Macerata

Macerata, Simone Riccioni: "Una palestra per attori", via alla prima lezione della scuola di recitazione

Macerata, Simone Riccioni: "Una palestra per attori", via alla prima lezione della scuola di recitazione

L'attore Simoni Riccioni, dopo i vari successi cinematografici e l'ultima serie realizzata  in collaborazione con L'Arte Bianca e Linfa Crowd, inizia il percorso di formazione destinato ad aspiranti attori, professionisti e non, che intendono avvicinarsi al mondo dello spettacolo e del cinema. Afferma Simone: "Il corso è di 60 ore distribuito in 5 weekend, questo perchè la partecipazione è molto eterogenea: si passa da ragazzi ad adulti e abbiamo cercato di andare incontro alle esigenze lavorative, scolastiche e professionali di tutti, comunque nonostante la diversità in termini di età, quando si lavora di emozioni e di interpretazione non esistono più differenze" - continua l'attore - "Il cinema è una palestra per attori, non puoi non fare allenamento se vuoi ottenere risultati ed è per questo che io per primo insegno ma imparo allo stesso tempo dal maestro Samuele Sbrighi, docente di recitazione e fondatore del centro di Cinema e Teatro "La Valigia dell'Attore" con sede in Romagna". Il metodo di lavoro della scuola, che è organizzata in collaborazione con FormaCoop Marche e con centro Danza Carillon di Macerata, ricorda Simone, si basa su rilassamento corporeo, improvvisazione, esercizio di sviluppo di ascolto, studio della psicologia dei personaggi, uso della voce e della respirazione ed infine lavoro su scene con regia teatrale e cinematografica. "La prima lezione, svoltasi il 4 e 5 gennaio è andata benissimo, abbiamo grande richiesta anche per il secondo corso che credo inizierà a febbraio, probabilmente presieduto dalla sceneggiatrice romana Paola Boschi,  aspettiamo gente motivata, non per forza professionista, che abbia voglia di crescere e divertirsi con noi". Le lezioni si svolgono presso il centro Danza Carillon, per tutti quelli che intendono avvicinarsi a questa iniziativa rivolgersi al numero: 3937811793  

08/01/2020 09:45
Macerata, in viaggio tra buche e crepe: il degrado delle strade (FOTO)

Macerata, in viaggio tra buche e crepe: il degrado delle strade (FOTO)

Aumenta l'insofferenza dei cittadini maceratesi nei confronti del sistema stradale cittadino che in alcuni punti appare attualmente in stato di degrado e di noncuranza, il pericolo per automobilisti ma soprattutto motociclisti è di incappare nelle moltissime buche o dislivelli della strada che possono mettere a repentaglio la sicurezza dei guidatori. Dopo le molte segnalazioni da parte dei cittadini, ci siamo recati nei posti indicati confermando a malincuore la realtà dei fatti. I punti di maggiore interesse infatti sono stati rilevati all'inizio di Via P. Matteo Ricci, in Via Arturo Ciccolini di fronte al Tribunale e all'incrocio con Via Pesaro ma non mancano dissesti anche nei pressi di Via Pietro Capuzi ed in Via Enrico Mattei dove visibilmente non sono state adottate misure di tutela. Non mancano Via Giuseppe Tucci e Via Pace ma soprattutto Contrada Acque Salate  che va da Madonna del Monte a Sambucheto, la quale sembra essere stata dimenticata totalmente in termini di manutenzione specialmente nel tratto di fronte al canile Municipale "Gli Amici del Cane".

08/01/2020 08:50
Calcio a 5, il Bayer Cappuccini vola in finale di Coppa

Calcio a 5, il Bayer Cappuccini vola in finale di Coppa

Il 2020 inizia nel migliore dei modi per il Bayer Cappuccini vincente per  8-4 contro i pesaresi del Gnano04 nella semifinale in gara unica. Alla kermesse regionale delle "Finals Cup" disputata a Cerreto d'esi, la formazione del presidente Starnoni prenota con merito la finale che si disputerà a fine maggio contro il Calcetto Numana, chi vince il trofeo salirà di diritto alla categoria superiore (C2).  Strepitoso il primo tempo, terminato con il parziale di 5-1, dove si è vista tutta la forza della squadra maceratese, che è stata poi brava nel resistere al tentativo di recupero degli avversari nella ripresa. Sicuramente "man of the match" Giorgini, autore di un tripletta oltre ad aver garantito la solita solidità difensiva; solite certezze da capitan Bonfigli, bravo Foresi tra i pali. Inoltre è stato ottimo l'esordio stagionale di Petetta, in gran condizione fisica come Seferi e Palazzesi.  La cronaca vede il Bayer indirizzare subito a proprio favore l'andamento del match, in 5 minuti è già 2-0: Bonfigli supera difensore e portiere con i suoi dribbling ed insacca, poi Palazzesi raccoglie al limite dell'area un assist millimetrico di Giorgini, si gira e con il sinistro fulmina Saltarelli. Al 15° Ugoccioni Luca insacca da fuori l'uno a due ma Giorgini ristabilisce le distanze superando con un delizioso pallonetto il portiere in uscita. Allo scadere del primo tempo i ragazzi di mister Tirri piazzano l'allungo decisivo: una stupenda azione di squadra viene concretizzata dal preciso Giorgini quindi Bonfigli mette in mostra la sua raffinata tecnica "saltando" mezza squadra avversaria  e deposita in rete il 5-1.  Nel secondo tempo immediata reazione d'orgoglio del Gnano che trova con Ugoccioni Stefano il punto del 2-5, in seguito Palazzesi viene steso in area a tu per tu con il portiere fermignanese ma l'arbitro concede clamorosamente solo la punizione dal limite. Dopo il palese rigore non concesso, Concetti riduce ancora le distanze con un diagonale, è 3-5. Una stupenda ripartenza di Giorgini trova in Seferi il perfetto vertice del triangolo che spedisce in gol il maceratese, 6-3; il Gnano ha l'ultimo sussulto con Ceravolo che insacca una punizione dalla linea dell'area causata da un errato disimpegno difensivo. Negli ultimi minuti il Bayer chiude la gara con la coppia Petetta-Bonfigli: in pressing rubano palla e siglano un gol a testa per il definitivo 8 - 4. Archiviata la soddisfazione del traguardo "quasi" raggiunto, dopo una maratona di ben otto gare infrasettimanali, il Bayer Cappuccini volge la sua attenzione al campionato. La ripresa dopo la sosta natalizia è venerdi 10 nella palestra DonBosco di Macerata,  avversario il FuturaSport di Osimo Stazione.  BAYERCAPPUCCINI: Guardati, Petetta, El Ghouat, Giorgini, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri  GNANO 04: Saltarelli, Marchionni, Ugoccioni L., Ugoccioni S., Concetti, Berretta, Carizi, Tarsetti, Matteucci, Topi, Ceravolo, Carfagnini. All. Manganelli. Arbitri: Angelini(Ap) e Petruzzelli(Mc) RETI: al 2°,31° e 61° Bonfigli(bc), al 6° Palazzesi(bc), al 16° Ugoccioni L.(g), al 19°, 30° e 49° Giorgini(bc), al 35° Ugoccioni S.(g), al 45° Concetti(g), al 51° Ceravolo(g), al 59° Petetta(bc)  

08/01/2020 08:46
Menghi Macerata, sabato si torna in campo. Gabrielli “Obiettivo continuità”

Menghi Macerata, sabato si torna in campo. Gabrielli “Obiettivo continuità”

Archiviato il turno di riposo, la Menghi Macerata si appresta a tornare in campo per la prima partita di ritorno. Ospite della Marpel Arena la Emra Foods Ottaviano, che al momento occupa il sesto posto in classifica con 18 punti. Con il girone di andata concluso durante le feste di Natale, è tempo di primi bilanci in casa Menghi Macerata. Dopo una partenza lenta la squadra di Adriano Di Pinto ha cominciato a macinare punti, raggiungendo le prime posizioni. “Questa prima parte di stagione è in linea con le nostre aspettative”, conferma il General Manager Francesco Gabrielli, “Abbiamo intrapreso un percorso di crescita dopo un inizio non facile, dove abbiamo pagato anche il roster quasi interamente rinnovato. Sapevamo però che a questi ragazzi sarebbe bastato soltanto un po’ di tempo per ottenere risultati”. Oltre ai tanti giocatori nuovi, c’era curiosità anche per questa nuova Serie A3 e in particolare per il Girone Blu, che ha offerto diverse sfide inedite: "È un torneo combattuto e equilibrato, lo abbiamo visto in campo. Confesso che durante l’estate non pensavo si sarebbe rivelato tanto competitivo, invece anche le neopromosse hanno dimostrato di essere delle avversarie all’altezza, non solo per l’approccio che mettono in partita ma anche per la qualità generale”. Di tanta qualità dispone la capolista Videx Grottazzolina, contro la quale le Menghi Macerata ha chiuso l’andata. “Siamo contenti della prestazione della nostra squadra nonostante il risultato. Abbiamo giocato alla pari per più di due set e il primo ci è scappato per un soffio. Grottazzolina ha confermato la sua forza, è una squadra abituata a vincere. In questo girone di ritorno per noi l’obiettivo è proprio quello di trovare la stessa continuità, maggiore consapevolezza dei nostri mezzi, dobbiamo sempre provare a vincere perché la qualità non manca a questa squadra”. L’occasione per ripartire nel migliore dei modi con il nuovo anno arriva sabato, contro Ottaviano. “Ci aspetta un calendario difficile in questo ritorno, affronteremo diversi scontri diretti in trasferta quindi è fondamentale sfruttare al meglio tutte le gare casalinghe. Contro Ottaviano vogliamo tornare subito alla vittoria e riprenderci le posizioni perse durante il turno di riposo, non possiamo fare passi falsi”. L’appuntamento è quindi per sabato sera alle 20.30 alla Marpel Arena, per assistere alla prima sfida del 2020 della Menghi Macerata.

07/01/2020 18:17
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 7 gennaio 2020

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 7 gennaio 2020

Confindustria Macerata ricerca per azienda associata un ragioniere, per attività contabile amministrativa (cod. annuncio Conf 201). Si richiede diploma di ragioneria, età inferiore ai 35 anni. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).  Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. 

07/01/2020 16:45
Macerata,  Museo Dante Ferretti e reddito di cittadinanza tra gli argomenti del Consiglio comunale

Macerata, Museo Dante Ferretti e reddito di cittadinanza tra gli argomenti del Consiglio comunale

Con le due interrogazioni relative al Distretto turistico Marca Maceratese MaMa e all’istituzione del Museo Dante Ferretti, presentate rispettivamente dai consiglieri Anna Menghi dell’omonimo Comitato e David Miliozzi di Pensare Macerata, lunedì 13 gennaio è in programma la prima seduta del 2020 del Consiglio comunale di Macerata.  I lavori dell’assise cittadina inizieranno nella sala consiliare della Provincia alle 15 e proseguiranno il giorno seguente, martedì 14 gennaio, alle 16.30, nella sala auditorium della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti. Cinque gli ordini del giorno che verranno discussi inerenti alla solidarietà al popolo curdo (David Miliozzi di Pensare Macerata e altri consiglieri di maggioranza e minoranza), alla vicinanza alle forze dell’ordine di Macerata (Paolo Renna di Fratelli d’Italia e altri consiglieri di minoranza), ai maceratesi che usufruiscono del reddito di cittadinanza (Ivano Tacconi dell’Udc), all’istituzione di un’anagrafe cimiteriale a disposizione dei cittadini e al controllo di animali selvatici pericolosi per la circolazione e per le colture agricole (Marco Foglia dell’Udc). Tre, infine, le mozioni iscritte all’ordine del giorno dei lavori del Consiglio comunale e che riguardano la stoviglioteca all’interno del Centro di riuso (Carla Messi, Andrea Boccia e Francesco Cherubini del Movimento 5 stelle), iniziative per prevenire e contrastare episodi di violenza a danno del personale sanitario (Riccardo Sacchi di Forza Italia e altri consiglieri di minoranza) e interventi di prevenzione e contrasto alla droga e alle dipendenze patologiche (Paolo Renna di Fratelli d’Italia). Nel caso in cui la seduta del 14 gennaio dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per giovedì 16 gennaio, alle 16.30, nella sala auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti.

07/01/2020 14:12
Manuela Arcuri sarà la madrina del Carnevale maceratese

Manuela Arcuri sarà la madrina del Carnevale maceratese

Manuela Arcuri madrina del Carnevale 2020 maceratese, L'attrice e show girl sarà ospite d'onore della 30esima edizione dell'evento, organizzato dalla Pro Loco di Piediripa in collaborazione con l'Amministrazione comunale, che si svolgerà domenica 23 febbraio ai Giardini Diaz. Manuela Arcuri, dunque, parteciperà all'evento che vedrà carri e maschere sfilare per le vie di Macerata. Grande soddisfazione da parte della Pro Loco di  Piediripa.  

07/01/2020 13:54
Stroncata da una malattia a 58 anni: lutto a Macerata per la scomparsa di Roberta Fantuzzi

Stroncata da una malattia a 58 anni: lutto a Macerata per la scomparsa di Roberta Fantuzzi

Stroncata da una malattia a soli 58 anni: lutto a Macerata per la scomparsa di Roberta Fantuzzi, ex commerciante del centro storico.  La donna, negli ultimi anni si era trasferita a Valencia, ma in seguito a un brutto male che l'aveva afflitta, era tornata a Macerata. Ricoverata all'hospice maceratese si è spenta ieri sera. Roberta Fantuzzi lascia tre figlie. Il funerale si terrà domani alle 16  presso il Centro Funerario  di Macerata

07/01/2020 13:31
Tennis, Auckland: Camila Giorgi cede in due set a Serena Williams

Tennis, Auckland: Camila Giorgi cede in due set a Serena Williams

Inizio di stagione non felice per la tennista italiana Camila Giorgi. Nella notte (in Italia) è stata eliminata al primo turno del torneo di Auckland, battuta dalla fuoriclasse statunitense Serena Williams. La giovane atleta maceratese ha ceduto per 6-3 6-2, in poco più di un'ora di gioco, nonostante si sia battuta bene. La supercampionessa americana, però, a lungo numero uno del tennis mondiale, non le ha lasciato scampo.  

07/01/2020 12:35
Macerata, appuntamento alla Biblioteca Mozzi-Borgetti con la Farmacia dei Filosofi

Macerata, appuntamento alla Biblioteca Mozzi-Borgetti con la Farmacia dei Filosofi

Con l’arrivo del nuovo anno torna anche la Farmacia dei Filosofi, il ciclo di lezioni in biblioteca organizzate dalla Scuola Popolare di Filosofia. Gli appuntamenti del 2020 si aprono giovedì 9 gennaio, con un incontro dedicato al filosofo tedesco Eugen Fink e al suo rapporto con uno dei più grandi pensatori del ’900, Martin Heidegger. “Noi giochiamo il serio, giochiamo l’autentico, giochiamo la realtà, il lavoro e la lotta, giochiamo l’amore e la morte e giochiamo perfino il gioco”, scrive Fink. Per conoscerlo e per conoscere anche Heidegger, l’appuntamento è giovedì alla Biblioteca Mozzi-Borgetti. Relatori saranno il dott. Matteo Cacchiarelli e la dott.ssa Francesca Petetta. Ingresso libero.

07/01/2020 11:36
L'Agenda degli "Amici dello Sferisterio" 2020: "Bianco il colore del coraggio" apre il ciclo di eventi del nuovo anno

L'Agenda degli "Amici dello Sferisterio" 2020: "Bianco il colore del coraggio" apre il ciclo di eventi del nuovo anno

  Voce, musica, scenografia, regia, storia, aneddoti, passione, coraggio: Opera. Un orizzonte infinito come quello che dà titolo al libro che si presenterà nell’ultimo degli appuntamenti proposti da "Gli Amici dello Sferisterio" per  il 2020. Se conoscere e diffondere l’universo e la cultura lirica è la missione di questa associazione, il calendario di incontri proposto per i primi mesi di questo 2020 abbozza un percorso di scoperta e approfondimento: un invito per appassionati e curiosi che parte il prossimo giovedi, 9 gennaio. Nuove collaborazioni e la volontà di parlare di musica, teatro musicale da un punto di vista più ampio in queste proposte, Insieme alla FORM, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, che, insieme al Macerata Opera Festival, all’UNIMC (Università di Macerata) e all’Accademia delle Belle Arti collaborano in diversi appuntamenti e con il patrocinio del comune di Macerata. “La lirica è una delle indubbie ricchezze della nostra città e del nostro paese. Il Macerata Opera Festival ogni estate attira esperti e amanti dell’opera dall’Italia e dall’estero, e contemporaneamente intreccia un cosmo di realtà culturali del nostro territorio: dalla FORM al coro Bellini, i Pueri Cantores, per non dimenticare la grande famiglia dei tecnici senza i quali nulla sarebbe possibile. Far conoscere queste realtà per noi è un vero atto d’amore. Un gesto edonista e anche coraggioso di condivisione con chiunque possa sentire curiosità sulla lirica e tutto quello che significa” - spiega Lucia Rosa, che presiede gli Amici dello Sferisterio, associazione che ha contato nel 2019 oltre 150 soci. Il primo incontro giovedì 9 gennaio alle ore 18, dedicato a #biancocoraggio. L’incontro è in collaborazione con la FORM, che inaugurerà la stagione musicale la settimana successiva – 14 gennaio -  con un concerto al Teatro Lauro Rossi. Il Professore di Filosofia del Linguaggio (UNIMC) Prof. Marcello La Matina spiega perché la lettura “in bianco” del cartellone del MOF 2020: “Bianco, il colore del coraggio”, una dissertazione sulla bravura e l’ardimento nella Tosca, Il Trovatore e Don Giovanni passando per l’Egmont di Beethoven in occasione dei 250 anni dalla nascita del compositore tedesco che sarà tema centrale nel concerto FORM. Il secondo appuntamento il 20 gennaio, sempre alle ore 18 e dedicato ai soci (su prenotazione) con una visita al laboratorio di scenografia dell’ABA di Macerata. Con la guida dei professori Benito Leonori ed Enrico Pulsoni, entrambi docenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’idea è quella di visualizzare come nascono le scenografie delle grandi opere in cartellone. Il dibattito sulla regia tra tradizione e innovazione ispira la conferenza del 10 febbraio (di nuovo alle ore 18, presso la Società Filarmonico Drammatica). Il Professore di Storia dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, Prof. Pierfrancesco Giannangeli spiega quali sono i diversi stili di regia. A seguire, il 27 febbraio, il Professore di Musicologia generalee Musicologia Transculturale presso UNIMC, Vincenzo Caporaletti, percorrerà i 100 anni di musica in scena, da Mozart a Puccini. Il giorno 3 di marzo, gli Amici dello Sferisterio incontreranno il pluripremiato violinista serbo Stefan Milenkovich (Serbia`s Artist of the Century, Brand Personality of the Year), prima del concerto in programma al Lauro Rossi (che si terrá alle ore 21). Appena quattro giorni dopo, per la vigilia della festa della donna, le presenze femminili saranno protagoniste nella lezione magistrale della professoressa Laura Cosso (docente di Arte Scenica al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano), che spiegherà i tratti delle personalità delle donne #biancocoraggio, ovvero le voci femminili della prossima stagione lirica, la Tosca, Doña Anna e Doña Elvira (nel Don Giovanni mozartiano) e Leonora e Azucena nel Trovatore di Giuseppe Verdi. Il 18 marzo, i docenti di Linguistica e Testi per la Musica presso l’Università degli Studi di Milano, Prof.ssa Ilaria Bonomi e Prof. Edoardo Buroni approfondiranno nella “Lingua dell’Opera Lirica” con la presentazione del loro libro edito da Il Mulino (ore 18, Biblioteca della Società Filarmonico-Drammatica). Infine, il giorno 2 aprile, la giornalista e critica musicale Roberta Pedrotti presenterà il suo nuovo volume “Storia dell’Opera Lirica: Un immenso orizzonte. Dalle Origini ai nostri giorni” (edito da Odoya). Tutti gli appuntamenti (escluso il 20 gennaio) sono aperti al pubblico e a ingresso libero. Più informazioni su come diventare “Amico dello Sferisterio” a questo link: Associazione Amici dello Sferisterio    

07/01/2020 11:22
Paga per errore il canone tv: folle rimborso da Eni

Paga per errore il canone tv: folle rimborso da Eni

Dopo sei mesi riceve il rimborso per il canone TV non dovuto, ma quando apre la busta arriva la sorpresa. L'episodio vissuto da Daniela Prenna di Macerata che dice - "Tutto ha inizio nel Giugno 2019 quando controllando le bollette di luce e gas, ho trovato l'addebito del canone TV. L'utenza a cui si riferiva la bolletta era di una seconda casa, per l'esattezza la casa della mamma deceduta, pervenuta a lei in eredità e quindi esonerata dal pagamento dell'abbonamento. Immediatamente ha contattato l'Eni che l'ha invitata a rivolgersi all'Agenzia delle Entrate per sanare la situazione. Proprio in quest'ultimo ufficio, il funzionario ha accertato l'errore: nulla era dovuto In seguito  la maceratese invia la richiesta di risarcimento delle somme, che ammontano a 9 euro e 98 al mese, alla società Eni gestore scelto per la fornitura. L'importo è minimo, avendo pagato tre rate in tutto, deve avere indietro 29.94 euro. Ma l'iter si rivela piuttosto difficoltoso con lunghe trafile al telefono con il Call center, numerose chiamate e rassicurazioni di rito da parte dei centralinisti. A Natale, la svolta. Come regalo inaspettato, la donna riceve una busta da Eni contenente l'agognato risarcimento. All'interno un assegno circolare non trasferibile di ben 3 centesimi.  La donna è Incredula,  non tanto per l'entità del rimborso (che comunque riguardava una cifra nel complesso irrisorio) ma quanto per il fatto che l'invio della missiva e il valore stesso della carta utilizzata, supera di gran lunga l'importo del rimborso. Oltre il danno dell'imposta non dovuta, la beffa del rimborso folle. E così di nuovo ricontatta il call center che in questi giorni ha saputo giustificare il tutto semplicemente chiedendole di attendere la nuova bolletta.

07/01/2020 11:15
Macerata 2020, Miliozzi scende in campo per le primarie: "Siamo la discontinuità costruttiva”

Macerata 2020, Miliozzi scende in campo per le primarie: "Siamo la discontinuità costruttiva”

Il centro-sinistra di Macerata, in vista delle primarie previste per il prossimo 16 febbraio, ha ufficialmente un nuovo candidato sindaco: si tratta di David Miliozzi, 41enne insegnante, scrittore e  consigliere comunale  di “Pensare Macerata”. Miliozzi quest’oggi in piazza della Libertà presenterà la sua nuova lista “Macerata Insieme”. “Si tratta di un movimento civico nuovo, fatto di energie giovani e innovative, nato dall'ascolto e dal confronto tra cittadini che mettono a disposizione della città le loro competenze. Energie fresche, pulite, trasparenti che vogliono rilanciare Macerata e renderla migliore in un percorso di crescita sostenibile” – afferma il candidato alle primarie - .“Vogliamo rispondere alla frammentazione che si è creata punto per punto. Frammentazione delle relazioni tra cittadini e politica e tra politica e Istituzioni (mettere al centro l’ascolto e rinvigorire il rapporto tra Comune e Università e tutti i soggetti della città).  Frammentazione centro/periferia, rendere Macerata più accessibile (sottopasso passaggio a livello di Collevario). Integrazione del servizio di trasporto pubblico su gomma col trasporto pubblico su rotaia. Tavolo con Regione e Ferrovie dello Stato e valorizzazione della fermata del treno di Fontescodella Frammentazione dei servizi. Integrazione del pagamento dei parcheggi APM con parcheggi “Armaroli”.  Frammentazione della macchina amministrativa. Non è più ammissibile che l’Assessore ai Servizi sociali non sappia cosa faccia l’assessore alla Cultura e viceversa: bisogna concorrere verso gli stessi obiettivi e confrontarsi quotidianamente sulla progettazione delle varie attività. Frammentazione delle scelte politiche, che troppo spesso mancano di ascolto e condivisione” . “Il programma si concentra in un ABC di proposte – spiega il consigliere -  che toccano l’accessibilità, il benessere e la crescita del territorio”. A sostegno della lista Macerata Insieme stamattina in Piazza della Libertà saranno presenti professionisti di rilievo come l’Innovation Manager Riccardo Scarponi; l’insegnante e fondatrice di Scarabò, Laura Copparoni; il presidente di ADMO Macerata e arbitro internazionale di basket in carrozzina, Maurizio Zamponi, candidato maceratese dell’anno e unico italiano alle prossime paralimpiadi di Tokyo 2020; il professore di telecomunicazioni all’Università Politecnica delle Marche, Marco Baldi; il Maestro Silvio Craia, che da sempre si adopera per rilanciare il nostro territorio e le sue tradizioni attraverso l’Arte; il pediatra e allenatore di calcetto Mauro Grelloni; il geologo e responsabile della redazione del piano della protezione civile di Macerata, Giammaria Vecchioni. “La lista propone un salto quantitativo e qualitativo rispetto all’amministrazione uscente. Noi siamo l’alternativa. La discontinuità costruttiva” ha concluso David Miliozzi.  

07/01/2020 09:56
Macerata - la Befana scende dalla torre e fa sognare i bambini (VIDEO)

Macerata - la Befana scende dalla torre e fa sognare i bambini (VIDEO)

Tradizionale appuntamento a Macerata per la discesa della Befana dalla torre dell'orologio in Piazza della Libertà. L'appuntamento non ha lasciato indifferente la popolazione anche se in molti hanno preferito migrare in altre città limitrofe. Infatti, mentre ad esempio si registrava il tutto esaurito a Civitanova, a Macerata la piazza non ha raggiunto il Sold Out. Tanti, comunque, i piccoli che hanno ammirato estasiati la discesa della vecchina dalla torre, grazie al superbo lavoro del personale dei Vigili del Fuoco di Macerata che hanno curato il posizionamento di tutto l'apparato di discesa. Accompagnata da un fascio luminoso, la Befana ha raggiunto terra donando caramelle e un po di carbone ai piccoli spettatori incantati dall'insolito ma aspettato incontro. A far da cornice la tradizionale "Pasquella" suonata dai ragazzi della ProLoco di Piediripa, da tutti apprezzata e, sopratutto, cantata.  

06/01/2020 19:20
Diminuiscono le imprese in provincia, crolla l'agricoltura aumentano i sevizi: l'analisi di Cna

Diminuiscono le imprese in provincia, crolla l'agricoltura aumentano i sevizi: l'analisi di Cna

“Al 30 novembre 2019 le imprese attive nella nostra provincia risultavano 34.392, ben 225 in meno rispetto allo stock di fine 2018 ed in calo costante da più di 10 anni. In termini percentuali, la perdita equivale allo 0,6% ed è un po’ meno marcata rispetto al dato aggregato delle Marche (-0,9%) nello stesso periodo”. È l’analisi dei dati, riportata dal Centro studi CNA Marche su dati Infocamere, dati Istat e dati della Banca d’Italia ,e relativa all’anno appena trascorso. “Le perdite maggiori in termini assoluti di imprese attive nello scorso anno riguardano l’agricoltura (-160 imprese), il commercio (-140) e, ad evidenziare che nella ricostruzione post sisma qualcosa non va, delle imprese del settore delle costruzioni (-80). Non accenna ad arrestarsi la crisi del calzaturiero che con ulteriori 39 chiusure (-3,4%) richiede con sempre maggiore urgenza un intervento risolutivo di rilancio o di riconversione. La provincia di Macerata si rafforza, invece, in un settore che è stato sempre debole nel nostro territorio. Cresce infatti il numero delle imprese attive nel settore dei servizi, alcune delle quali ad alto contenuto di conoscenza: +24 le imprese dei servizi di informazione e comunicazione, +47 sia per le imprese delle attività professionali scientifiche e tecniche. Particolarmente incoraggiante il saldo delle imprese legate al turismo che porta finalmente il settore al centro dell’economia locale: +36 le imprese ricettive e della ristorazione, +39 per il settore noleggio, agenzie di viaggio, servizi e +16 quelle che si occupano di attività artistiche/sportive di intrattenimento. Complessivamente nel 2019 le iscrizioni di nuove imprese nella provincia sono cresciute di 100 unità rispetto all’anno precedente: crescono per le attività manifatturiere (+10), per le attività dei servizi di alloggio e ristorazione (+7), di informazione e comunicazione (+6), per le attività immobiliari (+7), ma soprattutto per le imprese del settore noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+28). Crescono decisamente (+15 imprese) anche per le “altre attività di servizi” che comprendono i servizi alle persone come parrucchierie ed estetica. Calano invece drasticamente le iscrizioni di nuove imprese agricole (-45 nuove imprese), per le attività di costruzione (-30) e del commercio (-27). Per quanto riguarda il mercato del lavoro nella nostra provincia, l’Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Regione Marche fornisce i dati relativi solo alla prima metà del 2019 ma già sufficienti a caratterizzare l’anno appena trascorso come negativo per il numero complessivo delle assunzioni. L’insieme degli ingressi nell’occupazione segna, infatti, una flessione del 12,6% che riguarda sia gli uomini che le donne ed è dovuta esclusivamente alla componente del lavoro dipendente. Secondo l’Osservatorio, la domanda di lavoro mostra segni di debolezza in tutte le province delle Marche ed a Macerata diminuisce dell’11,1% (-10,4% PU, -14,7% AN, -15,5% AP, -8,3% FM). Anche se i saldi “assunzioni-cessazioni” sono ovunque positivi, nel 2019 sono stati di minore entità rispetto all’analogo periodo del 2018. A Macerata il calo è del 27,2% (si è passati da 2.691 a 1.960), con una diminuzione decisa della componente del lavoro dipendente (-50,2%) e con una crescita del dato degli altri contratti (+17,3%), segno incessante dei tempi che cambiano in peggio per la sicurezza lavorativa dei nostri ragazzi. Molto utile per comprendere appieno l’andamento economico è il recente Rapporto della Banca d’Italia con alcuni indicatori che riassumono bene la situazione dei cittadini e delle imprese maceratesi. Spia di una ripresa della fluidità dell’economia è senza dubbio l’andamento del mercato immobiliare, i cui dati mostrano che nel primo semestre 2019 gli scambi nel mercato delle abitazioni sono cresciuti del 18,7% nella nostra provincia. A raffreddare gli entusiasmi c’è però un altro importante indicatore economico dato dalla disponibilità del credito. Qui, nel primo semestre 2019, la provincia di Macerata ha visto scendere ulteriormente l’ammontare dei prestiti (-0,4%) e quello dei depositi (-0,3%); conseguentemente, sono fortemente cresciuti (+7,1%) i “titoli a custodia”. Ultimo dato che prendiamo come indicatore significativo è l’import–export delle imprese maceratesi dove si registra un calo nel commercio estero attenuato solo dalla discesa ancora maggiore delle importazioni, per un saldo positivo dello 0,7% rispetto al 2018. Approfondendo i settori dove le esportazioni diminuiscono troviamo il riscontro delle maggiori crisi economiche e produttive che caratterizzano la storia recente del nostro Paese. Il calo delle esportazioni nella provincia di Macerata è infatti dovuto soprattutto al sistema moda (Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori: -16,9 milioni di euro pari a -3,5%) e agli elettrodomestici (apparecchi elettrici: -17 milioni di euro, -11,8%). Come ad ogni inizio d’anno bisogna lasciarsi però con una nota positiva che fa ben sperare ed allora vogliamo sottolineare come le diminuzioni dell’export di questi due settori sono compensate dalla crescita dell’export di vari altri importanti settori, tra cui: Macchinari e apparecchi (+7,3 milioni di export), Prodotti alimentari, bevande e tabacco (+3,5 milioni di euro), Sostanze e prodotti chimici (+5,1 milioni di euro), Computer, apparecchi elettronici e ottici (+3,5 milioni di euro)”.  

06/01/2020 13:52
Macerata, blitz in un casolare abbandonato, sorpresi con droga e armi improprie: denunciati due giovani

Macerata, blitz in un casolare abbandonato, sorpresi con droga e armi improprie: denunciati due giovani

Trovati in possesso di droga e attrezzi atti ad offendere: denunciati due giovani a Macerata. Nella tarda mattinata di ieri gli Agenti dell' Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, diretto dal Vice Questore Aggiunto Lorenzo Commodo, hanno effettuato controlli ad ampio raggio sia in ambito cittadino sia in casolari ubicati nelle campagne della periferia, spesso rifugio di clandestini e senza tetto. Durante  un controllo ad un edificio abbandonato sito in zona Pace dove da alcune settimane erano stato rilevato un movimento sospetto di persone specie in orario notturno, gli agenti, dopo aver fatto irruzione, hanno sorpreso all'interno  due individui che dormivano. I due venivano identificati  per un 20enne di origini gambiane, già noto alle Forze di Polizia per i suoi precedenti penali specie per reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti, e un ventiduenne italiano. A seguito della perquisizione operata nei loro confronti, gli agenti hanno rinvenuto sulla persona del gambiano alcune dosi di hashish mentre l'altro veniva trovato in possesso di un manganello telescopico in acciaio e una pistola scacciacani priva di tappo rosso, quindi perfettamente somigliante ad una vera arma. I due giovani sono stati successivamente accompagnati in Questura e denunciati alle competenti Autorità.  Il gambiano alla locale Prefettura per il possesso della sostanza stupefacente e l'italiano alla Procura della Repubblica per il porto ingiustificato  di strumenti atti ad offendere.      

06/01/2020 12:52
Roana CBF, scivolone a Baronissi: sconfitta in tre set

Roana CBF, scivolone a Baronissi: sconfitta in tre set

Inizia male il 2020 della Roana CBF Helvia Recina Macerata sconfitta per 3-0 dalla P2P Smilers Baronissi, con le maceratesi raramente parse in grado di poter togliere il controllo della partita dalle mani delle padrone di casa. L’avvio di match è equilibrato ma Macerata palesa subito delle difficoltà a mettere a terra il pallone (20% complessivo per la Roana CBF in attacco nel primo set), trovando il primo punto in attacco sul 6 pari con Smirnova. Il set mantiene un sostanziale equilibrio tra la parità e il +2 per Macerata ma sul 18 pari Baronissi inizia a picchiare forte con gli attacchi di Travaglini e Ferrara. La stessa Travaglini batte out per il 20-19 ma il recupero è un’illusione: Panuzzi, Martinuzzo e Bartesaghi firmano gli attacchi decisivi che permettono alla P2P di chiudere il primo set 25-20. Secondo set equilibrato fino al 9 pari, quando il turno al servizio di Bartesaghi permette a Baronissi di strappare 3 break points con un muro di Panucci su una fast di Rita, un ace e una schiacciata di Travaglini su una ricezione di Mazzon. Un altro ace della neo entrata Norgini e un attacco di Esdelle permettono a Baronissi di rimanere a +3 sul 17-13, coach Paniconi dunque inserisce Nonnati per Smirnova, prima di cambiare palleggiatrice in prima linea inserendo Peretti per Lancellotti. La situazione però si complica quando con un muro di Travaglini e una pipe di Bartesaghi lanciano Baronissi sul 22-15. Pomili e Nonnati in attacco cercano di dare il la al recupero, grazie anche all’errore in primo tempo di Travaglini, ma non basta e Bartesaghi prima ed Esdelle poi portano il secondo set a casa P2P con il 25-18 finale. La Roana CBF parte meglio nel terzo set e si porta sul 9-5 con un buon break, frutto di una fast di Rita e due muri vincenti consecutivi di Nonnati. Coach Barbieri chiama dunque la P2P a rapporto e l’inerzia cambia: Travaglini mura su Mazzon, aprendo la strada al turno al servizio di De Lellis che inguaia di nuovo le ospiti, che subiscono il sorpasso di Baronissi proprio con un ace della palleggiatrice. Pomili pareggia momentaneamente ma ormai il pendolo del set ha preso ad oscillare dalla parte delle padrone di casa che vanno a +4 con un ace piuttosto fortunato di un’altra nuova entrata, Sestini, sul 15-19. Macerata prova a rifarsi sotto ma è Baronissi ad allungare fino al 18-24. Due match ball annullati, prima per un errore di Baronissi e poi per una fast di Martinelli. Non basta però perché Esdelle, top scorer di giornata, chiude a quota 17 punti trovando il mani out proprio sulle mani di Martinelli. In classifica distacchi invariati da Montecchio (sconfitta in casa da Ravenna per 0-3) e Torino (sconfitto a Roma per 3-1). Persa però al momento la quinta posizione, con Busto Arsizio che ha ceduto a Trento solo al tie-break e che quindi ha preso la quinta piazza a quota 24 punti, uno più della Roana CBF. P2P SMILERS BARONISSI-ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA 3-0 P2P SMILERS BARONISSI: Norgini 1, Ferrara 1, Travaglini 8, Sestini 2, Martinuzzo 4, Panucci 12, Ferrara (L1), Esdelle 17, Quarto (L2) ne, Peruzzi ne, Amaturo ne, Bartesaghi 7, D’Arco ne, De Lellis 2. All. Barbieri. ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA: Pomili 10, Martinelli 6, Spitoni ne, Lancellotti, Giubilato ne, Mazzon 7, Peretti, Smirnova 5, Pericati (L), Rita 5, Nonnati 9, Tajè. All. Paniconi. ARBITRI: Cavalieri-Palumbo PARZIALI: 25-20 (27’), 25-18 (25’), 25-20 (27’). NOTE: P2P Smilers 3 errori in battuta, 6 aces, 6 muri vincenti, 62% ricezione positiva (38% perfetta), 34% in attacco; Roana CBF 9 errori in battuta, 7 muri vincenti, 54% ricezione positiva (25% perfetta), 30% in attacco.  

05/01/2020 21:02
Macerata, come reagire alle aggressioni: un corso di autodifesa dedicato alle donne

Macerata, come reagire alle aggressioni: un corso di autodifesa dedicato alle donne

Tai Chi e Pugilato per la difesa femminile. L’Accademia Pugilistica Maceratese apre le porte all’autodifesa femminile. Prende il via, a partire da mercoledì 8 gennaio, un corso di autodifesa appositamente studiato per la donna. Il tai chi chuan e il pugilato si incontrano per un corso di autodifesa realistico ed efficace che muove dalla consapevolezza dell’asimmetria presente nel confronto con l’aggressore, che si ipotizza più forte della vittima e incline alla messa in opera di comportamenti violenti.  Il corso si rivolge alle donne di tutte le età che si approcciano per la prima volta al tema dell’autodifesa, per cui tiene conto della condizione fisica e psicologica in cui una donna si trova qualora venga aggredita, fornendole una conoscenza perfetta di colpi e tecniche di base molto facili da interiorizzare e da applicare, ovviamente senza bisogno di forza muscolare. Da un punto di vista tecnico ci si riferirà all’arte del pugilato per conseguire una ‘forma fisica’, le strategie di combattimento e la strutturazione di tecniche di mano e di pugno efficaci.  Si attingerà al bagaglio tecnico del tai chi per lavorare sul radicamento, la centratura e la consapevolezza di sé, il controllo del respiro e dell’emotività e per studiare le dinamiche essenziali del ‘corpo a corpo.  Ci si rivolgerà al kung fu per le tecniche di gamba, il condizionamento del corpo e lo studio delle leve articolari. Il corso è adatto a chi non svolge alcuna attività fisica, tuttavia anche chi pratica un’attività fisica, un’arte marziale o uno sport da combattimento potrebbe trarre giovamento e stimoli interessanti dal corso, in quanto si è adottato un approccio alla difesa personale non diffusissimo, operando una sintesi tra due mondi in genere non comunicanti, quale quello del pugilato e quello delle arti marziali cinesi. Per questa ragione il corso sarà tenuto da due insegnanti qualificati ognuno esperto nel proprio campo specifico: Luca Pucci, Allenatore di Pugilato dell’Accademia Pugilistica Maceratese ed ex praticante di Kick Boxing, Kung Fu, Krav Maga e Aikido. Massimiliano Pallotti, Istruttore certificato CONI di Tai Chi Chuan Stile Chen e Kung Fu Cinese Tradizionale. Per Info e Contatti per le lezioni di prova: 3493121288

05/01/2020 19:20
La Maceratese batte il Chiesanuova: gol e interviste (VIDEO)

La Maceratese batte il Chiesanuova: gol e interviste (VIDEO)

Buona cornice di pubblico al Comunale “Sandro Ultimi” dove si affrontavano nel derby il Chiesanuova FC e la Maceratese 1922. Sicuramente si presentava una gara difficile per entrambe le formazioni, che si affrontavano per obiettivi diversi, il Chiesanuova per uscire dalla zona calda dei play out mentre la Maceratese per riagganciare la vetta della classifica comandato dall’Atletico Ascoli. Una Maceratese meno bella ma pratica e concreta, è riuscita a vincere una gara importante, che con la simultanea sconfitta dell’Atletico Piceno si porta a -4 dalla capolista. Al Chiesanuova va il merito di essere rimasta sempre in partita fino al 91’ subendo il secondo gol solo al termine della gara, ormai sbilanciata in avanti alla ricerca del pareggio. CRONACA - Parte subito bene il Chiesanuova che nei primi 5’ non sfrutta a dovere due buone occasioni, con Ruibal e Chiaraberta, che non riescono a finalizzare in rete. Al 19’ il primo sussulto ospite, quando Perfetti innesca per l’ariete Papa che di testa manda alto. Al 36’ i biancorossi sfiorano il vantaggio, su calcio piazzato di Bruna, Focante colpisce di testa sfiorando il vantaggio. Al 40’ la Maceratese va nuovamente vicina alla marcatura con Papa, la sua conclusione finisce di poco a lato sulla sinistra di Carnevali. Al 44’ arriva il vantaggio della Maceratese, Perfetti lancia Castellano sulla destra dove il folletto mette in condizione Papa di battere a rete, per il bomber una rete importantissima che lascia decide il match. RIPRESA - Il Chiesanuova entra in campo più determinato per poter pervenire al pareggio; quando al 61’ il Chiesanuova mancava incredibilmente l’occasione con Ruibal, ma l’under Giustozzi questa volta si superava salvando il risultato. Sicuramente la formazione ospite nella ripresa era brava ad addormentare il ritmo di gioco, con lunghe sospensioni della gara. Al 65’ i biancorossi ci provano con un pallonetto di Pierantonelli che finisce di poco alto. Con il Chiesanuova sbilanciato in avanti alla ricerca del pareggio, si aprivano varchi per i contropiedi della Maceratese, quando al 90’ Carnevali si superava da un tiro ravvicinato di Castellano. Nei minuti di recupero, la Maceratese in contropiede raddoppiava con il giovane Bernacchini, che appena entrato batteva l’incolpevole Carnevali. Al termine della gara i giocatori della Maceratese andavano a raccogliere gli applausi dei sostenitori biancorossi. TABELLINO CHIESANUOVA: Carnevali, Cento, Pierantonelli (88’ Cappelletti), Tanoni, Aringoli (90’ Pasqui), Focante, Chiaraberta (57’ Medei), Rapaccini (55’ Morettini), Zaldua, Bruna (70’ Rango), Ruibal. All. Tassi Samuele A disposizione: Fiorani, Bacaloni, Mongiello, Picchio. MACERATESE: Giustozzi, Calamita, Brugiapaglia, Perfetti, Canavessio, Campana, Gabaldi (53’ Adami), Rapagnani, Papa (82’ Mariani), Castellano, Massini (90’ Bernacchini). All. Marinelli Daniele. A disposizione: Gentili, Simoncini, Ghannaoui, Postacchini, Messi, Cirulli. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 6  ANGOLI: 4 – 3  AMMONITI: Rango – Rapaccini – Papa. ARBITRO: Salvatori Leonardo di MC – ASSISTENTI: Pizzuti Andrea di MC – Lo Bene Roberto di MC RETI: 44’ Papa – 91’ Bernacchini.

05/01/2020 17:56
Macerata, nuove modifiche alla viabilità: come arrivare al Campus scolastico

Macerata, nuove modifiche alla viabilità: come arrivare al Campus scolastico

Martedì prossimo, 7 gennaio, primo giorno di lezione all’interno del nuovo Campus scolastico Alighieri-Mestica realizzato nell’area ex Casermette di via Roma.  Sul fronte della circolazione stradale, sono trenta le unità operative della Polizia locale che martedì presiederanno vie e incroci nell’area delle nuove scuole per garantire sicurezza e rilevare eventuali criticità da poter poi migliorare. Da giorni è stata avviata la sperimentazione delle modifiche apportate in via Roma all’altezza delle intersezioni con via Gasparri e via Spalato che istituiscono, per chi scende in direzione Sforzacosta, l’obbligo di dare la precedenza alle auto che si immettono nelle due vie che conducono in via Prezzolini. E a questo proposito, un consiglio per gli automobilisti arriva dal comandante della Polizia locale Danilo Doria. “L’invito che rivolgiamo ai conducenti è di osservare e rispettare la segnaletica stradale temporanea e fissa e, in caso di necessità, di rivolgersi agli operatori della polizia locale disposti lungo tutte le strade che convergono al campus. Si raccomanda evitare inutili rallentamenti soprattutto nelle fasi di salita e discesa dei ragazzi dai mezzi. Una piccola collaborazione da parte di tutti contribuirà senz’altro  a rendere la situazione più snella e senza particolari problemi”. Una nuova ordinanza, emessa ieri, dispone anche limitazioni e obblighi sia nelle strade interne all’area scolastica che in quelle limitrofe. Tra le varie disposizioni il provvedimento prevede in viale Giorgio Pagnanelli (la strada interna che attraversa il Campus e collega via Roma-piazzale Velardi con via Prezzolini e lungo la quale al termine delle lezioni si fermeranno gli autobus di linea e le navette) l’istituzione del divieto di transito fatta eccezione per i veicoli di pubblica utilità, autobus e scuolabus,  veicoli a servizio degli invalidi e auto che espongono apposito pass rilasciato al personale scolastico. L’ordinanza prevede poi il divieto di transito anche in piazzale Velardi fatta eccezione per gli autobus urbani ed extraurbani sull’area destinata alla nuova fermata del Trasporto Pubblico Urbano e l’istituzione del senso unico di marcia con direzione via Roma-via Pagnanelli.  In via Prezzolini l’ordinanza prevede la realizzazione di un parcheggio parallelo all’asse della carreggiata sul lato destro a salire del tratto compreso tra l’incrocio con via Caduti delle Forze dell’Ordine e l’intersezione con via Gasparri. In via Roma si istituisce invece il divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 7,30 alle 8,15 dei giorni feriali sul tratto compreso tra il civico 261 a scendere fino alla rotatoria e intersezione con piazzale Velardi. Il Comune ha messo a disposizione degli studenti anche un Servizio informazioni per facilitare l’approccio alle modifiche di orario e di fermata delle linee del trasporto pubblico urbano. Dodici ragazzi, contraddistinti da una pettorina gialla con la scritta Campus Alighieri-Mestica Info, saranno dalle 7,30 alle 8,30 al Terminal dei Giardini Diaz, alle fermate di Rampa Zara e di viale Trieste e agli ingressi al Campus scolastico di via Prezzolini e di via Roma per fornire indicazioni sugli orari e coincidenze. Stesso servizio anche all’uscita (dalle 12,30 alle 13,30) quando le principali linee urbane attraverseranno viale Giorgio Pagnanelli, all’interno del Campus scolastico. Gli addetti saranno a disposizione per fornire aiuto agli studenti nell’individuazione dell’autobus da prendere per il ritorno a casa o per altre necessità che verranno loro rappresentate.     

05/01/2020 16:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.