Macerata

Macerata nell’Atlante Ufficiale dei Cammini d'Italia del Mibact con la Via Lauretana, un progetto per il Turismo Lento

Macerata nell’Atlante Ufficiale dei Cammini d'Italia del Mibact con la Via Lauretana, un progetto per il Turismo Lento

Macerata è presente nell’Atlante Ufficiale dei Cammini d'Italia, realizzato dal Mibact, che mappa 41 delle più belle "vie verdi" italiane.Sono 6.600 km da scoprire a piedi, in bicicletta e a cavallo. I percorsi selezionati in tutta Italia sono 41 e sono stati scelti dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali tra quelli proposti dalle regioni secondo 11 criteri di ammissione: dalla fruibilità dei percorsi ai servizi di alloggio e ristorazione, selezionati nel rispetto di standard internazionali. Il numero 31 è la Via Lauretana, l’antico percorso di pellegrinaggio che unisce Assisi a Loreto e che passa per Macerata. L'Atlante è online sul sito del ministero www.cammniditalia.it, un modo nuovo per incentivare il turismo lento. Nel portale ci sono le mappe con le relative informazioni su distanza, segnaletica, snodi.  "È solo l'inizio, in vista del 2019 Anno del Turismo Lento - ha dichiarato il ministro Franceschini in occasione della presentazione - È un progetto pensato per quanti vogliono vivere il nostro paese andando al di là di una semplice vacanza, per i visitatori che amano immergersi in quel patrimonio diffuso d'arte, buon cibo, paesaggio e spiritualità che rappresenta l'essenza dell'Italia". "Siamo molto contenti che Macerata sia una tappa dei cammini d'Italia, una città che rappresenta la bellezza dell'Italia e della qualità del nostro vivere -  sottolinea Stefania Monteverde, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Macerata - Stimola il nostro progetto di sviluppo del turismo sostenibile su cui stiamo investendo. La Via Lauretana incontra i sentieri verdi del grande anello urbano di Macerata Cammina, una grande infrastruttura pedonale e ciclabile su cui stiamo lavorando, che si propone di portare turisti, viaggiatori, camminatori al centro storico di Macerata attraverso la bellezza del paesaggio naturale. L'obiettivo nei prossimi anni sarà sviluppare anche una rete di ricettività diffusa e la nuova segnaletica per una città sempre più ospitale." Il Cammino Lauretano è stato tracciato in collaborazione con l'Associazione Via Lauretana, di cui il Comune di Macerata è socio, e con il Distretto dei Cammini Lauretani. Incontra i sentieri del grande anello urbano di Macerata Cammina nel verde, la nuova infrastruttura  della città che traccia un anello che si snoda per una lunghezza di 24 chilometri, un percorso ad anello nella natura a ridosso del centro abitato che ha l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso una strategia innovativa di valorizzazione dell’accoglienza e delle tipicità, orientato al turismo slow e sostenibile, con l'obiettivo di promuovere anche percorsi di educazione al benessere psicofisico attraverso l'abitudine al camminare e al movimento in genere.

10/11/2017 14:11
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 10 novembre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 10 novembre

INSERZIONE cod. Conf 93 Confindustria Macerata ricerca per azienda della provincia di Macerata un TAGLIATORE di PELLE (cod.annuncio Conf 93). La risorsa deve possedere conoscenze di taglio di pelle CAD/CAM, esperienza nell' utilizzo del cad Teseo e conoscenza dei pellami.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 79 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore Information Technology della provincia di Macerata un ADDETTO/A  ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO (cod. annuncio Conf 79). La risorsa si occuperà di ricevimento, immagazzinamento e spedizione dei prodotti sulla base delle procedure aziendali. In particolare riceve materie, controlla l’integrità della merce, la corrispondenza prodotto - ddt, stampa le etichette e carica la merce nel gestionale.  Prepara le spedizioni – cartoni e pallet, gestisce a sistema il prelievo, stampa i documenti necessari. Il candidato ideale possiede un diploma tecnico, conosce le modalità di un corretto ricevimento e immagazzinamento del prodotto nonché la preparazione di un ordine di spedizione.  Si richiede conoscenza di windows, precisione, ordine e cura dei dettagli, buoni rapporti interpersonali, resistenza allo stress, flessibilità di orario.  Gradita esperienza nel settore dell’elettronica – elettrotecnica. Sede di lavoro: Civitanova Marche (MC)   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 84 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un PERITO MECCANICO / INGEGNERE MECCANICO (cod. annuncio Conf 84). Gradita esperienza nella progettazione 3D e nella realizzazione di rendering.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.         INSERZIONE cod. Conf 85 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un OPERAIO (cod. annuncio Conf 85) con esperienza di saldatore, e di carpenteria pesante e medio-leggera. Gradita esperienza nella lettura dei disegni tecnici.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 86 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un CAPO REPARTO (cod. annuncio Conf 86) con esperienza nel settore che sia in grado di leggere disegni tecnici ed organizzare il lavoro nel reparto produzione.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 87 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un CAPO CANTIERE (cod. annuncio Conf 87) con esperienza. La risorsa si occuperà dell’ organizzazione dei cantieri esterni.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 88 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore informatica e servizi un INGEGNERE INFORMATICO (cod. annuncio Conf 88), anche neo laureato. La risorsa si occuperà di consulenza ai clienti per l’ utilizzo dei software. Si richiede buona conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta), della logistica, degli acquisti, della gestione del magazzino, capacità a lavorare in team, buone capacità relazionali, disponibilità a trasferte.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.         INSERZIONE cod. Conf 89 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore chimico della provincia di Macerata un CHIMICO DI LABORATORIO (cod. annuncio Conf 89). Si richiede laurea magistrale in Chimica. La risorsa verrà inserita nel laboratorio e si occuperà di controllo qualità, formulazione e ricerca.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

10/11/2017 13:56
Sondaggio Anaao, i medici ospedalieri non si sentono rappresentati dall’Ordine dei Medici

Sondaggio Anaao, i medici ospedalieri non si sentono rappresentati dall’Ordine dei Medici

I medici ospedalieri non si sentono rappresentati dall’Ordine dei Medici. Alla vigilia delle elezioni per il rinnovo delle cariche dell’ordine professionale che si terranno tra sabato, domenica e lunedì ad Ancona ed il 2-3-4 dicembre a Macerata, la segreteria regionale di Anaao-Assomed, Associazione Medici e Dirigenti, ha realizzato un sondaggio rivolto ai medici. Tra i colleghi iscritti, è emerso che il 74% di coloro che hanno partecipato alla rilevazione non ritiene che l’Ordine dei Medici sia rappresentativo della categoria. Eppure, nell’attuale consiglio direttivo di Ancona, su quindici consiglieri quattro sono ospedalieri, quindi una componente non trascurabile, ma che evidentemente non ha lasciato il segno. “La spiegazione – ha commentato il segretario di Annao-Assomed Oriano Mercante - potrebbe essere che tali colleghi sono stati scelti come persone gradite al presidente in carica Fulvio Borromei, che legittimamente propone una sua lista, ma senza un reale legame di rappresentatività dato il bassissimo numero di medici ospedalieri che votano alle elezioni”. Nonostante la percezione negativa della scarsa rappresentatività dell’attuale Ordine, il 72% dei partecipanti alla rilevazione assegna all’Ordine stesso una funzione importante riferendosi all’aspetto rappresentativo (52%), organizzativo (15%), per essere erogatore di servizi (14%), e di carattere disciplinare (12%). Il Sindacato ritiene che “tutte le categorie dovrebbero essere rappresentate nell’Ordine come risposto dal 94% e che il medico ospedaliero debba continuare ad essere iscritto all’Ordine dei Medici (79%). Tuttavia ben il 35% dei medici non ha mai votato alle elezioni ordinistiche”. “Infine – ha concluso Mercante con il sostegno del vice segretario Leo Mencarelli - l’86% dei nostri iscritti ritiene che i mandati dei consiglieri e del presidente vadano limitati a due mentre ad Ancona il presidente dell’Ordine dei Medici è in carica da 18 anni e a Macerata, Americo Sbriccoli addirittura da 24 anni. I risultati completi del sondaggio sono consultabili sul sito www.anaao-marche.org    

10/11/2017 13:02
Luxuria "testimonial" di "Rovinudde": "Andate a vederlo, aiutate a ricostruire la scuola di Fiastra" - VIDEO

Luxuria "testimonial" di "Rovinudde": "Andate a vederlo, aiutate a ricostruire la scuola di Fiastra" - VIDEO

E' Vladimir Luxuria il testimonial d'eccezione, che con un video invita tutti sabato 2 dicembre alle ore 21.15 al Teatrino di Villa Potenza per vedere il film "Rovinudde", la parodia in dialetto montecassianese del cartone animato della Disney Robin Hood, realizzata da Paolo Spernanzoni e Giovanni Giungi (Tranca & Paulet).    E' la sesta proiezione itinerante nelle Marche a scopo completamente benefico. Infatti l'ingresso è libero ma si potrà fare un'offerta volontaria all'uscita. I fondi raccolti verrano devoluti alla ricostruzione della scuola elementare di Fiastra resa inagibile dopo il terremoto. (Leggi anche qui)  

09/11/2017 23:09
Macerata, dopo la rissa scappano e si rifugiano in un bar. Poi minacciano i poliziotti con una bottiglia rotta

Macerata, dopo la rissa scappano e si rifugiano in un bar. Poi minacciano i poliziotti con una bottiglia rotta

Rissa tra stranieri ai giardini Diaz di Macerata. Intorno alle 19.30 di oggi, gli agenti della Volante della Polizia sono stati chiamati ad intervenire a seguito della segnalazione della rissa. Nel frattempo, i contendenti rincorrendosi erano arrivati al parco di via Mugnoz. Una volta sul posto, gli agenti hanno rintracciato in un bar delle vicinanze due giovani stranieri i quali, alla vista delle divise, hanno reagito violentemente opponendosi all'identificazione.   Uno dei due addirittura è arrivato a minacciare gli agenti col il collo di una bottiglia di vetro rotta. A quel punto, i poliziotti si sono trovati costretti ad utilizzare lo spray al peperoncino in uso al personale in servizio di "Volante" grazie al quale sono riusciti a neutralizzare l'uomo che, insieme all'altra persona, sono stati portati in Questura. I due sono stati indentificati in Questura: si tratta di un 19enne e di un 22enne entrambi originari del Gambia. Il 22enne  è stato tratto in arresto per resistenza a Pubblico Ufficiale e verrà trattenuto nei locali della Questura in attesa dell'udienza di convalida dell'arresto che si terrà domani mattina presso il Tribunale di Macerata.L'altro giovane, 19 anni, verrà denunciato a piede libero  per il reato di tentate lesioni a Pubblico Ufficiale.

09/11/2017 21:37
Il Val di Chienti festeggia il suo 19° compleanno insieme ad una raccolta fondi per Muccia

Il Val di Chienti festeggia il suo 19° compleanno insieme ad una raccolta fondi per Muccia

Domenica 12 novembre, il Centro Commerciale Val di Chienti festeggerà il 19° compleanno in compagnia dei suoi clienti. Un pomeriggio ricco di allegria all’insegna della solidarietà. Infatti per l’occasione verrà organizzata, presso il Centro, una raccolta fondi a sostegno del Comune di Muccia, ancora danneggiato dal sisma che lo ha colpito lo scorso anno. Sarà presente anche il primo cittadino, Mario Baroni. Non mancheranno gli ospiti speciali che intratterranno e divertiranno il pubblico: lo chef Andrea Mainardi che si cimenterà in uno show cooking coinvolgente e la showgirl Giulia Salemi, presente su Rai2 per Sbandati e su Mtv per Ridiculosness”. L’appuntamento immancabile con la maxi torta, preparata dai membri dell’Accademia Maestri Pasticceri italiani, sarà distribuita in monoporzioni dietro un’offerta libera per aiutare la raccolta fondi a favore del comune di Muccia. Durante la serata saranno assegnati anche i premi finali del concorso APP TOWIN: una Smart e un maxi buono acquisto del valore di 630€.  

09/11/2017 19:47
Febbre da gioco nel maceratese

Febbre da gioco nel maceratese

Gli ultimi dati sulla propensione al gioco nella provincia di Macerata sono veramente preoccupanti. Si calcola infatti che nel corso di tutto il 2015 (quindi i dati quasi sicuramente sono ulteriormente in aumento nel corso degli ultimie due anni) ogni abitante del maceratese abbia giocato 1882 euro di media, perdendone 366. Macerata così si ritrova in ventinovesima posizione sul totale delle 110 province italiane. Ancora più allarmante il fatto che il reddito medio in provincia sia di 17.461 euro e quindi nel gioco d'azzardo è stato speso ben più del 10% delle risorse personali. Nell'insieme sono stati dunque giocati oltre 500 milioni di euro nel 2015 e quasi 99 milioni sono stati persi. Altri numeri di confermano l'entità del fenomeno. Nella provincia di Macerata ci sono infatti 1400 concessioni per il gioco d'azzardo ed oltre 800 esercizi commerciali in cui giocare. In pratica un punto giochi ogni 200 abitanti con alcune concentrazioni incredibili: a Civitanova Marche c'è un punto giochi ogni 300 metri quadrati, a Muccia uno ogni 83 abitanti. Da tempo le istituzioni stanno correndo ai ripari. La Regione Marche ha già predisposto un piano a medio-lungo termine per arginare i problemi dati dal gioco patologico e compulsivo. Nella legge regionale c'era anche una delega ai comuni in merito agli orari ed il primo comune del maceratese che è intervenuto in merito è stato quello di Appignano. Con una ordinanza è stato decretato che i le macchine come slot machine e video lottery dovranno essere disattivati dalle 7 alle 9, dalle 12 alle 14, dalle 17 alle 20 e dalle 23 alle 2. Non sono ovviamente mancati i malumori tra gli esercenti, non solo per ragioni di guadagno ma anche per possibili problemi regolamentari, stando alle loro parole, che potrebbero avere con i controlli ministeriali sul gioco d'azzardo. Oltre agli orari, il comune di Appignano ha esteso la lista dei luoghi sensibili da cui le sala giochi devono rispettare una distanza minima aggiungendo i campi sportivi, i centri di aggregazione per anziani e per giovani, l’oratorio, l’asilo privato. Ovviamente non stanno mancando le polemiche in merito a questa ordinanza. In primis è l'amministrazione comunale stessa che per voce del sindaco Osvaldo Messi, ha dichiarato come le misure attuative siano state girate ai comuni confinanti (Macerata, Cingoli, Montecassiano, Montefano, Treia) ma che al momento nessuno ha seguito il suo esempio. Le altre polemiche, immancabili quando vengono presi questi tipi di provvedimenti, ricordano che nella realtà virtuale di Internet si può giocare da qualsiasi posto ed in qualsiasi ora del giorno e della notte semplicemente con un qualsiasi dispositivo connesso in uno dei tantissimi siti specializzati online sempre pronti ad offrire interessanti incentivi di benvenuto per i nuovi giocatori a colpi di codice bonus e rimborso delle prime puntate. E sicuramente la questione non si concluderà qui. Di certo c'è però che il fenomeno è veramente in rapidissima espansione. Lo confermano i dati nazionali che vedono il gioco d'azzardo in costante aumento negli ultimi tre anni in tutte le regioni d'Italia con l'unica eccezione rappresentata dal virtuoso Piemonte.

09/11/2017 19:39
Confartigianato Macerata incontra la De Micheli: un incontro proficuo con risposte e programmi d'azione

Confartigianato Macerata incontra la De Micheli: un incontro proficuo con risposte e programmi d'azione

Una delegazione di Confartigianato Imprese Macerata, composta dal Presidente Provinciale Renzo Leonori, dal Vice Segretario Provinciale Giorgio Menichelli ed dal Responsabile del settore Costruzioni Pacifico Berrè, ha incontrato l'On. Paola De Micheli - Commissario Straordinario per la ricostruzione del Centro Italia - in occasione del convegno “La ricostruzione tra il dire e il fare” organizzato presso la sede nazionale di Confartigianato Imprese a Roma. Molti i temi trattati, a cominciare dalle banche, dal momento che alcune di esse non intendono più accogliere le pratiche di mutuo per il pagamento a rate dei tributi sospesi, previsto a partire da Giugno 2020. L'On. De Micheli ha precisato che le banche che hanno sottoscritto un accordo ABI non possono rifiutarsi di accettare pratiche di finanziamenti, che sono tra l'altro garantite dallo Stato per mezzo della Cassa Depositi e Prestiti. Al momento la scadenza per la presentazione delle pratiche è stata posticipata dal 14/11/17 al 21/11/17, ma è già alla firma un nuovo provvedimento di proroga.   Mentre la proposta di Confartigianato Imprese Macerata è stata accolta. In base ad essa, essendo 3 gli eventi sismici del 2016, i quadrimestri su cui conteggiare il calo del fatturato devono essere altrettanti. Dopo la scadenza per la presentazione delle istanze, prevista per il 20/11/17, il Commissario si è impegnato quindi a presentare un emendamento per individuare il quadrimestre che va dal 01/11/16 al 28/02/17 per le imprese con sede nelle zone colpite dal sisma del 26 e 30 ottobre 2016, con la conseguente riapertura dei termini per la presentazione delle domande. Un bilancio anche per le pratiche presentate per l'accesso alla ZFU, ad oggi 2500, impegnando ben 137 milioni di euro. Purtroppo però l’On. De Micheli ha evidenziato un fenomeno molto grave: alcune imprese stanno chiedendo il massimo consentito, pari a 200.000 euro (limite massimo cosiddetto “de minimis” imposto dalle legge per l’ottenimento di benefici pubblici), nonostante la stima delle necessità reali sia inferiore, impegnando così risorse che andrebbero invece ridistribuite a chi ha davvero necessità. Ci saranno quindi controlli a tappeto sulle imprese che avranno fatto tali richieste, appunto chiedono il massimo di 200.000 euro, per verificare l’effettiva necessità. Allo stesso modo, per quanto riguarda il tema della sicurezza nei cantieri e l’utilizzo di lavoratori in nero, in base dell’Ordinanza n.41 del 2.11.17 sulla congruità della manodopera, non mancheranno severi controlli nei cantieri del “cratere”, e non verranno tollerati abusi ed irregolarità. Si è parlato anche di “danno indiretto”, per il quale la legge un unico semestre di calcolo, che concede contributi alle imprese a condizione che le stesse abbiano registrato nei sei mesi successivi agli eventi sismici una riduzione del fatturato annuo in misura non inferiore al 30% rispetto a quello calcolato sulla media del medesimo periodo del triennio precedente. Pertanto Confartigianato richiede che vengano riconosciuti 3 semestri successivi agli eventi sismici del 24 agosto 2016, 26-30 ottobre 2016 e 19 gennaio 2017. Inoltre, in seguito alla richiesta della delegazione di Macerata della proroga della moratoria sui mutui per le imprese che rientrano a far parte della ZFU, il Commissario ha assicurato tale proroga di almeno un anno, sottolineando però la necessità di rivalutare il piano di ammortamento, per far si che i cittadini non si ritrovino in futuro a dover pagare rate triple. E’ stata inoltre accolta la richiesta di prestiti agevolati tasso zero, per i quali sarà a breve firmata l’ordinanza che li renderà operativi. Ed infine, Confartigianato ha proposto un credito d’imposta per le imposte ed i contributi pagati nel 2017 da parte delle imprese che rientrano nei benefici della ZFU.  Un incontro molto proficuo grazie al quale è stato possibile confrontarsi, dando voce alle imprese in difficoltà del territorio (basti pensare che nei 140 comuni colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 ottobre e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017 sono presenti 15.841 imprese artigiane, pari al 24,8% del totale delle imprese), e ottenere delle risposte concrete con un programma di azioni che si spera venga rispettato. L’Associazione ha avuto inoltre la conferma che è possibile usufruire sia dei benefici del sisma bonus che di quelli della ricostruzione, senza che uno escluda l’altro, e ha ottenuto la stesura di un testo unico coordinato che contenga tutte le ordinanze emesse in materia.

09/11/2017 17:20
Macerata, le telecamere incastrano i writers che imbrattarono la serranda di una gioielleria

Macerata, le telecamere incastrano i writers che imbrattarono la serranda di una gioielleria

Non è la prima volta che i vandali imbrattano le mura di Macerata. Alcuni mesi fa, ignoti erano arrivati a sporcare anche le serrande della gioielleria in via Santa Maria della Porta, nonché i muri vicini. Le indagini, per riuscire a risalire ai colpevoli, erano state condotte dall'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, portate a termine insieme ai video delle telecamere della zona.  Sono stati in tal modo identificati due giovani ventenni, entrambi residenti in provincia, poi denunciati all'Autorità Giudiziaria, in stato di libertà per il reato di Imbrattamento in concorso tra loro. Sono state poi effettuate delle perquisizioni nelle rispettive abitazioni: nella prima sono state rinvenute 12 bombolette spray di vari colori e un piccolo quantitativo di marijuana; mentre a casa dell'altro giovane sono state trovate ben 60 bombolette. Dopo ulteriori accertamenti, le Autorità hanno scoperto che i due giovani sono cultori del mondo degli "Writers" e appartenenti a gruppi di giovani appassionati di graffitismo. Entrambi hanno ammesso le proprie responsabilità e si sono anche resi disponibili a pulire le serrande del negozio.  

09/11/2017 16:20
Macerata, ultimi giorni per iscriversi al Corso di ceramica della Libera scuola d’arte

Macerata, ultimi giorni per iscriversi al Corso di ceramica della Libera scuola d’arte

Ci sono ancora posti liberi per partecipare al Corso di modellato e ceramica promosso, con il patrocinio del Comune, dalla Libera scuola d’arte di Macerata in collaborazione con Associazione Idea 88. Il corso, che giunge quest’anno alla diciassettesima edizione ed è guidato dal docente Emiliano Quadrini, avrà inizio tra pochi giorni e si concluderà nel mese di giugno 2018. Il programma delle attività prevede un indirizzo metodologico che permetterà ai partecipanti di passare dallo stato dell’ideazione a quello della realizzazione di opere in ceramica. Sono in programma lezioni tecnico pratiche e ogni fase sarà preceduta da un’introduzione con l’ausilio di testi scritti e audiovisivi. Il corso è a carattere amatoriale e si compone di due parti: una riguardante i modi della scultura, l’altra i modi della ceramica. Si sviluppa in 20 lezioni settimanali della durata di 3 ore ciascuna, per un totale complessivo di 60 ore. Iscrizioni e informazioni al numero 340/7125528 

09/11/2017 15:40
Macerata, due incontri sulle tematiche educative e di coppia al Centro per Famiglie

Macerata, due incontri sulle tematiche educative e di coppia al Centro per Famiglie

Domani 10 novembre alle ore 21, al Centro per Famiglie del Comune di macerata, in viale Indipendenza, si terrà il primo dei due incontri programmati all’interno del Progetto Famiglia ideato dall’associazione di promozione sociale “Ubuntu – Io sono in quanto noi siamo” di Macerata. Attraverso questo progetto si punterà alla formazione di un gruppo di genitori sulle tematiche educative e di coppia, anche in un'ottica di prevenzione relazionale in una famiglia oggi sempre più sollecitata al cambiamento con lo sviluppo della tecnologia e della mobilità. Relatore dei due incontri sarà lo psicoterapeuta familiare Francesco Giubileo.Il secondo incontro si terrà il prossimo 24 novembre, sempre all'interno del Centro per Famiglie in viale Indipendenza.

09/11/2017 15:22
Gran Tour d’Italia, Fabbrica Cultura porta a Macerata futuri architetti di Odessa

Gran Tour d’Italia, Fabbrica Cultura porta a Macerata futuri architetti di Odessa

Studenti e professori dell’Academy Building and Architecture di Odessa, accompagnati dalla professoressa Tatyana Mihova, hanno visitato Macerata - in particolare lo Sferisterio, Palazzo Buonaccorsi e il Teatro Lauro Rossi -  nell’ambito del Gran Tour d’Italia”, progetto del Consorzio Fabbrica Cultura volto alla promozione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale all’estero che ha come centro e luogo d’esperienza le Marche. Un Gran Tour che si rinnova ormai dal 2014 e che in questi tre anni ha consolidato rapporti con l’Università di Camerino, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, l’Università di Urbino e associazioni culturali quali Urbino città dell’acquarello, Istituti museali come Fabriano il museo della Carta e Pinacoteca Civica e i Musei Civici di Macerata, tappa finale del tour. Al gruppo, al Teatro lauro Rossi, ha dato il benvenuto la vice sindaco ed assessore alla Cultura Stefania Monteverde che ha presentato brevemente la nostra città e l’impegno dell’amministrazione per la sua valorizzazione turistico-culturale. “L’esperienza nasce nel segno della pace fra i popoli che attraverso una cultura comune costruisco insieme un Europa senza confini e senza guerre fratricide - ha affermato la Presidente di Fabbrica Cultura Antonella Nonnis -  Era il 2014 quando a seguito della crisi della Crimea, la Russia intervenne militarmente in Ucraina, da allora i rapporti di scambio con Odessa s’intensificarono dando vita al Gran Tour della cultura nelle Marche”.

09/11/2017 15:19
Macerata, al via Philodiritto al Lauro Rossi: il programma della prima giornata del festival

Macerata, al via Philodiritto al Lauro Rossi: il programma della prima giornata del festival

Domani, venerdì 10 novembre, prenderà il via la prima edizione di Philodiritto, il festival nazionale interamente dedicato alla “Pop Filosofia del diritto e del crimine” che il Comune di Macerata organizza insieme all’Associazione Popsophia, alla Camera Penale di Macerata, al Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. Partner eccezionali il Consiglio Nazionale Forense e il suo quotidiano “Il Dubbio” e l’Unione Camere Penali Italiane. Due giornate, il 10 e l’11 novembre, al Teatro Lauro Rossi di Macerata interamente dedicate alle tematiche del diritto, del crimine e della giustizia e ai rispettivi fenomeni della cultura di massa – letteratura, cinema, fiction, musica, social media. Si parte alle ore 15:30 con la rassegna “Philofiction”: con il Presidente del Consiglio Nazionale Forense Andrea Mascherin, si parlerà del controverso ruolo dell’avvocato nelle fiction televisive più amate dal pubblico, dall’eroico difensore Perry Mason al bad lawyer nella più recente fiction Better Call Saul. Il pomeriggio proseguirà alle 17.30 con la rassegna “Popcrime” dedicata alle contraddizioni e ai pericoli del processo giornalistico e della gogna mediatica, tra aule di tribunale e social network, il primo appuntamento vedrà ospiti il giornalista e direttore del quotidiano nazionale del Consiglio Nazionale Forense, “Il Dubbio”, Piero Sansonetti e l’avvocato Renato Borzone dell’Osservatorio Informazione Giudiziaria U.C.P.I.. Alle 18.30 sarà il turno di Roberto Mordacci dell’Università S. Raffaele di Milano che parlerà di “Filosofia dell’eroe noir tra legge e morale”, dal film “Il Falcone maltese” al più recente “Vizio di forma”. Alle 21.30 il mondo del diritto si trasforma in Philoshow, con l’inedito spettacolo filosofico-musicale ideato dalla direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli, con i montaggi e la regia di Marco Bragaglia. Il presidente delle Camere Penali Italiane Beniamino Migliucci introdurrà il philoshow “Peccato Reato – dall’Avvocato del Diavolo ai Rolling Stones”. Un excursus tra diritto, filosofia, televisione, cinema e musica che si completerà con le esecuzioni dal vivo della band Factory che interpreterà brani storici italiani e internazionali, da Bruce Springsteen a Fabrizio de André, da Bob Dylan a Edoardo Bennato. Gli appuntamenti del festival PHILODIRITTO rientrano nelle attività riconosciute dall’Ufficio Scolastico Regionale come valide ai fini dell’aggiornamento dei docenti per l’anno scolastico 2017/18. La frequenza al festival rientra altresì nelle attività riconosciuta come valida ai fini della FORMAZIONE FORENSE. Gli ingressi sono gratuiti e aperti a tutti fino a esaurimento posti.  

09/11/2017 11:30
Droga e violazioni amministrative: operazione dei carabinieri di Macerata

Droga e violazioni amministrative: operazione dei carabinieri di Macerata

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata hanno denunciato a piede libero per detenzione di stupefacenti un cittadino straniero di 21 anni originario della Guinea e segnalato alla Prefettura un altro giovane per uso personale di droga. Nel pomeriggio di mercoledì i militari, insieme ai colleghi delle Stazioni di Macerata e Appignano, hanno eseguito straordinari controlli a Macerata in particolare nelle aree maggiormente frequentate da soggetti dediti all’uso e commercio di droghe, come i Giardini Diaz e la zona di piazza Garibaldi. Nel corso del servizio, è stato sorpreso il 21enne trovato in possesso di circa 5 grammi di marijuana. Un altro giovane della provincia maceratese è stato invece fermato mentre stava per iniettarsi una siringa di eroina. I controlli sono proseguiti anche nell’immediata periferia della città dove sono state controllate circa 30 persone. I militari del Nas di Ancona e del Nucleo Ispettorato del Lavoro dei carabinieri di Macerata, insieme ai colleghi della Stazione di Macerata, hanno provveduto a sottoporre a controllo anche due locali pubblici riscontrando in uno di questi una violazione amministrativa.

09/11/2017 07:53
Crisi occupazionale Marche, Zaffiri e Celani: "Urgente attenzione a questo problema"

Crisi occupazionale Marche, Zaffiri e Celani: "Urgente attenzione a questo problema"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa redatto dai consiglieri regionali Sandro Zaffiri (Lega Nord Marche) e Piero Celani (Forza Italia) sul tema della crisi occupazionale nelle Marche.   Si legge in una nota Ansa di oggi che sulla “non rosea” situazione occupazionale della regione Marche sono intervenuti alcuni esponenti del Parlamento, con una interrogazione di cui prima firmataria è la parlamentare del gruppo Mdp, Lara Ricciatelli. Le “cifre nere” dei dati sull’occupazione nelle Marche preoccupano gli interroganti, i quali chiedono l’intervento del Governo per garantire una crescita occupazionale stabile anche a fronte del dopo terremoto 2016 che ha colpito il territorio marchigiano.  Ma, queste “cifre nere” preoccupano ancor di più i Consiglieri regionali Sandro Zaffiri della Lega Nord - Marche e Piero Celani di Forza Italia i quali ricordano che, sull’annoso problema della disoccupazione nelle Marche erano già intervenuti, proprio lo scorso settembre, con una interrogazione, sottolineando come gli ultimi dati Istat risultino drammatici ed evidenzino chiaramente le criticità del mercato del lavoro marchigiano, nel quale tornano a crescere sia la precarietà che la disoccupazione, senza considerare poi la grave situazione nei territori colpiti dagli eventi sismici, che ha costretto migliaia di imprese a sospendere o trasferire la propria attività produttiva.  Nella interrogazione, alla quale non è stata data ancora una risposta, i Consiglieri Zaffiri e Celani chiedono al Presidente della Giunta quali iniziative intende assumere rispetto al grave problema occupazionale della nostra Regione, per ovviare al rallentamento del ciclo economico marchigiano.  Si chiede pertanto che l’Esecutivo regionale riservi la massima e urgente attenzione a questo problema affrettandosi a fornire la risposta alla interrogazione, e convocare altresì, la seduta monotematica sull’argomento, come richiesta avanzata da tempo dai sottoscritti.  

08/11/2017 18:17
Unimc, Adornato ricorda Rodotà in occasione della giornata di studi sull’acqua come bene comune

Unimc, Adornato ricorda Rodotà in occasione della giornata di studi sull’acqua come bene comune

“La necessità di garantire nel tempo i beni comuni, oggi al centro di un conflitto planetario, riporta alla luce il tema dell’uguaglianza, perché l’accesso ad essi non può derivare da logiche di casta secondo le disponibilità finanziarie dei singoli. Insomma, attorno ai beni comuni si propone la questione della democrazia e della dotazione dei diritti di ogni persona”. E’stato il rettore Francesco Adornato a ricordare il pensiero di Stefano Rodotà in occasione della giornata di studi “Acqua: il più prezioso dei beni comuni” organizzata dall’Università di Macerata sotto il coordinamento di Erik Longo nell’ambito del progetto di ricerca internazionale Alice, sulla sostenibilità ambientale, sociale ed energetica del ciclo delle acque. Il simposio pomeridiano è stato dedicato proprio alla figura dell’illustre giurista, che, dopo il periodo di insegnamento negli anni Sessanta, ha sempre mantenuto stretti legami con l’Ateneo maceratese, dove ha ricevuto la laurea honoris causa in Scienze della politica giusto sette anni fa. Era presente per l’occasione la moglie Carla Pogliano, alla quale il rettore ha donato il sigillo dell’Università. Adornato ha ripercorso, non senza commozione, le tappe maceratesi e alcuni aspetti degli studi di Rodotà, di cui è stato anche allievo. “La riflessione di Rodotà – ha concluso il rettore – ha posto l’esigenza di andare oltre il limite dell’esperienza civilistica italiana del tempo attraverso un effettivo scambio tra opinione giuridica e opinione pubblico-politica ed un rapporto sempre più strettamente dialettico tra diritto e società. Credo che siano intenzioni di ricerca che ancora mostrano la loro attualità e indicano a noi un cammino che non è solo giuridico, ma è quello della nostra formazione di cittadini, della nostra capacità di partecipare, di assumere le proprie responsabilità individuali, sociali e collettive”.  Al simposio sono, quindi, intervenuti docenti di diritto pubblico e privato nonché economisti come Ermanno Calzolaio, Francesco Adornato, Lucio Francario, Vincenzo Caputi Iambrenghi, Elisa Scotti, Piotr Szwedo, Alberto Longo e Andrea Simoncini.   IMMAGINI VIDEO (link temporaneo) https://1drv.ms/f/s!AiLGJEZPmCBhgh9JmyTXKzHzpzqD  

08/11/2017 18:05
Macerata, annullato l'evento di venerdì con il Dottor Zamberletti della rassegna "Incontri d'Autunno"

Macerata, annullato l'evento di venerdì con il Dottor Zamberletti della rassegna "Incontri d'Autunno"

Annullato l'incontro con il Dottor Zamberletti previsto per venerdì 10 novembre, della rassegna "Incontri d'Autunno". Il prossimo venerdì, con l'introduzione dell'assessore Angelo Sciapichetti, si sarebbe discusso della "Protezione Civile, un pezzo di storia italiana" insieme al padre fondatore della moderna Protezione Civile, Giuseppe Zamberletti. Prutroppo Zamberletti ha avuto un imprevisto, pertanto l'evento è stato rimandato a data da destinarsi. 

08/11/2017 17:55
Approvata alla Camera la legge sugli spettacoli dal vivo, Manzi: "Spazio a Musicultura e allo Sferisterio"

Approvata alla Camera la legge sugli spettacoli dal vivo, Manzi: "Spazio a Musicultura e allo Sferisterio"

Approvata in via definitiva alla Camera la legge quadro dedicata allo spettacolo dal vivo, un provvedimento atteso ormai da molti anni che riguarda direttamente molte realtà della regione e del maceratese, a cominciare da Musicultura e dallo Sferisterio.  “L’approvazione di una legge quadro dedicata allo spettacolo dal vivo - dichiara Irene Manzi deputata del Pd e componente della commissione Cultura durante la dichiarazione di voto in aula sul ddl sullo spettacolo dal vivo nell’Aula di Montecitorio- , e' un traguardo importante per un settore che aspetta ormai da troppi decenni una riforma ed una legislazione organica che spesso, di legislatura in legislatura,  è sempre sembrata sul punto di essere approvata salvo svanire, per vari motivi, fino a qui”.  Il provvedimento, approvato oggi alla Camera, incrementa sensibilmente le risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo dal vivo, conferma lo stanziamento di 4 milioni di euro per le attività culturali realizzate nei territori colpiti dal sisma del centro Italia, stabilizza il tax credit musica, beneficio riconosciuto alle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e produttrici di spettacoli di musica dal vivo per la promozione di artisti emergenti, estende l’Art Bonus a tutti i settori dello spettacolo dal vivo, garantendo anche alle orchestre, ai teatri nazionali e di rilevante interesse culturale, i festival, i centri di produzione teatrale e di danza, i circuiti di distribuzione di avvalersi del credito d’imposta del 65% per favorire le erogazioni liberali finora riservato esclusivamente alle fondazioni lirico-sinfoniche e ai teatri di tradizione.  "Si tratta di un provvedimento che vale un'intera legislatura- prosegue la deputata dem- che, grazie agli emendamenti introdotti, frutto di una concertazione importante svolta con i soggetti dello spettacolo dal vivo del nostro territorio, prevede il riconoscimento della canzone popolare d'autore  e la promozione di realtà di spettacolo dal vivo realizzate in luoghi di particolare interesse culturale. Con entrambe le previsioni generali finalmente realtà come lo Sferisterio e Musicultura trovano spazio in un testo di legge tematico. Un'opportunità che, grazie anche all'aumento delle risorse del Fondo unico per lo spettacolo, consentirà un salto in avanti importante per entrambe le realtà è per lo spettacolo dal vivo marchigiano". 

08/11/2017 16:00
Macerata ai Maceratesi, “Chiuso per apologia di fascismo”: blitz nelle opere architettoniche del ventennio

Macerata ai Maceratesi, “Chiuso per apologia di fascismo”: blitz nelle opere architettoniche del ventennio

Riceviamo e pubbliciamo un comunicato stampa a dirma del Comitato Macerata ai Maceratesi Stamattina militanti del comitato "Macerata ai maceratesi" hanno simbolicamente posto dei cartelli goliardici che recitavano “Chiuso per apologia di fascismo” davanti alle principali costruzioni architettoniche edificate durante il ventennio, per protestare, in forma ironica e goliardica, contro il ddl Fiano. La legge - a nostro avviso - non andrebbe a punire fatti o condotte potenzialmente lesive dell’incolumità altrui, secondo il principio di offensività previsto dalla Costituzione, ma al massimo comportamenti che possono essere classificati nella categoria dei cattivi pensieri, già ampiamente disciplinati dalla legge Scelba che sanziona l’apologia di fascismo, rischiando di ingolfare una macchina giudiziaria oltremodo appesantita dove spesso vanno in prescrizione reati concreti come delitti contro la pubblica amministrazione, andando a limitare la libertà di iniziativa economica di un imprenditore, che potrebbe tranquillamente continuare a vendere gadget raffiguranti Stalin e altri feroci dittatori del passato, ma non quelli di un ex capo del governo italiano. Non ci sembra giusto, tra l’altro, mettere al bando un’intera stagione della storia della nostra Nazione, in una sorta di “damnatio memoriae”, un periodo caratterizzato da grandi opere architettoniche, basta pensare al Monumento ai Caduti in piazza della Vittoria e dove - tanto per parlare di un argomento di attualità - un accorto legislatore in materia di previdenza sociale aveva individuato l’età pensionabile in cinquantacinque anni per le donne e sessanta per gli uomini. Insomma, ci auguriamo che nessun burocrate di partito impedisca un domani ai maceratesi di andare a studiare al Palazzo del Mutilato o andare a giocare a calcio al Campo dei Pini.

08/11/2017 13:48
Bisogni e necessità dei giovani maceratesi: al via laboratorio di progettazione del progetto GIGA

Bisogni e necessità dei giovani maceratesi: al via laboratorio di progettazione del progetto GIGA

Continuano gli appuntamenti all'interno di G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione), progetto cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione” creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi. Strade d’Europa, coordinatrice del progetto è alla ricerca di giovani pronti a mettersi in gioco. L'associazione maceratese, propone infatti un interessante laboratorio di progettazione suddiviso in incontri cadenzati, in cui i partecipanti, utilizzando strumenti e linguaggi vicini al proprio mondo, metteranno in luce i bisogni e le necessità dei giovani maceratesi. L’obiettivo del laboratorio è quello di presentare all’Amministrazione e alla cittadinanza una proposta che punti l’attenzione su come i giovani dovrebbero essere coinvolti e stimolati nella  città. Per poterlo fare al meglio, durante gli  incontri, i ragazzi potranno confrontarsi, fare domande, e approfondire vari aspetti di loro interesse. I laboratori si terranno entro il mese di novembre e per partecipare o per ricevere maggiori informazioni si può scrivere a segreteria@stradedeuropa.it .  

08/11/2017 13:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.