Macerata

L'assessore regionale Sciapichetti duro con i Cinque Stelle: "Con quale coraggio chiedete una mano al PD?"

L'assessore regionale Sciapichetti duro con i Cinque Stelle: "Con quale coraggio chiedete una mano al PD?"

Quando i risultati elettorali sono ormai definitivi e assodati, con l'innegabile successo del Movimento Cinque Stelle, parla l'assessore regionale Angelo Sciapichetti che proprio ai "grillini" rivolge un messaggio dai toni infuocati. Con una lettera aperta diretta ai Cinque Stelle pubblicata sul proprio profilo social, Sciapichetti lamenta di aver ricevuto accuse di ogni nefandezza da parte loro, addirittura di avere le "mani sporche di sangue" e si domanda con quale coraggio, adesso, chiedono al Partito Democratico di dare una mano? "A noi dite di mettere al primo posto l'interesse del Paese? - continua l'assessore PD - In questi Cinque anni abbiamo fatto i donatori di sangue per tirare fuori dalle sabbie mobili il Paese mentre voi vi siete divertiti a giocare allo sfascio. Quando Bersani 5 anni fa, vi chiese di mettere al primo posto L'interesse del Paese quali fu la vostra risposta?". Si accusa poi il Movimento di aver fatto promesse irrealizzabili e sulla base di queste, di aver ricevuto i voti della gente. "Bene! - esclama l'esponente PD - Adesso governate se ne siete capaci. Dimostrate di passare dalla protesta alla proposta. Perché vi rivolgere a noi?". L'assessore esorta i Cinque Stelle a rivolgersi alla Lega di Salvini per eventuali accordi, affermando, perentorio, come il Partito Democratico, amando l'Italia, non voglia essere corresponsabile dello sfascio a cui porterà una guida M5S. "Ce ne staremo all'opposizione - conclude Sciapichetti - Il Pd non può stare dalla parte dei populisti. Mai! Avete voi per troppo tempo giocato con il fuoco, adesso coraggio, è l'ora della verità, fateci vedere quanto siete bravi. Il Pd vigilerà all'opposizione e non farà sconti a nessuno".

06/03/2018 14:34
La Questura emette tre Daspo e altrettante misure di prevenzione verso pregiudicati residenti in provincia

La Questura emette tre Daspo e altrettante misure di prevenzione verso pregiudicati residenti in provincia

Il Questore ha emesso tre misure di prevenzione predisposte dalla Divisione Anticrimine della Questura, di cui due avvisi orali e un rimpatrio con foglio di via obbligatorio nei confronti di tre uomini residenti in provincia. Il primo, 58 anni, pluripregiudicato per reati connessi al possesso di armi, furto, reati contro la persona e contro la personalità dello Stato era stato trovato in possesso nel gennaio scorso a Tolentino di una mannaia della quale non era in grado di giustificare il possesso. Il secondo, 20 anni, pregiudicato per reati in materia di stupefacenti, furto e reati contro la persona era stato denunciato in stato di libertà nel febbraio scorso per il reato di incendio doloso. Entrambi sono stati sottoposti al provvedimento dell’avviso orale. Il terzo soggetto, di origini tunisine, con molteplici precedenti penali a suo carico per reati connessi gli stupefacenti, era stato rintracciato nel gennaio scorso all’interno di un appartamento sito all’interno dell’Hotel House, abitazione che era sottoposta a sequestro penale poiché luogo utilizzato per il traffico e lo spaccio di droga, alla quale il predetto aveva tolto i sigilli rientrando al suo interno. L’uomo non potrà fare rientro nel comune di Porto Recanati per un periodo di tre anni.   La Divisione Anticrimine, diretta dal Primo Dirigente dottor Andrea Innocenzi (foto), ha emesso anche tre provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si tengono manifestazioni sportive (DASPO) nei confronti di tre giovani residenti in provincia resisi responsabili di atti di intemperanza all’interno di impianti sportivi nel corso di incontri di calcio di serie minori disputatisi a Cingoli e Pollenza. Intenso anche il lavoro dell’Ufficio Immigrazione, diretto dal vice questore aggiunto dottor Maurizio Marcucci, che nella giornata di ieri ha proceduto all’accompagnamento presso i propri uffici di un cittadino di origini nigeriane di 34 anni, clandestino sul territorio nazionale, il quale è stato espulso dal territorio nazionale. Nella mattinata odierna, l’Ufficio Immigrazione ha proceduto all’accompagnamento presso il Centro per i rimpatri di Bari di un cittadino di origini tunisine di 20 anni, pericoloso spacciatore gravato da numerosissimi precedenti penali per detenzione e spaccio di droga nonché per reati contro la persona, che era stato arrestato il giorno 22 febbraio dal Commissariato di Civitanova Marche. Dal centro per i rimpatri di Bari, lo stesso verrà accompagnato in Tunisia.   In tutto il territorio della provincia le attività della Polizia di Stato hanno consentito di controllare 202 persone e 29 veicoli.   Nel contesto dei servizi di prevenzione la Polizia Stradale elevato 19 contravvenzioni al codice della strada.  

06/03/2018 14:25
Concluso alla Confartigianato di Macerata il primo corso di aggiornamento per tatuatori e piercer nel territorio maceratese

Concluso alla Confartigianato di Macerata il primo corso di aggiornamento per tatuatori e piercer nel territorio maceratese

Si è concluso presso la sede provinciale di Confartigianato il primo corso di aggiornamento per tatuatori e piercer attivato nel territorio maceratese e gestito da Confartigianato Imprese Macerata attraverso la propria società di formazione Imprendere srl. Il corso, della durata di 90 h, è iniziato lo scorso 13 novembre e si è concluso il 5 marzo, rilasciando 17 attestati di frequenza per Operatori tatuaggio e piercing. Confartigianato si è da tempo attivata per andare incontro all'esigenza di offrire un'offerta formativa in linea con la recente disciplina emanata dalla Regione Marche, che ha normato il settore attraverso uno specifico regolamento. Dal punto di vista formativo infatti, la normativa prevede un percorso formativo di 700 ore per chi desidera operare professionalmente nel settore, che è già in svolgimento, ed un corso di aggiornamento di 90 ore per chi già operava nel settore in precedenza. "Confartigianato – dice Eleonora D’Angelantonio, Responsabile settore Benessere Confartigianato Imprese Macerata – sta facendo un intenso lavoro a favore dei professionisti del settore,  in concomitanza con le nuove esigenze per la categoria nate dall’introduzione di una specifica normativa regionale, offrendo tutela nei rapporti con le istituzioni, rappresentanza e servizi specifici,  oltre che una consulenza informativa sugli aspetti legali, previdenziali, fiscali, igienico-sanitari e amministrativi. Per noi è prioritario inoltre formare persone che svolgano la propria attività in maniera professionale ed altamente qualificata. Ciò è particolarmente importante per le caratteristiche dell’attività, che attualmente è sempre piu’ in voga tra i giovanissimi ma non solo, e che presuppone il rispetto di una serie di norme igienico – sanitarie da rispettare scrupolosamente per effettuare lavori nel rispetto della salute del cliente". Oggi i tatuaggi ed i piercing godono di una diffusione vastissima ed in tale crescita esponenziale che, catalogarli come moda del momento, non sarebbe che banalizzare e non capire il fenomeno. Proprio per capirlo più a fondo, Confartigianato ha effettuato un’indagine sugli operatori. Da essa è emerso che il 59,2% dei tatuatori fa oltre 30 tatuaggi il mese, a dimostrazione che “disegnare sulla pelle” è una vera e propria professione. In merito alla clientela, essa è per il 70,52% è composta dalla popolazione maschile, contro il 29,48% delle donne. Dai dati è emerso inoltre che è sbagliato credere che il tatuaggio sia in voga solo tra i giovanissimi, infatti i più tatuati sono coloro che hanno un’età compresa tra i 26 e i 35 anni (52% del totale), seguiti a ruota dalle fasce d’età 18-25 (30%), 36-45 (16%) e over 46 (2%). Tra le parti del corpo le spalle sono la zona preferita da chi si tatua (43,14%) in virtù della loro minor sensibilità al dolore. Seguono schiena (23,33%), braccia (17,57%), gambe (13%) e petto (2,96%). Per quanto riguarda i soggetti, infine, motivi floreali e tribali assorbono quasi la metà delle preferenze (23,60 e 23,40% rispettivamente). Questi i nomi dei tatuatori che hanno ottenuto l’attestato: Riccardo Angione, Andrea Buschi, Marco Cagnoni, Dalila Capriotti, Renato Ce', Walter Corradetti, Fabrizio Cotognini, Mirko Di Felice, Francesco Fossaroli, Samuela Giorgini, Daniele Luciani,  Romina Nepi,  Filomena Picchione, Edoardo Polimanti, Arianna Rossi, Danilo Todini, Simona Volponi. Confartigianato informa che sono aperte le iscrizioni per i prossimi corsi sia di aggiornamento che di qualifica per tatuatori e piercer, in partenza a breve. Per info: 0733.366308 – 0733.366885 e.dangelantonio@macerata.confartigianato.it  

06/03/2018 12:53
A Corridonia e a Macerata prende il via MusiHub, progetto di inclusione sociale per gli ospiti delle comunità

A Corridonia e a Macerata prende il via MusiHub, progetto di inclusione sociale per gli ospiti delle comunità

MusicHub, è un progetto di inclusione sociale dedicato ai minori ospiti delle comunità educative gestite dalla cooperativa sociale Pars, un progetto teso a realizzare i principi e le finalità del modello didattico musicale di“El Sistema”. Il progetto è realizzato grazie al contributo della Fondazione Unicredit che ha permesso l'acquisto di strumenti musicali necessari alla realizzazione di MusicHub. L'intento è quello di facilitare le capacità di comunicazione, di espressione e di ascolto in un contesto sinergico di forte socializzazione e cooperazione, favorendo l’integrazione tra pari, offrendo ai minori, anche con particolari fragilità, l’occasione unica di lavorare insieme. "El Sistema" ha le radici in Venezuela, promosso da José Antonio Abreu, e consiste in un sistema di educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero per bambini e i ragazzi e, basato sul suonare in orchestra. “L’educazione musicale orchestrale è la chiave per un apprendimento efficace, significativo e costruttivo dell’esperienza di comunità e di educazione al bello - spiegano i referenti Pars. Lo scopo di questo progetto è proprio quello di offrire ai minori la possibilità di usufruire del proprio tempo libero in maniera costruttiva e stimolante con un modello musicale, “El Sistema”, basato sulla metodologia di inclusione sociale e di educazione attraverso un percorso di musica che unisca alla relazione umana, la condivisione artistica e il senso di responsabilità reciproca, al fine di stimolare dinamiche positive di interazione e, al tempo stesso, diffondere la cultura musicale”. Le lezioni si svolgono all’interno del salone del Villaggio San Michele Arcangelo e a Macerata presso la Scuola civica di musica Scodanibbio. Partecipano maestri di musica professionisti degli strumenti e della didattica corale. Per informazioni chiamare lo 0733434861.    

06/03/2018 12:45
Ryanair lancia la nuova rotta Perugia - Francoforte

Ryanair lancia la nuova rotta Perugia - Francoforte

Dal 27 marzo due collegamenti settimanali. Biglietti in offerta da 12,99 euro  La recente apertura della Foligno – Civitanova, oltre ad aver migliorato i collegamenti tra Marche ed Umbria, ha anche reso molto più comodo l’accesso all’aeroporto di Perugia “San Francesco d’Assisi”. Lo scalo, recentemente rinnovato e raggiungibile in meno di un’ora di auto da Macerata, è in una fase di espansione e con l’inizio della prossima stagione estiva (programmata da fine marzo) vedrà il lancio della nuova rotta Ryanair Perugia – Francoforte, operata con due voli settimanali fino al 27 ottobre prossimo.   Un collegamento che permetterà di volare comodamente al cuore della Germania e scoprire la città tedesca della finanza, nonché una delle città più vivibili nel mondo grazie alle interessanti attrazioni turistiche come ad esempio i musei e le gallerie d’arte posizionati lungo la “Riva dei Musei”, il Romer - municipio e simbolo della città - la Goethehaus - la casa natale di Goethe ora adibita a museo sulla vita del famoso scrittore - ed i numerosi parchi ed aree verdi sparsi in tutta la città. Tra le attrazioni più suggestive va segnalato anche lo splendido skyline di grattacieli tra cui spicca la Main Tower, il grattacielo di 56 piani da cui ammirare un panorama mozzafiato ed avere un assaggio di quello che è il lato più moderno di Francoforte.   La compagnia, per festeggiare la nuova rotta, ha lanciato un’offerta (soggetta a disponibilità) mettendo in vendita posti sul nuovo collegamento Perugia – Francoforte a partire da soli 12,99 euro disponibili per la prenotazione su www.ryanair.com.    

06/03/2018 12:13
Macerata, il 14 marzo al via la "Giornata Nazionale del Paesaggio 2018"

Macerata, il 14 marzo al via la "Giornata Nazionale del Paesaggio 2018"

L’Archivio di Stato di Macerata in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2018 realizza una mostra dal titolo: La Regia Scuola Pratica di Agricoltura di Macerata e il suo paesaggio agrario (1881-1923) in cui verranno esposti documenti, piante e mappe riguardanti la Scuola Pratica di Agricoltura di Macerata.L’Amministrazione Provinciale di Macerata nel 1868 istituì, con i beni ecclesiastici, una Colonia agricola con l'intento di dare istruzione pratica ai contadini attraverso nuove tecniche razionali.Nel 1881 venne trasformata in Regia Scuola Pratica di Agricoltura, il cui scopo principale era la formazione di agenti rurali e l’istruzione dei contadini, attraverso corsi pratici temporanei. La  Regia Scuola Pratica di Agricoltura divenne statale nel 1885 e successivamente, nel 1923, trasformata in Scuola Agraria Media, che mediante un corso triennale, formava periti agrari; infine nel 1933 Istituto Tecnico Agrario.Dotata di convitto, gabinetti scientifici, laboratori, biblioteca e di una  notevole azienda agraria, ha avuto un ruolo molto importante nella divulgazione di tecniche agronomiche innovative, influendo anche sul progresso economico della Regione.

06/03/2018 10:42
Tribunale di Macerata, l'8 marzo verrà inaugurata una sala adibita all'allattamento

Tribunale di Macerata, l'8 marzo verrà inaugurata una sala adibita all'allattamento

L’8 marzo alle ore 10 presso il Tribunale di Macerata verrà inaugurata una “sala allattamento”, terzo piano aula n. 316-bis. Un baby pit stop aperto a tutte le donne lavoratrici del Palazzo di Giustizia (avvocate, magistrate, personale di cancelleria) ma anche alle cittadine che si trovano a frequentare le aule del tribunale ed hanno la necessità di un luogo protetto per l’allattamento e per cambiare il proprio bambino.  Un piccolo gesto di attenzione e di civiltà.  Il locale (che è già utilizzato per l’audizione protetta dei minori) è stato arredato prevedendo i minimi confort (poltrona, fasciatoio, scalda biberon, ecc). La sala naturalmente è anche per i papà che potranno utilizzarla per dare da mangiare (con i biberon) e/o cambiare i propri figli, nella piena realizzazione delle pari opportunità.  L’iniziativa è stata patrocinata dal Comitato per le Pari Opportunità in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine ed ha trovato la piena disponibilità della Procura e del Tribunale di Macerata.  Al simbolico taglio del nastro saranno presenti il Presidente del Tribunale e il procuratore della Repubblica, le presidenti del Comitato Pari Opportunità e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, l’Assessora alle pari opportunità del Comune di Macerata.   

06/03/2018 10:37
Olimpiadi di Filosofia: Edoardo Lazetera del Classico Leopardi di Macerata vince la fase regionale e va in finale

Olimpiadi di Filosofia: Edoardo Lazetera del Classico Leopardi di Macerata vince la fase regionale e va in finale

Edoardo Lazetera, diciottenne studente del III A del Classico “Leopardi “ di Macerata, ha vinto la gara regionale alle Olimpiadi della filosofia con un saggio riguardo all’origine del domandare filosofico, a partire da una citazione di Heidegger sulla questione più profonda e più originaria, la questione dell’essere. La domanda chiede in fondo il perché del perché, ed è quella che mette a rischio ogni anteriore sicurezza, vera o presunta, riguardo il nostro essere. Porre una simile domanda significa avere l’ardire di interrogare fino in fondo, di esaurire l’inesauribile. Edoardo frequenta l’ultimo anno del Liceo Classico di Macerata, nella classe della Prof. Pamela Grisei, e mostra una spiccata predisposizione per la filosofia, coltivata tramite la lettura personale di grandi autori contemporanei. Vive a San Severino, città cui è affezionato, e ha un legame speciale con il fratellino di 10 anni. Ha interessi che spaziano dalla musica – suona il pianoforte e predilige Bach tra i classici, mentre si sta avvicinando al jazz – alla narrativa. Le sue letture sono incentrate sul realismo magico di Borges, Calvino, Kafka, Marquez, Cortázar, Murakami. Edoardo mostra un eclettico desiderio di conoscere: colpisce la propensione per le mitologie e le cosmologie politeistiche o l’attrattiva per la matematica astratta e i suoi problemi, come l'incompletezza o la teoria del caos. Edoardo ha superato la gara regionale – svoltasi ad Ancona il 20 febbraio scorso – con un punteggio di 10/10, dopo aver già vinto la fase d’istituto con un saggio sull’arte, a partire dal detto di Oscar Wilde: “Ogni arte è insieme superficie e simbolo. Coloro che scendono sotto la superficie lo fanno a loro rischio e pericolo. Coloro che interpretano il simbolo lo fanno a loro rischio e pericolo”. Il suo lavoro ha mostrato, con un’argomentazione da promesso pensatore, che dietro una superficie di folgorante bellezza l’autentica opera d’arte nasconde l’abisso del significato. Le Olimpiadi della filosofia, giunte alla 26esima edizione, consistono nella redazione di un saggio filosofico in italiano (Canale A) o in lingua straniera (Canale B). Nella fase regionale Edoardo ha incontrato studenti provenienti da oltre venti istituti di tutte le province marchigiane, e ora troverà a Roma più di 40 sfidanti, i migliori due da ogni regione con l’aggiunta di altri dalle scuole italiane all’estero. Il Liceo Classico Linguistico Leopardi di Macerata ha ottenuto eccellenti risultati anche grazie al quarto posto di Mattia Giustozzi (liceo classico) nello stesso canale A e di Claudia Arbusti, studentessa del liceo linguistico nella sede staccata di Cingoli, quarta nella prova in lingua straniera.     

05/03/2018 21:19
Macerata, alla Cantinetta arriva Macchini con il suo "Radical Grezzo"

Macerata, alla Cantinetta arriva Macchini con il suo "Radical Grezzo"

Appuntamento con il cabaret alla Cantinetta di Macerata. Protagonista della serata di mercoledì (7 marzo), a partire dalle 22,30 sarà Piero Massimo Macchini con il suo spettacolo "Radical Grezzo". Già noto al grande pubblico anche grazie al suo canale "Marche Tube" e ai successi raccolti nelle piazze di tutta la regione e in celebri programmi televisivi con il suo alter ego più comunicativo, il provincialotto,  Macchini sceglie di rivelare al mondo il suo codice etico, sintetizzato perfettamente in due sole parole:“radical grezzo”. Puro, integrale, non raffinato, ma neanche contaminato.Stanco della marchigianità da cartolina dichiara guerra a chi si vergogna della propria identità territoriale e abbandona ogni sentimento di pluralismo intellettuale per un sano e modernobigottismo cosmopolita. Il provincialotto sente di poter contribuire alla soliditàdella “cultura media” e alla nascita di una nuova maschera per la commedia dell'arte. Spettacolo riservato ai soci Arci, possibilità di tesserarsi sul posto.Costo biglietto per tesserati Arci 8 euro Costo biglietto per non tesserati 15€ (comprende costo tesseramento ARCI e rilascio tessera. Per info e prenotazioni 3475001789.

05/03/2018 19:11
Macerata, il naturalista bolognese Gabriele Bertacchini ospite alla Feltrinelli

Macerata, il naturalista bolognese Gabriele Bertacchini ospite alla Feltrinelli

Domenica 11 marzo, alle ore 18.00, sarà ospite della libreria Feltrinelli di Macerata il naturalista bolognese Gabriele Bertacchini, con il suo ultimo libro “Il mondo di cristallo – la Terra, l’uomo, la crisi ambientale”, edito da Robin edizioni. L'autore dialogherà con l’autore Marco Ribechi. Il libro si presenta come una delicata finestra sul mondo della natura e una riflessione sulle attuali emergenze ambientali.  In un tempo che corre sempre più veloce, l’uomo si è distaccato dalla Terra e dalle sottili energie che ne alimentano l’esistenza, rifugiandosi a vivere in un “mondo virtuale”, estremamente fragile, che impedisce di vedere e comprendere appieno quanto avviene al di fuori. Nuove “leggi” inventate hanno preso il posto di quelle reali e si sono fatte strada tra le “città”. L’incontro è un’occasione per fermarsi un istante ad osservare la vita con tutte le sue forme silenziose, lasciandosi sorprendere, per poi ragionare sulla nostra società e sulle contemporanee problematiche ambientali, viste secondo una visione olistica d’insieme che passa attraverso i limiti fisici ed ecologici dello sviluppo. La partecipazione è libera. Link al booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=tsIThR-VxVg  

05/03/2018 16:09
Macerata, 8 marzo: incontro dedicato alla performance teatrale “La Despedida”

Macerata, 8 marzo: incontro dedicato alla performance teatrale “La Despedida”

In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Macerata organizza una serie di eventi per richiamare l’attenzione su temi legati al femminile. In questo ambito, domani, martedì 6 marzo, alle ore 18, nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti si terrà un incontro dedicato all'introduzione alla performance teatrale: “La Despedida. Ciudad Juarez Mexico – Storia di ordinario femminicidio”. L’allestimento è frutto della collaborazione tra Shambhala Teatro Yoga® di Jesi e Associazione Culturale C.T.R. – Calabresi TeMa Riuniti di Macerata e si avvale del testo di Gabriella Zagaglia, della sceneggiatura musicale e della regia di Tiziana Gherardi. L’appuntamento di domani offre l’occasione di incontrare l’autrice del testo, la regista della performance e parte del cast de “La Despedida” e di riflettere insieme a loro sull’insensatezza della violenza subìta da tante donne. Introduce l'assessore alle Pari Opportunità del Comune di Macerata Federica Curzi: “Accolgo l'invito dell'Associazione C.T.R. Calabresi con piacere, ringraziando i componenti per l'impegno che hanno messo in questo progetto. Oggi in particolare – afferma la Curzi -  i percorsi culturali sono fondamentali e una via necessaria per restituire alle comunità l'educazione al rispetto e alla dignità. La violenza di genere è una piaga sociale. E' un dovere a cui nessuno può sottrarsi quello di impegnarsi nella rimozione delle cause culturali e sociali, oltre che quello di restituire dignità e giustizia alle tante vittime che ancora si contano in tutto il paese. Mi auguro la partecipazione più trasversale e larga possibile a queste due iniziative.” “La Despedida”  andrà in scena in due repliche, entrambe a Macerata, con ingresso a offerta libera e volontaria domenica 11 marzo alle ore 17.30 al Teatro Don Bosco e domenica 8 aprile al Teatro della Società Filarmonico Drammatica.  

05/03/2018 16:02
Macerata, dopo l'emergenza neve riapre il cimitero

Macerata, dopo l'emergenza neve riapre il cimitero

Da oggi lunedì 5 marzo riapre il cimitero. Dopo la nevicata che ha interessato nei giorni scorsi la città e che di fatto aveva reso inagibile, in termini di sicurezza, il cimitero, il Comune si è impegnato fattivamente per fare in modo da poterlo riaprire nel più breve tempo possibile.

05/03/2018 13:45
"Donne d'autore", l'8 marzo alla Filarmonica di Macerata protagonista la musica al femminile

"Donne d'autore", l'8 marzo alla Filarmonica di Macerata protagonista la musica al femminile

Da Mia Martini a Milva, da Mina ad Ornella Vanoni: con "Donne d'autore" protagonista assoluta della Festa della Donna alla Filarmonica, giovedì 8 marzo, sarà la musica delle interpreti che hanno reso celebre la canzone d'autore italiana. Sotto gli splendidi affreschi di palazzo Bourbon-Del Monte, la serata al femminile organizzata dalla Società Filarmonico-Drammatica comincia alle 20.30 con la cena; alle 22 "Donne d'autore" entrerà nel vivo con il concerto di Alessandra Rogante (voce), Tony Felicioli (sax e flauto) e Lucio Matricardi (pianoforte). I componenti della Compagnia di Musicultura si esibiranno sul palco del Teatro sociale di via Gramsci con un repertorio dedicato a quelle artiste che hanno segnato la storia della musica italiana contemporanea degli ultimi decenni. Sarà, anche, l'occasione per una riflessione sul ruolo che l'interpretazione riveste nel rendere classica una canzone, nel fissare in maniera indelebile una storia, un sogno, un'emozione nei cuori e nelle menti di chi la ascolta. Per informazioni e prenotazioni: 333-1721308.

05/03/2018 13:35
Rapina al bar Roma: arrestati in due

Rapina al bar Roma: arrestati in due

Presi gli autori del colpo di ieri sera al bar Roma di Macerata. La rapina è avvenuta intorno alle 21.30. I due uomini italiani, sono entrati con il volto coperto da un passamontagna e hanno minacciato il barista con una scacciacani. In pochi minuti sono riusciti a portare via circa 2.800 euro in contanti dalla cassa e poi sono scappati. I due soggetti arrestati, P.A. del '72 nato a Civitanova, attualmente domiciliato a Macerata e P.R., campano del '54 già agli arresti domiciliari, erano entrambi già noti alle forze dell'ordine per reati contro il patrimonio, il campano anche per reati contro la persona. L'attività, portata avanti in maniera rapida dalla squadra mobile della Polizia e dall'ufficio squadra prevenzione e soccorso pubblico di Macerata è inziata ieri sera dopo la denuncia del furto e si è conclusa stamattina. "Da qualche giorno le forze dell'ordine - spiega Alessandro Albini nel corso della conferenza stampa di questa mattina in questura - avevano notato un paio di soggetti già noti che di sera si aggiravano nei dintorni del bar Roma. Ieri sera dopo la denuncia abbiamo individuato i due soggetti che si dirigevano verso un b&b nelle vicinanze del bar, dove uno dei due uomini vive perché sfollato a causa del sisma, e dopo un breve appostamento abbiamo fatto irruzione. Durante la perquisizione abbiamo trovato una pistola e parte del bottino sotterrati dentro un vaso e nell'auto di uno dei due uomini anche un passamontagna. Il campano, successivamente all'arresto ha deciso di collaborare e ha fatto in modo di farci trovare altri due passamontagna e ci ha dato altri strumenti x condurre la nostra ipotesi investigativa. Così siamo riusciti ad identificare gli altri due soggetti, uno a Macerata, uno a Porto Sant' Elpidio. A questo punto abbiamo perquisito casa di quello di Macerata dove abbiamo trovato gli indumenti che il soggetto indossava quando il reato è stato commesso". I due soggetti arrestati sono attualmente uno a Montacuto, mentre per l'altro, che ha collaborato, è stata prevista la misura cautelare degli arresti domiciliari. Per quanto riguarda il terzo uomo la squadra mobile sta cercando di incastrare altri tasselli per venirne a capo. L'operazione è stata portata avanti dalla squadra mobile della polizia con a capo Alessandro Albini e da Di Giuseppe per la squadra volante.

05/03/2018 13:00
Macerata, l'8 marzo al via l'open day in ginecologia sul tema dei fibromi uterini

Macerata, l'8 marzo al via l'open day in ginecologia sul tema dei fibromi uterini

In occasione dell'8 marzo presso l’Aula Biblioteca dell’Ospedale di Macerata verrà svolta la prima edizione dell’Open Day dedicato alla Ginecologia sotto il patrocinio dell’ONDA (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna e di genere), con focus speciale sui fibromi uterini. Dalle ore 14.30 alle ore 15.30 si effettuerà un incontro pubblico divulgativo, seguito dalla possibilità di effettuare una consulenza mediante colloquio diretto con medico specialista dell’U.O. Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Macerata, su 4 tematiche: Fibromi e sterilità, Fibromi e terapia medica, Fibromi e terapia chirurgica, Fibromi e gravidanza. L’8 marzo su tutto il territorio nazionale saranno disponibili servizi gratuiti di prevenzione, diagnosi e cura in ginecologia con focus speciale sui fibromi uterini. Iniziativa promossa da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con il patrocinio della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia Sul sito www.bollinirosa.it l’elenco dei servizi offerti dagli ospedali aderenti e le modalità di prenotazione. Gli ospedali del nuovo network Bollini Rosa, premiati a Roma lo scorso dicembre, aderenti al progetto offriranno gratuitamente alla popolazione femminile servizi clinico-diagnostici e informativi come consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze, info point e distribuzione di materiali divulgativi. Obiettivo della giornata sarà migliorare la consapevolezza e il livello di attenzione delle donne in ambito ginecologico e in particolare verso i fibromi uterini, tra le patologie ginecologiche benigne più diffuse che colpisce circa 3 milioni di donne nel nostro Paese. Spesso sono diagnosticati nel corso di controlli di routine e in circa la metà dei casi sono asintomatici. Nel restante 50% dei casi sono però responsabili di manifestazioni anche importanti che incidono negativamente sulla qualità della vita delle donne. In occasione dell’(H)-Open day sarà distribuita una pubblicazione dedicata proprio ai fibromi uterini, una breve guida per informarsi e capire cosa fare, già scaricabile gratuitamente dal sito di Onda (www.ondaosservatorio.it). I servizi offerti dagli ospedali sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it dove è possibile visualizzare l’elenco dei centri aderenti con indicazioni su orari e modalità di prenotazione. L’(H)-Open day è promosso da Onda col patrocinio della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) ed è reso possibile anche grazie al contributo incondizionato di Gedeon Richter. “La Festa della donna ci è sembrata l’occasione migliore per offrire alle donne la possibilità di usufruire di servizi gratuiti in ginecologia”, spiega Francesca Merzagora, Presidente di Onda. “Il focus sui fibromi uterini ci permette di fare il punto su una patologia benigna, ma molto diffusa che può avere effetti altamente invalidanti per chi ne soffre”. “La terapia medica dei fibromi uterini è finalmente una realtà per tutte quelle donne per cui è importante evitare la chirurgia o ridurla al massimo in preparazione di una gravidanza, ma anche per affrontare gli anni della premenopausa in modo più sereno, senza le angosce delle emorragie, dei dolori e delle irregolarità mestruali e con un netto miglioramento della qualità della vita”, spiega Rossella Nappi, Professore Associato Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS Policlinico S. Matteo, Università degli Studi di Pavia. “Senza dimenticare che dati molto recenti suggeriscono che rimuovere l’utero prima della menopausa per una patologia benigna come il fibroma uterino, anche conservando le ovaie, aumenta il rischio cardiovascolare e metabolico, soprattutto se questo avviene in età troppo precoce”. “Il fibroma uterino è una patologia invalidante: condiziona la quotidianità, la relazione di coppia e la fertilità. Interessa fino al 40% delle donne in età fertile. Eppure, per 2 donne su 3, il fibroma resta sconosciuto e la diagnosi arriva ancora molto tardi. Il nostro obiettivo è innanzitutto aiutare le donne a riconoscere i propri sintomi”, ha dichiarato Maria Giovanna Labbate, Country Manager di Gedeon Richter Italia. Per maggiori informazioni visitare il sito www.bollinirosa.it o inviare una e-mail a eventi@bollinirosa.it    

05/03/2018 11:40
Villa Potenza, tentata rapina al bancomat nella notte

Villa Potenza, tentata rapina al bancomat nella notte

Un tentativo di rapina quello di questa notte alla filiale della Banca Popolare di Spoleto a Villa Potenza. Non si conosce la dinamica con la quale sia avvenuto il tentativo, ma il bancomat questa mattina si presenta fuori uso. Sono in corso le analisi dei filmati delle telecamere per individuare gli autori.

05/03/2018 11:20
Istituto Pannaggi organizza un incontro sulla legalità con gli studenti

Istituto Pannaggi organizza un incontro sulla legalità con gli studenti

Si terrà domani 6 marzo 2018, alle ore 10.30, presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Bramante-Pannaggi" in via Gasparrini 11 a Macerata un incontro con gli Ufficiali della Guardia di Finanza che parleranno agli studenti di cultura della legalità economica, nell’ambito della sesta edizione di un Progetto che trae origine da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca finalizzato a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria. All’incontro, prenderanno altresì parte un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Provinciale ed il Dirigente Scolastico. Durante l’evento ci sarà anche la dimostrazione delle unità cinofile della Guardia di Finanza.

05/03/2018 09:59
Macerata, rapina a mano armata al Caffè Roma

Macerata, rapina a mano armata al Caffè Roma

Rapina a mano armata intorno alle 20.30 al Caffè Roma in via Roma a Macerata. Sono entrati in due, uno con un mano una pistola, i passamontagna calati sul volto e hanno intimato al barista Giampaolo Pierigè di sdraiarsi a terra.  Mentre il bandito con la pistola teneva sotto tiro il barista, l'altro ha svuotato la cassa all'interno della quale erano contenuti oltre 2000 euro in contanti. Poi sono scappati: il barista non è riuscito a vedere se avessero un'auto o se si siano dati alla fuga a piedi. Il blitz è durato pochissimi secondi: tutto è stato però registrato dalle telecamere di videosorveglianza interne, i cui filmati sono stati acquisiti dai carabinieri. Intanto si è scoperto che la pistola era una scacciacani grazie a un bossolo rinvenuto nel locale dai militari.

04/03/2018 23:19
Macerata, nuova operazione antimolestie della polizia davanti ai supermercati: tre denunce e un'espulsione

Macerata, nuova operazione antimolestie della polizia davanti ai supermercati: tre denunce e un'espulsione

  Nel pomeriggio di ieri a Macerata, nel corso dei servizi finalizzati a debellare il fenomeno delle molestie poste in essere da cittadini extracomunitari davanti ai supermercati della città, gli agenti della Polizia hanno accompagnato in Questura quattro persone, tre cittadini nigeriani e un senegalese, sorpresi davanti ad alcuni supermercati della città e al Centro Commerciale Valdichienti, mentre molestavano le persone chiedendo insistentemente l’elemosina. Il cittadino senegalese è stato denunciato poiché inottemperante al decreto di espulsione già emesso nei suoi confronti, uno dei tre nigeriani è stato accompagnato presso l’Ufficio Immigrazione che ha provveduto alla sua espulsione, mentre gli altri due cittadini nigeriani rintracciati a Piediripa presso il Centro Commerciale Valdichienti e segnalati da parte di cittadini attraverso il 113, sono stati denunciati per il reato di molestie.

04/03/2018 18:18
Elezioni, buona affluenza al voto anche nei Comuni terremotati

Elezioni, buona affluenza al voto anche nei Comuni terremotati

Buona affluenza alle urne nei paesi colpiti dal terremoto nelle Marche. In molti Comuni gli abitanti che sono ancora sfollati sono arrivati o con i bus navetta messi a disposizione dalla Regione Marche o con mezzi propri per votare. Come a Castelsantangelo sul Nera dove Marco Alfani e il nipote, unici ad abitare ancora in frazione Vallinfante in roulotte, si sono presentati di buon'ora al seggio: un modulo abitativo. A Muccia il tricolore, la bandiera azzurra della Ue e quella della Regione Marche hanno trasformato un centro di aggregazione in seggio elettorale. Nei paesi più grandi si sono registrate, soprattutto prima dell'ora di pranzo, lunghe file e attese, come a Camerino dove il seggio si è concentrato in zona Le Conce nella sede dell'Ipsia 'Ercoli'. A Montecavallo si è votato in una struttura prefabbricata che verrà poi adibita a chiesa. Ad Acquasanta Terme, alcuni abitanti che risiedono nella vallata sono tornati per votare: tre i seggi allestiti.

04/03/2018 18:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.