Macerata, al via il progetto "Borgo in gioco" per comprendere il valore delle regole e dello stare insieme
ICLeS - Istituto per la Clinica dei Legami Sociali, Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano (riconoscimento Miur in data 09-07-2001) in collaborazione con l’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana di Macerata presenta "Borgo in gioco", un ciclo di 5 incontri rivolto a bambini da 5 a 8 anni.
Il progetto “Borgo in gioco” vuol coinvolgere i bambini da 5 a 8 anni in attività basate sul gioco appositamente pianificate da psicologhe e psicoterapeute dell'ICLeS. Il gioco è ciò che consente anzitutto il legame, oltre il piacere e il divertimento; è attraverso di esso che i bambini hanno possibilità di capire, esperire ed apprendere cosa significhi e cosa comporti lo stare insieme, quanto siano importanti le regole e il rispetto reciproco.
Tramite tale collaborazione viene posta particolare attenzione alla valorizzazione del tessuto sociale che rende vivo l’Ecomuseo: oggetto di interesse infatti è la rinascita di una comunità in un borgo fino a pochissimi anni fa abbandonato.
A Ficana, negli ultimi anni, la gente è tornata per scelta, ha eletto il quartiere a luogo dove vivere e magari dove far crescere i figli. I legami sociali, spezzati a causa del degrado e dell’abbandono si stanno ricreando.
Programma
Venerdì 23 marzo ore 16.30 - 18.30
“Diamoci una regolata!” - Si può stare insieme senza regole?
Sabato 7 aprile ore 16.30 - 18.30
“Facciamo attenzione!” - Il rapporto con gli altri e con il mondo dipende anzitutto dalla capacità di fare attenzione
Sabato 21 aprile ore 16.30 - 18.30
“La torre di controllo” - Non possiamo agire a casaccio, ci vogliono le regole e la testa per raggiungere i nostri obiettivi!
Sabato 12 maggio ore 16.30 - 18.30
Riconosciamoci l'un l'altro - La bilancia fra me e gli altri può pendere solo da un lato?
Sabato 9 giugno ore 16.30 - 18.30
La diversità fa la forza! - Confrontarci con persone diverse può essere faticoso ma può davvero arricchirci.
Il numero di posti è limitato (Max 10 bambini) ed è obbligatoria la prenotazione telefonando ai numeri 328/4646498 o 338/7944052.
Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di 4 bambini iscritti.
Il primo incontro è gratuito, per i successivi è richiesto un contributo di 8 euro ad incontro. Per chi si iscrive a tutti gli incontri il costo totale sarà di 30 euro.
Per i partecipanti inoltre c'è la possibilità di usufruire di un incontro di consulenza gratuita presso il Consultorio psicoanalitico Punto Inc a Macerata.
Pagina dell’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/223246021557245
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti