Macerata

Macerata, la casa editrice Biblohaus partecipa al Salone della Cultura di Milano

Macerata, la casa editrice Biblohaus partecipa al Salone della Cultura di Milano

La casa editrice maceratese Biblohaus anche quest’anno parteciperà al “Salone della Cultura” di Milano i prossimi 18 e 19 gennaio . Com’è noto Biblohaus si occupa di bibliofilia, bibliografie, collezionismo, antiquariato librario e anastatiche di libri rari ormai dal 2008 e partecipa alle più qualificate fiere del settore: dopo la presenza a Milano infatti sarà a “C’era una volta il libro” a Cesena il 15 e 16 febbraio poi sarà presente a “il Filo di Arianna” il 17, 18 e 19 aprile nella prestigiosa cornice del Labirinto della Masone a Fontanellato di Parma, regno incontrastato del celeberrimo Franco Maria Ricci. In tutti questi appuntamenti Biblohaus esporrà tutta la produzione libraria dal 2008 ad oggi e presenterà le novità 2020. A cominciare dall’interessantissimo saggio “Il curioso caso del Sidereus Nuncius M-L” cioè la traduzione italiana del breve ma efficacissimo scritto di Owen Gingerich dove il famoso astronomo e scrittore certifica in maniera definitiva la falsificazione del famoso “Siderus Nuncius” di Galileo Galileo ad opera di Marino Massimo de Caro e controbatte alle affermazioni dello studioso tedesco Horst Bredekamp e della sua equipe che dopo studi lunghi e costosissimi studi avevano invece dichiarato l’assoluta veridicità della copia fatta invece dal de Caro.  Un’altra curiosa novità è il prototipo della prima riproduzione mondiale della famigerata Litolatta “Parole in Libertà” di Filippo Tommaso Marinetti, creatore del Futurismo la cui Litolatta è l’oggetto simbolo del Futurismo stesso. La Litolatta “Parole in Libertà” del 1932 è il primo libro di metallo concepito e realizzato nel mondo ad opera di Filippo Tommaso Marinetti con immagini di Tullio d’Albisola e realizzato da Vincenzo Cosenza nella sua fabbrica di Savona “Litolatta” (da qui il nome del libro). Il libro è fatto da 15 fogli di metallo stampati ed illustrati e rilegati all’interno di un cilindro anch’esso di metallo, il libro poi è inserito in un contenitore illustrato (di metallo) che però non sarà presente al Salone della Cultura di Milano. La realizzazione di questo affascinantissimo Volume ha richiesto mesi di lavoro e preparazione, decine di bozze e varie prove tecniche di realizzazione dal momento che la fabbrica, i macchinari e i disegni di produzione originali non esistono più.  Biblohaus ha naturalmente in catalogo anche altre novità cartacee sia in tiratura normale che limitata e, per chi non potesse essere presente a Milano o nelle altre fiere del libro, l’invito è di andare sul sito www.biblohaus.it o di andare direttamente nella sede della casa editrice a Macerata in via Trento 14 (tel. 0733.265384 ).   

10/01/2020 12:52
Macerata, incendio in via Rossini (FOTO)

Macerata, incendio in via Rossini (FOTO)

Intorno alle ore 11.30 in via Rossini, a Macerata, i vigili del fuoco sono intervenuti in un'abitazione per un principio di incendio derivato dalla combustione della canna fumaria di un camino. Sul posto presenti due mezzi con l'autoscala dei vigili del fuoco e la polizia locale. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza del condominio sono proseguite per più di un'ora. Non risultano persone coinvolte.   

10/01/2020 11:40
Treia, tremendo scontro all'incrocio: gravi due uomini, entrambi trasportati a Torrette (FOTO e VIDEO)

Treia, tremendo scontro all'incrocio: gravi due uomini, entrambi trasportati a Torrette (FOTO e VIDEO)

L'incidente è avvenuto attorno alle ore 10:15 della mattinata odierna lungo la strada provinciale 361, in contrada Piangiano, nel territorio comunale di Treia. Il sinistro ha coinvolto due autovetture (un'utilitaria Citroen e un suv Nissan) che si sono scontrate in un incrocio, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale di Treia. L'impatto è stato talmente violento da sbalzare fuori dalla carreggiata stradale l'utilitaria Citroen. Sul posto si sono precipitati i sanitari del 118 con due automediche e due ambulanze della croce rossa di Treia e della croce verde di Macerata. Presenti anche i Vigili del Fuoco, che hanno estratto dall'abitacolo uno dei due conducenti rimasti incastrati al suo interno.  La gravità dei traumi riportati dai due uomini alla guida dei veicoli - entrambi di mezza età - ha richiesto l'intervento sul posto di due mezzi dell'elisoccorso: per loro si è reso necessario il trasporto in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. Il traffico risulta completamente bloccato per consentire il completamento delle manovre di soccorso.   

10/01/2020 11:02
Valdichienti: saldi 2020, il direttore Gianluca Tittarelli: "L'impennata saldi non stupisce, ogni anno una conferma"

Valdichienti: saldi 2020, il direttore Gianluca Tittarelli: "L'impennata saldi non stupisce, ogni anno una conferma"

Inizia la corsa per i saldi anche al centro commerciale Valdichienti, il direttore Gianluca Tittarelli commenta: "L'impennata dei saldi all'inizio c'è sempre, vediamo come va, durante le festività natalizie abbiamo organizzato moltissime cose: la banda musicale,  i cori tradizionali e iniziative anche più ricercate, non sono mancati il villaggio per bambini e i vari laboratori, come ogni anno le presenze sono conferme: la gente viene perchè è affezionata ai negozi all'ambiente in generale". Sofia Benaducci, titolare della profumeria "Lys Profumerie" afferma: "I saldi per noi sono iniziati in sordina rispetto agli anni precedenti, ma devo dire che la nostra clientela è incrementata per le moltissime promozioni che abbiamo e che si articolano per tutto l'anno, in pratica noi siamo sempre in saldo!" Il parere del negozio "Aw lab": "Un avvio in saldo un po' inferiore all'anno scorso, un 15 per cento in meno diciamo, almeno per quanto riguarda le nostre sneakers, le feste invece molto buone pur avendo una diminuzione degli ingressi ma siamo in linea con lo scorso anno". I responsabili del negozio di abbigliamento "Camaieu" invece ribadiscono: " I saldi sono iniziati benissimo, c'è grande affluenza, quello che ci ha penalizzato per quanto riguarda le vendite è il tempo: non è stato molto freddo quindi per i capi invernali c'è stata meno richiesta sicuramente". Infine "Piazza Italia": "I saldi sono partiti molto bene, lunedì è stata festa e si è allungato il weekend,quindi ottimo, ci aspettiamo il meglio. Con la ristorazione e le novità della struttura siamo molto positivi: parecchia affluenza anche durante le feste, questo non è un centro commerciale di passaggio, chi viene qui è perchè vuol venire qui".  

10/01/2020 09:47
Macerata, concessione del Cas in scadenza a marzo: "Difficile trovare informazioni"

Macerata, concessione del Cas in scadenza a marzo: "Difficile trovare informazioni"

In data 19 novembre 2019 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'Ordinanza del capo Dipartimento della protezione Civile n.614 relativa ad "Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguente agli interventi sismici che hanno colpito il territorio delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016". L'ordinanza ridefiniva i criteri per la concessione del Contributo di Autonoma sistemazione (C.A.S.) destinato ai nuclei familiari che permangono in una condizione di disagio abitativo a distanza di oltre tre anni dagli eventi sismici. La scadenza di tale ordinanza è prevista dopo 120 giorni, ossia per il 19 marzo 2020. Entro tale data è necessario che tutti i componenti maggiorenni dei nuclei familiari beneficiari del C.A.S. compilino, sottoscrivano e depositino presso il Comune di Macerata il modulo di autocertificazione predisposto dal Dipartimento di Protezione Civile. In caso contrario, decade il diritto alla concessione del contributo.  Un cittadino maceratese ci segnala la presenza, dopo moltissime ricerche e chiamate direttamente al Comune, di questo avviso nel sito istituzionale (clicca qui) - "sicuramente non abbastanza sottolineato ed evidenziato" - ipotizzando: "Forse si vuole ridurre la spesa relativa all'autonoma sistemazione? Invece di accellerare le pratiche per la ricostruzione si gioca al ribasso, i cittadini sono stufi".

10/01/2020 09:26
Macerata, sabato 11 gennaio in scena "Addams in Love" al Lauro Rossi

Macerata, sabato 11 gennaio in scena "Addams in Love" al Lauro Rossi

Sabato 11 gennaio, alle 21.15, al Teatro Lauro Rossi andrà in scena il musical "Addams in Love", uno spettacolo di solidarietà organizzato dall’associazione RE.MA.RE. Ricerca Etica Malattie Renali onlus di Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata, dell’Area Vasta 3, dell’Ambito Territoriale Sociale 15 e del Centro Servizi per il Volontariato. La trama dello spettacolo, allestito dal Gruppo Teatro in Bilico di Camerino con la regia di Giulia Giontella, le coreografie di Emy Morelli e l’organizzazione generale di Massimiliano Iacono, è costruita sui personaggi della “Famiglia Addams” e richiama le vicende di una famiglia alquanto bizzarra in cui vivono personaggi del tutto fuori dal comune che si trovano a fare i conti con vicende impreviste ed eventi imprevedibili in un’ambientazione assolutamente inusuale. Questo dà vita a situazioni divertenti e momenti di grande comicità. Seppure in maniera apparentemente leggera e scanzonata, lo spettacolo affronta il tema della famiglia, dell’accoglienza e della bellezza dei sentimenti e soprattutto dell’accettazione dell’altro così com’è, senza richiedere imposizioni e impostazioni. In fondo gli Addams, seppure strani all’apparenza, insegnano che l’importante è la sostanza e la verità dei sentimenti e delle proprie scelte di vita. Nello spettacolo ci saranno avvincenti trovate sceniche, tra cui la luna che verrà interpretata da una ragazza che si muoverà con volteggi e danze sui tessuti aerei, coreografie di danza contemporanea, balletti corali, canzoni rigorosamente cantate dal vivo dai protagonisti e costumi stravaganti. In occasione dello spettacolo, professionisti della salute del Centro Dialisi di Macerata e persone con malattia renale cronica, socie dell'associazione, si racconteranno per sensibilizzare e promuovere la salute renale pubblica. La pittrice Sandra Segala, infermiera dell'U.O. Nefrologia e Dialisi di Macerata e Tolentino, presenterà invece una mostra personale "L'arte incontra l'eco pensiero" e donerà tre sue opere ai Centri Dialisi e all'associazione. L’associazione RE.MA.RE., fondata nel 2017 per iniziativa dei medici Franco Sopranzi, Lanfranco Simonetti e Maurizio Belardinelli e della assistente sociale Ilenia Sabbatini,  attualmente  presieduta da Vittorio Biaggi, opera nel territorio grazie al volontariato svolto da chi, in prima persona, vive la sofferenza renale e si sottopone alla terapia salvavita emodialisi trisettimanale. Il ricavato dello spettacolo verrà devoluto all’associazione e sarà utilizzato per realizzare iniziative in linea con gli scopi di solidarietà sociale associativi. I biglietti per assistere ad “Addams in Love” sono in vendita alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini (tel. 0733.230735), posto unico 12 euro, ridotti per bambini fino a 6 anni e loggione 6 euro. 

09/01/2020 16:30
Concorsi nella sanità, la denuncia di Zaffiri (Lega): "Azzeccati i nomi di alcuni vincitori"

Concorsi nella sanità, la denuncia di Zaffiri (Lega): "Azzeccati i nomi di alcuni vincitori"

"La Lega ha fatto “Bingo” sui concorsi nella Sanità, o meglio cinquina. Sono infatti cinque i nomi da me azzeccati  , quando, nel novembre scorso, avevo presentato e depositato una lista di “papabili” ad un notaio di Ancona". Ad affermarlo in una nota è il consigliere regionale del Carroccio Sandro Zaffiri, che denuncia la gestione del Pd sui concorsi nella Sanità regionale. “Di questi cinque – rileva Zaffiri – tre entrerebbero subito alle dipendenze del sistema sanitario, mentre per altri due, in graduatoria, non resta che attendere i tempi tecnici di scorrimento. Purtroppo, non c’è niente da gioire rispetto a questa previsione, perché è la triste testimonianza di un sistema di potere che il Pd ha realizzato e intende tenere in piedi fino alla fine, in maniera sfacciata e prepotente. A ciò si aggiunga ciò che sta accadendo a livello più alto dal punto di vista del ruolo, ma più diffuso dal punto di vista territoriale con la nomina dei primari”. Chiaro il riferimento del capogruppo del Carroccio alla nomina del primario di radiodiagnostica a Macerata. “Una classe dirigente che preferisce le seconde scelte ai migliori e lascia spazio agli amici piuttosto che ai più meritevoli – conclude Zaffiri – ha già perso la sfida più importante. Quella della credibilità agli occhi della gente”.

09/01/2020 15:51
Macerata, malore alla caserma dei carabinieri: trasportato in pronto soccorso dopo l'arresto (FOTO)

Macerata, malore alla caserma dei carabinieri: trasportato in pronto soccorso dopo l'arresto (FOTO)

Un'ambulanza del 118 è intervenuta a sirene spiegate intorno alle 11:45 della mattinata odierna presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata in via XX Settembre. I sanitari hanno soccorso uno degli arrestati a seguito di un'operazione svolta in nottata, che ha visto coinvolte di 5 persone trovate in possesso di mezzo chilo di eroina. (Leggi qui) L'uomo avrebbe accusato un malore per poi essere trasportato in ambulanza all'ospedale di Macerata, scortato da una volante dei carabinieri. 

09/01/2020 15:41
UniMc, borse di studio Inps per il master in Marketing

UniMc, borse di studio Inps per il master in Marketing

L’Inps e la Scuola Nazionale di Amministrazione hanno riconosciuto tre borse di studio a favore di pubblici dipendenti per il master di primo livello in “Marketing e Direzione Aziendale” attivato dall’Università di Macerata. Le domande di contributo devono essere presentate dai richiedenti entro 5 giorni dalla pubblicazione della lista degli idonei da parte del Dipartimento. Il bando per partecipare alla selezioni per il master si chiude il 27 gennaio. Info su www.unimc.it. Un forte collegamento con il mondo operativo e la presenza di manager provenienti da aziende pubbliche e private sono due delle caratteristiche che rendono il master in Marketing e Direzione aziendale uno strumento importante per approfondire un corretto approccio al marketing nella correlazione tra azienda, mercato e concorrenza. Il corso si rivolge sia a neolaureati sia a lavoratori che vogliono qualificare la propria professionalità. Le lezioni si svolgeranno da febbraio 2020 a febbraio 2021 e si terranno in presenza e a distanza mediante una piattaforma di e-learning. La frequenza è obbligatoria. Per gli allievi non occupati è previsto un periodo di stage all’interno di un’azienda, al fine di implementare operativamente parte delle conoscenze acquisite durante il percorso didattico. In caso di attivazione, chi non volesse iscriversi all'intero corso, può anche frequentare i singoli moduli. Sbocchi occupazionali: collocazione nel marketing-commerciale di aziende pubbliche e private, in posizioni caratterizzate da responsabilità.    

09/01/2020 15:00
La replica di Narciso Ricotta sulla serata di presentazione per le primarie: "Frainteso il senso dell'iniziativa"

La replica di Narciso Ricotta sulla serata di presentazione per le primarie: "Frainteso il senso dell'iniziativa"

"Mi dispiace che non veniate alla mia presentazione e che non abbiate compreso il senso dell’iniziativa che provo a spiegare meglio". Così il candidato sindaco alle primarie del centro-sinistra Narciso Ricotta replica alla nostra redazione riguardo il senso della serata di presentazione della sua candidatura che si terrà all'hotel Claudiani domani, venerdì 10 gennaio, alle ore 21:00 (rileggi il nostro articolo).  "La richiesta di limitare le domande a due per ogni giornalista è data dalla necessità di contenere i tempi della serata in orari accettabili - sottolinea Ricotta nella sua nota stampa - poiché partecipano all’iniziativa ben sei testate, a parte voi. Le domande anticipate prima favoriscono il lavoro del moderatore che potrà evitare, visto il numero degli organi di stampa che saranno presenti, il ripetersi di domande uguali ed anche io nelle mie risposte potrò dare, se richiesti, dati precisi e non generici". "Infine, la volontà di trattare domande sul futuro anziché sul passato è dovuta dal fatto che i cittadini hanno già avuto modo, in questi anni, di maturare la loro idea sull’attività dell’amministrazione ormai in scadenza mentre vogliono sapere che cosa farà chi si candida a guidare la Città in futuro: è a questo che ora c’è da dare una risposta".  

09/01/2020 14:58
Operazione "Last Generation": fiumi di droga gestiti dalla mafia nel maceratese

Operazione "Last Generation": fiumi di droga gestiti dalla mafia nel maceratese

Sono 35 gli indagati, identificati dai Carabinieri del Comando Provinciale e dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro nel corso dell'operazione denominata "Last Generation" Tutti sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di stupefacenti con l'aggravante del metodo mafioso. Gli inquirenti infatti riconducono l'attività alla cosca Gallace di Guardavalle e sostegono che operasse in diretta dipendenza di Vincenzo Aloi, nipote di Vincenzo Gallace, esponente di spicco della 'ndrangheta. il sodalizio avrebbe gestito ingentissime quantità di cocaina, marijuana ed hashish, una disponibilità talmente abbondante da riuscire a coprire le esigenze del mercato non solo in Calabria, ma anche a Milano e nel Maceratese. L'indagine, che ha interessato le provincie di Catanzaro, Milano e Macerata, ha permesso di raccogliere minuziose informazioni che hanno portato al procedimento che si aprirà  il 9 marzo per l'udienza preliminare davanti al Gup di Catanzaro.

09/01/2020 12:35
Macerata, UniMC presenta "lo scrigno della memoria" per riflettere su stermini e totalitarismi

Macerata, UniMC presenta "lo scrigno della memoria" per riflettere su stermini e totalitarismi

Dal 27 gennaio al 7 febbraio, in occasione del Giorno della Memoria, del Giorno del Ricordo e della Giornata del Patrimonio Artistico e Culturale Ebraico, l’Università di Macerata in collaborazione con Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, Associazione Controvento-APS e Rivista “Nuova Ciminiera” invita insegnanti, scuole, studenti e tutti gli interessati alla prima edizione della rassegna artistica e culturale “Lo Scrigno della Memoria”: tre eventi nel segno della memoria. Negli stessi giorni sarà allestita nella sede di Studi Umanistici in via Garibaldi la mostra fotografica “Il respiro di Auschwitz. La Memoria rende liberi”. Per partecipare bisogna compilare i moduli predisposti nei siti "Sentieri Linguistici" e www.unimc.it. Obiettivo della rassegna è trasmettere al mondo della scuola e dell’Università la conoscenza sia del più efferato crimine contro l’umanità del XX secolo, commesso dal nazifascismo, offrendo gli strumenti didattici adeguati all’insegnamento della Shoah, sia del massacro delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, per mano dei partigiani jugoslavi di Tito, e dell’Holodomor, l’altro grande sterminio che ha funestato il XX secolo a partire dal disegno criminale di Stalin della “dekulakizzazione” dei contadini ucraini. Primo appuntamento il 27 e il 28 gennaio con il seminario “Tenere viva la memoria nel processo di pace: in memoria di Piero Terracina”. Interventi di testimoni ed esperti saranno arricchiti da due performance artistiche. Il 3 febbraio sarà dedicato, invece, alla Giornata del Patrimonio Artistico e Culturale Ebraico, affinché la conoscenza del mondo ebraico non si esaurisca nella storia della Shoah, con la presentazione dei volumi “Il senso dei precetti” di Menahem Recanati e “Ricette e precetti” di Miriam Camerini. E’ anticipata al 7 febbraio la celebrazione del Giorno del Ricordo con la tavola rotonda sulla tragedia delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Parteciperanno studiosi e testimoni dell’esodo. In conclusione, la rappresentazione di radioteatro “Quell’enorme lapide bianca” a cura di Luca Violini. Il programma completo è on line su www.unimc.it e “Sentieri linguistici”. Responsabile scientifica e organizzativa delle prime due giornate è Clara Ferranti, UniMC, con la collaborazione di Filippo Davoli, direttore de “Nuova Ciminiera”, mentre il Giorno del Ricordo è a cura di Ettore Pelati, Associazione Controvento-Aps.  “Pur trattandosi di eventi storici diversi - spiega la professoressa Ferranti - essi sono legati dal filo rosso della violenza e della malvagità di cui l’essere umano può essere capace e da cui occorre difendere le generazioni presenti e future attraverso la conoscenza. Se, infatti, i totalitarismi nazifascista e comunista del XX secolo appartengono alla storia, la minaccia di nuove configurazioni totalitarie è sempre presente e per annientarle è necessario saperle riconoscere”.

09/01/2020 11:36
Narciso Ricotta, la presentazione diventa talk-show: domande in anticipo e passato rinnegato

Narciso Ricotta, la presentazione diventa talk-show: domande in anticipo e passato rinnegato

Narciso Ricotta, candidato alle primarie del centrosinistra, ha invitato la stampa alla presentazione della sua candidatura. L'appuntamento è per domani, venerdì 10 gennaio alle ore 21:00, all’hotel Claudiani. Immaginando la presentazione alle stregua di un talk-show Ricotta, per il tramite del suo addetto alla comunicazione, ha anche invitato i giornalisti a mandargli due giorni prima le domande (due al massimo)  per dargli modo di prepararsi. Non solo il candidato sindaco vuole conoscere le domande in largo anticipo ma vuole anche sceglierle: è infatti arrivata per errore alle redazioni una mail - che avrebbe dovuto essere indirizzata soltanto al suo addetto stampa - in cui si chiede di fare in modo che le domande vertano esclusivamente sulle cose che si faranno dopo il 2020. Altre domande non sono ammesse, come dire che non si può parlare dei dieci anni di Carancini&Ricotta. Se questo è l’inizio, caro Ricotta è meglio non partire per niente. Il suo film lo abbiamo già visto in scena a Macerata.

09/01/2020 11:13
Omicidio Pamela, i difensori di Oseghale ricorrono in appello e chiedono l'assoluzione

Omicidio Pamela, i difensori di Oseghale ricorrono in appello e chiedono l'assoluzione

Gli avvocati difensori di Innocent Oseghale, Simone Matraxia e Umberto Gramenzi, hanno depositato quest'oggi l'appello al tribunale di Ascoli contro la condanna all'ergastolo del loro assistito decisa dalla Corte d'assise del Tribunale di Macerata lo scorso 29 maggio. I due legali del pusher nigeriano richiedono ulteriori accertamenti tecnici in quanto non esisterebbero "prove sufficienti a dimostrare che Oseghale sia colpevole di aver ucciso Pamela Mastropietro". Attraverso le 90 pagine dell'appello, già annunciato da Matraxia al momento della pubblicazione delle motivazioni che hanno portato alla sentenza di colpevolezza nei confronti di Oseghale, i penalisti chiedono alla Corte d'Appello di Ancona di rinnovare l'istruttoria dibattimentale assumendo le prove da loro richieste, e non concesse in primo grado in quanto la sentenza di colpevolezza non "elimina i dubbi che sono emersi nel corso del dibattimento". In particolare viene richiesta una perizia super partes che certifichi come causa del decesso di Pamela le coltellate inferte da Oseghale alla ragazza prima di farla a pezzi e non - come sostenuto dalla difesa - l'assunzione di droga.   

08/01/2020 20:26
Coppa Italia, l'arbitro di Torino-Genoa sarà Juan Luca Sacchi

Coppa Italia, l'arbitro di Torino-Genoa sarà Juan Luca Sacchi

Juan Luca Sacchi torna ad arbitrare ai massimi livelli. Il fischietto della sezione di Macerata, recentemente divenuto papà della piccola Benedetta, è stato designato per dirigere la sfida tra Torino e Genoa, valevole come primo incrocio degli ottavi di finale di Coppa Italia. Si giocherà giovedì 9 gennaio alle ore 21:15 allo stadio Grande Torino. Sacchi sarà coadiuvato dagli assistenti Luigi Rossi e Christian Rossi e dal quarto uomo Sozza. Al Var ci saranno Nasca e Avar Di Paolo.

08/01/2020 15:59
Nuova bretella a Villa Potenza: in appalto il progetto da 800mila euro

Nuova bretella a Villa Potenza: in appalto il progetto da 800mila euro

Procede spedito l’iter procedurale della realizzazione della bretella che, a Villa Potenza di Macerata, collegherà la strada provinciale 77 con la provinciale 361. Infatti il progetto, del valore di 800mila euro, è già in appalto. Come annunciato, l’intervento prevede la costruzione di una strada, a due corsie, di circa 300 metri, che partirà dalla rotatoria già esistente sulla provinciale 77, nei pressi del Foro Boario, e arriverà alla strada provinciale 361 (“Villa Potenza - Montecassiano”), con cui si collegherà per mezzo di un’altra rotatoria. L’opera, che ricade nel territorio di Macerata, è finalizzata a completare la variante di Villa Potenza, realizzata nel 2014, allo scopo di decongestionare l’importante snodo viario dove confluiscono numerose strade che collegano Comuni importanti, sia del maceratese che dell’anconetano. Il passaggio di auto è, tra l’altro, destinato ad aumentare con la prevista realizzazione del nuovo Centro Fiere. La bretella alleggerirà in modo rilevante i due incroci situati nei pressi di borgo Pertinace di Villa Potenza: infatti escluderà tutto il traffico proveniente da Macerata e diretto a Montecassiano e Montefano, e allo stesso modo le auto che da queste località sono dirette a Macerata. Tutto questo con evidenti benefici sia dal punto di vista della viabilità, della sicurezza e della qualità ambientale. “La realizzazione di questo intervento pubblico - dichiara il presidente Antonio Pettinari - era uno dei nostri obiettivi per il miglioramento della viabilità della Valle del Potenza che purtroppo ci era stato impedito, nonostante le risorse disponibili, prima dal patto di stabilità e successivamente dalla riforma delle Province che hanno assegnato all’ANAS e alla Regione una parte delle strade provinciali. Ora, a seguito di nostre costanti sollecitazioni, la Regione Marche ha stipulato un accordo con la Provincia di Macerata, autorizzando e finanziando tale opera e demandando la progettazione, l’appalto e l’esecuzione dei lavori alla stessa Provincia”.

08/01/2020 15:31
Macerata, fiocco rosa in ambulanza

Macerata, fiocco rosa in ambulanza

Scalpita per venire alla luce, tanto da nascere in ambulanza. Il lieto evento è avvenuto nella tarda mattinata odierna, attorno alle ore 13:15, a pochi metri di distanza dall'ospedale di Macerata. A dare al mondo la piccola è stata una donna originaria dell'Est Europa e residente a Passo di Treia. Si tratta della sua secondogenita. Il personale sanitario, prontamente intervenuto per trasportare la donna in ospedale quando le si sono rotte le acque, si è reso conto di come non ci fosse il tempo necessario per portare la mamma in corsia: è stato necessario compiere il parto all'interno del mezzo. La nascita della piccola è avvenuta senza intoppi. Sia la bambina che la mamma stanno bene.   

08/01/2020 15:30
Macerata, Premio di Laurea "Brunetta Formica": domande in scadenza il 31 gennaio

Macerata, Premio di Laurea "Brunetta Formica": domande in scadenza il 31 gennaio

Il Comune di Macerata rende noto che c’è tempo fino al prossimo 31 gennaio  per presentare le domande di ammissione al Premio di Laurea  dedicato a Brunetta Formica, primo coordinatore dell’ATS 15 morta il 22 agosto 2017,  istituito dall’Ambito Territoriale 15 “affinché il suo grande esempio non sia dimenticato". Il Premio di Laurea di 1.000 euro verrà assegnato ad una tesi di laurea magistrale in Servizio Sociale. Il bando, come noto, è destinato ai laureati in uno degli atenei delle Marche negli anni dal 2016 al 2019 con una tesi su temi caratterizzanti la competenza dell’Ambito Territoriale Sociale quali, ad esempio,  la programmazione di politiche sociali, la progettazione sociale, l’organizzazione dei servizi. Le domande di ammissione al concorso e la relativa documentazione come indicata nel bando disponibile nel sito dell’ATS 15 (www.ats15.marche.atsit.it) dovranno pervenire via PEC all’indirizzo comune.macerata.ambitosociale15@legalmail.it, entro il 31 gennaio 2020 con la dicitura “Premio di Laurea Brunetta Formica”. Le candidature saranno valutate da una commissione nominata dall’Ufficio Ambito Territoriale Sociale n. 15 e il premio sarà conferito con determina del dirigente Coordinatore ATS n. 15 entro il mese di marzo 2020.      

08/01/2020 14:56
Macerata, nuovo indirizzo di studio all'Istituto Agrario sulla gestione delle acque

Macerata, nuovo indirizzo di studio all'Istituto Agrario sulla gestione delle acque

L’Istituto Agrario di Macerata apre il 2020 con una importante novità per tutto il territorio regionale. Infatti la scuola maceratese, diretta dalla prof.ssa Antonella Angerilli, dà il via dal prossimo anno scolastico 2020-21 all’indirizzo professionale di “Gestione delle acque e risanamento ambientale”. Si tratta di un percorso altamente innovativo e proiettato al futuro che sarà attivo in pochi istituti italiani e che risponde a una nuova proposta del Ministero dell’Istruzione. Un profilo formativo molto attuale, che consentirà ai diplomati di specializzarsi in un settore in espansione come quello della gestione delle acque sotterranee, superficiali interne e marine. La società odierna è chiamata a una sfida importante sulla gestione dell’acqua come l’approvvigionamento idrico per usi civili, agricoli e industriali, lo smaltimento e l’eventuale riciclaggio dei rifiuti e dei reflui, la bonifica di siti inquinati, la difesa del territorio dal dissesto idrogeologico. A questo si aggiungono le questioni relative ai costi e agli sprechi di una rete di adduzione idrica talvolta eccessivamente invecchiata. Il territorio della provincia di Macerata, offre un terreno operativo particolarmente adatto per il lavoro di un profilo tecnico di questo genere: basti pensare alla varietà e alla complessità del nostro sistema di captazione (le dighe Castreccioni, Caccamo, Polverina, Fiastra; le sorgenti, ecc) e di distribuzione delle acque, alla necessità di ammodernamento della rete acquedottistica sia nei suoi aspetti costruttivi che manutentivi e gestionali, all’imponente e complessa rete di bonifica che serve il suo territorio, alla collocazione collinare e montana di una parte quantitativamente rilevante della sua superficie. Il diplomato nel nuovo percorso di studi, a cui comunque sono aperti tutti gli sbocchi per un’ulteriore prosecuzione sia nei piani post-diploma che in tutte le facoltà universitarie, potrà collaborare alla manutenzione e alla gestione di sorgenti, pozzi, corsi d’acqua e invasi sia naturali che artificiali; alla manutenzione e alla gestione delle reti idriche e fognarie; alla selezione, al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti e dei reflui civili e industriali; alla bonifica e alla riqualificazione di siti degradati o contaminati; alla difesa del territorio dai fenomeni erosivi e dal rischio idrogeologico. Una figura professionale che dovrà possedere una solida preparazione di base in un ampio spettro di conoscenze: dalle caratteristiche chimico-fisico-biologiche di acqua e suolo, all’idrologia superficiale e sotterranea, all’idraulica, al trattamento degli inquinanti, al quadro normativo vigente. Importante per il territorio pare l’incardinamento di un tale corso presso l’I.I.S. “Giuseppe Garibaldi” di Macerata, che da decenni è sensibile e tratta le tematiche ambientali, il corretto uso delle acque in campo agricolo, i diversi momenti di formazione e progetti di ingegneria naturalistica realizzati. Inoltre l’Istituto da anni è impegnato in un progetto approvato dall’UNESCO per la giornata mondiale dell’acqua; dove gli studenti hanno realizzato percorsi di ricerca con nuove modalità di apprendimento e lavoro, realizzando prodotti multimediali. Una nuova figura professionale che offre una migliore occupabilità a studenti in uscita soprattutto in un territorio che sta lavorando duramente per superare i danni causati dal sisma, che può valorizzare le inestimabili risorse umane e materiali. Con i prossimi appuntamenti di Scuola Aperta - sabato 11 gennaio dalle ore 14.30 alle 17.30 e domenica 12, 19 e 26 gennaio, mattina dalle 9.30 alle 12.30, pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 - sarà possibile approfondire le informazioni che riguardano questo indirizzo come i due già esistenti: Tecnico Settore Tecnologico – indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” e Professionale Settore Servizi – indirizzo “Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale.

08/01/2020 11:58
Tensione all'Helvia Recina: Smirnova non si presenta

Tensione all'Helvia Recina: Smirnova non si presenta

L'opposto della Roana CBF, Irina Smirnova, dopo la deludente performance di Baronissi, non si è presentata alla seduta di allenamento tenutasi alla Marpel Arena. In società cresce il malcontento per lo scarso rendimento di colei che avrebbe potuto cambiare le sorti del sestetto maceratese.  Nella prova di Baronissi ha totalizzato appena 5 punti in un set e mezzo di partita. Nel secondo periodo sul 17-13 per le avversarie, Paniconi richiama l'opposto russo in panchina e dà spazio a Nonnati, autrice di 9 punti complessivi: mossa che comunque non ha evitato il 3-0 finale. L'assenza della giocatrice all'allenamento non fa presagire nulla di buono, soprattutto in una fase importante della stagione con due giornate al termine della regular season e un quinto posto da conquistare per non dover affrontare i play out.  

08/01/2020 11:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.