Macerata

Medea Macerata, superato a pieni voti il test di maturità a Pineto

Medea Macerata, superato a pieni voti il test di maturità a Pineto

Anche il test di maturità a Pineto è superato a pieni voti dalla Medea Macerata che con una prova di qualità e carattere ha la meglio in 3 set sulla Blueitaly mantenendo il suo ruolino di marcia in testa alla classifica.   Entrambe le squadre partono senza sorprese nei sestetti (nelle file di Pineto l’ex di giornata, il libero Tommaso Cacchiarelli, fino alla scorsa stagione in forza alla Medea). Pineto prova a forzare la battuta ma la ricezione maceratese regge l’urto (56% quella positiva nel primo set), permettendo all’attacco ospite di funzionare a dovere, grazie anche all’ottima verve del top scorer Di Meo (15 punti, di cui 12 in attacco e 3 a muro). Medea che prende da subito il comando delle operazioni (4-8) e conduce in porto il set fino al 19-25.   Memori anche dei patemi d’animo di Terni, i ragazzi allenati da coach Adrian Pablo Pasquali non concedono il minimo calo di rendimento, anzi continuano a premere ancor di più sull’acceleratore. La ricezione sale al 75% grazie a Gabbanelli e a capitan Casoli unisce 6 punti nel parziale ad una ricezione positiva individuale dell’80%, Scuffia martella la difesa di casa (8 punti per lui solo nel secondo set). Miscio ha un’ampia gamma di soluzioni mentre al centro i fratelli Molinari si alternano, meglio Alex nel primo set, più positivo Michael nel secondo. Copione del primo set che si ripete fino al 15-25 finale.   Il terzo set vede una leggera flessione della Medea dopo due set da incorniciare. È soprattutto al servizio che i maceratesi sono meno ficcanti rispetto ai primi due set permettendo agli abruzzesi di crescere in ricezione (dal 47% del secondo parziale al 55%) e soprattutto in attacco (dal 27% al 50% di efficacia). Si inizia con la Blueitaly che prende il controllo del set (8-5). Pasquali vuole forze nuove al centro, facendo rifiatare Michael Molinari ed inserendo il fresco Bussolari. La mossa funziona: Pineto resta sempre avanti, anche sul 16-11, ma nel momento più difficile del set la Medea resta ancorata alla partita. Dopo un parziale sempre a rincorrere, Macerata raggiunge la parità la prima volta sul 17-17. Pineto rimette la testa avanti ma viene ancora riagganciata sul 19-19 e poi superata sul 19-21. Il controsorpasso Medea taglia le gambe alla squadra di Giovanni Rosichini che però non si arrende. Sul 21-24 annullati due match ball prima del punto decisivo, che sancisce il 23-25 e assegna i 3 punti a Macerata.  BLUEITALY VOLLEY PINETO-MEDEA MACERATA 0-3   BLUEITALY VOLLEY PINETO: Catone, Ridolfi 2, Fortuna, Porcinari 7, Picardo 4, Mancini 8, Bulfon 7, Testagrossa 6, Evangelista 2, De Iezzi ne, Palucci (L2) ne, Cacchiarelli (L1). All. Rosichini.   MEDEA MACERATA: Molinari A. 3, Benedetti ne, Casoli 14, Miscio 5, Medei ne, Troiani, Molinari M. 3, Scuffia 13, Thiaw ne, Di Meo 15, Bussolari, Furiassi ne, Gabbanelli (L1), Valenti (L2) ne. All. Pasquali   ARBITRI: La Torre-Di Virgilio   PARZIALI: 19-25 (23’), 15-25 (22’), 23-25 (25’).    

18/03/2018 14:54
Una preghiera in via Spalato in memoria di Pamela: "Contro l'indifferenza dei maceratesi"

Una preghiera in via Spalato in memoria di Pamela: "Contro l'indifferenza dei maceratesi"

Si sono ritrovati in via Spalato, davanti all'appartamento dell'orrore dove Pamela Mastropietro è stata uccisa, per pregare e ricordare la sua memoria. Un gruppo di maceratesi si è riunito stamattina all'indomani dell'episodio che aveva visto sparire i fiori commemorativi posizionati davanti l'appartamento dove Oseghale, indagato per l'omicidio della ragazza, viveva. I cittadini hanno riposizionato i fiori e recitato una preghiera per sottolineare la volontà di non dimenticare l'orrore e la violenza che ha visto vittima una ragazza di soli 18 anni. Uno striscione recita: "Pamela Mastropietro perdona il cinismo e l'indifferenza dei maceratesi". E proprio per combattare quel cinismo e quell'indifferenza il gesto di raccoglimento di questa mattina.

18/03/2018 12:37
Controllo del territorio, foglio di via a due pregiudicati. Identificati a Porto Recanti clienti della droga

Controllo del territorio, foglio di via a due pregiudicati. Identificati a Porto Recanti clienti della droga

Intensa l’attività di prevenzione attuata dalla Divisione Anticrimine con l’adozione di provvedimenti adottati nei confronti di elementi ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica. Quattro sono stati i provvedimenti di avviso orale emessi dal Questore di Macerata rispettivamente nei confronti di un soggetto di Civitanova Marche presso la cui abitazione erano state rinvenute armi e nei confronti di tre soggetti un 34enne e un 59enne residenti in provincia di Ancona e un 41enne residente nella provincia maceratese, i quali nel corso dei servizi di prevenzione contro i fenomeni legati allo spaccio, erano stati identificati a Porto Recanati nei dintorni dell’Hotel House ove si erano recati per acquistare stupefacenti. Tutti i predetti soggetti sono stati formalmente invitati  a tenere una condotta conforme alla legge, con l’avvertenza che in caso contrario potranno essere proposti per l’applicazione di una più gravosa misura di prevenzione prevista dalla legge. La Divisione Anticrimine ha emesso anche due provvedimenti di rimpatrio con foglio di via obbligatorio nei confronti di due pericolosi pregiudicati gravati da numerosi precedenti di Polizia per reati contro la persona, detenzione di armi e di stupefacenti. I predetti, che sicuramente si trovavano in zona per compiere furti in appartamento, sono  stati individuati e identificati dagli agenti della “Volante” che hanno provveduto al loro accompagnamento in ufficio. I due in forza del provvedimento emesso dal Questure di Macerata, non potranno fare rientro a Civitanova marche per un periodo di tre anni.        

18/03/2018 11:00
Aggredisce la polizia dopo aver occupato abusivamente un appartamento: denunciato clandestino

Aggredisce la polizia dopo aver occupato abusivamente un appartamento: denunciato clandestino

Occupa abusivamente un appartamento a Macerata e viene denunciato dalla polizia. È quanto accaduto nei giorni scorsi dopo che, il pomeriggio del 15 marzo scorso, il proprietario di un appartamento dichiarato inagibile a seguito del sisma, ha segnalato al 113 di essersi accorto che all’interno della sua proprietà era entrata abusivamente una persona. Sul posto  gli agenti della “Volante” hanno rintracciato un cittadino extracomunitario il quale, alla vista dei poliziotti, nel tentativo di sottrarsi al controllo ha colpito gli operatori  tentando subito dopo di scavalcare  la rete metallica di recinzione dello stabile per darsi alla fuga. Subito fermato, l’uomo è stato accompagnato in questura ed identificato per un 45enne di origini nigeriane, clandestino, in Italia senza fissa dimora, colpito da un ordine di espulsione emesso dalla Questura di Taranto nel 2016 al quale non risulta aver mai ottemperato. Lo stesso è stato deferito all’autorità giudiziaria per  l’occupazione abusiva dell’appartamento, per  resistenza a pubblico ufficiale, rifiuto di fornire le proprie generalità ed accompagnato successivamente presso l’Ufficio Immigrazione per l’espulsione dal territorio nazionale.

18/03/2018 10:49
Droga e alcol: nove patenti ritirate nella notte

Droga e alcol: nove patenti ritirate nella notte

Nove patenti ritirate nella notte. Otto uomini e una donna sono stati infatti sorpresi, nella notte tra sabato 17 e domenica 18 marzo, ubriachi alla guida. I controlli sono stati effettuati nei pressi di un locale di Sforzacosta (ex Arcobaleno). Sette delle persone risultate positivi all’alcool, avevano un tasso alcolemico superiore allo 0,80 mg e in alcuni casi oltre 1,5 mg. Tre persone sono risultati positivi al drug-test. In particolare, una donna e un uomo di fascia superiore ai 32 anni sono risultati posistivi all’uso di cannabinoidi e cocaina, mentre un giovane di fascia di età tra 23/27 anni è risultato positivo all’assunzione di anfetamine. Per tutti è scattata la denuncia con ritiro della patente di guida. I controlli sono stati effettuati da due pattuglie della stradale e da un camper  appositamente attrezzato per effettuare gli accertamenti sanitari sull’assunzione di sostanze stupefacenti.

18/03/2018 08:40
Nuovo colpo in abitazione a Villa Potenza: ladri a segno nel tardo pomeriggio

Nuovo colpo in abitazione a Villa Potenza: ladri a segno nel tardo pomeriggio

Ladri ancora a segno nel tardo pomeriggio di oggi a Macerata. I malviventi sono entrati intorno alle 19.30 nell'abitazione di Stefano Micozzi in via Troili a Villa Potenza dopo aver forzato la porta d'ingresso principale. Una volta all'interno, oltre ad aver messo completamente a soqquadro la casa (come dimostrano le immagini), hanno anche tolto tutti i quadri dalle pareti, certamente alla caccia di una cassaforte nascosta. Sono comunque riusciti a portare via un bottino ancora in fase di quantificazione. Sul posto è intervenuta la polizia. 

17/03/2018 23:12
Inarrestabile Roana Cbf: espugna Quarrata e torna a casa con altri tre punti

Inarrestabile Roana Cbf: espugna Quarrata e torna a casa con altri tre punti

La Roana Cbf continua la sua cavalcata nel campionato di serie B1. La matricola stupisce ancora una volta vincendo con un perentorio 3 a 0 contro la Blu Volley Quarrata: una prova corale, una vittoria in cui ogni giocatrice ha dato il suo contributo per raggiungere l’obiettivo. Dopo un inizio equilibrato, con le formazioni che viaggiano punto a punto, è la squadra di casa che prova il primo strappo con un break di due punti (8 a 6), un piccolo vantaggio che impensierisce il mister toscano che chiama tempo sul 12 a 9. Dopo il time out Grizzo e compagne non si arrestano e conquistano altri tre punti. Le maceratesi iniziano a macinare punti e mister della Blu Volley ferma di nuovo il gioco sul 17 a 10. La Blu Volley tenta la rimonta, Macerata sbaglia qualche attacco di troppo, Paniconi chiama tempo sul 24 a 21, ma non e’ ancora finita: tornate in campo la Roana Cbf subisce altri due ace dall’opposta toscana. Il mister maceratese richiama a raccolta le sue ragazze e questa volta dopo la pausa arriva l’errore in battuta e si chiude il set 25 a 23. Nel secondo parziale la Roana Cbf parte con la giusta testa e approfitta dello sbandamento della Blu Volley per crearsi subito un vantaggio di sette punti. Le locali non oppongono resistenza e Peretti e compagne sono una macchina da guerra inarrestabile e chiudono il set 25 a 8.   Ritorna l’equilibrio nel terzo parziale, la Blu Volley cerca di aggredire ma due errori consecutivi in attacco e un muro delle maceratesi rilanciano di nuovo la squadra di casa. La Roana Cbf incrementa il vantaggio mettendo pressione in battuta e non lasciando cadere nulla in difesa, mentre, dall’altra parte della rete, le toscane non trovano soluzioni e si lasciano travolgere dall’onda arancionera. Finisce 25 a 15 e altri tre punti in cascina.

17/03/2018 19:44
All'Helvia Recina basta la stoccata di Maccioni per battere l'Aurora Treia

All'Helvia Recina basta la stoccata di Maccioni per battere l'Aurora Treia

L'Helvia Recina fa suo il sentito derby sul campo dell'Aurora Treia nella ventiduesima giornata di campionata e dà seguito al successo di una settimana fa ad Ascoli, rilanciando le sue ambizioni in chiave play off. A decidere la sfida è un destro al volo dal limite dell'area dopo appena cinque minuti di Lorenzo Maccioni, con gli arancioneri che controllano la gara concedendo poco ai pur volenterosi locali con l'unico demerito di non aver chiuso la partita prima nel secondo tempo. Formazione ormai collaudata per mister Carassai con il tridente offensivo formato da Perrella, Marcoaldi e Maccioni. Pronti via e al quinto Maccioni approfitta di un rimpallo al limite e spara di prima intenzione un destro sul quale Palmieri, uno degli ex in campo insieme a Cervigni e Ballini, non riesce ad opporsi. Il gol cambia anche la gara sul piano tattico con l'Helvia che copre bene il campo nella sua sfera difensiva costringendo l'Aurora, portata più a giocare in velocità e negli spazi, ad un gioco più manovriero e macchinoso poco incisivo. Nel primo tempo è Perrella con un gran sinistro a giro al ventunesimo minuto a sfiorare il palo con Palmieri battuto mentre per i locali ci prova il solo Chornopyshchuk da fuori area senza esito. Primo tempo con poche emozioni ben controllato dall'Helvia. Nella ripresa l'Aurora prova ad aumentare i ritmi ma l'Helvia regge bene l'urto senza sbavature e nel giro di diecci minuti ha le occasioni buone per chiudere la gara, mancando però il colpo decisivo. Ci prova prima Capparuccia di testa su un'uscita a vuoto di Palmieri colpendo la traversa al cinquantanovesimo, poi Maccioni in contropiede manca la porta davanti all'estrmo difensore locale al sessantaduesimo e ancora Palmieri è bravo a mettere in angolo un sinistro di Campana al sessantaseiesimo. Dall'altra parte due minuti più tardi grande risposta di Recchi su una punzione di Conti dal limite e sul corner seguente ancora il portiere arancio nero mette in corner la battuta diretta in porta di Kakuli. Qualche patema per l'Helvia nei sei minuti di recupero ma il risultato non cambia. Vittoria meritata per i ragazzi di Carassai che hanno il merito di spingere subito forte e trovare il vantaggio e di non concedere poi nulla ai locali, vittoria che riavvicina l'Helvia alla zona play off in vista dello scontro interno di domenica prossima contro la capolista Potenza Picena. "Siamo stati bravi ad interpretare la gara contro una squadra fortissima sul suo campo dove negli ultimi mesi ha sempre fatto risultato. - il commento a fine gara di mister Ermanno Carassai - Dedichiamo la vittoria alla società che tiene molto a questa partita e guardiamo avanti gara dopo gara senza porci obiettivi, perchè abbiamo perso troppi punti per strada e non possiamo fare calcoli ma solo provare a vincerle tutte" AURORA TREIA: Palmieri, Cervigni (76' Bisi), Carbonari (63' Conti), Romagnoli, Carnevali, Ballini, Fratini, Kakuli, Chornopyshchuk, Capenti. All: Passarini HELVIA RECINA: Recchi, Piccioni, Montanari, Hoxha, Capparuccia, Pagliarini, Perrella (89' Girotti), Campana, Marcoaldi (83' Di Crescenzo), Badiali, Maccioni (81' Domizioli) RETE: 5' Maccioni (HR) AMMONITI: Capenti, Kakuli (AU), Pagliarini, Marcoaldi, Piccioni, Recchi, Perrella (HR) ARBITRO: Cammoranesi (MC) – Pizzagalli (PS) – Cosignani (SBT)  

17/03/2018 18:38
Macerata, l'asfalto cede e si apre una grossa buca in via Ancona

Macerata, l'asfalto cede e si apre una grossa buca in via Ancona

Una grossa buca si è aperta intorno alle 15.30 di questo pomeriggio in via Ancona a Macerata. Ad accorgersi della voragine sono stati alcuni condomini dei palazzi limitrofi che hanno subito avvertito i vigili del fuoco. I pompieri sono arrivati sul posto per verificare la situazione e mettere in sicurezza tutta l'area. Sembra che a causare l'apertura nella sede stradale possa essere stata una grossa gru posizionata proprio in quel punto: il peso avrebbe causato il cedimento dell'asfalto. Nel volgere di poche ore, gli operai dell'azienda che utilizzava la gru sono riusciti a chiudere la buca. Ulteriori verifiche verranno effettuate nei prossimi giorni

17/03/2018 18:09
Riconoscimento della Regione a Pianesi, Sciapichetti: "La Lega fa polemica ma a Tolentino ha votato la cittadinanza onoraria..."

Riconoscimento della Regione a Pianesi, Sciapichetti: "La Lega fa polemica ma a Tolentino ha votato la cittadinanza onoraria..."

Il capogruppo in Regione della Lega Sandro Zaffiri bolla come "scivolone" il riconoscimento regionale a Mario Pianesi (qui), ma dimentica di dire che i suoi colleghi di partito votarono la cittadinanza onoraria a Tolentino per lo stesso Pianesi. A intervenire sulla vicenda è l'assessore regionale Angelo Sciapichetti. "Premesso che non intendo in nessun modo entrare nel merito delle indagini che la Magistratura sta svolgendo sul conto di Mario Pianesi e della sua associazione “Un punto macrobiotico”, indagini che dovranno accertare come sempre e fino in fondo la verità" dice Sciapichetti "chiarito che non ho mai frequentato Pianesi e mai sono entrato in uno dei suoi punti macrobiotici, visto però che il capogruppo della Lega in Consiglio regionale Sandro Zaffiri non perde occasione di strumentalizzare per fini politici un’indagine ancora in corso prendendo a pretesto il riconoscimento dato a Mario Pianesi dalla Regione nel corso della giornata delle Marche svoltasi a Macerata nel 2016, vorrei ricordare a Sandro Zaffiri che Mario Pianesi fino a qualche giorno fa ha ricevuto riconoscimenti in molte parti del mondo, dalle cittadinanze onorarie in diversi comuni alla laurea ad honorem. Risulta inoltre essere socio benemerito di molte associazioni nazionali, tra le quali quella della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Finanza, risulta essere membro del comitato scientifico dell’Unesco, risulta aver effettuato diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionale e per tutto questo veniva ricevuto frequentemente da tutte le massime autorità nazionali e straniere. Forse Zaffiri ha la memoria corta o i suoi non gli hanno riferito bene, ma prima di parlare di “scivoloni” della Regione, dovrebbe sapere che il Comune di Tolentino, nell’anno 2013, ha conferito la Cittadinanza onoraria a Mario Pianesi e a Tara Ghandi con un voto espresso all’unanimità e quindi con il voto favorevole anche dei rappresentanti del suo stesso partito facente parte della maggioranza e la consegna di quell’onorificenza avvenne nell’ambito di una solenne cerimonia svoltasi sabato 11 maggio 2013 all’Abbadia di Fiastra alla presenza delle più alte autorità e dello stesso Pianesi accompagnato da Tara Ghandi (una degli otto nipoti viventi del Mahatma) che definì pubblicamente Mario Pianesi “un benefattore” con cui da tempo avrebbe stretto un “patto di fratellanza”. Quindi “lo scivolone” caro Sandro" conclude Sciapichetti "lo fai tu, con l’ennesimo e pretestuoso attacco alla Regione omettendo di ricordare quello che hanno votato i rappresentanti del tuo partito a Tolentino e strumentalizzando per fini politici una indagine ancora in corso". 

17/03/2018 16:56
A Quarto Grado parla Victor, il tassista maceratese ultimo a vedere Pamela prima dell'omicidio - VIDEO

A Quarto Grado parla Victor, il tassista maceratese ultimo a vedere Pamela prima dell'omicidio - VIDEO

"Ho portato Pamela dalla stazione ai Giardini Diaz. Erano le 9.50": a Quarto Grado, nella puntata andata in onda venerdì sera, si è continuato a parlare dell'omicidio di Pamela Mastropietro con una esclusiva intervista a Victor, il tassista che è stato l'ultimo a vedere la diciottenne romana prima che venisse uccisa. "Mi ha detto che aveva litigato con il ragazzo, poi mi ha chiesto dove fosse il Sert. Le ho detto di stare attenta perchè in giro c'è tanta gente che spaccia, gente di colore soprattutto. Mi ha anche raccontato che il lunedì alle 18.30 aveva avuto un appuntamento con un mio collega e che aveva trascorso la notte a casa sua. Era imbarazzata nel raccontarmelo.  L'ho vista che andava avanti e indietro continuamente davanti alla stazione ed era sempre da sola. Dopo averla lasciata ai Giardini Diaz, un'ora dopo circa l'ho reincontrata casualmente in via Spalato davanti alla farmacia dove ero andato a comperare delle medicine per mia figlia. Ha fatto in fretta, è uscita quasi subito. L'ho vista attraversare la strada e incontrarsi con questo uomo di colore che poi ho riconosciuto come Innocent Oseghale nelle foto segnaletiche che mi hanno mostrato i carabinieri. Mentre stavo ripartendo li ho visti entrare nella palazzina". Questo il link per vedere l'intervista integrale realizzata da Remo Croci: http://www.video.mediaset.it/video/quarto_grado/clip/l-uomo-che-ha-visto-pamela_819509.html

17/03/2018 16:32
Giornate Fai di Primavera: apertura eccezionale di tredici luoghi di interesse storico e culturale in provincia di Macerata

Giornate Fai di Primavera: apertura eccezionale di tredici luoghi di interesse storico e culturale in provincia di Macerata

La Delegazione FAI di Macerata organizza per le Giornate FAI di Primavera, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018, tre itinerari in provincia che raccontano un passato luminoso di un territorio protagonista della storia. Sono ben tredici i luoghi che la Delegazione aprirà al grande pubblico, invitato per l’occasione a scoprire via Crescimbeni a Macerata e gli antichi borghi di Morrovalle e Pollenza. Il percorso maceratese consiste in un itinerario urbano in cui non solo si apriranno ai visitatori alcuni palazzi storici, ma in cui si cercherà di ricostruire l’evoluzione urbanistica di via Crescimbeni nel corso dei secoli, di ricreare l’atmosfera antica della strada e di dare voce a quei personaggi locali (padre Matteo Ricci, Pompeo Floriani, Ireneo Aleandri, Ivo Pannaggi) che vi hanno vissuto. Saranno visitabili Palazzo Floriani-Carradori, che si apre al pubblico grazie alla generosità del proprietario, Conte Filippo degli Azzoni Avogadro Carradori e alla disponibilità dell’Arch. Prof. Filiberto Bracalente; Palazzo Romani-Adami, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata e attualmente sede del Rettorato dell’Università di Macerata, di cui sarà visitabile per la prima volta la sala del Rettore Professore Francesco Adornato; il salone settecentesco della famiglia Iacoboni, di proprietà dell’avvocato Gino Miconi, in cui saranno esposte in collaborazione con il Centro Studi Pannaggi delle opere del futurista maceratese che visse gli ultimi anni della sua vita nello stesso stabile; Palazzo Narducci-Boccaccio, assai rilevante per i soffitti a cassettoni riccamente affrescati, oggi sede dello studio legale IURE MRR degli avvocati Narciso Ricotta e Fabio Messi. Inoltre i vicoli del Ponte e Viscardi rivivranno l’atmosfera dei secoli passato grazie all’allestimento e a interventi teatrali curati dagli studenti dell’IIS “Matteo Ricci” di Macerata in collaborazione con le associazioni “Spiazzati” e “Cantiereteatri”. Le aperture saranno gestite dall'Istituto Agrario "G. Garibaldi" di Macerata, dall'ITCAT "A.D. Bramante" Macerata, dal Liceo Scienze Umane "G. Leopardi" di Cingoli e dall’Istituto "Bambin Gesù" di San Severino Marche. Il paese di Morrovalle si racconta tramite leggende, miracoli, poesia e storia, in un percorso affascinante che passa attraverso la presenza di grandi personaggi come Gioacchino Belli e Gabriele D’Annunzio. Saranno visitabili le antiche fonti, testimonianze di vita quotidiana ma anche di fatti prodigiosi, in particolare la Fonte Maxima, formata dalle Fonti Filello e Sabbione, dal lavatoio, dalle vasche e dal “camminamento” che si addentra nella collina sovrastante; Palazzo Nada Vicoli,dove si può ammirare un elegante scalone vanvitelliano, residenza della raffinata e colta contessa “Sora Lalla”, legata culturalmente a D’Annunzio, precorritrice della poesia crepuscolare, che ospitò nella sua casa personaggi illustri; Palazzo Roberti, massiccio edificio cinquecentesco, dove si consumò la liaison tra la marchesa Roberta, detta la Cencia, e il poeta romano Giuseppe Gioacchino Belli, che a lei dedicò “Il Canzoniere amoroso”; Villa Mucchi, un pregevole ottocentesco casino di villeggiatura, completamente arredato, eletto a residenza di campagna da Giuseppe Tirelli, importante personaggio politico e storico modenese, eccezionalmente aperto al pubblico grazie alla disponibilità di Armando e Gabriella Ciotti. Inoltre, sarà accessibile anche il monumentale Santuario di San Francesco, reso celebre dal famoso miracolo eucaristico, attualmente Auditorium Borgo Marconi, dove domenica 25 marzo alle ore 18:00 si esibirà la corale “G. Bonagiunta” di San Ginesio. Le visite saranno a cura del Liceo Classico e Linguistico Statale “Giacomo Leopardi” Macerata, della Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo "Via Piave" di Morrovalle e dell’Istituto Alberghiero ”G.Varnelli” di Cingoli, delle guide turistiche Daniela Perroni, Paola Pistoni, Sabina Salusti. Pollenza invece svela due dei suoi gioielli più preziosi: Palazzo Ricci Petrocchini e il suo splendido piano nobile, ricco di affreschi e scorci inaspettati, aperto grazie alla disponibilità di Alberto Salvucci; lo studio del pittore pollentino Fabio Failla e il laboratorio grafico, dove sarà possibile conoscere e sperimentare la tecnica dell’acquaforte; Villa Lauri, capolavoro neoclassico dell’architetto settempedano Ireneo Aleandri situata fuori dal centro storico e immersa in un bosco lussureggiante, dove sarà possibile pranzare presso il Ristorante del gruppo Giustozzi Hotels. I visitatori saranno guidati dagli Apprendisti Ciceroni della Scuola Secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo "V. Monti" Pollenza, dell'Istituto Agrario "G. Garibaldi" Macerata, del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Macerata e dell’Istituto Alberghiero IPSEOA “G. Varnelli” Cingoli. Si ringraziano il Comune di Macerata, l’Università di Macerata, il Comune di Morrovalle, il Comune di Pollenza.   Un ringraziamento speciale va agli Apprendisti Ciceroni, studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado che, con il supporto di docenti preparatissimi e disponibili, svolgono con entusiasmo e curiosità il ruolo di accompagnatori e guide ai beni aperti dal FAI.

17/03/2018 15:51
Nasce la Web tv CiviCam del Comune di Macerata

Nasce la Web tv CiviCam del Comune di Macerata

Con la trasmissione del Consiglio comunale del 19 e 20 marzo 2018, il Comune di Macerata lancia il suo nuovo canale web tv targato CiviCam. La tv istituzionale via web per dirette streaming e video on demand è stata presentata ufficialmente sabato 17 marzo nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti.  E’ l’evoluzione della comunicazione web del Comune di Macerata, che si è dotato di un nuovo servizio in linea con le esigenze di trasparenza amministrativa e d’informazione sempre più ampia ai cittadini.  “Fortissimamente verso il cittadino, a portata di mano, in ogni luogo e in qualsiasi momento della giornata - commenta il sindaco Romano Carancini. “La città che siamo, dalla politica al turismo, dagli eventi alle conferenze, fa un ulteriore salto in avanti nella tecnologia a servizio dei cittadini, grazie alla web tv del Comune di Macerata, canale istituzionale per tutti gli internauti. È solo l'ultimo tassello di un percorso dell'Amministrazione che parte da lontano e che ha l'obiettivo di rafforzare una relazione istituzione-comunità facile, reale e costruttiva." La web tv del Comune di Macerata, realizzata su piattaforma CiviCam, messa a punto da una giovane start-up della Halleymedia di Matelica, è raggiungibile all’indirizzo www.webtv.comune.macerata.it o dal sito istituzionale www.comune.macerata.it. Consente di seguire il dibattito consiliare sia in diretta che on demand nei giorni successivi, individuando agevolmente argomento e intervento di proprio interesse, saltando da un punto all’altro del dibattito per scegliere il tema su cui si vuol essere informati. Offre inoltre, nella sezione La città, filmati realizzati per la promozione del territorio. “Trasmettevamo già in streaming nel sito del Comune i Consigli comunali sin dal 2014 – spiega il presidente del Consiglio Luciano Pantanetti - ma era solo un semplice sistema di trasmissione di tutta la seduta consiliare. Non c’era alcuna possibilità né di rivedere i video, qualora non si potesse seguire il Consiglio in diretta, né soprattutto di scegliere gli argomenti di proprio interesse. Il sistema oggi è stato notevolmente migliorato dalla nuova piattaforma CiviCam che permette tutto questo, offrendo anche possibilità di sviluppo del servizio come vera e propria web tv istituzionale.” Il servizio si inserisce in un processo di innovazione tecnologica del Comune di Macerata come spiga l’assessore all’Innovazione e Politiche giovanili Federica Curzi – “Con un’operazione di cloud computing,  abbiamo migliorato i servizi on line e la fruizione on demand di una mole di video delle sedute consiliari (oltre ottanta) prodotta negli anni dal Comune. Una risposta efficace alla richiesta di partecipazione e trasparenza del governo della città.” Nei progetti del Comune c’è anche l’utilizzo promozionale e turistico della piattaforma CiviCam come sottolinea l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde: “Con la web tv racconteremo Macerata ai turisti. Con le videoguide di MacerataMusei scopriremo i posti più belli, musei, teatri, palazzi, cortili, itinerari nella città. Un vantaggio in più anche per i cittadini, per conoscere i preziosi tesori  del nostro territorio e per non perdere le tante iniziative culturali che Macerata offre.” La piattaforma CiviCam, inserita tra i migliori progetti innovativi per la pubblica amministrazione all’interno del Forum PA del 2017, è arricchita da funzioni studiate proprio per ottimizzare la fruizione di contenuti specifici come quelli amministrativi, come un'indicizzazione dettagliata dei contenuti, la possibilità di creare infiniti canali, sezioni, sottosezioni, ma soprattutto una ricerca ed una navigazione fluida e flessibile che si snoda attraverso punti dell'ordine del giorno, singoli interventi dei consiglieri, mozioni e votazioni.   “CiviCam è una piattaforma innovativa, concepita e sviluppata proprio per la comunicazione istituzionale delle PA” – spiega Giorgio Massari ideatore e titolare di CiviCam. “Con lo sviluppo che ha recentemente investito il mondo digitale, anche gli Enti pubblici sono chiamati ad adottare soluzioni innovative per comunicare con i propri cittadini. Il video rappresenta uno strumento chiave in questo scenario, rispondendo a pieno alle esigenze di trasparenza amministrativa e di coinvolgimento degli utenti. Il nostro team affianca e aiuta l’ente pubblico in questo cruciale passaggio, garantendo servizi puntuali per tutto ciò che concerne assistenza, manutenzione, problem solving, formazione e affiancamento.”   L’attivazione della web TV CiviCam è un’operazione che coinvolge i giovani su due fronti: come partner e come target. “Sono i giovani i nostri partner per questo servizio perché la scelta della piattaforma è caduta sul prodotto di una start-up del maceratese, nata dall’intraprendenza e competenza di giovani del nostro territorio, ma i giovani sono anche il nostro target perché vogliamo avvicinarli alle istituzioni attraverso mezzi di comunicazione adeguati.”  afferma il presidente Luciano Pantanetti. Sul fronte della trasparenza, la trasmissione live del Consiglio comunale si affianca a quella televisiva attraverso il canale 89 del digitale terrestre di EmmeTV e alla diretta radiofonica sulle frequenze 90.00 di Radio Nuova in Blu, attualmente fruibili per seguire il dibattito consiliare.

17/03/2018 14:57
Sferisterio: bando per un operatore di biglietteria

Sferisterio: bando per un operatore di biglietteria

L’Associazione Arena Sferisterio ha indetto una selezione per l’individuazione di un soggetto che abbia i requisiti per ricoprire il ruolo di operatore di biglietteria.L’avviso è presente nella sezione del sito dell’ente www.sferisterio.it alla voce “Lavora con noi / Bandi e avvisi”, dove sono indicati i requisiti richiesti, la modalità di partecipazione, i criteri di selezione, la valutazione del curriculum. L’incarico avrà durata fino al 31/12/2020 e prevede numerose mansioni, tra cui la vendita di biglietti e abbonamenti delle rappresentazioni programmate presso l’arena Sferisterio e il teatro Lauro Rossi o affidate all’Associazione Arena Sferisterio e svolte nei luoghi di spettacolo in genere, anche esterni ai teatri stessi, e gestite con il sistema e i canali di vendita in dotazione all’Associazione Arena Sferisterio All’operatore si richiederà inoltre la gestione delle piante degli spettacoli e dei rapporti con la Siae, amministrazione e sistemazione di ospiti e sponsor in collaborazione con il responsabile delle relazioni esterne, attività di front-office, di informazioni e assistenza del pubblico, sia in biglietteria sia al telefono. La domanda dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 23/03/2017. A seguito della valutazione delle candidature pervenute, sarà redatta un’apposita graduatoria in base ai punteggi assegnati al curriculum secondo i criteri esposti nel bando. I primi 5 classificati verranno invitati a partecipare al colloquio attitudinale e motivazionale. Per eventuali chiarimenti ed informazioni contattare l’Associazione Sferisterio al numero 0733 261335 (nei giorni feriali in orario 10 – 13).

17/03/2018 12:20
Luca Traini era incapace di intendere e di volere quando sparò: la difesa presenta la perizia di uno psichiatra bolognese

Luca Traini era incapace di intendere e di volere quando sparò: la difesa presenta la perizia di uno psichiatra bolognese

Quando seminò il panico per le strade di Macerata sparando contro migranti con la sua pistola Glock per 'vendicare' la morte di Pamela Mastropietro, Luca Traini era incapace di intendere e di volere. A evidenziarlo, secondo fonti giudiziarie, è una consulenza affidata dalla difesa del 28enne di Tolentino a uno psichiatra bolognese. La Procura di Macerata intanto, sulla base della 'Legge Mancino', ha chiesto per Traini un giudizio direttissimo per le accuse di strage, tentato omicidio e danneggiamenti aggravati dai motivi di odio razziale. Il processo dovrebbe iniziare ai primi di maggio davanti alla Corte d'Assise ferma restando la possibilità per la difesa di chiedere il rito abbreviato. (Ansa)   

17/03/2018 12:08
Mario Pianesi angelo o demone? Il "processo" è già on line

Mario Pianesi angelo o demone? Il "processo" è già on line

Mario Pianesi è accusato di associazione per delinquere finalizzata alla riduzione in schiavitù, maltrattamenti, lesioni aggravate ed evasione fiscale. Il padre della macrobiotica in Italia, sostenitore di un modello di vita e di alimentazione improntati sulla salute e sulla sostenibilità ambientale (ha creato la prima azienda agricola biologica). Insieme ad altre quattro persone è finito nel mirino della Dda di Ancona che gli contesta di aver indotto a un "asservimento totale delle vittime" attraverso un "rigido stile di vita, attraverso le cosiddette diete Ma.Pi (dal suo nome), in numero di cinque (gradualmente sempre più ristrette e severe) e le lunghe conferenze da lui tenute, durante le quali si parlava per ore della forza salvifica della sua dottrina alimentare". Secondo l'accusa, tutta la vita degli adepti "era gestita dal maestro, che si avvaleva dei suoi collaboratori prescelti, facenti parte della “segreteria”, che attraverso i cosiddetti “capizona” e “capicentri” in varie parti d’Italia, all’interno dei Punti Macrobiotici (con cui la sua associazione si articolava territorialmente, ndr), riusciva a manovrare a suo piacimento l’intero settore macrobiotico". Accuse pesanti che accenderebbero una luce differente su un personaggio discusso, ma anche apprezzato. Innumerevoli i riconoscimenti ottenuti ad ogni livello, non ultimo quello ricevuto dalla Regione Marche. Angelo o demone? Sui social ovviamente il dibattito è acceso e dibattuto, tra chi ha seguito e segue i dettami di Un Punto Macrobiotico e chi, al contrario, ne sta lontano diffidando sulla validità dei metodi. Tra i sostenitori di Pianesi, in lunghi post, c'è chi ripercorre la propria esperienza personale, chi rifiuta le accuse che vengono mosse contro di lui, considerandole, soprattutto la riduzione in schiavitù, una esagerazione mediatica. Certo qualche sacrificio ci vuole, dicono, per adeguarsi a un regime alimentare diverso, ma da qui alla schiavitù ne passa. "Raramente qualcuno si approccia alla Macrobiotica se non spinto da necessità legate al proprio stato di salute, ed è innegabile che questo tipo di scelta porti con se un radicale cambiamento del proprio stile di vita - scrive un'utente - La posta in gioco è alta, perché sradicarsi dalle proprie abitudini per abbracciare uno stile di vita più semplice è molto difficile in un mondo consumista ed individualista come questo, dove se osi uscire dal branco per entrare in un altro branco sei bollato come un Ufo. UPM - che è un movimento fatto di persone - mi è servito a questo, a star dentro alla mia necessità di invertire la rotta, da sola non ci sarei mai riuscita, avrei rischiato davvero di perdermi o di mollare".  E non manca chi ritiene che le accuse siano dovute alla cosiddetta "paura del diverso": chi esce dal seminato, prima o poi, viene colpito perchè dà fastidio, sebbene l'attività di Pianesi sia pluridecennale e non di recente affermazione: "Ogni scelta contro corrente destabilizza il sistema e chi ne fa parte e lo sostiene ... certamente chi fa scelte ‘alternative’ è scomodo ... ma bisognerebbe e basterebbe invece lasciarsi reciprocamente il diritto e la libertà di scegliere che fare della propria vita e salute. Punto. Perché poi alla fine ciascuno, se adulto, decide per sé". E ancora, un'altra utente: "Credo che in questo momento la differenza la possiamo fare noi tutti, raccontando le nostre storie personali, diffondendo l'opinione che in tutti questi anni Un Punto Macrobiotico ci ha dato delle informazioni importanti, che hanno migliorato le nostre vite e quelle di tante, tantissime persone. Come popolo dobbiamo reagire alle false notizie, ai giochi di potere di questo sistema che ci vuole deboli e schiavi!!".  Prima del tribunale italiano, ammesso che la vicenda arrivi eventualmente davanti a un giudice, il processo si è già aperto nell'arena dei social. 

16/03/2018 18:03
Centro Nuoto Macerata: un poker di medaglie di bronzo

Centro Nuoto Macerata: un poker di medaglie di bronzo

Un poker di medaglie di bronzo, così il Centro Nuoto Macerata ha voluto chiudere, o quasi, la prima parte della stagione natatoria. Con le gare degli Esordienti, che si svolgeranno a Grottammare prima della fine di marzo, verrà archiviata definitivamente la fase invernale, intanto l’associazione biancorossa ha preso parte ai Campionati di Categoria e Assoluti disputati a Fabriano. Nella città della carta i ragazzi della piscina comunale hanno festeggiato e incartato appunto 4 bronzi. Le medaglie sono venute da Lucrezia Battistini nei 200 farfalla, da Emanuelle Alessandro Pandele nei 400 misti, da Ilaria Simoncini e Alex Pop nei 100 dorso. Per la felicità di dirigenti e staff tecnico del CN Macerata, tutti e quattro gli atleti sono saliti sul gradino più basso del podio. Buone prove inoltre sono state registrate anche da parte degli altri nuotatori maceratesi. Irene Simoncini, Vittoria e Pietro Ripani, Alessia Nurena, Virginia Leopardi, Giorgia Scoccia, Marco Tognetti, Alessio Biaggi, Leonardo Maria Mariotti, Serena Lulaj e Sara Guerrini, salvo sporadiche eccezioni, hanno tutti migliorato il tempo di qualifica nelle rispettive specialità.

16/03/2018 16:42
Sabato l'ultimo appuntamento stagionale al Tartaruga di Macerata con il Fucsia Party

Sabato l'ultimo appuntamento stagionale al Tartaruga di Macerata con il Fucsia Party

Sabato sera si chiude la stagione del Tartaruga Disco Club di Macerata con un altro imperdibile appuntamento. E' in programma, infatti, il Fucsia Party, cena spettacolo in collaborazione con Hairstore Macerata e Don Pablo. L'evento è organizzato da Movimenti Notturni. L'ingresso è libero per le donne. Come consuetudine, il programma prevede prima la cena spettacolo e a seguire l'happy club. La proprietà del Tartaruga ringrazia Movimenti Notturni, nelle persone di Licio e Gianluca, per la collaborazione che ha consentito il rilancio definitivo dello storico locale maceratese.

16/03/2018 16:33
Macerata, la protesta: "Il cimitero è diventato una discarica"

Macerata, la protesta: "Il cimitero è diventato una discarica"

Il cimitero di Macerata trasformato in una discarica. Questo è quello che appare nelle foto che un lettore ci ha inviato in redazione per denunciare la situazione di degrado del camposanto di via Pancalducci: "Questo è quello che troviamo quando andiamo a trovare i nostri cari morti... siamo nel degrado più assoluto" denuncia. Rifiuti ingombranti, sgabelli, sanitari - come si evince dalle foto - risultano ammassati in maniera disordinata tra i cassonetti gettati a terra o fuori dai container che dovrebbero servire proprio per raccogliere i rifiuti più voluminosi. La presenza di quelli che sembrano essere resti di un cantiere fa pensare che si tratti di un tentativo, finora riuscito, di trasformare la zona in una sorta di discarica a cielo aperto, dove chiunque può abbandonare quello che non gli serve più, incurante di chi al cimitero va per un saluto ai propri congiunti.  

16/03/2018 16:00
Macerata, tutto pronto per il 23esimo cross Helvia Recina

Macerata, tutto pronto per il 23esimo cross Helvia Recina

L’arrivo di “burian” dalla Russia ha fatto rinviare il 23esimo Cross Helvia Recina dalla originaria data del 25 febbraio al 18 marzo, domenica prossima. E’ già conclusa l’attività indoor, ma per le corse campestri manca ancora l’assegnazione dei titoli individuali del settore giovanile e della staffetta assoluta di cross, e quindi ecco pronti altri protagonisti. Domenica mattina sui prati di Rotacupa si affronteranno le categorie ragazzi e cadetti con in palio lo scudetto di campione regionale . Il ritrovo è fissato alle 9 e la manifestazione è valida per aggiudicarsi l’ambito Trofeo con una classifica che si ottiene sommando il punteggio di tutte le gare giovanili, comprese quelle esordienti. Sarà, come tradizione, l’Atletica AVIS Macerata ad organizzare la manifestazione. Il Parco di Rotacupa a Villa Potenza - Macerata, è la zona di rispetto dell’acquedotto cittadino. In questo sito negli anni ha sfilato l’Atletica Italiana perché qui si sono svolti ben quattro Campionati Italiani di corsa campestre: nel 1996 il Criterium Nazionale cadetti, nel 2002 e 2005 i Tricolori master e nel 2006 i Campionati Italiani Assoluti di società, una manifestazione di grandissima risonanza che ha avuto il privilegio della diretta RAI. Le gare sono valide per l’assegnazione sia del titolo di campione marchigiano individuale che di società, sia per le categorie ragazzi e cadetti che per le staffette assolute. PROGRAMMA ORARIO ORE 09.00 RITROVO Presso il campo gara dove sarà attiva la segreteria della manifestazione. ORE 09.20 TERMINE ULTIMO per EVENTUALI VARIAZIONI. ORE9.30 CAT. ALLIEVI-JUNIOR M- SENIOR M. Km. 4.0 CAT. ALLIEVE-JUNIOR F- SENIOR F- Km. 4 ORE 10.00 CAT. RAGAZZI Km. 1,5 ORE 10.20 CAT. RAGAZZE Km. 1.5 ORE 10.40 CAT. CADETTI Km. 3.0 ORE 11.05CAT. CADETTE Km 2.0 ORE 11.30 STAFFETTA ASSOLUTA M/F Allievi km. 2 / Allievi - Junior km. 2 / Junior – Promesse km 2 / Junior - Promesse - Senior km. 2 ORE 11.40 ESORDIENTI A/Maschile ( 2006 - 2007) m. 900 ORE 11.50 ESORDIENTI A/Femminile ( 2006 - 2007) m. 900    

16/03/2018 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.