Aggiornato alle: 19:52 Giovedì, 15 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Attualità Macerata

Macerata, l'APM risponde alle segnalazioni fatte dai suoi conducenti di mezzi pubblici alla nostra redazione

Macerata, l'APM risponde alle segnalazioni fatte dai suoi conducenti di mezzi pubblici alla nostra redazione

In merito all’articolo: “Macerata, mancata osservazione delle norme preventive da parte dell’APM: la protesta dei conducenti dei mezzi pubblici”  (leggi qui), l’APM ritiene opportuno precisare quanto segue al fine di dare una corretta informativa in merito alle affermazioni riportate:

1) “La protesta dei conducenti di mezzi pubblici”

Si precisa che nessuna organizzazione sindacale ha manifestato o segnalato la non correttezza delle misure di prevenzione adottate dalla società a tutela dei propri lavoratori e degli utenti. Stante la situazione di emergenza sanitaria del paese, tutte le precauzioni adottate sono state tempestivamente verificate con il responsabile della prevenzione e sicurezza, il medico competente e il rappresentante dei lavoratori e adottate nel pieno rispetto delle linee guida fissate dalle Autorità governative.

2)“All’interno degli autobus non vengono distribuiti dispositivi di protezione individuale”

Le linee guida del Governo prevedono l’obbligo di mantenere una distanza di almeno 1 metro tra le persone. Per garantire questo limite, è stata fornita sugli autobus e alle fermate una nota informativa per sensibilizzare tutti al rispetto di tale obbligo. Inoltre  ogni autobus è stato dotato di un nastro di delimitazione che il singolo autista può apporre per distanziare la cabina di guida, qualora sul mezzo vi sia la necessità di garantire questa distanza con l’autista; inoltre è stata data disposizione di apertura solo delle porte posteriori per garantire la salita e discesa degli utenti lontano dalla cabina di guida.In ordine alla prescrizione di lavarsi le mani con maggiore frequenza, a tutti gli autisti è stato fornito un flacone personale di gel igienizzante per la pulizia delle mani.Nei comportamenti da seguire, fissati dal Governo, l’uso della mascherina è previsto (punto7) solo nel caso in cui una persona sospetti di essere malato o assiste persone malate. Non pensiamo che questo sia il caso degli autisti e, comunque, comportamenti difformi potrebbero ingenerare infondati allarmismi tra gli utenti, che vanno evitati. Tutte le prescrizioni indicate dal Governo sono state tempestivamente adottate, comunicate e affisse sugli autobus e nei luoghi di lavoro.

3) “nonostante la Regione Marche li abbia resi obbligatori nei contesti legati alla mobilità urbana”

La Regione Marche non ha fornito alcuna prescrizione aggiuntiva a quella del Governo, né ha comunicato ai gestori altre specifiche modalità da adottare.

4) “ l’unico prodotto utilizzato, a detta dei dipendenti è un banale Polinet”

Il Polinet, utilizzato per la pulizia degli autobus, è un liquido detergente altamente concentrato specifico per il settore e possiede una buona forza pulente per l’unto e lo sporco atmosferico. Contiene solventi alcolici e sanitizzanti (basta leggere la scheda tecnica di sicurezza consegnata al rappresentante dei lavoratori). In aggiunta, le pulizie sono state intensificate con l’uso di altri prodotti a base di alcol.

5) “i dipendenti continuano a lavorare senza linee guida alle quali attenersi”

La società ha informato puntualmente tutti i dipendenti con note informative e specifici ordini di servizio regolarmente affissi. La riunione con le OO.SS. è stata annullata nel rispetto delle prescrizioni impartite dal Governo che ha sospeso la partecipazione a incontri o riunioni da parte di personale incaricato dello svolgimento di servizi pubblici. Nessuna OO.SS. ha manifestato contrarietà, anzi vi è stata piena condivisione e i rapporti sono proseguiti costanti per altri canali (telefono, email, whatsapp).

6) Vendita dei biglietti a bordo

Non è stata emanata alcuna disposizione nazionale o regionale che sospende la vendita dei biglietti a bordo, in quanto il maneggio di denaro non  costituisce rischio di contagio.

7) “Gli autisti non sono separati dal resto del mezzo con appositi separatori o favorendo l’apertura delle porte nella parte posteriore”

Molti autobus sono dotati in un pannello trasparente che separa la cabina di guida. Inoltre è stato adottato, su tutti gli autobus,  il nastro di separazione bianco/rosso al fine di garantire la distanza di sicurezza di 1 metro. Inoltre, l’ordine di servizio impartito prevede proprio la necessità di aprire le porte posteriori per la salita/discesa degli utenti.

8) “Niente saponi specifici nei bagni”

Tutti gli autisti sono stati forniti di flacone di gel igienizzante per le mani. La ricarica è disponibile presso la sala degli autisti presso il deposito di Villa Potenza e nei bagni del deposito tpl. I bagni fotografati si riferiscono alla rotonda dei giardini.

9) “più volte abbiamo cercato di contattare i vertici dell’APM”

Nessun responsabile (presidente, direttore generale, responsabile tpl, responsabile sicurezza) è stato contattato, sia pure telefonicamente, dal vostro giornale.

La società, pur nella difficoltà del momento, ha operato nel pieno rispetto della norma a tutela dei lavoratori e delle disposizioni fornite dalle Autorità governative.

In merito al punto 9 del comunicato inviatoci dai vertici dell'APM, la Redazione di Picchio News tiene a precisare che nella giornata di ieri, prima della pubblicazione dell'articolo, ha provato in più occasioni a contattare la dirigenza aziendale ma senza successo. In quanto ogni volta,ci veniva negato il contatto di un qualsiasi rappresentate, perché, a detta degli operatori che rispondevano al telefono, erano sempre tutti "fuori sede" o "in riunione".

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni