Cinema estivo all’aperto nel cortile del palazzo Conventati con programmazione di qualità, prezzi accessibili con riduzione per le famiglie, arricchimento della proposta culturale nel cuore del centro storico per rendere viva, culturalmente stimolante e attraente la città.
Sono queste le finalità dell’avviso esplorativo emesso dal Comune di Macerata per raccogliere l’interesse da parte di aziende, operatori e associazioni culturali per la realizzazione del progetto Macerata Cinema a palazzo Conventati, dal 1° luglio 2016 al 30 settembre 2016.
"Abbiamo scelto il cortile di Palazzo Conventati, uno dei più bei cortili del centro storico di Macerata, per un progetto di cinema d'estate che regalerà alla città proiezioni di qualità e d'artista, film premiati ai festival dell'anno, film per famiglie e per bambini”, afferma l'assessore alla cultura Stefania Monteverde.
"Sappiamo che il cinema è la "settima arte", una delle espressioni più alte della creatività e della conoscenza. Per questo si inizia con l'estate per aprirsi a nuove prospettive per il cinema con tutte le risorse del territorio, le associazioni, le imprese, l'Accademia di Belle Arti, grazie anche alla prossima disponibilità del Cinema Italia sul quale è appena uscito il bando della Provincia per una nuova gestione."
L’idea progettuale dovrà essere articolata in una programmazione con minimo quattro eventi a settimana in orario serale (ad esclusione del lunedì), con cadenza da concordare comunque con l’Amministrazione nell’ambito della programmazione estiva. Il prezzo massimo del biglietto né di 6 euro e dovranno essere previste riduzioni per le famiglie. Il periodo di svolgimento del cinema sarà dal 1° luglio 2016 al 30 settembre 2016.
L’amministrazione comunale metterà a disposizione gratuitamente il cortile del palazzo Conventati e non dovranno esserci altri oneri a suo carico. Le proposte progettuali presentate saranno valutate sulla base di una serie di parametri contenuti nell’avviso pubblicato sul sito del Comune (www.comune.macerata.it), tra cui qualità culturale della proposta progettuale, capacità di coinvolgere ragazzi e famiglie, numero di eventi settimanali, capacità organizzative tenendo conto degli strumenti, dei mezzi e degli oneri economici a carico del proponente.
Le proposte progettuali, sottoscritte ed accompagnate dal documento di riconoscimento del proponente/rappresentante legale, dovranno pervenire al Comune di Macerata, entro le ore 12 del giorno 18.6.2016, per raccomandata o consegnate a mano all’ufficio Protocollo di viale Trieste 24. (ap)
Commenti