dei pirati: "Che provino a rubare anche questa...".(Nella foto una delle bandiere rubate la notte scorsa)

12/05/2016 16:02
Macerata: Flash Mob del quartetto di flautiste F.A.T.A.

Macerata: Flash Mob del quartetto di flautiste F.A.T.A.

Il quartetto di flautiste F.A.T.A. (Fuoco Acqua Terra Aria) in collaborazione con strade d'Europa e Gruca onlus organizza un flash mob il 14 maggio alle ore 19 nel Cortile del Municipio, in Piazza della Libertà.Uniamo le energie dei quattro elementi! Indossiamo tutti un capo o un accessorio del colore del nostro elemento: rosso fuoco, azzurro acqua, verde terra, giallo aria. Il quartetto F.A.T.A. suonerà per 5 minuti. 

12/05/2016 15:16
Macerata, furto al ristorante "Da Rosa"

Macerata, furto al ristorante "Da Rosa"

Colpo ai danni del ristorante "Da Rosa" a Macerata in via Leopoldo Armaroli.La notte scorsa, ignoti malviventi si sono introdotti all'interno del locale e hanno rubato il denaro contenuto nelle casse. Il titolare Elio Vincenzetti ha dichiarato che i ladri hanno portato via i due fondi cassa mail bottino complessivo deve essere ancora quantificato.Il furto sarà denunciato nelle prossime ore alle autorità competenti.

12/05/2016 12:54
E’ l’ora della 32^ RACI: domani il taglio del nastro

E’ l’ora della 32^ RACI: domani il taglio del nastro

Tutto pronto per il taglio del nastro della 32^ RACI, la Rassegna Agricola del Centro Italia, previsto per domani, alle ore 16, al Centro Fiere di Villa Potenza. L’inaugurazione darà il via alle tre giorni dell’importante vetrina di settore che promuove e valorizza le produzioni di qualità del nostro territorio rurale, con oltre 40 mila presenze annuali e più di 400 aziende espositrici. La fiera, oltre agli imprenditori, si rivolge in particolar modo ai consumatori. Protagonisti della Rassegna sono i settori dell’agroalimentare, della filiera corta agricola, dell’agricoltura biologica, delle fattorie didattiche, della zootecnia, della meccanizzazione agricola, promozione turistica del territorio rurale. Molti i momenti degustativi dei prodotti tipici locali, i laboratori culinari, le dimostrazioni pratiche dei processi di lavorazione, percorsi didattici per scolaresche e tanti laboratori per bambini.Domani dopo l’inaugurazione,  alle 17, nelll’Area filiera corta in programma Agrinsieme degustazione di polenta di mais Ottofile di Arcevia a cura di Marino Montalbini, agricoltore custode delle biodiversità e della CIA, mentre nell’area Risto – Raci laboratorio gastronomico con la preparazione della pasta fatta a mano a cura delle vergare della Pro Loco di Piediripa. Dalle 17.30 alle 20 nell’Area prato sfilata di apertura e animazione equestre a cura dell’associazione regionale Aream in collaborazione con Fise. Infine, alle 18.30, nell’Area dei Gusti, showcooking con i 5 tagli del bollito di carne bovina della razza marchigiana con le salse e gli oli monovarietali a cura dell’Associazione Provinciale Cuochi Antonio Nebbia.Per la giornata di sabato 14 maggio la Rassegna rimarrà aperta fino alle 24 mentre domenica l’orario sarà dalle 9 alle 20.Info: www.raci.provincia.mc.it www.comune.macerata.it

12/05/2016 12:14
Nella rete di Macerata Musei ora c’è anche l’Ecomuseo delle Case di Terra di Villa Ficana

Nella rete di Macerata Musei ora c’è anche l’Ecomuseo delle Case di Terra di Villa Ficana

L’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana, verrà inaugurato il prossimo 21 maggio, alle ore 17 ed entra nella rete di Macerata Musei. La serie di iniziative che da corollario all’evento è stata presentata questa mattina in una conferenza stampa cui hanno preso parte l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, la direttrice dell’Istituzione Macerata Culrturam, Alessandras Sfrappini, Alessandro Battoni  dell’associazione Gruca onlus, Antonella Nonnis di Fabbrica Cultura, Giuliana Pascussi presidente ICOM Marche e Martina Fermani dell’associazione Oz. “L’Ecomuseo – ha detto la Monteverde che ha ricostruito la cronistoria del quartiere maceratese di Villa Ficana  e le tappe che hanno portato al suo recupero fino ad oggi - è il punto di arrivo di un percorso ultradecennale dedicato alla riqualificazione di Ficana interamente costituto da case di terra. L’Ecomuseo è una tappa fondamentale  della rete Macerata Musei, un percorso culturale che valorizza l’intero territorio a partire dalle sue radici, una storia che ha molto da insegnare per una cultura che ha cura dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile”.L’esperienza, cominciata diversi anni fa con il lavoro proposto da una scuola elementare (La scuola adotta un monumento) e proseguita con altre iniziative di tipo culturale (progetti tecnico didattici, Giornate di Primavera FAI), ha riportato l’attenzione sulle case di terra (gli atterrati), costruzioni tipiche della zona, la cui tecnica costruttiva è stata abbandonata dal secondo dopoguerra. Abbandono dovuto soprattutto a pregiudizi che collegano questi manufatti a condizioni di miseria e arretratezza. In seguito a queste iniziative e all’impegno diretto dell’Amministrazione comunale, l’intera comunità cittadina ha cominciato a prendere coscienza del valore dei suoi beni ed è iniziato un percorso virtuoso che ha visto l’apposizione della legislazione di tutela riservata ai beni di particolare interesse artistico e culturale (2003) da parte della Soprintendenza Regionale, l’emanazione di un Piano di Recupero (2005) e infine il restauro realizzato dal Comune di Macerata grazie anche ad un finanziamento della Regione Marche. Una volta ultimati i lavori si e' assistito alla rinascita del quartiere poiché, in seguito alla riqualificazione, diversi proprietari hanno intrapreso restauri in proprio e sono tornati a vivere nei vecchi atterrati. Nel 2014 l’Amministrazione Comunale ha indetto un “Concorso di idee per la ricerca di proposte progettuali volte all’allestimento di un percorso a carattere museale al fine di  promuovere la conoscenza delle modalità costruttive in terra cruda” , destinando gli edifici di sua proprietà a finalità culturali; il progetto vincitore del bando è curato e gestito da Gruca Onlus, Associazione Culturale OZ, Associazione Internazionale Città della terra cruda, Ced Terra, Terrae Onlus ed attuato anche grazie a Volontari Europei (SVE) e del Servizio Civile (SCI), che garantiscono una presenza giovanile anche transnazionale.“L’intero progetto parte dalla linea guida di sostenibilità ambientale ed economica – ha detto Alessandro  Battoni - . L’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana, che comprende l’intero borgo di case in terra, nasce per valorizzare le risorse ambientali, storiche e culturali del territorio e dei suoi abitanti nell’ottica dello sviluppo locale sostenibile attraverso la realizzazione di itinerari di tipo esperienziale, laboratori didattici, approfondimenti tematici. Parte fondamentale dell’Ecomuseo è il Centro Visite, allestito in alcune delle case di proprietà comunale, all’interno del quale trovano spazio un bookshop, la mostra con la storia del borgo, le aule didattiche, un ufficio e altre due stanze dove saranno ricostruiti  una  cucina e una camera da letto ambientate nei primi del ‘900. L’obiettivo, attraverso la creazione e la gestione di un centro di documentazione, è quello di diventare un punto di riferimento, inserito in un contesto nazionale ed internazionale, per chi si occupa di terra cruda, architettura vernacolare e architettura sostenibile. Dal 21 maggio sarà possibile avere maggiori informazioni sul progetto e sull’ecomuseo tramite il sito www.ecomuseoficana.it “ . La dimensione nazionale e internazionale dell’Ecomuseo verrà sottolineata giovedì prossimo 19, a partire dalle ore 15, al Teatro Lauro Rossi, con il convegno Abitare la terra organizzato dall’Associazione Internazionale città della terra cruda e dal Comune di Macerata durante il quale verrà sancita e formalizzata l’adesione all’Associazione da parte del Comune di Macerata, che potrà diventare un punto di riferimento per chi si occupa di terra cruda in Italia e nel mondo. Durante il convegno verranno presentati i progetti vincitori della Call for paper, concorso indetto dall’Associazione Internazionale città della terra cruda, che ha posto l’accento “… sul patrimonio in terra cruda e sulle pratiche costruttive nell’ambito dei processi di rigenerazione urbana e rurale contemporanei..”al fine di“…dimostrare, attraverso i lavori raccolti, come sia possibile far rientrare la terra cruda tra i materiali da costruzione contemporanei, soprattutto in relazione alle trasformazioni dei modi di vivere e del paesaggio urbano e rurale”. I progetti selezionati illustrano esperienze svolte in diversi paesi del mondo, dal Cile al Portogallo al Guatemala, oltre che dall’Italia. Il giorno seguente, venerdì 20 maggio, nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, si svolgeranno invece l’assemblea dei sindaci aderenti e la riunione del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Internazionale città della terra cruda. Nell’ambito delle iniziative promosse per l’inaugurazione dell’Ecomuseo si inserisce, sempre venerdì 20  maggio alle ore 17,30 nella biblioteca Mozzi Borgetti, il taglio del nastro per la mostra fotografica 100 Volte Marche.La mostra è costituita di immagini di 30 volti e 10 storie frutto di un progetto di promozione sociale e territoriale di una regione declinata al plurale e dalle 100 sfaccettature. I volti ritratti nella mostra sono quelli dei marchigiani che questa regione l‘hanno vissuta a lungo, per dimostrare, attraverso i visi e le storie di anziani, che le Marche offrono condizioni di vita straordinarie e vantaggiose. Il 20 maggio sarà l'occasione anche per conoscere i protagonisti dell’Ecomuseo di Ficana, ma soprattutto la voce e la storia del signor Franco Gabrielli, che con il racconto della sua vita nel borgo di terra, rappresenta una parte importantissima della memoria di Macerata e della nostra regione. Si tratta di un’esposizione fotografica, curata dallo studio di architettura Progetto Zenone, che propone una selezione dei 30 ritratti di anziani marchigiani fotografati dai finalisti del concorso 100 volte Marche. Contestualmente alla mostra fotografica, un percorso sonoro realizzato da Andrea Mei (studio Potëmkin) con voci di Rosetta Martellini e Luigi Moretti che hanno magistralmente interpretato le dieci storie finaliste del concorso. All’iniziativa hanno aderito oltre 400 tra fotografi e scrittori. Un progetto che si pone l’obiettivo di far maturare nella collettività marchigiana, la consapevolezza dell’importanza della conservazione dell’equilibrio generale, del patrimonio naturale, culturale e sociale che ci lasceranno i nostri anziani. Il progetto è stato ideato dal Consorzio Fabbrica Cultura, in collaborazione con l’associazione Euro NET, la partnership della rivista WHY MARCHE ed i patrocini dell’Assemblea legislativa delle Marche e del MAB Marche (Musei, Archivi, Biblioteche). Sponsor dell’iniziativa il tour operator Food&Relax. Ingresso gratuito. Info 0733.256361 

12/05/2016 10:42
Macerata: atti di vandalismo ai danni delle auto in sosta in viale Leopardi

Macerata: atti di vandalismo ai danni delle auto in sosta in viale Leopardi

Auto danneggiate in serie nella notte a Macerata.Intorno alle 2 e 20 una Volante della Polizia è intervenuta in viale Leopardi per il danneggiamento, ad opera di ignoti, di un'autovettura in sosta. Gli agenti erano stati contattati da una donna la quale, tornata a riprendere la propria autovettura, una Fiat Punto, aveva constatato la rottura di uno specchietto. Nel corso dell'intervento anche un’altra persona ha denunciato lo stesso danneggiamento sulla propria auto, una Ford Fiesta. Da successivi riscontri effettuati sul posto, gli agenti hanno constatato ulteriori danneggiamenti ai danni di altre quattro autovetture parcheggiate lungo lo stesso viale, tutte con uno specchietto retrovisore laterale rotto.Sono in corso indagini della Polizia per cercare di risalire ai responsabili degli atti di vandalismo.

12/05/2016 10:30
Inaugurata la mostra fotografica di Guido Picchio all'ex Upim di Macerata

Inaugurata la mostra fotografica di Guido Picchio all'ex Upim di Macerata

Taglio del nastro per la mostra fotografica "Bloccare un attimo per renderlo eterno: dalla Dolce Vita all'Afghanistan. Guido Picchio si racconta" allestita in occasione della Festa dell'Europa presso i locali Ex Upim in corso Matteotti.Tanti gli eventi in programma con le varie aziende partner dell'evento: stasera, giovedì 12 maggio, serata dedicata alla Technogroup di Corridonia, specializzata in sistemi integrati di sicurezza. Venerdì 13, protagonista sarà la Fisiosport di Macerata, azienda che fornisce prodotti e servizi di ambito medico, sanitario e sportivo. Si chiuderà il 14 maggio con la BCC di Civitanova e Montecosaro, banca di credito cooperativo molto attiva nel territorio maceratese. Durante tutte le serate le aziende allestiranno degli stand dove presenteranno i loro prodotti e i loro servizi ai visitatori.L'esposizione resterà aperta con ingresso libero fino al 14 maggio.https://youtu.be/MHgQuLPycs4

12/05/2016 10:19
Aperitivi Europei: partenza col botto! - FOTO

Aperitivi Europei: partenza col botto! - FOTO

Finalmente la tanto attesa Festa dell'Europa è arrivata anche quest'anno. La manifestazione, che nel capoluogo è diventata un appuntamento fisso attraendo migliaia di persone anche da fuori provincia, è giunta alla decima edizione. A determinare il successo di questo evento tuttavia sono loro, gli aperitivi europei. Per quattro giorni le strade di Macerata si trasformano in un'Europa in miniatura. Amplissima quest'anno l'offerta: sessantanove i locali che hanno aderito all'iniziativa, per quattro giorni all'insegna dei sapori e dei colori europei.La prima serata è stata un successo. Un mercoledì un po' uggioso e non prettamente maggiolino avrebbe potuto scoraggiare gli avventori, ma così non è stato. Soddisfatti gli esercenti, che non si aspettavano un'adesione così cospicua per il primo appuntamento. Importante segnale questo, di quanto, questa festa, sia ormai un punto di riferimento negli eventi maceratesi.Tanti i piatti e le bevande tipiche che si potranno gustare fino a sabato 14 maggio. Piatti dalla Francia, dalla Germania, dalla Spagna, dal Portogallo, dal Regno Unito, ma anche Grecia, Irlanda, Danimarca, Norvegia, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Albania e tantissimi altri.Per consultare l'elenco completo qui. Lo staff di Q.b. (Francia) Verde Caffè (Turchia) Musica Live al Maracuja Lo staff del Maracuja (Romania) Le quattro porte (Repubblica Ceca) Il Forno di Matteo (Spagna) Galleria Scipione, Caffè Venanzetti (Spagna) Fabric (Norvegia) Corso della Repubblica

12/05/2016 09:51
Ottima prova di Michele Antonelli ai Mondiali di Marcia

Ottima prova di Michele Antonelli ai Mondiali di Marcia

Ottima prova di Michele Antonelli nel Campionato del Mondo di Marcia a squadre svoltosi a Roma nel weekend appena trascorso. Il giovane maceratese, in forza all’Atletica Recanati, chiamato a rappresentare i colori azzurri nella prova dei 20km, ha infatti chiuso con il suo 2° crono di sempre (1h 25’10”) e ha portato punti alla squadra essendo stato il 3° sui cinque italiani in squadra a tagliare il traguardo.Nonostante una piccola caduta al secondo giro di boa, Michele ha dimostrato la sua netta e costante crescita tecnico agonistica, divenendo da un anno a questa parte un punto fermo della nazionale azzurra. Ora prima di affrontare ad autunno un’altra prova sulla sua gara preferita: la 50 km, si attendono le convocazioni per i prossimi Giochi del Mediterraneo dove, con molta probabilità verrà chiamato. Un ringraziamento particolare va poi ai suoi “sostenitori”: il Forno di Matteo, l’Ottica Cotognini a Macerata e la Società Agricola Michele srl a Montemonaco.  Per un atleta (e studente universitario) non ancora inserito in nessun gruppo sportivo militare, è infatti importante poter contare su un sostegno concreto nell’attività grazie anche a prodotti di qualità e supporto.

11/05/2016 15:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.