Macerata

L’Anffas Macerata nomina il nuovo consiglio direttivo

L’Anffas Macerata nomina il nuovo consiglio direttivo

Lo scorso 4 giugno l’Assemblea dei soci dell’associazione Anffas onlus di Macerata, composta da familiari di persone con disabilità intellettiva e relazionale, ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo assegnando così nuovi incarichi.Il nuovo consiglio è così composto: Marco Scarponi (Presidente), Mario Sperandini (Vice Presidente), Fermanelli Giuliano, Governatori Gino, Mira Maria, De Minicis Giovanni, Pinciaroli Assunta (consiglieri), per il collegio dei Revisori dei Conti eletti Borzelli Guido, Romagnoli Simonetta e Ventura Sara, per il collegio dei Probiviri Pievittori Alessandro, Morichetti Maurizio, Meriggi Zeno.Scarponi era già vicepresidente di Anffas dal 2010 e succede a  Mario Sperandini, il quale ricopriva la carica dal 1989,  accompagnando lo sviluppo e la crescita dei servizi educativi-riabilitativi rivolti a tanti giovani e bambini con disabilità del nostro territorio.“Dopo tanti anni di impegno – commenta Sperandini – spesi per seminare una cultura di accoglienza e rispetto per i diritti e la dignità delle persone con disabilità, oggi sento la necessità di continuare questo percorso con un ruolo diverso anche come componente del Consiglio Direttivo di Anffas nazionale, e di passare, invece, il testimone nella gestione ordinaria dei servizi, coinvolgendo genitori più giovani disponibili a mettere le loro competenze e professionalità al servizio degli altri".Il nuovo presidente ha dichiarato: “Cercherò di mantenere sempre la linea politica di chi mi ha preceduto ponendo al centro di ogni decisione la persona e i suoi bisogni e allo stesso tempo di garantire uno sviluppo gestionale che porti l’Anffas ad essere sempre più un punto di riferimento in campo riabilitativo ed educativo per il nostro territorio". 

06/06/2016 13:31
202 anni dalla Fondazione: l'Arma festeggia e premia le sue eccellenze - FOTO

202 anni dalla Fondazione: l'Arma festeggia e premia le sue eccellenze - FOTO

Il Comando Provinciale Carabinieri di Macerata, ha celebrato oggi 6 giugno, la ricorrenza del 202° Annuale della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri con una manifestazione che si è tenuta presso la Caserma del Comando Provinciale, in via XX settembre 2, alla presenza di numerose autorità civili e militari.All’inizio della manifestazione si è schierata nel piazzale una compagnia di formazione al Comando del Sottotenente Aldo Meluccio, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Macerata, composta da un plotone nella storica uniforme, da un plotone di comandanti di stazione, da un plotone in uniforme operativa e da 4 aliquote facenti parte delle specialità operanti in ambito provinciale.La manifestazione si è articolata in più fasi, fra le quali le più toccanti sono state certamente la cerimonia dell’alzabandiera, la lettura dei messaggi augurali del Presidente della Repubblica e del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d'Armata Tullio Del Sette, la premiazione dei militari distintisi in particolari operazioni di servizio.Il Comandante Provinciale, Colonnello Stefano Di Iulio, nel suo intervento ha rivolto un saluto agli ospiti, sottolineando la gioia di condividere con la città di Macerata e con l’intera comunità provinciale l’importante ricorrenza, mettendo in evidenza la bontà del tessuto sociale che anima questa terra, capace di dare sostegno alle istituzioni contro qualsiasi manifestazione di illegalità. Il Colonnello Di Iulio ha rivolto un deferente ossequio al Prefetto di Macerata, per la sua azione attenta, intelligente e decisa, per la sua politica di indirizzo e coordinamento, ispirata ad armonia ed equilibrio.Il Comandante ha poi rivolto un saluto e sentiti ringraziamenti a tutta la Magistratura, per il sostegno e la considerazione offerti, che hanno permesso sempre di operare serenamente ed in perfetta armonia; al Questore ed ai responsabili delle altre Forze dell’Ordine provinciali, con le quali vi sono positive collaborazioni che contribuiscono ad alimentare e mantenere un favorevole clima di reciproca fiducia, che consente il raggiungimento di sempre più importanti risultati volti a soddisfare la richiesta di sicurezza della comunità; al Vice Presidente della Provincia, al Sindaco di Macerata ed ai sindaci degli altri comuni, per la vicinanza all’Arma dei Carabinieri e per l’attenzione ed il sostegno offerti nelle necessità; ai parlamentari emeriti, espressione democratica delle collettività che rappresentano; ai Vescovi delle Diocesi della Provincia; al Corpo della Croce Rossa; alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma intervenute; ai militari in congedo dell’Associazione Nazionale Carabinieri; ai componenti dell’Organismo di rappresentanza dell’Arma; agli Organi di Informazione, per l’attenzione rivolta all’Arma e per la serietà e la professionalità dimostrate e per l’impegno a favore delle collettività.Un particolare ringraziamento è stato poi espresso dal Comandante a tutto il personale per l’impegno e la costanza profusi nell’esercizio del dovere, per i valori granitici incarnati in ognuno, quali la responsabilità, l’onestà, la lealtà, il senso dell’onore, il rispetto, la solidarietà, la sensibilità e la generosità.Un pensiero deferente e commosso è stato rivolto ai fratelli caduti nell’adempimento del dovere, citando in particolare gli eroi di questa terra o che per questa comunità si sono spinti al sacrificio della vita: Carabiniere Burocchi, Appuntato Beni, Vice Brigadiere Costantini, Maresciallo Piermanni, Maggiore Infelisi, Carabinieri Liberato e Chiarelli.Il Colonnello Di Iulio ha concluso il suo intervento invitando i suoi collaboratori all’esercizio corretto e misurato dell’autorità, ad usare sempre modi urbani e garbati, a rimanere sempre fedeli alla “missione dell’Arma”, al servizio esclusivo della Nazione e del bene comune.I PREMIATIEncomio semplice al tenente Aldo Meluccio, comandante del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata, luogotenente Domenico Spinali, maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza Andrea Petroselli, vice brigadiere Gilberto Mallozzi e app. sc. Giancarlo Fidanza addetti al Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata“evidenziando elevata professionalità, spiccato intuito investigativo e non comune spirito di servizio, svolgevano, complessa attività d’indagine nei confronti di un sodalizio criminale dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti ed alle estorsioni. l’operazione si concludeva con l’esecuzione di quattro provvedimenti restrittivi e il deferimento di ulteriori due persone””Macerata, giugno — novembre 2013 Encomio semplice al luogotenente Giuseppe Romano De Giorgi comandante del Nucleo investigativo del Reparto operativo del Comando provinciale di Macerata, luogotenente Emilio Natali, addetto al Nucleo investigativo del Reparto operativo del Comando provinciale di Macerata, maresciallo capo Leonardo Russo addetto alla stazione di Porto Potenza Picena“evidenziando elevata professionalità, ferma deteriminazione e non comune intuito investigativo, conducevano articolata attività d’indagine che consentiva, in un breve arco di tempo, il rintraccio e l’arresto di un pericoloso affiliato a un sodalizio di tipo mafioso che, riconosciuto responsabile di numerosi omicidi, era stato colpito da ordine di carcerazione”.Porto Potenza Picena, 26 - 28 giugno 2013. Encomio semplice al maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza Patrizio Tosti; appuntato scelto Bernardino Filiaggi e appuntato scelto Stefano Salvatori, tutti addetti al nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Tolentino“dando prova di elevata professionalità e spiccato acume investigativo, sviluppavano articolata indagine che consentiva in breve tempo di individuare i responsabili dello spaccio di eroina in favore di un tossicodipendente deceduto per overdose. l’operazione si concludeva con l’arresto di tre persone ed il sequestro dello stupefacente.”San Severino Marche e Loro Piceno, 1 - 6 ottobre 2014. Encomio semplice al brigadiere Vito Pietro Mandriota addetto alla Stazione di Potenza Picena e app. sc. Antonio Signorile addetto al Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche“evidenziando spiccato intuito investigativo, alto senso del dovere ed elevate capacità professionali, sviluppavano articolata attività d’indagine che consentiva, in breve tempo, di identificare e trarre in arresto il responsabile di un incendio doloso ai danni di uno stabilimento industriale”.Potenza Picena, 26 giugno - 14 agosto 2015. Encomio semplice al luogotenente Emilio Natali, luogotenente Domenico Martelli, brigadiere Antonio Donato Michitti e appuntato scelto Francesco Paolo Pacifico, tutti addetti al Nucleo investigativo del Reparto operativo del Comando provinciale di macerata“evidenziando elevata professionalita e spiccata capacità investigativa, svolgevano complessa attività d’indagine nei confronti di un’organizzazione criminale transnazionale dedita al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti. l’operazione si concludeva con l’arresto di dodici persone, l’emissione di trentasei misure cautelari personali coercitive ed il sequestro di ingenti quantitativi di droga.”Macerata e territorio nazionale, novembre 2011 - settembre 2014. Encomio semplice all’ appuntato scelto Alessio Paolini e appuntato scelto Antonio De Biase, entrambi addetti al Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Tolentino“evidenziando generoso slancio e non comune spirito di iniziativa, intervenivano in un garage ove un uomo aveva tentato il suicidio mediante impiccamento, riuscendo, grazie ad adeguate tecniche rianimatorie, a soccorrerlo e trarlo in salvo.”San Severino Marche, 8 maggio 2015 Encomio semplice all’appuntato scelto Gian Nicola Sebastiani e appuntato scelto Fabrizio Achilli, entrambi addetti al Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche“con generoso slancio ed elevata professionalità, intervenivano in soccorso di un uomo che, a seguito di incidente stradale, era rimasto bloccato all’interno della propria auto interessata da un principio di incendio riuscendo, con risoluta determinazione, ad estrarlo dall’abitacolo e trarlo in salvo.”Potenza Picena, 22 agosto 2015 Encomio semplice all’appuntato scelto Luigi Sciancalepore e all’appuntato scelto Saverio Simini entrambi addetti al Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Civitanova Marcheevidenziando elevata professionalità, ferma determinazione e spiccato intuito investigativo, intervenivano in occasione di un efferato omicidio riuscendo ad arrestare in flagranza l’autore del delitto e ad acquisire elementi determinanti per il consolidamento del quadro probatorio””Civitanova Marche, 17 settembre 2013    

06/06/2016 11:38
Diego e la sua notte da leoni in vista del matrimonio

Diego e la sua notte da leoni in vista del matrimonio

"E' stata l'Havana a vincere": non sono le parole di un generale americano dopo uno scontro con Cuba, ma quelle di Diego Morresi, appena riaperti gli occhi stamattina dopo una... notte da leoni.Ieri, infatti, Diego, 29 anni, di Villa Potenza, insieme agli amici più cari ha festeggiato il suo addio al celibato, visto che domenica prossima 12 giugno convolerà a giuste nozze con la maceratese Sara Gagliardi.L'allegra comitiva ha trascorso il pomeriggio al Parco Avventura di Cingoli per poi trasferirsi lungo la costa, al Batik di Civitanova. Insieme a Diego c'erano Daniele Censi, Emanuele Censi, Giacomo Sampaolesi Giacomo, Simone Senesi, Andrea Marcolini, Federico Gabrielloni, Paolo Paolella, Fabio Carpera, Fabio Scanzani, Luca Ghergo, Gianmaria Ciucci, Giorgio Cingolani e Marco Montecchiari.E per evitare che alla fine dei festeggiamenti di Diego non si trovasse più traccia, al futuro sposo è stata fatta indossare una eloquente maglietta "Mi sto per sposare. In caso di smarrimento restituire a Sara entro il 12 giugno".Diego, però, non si è smarrito, anche se stamattina il suo primo pensiero è andata a... L'Havana. Ma tranquilla Sara! Niente di cui essere gelosi!!!Tantissimi auguri di buona vita dai tuoi amici Diego e, naturalmente, dalla redazione di Picchio News.

05/06/2016 12:19
Eleonora Vandi vince a Tunisi i Campionati del Mediterraneo under 23

Eleonora Vandi vince a Tunisi i Campionati del Mediterraneo under 23

Per chi ha seguito in streaming dall’Italia la bella gara di Eleonora Vandi ai Campionati del Mediterraneo under 23, con la fantastica vittoria negli 800 metri, è stato un momento di grandissima emozione. Il travolgente finale della ragazza dell’AVIS Macerata, in rimonta prima sulla rappresentante turca Arik Asli, che ha dato ritmo alla prova, e poi sulla compagna di squadra, la più quotata Joyce Maltagliati, è stato veramente entusiasmante.La gara, nella prima parte, è stata prevalentemente tattica, come succede nelle manifestazioni dove conta il piazzamento, ma la perentoria progressione con cui la forte mezzofondista biancorossa ha chiuso la prova ha dimostrato che l’atleta è cresciuta moltissimo anche dal punto di vista tattico e agonistico.Forse questo risultato, ottenuto in apertura della manifestazione, ha influenzato positivamente anche tutta la squadra azzurra che subito dopo ha arricchito di medagliere di altri tre ori, con risultati di grande interesse: Francesco Fortunato nella 10 km di marcia ha vinto con uno strabiliante 39’46”25, Eugenio Meloni primo nell’alto con valido m. 2.18 e Marcell Jacobs è ritornato ad altissimi livelli nel lungo con m. 7.95.Il prossimo impegno per la forte mezzofondista dell’AVIS sarà a Bressanone il 10 giugno per i campionati italiani promesse, sempre sulla distanza degli 800 metri.

05/06/2016 09:32
Finisce fuori strada con la Ferrari: incolume

Finisce fuori strada con la Ferrari: incolume

Esce di strada con la Ferrari lungo la strada che da Macerata scende verso Villa Potenza, ma fortunatamente rimane illeso.E' successo questa sera intorno alle 21, quando il bolide rosso, per cause ancora in corso di accertamento, è andato a finire in una piccola scarpata ai margini della carreggiata. L'auto è andata a finire la sua corsa in una posizione per la quale era impossibile uscire senza l'aiuto di un carro attrezzi. E, effettivamente, per estrarre l'auto dalla scarpata è dovuto intervenire un idoneo mezzo di soccorso. Sul posto per i rilievi di rito carabinieri e polizia.

04/06/2016 19:47
"Libertà di migrare": da martedì in libreria il nuovo lavoro di Valerio Calzolaio

"Libertà di migrare": da martedì in libreria il nuovo lavoro di Valerio Calzolaio

“Libertà di migrare” è il titolo del nuovo libro di Valerio Calzolaio, scritto a quattro mani con Telmo Pievani. “Perché ci spostiamo da sempre ed è bene così” è il sottotitolo. Uscirà in libreria martedì prossimo, edito da Einaudi, per la collana le Vele. Intanto nell'attesa monta la curiosità e già si annunciano autorevolissime recensioni.“Libertà di migrare” è un interessante ricerca sulle migrazioni nella storia dell’uomo, partendo da due milioni di anni fa. Da quando cioè comparvero sulla terra le prime specie umane. Sin da allora tutti i differenti progenitori dell’uomo hanno migrato. Perfino fuori dal loro continente originario che era quello africano. Il risultato di queste migrazioni e, attraverso di esse delle contaminazioni tra specie, è stato un arricchimento di tutte le popolazioni del pianeta, fino ad arrivare all’Homo Sapiens. Da lì in poi, le migrazioni sono avvenute da e per ogni continente. Affinando la capacità linguistico-comunicativa, l’uomo, pur rimanendo di un’unica specie si è differenziato in tante culture. Le migrazioni, secondo Calzolaio e Pievani, sono state un fattore stimolante all’evoluzione dell’intera umanità. Per questo motivo, soprattutto al giorno d’oggi, va garantita a tutti la libertà di migrare. Libertà, appunto e non diritto. Perché, se le parole sono importanti, nel libro c’è anche lessicalmente un chiaro distinguo tra i due termini. A ciascun uomo, infatti, prima della libertà di emigrare, andrebbe riconosciuto il diritto di restare nel proprio Paese.  Al contrario, eventi come le guerre o cambiamenti climatici causati da altri uomini, spesso negano questo diritto di restare nella propria terra. Esiste, senza dubbio una palese e continuata violazione del loro diritto di restare.Il libro è breve (circa 140 pagine, al costo di 12 euro) ma intenso. Entrambi gli autori hanno voluto, attraverso questa ricerca, offrire il loro contributo affinché nell’animo dei lettori prendesse consistenza un atteggiamento più attento e competente riguardo al fenomeno delle migrazioni, che in questi ultimi tempi, sta diventando oggetto di pericolose, quanto ignoranti semplificazioni. La prima presentazione locale sarà a Civitanova Marche giovedì 16 giugno alle 18.00, a cura dell’ANPI, nella sala Consiliare del Comune.La libreria " La bottega del libro"  in Corso della Repubblica a Macerata, ha invece organizzato per martedì 7, dalle 18,00 alle 20,00 un "firma copie" con lo stesso autore.Valerio Calzolaio ha sessanta anni ed è stato l’ultimo uomo politico che la provincia di Macerata abbia avuto al governo. Parlamentare di sinistra per quattro legislature, ha smesso di occuparsi di politica attiva dieci anni fa. Da allora ha ripreso i suoi studi e, talvolta, scrive gratis recensioni di libri. Dopo le odissee degli “Ecoprofughi” climatici ed ambientali, con questo libro approfondisce meglio il filone dei migranti.Telmo Pievani, classe 1970 è professore di filosofia delle scienze biologiche, oltre che di antropologia, presso l’Università di Padova ed ha scritto, su queste materie, numerose pubblicazioni. 

04/06/2016 17:54
Il turismo secondo l'Istituto Matteo Ricci

Il turismo secondo l'Istituto Matteo Ricci

Progetti di Promozione turistica della città al centro dell’incontro oggi in Comune con gli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”di Macerata, accolti con un saluto di benvenuto dal sindaco Romano Carancini. Rappresentanti delle classi ad indirizzo turistico e le insegnanti dell’IIS (1-2-3-4 MN) hanno presentato alla vice sindaco Stefania Monteverde i progetti di promozione turistica del territorio rivolti ai giovani, frutto del lavoro di un anno scolastico svolto insieme alle insegnanti Valeria Annibali, Alessandra Gattari, Marilena Pacioni e Francesca Poloni. Il percorso ha riguardato lo studio e l’approfondimento del territorio di Macerata, un elaborato sulla città e i suoi beni culturali ed architettonici, la scoperta e lo studio della Valle del Potenza, mentre le classi IV hanno elaborato per il Comune un questionario di customer satisfaction rivolto al turista. Donato al Comune l’opuscolo sulla città redatto dalle classi ed un gioco dell’oca su Villa Ficana. L’assessore Monteverde ha ringraziato i ragazzi e le insegnanti per quanto realizzato, sottolineando che è un arricchimento del lavoro, su cui l’amministrazione comunale è fortemente impegnata, finalizzato alla promozione della città sotto il profilo turistico, volano di crescita economica per il territorio.

04/06/2016 14:39
Un drappo rosso al balcone del municipio contro il femminicidio

Un drappo rosso al balcone del municipio contro il femminicidio

Un drappo rosso al balcone del municipio di Macerata.E’ stato il sindaco Romano Carancini a dispiegarlo stamattina aderendo alla campagna social lanciata, sotto l’hastag #saranonsara, contro il femminicidio, dopo l’ennesimo, atroce atto compiuto nei giorni scorsi  contro la ventiduenne Sara Di Pietrantonio, studentessa universitaria uccisa sabato notte a Roma dall’ex fidanzato.Il Comune ha voluto partecipare così alla mobilitazione avviata da un gruppo di donne nel giorno della ricorrenza del 2 giugno, 70esima ricorrenza anche del voto alle donne italiane, affinché alle finestre e balconi sia apposta una stoffa di colore rosso, che “simboleggia il sangue versato dalle donne uccise dai loro uomini, o ex uomini, o corteggiatori rifiutati”. Il bilancio dei primi cinque mesi del 2016 è drammatico: 55 donne uccise, vittime di femminicidio e, secondo l’Istituto Eures, 43 di questi omicidi sono avvenuti all’interno del nucleo familiare, la metà all’interno della coppia.“Talvolta le parole hanno necessità di essere accompagnate da azioni anche simboliche – commenta il sindaco Romano Carancini. “Quando questo avviene anche da parte delle (sulla spinta delle) istituzioni vuol dire farsi carico dei…. Dei cittadini, di tutti noi. Per questo la città che rappresento, Macerata, vuole testimoniare insieme alla presidente della Camera Laura Boldrini l’impegno a combattere il femminicidio e comunque ogni forma di violenza sulle donne. Per questo abbiamo esposto il drappo rosso al balcone del Comune e, facendo proprio l’invito lanciato in questi giorni, mi piacerebbe che anche i maceratesi esponessero alle loro finestre e balconi una stoffa rossa che ricordi la tragedia di Sara, perché questo non avvenga mai più”.

04/06/2016 13:42
Macerata: cinema all'aperto nel centro storico

Macerata: cinema all'aperto nel centro storico

Cinema estivo all’aperto nel cortile del palazzo Conventati con programmazione di qualità, prezzi accessibili con riduzione per le famiglie, arricchimento della proposta culturale nel cuore del centro storico per rendere viva, culturalmente stimolante e attraente la città.Sono queste le finalità dell’avviso esplorativo emesso dal Comune di Macerata per raccogliere l’interesse da parte di  aziende, operatori e associazioni culturali per la realizzazione del progetto Macerata Cinema a palazzo Conventati, dal 1° luglio 2016 al 30 settembre 2016."Abbiamo scelto il cortile di Palazzo Conventati, uno dei più bei cortili del centro storico di Macerata, per un progetto di cinema d'estate che regalerà alla città proiezioni di qualità e d'artista, film premiati ai festival dell'anno, film per famiglie e per bambini”, afferma l'assessore alla cultura Stefania Monteverde."Sappiamo che  il cinema è la "settima arte", una delle espressioni più alte della creatività e della conoscenza. Per questo si inizia con l'estate per aprirsi a nuove prospettive per il cinema con tutte le risorse del territorio, le associazioni, le imprese, l'Accademia di Belle Arti, grazie anche alla prossima disponibilità del Cinema Italia sul quale è appena uscito il bando della Provincia per una nuova gestione."L’idea progettuale dovrà essere articolata in una programmazione con minimo quattro eventi a settimana in orario serale (ad esclusione del lunedì), con cadenza da concordare comunque con l’Amministrazione nell’ambito della programmazione estiva. Il prezzo massimo del biglietto né di 6 euro e dovranno essere previste riduzioni per le famiglie. Il periodo di svolgimento del cinema sarà dal 1° luglio 2016 al 30 settembre 2016.L’amministrazione comunale metterà a disposizione gratuitamente il cortile del palazzo Conventati e non dovranno esserci altri oneri a suo carico. Le proposte progettuali presentate saranno valutate sulla base di una serie di parametri contenuti nell’avviso pubblicato sul sito del Comune (www.comune.macerata.it), tra cui qualità culturale della proposta progettuale, capacità di coinvolgere ragazzi e famiglie, numero di eventi settimanali, capacità organizzative tenendo conto degli strumenti, dei mezzi e degli oneri economici a carico del proponente.Le proposte progettuali, sottoscritte ed accompagnate dal documento di riconoscimento del proponente/rappresentante legale, dovranno pervenire al Comune di Macerata, entro le ore 12 del giorno 18.6.2016, per raccomandata o consegnate a mano all’ufficio Protocollo di viale Trieste 24. (ap)

04/06/2016 13:20
La musica "a palla" fa scattare un allarme: interviene la Polizia e interrompe la serata

La musica "a palla" fa scattare un allarme: interviene la Polizia e interrompe la serata

Continua, incessante, l'attività della Questura di Macerata sul controllo del territorio, in risposta alle richieste che vengono dalla cittadinanza, sia sul contrasto ai fenomeni criminali che sulle esigenze che riguardano la pacifica convivenza della collettività.Giovedì notte, dopo che già numerose erano state le segnalazioni dei cittadini nei giorni scorsi e dopo che era scattato l’allarme antifurto di un vicino negozio, a causa della musica ad alto volume, le Volanti dirette dal Commissario Capo Sandro Tommasi sono dovute intervenire nel centro storico di Macerata, durante un’affollatissima serata universitaria.Le lamentele sulla musica alto volume dei residenti hanno trovato riscontro da parte degli agenti intervenuti, infatti, dopo la mezzanotte veniva diffusa musica ad alto volume, tanto da essere udibile ad oltre cinquanta metri dall’esercizio commerciale. Sul luogo infatti vi era la presenza di un corpo di ballo ed intrattenimento danzante per gli avventori. Poichè il volume delle riproduzioni sonore era idoneo a creare disturbo al riposo delle persone e lo spettacolo era stato posto in essere senza osservare la normativa vigente in materia di pubblici spettacoli, è stata disposta l'interruzione della musica. Le quasi 300 persone che stazionavano nel locale e nei dintorni, ovvero nella pubblica via, pertanto si sono gradualmente allontanate. Sul posto, per quanto di competenza, è intervenuta anche personale della Siae.La posizione dei titolari del locale sono ora al vaglio della Questura per i necessari accertamenti.

04/06/2016 10:17
Unimc a lutto per la morte del bibliotecario Alberico Montecchiari

Unimc a lutto per la morte del bibliotecario Alberico Montecchiari

Grande cordoglio nel mondo accademico maceratese per la scomparsa di Alberico Montecchiari.L'uomo da anni era il bibliotecario della facoltà di Filosofia, in via Garibaldi.Alberico aveva 51 anni e da uno, lottava contro un male incurabile. Originario di Corridonia era nella sua città che dopo il lavoro trascorreva il tempo libero con gli amici al bar della piazza.Grande studioso e molto appassionato del suo lavoro tutti lo ricordano come una persona molto disponibile, con una cultura e una classe di "altri tempi".Lascia il fratello Piero, docente di Matematica all'Università di Ancona e i genitori Angela e Giorgio.I funerali oggi alle 16, nella chiesa dei Santi Pietro, Paolo e Donato di Corridonia. 

04/06/2016 08:43
La staffetta mista della Sef Macerata invitata al Golden Gala di Roma

La staffetta mista della Sef Macerata invitata al Golden Gala di Roma

Anche Macerata ha partecipato giovedì scorso al Golden Gala Pietro Mennea nella splendida cornice dello stadio Olimpico di Roma. Antonella Sirianni, Luca Salvatori, Emanuela Stacchietti e Alessandro Tifi, atleti della Sef Macerata, hanno infatti composto la staffetta 4x100 mista “over 35” che ha fatto da preludio all’apertura della nuova edizione del Meeting internazionale di Atletica Leggera.Una novità quella della staffetta, proposta da Giacomo Leone, consigliere federale e vicepresidente World Masters Athletics, e da Gerardo Vaiani Lisi, presidente commissione master FIDAL a cui sono state invitate nove società che avevano partecipato, con la squadra maschile e femminile, alla finale dei Campionati Iitaliani Atletica Master riscuotendo i miglior risultati.Insieme alla Sef Macerata, che ha corso in nona corsia, hanno completato il giro di pista le staffette dell’Atletica Virtus Castenedolo, Romatletica Footworks, Atletica Ambrosiana, La Fratellanza 1874 Modena, Liberatletica Roma, Assi Giglio Rosso Firenze, Atletica Pistoia, Vittorio Alfieri Asti.Una grande soddisfazione per il team maceratese che ha potuto assaporare l’emozione di partecipare ad un meeting internazionale correndo su una pista così prestigiosa come quella dell’Olimpico.

04/06/2016 08:06
Pioggia di medaglie per il Centro Nuoto Macerata e l'Ippocampo Civitanova

Pioggia di medaglie per il Centro Nuoto Macerata e l'Ippocampo Civitanova

Il gareggiare assieme ha portato ad una grande scorpacciata di vittorie e medaglie per il Centro Nuoto Macerata e l’Ippocampo Civitanova nella 5° edizione del "Trofeo Bissolati di nuoto" tenutosi a Cremona. Gli atleti delle due società (unite da una solida collaborazione che vede coinvolta anche il Centro Sportivo Baldoni di Loreto) hanno conquistato numerosi ori, argenti e bronzo in svariate categorie.La parte del leone l’ha fatta Lucrezia Battistini che ha collezionato un oro nei 200 dorso e due argenti nei 50 e nei 100 dorso categoria Juniores. Ottimo anche il giovanissimo Riccardo Romiti con due ori nei 50 farfalla e nei 100 stile libero Esordienti B e molto bene l'Esordiente A Luca Gattini con un argento nei 100 farfalla e due bronzi nei 100 stile e nei 200 misti. E’ stata doppietta invece per Lorenzo Ribichini, bronzo nei 200 e 50 farfalla Ragazzi. Le altre medaglie sono venute con Ilaria Simoncini, oro nei 100 dorso ragazzi, Alex Pop, argento nei 200 misti juniores, Alessia Moriconi, argento nei 200 farfalla ragazzi, Ludmila Santini, argento nei 50 rana, Gregorio Rufini Leopardi, bronzo nei 200 misti ragazzi, Lorenzo Forani, bronzo nei 200 stile ragazzi, Linda Colotto, bronzo nei 50 rana Juniores.L'Ippocampo ha concluso con un lusinghiero 7° posto nella classifica finale per società, con una nota particolare per i quarti posti sfortunati di Elisa Pennesi nel 50 stile e Lorenzo Peretti nei 50 dorso.Il Centro Nuoto Macerata in conclusione ha ben figurato anche con i baby. Da segnalare l’argento nei 200 e nei 50 dorso per Alessia Nurena o l’argento nei 200 farfalla per Alessandro Pianesi. Ancora, il terzo posto per Marco Tognetti nei 100 dorso. Ottimi piazzamenti per Sara Guerrini, medaglia di legno nei 50 farfalla, Serena Lulaj e Leonardo Maria Mariotti. Quella di Cremona è stata la prima esperienza in trasferta e in vasca lunga per le giovanissime nuotatrici Rebecca Brizi, Caterina Cesari, Desirée Domizi e Irene Simoncini che hanno migliorato i tempi personali nonostante le gare sotto la 

04/06/2016 06:52
Grande successo per la IX° giornata dell'archeologia sperimentale

Grande successo per la IX° giornata dell'archeologia sperimentale

La pioggia intermittente del 2 giugno non ha fermato la IX° giornata dell'archeologia sperimentale, l'evento unico nelle Marche che ogni anno, di consueto si tiene il giorno della festa della Repubblica nella splendida cornice dell'Abbadia di Fiastra.L'evento, "dalla preistoria all'età dei metalli" ha visto, come le passate edizione un'amplissima partecipazione di grandi ma soprattutto piccini, incuriositi e affascinati dalle lavorazioni e dalle tecnologie antiche.L’evento, organizzato dalla Riserva Naturale Abbadia di Fiastra nell’ambito delle proprie attività di educazione ambientale, in collaborazione con Claudio Pulerà, propone percorsi tematici che spaziano dal Paleolitico all'Età del Ferro.Si parte quindi dalla scheggiatura della selce e dall'accensione del fuoco, importantissime e basilari tecnologie indispensabili tra paleolitico e neolitico per cacciare, difendersi, scaldarsi, cucinare. La manifattura dell'argilla e la lavorazione dell'osso e della pietra, le pittura rupestri, l'utilizzo e la costruzione di archi e frecce e strumenti musicali.Presente anche una dimostrazione di produzione tessile con telaio verticale e una di fusione dei metalli, in particolare del bronzo con fusione a fossa.Novità dell'edizione appena trascorsa la presenza di un nativo americano con le antiche tradizioni e il tamburo diné-navajo.Hanno partecipato il LA.DE.Q. Archeoclub di Cupramarittima e Officina Temporis a cura degli archeologi Alberto Rossi ed Elena Ciccarelli. 

03/06/2016 21:36
A passeggio in una Macerata in... accessibile: "Godere della città è un diritto di tutti" - VIDEO

A passeggio in una Macerata in... accessibile: "Godere della città è un diritto di tutti" - VIDEO

"La nostra non è una protesta fine a se stessa né per mettere in cattiva luce l'amministrazione o i commercianti. Abbiamo organizzato questa passeggiata nel centro storico di Macerata per fotografare lo stato dell'arte della questione. Il nostro vuole essere un contributo per capire dove sono i problemi e risolverli": con queste parole si è aperta la passeggiata organizzata dall'Anmil e Anmic Macerata in collaborazione con EkoClub che ha avuto l'intento di portare alla luce le problematiche relative all'accessibilità.Il giro, partito da piazza della Libertà, ha toccato vari punti della città. La sede dell'Accademia e dell'Università in Piazza, Palazzo Conventati, la caserma dei Carabinieri e alcuni locali del centro. Nella maggior parte dei casi è stata riscontrata una mancanza di strutture adeguate alla deambulazione di disabili in carrozzina, in altre, di mancanza di accortezze o di sicurezza delle stesse."Queste sono problematiche che vanno affrontate e che l'amministrazione comunale e i privati devono in qualche modo prendere in considerazione - afferma Anna Menghi, presidente provinciale dell'Anmic, aggiungendo "Esiste una normativa dagli anni '70 sull'abbattimento delle barriere architettoniche ma purtroppo la maggior parte dei locali o delle strutture anche pubbliche non sono ancora accessibili. Basterebbero pochi accorgimenti in qualche caso: più spazio per i parcheggi, una rampa un po' più sicura, un cartello per segnalare l'accesso... è una questione culturale che non può più essere rimandata".Molte le persone che hanno preso parte alla passeggiata anche da fuori città. Per esempio Paolo e Maurizio, di Tolentino. "Il problema principale che riscontriamo in tutte le città e anche a Macerata è il fatto che non possiamo vivere come persone normali". "Io non mi sento disabile - dice Maurizio - però, se per esempio entro in un locale che sulla carta è accessibile ma poi in bagno trovo il lavandino a pedali, allora sì che mi sento disabile... oppure, se non posso entrare in un negozio perché ha il gradino troppo alto... sì che mi sento disabile. Sono le barriere a farci sentire disabili. Se sono un cittadino e non posso vivere e godere della mia città, che cittadino sono?".https://youtu.be/2djlbCUuP40 

03/06/2016 17:43
Muri imbrattati e chiasso notturno in via Mozzi: protestano i residenti

Muri imbrattati e chiasso notturno in via Mozzi: protestano i residenti

"Il centro vive solo di notte. Tutte le sere ignoti malviventi agiscono indisturbati e imbrattano i muri": questa la protesta di Paola Miliozzi, Nada Venanzetti e dei residenti di via Giuseppe e Bartolomeo Mozzi a Macerata.Infatti, gli abitanti della zona devono fare i conti tutte le sere con gli schiamazzi e gli atti di vandalismo dei malviventi. Diverse volte i residenti, dopo aver visto ragazzi arrampicarsi sui muri e rompere delle finestre, si sono rivolti ai carabinieri ma i controlli notturni attuali non sono sufficienti per controllare adeguatamente la situazione.Tutti i residenti chiedono a gran voce l'installazione nella via di telecamere di sicurezza e di maggiori controlli da parte delle Forze dell'Ordine.  

03/06/2016 16:50
Ceriscioli: "L'ospedale unico provinciale si farà". Carancini perplesso: "Faccio fatica ad essere contento"

Ceriscioli: "L'ospedale unico provinciale si farà". Carancini perplesso: "Faccio fatica ad essere contento"

«Continuano gli investimenti che permettono di attivare e dare qualità ai servizi». È quanto ha affermato il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, intervenuto oggi all’inaugurazione del Laboratorio di elettrofisiologia cardiologica dell’ospedale di Macerata. Una struttura dove vengono «impiantati, sui pazienti, pacemaker e defibrillatori che consentono di regolarizzare il funzionamento cardiaco, scongiurando il rischio di morti improvvise.È il tassello che mancava per la realizzazione di un’unità operativa cardiologica all’avanguardia, in cui qualunque patologia che colpisca il cuore può venire trattata, senza ritardo, secondo quanto raccomandato dalle linee guida internazionali», ha affermato Gianluigi Morgagni, direttore della cardiologia di Macerata. All’inaugurazione sono intervenuti il sindaco Romano Carancini, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il direttore dell’Area vasta 3 Alessandro Maccioni.«L’investimento oggi realizzato riguarda i pacemaker, ai quali ricorrono sempre più persone, visto l’allungamento dell’aspettativa di vita – ha sottolineato Ceriscioli – A Macerata sarà possibile posizionarli in una ambiente sanitario di elevata qualità e sicurezza, con le tecnologie proprie della telemedicina, perché questi apparecchi vengono costantemente monitorati da remoto. Inoltre è un investimento in prospettiva, che guarda al riordino più generale del sistema sanitario regionale, senza interrompere la qualificazione dei servizi ai cittadini». Il presidente ha confermato che, a seguito del riordino delle reti cliniche, le assunzioni sono state sbloccate e procederanno con un criterio che privilegia i settori dell'emergenza e urgenza, il rispetto della turnazione («Per non stressare il personale con turni di lavoro improponibili»), il potenziamento dei servizi. Il personale, in definitiva, andrà potenziato dove c’è la necessita di assicurare servizi efficienti e di qualità per i cittadini. «La riforma sanitaria è ormai stata disegnata da diversi anni – ha concluso il presidente - Si va verso una forte concentrazione delle strutture per acuti, in strutture nuove che devono garantire un  numero di prestazioni che oggi nessuno è in grado di fare, che abbiano caratteristiche strutturali adeguate sul piano ambientale, energetico, organizzativo e antisismico. Un ritardo da colmare un po’ in tutte le Marche, con l’integrazione delle strutture ospedaliere già avviato nella provincia di Ancona, ma non ancora nelle altre. La riqualificazione della sanita maceratese non po’ prescindere, allora,  dall'ospedale unico Macerata Civitanova Marche»In visita all'ospedale di Macerata per l'inaugurazione della nuove Sala pacemaker, il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha fatto il punto sulla situazione della sanità maceratese: ''Continuano gli investimenti che permettono di attivare e dare qualità dei servizi''. Il nuovo ospedale unico Macerata-Civitanova ''si farà'' ha assicurato, anche se in passato si sono accumulati ritardi. Si va infatti verso una forte concentrazione delle strutture per acuti. Strutture nuove ''dal punto di vista ambientale, energetico, organizzativo, antisismico, dotate di tutto ciò che occorre per accompagnare il riordino dei servizi''.Il sindaco Romano Carancini:  "Grazie per quanto si sta facendo, ma faccio fatica ad essere contento. Trovo quindi l'opportunità per esprimere un sentimento di umiliazione su quanto sta accadendo alla nostra Asur, ma anche di frustrazione e rassegnazione per il quadro complessivo della sanità maceratese. L'Area vasta è in gravissima sofferenza con una fotografia in bianco e nero rispetto ad altre aree delle Marche. Una situazione che perdura da tanto tempo anche se il presidente l'ha ereditata''. Immediata la risposta di Ceriscioli: 'Si deve fare tutto ciò che è previsto per il raggiungimento di determinati obiettivi. Ora andremo verso un ospedale unico per Macerata e Civitanova: è questa una scelta di efficienza e razionalità. E' un grande progetto che va realizzato per intero. L'80% di quanto richiesto vedrà presto la realizzazione. Preferisco un unico cantiere anziché mille cantierini per sistemare, ristrutturare vecchi edifici''. (Ansa)

03/06/2016 14:57
Incontra l’Opera Kids, sul palco dello Sferisterio i bambini diventano protagonisti delle Opere liriche

Incontra l’Opera Kids, sul palco dello Sferisterio i bambini diventano protagonisti delle Opere liriche

Saranno trecentosettanta i bambini da 3 a 6 anni che domani, sabato 4 giugno, alle ore 18, saliranno sul palco dello Sferisterio per presentare lo spettacolo Incontra l’Opera Kids interpretando i personaggi delle più celebri opere liriche. Saranno accompagnati nella loro esibizione da altri cinquanta giovanissimi elementi dell’Orchestra El Sistema, bambini da 7 a 12 anni che si sistemeranno nella “buca dell’orchestra”. Il progetto è promosso dall’Istituto comprensivo Enrico Fermi, dal Comune di Macerata e dall’Associazione Sferisterio e nasce dal percorso di formazione musicale che le scuole d’infanzia del Comprensivo Fermi hanno svolto con la Scuola civica di Muscia Stefano Scodanibbio e l’Orchestra di bambini El Sistema che opera nella scuola civica.“E’ un progetto straordinario, quattrocentoventi bambini e bambine inaugurano domani la prestigiosa stagione estiva dell’arena Sferisterio che per la prima volta vede insieme le scuole d'infanzia, il Macerata Opera Festival, l'Orchestra El Sistema, la Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio sul suo magico palcoscenico suonare e cantare insieme” afferma l’assessore alla Cultura e alla Scuola Stefania Monteverde “E' il risultato di un anno in cui molte scuole di Macerata hanno scelto di lavorare sulla musica lirica, sulle opere del Macerata Opera Festival, sull'educazione musicale. Ed è il risultato di un grande lavoro collettivo in cui tutti insieme, Amministrazione, insegnanti, associazione Sferisterio, famiglie, ci sentiamo parte di Macerata vera città della musica. Grazie. L'anno prossimo continueremo, con Incontra l'Opera Kids i bambini apriranno lo Sferisterio alla città”.Il progetto coinvolge i piccoli alunni delle scuole dell’infanzia Pace, Don Bosco, Padre Matteo Ricci, Agazzi, Andersen e Helvia Recina e si realizza grazie al concreto impegno del sovrintendente Luciano Messi, dei tecnici e delle maestranze dello Sferisterio che si sono attivati per la miglior riuscita di uno spettacolo inedito, che vede per la prima volta sul palco tanti piccoli protagonisti.Il progetto Opera Kids per l’Istituto Comprensivo Fermi è l’ultimo appuntamento del più ampio programma “1,2,3…Fermi all’Opera” che sabato scorso ha animato il centro storico con una serie di rappresentazioni e una mostra agli Antichi Forni e ha coinvolto le scuole di ogni ordine e grado dello stesso Istituto. Un’idea che è nata anche dall’iniziativa Incontra l’Opera promossa nelle scuole dall’associazione Sferisterio e dal suo direttore artistico Francesco Micheli per avvicinare gli studenti all’opera lirica che, accentrando in sé musica, poesia, storia, movimento e pittura, è un importante veicolo di formazione interdisciplinare.“In questi anni abbiamo fatto un grande lavoro di promozione della musica e dell'opera lirica con il progetto Incontra l'Opera” sostiene il sindaco Romano Carancini “Siamo entrati in tutte le scuole superiori della provincia e abbiamo incontrato i giovani del territorio per parlare di musica, di lirica di Sferisterio. Oggi con Incontra l'Opera Kids si apre una nuova fase: la musica e i bambini. E' l'entusiasmo che fa crescere il Macerata Opera Festival".Durante lo spettacolo allo Sferisterio i piccoli protagonisti si trasformeranno quindi nei personaggi più celebri delle Opere ed assisteranno la presentatrice nella spiegazione dei racconti che collocano gli interventi musicali nel contesto dell’Opera da cui sono tratti. Ci saranno attività di sonorizzazione, coreografiche e di canto, il tutto arricchito dalla collaborazione del soprano Emanuela Torresi, del basso Massimiliano Mandozzi accompagnati al pianoforte dal maestro Adamo Angeletti e dell’Orchestra El sistema della Scuola civica di Musica Stefano Scodanibbio composta da bambini da 7 a 12 anni.La promozione del Macerata Opera Festival: biglietti scontati per la famiglia Per la giornata di sabato 4 giungo, il Macerata Opera Festival applica una promozione speciale pensata per le famiglie e gli spettatori dell'opera Kids: in biglietteria si potranno acquistare biglietti con la formula open da 2 verde (biglietto per due persone con lo sconto del 20%) + 1 euro per ogni bambino (fino a 14 anni compreso).Viabilità modificata In occasione dello spettacolo Opera Kids la viabilità subirà alcuni cambiamenti temporanei. L’ordinanza emessa dal Comando della Polizia municipale prevede dalle ore 17: - divieto di transito in viale Trieste, nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro, con deviazione del traffico, per tutte le direzioni, in viale Don Bosco, eccetto autobus; - restringimento della carreggiata in viale Diomede Pantaleoni con delimitazione della corsia adiacente l’emiciclo dell’Arena Sferisterio - dall’orario di inizio dello spettacolo divieto di transito in viale Diomede Pantaleoni con deviazione del traffico in via Maffeo Pantaleoni; il traffico diretto in centro sarà deviato sul percorso via Maffeo Pantaleoni, Borgo San Giuliano, viale Leopardi, Rampa Zara; - direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco valido per i veicoli che circolano in viale Trieste e verso via Maffeo Pantaleoni, per quelli che transitano in piazza Nazario Sauro, verso Borgo San Giuliano per i veicoli che circolano in via della Pace con direzione centro, in via Maffeo Pantaleoni, valido per i veicoli diretti in centro; - direzione obbligatoria a sinistra verso via Carducci per i veicoli che transitano in corso Cairoli con direzione piazza N. Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per Montelupone, Potenza Picena (SP 101), quartieri Pace, San Giuliano e centro; - direzione obbligatoria dritto in B.go San Giuliano a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni; - dare precedenza in B.go San Giuliano, valido per i veicoli provenienti da via Pace a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni

03/06/2016 12:51
Grande successo per lo spettacolo di danza della scuola "Isadora" al Lauro Rossi

Grande successo per lo spettacolo di danza della scuola "Isadora" al Lauro Rossi

Disciplina, dedizione, rispetto, ma soprattutto grande passione per una delle arti più antiche del mondo: la danza. E' quello che le allieve della scuola di danza classica Isadora di Macerata,diretta dalla prof. Anna Zanconi, hanno dimostrato di aver appreso durante un anno di studi.Martedì scorso il saggio al teatro Lauro Rossi, con un grande successo di pubblico. Sul palco, bambine e ragazze di ogni età che hanno portato in scena uno spettacolo degno di essere chiamato tale. Ad aprire la serata un video sull'attività dell'Afam, l'Associazione dei familiari dei malati di Alzheimer di Macerata. La onlus alla quale, da anni, l'insegnante Anna Zanconi devolve parte del ricavato degli spettacoli.Poi spazio agli allievi più piccoli: negli ambienti simili a quelli dei quadri di Edgar Degas, celebre impressionista noto per i suoi ritratti alle ballerine di danza classica, potrete vedere l'evoluzione dell'apprendimento della danza, dal giocodanza ai primi elementi della tecnica accademica, come la sbarra e le punte.Nella seconda parte dello spettacolo sono state portate di nuovo in scena due coreografie del balletto "La danse et la vie",  andato in scena a Dicembre al Tearo Lauro Rossi in prima nazionale, con coreografie di Anna Zanconi e musica originale di Silvio Catalini, dedicato alla vita di Isadora Duncan, personaggio di spicco della danza europea del '900. Proprio ai coreografi di quel periodo storico è stata dedicata la seconda parte dello spettacolo: da Fokine a Balanchine, a Bejart.Tanta la soddisfazione dell'insegnante Anna Zanconi e delle allieve che hanno colto l'occasione per festeggiare l’ammissione di Margherita Cossali all'Accademia Nazionale di Danza di Roma, un importante riconoscimento per la scuola, considerata la durissima selezione per accedervi. Come Margherita, sono state tante le allieve dell'insegnante maceratese che, negli anni, sono state ammesse ad importanti scuole nazionali.

03/06/2016 11:44
Un murales sulla recinzione della Orim per il concorso pittorico "ColorAmbiente"

Un murales sulla recinzione della Orim per il concorso pittorico "ColorAmbiente"

Anche quest'anno la Orim S.p.A., azienda leader nel settore del Recupero e Smaltimento di rifiuti, ha fortemente voluto promuovere in collaborazione con il liceo artistico "G. Cantalamessa" di Macerata il concorso pittorico sulle tematiche ambientali "ColorAmbiente", scegliendo per il 2016 il tema "L'ambiente e...".L'opera vincitrice, realizzata da Carolina Cernetti di Ripe San Ginesio, è stata riprodotta in dimensioni 6×3 metri sulla recinzione della Orim dall'esperta muralista Claudia Palmarucci.La cerimonia di inaugurazione si terrà sabato 4 giugno alle ore 11 nello stabilimento Orim in via della Concordia 65 a Piediripa.Nell'occasione la Orim aprirà l'azienda a tutti i partecipanti per presentare la propria attività sempre condotta sull'assoluto rispetto delle normative vigenti e dell'ambiente circostante.A conclusione verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti. 

03/06/2016 10:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.