Macerata

Macerata, al via l'ottava edizione del galà dello sport di Pindaro "Ripartiamo dallo sport"

Macerata, al via l'ottava edizione del galà dello sport di Pindaro "Ripartiamo dallo sport"

E' stata presentata nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti alla presenza del Sindaco di Macerata Romano Carancini e dell’Assessore allo Sport Alferio Canesin l’ottava edizione de “Il Galà dello Sport della Provincia di Macerata” organizzata dall’Associazione culturale Pindaro dei fratelli Spagnuolo in collaborazione con Comune di Macerata, CONI Regione Marche, Panathlon International Club di Macerata e Dipartimento Dipendenze Patologiche Macerata. Nel 2018 il Galà, manifestazione radicata nel territorio, ha scelto di cambiare formula, non dando il via alle consuete votazioni on-line degli sportivi scelti da una giuria di qualità e inseriti in “nomination”. In un periodo in cui purtroppo la società maceratese è stata tragicamente colpita e sconvolta da terribili fatti di cronaca nera che hanno avuto amplia risonanza mediatica nazionale, il Galà questa volta è concepito come un’occasione per mettere in luce non solo risultati, prestazioni ed eccellenze agonistiche ma anche le tante iniziative di beneficenza, solidarietà, integrazione poste in essere dalle nostre realtà sportive. “Ripartiamo dallo Sport - afferma il Presidente Michele Spagnuolo - è il motto dell’edizione 2018 che ha lo scopo di presentare al grande pubblico non solo gli sportivi che si sono contraddistinti per tenacia, risultati e capacità ma soprattutto quelli che hanno dimostrato sensibilità, generosità, l’amore verso il prossimo che, al di là di semplicistiche recenti generalizzazioni, caratterizza da sempre le popolazioni marchigiane”. Martedì 20 marzo 2018, presso il Teatro Don Bosco, saranno consegnati riconoscimenti ad atleti simboli ed emblemi di integrazione, a sportivi che hanno brillato per atti di generosità anche fuori dal campo, a quanti hanno trovato nello sport occasione di rinascita, sfida, superamento di barriere. Saranno premiate società che senza retorica e tanta abnegazione impegnano quotidianamente tanti ragazzi nella pratica sportiva; altre che attraverso l’attività fisica insegnano i valori dell’etica e del rispetto dell’ambiente. Avranno voce realtà e personaggi dello sport che si avvalgono del loro blasone e della loro riconoscibilità per sensibilizzare l’opinione pubblica su importanti tematiche. Il tutto nel segno, nel contesto e nello spirito di una comunità maceratese che vuole restare viva anche grazie alle emozioni che lo sport sa regalare. Un evento creato grazie allo sforzo organizzativo di Pindaro Eventi, che nel 2018 riproporrà anche Overtime Festival (Rassegna Nazionale del Racconto e dell’Etica Sportiva), la manifestazione unica in Italia giunta alla ottava edizione che dal 10 al 14 ottobre 2018 radunerà big dello sport e della musica, del giornalismo e dell’arte, trattando importanti tematiche come lotta al doping e all’omofobia, etica sportiva, pari opportunità. Durante la serata di premiazioni saranno inoltre svelati i vincitori dei premi speciali: Premio Etica Sportiva a cura del Panathlon Club di Macerata partner della manifestazione, Premio Pindaro e Premio Artista del Fuoco, a cura di Nazareno Rocchetti, per anni fisioterapista di tanti campioni dello sport e oggi affermato scultore e pittore. Il Premio alla Carriera sarà assegnato ad uno dei protagonisti assoluti del motomondiale, Lorenzo Baldassarri che nel 2016 conquistò la vittoria nel Gran Premio di San Marino, riportando un italiano sul gradino più alto del podio in Moto2 dopo ben quattro stagioni. Il centauro nato a san Severino Marche racconterà alla folta platea le sue aspettative per la nuova imminente stagione agonistica. Atteso tra i premianti l’arbitro di serie A Juan Luca Sacchi, degno rappresentante e continuatore della storica sezione arbitrale di Macerata. La serata, che avrà inizio alle ore 21 con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, sarà condotta da Giammarco Menga, volto noto di Mediaset Premium, inviato ed esperto di calciomercato, autore del libro “Sportivamente D’Annunzio” premiato al Concorso Nazionale di Letteratura Sportiva del Coni.  A nobilitare la serata le spettacolari esibizioni di Veronica Mariani e Maria Clara Ruani della Virtus Acrobatic Team sotto la sapiente guida di Umberto Caschera. Tutti i premi sono stati realizzati dal vignettista del Guerin Sportivo Daniele Ripani, in arte Genius, “la cui illustrazione - racconta il vice-presidente dell’Associazione Angelo Spagnuolo – riproduce proprio il motto che abbiamo fatto nostro: Ripartiamo dallo sport!”. Gli allestimenti presso il Teatro Don Bosco saranno a cura della Cooperativa Meridiana di Macerata, sostenitrice di tutte le iniziative organizzate a Macerata dalla Pindaro. L’Associazione Culturale PINDARO ringrazia per la preziosa e fondamentale collaborazione il Comune di Macerata, Panathlon International, Progetto StammiBene e gli sponsor Centro Commerciale Val di Chienti, Buzz orologi e cover, Dentalcity del dott. Paolo Pasquali, Maia Export, Di Gusto Macerata, Cooperativa Meridiana, Centro Copie GS. Per informazioni: mandare una mail a pindaroeventi@gmail.com oppure andare sulla pagina Facebook http://www.facebook.com/pindaroeventi     

16/03/2018 15:12
Torna a Unimc Paolo Grossi, presidente emerito della Corte costituzionale

Torna a Unimc Paolo Grossi, presidente emerito della Corte costituzionale

Martedì 20 marzo ritorna all’Università di Macerata, che lo ha visto preside della Facoltà di Giurisprudenza dal 1964 al 1966, Paolo Grossi, presidente emerito della Corte costituzionale e tra i più noti e importanti storici del diritto italiano. Alle 11 al polo Pantaleoni il giurista terrà una conferenza sul tema “L’esperienza costituzionale di uno storico del diritto”. L’incontro si aprirà con i saluti del rettore Francesco Adornato e del professor Luigi Lacchè, ordinario di storia del diritto. “Macerata – ha detto Grossi quando l’Ateneo maceratese gli ha conferito la laurea honoris causa in Studi politici e internazionali nel 2013 - è un po’ anche mia come istituzione accademica. I cinque anni trascorsi qui sono stati per me estremamente fertili. Qui c’era una comunità di giovani giuristi da cui ho appreso molto. Ricordo i colloqui e i dialoghi fecondi che facevamo in queste aule o durante le lunghe passeggiate intorno alle mura. Un colloquio fitto con gli studenti, soprattutto con uno di essi, diventato per me un Maestro dal punto di vista intellettuale, Mario Sbriccoli, che una morte rapace ha tolto alla nostra familiarità. Questa nostra comunità è segno di quello che abbiamo costruito insieme e rappresenta una profonda sintonia culturale che si è instaurata tra di noi”.  

16/03/2018 14:43
La Cina tra modernità e tradizione  fotografata dagli studenti di Unimc

La Cina tra modernità e tradizione fotografata dagli studenti di Unimc

Uno sguardo inconsueto sulla vita quotidiana di una delle metropoli simbolo della Cina: è quello offerto dalla mostra fotografica “Dentro Shenzhen”, che sarà inaugurata lunedì 19 marzo alle 18.30 nei locali del CreaHub in via Gramsci. Organizzata dall’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, l’esposizione si compone degli scatti realizzati dagli studenti dell’Ateneo che hanno partecipato lo scorso anno a “Looking China”, la competizione con cui l'Accademia per la comunicazione internazionale della cultura cinese, l’Università Normale di Pechino e la Huilin Foundation portano in Cina centinaia di giovani cineasti di tutto il mondo per catturare il fascino e i contrasti della cultura cinese. Attraverso il proprio obiettivo e la propria sensibilità, gli studenti dell’Ateneo maceratese raccontano le immagini, i colori, gli odori e le percezioni di una Cina che vive tra modernità e tradizione. Le fotografie, scattate tra la capitale cinese e la metropoli tecnologica di Shenzhen, sono di Corrado Foffi, Valerio Gattafoni, Laura Torbidoni, Mary Germinario, Gianluca Sampaolo e saranno esposte fino a domenica 25 marzo, dalle 16 alle 22. L’evento è curato e coordinato dai docenti Francesco Cardinali, Giorgio Trentin e Francesca Spigarelli.    

16/03/2018 14:14
Macerata, modifiche alla viabilità e alla sosta per la fiera di San Giuseppe a Sforzacosta

Macerata, modifiche alla viabilità e alla sosta per la fiera di San Giuseppe a Sforzacosta

Più di 100 espositori e un piccolo luna park a Sforzacosta per l’annuale Fiera di san Giuseppe, organizzata dal Comune di Macerata, in programma nella frazione domenica 18 marzo. In concomitanza con la fiera si svolgerà la Festa di San Giuseppe, organizzata dal comitato festeggiamenti di Sforzacosta, che prevede sia celebrazioni religiose legate al protettore della parrocchia, che momenti di aggregazione e festa. Sabato 17 marzo, infatti, sono previste la gara di bocce e  quella ciclistica per amatori, la pesca di beneficienza, una mostra d’arte contemporanea e la commedia dialettale “Se bene non te sta…te poi sempre candidà”. Domenica invece spettacolo degli sbandieratori Gruppo storico Città di Corinaldo, frittelle per tutti in via Natali e lancio di lanterne luminose. In occasione della fiera verranno predisposti dei servizi di viabilità, con l’ausilio di volontari, per l’attuazione di misure di chiusura del traffico in via Liviabella e in via Natali. Infatti, il rispetto delle misure di sicurezza impartite in ambito nazionale, impongono di non creare interferenze tra le aree di fiera e di mercato e il transito dei veicoli e comporteranno possibili limitazioni anche nei confronti dei residenti nelle ore di maggior afflusso individuate, ovvero 10 - 20, sulla base delle indicazioni della Polizia Municipale. L’invito che si rivolge quindi ai residenti è quello di parcheggiare, nella fascia oraria individuata, al di fuori delle aree di fiera, rispettando le indicazioni degli addetti alle chiusure. Comunque per consentire lo svolgimento delle varie iniziative, il Comando della Polizia municipale ha emesso anche un’ordinanza per regolamentare la circolazione nelle vie interessate  dalle varie attività che sono state organizzate. Il provvedimento prevede: - parco divertimenti: divieto di sosta con rimozione forzata in via Natali, nel piazzale antistante i civici 220 / 224, valido fino alle 20 del 18 marzo;  - gara ciclistica per amatori del 17 marzo (partenza alle ore 14 circa da piazzale Ciccolini (stazione ferroviaria) e arrivo alle ore 17.30 circa in borgo Sforzacosta nei pressi della chiesa; divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle ore 12 alle ore 18 in Borgo Sforzacosta, del tratto compreso tra via Natali e via Liviabella; sul piazzale Ciccolini sospensione temporanea della circolazione stradale, in occasione del transito della competizione in Borgo Sforzacosta, via Picena, via Liviabella;   Durante il periodo di sospensione della circolazione è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal transito dei concorrenti, di immettersi nel percorso, è obbligatorio per tutti i veicoli provenienti da strade o da aree che si immettono su quella interessata dalla gara, di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose, per i conducenti e i pedoni di attraversare la strada. - Fiera di san Giuseppe: domenica 18 marzo dalle 5 del mattino alle ore 22 divieto di sosta con rimozione forzata in Borgo Sforzacosta, nel tratto compreso tra via Liviabella e via Picena; in via Picena, tratto compreso tra via Liviabella e Borgo Sforzacosta, in via Natali (comprese piazzette e aree di parcheggio laterali), in via Liviabella (anche nel tratto antistante i civici 22/24; divieto di transito, eccetto veicoli degli operatori commerciali titolari di posteggio, in tutta l’area destinata alla fiera in via Natali e via Liviabella; direzione obbligatoria dritto in via Picena e in Borgo Sforzacosta, per le varie direttrici di marcia; doppio senso di circolazione in Borgo Sforzacosta e in via Picena; dare precedenza, per i veicoli che, provenienti da via Picena (SP78), si immettono in Borgo Sforzacosta; direzioni consentite destra e sinistra, per i veicoli che, provenienti da via Peranda, si immettono su via Picena (SP 78) e direzione obbligatoria a destra, per i veicoli che, provenienti da via Peranda, si immettono su via Liviabella.

16/03/2018 14:09
Prosegue l'indagine della Camera di Commercio per il Progetto Excelsior

Prosegue l'indagine della Camera di Commercio per il Progetto Excelsior

La Camera di Commercio di Macerata  informa che continua l’indagine Excelsior, il progetto realizzato da Unioncamere in accordo con l'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) e gli enti camerali del territorio. Tale rilevazione, relativa al periodo aprile – giugno 2018, ha l’obiettivo di monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese del maceratese e la relativa richiesta dei profili professionali, con la finalità di offrire il quadro dell’andamento occupazionale della provincia. Un campione di imprese, selezionato casualmente dal sistema è chiamato a compilare un questionario online attraverso un'interfaccia accessibile dal link riportato nell'e-mail ricevuta via PEC direttamente da Unioncamere. Nel corso dell'indagine le stesse imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di commercio di Macerata con lo scopo di agevolare la rilevazione.   Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Per assistenza nella redazione del questionario è possibile contattare InfoCamere (06 6489 2289/2290, dal lunedì al venerdì 9:00 - 13:00 e 14:00 -18:00) o all’indirizzo excelsior@infocamere.it. Le notizie raccolte con l'indagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.    

16/03/2018 14:08
Macerata, consegnata al Comando della Polizia municipale la chiave di un’auto ritrovata per strada

Macerata, consegnata al Comando della Polizia municipale la chiave di un’auto ritrovata per strada

Al Comando della Polizia municipale è stata consegnata la chiave di un’auto, una Fiat, ritrovata nei pressi di piazza Pizzarello. Chi l’avesse smarrita può presentarsi personalmente all’ufficio amministrativo Oggetti smarriti del Comando in viale Trieste, 24, aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 o contattarlo telefonicamente al numero 0733.256342. 

16/03/2018 13:17
Macerata, prende fuoco un magazzino: nessun ferito

Macerata, prende fuoco un magazzino: nessun ferito

Ha preso fuoco nella mattinata di oggi il magazzino di un'edicola in via della Pace a Macerata. Il fuoco si è diffuso nel locale bruciando parecchi articoli. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco che hanno provveduto a far uscire il fumo persistente nel locale e a far evacuare le persone dalle varie attività circostanti, anch'esse invase dal fumo. Fortunatamente non si sono registrati feriti.

16/03/2018 12:46
Confartigianato Macerata punta sempre più alla formazione del settore ristorazione

Confartigianato Macerata punta sempre più alla formazione del settore ristorazione

Terminato mercoledì 14 marzo il corso gratuito per dipendenti di bar e ristoranti, finanziato dal fondo FART, organizzato da Confartigianato Imprese Macerata in collaborazione con bar.it. Il percorso di formazione, della durata di 30 ore, ha permesso ai 9 partecipanti di migliorare le capacità e le tecniche di lavoro al fine rendere competitivo il proprio locale. Si sono approfondite le nozioni teoriche e pratiche per la creazione di cocktail, per la gestione della caffetteria, nozioni sul vino e sull'enologia, oltre alle tecniche per il management di un locale e per la gestione dei social network. I corsi attivati grazie al fondo erano rivolti alle sole attività comprese nella zona colpita dal terremoto del 2016 , la cui sede legale ed operativa doveva obbligatoriamente rientrare appunto nel cratere sismico. I locali, tutti associati a Confartigianato, che hanno partecipato al corso sono: Havana Natural Food (Corridonia), Paracallà Bar Ristorante (San Ginesio), Osteria San Nicola (Tolentino), Parco Hotel (Pollenza), Caffè del Teatro (Corridonia), Bar Pasticceria Cappelletti (Tolentino), Panificio Fronzi (Pieve Torina), Bar Moretto (Corridonia). Il programma di formazione che Confartigianato dedica al settore Ristorazione e Pubblico esercizio proseguirà martedì 20 marzo con un altro appuntamento del percorso "Formazione Imprenditori", a cura del docente Filippo Scarponi, il primo Coach per l’impresa alimentare, che svilupperà il tema della Gestione delle Attività nel corso della vita personale, professionale e aziendale. Dopo Pasqua, invece, a seguito del grande successo della prima edizione, prenderà il via la 2° edizione del ciclo di incontri dedicato ai professionisti dell'ospitalità e della ristorazione "Dal bar alla cucina", che Confartigianato organizza in collaborazione con Mymarca e bar.it. I corsi termineranno poi a maggio con 3 incontri dedicati alla formazione di operatori locali del settore turismo che verranno chiamati a discutere su tematiche innovative applicate alla ricettività e alla promozione del territorio. Per info e prenotazioni: Riccardo Golota 0733/366437 – 89/6489661. E-mail: r.golota@macerata.confartigianato.it  

16/03/2018 11:45
Macerata, doppio appuntamento con la compagnia filarmonico-drammatica al Teatro sociale di via Gramsci

Macerata, doppio appuntamento con la compagnia filarmonico-drammatica al Teatro sociale di via Gramsci

Domenica 18 e domenica 25 marzo alle ore 17.30 doppio appuntamento con la Compagnia Filarmonico-Drammatica nel teatro sociale di via Gramsci a Macerata. Si comincia con “Devo dirti una cosa” di Valentina Capecci per la regia di Diego Dezi. Sul palco Paola Cosimi e Giulio Latini ad interpretare - recitano le note di regia - una qualunque coppia borghese che pare non abbia più nulla da dirsi se non che, a sorpresa, scoprono di aspettare un bambino. Solo che lei ha 55 anni e lui oltre 60. Hanno già due figli grandi, ma da sistemare, e la ‘novità’ li getta nello scompiglio, mettendoli da subito in aperto contrasto. Gli spettatori avranno tutto il gusto di scoprire come Laura e Luigi Galimberti, questi i nomi dei due protagonisti, decideranno di rispondere agli eventi che il destino ha riservato loro. La scenografia è di Diego Dezi e Stefano Zagaglia che cura anche il disegno luci e suoni. La direzione di palcoscenico è affidata a Maria Vallorani. Lo spettacolo viene presentato dalla Compagnia Filarmonico-Drammatica insieme alla Torre che ride. Domenica 25 marzo, sempre alle 17.30, gli attori della Compagnia portano in scena “Le false confidenze”, famosa commedia settecentesca firmata da Pierre de Marivaux. Amore e intrighi, amore e denaro, amore e interessi, amore e affari, amore e compromessi… Sono queste - suggeriscono le note di regia - le chiavi di lettura di un abilissimo gioco teatrale che si regge su un equilibrio sottile, una capacità di azione limitata. Tutto si svolge, infatti, nell’arco di 24 ore, tra pareti domestiche, in un andirivieni di passi e nell’incrociarsi di sguardi sfuggenti. Marivaux si dimostra sublime nel proporre agli spettatori una analisi acuta e disincantata della selva di legami dei rapporti umani. A dare vita a questo intreccio saranno Paola Cosimi, Mattia Storani, Giulio Latini, Michele Cerquetella, Lidia Montecchiari, Mario Pallotta e Maria Stella Righetti. La regia è di Diego Dezi che cura anche la scenografia insieme a Stefano Zagaglia, autore del disegno luci e suoni. La direzione di palcoscenico è di Maria Vallorani, aiuto direttore Paola Piaggesi. Gli spettacoli di domenica 18 e 25 marzo sono ad ingresso gratuito.  

16/03/2018 11:33
L'ultima versione di Oseghale: "Pamela era viva quando l'ho lasciata in casa con Desmond"

L'ultima versione di Oseghale: "Pamela era viva quando l'ho lasciata in casa con Desmond"

"Sono uscito per vendere marijuana ad una persona che mi aveva chiamato. La ragazza l'ho lasciata viva a casa, con Desmond; quando circa 3-4 ore dopo sono tornato a casa sono tornato e l'ho trovata già dentro le valige". Questa l'ultima versione dei fatti fornita da Innocent Oseghale sulla morte di Pamela Mastropietro. Il nigeriano l'ha riferita ad uno dei suoi legali, avv. Umberto Gramenzi, che ha avuto con lui un colloquio in carcere ad Ascoli Piceno con l'ausilio di un interprete di lingua inglese. Il nigeriano, accusato di omicidio, vilipendio, soppressione e occultamento di cadavere, ha ribadito di non aver ucciso la giovane ragazza romana e nemmeno di aver partecipato alle operazioni di sezionamento del cadavere. "Mi ha detto che la ragazza era stesa sul letto, dopo aver assunto eroina, e che, sebbene non stesse bene, si stava comunque riprendendo - racconta Gramenzi -.    L'altro, Desmond Lucky (anche lui in carcere, ndr) era invece steso sul divano. Non c'era nessun altro". (Ansa)

16/03/2018 09:53
Volley Serie B maschile, Medea Macerata pronta alla trasferta a Pineto

Volley Serie B maschile, Medea Macerata pronta alla trasferta a Pineto

Medea Macerata che, dopo i due derby interni (contro Loreto e Ancona, entrambi vinti con altrettanti autorevoli 3-0), si riappresta ad uscire dalle Marche. Destinazione Abruzzo, e segnatamente Pineto, teatro della 7a giornata di ritorno del campionato di Serie B maschile, contro la BlueItaly. Trasferta ricca di insidie al cospetto di una squadra reduce da una sconfitta per 3-0 a Portomaggiore, il risultato però non dice tutto di una partita dove, ad esempio nel secondo set, la squadra abruzzese ha costretto la Sa. Ma. ai vantaggi cedendo solo sul 27-25. “Le insidie sono il campo, l’aspetto logistico, ma più di questo è la forza della squadra avversaria – ha infatti spiegato coach Adrian Pablo Pasquali – Pineto ha ottimi giocatori, è in forma e sta facendo bene, inanellando buoni risultati. A Portomaggiore hanno giocato molto bene”. Se è vero che l’impatto logistico potrebbe essere un po’ mitigato (almeno in teoria) dal triangolare amichevole disputato proprio a Pineto approfittando della pausa dopo il girone di andata, sicuramente il nodo più difficile da sciogliere sarà proprio quello della forza della squadra abruzzese, una delle più accreditate ad inizio stagione e che ora è al quinto posto, risalendo la china dopo un girone di andata al di sotto delle aspettative e delle qualità della BlueItaly. “Sicuramente una squadra che ha molto da dire – la valutazione di coach Pasquali – Il loro girone di ritorno è andato non bene come ci si poteva aspettare, quindi ora hanno tutta la determinazione in questo girone di ritorno di raggiungere posizioni di classifica più adatte alle loro qualità e di far vedere di che pasta sono fatti”. Dal canto suo però la Medea vuole continuare a tenere a distanza Portomaggiore, quindi si presenterà altrettanto agguerrita. L’ultima partita è stata anche occasione per far ruotare un po’ tutto il roster, dando minutaggio a tutti. “Sicuramente queste sono partiti in cui tutta la squadra può dimostrare tutto il suo potenziale e che tutti sono pronti per andare in campo per aiutare il gruppo a vincere le partite” ha spiegato Pasquali. Molto importante visto che questa trasferta fa anche da prologo ad altre trasferte come Ferrara l’8 aprile e Forlì il 19. “Dovremo dare tutto fino all’ultima giornata – avverte Pasquali – Non possiamo saperlo oggi ma anche l’ultima partita con Foligno potrebbe essere decisiva per il primato nel girone. Se così sarà dovremo farci trovare al massimo anche per quella”.   Appuntamento sabato 17 marzo alle 18. L’incontro sarà trasmesso in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sul sito www.radiostudio7.net e sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.

15/03/2018 18:16
“Allenarsi per il Futuro” 2018, gli studenti del Gentili e del Galilei di Macerata alla scoperta di Bosch e Randstad

“Allenarsi per il Futuro” 2018, gli studenti del Gentili e del Galilei di Macerata alla scoperta di Bosch e Randstad

Nell’ambito del progetto “Allenarsi per il Futuro”, che vede la collaborazione tra la multinazionale Bosch e e la Randstad Srl e con il quale si propone una serie di iniziative mirate a orientare i giovani al loro futuro professionale, oggi, si è svolto un incontro con gli studenti dell’Istituto Itc "A. Gentili" e del Liceo Scientifico "Galilei" di Macerata con la partecipazione del sindaco di Macerata, Romano Carancini, Il dirigente scolastico, Pierfrancesco Castiglioni e il compagno di viaggio del progetto, Marcello Mancini, Presidente Roi Group S.r.l. Durante gli incontri gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con i rappresentanti di Bosch e Randstad sul “mestiere che intendono svolgere da grandi”, ricevendo consigli sulle professioni più promettenti e le migliori strategie per raggiungere gli obiettivi professionali. Oltre ad ascoltare la testimonianza di uomini e donne d’azienda, i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con tre campioni dello sport: Rachele Sangiuliano, Campionessa di Pallavolo, Daniela Masseroni, Campionessa di Ginnastica Ritmica e Giacomo Sintini, Campione di Pallavolo. Attraverso la metafora dello sport, l’incontro ha trasmesso agli studenti l'importanza di compiere scelte professionali corrispondenti alle proprie attitudini e alle richieste del mercato, “allenando” il proprio talento per raggiungere l'obiettivo professionale. L’evento nasce sulla base del progetto “Allenarsi per il Futuro” che raccoglie una serie di iniziative per valorizzare gli strumenti di orientamento e crescita professionale, coinvolgendo i ragazzi in un confronto aperto e proponendo a scuole e istituti una formazione pratica, attraverso tirocini o ore di laboratorio in azienda. Infatti, 16 studenti dell’istituto Itc "A. Gentili" e del Liceo Scientifico "Galilei" di Macerata avranno la possibilità di fare un percorso in alternanza scuola lavoro presso la sede di Bosch Milano.  

15/03/2018 17:52
Corsa, Avis Macerata bene nella gara di Gubbio

Corsa, Avis Macerata bene nella gara di Gubbio

La  chiamano “Festa del Cross” quella che a Gubbio conclude la stagione di corsa campestre, assegnando i titoli di Campione d’Italia delle varie categorie. I prati che circondano il Teatro Romano e l’Antiquarium della città umbra hanno fatto da degna cornice alla bellissima manifestazione e la pioggia, caduta nella prima parte della mattinata, ha creato l’ambiente del vero del cross country, ma non ha rovinato lo spettacolo. L’Atletica Avis Macerata si è presentata con tre squadre: gli allievi e le junior femmine campioni marchigiani 2018, e gli junior maschi, qualificati anch’essi a pari punti con la Sef Stamura Ancona. I primi a scendere in campo sono stati i più giovani in un percorso reso pesantissimo dalla pioggia e in queste condizioni hanno portato la squadra al 24esimo posto con la giovane formazione Barchinden Mamadou Diallo (migliore degli avisini), Nicholas Gironelli, Andrea Virgili e Fausto Emilio Marino, arrivati nell’ordine, su cinquanta squadre classificate e oltre trecento atleti iscritti; la gara più affollata. Ancora più bello il team femminile che ha scalato la classifica agguantando un brillante decimo posto con un ottimo 17esimo posto individuale di Ilaria Piottoli, 48esmo Ilaria Cecchini e la 70esima posizione di Amadel Samira su 122 iscritte. Ha chiuso la parecipazione delle squadre avisine quella Juniores maschile classificata al 29esimo posto con Dieng Ndiaga, Antonino Giacomo Marino e Matteo Coppari. A Gubbio erano presenti anche i cadetti delle rappresentative regionali con due atleti biancorossi: Margherita Forconi e Federico Vitaliche hanno affrontato con coraggio il durissimo impegno, per portare il loro contributo alle Marche. .    

15/03/2018 17:09
Giulia Nardi del Classico di Macerata in finale alle Olimpiadi di italiano

Giulia Nardi del Classico di Macerata in finale alle Olimpiadi di italiano

L’alunna Giulia Nardi della classe III A del Liceo Classico Leopardi di Macerata ha superato la semifinale delle Olimpiadi di Italiano, che si è svolta a Jesi presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, guadagnandosi l’accesso alla fase nazionale che si terrà a Firenze dal 26 al 28 marzo 2018. La gara si svolgerà all’interno di una più ampia manifestazione culturale dal titolo “Giornate della Lingua Italiana”, che il ministero dell’Istruzione organizza per celebrare la lingua e la letteratura italiana e per approfondire temi dell’attualità ad esse correlati. Giulia è risultata la vincitrice delle fasi di Istituto e Regionale affrontando prove con domande a risposta chiusa; alla fase finale dovrà cimentarsi anche in domande a risposta aperta e produzione testuale, scontrandosi con i vincitori delle altre regioni italiane.

15/03/2018 17:03
"Donare il sangue è donare la vita", all'epilogo il concorso dell'Avis Macerata

"Donare il sangue è donare la vita", all'epilogo il concorso dell'Avis Macerata

Arriva il momento conclusivo, il più atteso e festoso, per il concorso di disegno “Donare il sangue è donare la vita” indetto come ogni anno dall’Avis comunale di Macerata. Sabato pomeriggio alle 17, all’Auditorium dell’Itcat “A.D. Bramante” si terrà la cerimonia dell’11esima edizione e avrà luogo la premiazione dei lavori più belli, originali o che meglio hanno saputo veicolare il messaggio dell’importanza della donazione. Il concorso anche quest’anno è stato rivolto al mondo dell’istruzione e ha visto partecipare i piccoli alunni delle classi quinte delle scuole primarie sia del capoluogo che delle frazioni. Ben 150 i disegni pervenuti nella sede dell’Avis in via Oreste Calabresi, opere che un’apposita commissione ha valutato nelle scorse settimane. Oltre alla presidentessa dell’Avis Elisabetta Marcolini e al responsabile tecnico dell’Atletica Avis Macerata Franco Lorenzetti, ne hanno fatto parte figure del mondo dell’arte e dell’istruzione come Stefano Calisti, Pina Fiori, Cristiana Ricciotti e Costantino Gobbi. La cerimonia (aperta a tutti) e concorso rafforzano il legame tra l’Avis e il mondo della scuola e dell’infanzia, perché l’associazione maceratese crede fortemente nel coinvolgimento delle famiglie e nel sensibilizzare anche i più piccoli sul tema della donazione del sangue.      

15/03/2018 16:21
Macerata, Colibrì Ensemble e i solisti della Zürich Tonhalle-Orchester per I concerti di Appassionata

Macerata, Colibrì Ensemble e i solisti della Zürich Tonhalle-Orchester per I concerti di Appassionata

La musica di Wolfgang Amadeus Mozart è protagonista del penultimo appuntamento con “I Concerti di Appassionata” domenica 18 marzo, alle 18, al Teatro Lauro Rossi di Macerata. L'esecuzione di alcune fra le più celebri Sinfonie del compositore di Salisburgo è affidata al Colibrì Ensemble Orchestra da camera di Pescara che si esibisce insieme a Klaidi Sahatçi e Gilad Karni, rispettivamente primo violino e prima viola della prestigiosa Tonhalle-Orchester di Zurigo. In programma, nella serata realizzata grazie alla collaborazione con il Rotary Club di Macerata, ci sono la Sinfonia n.1 in mi bemolle maggiore K16, la Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino, viola e orchestra K364 e la Sinfonia n.29 in la maggiore K201. Scritta nel 1779, periodo per Mozart estremamente difficile sotto il profilo personale e pure straordinariamente creativo, la Sinfonia concertante è capolavoro di rara perfezione e di bellezza assoluta, una delle massime composizioni per più strumenti solisti e orchestra e si contraddistingue per la stupefacente profondità di espressione inserita in un'architettura formale solida e articolata, col timbro scuro della viola a fare da contraltare alla brillantezza del violino. Il Colibrì Ensemble è l'orchestra da camera di Pescara: una compagine giovane, nata nel 2013, che sta riscuotendo successi anche grazie a illustri collaborazioni. Si è esibita con grande consenso di pubblico all'apertura della nona stagione di Appassionata e torna in questa occasione con due solisti di rilievo internazionale. Kalidi Sahatçhi è primo violino della Tonhalle Orchester di Zurigo. Nato a Tirana nel 1992, è stato allievo del maestro Salvatore Accardo con cui si è perfezionato a Cremona, dopo aver conseguito il diploma di violino presso il Conservatorio Verdi di Milano. Dal 2007 al 2009 è stato primo violino di spalla presso l'Orchestra del Teatro alla Scala. Suona uno Stradivari "Wieniawski-Bower" del 1719. Gilad Karni, dopo essersi aggiudicato innumerevoli riconoscimenti nel panorama della cameristica, dal 2004 è violista principale della Tonhalle-Orchester di Zurigo. La stagione 2017-2018 dei “Concerti di Appassionata” è organizzata dal Comune di Macerata con la direzione artistica dell’associazione musicale Appassionata e il contributo del MiBACT, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Università di Macerata, Istituto Confucio e Anmig.   In collaborazione con Marcheconcerti. Main sponsor della stagione è Menghi Shoes. Biglietti in vendita da 5 a 20 euro presso la biglietteria dei teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, mart.- sab. 10.30-12.30; 16.30-19.30; il giorno stesso del concerto anche in teatro a partire dalle 20); online su vivaticket.it. L’acquisto dei biglietti con la Carta del Docente e con App18 è possibile presso la Biglietteria dei teatri a Macerata. Per informazioni comune.macerata.it e appassionataonline.it.  

15/03/2018 15:19
Macerata, al via il progetto "Borgo in gioco" per comprendere il valore delle regole e dello stare insieme

Macerata, al via il progetto "Borgo in gioco" per comprendere il valore delle regole e dello stare insieme

ICLeS - Istituto per la Clinica dei Legami Sociali, Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano (riconoscimento Miur in data 09-07-2001) in collaborazione con l’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana di Macerata presenta "Borgo in gioco", un ciclo di 5 incontri rivolto a bambini da 5 a 8 anni. Il progetto “Borgo in gioco”  vuol coinvolgere  i bambini da 5 a 8 anni in attività basate sul gioco appositamente pianificate da psicologhe e psicoterapeute dell'ICLeS.  Il gioco è ciò che consente anzitutto il legame, oltre il piacere e il divertimento; è attraverso di esso che i bambini hanno possibilità di capire, esperire ed apprendere cosa significhi e cosa comporti lo stare insieme, quanto siano importanti le regole e il rispetto reciproco. Tramite tale collaborazione viene posta particolare attenzione alla valorizzazione del tessuto sociale che rende vivo l’Ecomuseo: oggetto di interesse infatti è la rinascita di una comunità in un borgo fino a pochissimi anni fa abbandonato. A Ficana, negli ultimi anni, la gente è tornata per scelta, ha eletto il quartiere a luogo dove vivere e magari dove far crescere i figli. I legami sociali, spezzati a causa del degrado e dell’abbandono si stanno ricreando. Programma Venerdì 23 marzo ore 16.30 - 18.30  “Diamoci una regolata!” -  Si può stare insieme senza regole?  Sabato 7 aprile ore 16.30 - 18.30  “Facciamo attenzione!” - Il rapporto con gli altri e con il mondo dipende anzitutto dalla capacità di fare attenzione  Sabato 21 aprile ore 16.30 - 18.30  “La torre di controllo” -  Non possiamo agire a casaccio, ci vogliono le regole e la testa per raggiungere i nostri obiettivi! Sabato 12 maggio ore 16.30 - 18.30  Riconosciamoci l'un l'altro - La bilancia fra me e gli altri può pendere solo da un lato? Sabato 9 giugno ore 16.30 - 18.30  La diversità fa la forza! - Confrontarci con persone diverse può essere faticoso ma può davvero arricchirci. Il numero di posti è limitato (Max 10 bambini) ed è obbligatoria la prenotazione telefonando ai numeri 328/4646498 o 338/7944052.    Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di 4 bambini iscritti. Il primo incontro è gratuito, per i successivi è richiesto un contributo di 8 euro ad incontro. Per chi si iscrive a tutti gli incontri il costo totale sarà di  30 euro. Per i partecipanti inoltre c'è la possibilità di usufruire di un incontro di consulenza gratuita presso il Consultorio psicoanalitico Punto Inc a Macerata.   Pagina dell’evento Facebook:  https://www.facebook.com/events/223246021557245      

15/03/2018 15:16
Unimc porta in scena “La scoperta dell’America”

Unimc porta in scena “La scoperta dell’America”

Il dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università di Macerata presenta “La scoperta dell’America” di Cesare Pascarella: un duo in racconto e musica, interpretato da Valerio Malorni e Andrea Cota, che narra con ironia popolaresca e briosa l'avvenimento più rivoluzionario e grandioso dell'età moderna e che andrà in scena al teatro della Società Filarmonica Drammatica di Macerata, giovedì 22 marzo alle 19. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, fa parte del convegno internazionale “Personaggi storici in scena”, che si terrà al Dipartimento tra il 22 e il 23 marzo. Organizzato da Valeria Merola, Sabina Pavone e Francesco Pirani, docenti del Dipartimento, il convegno ospiterà studiosi di diverse aree disciplinari, con l’obiettivo di analizzare le forme di rappresentazione di personalità della storia nelle diverse modalità di comunicazione performativa: sulla scena teatrale, nelle pellicole cinematografiche, negli sceneggiati e nelle serie televisive. Il destino nulla lasciò a Colombo della sua scoperta, fuorché monumenti dopo la sua morte. Eppure, Cristoforo partì dal vecchio continente e scavalcò l’oceano per scovarla, per vederla e conquistarla. Tra i fatti e gli uomini, tra la verità della Storia e la verità di una storia, si muove la poesia di Cesare Pascarella, tra la musica e il racconto prende corpo la messa in scena di Andrea Cota e Valerio Malorni. “Il narratore della Scoperta ha letto la Storia, ne è stato colpito e commosso, e vuol comunicare agli altri i suoi convincimenti e il suo entusiasmo; e, come popolano che ha letto libri, e che legge almeno senza dubbio di tanto in tanto il giornale, ha anche una sua definita filosofia”. Così Benedetto Croce su quest’opera di fine Ottocento che ripercorre la partenza, il viaggio, l’arrivo e il ritorno delle caravelle, ritraendo il personaggio storico e l’uomo che vi è dietro l’impresa. Quel che ci conquista di quest’opera è la tenacia di un navigatore. Pascarella, con l’ironia e la schiettezza propria del dialetto romanesco, ci racconta la caparbietà di un uomo che, “siccome la gente ce rideva, ha lottato contro tutto e tutti per raggiungere ciò in cui credeva: E più lui s’ammazzava pe’ scoprilla, e più quell’antri je la ricopriveno”. In ognuno dei cinquanta sonetti che compongono l’opera, riconosciamo un invito a considerare il nostro agire, per custodire, dentro ciascuno di noi, un fuoco: il sogno di poter camminare, ogni giorno, un poco più lontano. Per informazioni: personaggistorici@gmail.com, valeria.merola@unimc.it  

15/03/2018 14:57
Popsophia protagonista in Grecia

Popsophia protagonista in Grecia

Al centro della quarta edizione del Festival della filosofia in Grecia c'è la filosofa Lucrezia Ercoli con la sua "Popsophia". L'edizione greca è stata lanciata da una conferenza stampa all'istituto di cultura italiana di Atene, dove la presidente della Regione Attica Rena Dourou ha dichiarato: “Questa manifestazione ha fatto in qualche modo riscoprire a noi greci la filosofia come opportunità di identità, di crescita e di promozione della nostra terra. E poi grazie a questo festival siamo sempre più vicini all'Italia”. L'edizione 2018 "è l'anteprima di 'Tempo forte', una piattaforma italo-greca di iniziative culturali per rendere ancor più evidenti i rapporti tra i due paesi". Ha detto l'ambasciatore italiano ad Atene Luigi Marras. L'iniziativa vede 1500 liceali italiani seguire le orme dei filosofi greci per vivere un’esperienza culturale nei luoghi più evocativi della filosofia occidentale. “Gli studenti vengono condotti – spiega Lucrezia Ercoli - in un percorso mirato alla filosofia; gli stessi giovani diventano un'occasione importante per valorizzare un patrimonio culturale davvero infinito". Il tutto con gli strumenti della pop filosofia. Dialoghi filosofici, passeggiate filosofico -teatrali, agorà, dibattiti, laboratori del pensiero si svolgono nella cittadella di Micene, nel teatro di Epidauro, ai piedi dell’Acropoli di Atene e tra le pietre ciclopiche di Messene. La direttrice artistica di Popsophia ha costruito un viaggio filosofico inedito per la storia della filosofia: a partire dalla definizione classica di “philia”, il sentimento dell’amicizia del Liside di Platone e dell’Etica Nicomachea di Aristotele fino ad arrivare ai racconti contemporanei delle maggiori serie tv di culto di oggi come Stranger Things e Tredici. Anche se, parafrasando Derrida, la vera amicizia sembrerebbe essere un ideale irrealizzabile, rappresenta, nei fatti, uno dei sentimenti più importanti nella vita di ciascuno di noi. L’amicizia viene così raccontata nella letteratura antica come nella narrazione contemporanea dei prodotti culturali di massa: un’edizione del festival che ha voluto ospitare il genere della Popsophia, in un approccio nuovo alla filosofia, dove i classici dialogano con il contemporaneo.  

15/03/2018 12:16
Da cuore artificiale a cuore artificiale: straordinario intervento al Lancisi su un 70enne maceratese

Da cuore artificiale a cuore artificiale: straordinario intervento al Lancisi su un 70enne maceratese

Sostituire un cuore artificiale con un altro cuore artificiale di ultima generazione. Questo l'intervento effettuato per la prima volta in Italia sei mesi fa all'ospedale Lancisi dell'Aou Ospedali Riuniti di Ancona e tentato solo quattro volte nel resto del mondo. L'operazione, eseguita dall'equipe del cardiochirurgo Marco Di Eusanio assieme al direttore di Anestesia e Rianimazione cardiochirurgia Christopher Munch e a quello di Cardiologia Gian Piero Perna consistita nel sostituire ad un paziente70enne di Macerata, Ennio Carassai, il Vad (ventricular assist device-dispositivo di assistenza ventricolare) che gli era stato impiantato a Milano quattro anni fa, rivelatosi con il tempo malfunzionante, con un altro nuovo e più moderno. Sei anni fa Carassai era stato colpito da un infarto che gli aveva provocato una grave riduzione della funzione cardiaca, e per salvarlo gli era stato impiantato un Vad, in sostanza una pompa che sostituisce la funzione dei ventricoli, che negli anni aveva provocato trombosi.

15/03/2018 10:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.