Macerata

Macerata, rimane impigliata con il dito di una mano su una rete: soccorsa una bambina all'asilo nido

Macerata, rimane impigliata con il dito di una mano su una rete: soccorsa una bambina all'asilo nido

Rimane con il dito incastrato in una rete: bambina al pronto soccorso.  È successo nella mattinata di oggi, intorno alle 11:50, in un asilo nido di Macerata.  La minore, di nemmeno un anno, stando alle prime ricostruzioni, è rimasta incastrata con un dito di una mano in una rete.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 e dei vigili del fuoco. I pompieri hanno provveduto subito a tagliare la rete per liberare la bambina, ferita lievemente al dito. I militi del 118 hanno invece trasferito la piccola al pronto soccorso del nosocomio del capoluogo.  Nessuna grave conseguenza per la minore ma tanta paura.

21/12/2019 13:20
Scuola aperta all'istituto "Mestica" di Macerata (FOTO)

Scuola aperta all'istituto "Mestica" di Macerata (FOTO)

Lo scorso 14 dicembre la Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo E. Mestica di Macerata ha accolto le famiglie degli alunni in uscita dalla Scuola Primaria del territorio per illustrare il Piano dell’offerta formativa dell’anno scolastico 2020-2021.  La Dirigente prof.ssa Tombesi Sabina ha chiarito i punti salienti del Piano precisando come la Scuola Mestica si ponga come obiettivo quello di “Educare istruendo”.  La nuova proposta della Scuola, che prevede un’articolazione oraria su cinque giorni dalle ore 8 alle ore 14 con due intervalli e il sabato libero, ha riscosso molto successo, venendo incontro alle esigenze delle famiglie.  Si è inoltre precisata la particolare attenzione rivolta alle Lingue Straniere, soprattutto alla lingua Inglese con 5 ore curricolari, permettendo ai ragazzi di affrontare con successo le certificazioni linguistiche Ket e Pet e la realizzazione di rappresentazioni teatrali in lingua. Va comunque evidenziata anche la possibilità di una seconda lingua comunitaria a scelta delle famiglie in orario curricolare. I ragazzi hanno anche l’opportunità di avvalersi di ulteriori ore di potenziamento della lingua inglese in orario extracurricolare per accrescere la competenza comunicativa.Attività di CLIL, sia in orario scolastico che extrascolastico, sono presenti nella Scuola già da molto tempo. Il tutto coronato da Viaggi- Studio all’estero.  Ma l’Istituto Mestica non è solo Lingua Straniera, gli alunni si sfidano continuamente in Concorsi soprattutto in ambito matematico (Giochi matematici organizzati dall’Università Bocconi di Milano e il Con-corso TOKALON “Matematica per tutti” con sfida finale nazionale a Cinecittà a Roma) e nel rispetto dell’ambiente (Green Game-concorso nazionale sulla raccolta, il recupero e il riciclo degli imballaggi).  Non mancano inoltre, le iniziative rivolte al piacere di leggere, per scoprire quegli autori che possono diventare maestri di vita. La Scuola porta anche avanti diversi progetti come quello di recupero e di consolidamento delle conoscenze e delle competenze sia nel mese di settembre, prima dell’inizio delle lezioni, che in itinere per affiancare i ragazzi a recuperare eventuali carenze nella loro preparazione. Da quest’anno si attiverà un percorso musicale con la creazione di un gruppo di strumentisti e coristi. Anche lo sport ha la sua importanza, come momento di confronto e di condivisione, con attività pomeridiane e gare sportive studentesche.  Accanto alle metodologie tradizionali vanno ricordate quelle più innovative come la Flipped Classroom, il Cooperative Learning e l’utilizzo di tablet che rendono senz’altro la lezione più snella e accattivante.  Consolidato è il rapporto con il territorio tramite collaborazioni con le Università di Macerata e di Camerino e con le Scuole Superiori attraverso laboratori che coinvolgono i ragazzi con attività di didattica orientativa in una prospettiva di life long learning. In tale progetto i ragazzi delle terze diventano “Studenti per un giorno” presso le Scuole Superiori del territorio per assaporare un realtà scolastica diversa.  Accanto a momenti di studio, i ragazzi sono impegnati in Viaggi di istruzione e in Uscite Didattiche di diversa natura da quella naturalistica a quella artistica e letteraria. Tutti momenti di forte crescita e soprattutto di aggregazione. Molto importante è il confronto con esperti che aiutano gli alunni a conoscere e a capire questa difficile età che è l’adolescenza, attraverso l’attivazione di uno sportello di ascolto.  L’attenzione della Scuola Secondaria Mestica è centrata sul ragazzo che in questa particolare fascia d’età necessita sicuramente di molti punti di riferimento.  Prossimo incontro è previsto per l’11 gennaio 2020.

21/12/2019 10:40
Dal mare alla montagna vento forte su tutta la Provincia: scatta l'allerta meteo

Dal mare alla montagna vento forte su tutta la Provincia: scatta l'allerta meteo

La Protezione Civile delle Marche ha diramato un'allerta meteo su tutta la Regione valida dalle 12:00 di oggi fino alla mezzanotte. Dalla costa fino all'entroterra è previsto vento forte su tutta la Provincia maceratese con allerta gialla per rischio idrogeologico nelle aree montane. Il vento interesserà anche la costa conuna velocità media di vento teso con raffiche fino a burrasca (dai 63 agli 75 chilometri orari). Nelle aree interne però maggiore rischio per vento teso e raffiche fino a tempesta violenta o uragano (dai 103 ai 118 chilometro orari).

21/12/2019 08:44
Nuovo campus scolastico, Pantana: "Progetto accelerato a fini elettorali, tanti i problemi"

Nuovo campus scolastico, Pantana: "Progetto accelerato a fini elettorali, tanti i problemi"

"È una grande gioia per la comunità di Macerata l’apertura del nuovo polo scolastico in zona San Francesco. È sempre positivo quando la pubblica amministrazione investe per le future generazioni. L’inaugurazione però non deve mettere in secondo piano i tanti problemi che tale progetto procura alla città di Macerata: infatti, in rapporto tra benefici e negatività, prevalgono i secondi e da ciò si evince che il duo Carancini e Ricotta, in vista delle prossime sfide elettorali comunali, hanno realizzato un polo scolastico seguendo le stesse procedure semplificate previste per la costruzione di un bagno pubblico". Questo il commento del consigliere comunale e provinciale Deborah Pantana in merito all'inaugurazione prevista nella giornata di domani, sabato 21 dicembre, del campus scolastico Alighieri - Mestica.  "L'accelerazione del progetto ai fini elettorali, ha portato alcune evidenti problematiche - prosegue Pantana - quali infiltrazioni d’acqua dai tetti delle scuole, problemi ingenti alla viabilità in una zona fortemente congestionata della città,  aumento dei rumori acustici dell’area scolastica su cui peraltro insiste una vicina antenna con tutte le pericolosità elettromagnetiche che potranno mettere a rischio la salute degli alunni e del personale dipendente delle scuole; da ultimo, a quanto pare, il complesso scolastico è stato costruito con riferimento ad una normativa sismica antecedente alle nuove disposizioni e quindi vecchia". "In conclusione un’opera di tale portata doveva essere oggetto di maggiore approfondimento urbanistico per via dell’impatto sulla vita quotidiana della comunità e per la sua importanza sociale per le famiglie maceratesi. È evidente, invece - aggiunge Pantana -, come il progetto sia stato svilito per meri fini elettorali. Sappiamo come un progetto simile sia andato a finire nella vicina San Ginesio dove come a Macerata l’allora commissario alla ricostruzione Paola de Micheli è andata ad inaugurare un cantiere nato anch’esso per meri fini elettorali e che oggi ancora non è stato realizzato, garantendo così la vittoria al locale centro-destra, perciò siamo convinti che l’opera che sarà inaugurata dalla De Micheli è di buon auspicio per la vittoria del centro destra anche a Macerata". 

20/12/2019 21:55
Hockey su prato, i Master dell'Associazione Carima al torneo indoor di Padova

Hockey su prato, i Master dell'Associazione Carima al torneo indoor di Padova

I Master dell'Associazione Carima Hockey hanno partecipato al torneo indoor di Padova, in memoria dell'atleta Elena Cesaro, incrociando i bastoni contro squadre come Pisa, Roma, Padova e Torino. Gli atleti maceratesi hanno dimostrato - come consueto - serietà, capacità e competenza in ogni situazione, catturando l'attenzione della dirigenza della Federazione Italiana Hockey, che sta già valutando l'accesso alla Nazionale Master di nuovi giocatori maceratesi, in aggiunta a quelli già facenti parte della rosa.  La macchina dei Master maceratesi si sta muovendo molto bene, anche grazie alla oramai lunga e consolidata amicizia tra gli atleti. La squadra è attualmente formata da 15 giocatori, ben attrezzati, oltre che dal punto di vista associativo (Ass.ne Carima), anche dal punto di vista tecnico e fisico, tanto da poter mirare con spavalderia sia al prossimo campionato Master Italiano Prato sia ai vari tornei internazionali che ormai da anni vengono organizzati in tutta Europa e nei quali alcuni atleti maceratesi hanno già partecipato con successo.  

20/12/2019 19:33
Gli obiettivi dell'Area Vasta 3 per il 2020: "Prevenire le malattie croniche e consentire un effettivo guadagno di salute"

Gli obiettivi dell'Area Vasta 3 per il 2020: "Prevenire le malattie croniche e consentire un effettivo guadagno di salute"

Il Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta n.3, in coerenza con quanto previsto dal Piano di Prevenzione Regionale 2015-2019, ha elaborato e reso noto lo scorso giovedì 18 dicembre, il documento annuale di pianificazione degli interventi finalizzati alla promozione di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute nei contesti locali di comunità, da attuare nel corso del 2020. Il Direttore dell’AV3, Dott. Alessandro Maccioni, il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Dr. Alberto Tibaldi, e la Responsabile della Struttura Dipartimentale di “Epidemiologia e Promozione della Salute”, Dr.ssa Roberta Stopponi, evidenziano come il Piano di Prevenzione collochi al centro della mission l’obiettivo di ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità e mortalità attribuibile alle malattie croniche non trasmissibili, attraverso la pianificazione degli interventi di promozione della salute previsti sulla base degli indirizzi regionali. Lo stesso Direttore dell’AV3 spiega come l’obiettivo sia quello di consentire, nel lungo periodo, un effettivo e misurabile “guadagno di salute” della popolazione: "Per perseguirlo è fondamentale uscire dall’ottica ospedale-centrica dando impulso ad una estensione capillare degli interventi di promozione della salute sul territorio, nello specifico nei diversi setting di vita comunitaria quali la scuola, i luoghi di lavoro, le comunità locali e gli ambienti sanitari e socio sanitari". La dr.ssa Stopponi e il dr. Tibaldi hanno evidenziato come gli interventi di promozione della salute, per essere efficaci, devono saper promuovere negli individui la capacità di cambiamento, favorendo scelte di salute consapevoli e orientando al mantenimento di uno stato di benessere psicofisico, relazionale e sociale. Per ottenere ciò è ormai scientificamente assodato che oltre a porre in essere interventi di tipo informativo e divulgativo occorre attuare, all’interno della comunità stessa e in modo partecipativo, azioni in grado di attivare nel concreto i cambiamenti sociali, ambientali ed economici. Proprio per questo all’interno del documento denominato Piano integrato locale (PIL) gli interventi sono declinati su un modello di prevenzione integrata, basata su criteri di intersettorialità e trasversalità. Il documento è stato predisposto in un’ottica di integrazione interdipartimentale e in condivisione con tutti i settori interni ed esterni al Sistema Sanitario. Per favorire la pianificazione condivisa all’interno della rete sanitaria locale nonché lo sviluppo di azioni e interventi trasversali, il Dipartimento di Prevenzione ha individuato, come strategico strumento di confronto e di lavoro, il “gruppo tecnico di coordinamento del Piano Regionale della Prevenzione” a cui partecipano operatori del Dipartimento di Prevenzione, del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche, dei Distretti Sanitari, delle Direzioni Mediche Ospedaliere e degli Ambiti Sociali. Il gruppo condivide le scelte programmatiche adottate nel PIL 2020, la metodologia scientificamente validata e coerente con gli indirizzi regionali, l’omogeneità di azione sull’intero territorio di competenza nonché l’equità individuata per il contrasto alle disuguaglianze e il rafforzamento dell’attenzione verso i gruppi fragili. Gli interventi pianificati riguardano i seguenti quattro programmi: - Promozione di stili di vita favorevoli alla salute e prevenzione fattori di rischio comportamentali nei primi 1.000 giorni di vita; - Promozione di stili di vita favorevoli alla salute e prevenzione fattori di rischio comportamentali nei contesti scolastici; - Promozione di stili di vita favorevoli alla salute e prevenzione fattori di rischio comportamentali negli ambienti di lavoro; - Promozione di stili di vita favorevoli alla salute e prevenzione fattori di rischio comportamentali nelle comunità locali. Sotto il profilo metodologico, per ogni intervento sono individuati gli specifici obiettivi di risultato atteso e gli indicatori necessari per una misurazione in termini di qualità, d’impatto e di efficacia.

20/12/2019 17:08
Recanati, 370 operatori del 118 di Macerata e Ancona festeggiano il Natale da Anton (FOTO)

Recanati, 370 operatori del 118 di Macerata e Ancona festeggiano il Natale da Anton (FOTO)

EmerCenza 3.0 è stata la terza edizione della cena che si svolge da Anton e che è rivolta a tutti gli operatori sanitari e volontari del 118 di Macerata ed Ancona. La cena ha come unico obiettivo quello di unione tra coloro che collaborano quotidianamente per lo stesso scopo, ma che spesso e volentieri non si incontrano mai o addirittura nemmeno si conoscono data la lontananza dei luoghi di lavoro. E, non ultima, è la giusta occasione per festeggiare e scambiarsi gli auguri di Natale. L'animazione è stata curata da Radio Linea. Come consuetudine tutti i presenti sono stati omaggiati con un gadget in ricordo della serata ed è stata allestita una lotteria grazie anche alla collaborazione della ditta Varnelli. In totale i partecipanti sono stati 370, provenienti dalle centrali operative 118, dalle Potes e dai pronto soccorso dell'Av3 e dell'Av2. Il piccolo utile dello scorso anno è stato devoluto all'associazione Eumega di Macerata che lavora in Africa e collabora con un piccolo dispensario in Togo, dove vengono accolti e curati bimbi malnutriti. Gli organizzatori della serata sono stati Marco Troiani, Andrea Quinzi, Alessandro Francioni, Gianni Gianferro e Martina Zallocco. 

20/12/2019 16:35
Macerata, spettacolo degli alunni della "Salvo D'Acquisto" per il progetto "Crescere con la musica"

Macerata, spettacolo degli alunni della "Salvo D'Acquisto" per il progetto "Crescere con la musica"

Giovedì 19 dicembre alle ore 18:30, presso l'aula Magna dell'Ite Gentili di Macerata, gli alunni del tempo pieno della scuola primaria Salvo D'Acquisto - guidati dall'insegnante di educazione musicale Elisa Ercoli - hanno messo in scena una performance a conclusione del progetto "Crescere con la musica". I bambini hanno fatto esperienza di body percussion, e hanno suonato con lo strumentario didattico (shaker, sound shapes, vibraslap e woodblock), con oggetti sonori che fanno parte del nostro quotidiano e con lo strumentario melodico (glockenspiel, xilofoni, metaltubing, boomwhackers).  I bambini della classe 5^ hanno infine concluso lo spettacolo con una performance ispirata al "Black theatre". 

20/12/2019 15:45
UniMc, il rettore annuncia: "All'inaugurazione dell’Anno Accademico 2020 ci sarà il presidente Mattarella"

UniMc, il rettore annuncia: "All'inaugurazione dell’Anno Accademico 2020 ci sarà il presidente Mattarella"

La comunità accademica Unimc si è riunita oggi all’Auditorium dell’Università di Macerata per il consueto scambio di auguri natalizio. “Sono a metà del mio mandato – ha detto il rettore Francesco Adornato, al terzo dei sei anni del suo rettorato – ma sento ancora l’entusiasmo degli inizi. La fatica che questo incarico comporta è resa più soffusa non solo dal lavoro di voi colleghi del personale docente ,tecnico, amministrativo e bibliotecario, ma anche dall’avvertire un clima di partecipazione, responsabilità e consapevolezza ”. “Il Paese  - ha aggiunto - sta passando un momento di difficoltà. A fronte di un aumento dei costi, abbiamo politiche universitarie pubbliche che rimangono indietro, anche se il nostro ateneo ha un bilancio solido e possiamo avere prospettive. A questo proposito, mercoledì in Giunta Crui – la Conferenza dei rettori delle Università italiane – e giovedì nel Cosiglio è stata approvata la proposta di inviare una lettera forte al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio sulla condizione del sistema universitario. Recenti dati (Sole 24 Ore  del 09/12/2019) vedono l’Università di Macerata al 5° posto in Italia per percentuale di fondo premiale sul fondo di finanziamento ordinario. Vivo del prestigio riflesso di questo ateneo. Il 9 marzo 2020 il Presidente Sergio Mattarella ci farà l’onore di presenziare l’inaugurazione dell’anno accademico. Proprio per concordare l’organizzazione del suo arrivo ho un incontro al Quirinale il prossimo 16 gennaio. In fondo a ognuno di noi c’è l’idea di un risultato da raggiungere se ci sono percorsi condivisi”.

20/12/2019 15:04
Scambio di auguri in questura, Pignataro: "Dove c'è legalità c'è pace"

Scambio di auguri in questura, Pignataro: "Dove c'è legalità c'è pace"

Scambio di auguri per la questura di Macerata questa mattina tra il questore Antonio Pignataro, i colleghi poliziotti e la stampa. "Grazie a tutti i presenti e grazie in particolare al procuratore Giovanni Giorgio e ai poliziotti per essere sempre stati una guida esemplare per tutto il territorio nazionale - ha esordito Pignataro -. Grazie anche ai sindaci con i quali ogni giorno lavoriamo in stretta collaborazione. Possiamo dire di vivere in una provincia che è molto sicura e ricordiamo che la criminalità non è solo un problema della Polizia ma è qualcosa che riguarda tutti noi. Dove c'è legalità ci sono pace e sicurezza e questo è il nostro compito. Non vogliamo avere l'arroganza di sconfiggere il male ma cerchiamo, ogni giorno, di far prevalere il bene". "Possiamo dire di non aver lavorato male - ha fatto eco il Procuratore Giorgio -. Continueremo, ogni giorno, a prestare il nostro servizio nell'interesse della collettività." Una menzione speciale, prima dello scambio degli auguri, anche al lavoro giornalieri della prefettura guidata da Sua Eccellenza Iolanda Rolli.

20/12/2019 13:30
Macerata, educazione di legalità all'ITE "Gentili": incontro con il testimone di giustizia Luigi Leonardi (FOTO)

Macerata, educazione di legalità all'ITE "Gentili": incontro con il testimone di giustizia Luigi Leonardi (FOTO)

Gli studenti dell'ITE "Gentili" di Macerata, questa mattina, hanno incontrato Luigi Leonardi, imprenditore napoletano testimone di giustizia, che ha avuto il coraggio di porre fine alla catena di estorsioni e violenze, di cui lui e la sua famiglia sono stati vittime, denunciando i suoi aguzzini e contribuendo così a determinare 174 arresti e 81 condanne definitive per complessivi 750 anni di carcere per il Clan Russo, al termine di un processo durato 10 anni. L’imprenditore, su invito della dirigente scolastica, la professoressa Roberta Ciampechini e dei rappresentanti d’Istituto, ha raccontato la propria esperienza - che ha anche descritto in un libro - agli studenti riuniti in assemblea che lo hanno seguito con coinvolgimento e, a tratti, con commozione. Leonardi, che attualmente vive sotto scorta e ha ripreso l’attività imprenditoriale nella sua terra, svolge oggi attività di sensibilizzazione delle giovani generazioni e ha spronato i ragazzi a non essere vittime e a non rifugiarsi nelle droghe, che finanziano la criminalità organizzata, e ad affrontare e superare le loro paure. L’iniziativa – inserita nell’ambito delle attività volte alla crescita umana e sociale degli studenti che da sempre l’Istituto promuove – ha rappresentato una grande lezione di vita, da parte di chi, rifiutando di pagare il pizzo, ha sfidato la Camorra nonostante le minacce e l’ostilità della famiglia.

20/12/2019 13:15
FORM, colonna sonora delle Marche, presenta la nuova stagione sinfonica di Macerata

FORM, colonna sonora delle Marche, presenta la nuova stagione sinfonica di Macerata

Sei concerti e un fuori abbonamento: si chiama Sound Experience - Beethoven 250 la nuova stagione sinfonica della FORM a Macerata, presentata dagli Amministatori locali e dal presidente e direttore artistico FORM Carlo Pesaresi e Fabio Tiberi. “Il 2019 è per noi un anno speciale perché abbiamo avviato un nuovo progetto di comunicazione che abbraccia musica e territorio e che la pone al centro dello sviluppo e della diffusione della cultura musicale nel territorio regionale, identificandola come la colonna sonora delle Marche - ha spiegato Pesaresi -. È speciale anche nel rapporto con la città di Macerata, sia con l’attività dello Sferisterio e della Rassegna Nuova Musica, sia con le realtà musicali cittadine”.  Come tradizione, il cartellone maceratese si apre con il Concerto per il Nuovo Anno, in programma giovedì 2 gennaio, diretto da David Crescenzi. Sul palco del Teatro Lauro Rossi insieme alla FORM, con musiche di Verdi, Bellini, Puccini, Brahms, Strauss, Offenbach, il soprano Maria Sardaryan. La stagione, illustrata da Tiberi, si inaugura con una vera chicca: venerdì 14 gennaio nel teatro cittadino riecheggiano le note di Beethoven Egmont, musiche di scena per la tragedia di Johann Wolfgang von Goethe. In questo ciclo di apertura si esibiscono la giovane direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, Saverio Marconi come voce recitante e il soprano Angela Nisi. Il 28 gennaio è la volta di due giovani interpreti per il programma Anima Russa: Čajkovskij - Šostakovich, ovvero la violoncellista Miriam Prandi e il direttore Alessandro Bonato, tra i più interessanti della nuovissima generazione, vincitore del 3° premio assoluto alla The Nicolai Malko Competition for young conductors 2018. Hubert Soudant, il 18 febbraio, dirige la sinfonia n.3 di Mendelssohn “Scozzese” con il violinista Jevgēnijs Čepoveckis, vincitore del premio Postacchini, che interpreta il Concerto per violino e orchestra di Bruch; mentre il 3 marzo torna il violinista serbo Stefan Milenkovich che si misura con il Concerto per violino e orchestra di Beethoven. Previsto nel pomeriggio, alle 18.30 al Teatro Lauro Rossi, anche un incontro con il pubblico. Si conclude il triennio che la FORM ha dedicato a Mahler: l’11 marzo Manlio Benzi è la bacchetta della Sinfonia n. 1 in re magg. “Il Titano” (trascrizione per orchestra da camera di Klaus Simon). Il 2 aprile concerto di chiusura con Musica per immagini - Da Fellini a Kubrick. Federico Mondelci, in veste di direttore e solista, affronta un interessante repertorio di musiche per il cinema – composte ad hoc o tratte da celebri capolavori classici e contemporanei – di Rota, Morricone, Händel, Ortolani (“Per un importante omaggio a questo musicista marchigiano, molto attento alla scrittura sinfonica - ha dichiarato Tiberi”) e Šostakovič. Tutti i concerti iniziano alle ore 21.    Tra le novità del 2020 c’è la campagna “Sostieni la FORM”. Per gli amanti della musica sinfonica c’è la possibilità di sostenere un progetto che, con la musica e attraverso la musica, intende promuovere identità, conoscenza e bellezza, con quote che variano da 30 a 250 euro (all’interno di Art Bonus) e che riconoscono differenti benefit.  La campagna abbonamenti alla stagione sinfonica 2020 parte il 20 dicembre. Gli abbonamenti saranno acquistabili presso il botteghino di piazza Mazzini (da martedì a sabato ore 10.00-13.00 / 16.30-19.30): il costo per 6 concerti è di 60 euro per l’intero e 18 euro per il ridotto riservato agli studenti di Istituti scolastici convenzionati, Accademia di Belle Arti, Università. I singoli concerti hanno tre fasce di prezzo: 18 euro per il biglietto intero; 15 euro per gli spettatori fino a 26 anni e oltre 65, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT; 4 euro per le scuole. Abbonamenti e biglietti possono essere acquistati con il bonus cultura 18app e carta del docente.

20/12/2019 12:42
Accoglienza agli sfollati del sisma, scoperta frode milionaria: sequestrati 19 lingotti d'oro (FOTO)

Accoglienza agli sfollati del sisma, scoperta frode milionaria: sequestrati 19 lingotti d'oro (FOTO)

Scoperta dai finanzieri della Tenenza di Camerino, una frode milionaria nella gestione dei servizi di accoglienza degli sfollati del sisma. Ammonta ad oltre un milione di euro il decreto di sequestro preventivo. L'indagine, convenzionalmente chiamata "El Dorado", è stata coordinata dal Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio e dal sostituto Procuratore Vincenzo Carusi e riguarda nello specifico una struttura alberghiera, l'Hotel 77 di Tolentino, che, nel periodo dell'emergenza post- sisma, ha offerto il servizio di gestione e accoglienza agli sfollati. L’indagine trae origine da una più ampia attività info-investigativa, posta in essere nel settore della tutela della Spesa Pubblica nazionale, con particolare riferimento alle erogazioni di contributi derivanti dagli eventi sismici del 2016. "C'è chi furbescamente approfitta dell situazione del terremoto che ha colpito in modo particolare la nostra provincia - ha commentato il Comandante della Guardia di Finanza di Macerata il colonello Amedeo Gravina -. Al 30 novembre sono 190 le persone segnalate all'Autorità Giudiziaria per i Cas percepiti in modo indebito. Oltre un milione di euro di contributi sono stati percepiti sempre indebitamente e sono stati effettuati 450 sequestri in un anno". La società dell'Hotel 77, che ospitava mediamente 90 sfollati al mese, aveva infatti fornito, sin dai primi mesi successivi al terremoto, ospitalità sia in favore dei cittadini sfollati che del personale delle Forze di Polizia inviato per l’esecuzione di servizi di Ordine e Sicurezza pubblica nei Comuni terremotati. Per tali servizi, la stessa ha incassato dalla Regione Marche e dalla Prefettura di Macerata compensi per circa 1..500.000 euro. Dalle indagini svolte è emerso che gli indagati, a vario titolo soci o amministratori e tutti tra di loro collegati da stretti legami familiari, avevano attuato una prolungata e illecita distrazione di risorse economiche dai conti correnti societari, tanto da portarla alla declaratoria di fallimento. "La Guardia di Finanza ha individuato la struttura - ha proseguito il procuratore Giorgio -, accertando che erano stati percepiti contributi che non spettavano. Dopo aver dichiarati bancarotta, la società aveva poi riconvertito i proventi sottratti illegalmente reinvestendoli in 51 lingotti d'oro che sono poi stati rinvenuti in una botola sotto al letto di uno dei cinque indagati in un periodo in cui altri due indagati erano invece in vacanza in America, a San Francisco". "In Italia - ha continuato il procuratore - abbiamo mediamente una concezione dei reati fallimentari come se questi fossero di serie B. In America invece, ad esempio, questi reati sono puniti in modo grave, qui invece è diverso perché c'è una mentalità riduzionistica con la quale si applicano dei trattamenti sanzionatori che mi lasciano perplesso". L’attività svolta ha permesso alle Fiamme Gialle non solo di quantificare la condotta distrattiva in capo agli indagati, pari ad oltre 1.000.000 di euro, bensì di ricostruire come circa 500.000 euro di tale somma siano stati reinvestiti nell’acquisto, presso una fonderia nazionale di 51 lingotti d’oro puro, dal peso complessivo di quasi 13 chilogrammi, acquistati in due tranche. In esito alle indagini svolte, il GIP presso il Tribunale di Macerata Claudio Bonifazi ha emesso, su richiesta del Procuratore della Repubblica, un provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca del profitto del reato. "Si è trattato di una attività dinamica e particolare - ha continuato il Comandante della Tenenza di Camerino il capitano Alessandro Tomei -. Le indagini sono partite nei mesi di novembre e dicembre del 2018 e un alert è stata la convenzione che l'allora gestore aveva firmato per i servizi relativi all'accoglienza nel post sisma. L'Hotel 77 infatti era una delle poche strutture che forniva servizi agli alloggiati con la pensione completa: abbiamo poi accertato che, in molti casi, non era così. I gestori della struttura erano inoltre degli evasori totali e nel dicembre del 2018 erano stati oggetto di una sentenza di fallimento. Sono stati poi esgeuito accertamenti bancari che hanno ricostruito le distrazioni effettuate dalla società". Cinque gli indagati (due nuclei familiari) che avevano un tenore di vita piuttosto alto il che ha costitutio un ulteriore campanello di allarme per le Fiamme Gialle che hanno portato a termine l'operazione e che hanno chiarito che le attività investigative sono attualmente in corso.   

20/12/2019 10:18
Un kit per aiutare lo sviluppo delle imprese: al via un nuovo servizio di Confindustria Macerata

Un kit per aiutare lo sviluppo delle imprese: al via un nuovo servizio di Confindustria Macerata

Confindustria Macerata, grazie alle esperienze del sistema e alla costante ricerca di strumenti a sostegno delle PMI del territorio, ha sviluppato un progetto tanto innovativo quanto essenziale. L’obiettivo iniziale era quello di offrire alle imprese, soprattutto le più piccole, che costituiscono ancora l’ossatura dell’apparato produttivo provinciale, un servizio attraverso il quale potersi organizzare al meglio per poter competere in un mercato globale sempre più complesso. La sfida era quella di rispondere a 4 domande specifiche che riguardano tutte le aziende: Come organizzarsi al meglio? Come stabilire e gestire compiti ed obiettivi per le persone? Come gestire le entrate e le uscite? Come tenere sotto controllo l’organizzazione?   Confindustria ha quindi ideato il servizio chiamato “Business Starter Kit” che prevede 4 moduli acquistabili singolarmente o come percorsi perfettamente integrabili. Le caratteristiche che rendono il servizio adatto alle piccole imprese sono: competenza, semplicità, velocità e costi contenuti. Per approfondimenti è possibile consultare il sito di Confindustria Macerata all’indirizzo https://www.confindustriamacerata.it/ dove c’è l’apposito banner o direttamente dal menu: progetti/Starter Kit. Il nuovo servizio è stato presentato all’evento del 6 dicembre 2019 e grazie al contributo della Camera di Commercio delle Marche e di Confindustria Macerata il progetto pilota avviato sarà finanziato per le prime 10 aziende coinvolte.  

20/12/2019 09:12
Gli auguri di Natale della Menghi al Collettivo Macerata e al Volley Academy

Gli auguri di Natale della Menghi al Collettivo Macerata e al Volley Academy

Si avvicina il Natale e anche in casa biancorossa non mancano festeggiamenti e occasioni speciali per stare insieme. Mercoledì sera presso il ristorante La Scaletta di Pollenza, società, staff e giocatori biancorossi si sono stati ospiti dello storico gruppo di tifosi che da sempre segue i successi della squadra di volley maceratese. Anche quest’anno il Collettivo non sta facendo mancare il suo supporto, anche nei palazzetti lontani, affrontando lunghe trasferte, sempre vicino alla Menghi Macerata. Un bel legame con la società confermato con questa cena. I tifosi hanno poi avuto modo di caricare i giocatori in vista delle prossime due sfide importanti, domenica contro la goEnergy Corigliano-Rossano, poi il 26 dicembre l’attesissimo derby in trasferta con la Videx Grottazzolina. Due partite che possono decidere la classifica per la Menghi Macerata, che potrà contare sull’aiuto del Collettivo. Ieri è stato invece il turno della Volley Academy. Alla Marpel Arena bambini e bambine iscritte al settore giovanile maceratese, hanno potuto incontrare i campioni delle due squadre di pallavolo più importanti della città, oltre che promotrice dell’Academy: la Menghi Macerata e l’Helvia Recina Volley. Le due società hanno offerto un dolce buffet ai piccoli atleti mentre giocatori e giocatrici hanno consegnato i regali e augurato un buon Natale ai bambini e tutte le famiglie.  

20/12/2019 08:59
Macerata, per ogni nuovo nato il palazzo comunale si illuminerà di azzurro o di rosa

Macerata, per ogni nuovo nato il palazzo comunale si illuminerà di azzurro o di rosa

Ogni volta che nascerà un bambino a Macerata il palazzo comunale in piazza della Libertà si illuminerà di rosa o di azzurro a seconda del sesso del nascituro. L’iniziativa è un modo per sensibilizzare la popolazione sul tema della denatalità. L'Italia, infatti, fa sempre meno figli: nel 2018, in  base a un recente report dell’Istat sulla natalità e la fecondità della popolazione, sono nati 439.747 bambini, oltre 18 mila in meno rispetto all'anno precedente e quasi 140 mila in meno nel confronto con dieci anni fa. Per quanto riguarda Macerata su 7.800 famiglie, 4.500 hanno solamente un figlio, 2.000 due e 700 tre o più figli. L’Amministrazione comunale, proprio a sostegno delle famiglie, ha varato il bonus #NatiOra, un progetto che destina un voucher di 300 euro a ogni bambino nato nel 2019.  Il voucher può essere utilizzato per l’acquisto di tutti i prodotti per la prima infanzia (esclusi i farmaci) spendibile entro il 31 dicembre del 2020 nelle tre farmacie comunali di Macerata in corso Cavour 82,  via Pace 3 e in via Bramante 97 a Piediripa Sul balcone del palazzo comunale sono stati posizionati due fari, uno azzurro e l’altro rosa, che puntati sugli angoli laterali dell’immobile, proietteranno un fascio di luce colorata per 30 minuti.    Le luci verranno accese tramite un’app gestita direttamente dal personale ospedaliero che lavora al reparto di Ostetricia.  Questa sera, per la simulazione, la luce accesa è stata di colore neutro

19/12/2019 21:30
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 19 dicembre 2019

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 19 dicembre 2019

INSERZIONE cod. Conf 196 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile e metalmeccanico un/a ADDETTO GESTIONE DELLA PRODUZIONE (cod. annuncio Conf 196). La risorsa, dopo un periodo di affiancamento, si occuperà di gestione della produzione e coordinerà le squadre di montaggio delle strutture metalliche. Si richiede diploma di geometra o laurea in ingegneria meccanica o gestionale. Titolo preferenziale pregressa esperienza nell’area produzione in settori metalmeccanici. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

19/12/2019 19:10
Macerata, autopulenti e multilingue: operativi i nuovi bagni pubblici di Piaggia della Torre

Macerata, autopulenti e multilingue: operativi i nuovi bagni pubblici di Piaggia della Torre

Terminati i lavori di miglioramento che hanno dato un nuovo volto ai servizi igieni pubblici che si trovano lungo Piaggia della Torre e che da oggi sono operativi. A illustrare l’intervento è stato questa mattina l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta accompagnato da Paolo Domizi referente operativo del Cosmari per Macerata.   L’intervento, che a breve interesserà anche le strutture di viale Trieste, prima, e dei Giardini Diaz, poi, ha riguardato l’installazione, all’interno dei locali già esistenti, di bagni autopulenti, valutati come la migliore soluzione tecnologica offerta oggi dal mercato.   Il servizio autopulente ha sostituito integralmente le toilettes tradizionali, con una serie di vantaggi di natura igienico-sanitaria perché forniscono tutte le possibili forme di automazione di lavaggio e pulitura tipiche di una unità automatica quali disinfezione, strutture di sostegno delle pareti in acciaio, porte automatiche scorrevoli e a scomparsa, gettoniere e segnaletica automatica. In fase di realizzazione è stata posta particolare attenzione alla qualità del design interno che la correda di elementi estetici che ne garantiscono un aspetto formale di alto livello.   Le porte dei servizi sono automatiche e si aprono allo scadere del tempo previsto, 10  minuti, per evitare usi impropri della struttura mentre il pavimento è stato realizzato in alluminio rigato antisdrucciolo, antivandalo, antitaglio, con sottostante invaso di raccolta dei liquidi di lavaggio.   Le nuove strutture garantiranno dunque vantaggi sia dal punto di vista della fruibilità che da quello igenico-sanitario che da quello della sicurezza.   I servizi igienici saranno fruibili tutti i giorni dalle 5.30 del mattino fino alle 21 ma è prevista unì’apertura prolungata durante le iniziative organizzate nel centro storico e nelle serate della movida.   I servizi igienici possono essere utilizzati dietro pagamento di 10 centesimi mentre è stata richiesta la possibilità di renderli gratuiti a tutti i portatori di disabilità tramite l’uso di una card o di una chiavetta magnetica. Intanto si sta lavorando anche per approntare l’installazione di una macchina cambia monete ed è allo studio l’implementazione del sistema di video sorveglianza e di illuminazione esterna con l’obiettivo di prevenire atti vandalici e incrementare il livello di sicurezza degli utenti.   L’intervento è stato eseguito dal Cosmari che effettua la pulizia di tutti i servizi igienici della città, nell’ambito di una convenzione con il Comune di Macerata siglata nel 2018.    La spesa totale per il miglioramento delle tre strutture di Piaggia dell’Università, viale Trieste e Giardini Diaz è di 225.000 euro

19/12/2019 17:30
Aggredì con una martellata il direttore Gianni Giuli: 36enne in carcere

Aggredì con una martellata il direttore Gianni Giuli: 36enne in carcere

Aveva aggredito con una martellata alla testa il direttore del Sert di Macerata Gianni Giuli: arrestato l'aggressore. Questa mattina, i militari della Stazione di San Severino hanno arrestato C.R., l'uomo che alcune settimane fa aveva ferito con un martello il direttore del Sert di Macerata ,Gianni Giuli, presso il presidio ospedaliero del capoluogo. L'arrestato, 36enne cittadino settempedano, era agli arresti domiciliari ed è stato tradotto al carcere di Montacuto a seguito dell'aggravamento della misura.

19/12/2019 16:49
Piediripa, auto si ribalta alla rotatoria: una donna al pronto soccorso (FOTO)

Piediripa, auto si ribalta alla rotatoria: una donna al pronto soccorso (FOTO)

L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno all'altezza della rotatoria di via Donato Bramante a Piediripa. Un'auto, modello 500 L, per ragioni ancora in corso di accertamento, è finita sopra un cordolo per poi subire un cappottamento e finire la propria corsa contro un palo. Sul posto, una volta scattato l'allarme, sono intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'auto medica. La donna a bordo del veicolo è stata trasportata all'ospedale di Macerata: al momento dell'arrivo dei sanitari risultava cosciente. Presenti per i rilievi del caso anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale. Disagi evidenti e rallentamenti si sono presentati alla circolazione stradale sia in uscita che in ingresso del capoluogo. L'autovettura, a seguito del sinistro, risulta distrutta.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO) 

19/12/2019 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.