"Intorno e dentro l’autismo" è il titolo dell’incontro organizzato dal Comune di Macerata e dal Consiglio della donne per approfondire le tematiche intorno a questo disturbo riconosciuto più di sessant'anni fa e difficile da diagnosticare perché si presenta con diverse sfumature e gravità e su cui molto rimane da scoprire.A introdurre e coordinare i lavori dell’incontro, in programma venerdì prossimo, 3 giugno, alle ore 17.30, nella sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, sarà Ninfa Contigiani, presidente del Consiglio delle donne del Comune di Macerata.Ad intervenire saranno invece l’assessore comunale alle Politiche sociali Marika Marcolini, l’assistente sociale dei servizi comunali Maria Paola Agasucci, il presidente dell’Anffas di Macerata Mario Sperandini e la presidente dell’associazione "I Nuovi Amici" Barbara Bacaloni.Nel corso dell’incontro saranno presentate letture tratte dal libro "Il collaudatore d’altalene (Autismi e artifici letterari). Al figlio unico di Annie Seri e Umberto Piersanti" di Roberto Marconi.
Il giovane atleta maceratese Michele Antonelli in forza all'atletica Recanati, seguito dal tecnico Diego Cacchiarelli, è stato convocato dal D.T. Giovanile Stefano Baldini per partecipare ai Campionati del Mediterraneo Under 23 in programma a Tunisi il 4-5 giugno.L'alfiere bianco-verde dopo il titolo Italiano Assoluto della 50 km di quest'inverno, l'argento alle 20km di Cassino e la recente, ottima prova al Campionato del Mondo a squadre di poche settimane fa, aggiunge quest'altra soddisfazione.La rappresentativa italiana capitanata dallo stesso Baldini sarà composta da 75 elementi, e partirà da Roma il prossimo venerdì 3 giugno.Per Antonelli gli avversari più forti saranno sicuramente Francesco Fortunato e l'algerino Aymene Abdelfettah Sabri. Sarà una gara impegnativa sia per il livello tecnico che anche per i prevedibili problemi climatici, la gara partirà infatti alle ore 17.25 (le 16.25 italiane).Questa gara sarà un'esperienza che arricchirà umanamente Michele e che gli farà mettere ancora più impegno nei suoi quotidiani allenamenti. Complimenti quindi a Lui ed a tutto il suo Staff per questo crescendo di risultati e per questa nuova maglia azzurra.Un' altra atleta di casa, inoltre, agguanta la convocazione: l'avisina Eleonora VandiDopo la gara di domenica scorsa a Gavardo (BS), dove la giovane mezzofondista dell’Atletica AVIS Macerata, ha riconfermato, con un brillante 2’05”23 sugli 800m, il minimo fissato dalla FIDAL per partecipare alla gara di Tunisi il 4 e 5 giugno, l’avisina avrà ora l’opportunità di un nuovo confronto con un parterre di grande spessore.Eleonora aveva già superato il test richiesto (2’06”0) a Castiglione della Pescaia il 17 maggio dove aveva ottenuto un valido 2’05”31 ed anche alle indoor, con il bel terzo posto ai campionati italiani assoluti dove aveva realizzato un crono di 2’05”85. Questa volta si è anche superata migliorando il personale.Per lei si tratta della sesta chiamata in maglia azzurra. L'atletica marchigiana si riconferma ancora una volta fucina di talenti dell'atletica giovanile
Spiacevole disavventura per la segretaria della Pro Loco di Piediripa, Pina Ramaccioni.Venerdì scorso, partita per un tour tra Francia e Spagna, è stata vittima di un furto: le sono stati sottratti il portafogli con i documenti e quasi mille euro in contanti. La comitiva di 46 persone di ritorno da Lourdes, era a Madrid quando, poco prima di pranzo, la Ramaccioni si è accorta di non avere più addosso il suo borsello."Dentro c'erano 800 euro e i miei documenti", ha raccontato dopo il rientro in Italia. "Sono andata alla guardia civile per fare la denuncia, poi da lì mi hanno consigliato di andare all'ambasciata italiana per farmi consegnare un documento da presentare al confine francese". Ma all'ambasciata nemmeno hanno aperto. "Prima al citofono - ha aggiunto - ci ha risposto un custode dicendo che non c'era nessuno, poi ho chiamato la Farnesina e la deputata Irene Manzi. Alla fine abbiamo visto arrivare una donna. Dal citofono ci ha detto che sarebbero intervenuti solo in caso di incidenti mortali. E' vergognoso. Siamo rimasti più di due ore senza che nessuno ci aprisse neppure il cancello".
Il prossimo 2 giugno, in occasione del 70esimo anniversario della fondazione della Repubblica Italiana, la Prefettura di Macerata aprirà le porte ai cittadini.Grazie alla collaborazione del FAI - Delegazione di Macerata che organizzerà le visite guidate, dalle ore 16 alle 19.30 saranno visitabili gli appartamenti di rappresentanza risalenti al XIII secolo. Gli alloggi si trovano al secondo piano del palazzo e si aprono con lo splendido e vasto salone detto "delle Armi" per le decorazioni delle pareti. Poi si passa in successione nella Sala Verde (o del Biliardo), nella Sala Rossa (o Biblioteca) fino ad arrivare nel Salottino Bianco (o della Musica) che si affaccia dal piano superiore della Loggia dei Mercanti, da cui si può godere di una magnifica vista dall'alto su tutta la piazza.L'evento è realizzato in collaborazione con il FAI- Delegazione di Macerata, e con l'ausilio degli apprendisti ciceroni delle scuole di questa provincia, con la Provincia di Macerata e con l'Associazione Nazionale Polizia di Stato.L'ingresso è gratuito e libero.Al mattino, alle ore 10 presso il monumento ai Caduti di piazza della Vittoria, il Prefetto depositerà una corona di alloro in omaggio ai caduti per la fondazione della Repubblica.Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
Grande festa finale per l'edizione numero 22 del Progetto Scuola, iniziativa organizzata dalla A.S. Volley Lube in collaborazione con Rondinella Calzature. Per la prima volta la kermesse di chiusura si è svolta all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche ed ha visto protagonisti centinaia di studenti delle classi quarta e quinta elementare dell'Istituto Comprensivo Ugo Bassi (Scuole Silvio Zavatti e Anita Garibaldi), coinvolti in partite di minivolley, percorsi di gioco e tante altre attività, anche all'aperto.Quest’anno il Progetto Scuola, iniziativa con cui la società cuciniera entra nelle scuole primarie con dei propri istruttori qualificati al fine di promuovere lo svolgimento dell’attività motoria tra gli studenti più piccoli, ha raddoppiato i suoi numeri, interessando circa 3.000 bambini della scuole elementari di Civitanova Marche e Macerata."La nuova avventura della festa finale a Civitanova per il 2016 si è conclusa alla grande - ha detto il responsabile Progetto Scuola di A.S. Volley Lube, Giampiero Freddi - E' un modo per il Club di ribadire in maniera concreta il suo impegno sociale nei confronti del territorio, stimolando nei bambini lo svolgimento di attività motoria e quindi la pratica dello sport connessa ad una sana e corretta alimentazione. Un grazie anche allo sponsor Rondinella Calzature che da anni sostiene questa iniziativa, naturalmente alle scuole per la splendida partecipazione, e a tutti i nostri istruttori per la grande professionalità con cui hanno portato avanti l'edizione numero 22 del Progetto Scuola".
Nella giornata di sabato 28 maggio nella bella cornice dell'aula sinodale della Domus San Giuliano di Macerata infermieri e medici si sono incontrati per una giornata di formazione e confronto sul tema degli accessi venosi.L'Asur Marche area vasta 3, il Collegio infermieri di Macerata e L’ordine dei medici di Macerata hanno permesso questo evento che ha visto quasi 180 partecipanti tra medici infermieri e studenti infermieri. Numerosi e importanti i relatori provenienti da tutta Italia. Si è parlato di nefrologia e dialisi, oncologia, anestesia e rianimazione, oncoematologia, assistenza domiciliare, emergenza territoriale. Un convegno quindi a 360 gradi che ha fatto incontrare le varie speciosità mediche e infermieristiche per un confronto di apertura e miglioramento medico-assistenziale. Hanno espresso apprezzamento per l'incontro il presidente del ordine dei medici Dr Sbriccoli e del Collegio infermieri Dr Scipioni.Molto soddisfatto del risultato il responsabile scientifico Dr Elisei, anestesista e rianimatore dell'ospedale di Macerata, nonché la responsabile della segreteria organizzativa Dr. Repupilli coordinatrice infermieristica sempre del ospedale di Macerata. La speranza di tutti i professionisti intervenuti è che si continui su questa strada senza divisioni ma nell’ ottica del lavoro in equipe, ognuno con le proprie competenze, per meglio garantire la salute e l'assistenza a tutti gli ammalati.
Doveva esserci una presenza postale maceratese alla gara podistica della “Stramacerata”.E così è stato: Martina Mengoni, Marco Sancricca, Matteo Principi e Paolo Fortuna hanno indossato i colori della Filiale di Macerata al battesimo agonistico dei “runners” di Poste Italiane.Sulla linea di partenza della tradizionale gara podistica “Stramacerata”, giunta quest’anno alla 32esima edizione, un bel gruppo composto da una decina di dipendenti del comparto postale marchigiano - tra cui appunto Martina Mengoni, Marco Sancricca, Matteo Principi e Paolo Fortuna della Filiale di Macerata – ha percorso l’intero tragitto con la maglietta dei colori aziendali (gialla con scritte in blu) in questa manifestazione sportiva, nell’ambito della categoria 12 km. Fanno parte dei circa 350 concorrenti del gruppo “Run Poste” che aderiscono ai venti appuntamenti podistici del calendario ufficiale della Federazione di Atletica leggera (Fidal) distribuiti per regione e programmati negli ultimi due fine settimana di maggio in altrettante località italiane.Oltre a partecipare alle varie gare, gli atleti postali disputeranno contestualmente una sorta di sfida interna: la prima edizione di Run Poste, il campionato di corsa su strada promosso dall’azienda e dedicato a tutti gli appassionati che intendono sfidarsi in una vera e propria competizione nazionale.Ai fini della classifica di Run Poste per ciascuna gara sarà registrato il miglior tempo degli atleti uomini e donne di Poste Italiane per area di appartenenza. Saranno premiati 18 vincitori, 9 uomini e 9 donne.I vincitori di Run Poste riceveranno in premio un soggiorno di 3 giorni a Roma in cui potranno partecipare alla seconda edizione della Roma Urban Trail, del 1° giugno, e assistere al Golden Gala “Pietro Mennea”.
Una Ford Focus SW intorno alle 12 di questa mattina ha preso fuoco in Via Pancalducci, a Macerata, all'altezza del Cimitero Civico.La macchina stava percorrendo la via in direzione centro quando per una fuoriuscita di carburante dal serbatoio ha preso fuoco. I Vigili del Fuoco di Macerata, arrivati quando l'auto era già avvolta dalle fiamme, hanno domato l'incendio.Fortunatamente la vicenda si è conclusa senza nessun ferito. Il conducente si è accorto in tempo del pericolo. Ha perciò prontamente portato la vettura sul marciapiede ed è sceso dal mezzo. Tuttavia sono stati consistenti i disagi al traffico, bloccato per un paio d'ore.
Ecco finalmente svelati i nomi degli 8 vincitori di Musicultura 2016 che dal 23 al 25 giugno si esibiranno all'Arena Sferisterio di Macerata.Gianfrancesco Cataldo (Benevento) con la canzone "Marta", Simone Cicconi (Macerata) con "Simone s'è incazzato", Emanuele Colandrea (Latina) con "Erika", Mimosa (Milano) con "Fame d'aria", Francesca Romana Perrotta (Lecce) con il brano "Il grido", Flavio Secchi (Cagliari) con "La cosa più bella", Sikitikis (Cagliari) con "In giro per il club" e Luca Tudisca (Messina) con "Guardami adesso".La finale maceratese, condotta da Fabrizio Frizzi decreterà il vincitore assoluto. Durante le tre serate, si esibiranno anche artisti affermati del panorama musicale italiano, come Gianna Nannini, James Senese, Tiromancino, Simone Cristicchi e l'attore Giuseppe Battiston ricorderà l'amico Gianmaria Testa.
L'ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Macerata) ha organizzato per venerdì 3 giugno alle ore 16, una passeggiata nel centro storico della città per capire i problemi di accessibilità e mobilità delle persone diversamente abili.La partenza è prevista da piazza della Libertà per percorrere le vie del centro e per verificare l'accessibilità di alcune zone. L'amministrazione comunale, le associazioni e i cittadini sono invitate a partecipare. Ci sarà anche la possibilità di sedersi su una sedia a rotelle o provare l'esperienza di una disabilità sensoriale per capire quali sono le difficoltà nello spostarsi e muoversi per un disabile.La passeggiata terminerà alle 17, con appuntamento finale al Caffè Venanzetti per riflettere e confrontarsi sulla situazione.Collabora all'iniziativa l'EkoClub, sezione di Macerata.
Il 5 e il 6 del mese di giugno la casa editrice LiberiLibri di Macerata ha in programma due proposte editoriali.Domenica 5 alle ore 18.00, nella Sala Paolo VI del Palazzo Apostolico di Loreto, in vicolo degli Stemmi, ci sarà la presentazione del nuovo libro di Giulio Angelucci Ad personam. Lorenzo Lotto, Nicolò Bonafede e la Crocifissione di Monte San Giusto.Insieme all'Autore interverranno S.E. Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto, e Vito Punzi, curatore mostre temporanee della Delegazione Pontificia ed esperto lottesco.Lunedì 6 giugno alle ore 19.00, al Parco 11 Settembre di Bologna, Giancarlo Sissa e Giuseppe Nibali presenteranno l'ultimo libro di poesie di Filippo Davoli La luce, a volte. Sarà presente l'Autore.
"Le affermazioni del Senatore PD Mario Morgoni, che apprendo dalla stampa, sulla posizione della CGIL in merito al referendum costituzionale, invece di entrare nel merito e nel metodo della discussione tendono ad etichettare superficialmente un dibattito che dovrebbe invece essere trattato col massimo rispetto e considerazione."Così si esprime in una nota il segretario generale della CGIL della provincia di Macerata, in risposta al Sen. Mario Morgoni"Riprendendo l'uscita del ministro per le Riforme Maria Elena Boschi siete insieme a Casapound al referendum il Senatore replica stancamente un ritornello che sfugge ad un vero confronto sul tema costituzionale e rischia di creare invece una spaccatura priva di contenuti tra i cittadini che dovranno esprimersi ad ottobre su una riforma inaudita nella nostra storia democratica, proponendo una sterile contrapposizione tra innovatori e conservatori, fiduciosi e disfattisti, che nulla ha a che vedere con l'intento di aggiornare l'architettura istituzionale della Repubblica." - prosegue la nota -"La CGIL di Macerata, in linea con il Comitato Direttivo Nazionale, esprime un giudizio fortemente critico sulla proposta di modifica costituzionale. Critico sia rispetto al metodo che al merito della proposta. In particolare, nel metodo, la discussione parlamentare è stata a tratti compulsiva con eccessi di condizionamenti del governo che ha portato ad una impropria polarizzazione del dibattito in aula, con la dichiarata volontà di fare del referendum confermativo un banco di prova per l'operato complessivo del governo.Per quanto riguarda invece il merito della proposta di riforma, pur apprezzando l'intento di superare il bicameralismo perfetto, questo si è trasformato in un'eccessiva centralizzazione dei poteri allo Stato: il nuovo Senato, per composizione e funzioni, non potrà svolgere il necessario ruolo di luogo istituzionale di coordinamento fra Regioni e Stato. Siamo inoltre di fronte ad un irragionevole moltiplicazione dei procedimenti legislativi del Parlamento, con il Governo che si vede attribuita la facoltà di dettare l'agenda parlamentare, potendo porre in votazione a data certa i provvedimenti ritenuti essenziali senza vincoli quantitativi né di oggettività.""Il giudizio, quindi, nel metodo e nel merito, non può che essere negativo - conclude Taddei - per quanto disposto da tale proposta di modifica anche perché introduce nella nostra Carta norme incongrue ed inefficaci. Ritengo sia utile ed auspicabile che si eviti di ridurre il dibattito ad uno scontro di tifoserie, evitando di mancare di rispetto all'autonomia ed all'indipendenza della nostra Organizzazione che si sta impegnando a promuovere un'informazione di massa e momenti di confronto per favorire una scelta partecipata e consapevole dei cittadini".
Un evento straordinario per la nostra Provincia: una mostra “bi-personale” degli artisti Sandro Trotti e Salvatore D'Addario inaugurata da sabato 28 maggio all’interno del Contemporary Marche Art, lo spazio dedicato all’arte al primo piano presso il Corridomnia Shopping Park.Ben 14 opere di Sandro Trotti che ripercorrono 20 anni di storia artistica, realizzate dal 1959 al 1979. Certamente è una delle più complete retrospettive di questo grande pittore marchigiano riconosciuto in Italia e nell’ultimo periodo in Cina dove ha insegnato nelle più prestigiose Accademie e Istituzioni Scolastiche. Opere rare come gli “Assi Cartesiani” del 1959 e la serie dei “Budda” eseguiti tra il 1978 e 1979 saranno sicuramente oggetto di interesse per il pubblico degli appassionati e quelli del mondo del collezionismo.Salvatore D'Addario è presente con 5 sculture della serie “Il Tempo, la Luce, la Forma”. Scultore rigoroso ed elegante riesce con i suoi lavori sospesi nello spazio a regalarci momenti dove tutti noi siamo costretti ad interagire con le opere con la massima apertura ed ascolto. Figure immaginarie si muovono con leggerezza quasi ad essere mosse dall’aria, basta poco per D’ Addario creare situazioni dove l’interlocutore non può che interrogarsi ed indagarsi cercando di conoscere o interpretare il proprio pensiero e significato. Due grandi artisti che si incontrano e si confrontano in un dialogo aperto, sincero, leale, una mostra da non perdere perché in quel contesto troviamo applicata una delle più alte rappresentazioni.
Enrico Ruffini è il nuovo presidente della Società Filarmonico-Drammatica di Macerata.Si sono appena concluse le elezioni nella storica sede di Via Gramsci e questo è il nuovo Consiglio direttivo: al fianco di Ruffini ci sono Alfredo Molinari vicepresidente, Riccardo Sinigallia segretario, Alberto Ferretti ragioniere, Domenico Sirocchi cassiere, Giorgio Francalancia economo, Raffaele Berardinelli, Ennio Chiaraluce, Luigi Jannucci, Gabriela Lampa, Luciano Pingi e Massimo Serra consiglieri."Dopo due mesi spesi nel tentativo di trovare alternative, che si sono rivelate non percorribili", afferma Enrico Ruffini, "mi è stato chiesto di accettare questa candidatura. L'ho accolta con spirito di servizio. Inizia da domani un lavoro importante, che deve vedere la nostra Società - una 'giovane' di soli 208 anni - in un rapporto più sinergico rispetto al territorio e all'amministrazione comunale. Ogni consigliere avrà una delega specifica, così da essere più operativo possibile".Il primo pensiero del neoeletto presidente va ai due che lo hanno preceduto, Giovanni Battistelli e Alfonso Cacchiarelli, questi in particolare perché, sottolinea Ruffini, "hanno saputo rilanciare la Filarmonica riportandola agli antichi lustri. A loro un ricordo grato e il riconoscimento per il grande lavoro svolto".L'incarico durerà quattro anni.
Piazza gremita dei bambini dell' istituto comprensivo "Fermi" di Macerata per l' evento "1,2,3...Fermi per l' opera", volto a pubblicizzare e valorizzare l'opera in città tramite alcune esibizioni degli alunni dell' istituto.Sostenuto dallo Sferisterio di Macerata, l'evento ha visto decine di bambini esibirsi chi nel canto, chi nella recitazione e chi nel ballo sul palco allestito in piazza della Libertà, piena di genitori e curiosi. La manifestazione è stata introdotta dall'assessore Stefania Monteverde che sottolinea come la nostra sia una città della musica e dell'arte.La manifestazione, cominciata circa alle 16, si è spostata alle 18 in piazza Mazzini dove alcuni alunni si sono sfidati in una sfida a suon di tamburi, "Galli contro Romani", per poi spostarsi alla Galleria degli Antichi forni ad ammirare i lavori degli studenti delle scuole primarie dell' Istituto.
Le MenseverdiBio del Comune di Macerata ancora una volta conquistano la ribalta nazionale. E’ di questa mattina infatti la notizia – pubblicata dal quotidiano La Repubblica - che le nostre mense sono nella top ten delle 40 città italiane prese in esame dalla rete nazionale delle commissioni mensa, un coordinamento nato tra gruppi di genitori volontari, attivi nelle scuole, che assaggiano e controllano il cibo che viene consumato dai propri figli a scuola.Dopo il premio nazionale MensaVerde 2014 e il riconoscimento dell’Anci nazionale nell’ambito dell’indagine sulle buone prassi per i servizi dedicati all’infanzia, oggi arriva un altro primato, quello per la varietà di pesce che viene proposta nel menù. Menù che per l’85 % è biologico e viene preparato dal personale comunale nelle cucine interne alle scuole. Tutti fattori di eccellenza pluripremiati nel corso degli anni.“Un primato – interviene l’assessore alla Scuola, Stefania Monteverde - che si deve al progetto redatto dall’assessorato comunale alle Politiche scolastiche nell’ambito della campagna educativo alimentare della Regione Marche Pappa Fish che ha introdotto il pesce fresco locale nelle mense scolastiche. Un altro riconoscimento dal basso che, grazie alla collaborazione attiva dei comitati mensa dei genitori e dei cuochi comunali, conferma e incentiva l’impegno dell’Amministrazione comunale verso l’educazione a una sana alimentazione”.
Questo pomeriggio, a partire dalle ore 17 presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, si svolgerà un workshop di acquerelli tenuto dal professor Raffaele Ciccaleni ed organizzato dal Kiwanis Club di Macerata. I lavori così eseguiti saranno poi venduti assieme ad opere donate dei noti artisti Mauro Brattini, Manuela Cerolini, Franco Morresi nel corso di un’asta che sarà curata dall’ esperto d’arte Daniele Taddei. Il ricavato sarà interamente devoluto al service “Nati per la musica”: si tratta del contributo offerto dal Kiwanis Club di Macerata per la realizzazione del programma “Nati per Leggere & Nati per la Musica”, a favore degli operatori e dei genitori dei bambini e delle bambine ricoverati presso l’Unità Operativa di Neonatologia dell’Ospedale di Macerata. Grazie a questo progetto, nel corso dell’anno gli operatori sanitari regaleranno ai genitori e ad ogni neonato prematuro ricoverato in Patologia Neonatale: - uno dei libri con CD tra quelli selezionati tra le edizioni speciali dei programmi “Nati per Leggere” e “Nati per la Musica”; - l’opuscolo per i genitori “Come possiamo nutrire la mente dei bambini”, prodotto dal CSB (Centro della Salute del Bambino); - il depliant informativo di “Nati per Leggere” (disponibile anche in francese e inglese); - il depliant informativo di “Nati per la Musica”. Si tratta di un ulteriore service che il sodalizio maceratese ha adottato in questo anno sociale in linea con il motto del Kiwanis Internatiomnal “Serving the children”. La specificità dell’ orientamento all’ infanzia, che caratterizza il Kiwanis International, si è declinato con la particolare sensibilità alla musica del Presidente Maria Letizia Papiri, musicista e musicologa. La musica come linguaggio non solo estetico ma soprattutto terapeutico. In questo quadro il Club service maceratese, in una precedente serata presso il Gallery Hotel di Recanati, aveva reso omaggio a due artisti recanatesi, Piero Cesanelli e Ilaria Baleani: Durante l’iniziativa, finalizzata alla realizzazione di detto progetto, Piero Cesanelli, noto patron di Musicultura, è stato accolto come socio onorario nel Club Kiwanis di Macerata in virtù degli indiscussi meriti per aver valorizzato la canzone d’autore in tutte le sue forme ed aver creato uno spazio unico nel suo genere per i nostri giovani talenti. Ilaria Baleani è nota non solo per la sua abilità pianistica ma anche per la sua ricerca nel campo della composizione “al femminile” nonché per la capacità di spaziare tra i repertori più diversi tanto che anche Ennio Morricone le ha dedicato una composizione. Per l’iniziativa odierna il Presidente del Kiwanis Club ha espresso il proprio ringraziamento agli artisti, a Gabriella Ascenzi per la consulenza ed al socio Luca Giustozzi per l’ospitalità nella elegante cornice del proprio Hotel Cosmopolitan, ma soprattutto a chiunque vorrà partecipare.
Per il secondo anno Macerata sarà teatro di un evento sportivo a misura di famiglia unico in tutte le Marche: la seconda Baby Running tornerà il 29 maggio 2016 ai Giardini Diaz e vedrà in gara mamme, papà, nonni o zii che spingono un passeggino o che portano il bimbo in marsupio o fascia.Organizzata in collaborazione col sito web mammemarchigiane.it, la corsa si terrà in occasione della 32a STRAMACERATA, organizzata dall’associazione polisportiva dilettantistica ACLI Macerata, in collaborazione con US ACLI Macerata, US ACLI Marche e col patrocinio del Comune di Macerata.Si tratta di una camminata veloce, in totale sicurezza dei bambini e in tempi adeguati ai genitori. Il percorso è di 3,5 km. Verranno premiati le prime tre donne classificate ed i primi tre uomini.
Si è tenuta questa mattina la festa di fine anno della prima media dell'istituto “San Giuseppe” di Macerata. I veri protagonisti sono stati i ragazzi che con il loro entusiasmo, bravura, impegno e vero senso di unità ed amicizia hanno portato in scena la rappresentazione teatrale in lingua inglese del Mago di Oz, secondo il “process drama”, modalità didattica seguita dalla professoressa di inglese Sanne Van Dorsen, che integra il teatro e l’insegnamento delle lingue, come già facevano i romani e i gesuiti. Un metodo che ha permesso un coinvolgimento linguistico, affettivo ed estetico-sensoriale di tutto il gruppo.La rappresentazione, gli abiti e le scenografie, scelti, composti e realizzati dagli stessi ragazzi, hanno rapito il pubblico presente in sala, composto non solo dai genitori ma anche da tante persone che condividono e sostengono il progetto della nuova scuola media, nata da un anno ma già pronta ad accogliere la prossima I media e i tanti bambini che parteciperanno ai corsi estivi aperti a tutti.Sono stati poi proiettati alcuni video che rappresentavano le varie attività svolte durante l’anno e sono stati esposti i prodotti fatti dagli studenti durante i laboratori artigianali per riassumere lo spirito di tutto quello che i ragazzi sono riusciti a fare e di come siano cresciuti sotto tutti i profili in un ambiente accogliente e stimolante.Sono intervenuti Paolo Scapellato dell'associazione Praxis, impegnato durante l'anno con i ragazzi nel Progetto di Formazione Integrale, unico esempio in Italia, il professor Luigi Ricci dell’associazione Casale delle Noci e l’artigiano Marco Ripa a testimonianza dell’importanza del lavoro svolto con il progetto dell’Artigianato, unico nella provincia grazie alla sinergia di più entità valide e di qualità del territorio.I professori hanno premiato i ragazzi migliori in merito all' impegno, alla solidarietà e al profitto e con molto orgoglio hanno accolto l’idea dei genitori della I A di devolvere a nome della classe un’ importante cifra a “Save The Children” per finanziare i Punti Luce, spazi ad alta densità educativa che sorgono in quartieri svantaggiati di alcune città italiane.La festa si è conclusa con un piacevole aperitivo organizzato dalla Forneria Totò di Sant’Elpidio a Mare che ha organizzato anche il picnic della gita di ieri. I ragazzi sono stati in campagna, all’agriturismo “La Morla” di Pollenza, guidati dal giornalista Adolfo Leoni e dal Dottor Ferretti del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea.
La scoperta del corpo di Adriano Machella giovedì scorso alle grotte di Santa Sperandia, totalmente carbonizzato, ha lasciato profondamente addolorate le tante persone che lo conoscevano. Oggi pomeriggio sul cadavere dell'uomo si è svolto l'esame autoptico condotto dal dottor Antonio Tombolini: la salma sarà presto restituita alla famiglia per poter predisporre i funerali.Il farmacista maceratese che si è dato fuoco per farla finita era molto conosciuto ma da tempo soffriva di una depressione che non lo lasciava più vivere. Un post sui social di un amico di infanzia, ha toccato l'animo dei tanti amici che, attoniti di fronte a tale gesto, ora si chiedono se si potesse evitare una fine così tragica.Il ricordo che ci accingiamo a pubblicare è un ricordo profondamente razionale quanto struggente, dipinge un Adriano ragazzino taciturno e molto intelligente. Ricorda i tempi spensierati in cui insieme raccoglievano ciliegie dall'albero e i tempi in cui Adriano si era avvicinato all'atletica leggera e aveva scoperto di essere forte. Parole leggere e delicate dedicate da un amico per un amico, ma pesanti come mattoni. "Nel tempo delle ciliegie Adriano è morto, si è dato fuoco. Era un compagno della banda dei ragazzini delle case popolari, una banda vivacissima, chiassosa, giocosa, intraprendente, fantasiosa.In questi giorni si partecipava regolarmente al “mese di maggio” che si recitava in uno dei garage dei cinque palazzi popolari, scelto a turno anno per anno. Al termine dell’orazione, col favore delle tenebre, si andava a ciliegie, quelle che rimanevano perché non resistevamo a farle fuori già dalla prima decade del mese, quando appena prendono colore.Nella banda Adriano, che aveva un paio d’anni in più della media, era il più misurato, acuto, taciturno, come fosse già grande. Non faceva mai questione con nessuno, invece tra noi altri ragazzini i cazzotti si sprecavano così come l’amore.I nostri padri erano tutti, come si dice, “proletari”, faticavano, tanto, e noi figli eravamo la loro unica ricchezza. Suo padre era falegname, bravissimo, (quando ero ormai grande a me fece in legno il primo mixer luci nel quale l’amico Pino impiantò i cursori). Adriano scoprì che era forte nella corsa, ricordo una delle sue prime gare, noi ragazzi avevamo organizzato la festa rionale nella quale c’era anche una corsa che partiva dalle case popolari andava giù per Pisciacavalli e poi Villa Potenza, risaliva su per la Corta per ritornare in via Panfilo, io seguivo la corsa come giuria col mio dingo giallo. In partenza Pascocci detto l’Etrusco scattò come per una volata dei 100 metri, dopo 25 metri, dietro la curva, si fermò esausto. C’erano molti concorrenti, ma Adriano a Pisciacavalli già falcava solitario al comando, aveva una falcata ampia e potente. Adriano continuò a vincere tante e tante gare, divenne il nostro esempio sportivo, si allenava e vinceva. Studiò farmacia, roba tosta.Poi la vita corrente, che corre talvolta più dei sogni di un ragazzo. Caro Adriano ti lasceremo qualche ciliegia sulla pianta in questa fine di maggio."