Continua la striscia vincente del Bayer Cappuccini che nell'ultima gara del girone d'andata vince 6-3 contro la Polisportiva Futura conquistando il simbolico titolo di campione d'inverno. Quasi perfetta questa prima parte di campionato che vede i maceratesi, al giro di boa, in vetta con quattro punti di vantaggio sulla seconda e con una gara da recuperare (Mercoledì 15 gennaio alle 22 ospite del Sant'elpidio a mare C5). In questa tredicesima giornata, osservando la classifica, si poteva pronosticare una facile vittoria per il Bayer, ma la squadra ospite ha dimostrato grinta ed un ottima impostazione tattica del bravo mister Cintioli che le ha permesso di limitare il passivo. Solita gran prestazione di Bonfigli goleador e assist-man di giornata; tra i pali è stato il turno di Guardati, bravo a salvare i compagni da diversi cali di concentrazione in fase difensiva.
La cronaca del match vede l'immancabile Giorgini inaugurare il tabellino dei marcatori finalizzando un'avvolgente azione. Immediato però il pareggio degli ospiti con Circolani che trova la difesa locale addormentata su azione d'angolo. A sorpresa la gara rimane bloccata sul pareggio per venti minuti durante i quali Latini è bravo a sventare le occasioni dei maceratesi, quindi Bonfigli confeziona un "cioccolatino" per Bajrami che sigla il 2-1. Allo scadere del primo tempo il capitano del Bayer con un preciso diagonale trova lo spazio giusto per portare a tre i gol della sua squadra. Ad inizio ripresa i ragazzi di mister Tirri chiudono la pratica: prima Seferi dal limite inganna il portiere ospite con un tiro ad effetto, poi Bonfigli è bravo a trovare di nuovo il pertugio dove far passare la palla e siglare il 5-1. Gli ospiti però non mollano e approfittano di alcuni minuti di totale confusione tattica del Bayer per punire due volte l'incolpevole Guardati e cercare di riaprire la contesa sul 3-5. È Palazzesi, splendidamente smarcato da Bonfigli da punizione centrale, a marchiare con il fuoco il 6-3 finale con un sinistro imprendibile scrivendo la parola fine ad una gara che ha riservato qualche patema di troppo.
Tour de force la prossima settimana per il Bayer Cappuccini: mercoledì il recupero della dodicesima giornata e venerdi 17 impegnativa trasferta a TorreSanPatrizio contro la Futsal Sangiustese.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, El Ghouat, Giorgini, Motroni, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri
POLISPORTIVA FUTURA: Latini, Rossi, Lopez, Morbidoni, Severini, Addabbo, Gambini, Circolani, Dhamo, Iaconisi. All. Cintioli
Arbitro: Pagliari di Fermo
RETI: al 2° Giorgini(bc), al 3° Circolani(pf), al 21° Bajrami(bc), al 30° e 38° Bonfigli(bc), al 32 Seferi(bc), al 42° Severini (pf), al 43° Addobbo(pf), al 48° Palazzesi(bc)
Dopo l'uscita delle due russe Irina Smirnova e Dayana Kosareva, l'Helvia Recina Volley completa il tesseramento di Veronica Taborelli, opposto finora in forza alla Bartoccini Fortinfissi Perugia (Serie A1), con cui ha risolto ieri il contratto.
Nella sua carriera diverse esperienze in A1 (Busto Arsizio, Piacenza e Perugia) e in A2 (Scandicci, Soverato e Marsala). La giocatrice sarà a disposizione della Roana CBF e di coach Luca Paniconi già per il match di domani contro la Barricalla CUS Torino.
L'Helvia Recina Volley ha risolto con rescissione consensuale il contratto dell'opposto della Roana CBF Irina Smirnova.
La società, in una nota ufficiale, “ringrazia Irina per il contributo dato alla squadra in questo campionato di A2 femminile e le augura il meglio per il prosieguo della stagione e della sua carriera”.
Taglio del nastro all’ITE “Alberico Gentili” di Macerata per l’inaugurazione del nuovo laboratorio linguistico.
Alla cerimonia, che si è svolta stamani presso la sede dell’Istituto, sono intervenuti il Direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò, il Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, il Presidente della società Plados S.p.a. Sandrino Bertini, il Presidente del Consiglio d’Istituto Marco Teobaldelli e il professor Pietro Prosperi, referente del Progetto PON che ha permesso la realizzazione del laboratorio.
Ha accolto gli ospiti il dirigente scolastico professoressa Roberta Ciampechini che ha sottolineato la valenza formativa e tecnologica del nuovo laboratorio linguistico volto a potenziare l’aspetto comunicativo delle lingue soprattutto per quanto riguarda la comprensione e produzione orale, in coerenza con quanto stabilito dal Piano Nazionale Scuola Digitale e dal Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle Lingue Straniere.
Il laboratorio di ultima generazione, finanziato con i fondi PON e che va ad aggiungersi alle innovative strutture già funzionanti nell’Istituto, dispone di 20 postazioni per gli alunni (ma sarà a breve ampliato fino a 24) e di una console per il docente dotata di apparato elettronico Master Teachnet, che consente un’interazione avanzata e di qualità molto elevata, sia audio che video, tra il docente e gli studenti e degli studenti tra di loro. L’apparato dispone inoltre di un sofisticato registratore audio comparativo, che agevola i discenti nell’autovalutazione delle proprie competenze comunicative in lingua straniera. La presenza di un display interattivo DigiQuadro ne consente l’utilizzazione anche come ulteriore aula LIM.
Gli ospiti intervenuti sono rimasti favorevolmente colpiti dall’attenzione rivolta dall’Istituto all’innovazione tecnologica come supporto indispensabile allo studio delle lingue straniere che, unitamente alla formazione amministrativa propria di questo corso di studi, sono gli strumenti indispensabili per un rapido inserimento nel mondo del lavoro non solo a livello locale o nazionale, ma anche internazionale.
La nuova struttura sarà visitabile in occasione degli “Open days” il 12 e 19 gennaio 2020, dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Dalle Winx della Rainbow a Monster Allergy della Disney, dal cuore delle Marche a quello della California. Riccardo Messi, artista e illustratore dai natali maceratesi, anima artistica di molte illustrazioni animate note ai più piccoli, annuncia una nuova avventura che vedrà la sua arte, questa volta, accanto ad una realtà produttiva del recanatese, l’azienda Stefy Line.
Per la realtà che dal 1988 produce custodie di altissimo livello per strumenti musicali, Messi realizza infatti la linea di tracolle Boulevard, ideate, disegnate e dipinte a mano una per una dall’artista stesso.
Un prodotto artistico che si affaccerà addirittura negli Stati Uniti al NAMM Show di Los Angeles una delle più importanti fiere al mondo interamente dedicata al settore del proaudio e della musica.
Dal 16 al 19 gennaio, l’artista maceratese infatti volerà in California.
«Sono stato contattato dall’azienda Stefy Line in quanto interessati alle mie grafiche e alla mia arte, - racconta Riccardo Messi - mi hanno proposto quindi di collaborare con loro ed essendo un’azienda leader nel settore di bags and straps ho accettato. L’idea –prosegue – è stata quella di sviluppare un progetto per tracolle da chitarra. Le ho ideate, progettate graficamente e realizzate a mano singolarmente. Al NAMM – conclude – avrò un mio angolo dove potrò lavorare live alle tracolle».
Un progetto che porta il buono delle Marche Oltreoceano e che lega a doppio filo una compagine aziendale del territorio con una genialità artistica.
Visioni al futuro e taglio al passato. Questo in sintesi quanto emerso dalla presentazione della sua candidatura alle primarie di Narciso Ricotta.
Una via di mezzo tra lo showman ed il visionario che ha intrattenuto la piccola sala del Claudiani riempita con poco sforzo da volti noti del Pd maceratese, esponenti del Pd nazionale, storici sostenitori e stampa.
"Se vuoi il meglio, vota al meglio", "Macerata chiama chi ama Macerata" sono solo alcuni dei tanti slogan di propaganda ripetuti tantricamente al comizio, tanto da far ricordare vecchie commedie cinematografiche sulle elezioni americane, commedie sempre con il lieto fine
Ed il lieto fine Ricotta lo immagina attraverso le mille idee, alcune trite e ritrite, alcune giudicate un pò troppo futuristiche da chi ha assistito alla performance attraverso la diretta sulla pagina Facebook.
Il centro storico, che manterrà le fascie orarie di accesso gratuito che dovranno essere affiancate da un piano parcheggi in centro per la sosta dello shopping spostando gli attuali stalli per i residenti sul corso Matteotti. Un piano ingegnoso che non tiene conto, come evidenziano molti, dello spopolamento dai negozi subito dal centro storico e dagli orari di acesso che coinciderebbero con gli orari di chiusura dei negozi
"Se vinciamo le elezioni - tiene a precisare Ricotta - vuol dire che in questi anni abbiamo amministrato bene anche se quello che verrà non sarà un ‘Carancini ter’. La città è cambiata, i problemi sono diversi e dobbiamo ripartire dai servizi che offriamo ai cittadini dando esempio di stimolo alla crescita"
Encomiabili le proposte per un bike-sharing in una città dove l'uso della bici è riservato a pochi proprio per la sua morfologia e dove neanche gli studenti, notoriamente green, hanno mai osato pensare alla bici come mezzo alternativo.
Un occhio anche alle periferie con il candidato che sostiene come "bisogna fornire gli stessi servizi della città perché rappresentano una ricchezza e nelle quali non vivono affatto cittadini di serie B" dimenticando come, ad esempio, l'attuale amministrazione di cui fa parte abbia accettato la chiusura dei servizi utili in quartieri come Santa Croce dove non è più possibile trovare uno sportello bancario con inevitabile disagio per le fascie piu deboli.
Le municipalizzate non potevano mancare nella visione di una Macerata proiettata al futuro. Una raccolta differenziata a livelli altissimi portata come fiore all'occhiello ma non si sottolinea come Macerata non venga citata nel progetto dei "comuni ricicloni", attualmente ambito riconoscimento di Legambiente.
Altro obiettivo l'IRCR che nella visione futura diverrà un servizio in cui gli anziani verranno assistiti direttamente a domicilio e non piu in strutture apposite, una visione che stride con la percezione della forte carenza nella sfera sanitaria da tutti sentita nettamente negli ultimi anni in cui la sfera sanitaria dapprima capillare è stata smontata e trasferita con enormi disagi sull'utenza. In una realtà dove si fa fatica ad ottenere prestazioni in luoghi preposti, la possibilità di servizi personalizzati ed a domicilio appare la piu utopica tra tutti i progetti.
"Creiamo un dibattito sulla droga perché in linea con le parole del questore Pignataro, al quale va il mio plauso, anche le famiglie devono essere vicine ai propri figli e comprendere questi disagi. Questo fenomeno si combatte con l’associazionismo, con il volontariato, con la cultura: queste sono le medicine della droga" è l'accenno al fenomeno droga che indica quindi la soluzione nella dissuasione dei ragazzi e non nello sradicamento della vastissima offerta presente in città.
Una visione enfatica quella di Ricotta che non approfondisce sui problemi attuali ma preferisce sognare una città futuristica e magari modello. Ma come qualcuno dice, per sognare bene bisogna chiudere gli occhi, e forse in questo momento gli occhi bisognerebbe riaprirli, magari per vedere ciò che fino ad ora non si è riusciti a vedere e aggiustare il tiro, costruendo solide basi per qualsiasi cosa in un futuro (forse sempre piu lontano) si vorrà iniziare a costruire.
Un invito al voto delle primarie il congedo di Ricotta dai presenti, "perché seguendo quei principi di inclusione e di partecipazione, tutti vi sentiate cittadini attivi della città e possiate dire la vostra"
Prorogati al 31 dicembre 2020, anziché al 15 gennaio 2020 come fissato in un primo momento, i termini per i panifici di comunicare al SUAP del Comune competente per territorio il nominativo del responsabile dell’attività produttiva ai fini dell’annotazione nel registro delle imprese, come stabilito dalla legge regionale n. 17 in materia di vendita e produzione di pane in vigore dal 19 luglio scorso.
Per adeguarsi alla normativa i panifici attivi, con esclusione degli imprenditori agricoli che fanno il pane nell’esercizio dell’attività agricola, devono provvedere alla designazione del responsabile utilizzando il modello di SCIA per attività di panificazione reperibile tra la modulistica della sezione SUAP/Artigianato del portale istituzionale al link: http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/territorio-ambiente/suap/categorie/artigianato-1, compilando le sezioni scheda anagrafica, 3. trasformazione, allegato B e informativa privacy.
Il responsabile dell'attività produttiva è colui che sovrintende e coordina la produzione del pane e degli impasti da pane in tutte le sue fasi, garantisce l'utilizzo di materie prime in conformità alle norme vigenti, l'osservanza delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché la qualità del prodotto finito. Il responsabile dell'attività produttiva è individuato per ogni panificio e per ogni unità locale di un impianto di produzione dove è presente il laboratorio di panificazione nella persona del titolare o di un collaboratore familiare, socio o lavoratore dipendente designato dal legale rappresentante e formato ai sensi dell'articolo 6, cioè in base alle linee guida per la formazione e l'aggiornamento professionale degli operatori che dovranno essere definite dalla Giunta Regionale.
Palazzo Ricci, dal pomeriggio del 10 gennaio, data dell’inaugurazione, fino al 26 dello stesso mese, ospita la mostra fotografica “Declinazioni di Donna” di Paolo Cudini, promossa dall’Inner Wheel Club di Macerata in collaborazione con la Fondazione Carima, che mette a disposizione dell’evento la sua prestigiosa location.
Immagini di donne immerse in momenti di vita quotidiana e contesti più diversi, colte ignare dallo scatto curioso di Paolo Cudini, apprezzato fotografo maceratese che vanta numerosi premi per mostre realizzate in Italia e anche all’estero.
A far da cornice ad alcune delle foto più significative i versi della scrittrice Beatrice Monceri, di origine sarde ma maceratese di adozione, che guidano il visitatore a cogliere e partecipare agli stati d’animo del mondo declinato al femminile.
L’Inner Wheel Club di Macerata, - spiega la Presidente Marina Leombruni – che ha voluto inaugurare la mostra proprio nel giorno in cui festeggia l’Inner Day, intende dare il proprio contributo alla diffusione di una maggiore consapevolezza del ruolo della donna nel contesto sociale economico e culturale dei nostri giorni.
“Negli ultimi anni – afferma la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti – è stato sicuramente fatto molto in termini di pari opportunità, ma la strada è ancora lunga se nel 2020 si parla ancora troppo spesso di donne come quote rosa. Ben vengano pertanto iniziative come questa, che contribuiscono a tenere viva l’attenzione sul ruolo della donna in una società estremamente complessa come quella in cui viviamo”.
La mostra si sviluppa in quattro sale, con più di trenta immagini appese e altrettante stampate su carta fotografica posizionate a terra in ordine sparso. È inusuale il modo di disporre le foto in modo “palpabile” da chi le vede, ma si tratta della firma personale dell’artista fotografo.
L’esposizione sarà aperta tutti i sabati e le domeniche fino al 26 gennaio, con orario 10.30-13 e 14.30-17.30.
Sabato alle 20.30 la Marpel Arena è pronta ad ospitare la seconda giornata di ritorno del campionato di Serie A 3 Credem Banca. Per la Menghi Macerata, quella contro la Emra Foods Ottaviano, rappresenta la prima gara del 2020 dopo il turno di riposo della settimana scorsa. All’andata i biancorossi riuscirono ad imporsi per 3 a 1 in casa della squadra campana, iniziando nel migliore dei modi il proprio campionato. Da allora gli uomini del coach Di Pinto sono molto cresciuti e hanno raggiunto i primi posti in classifica, contro Ottaviano proveranno a ripartire con il sostegno dei propri tifosi.
“Non ci siamo quasi mai fermati durante le feste, abbiamo mantenuto il ritmo anche grazie all’amichevole di domenica”, parla il libero Marco Valenti, “Ora dobbiamo ritrovare l’atmosfera del campo nelle partite che contano, ma ci siamo allenati bene, siamo pronti a riprendere il campionato”. Che differenze trovi nella gara di domani rispetto all’andata? “A quella partita arrivavamo un po’ ritardo rispetto ad Ottaviano, che aveva già una partita alle spalle, noi ci approcciavamo per la prima volta a questo nuovo campionato e dovevamo ancora imparare a conoscerci in campo. Loro giocarono forte ma riuscimmo comunque a spuntarla. Stavolta siamo in casa, abbiamo maggiore consapevolezza dei nostri mezzi e li conosciamo, anche se hanno aggiunto innesti nuovi”. Fondamentale ripartire bene e farlo in casa quindi. “Sì, in questo girone di ritorno ci aspetteranno diversi scontri diretti da affrontare in trasferta. Quindi è doppiamente importante fare bottino pieno in casa e far valere il fattore campo, poi ce la andremo a giocare con tutti”.
La casa editrice maceratese Biblohaus anche quest’anno parteciperà al “Salone della Cultura” di Milano i prossimi 18 e 19 gennaio . Com’è noto Biblohaus si occupa di bibliofilia, bibliografie, collezionismo, antiquariato librario e anastatiche di libri rari ormai dal 2008 e partecipa alle più qualificate fiere del settore: dopo la presenza a Milano infatti sarà a “C’era una volta il libro” a Cesena il 15 e 16 febbraio poi sarà presente a “il Filo di Arianna” il 17, 18 e 19 aprile nella prestigiosa cornice del Labirinto della Masone a Fontanellato di Parma, regno incontrastato del celeberrimo Franco Maria Ricci. In tutti questi appuntamenti Biblohaus esporrà tutta la produzione libraria dal 2008 ad oggi e presenterà le novità 2020.
A cominciare dall’interessantissimo saggio “Il curioso caso del Sidereus Nuncius M-L” cioè la traduzione italiana del breve ma efficacissimo scritto di Owen Gingerich dove il famoso astronomo e scrittore certifica in maniera definitiva la falsificazione del famoso “Siderus Nuncius” di Galileo Galileo ad opera di Marino Massimo de Caro e controbatte alle affermazioni dello studioso tedesco Horst Bredekamp e della sua equipe che dopo studi lunghi e costosissimi studi avevano invece dichiarato l’assoluta veridicità della copia fatta invece dal de Caro.
Un’altra curiosa novità è il prototipo della prima riproduzione mondiale della famigerata Litolatta “Parole in Libertà” di Filippo Tommaso Marinetti, creatore del Futurismo la cui Litolatta è l’oggetto simbolo del Futurismo stesso. La Litolatta “Parole in Libertà” del 1932 è il primo libro di metallo concepito e realizzato nel mondo ad opera di Filippo Tommaso Marinetti con immagini di Tullio d’Albisola e realizzato da Vincenzo Cosenza nella sua fabbrica di Savona “Litolatta” (da qui il nome del libro).
Il libro è fatto da 15 fogli di metallo stampati ed illustrati e rilegati all’interno di un cilindro anch’esso di metallo, il libro poi è inserito in un contenitore illustrato (di metallo) che però non sarà presente al Salone della Cultura di Milano. La realizzazione di questo affascinantissimo Volume ha richiesto mesi di lavoro e preparazione, decine di bozze e varie prove tecniche di realizzazione dal momento che la fabbrica, i macchinari e i disegni di produzione originali non esistono più.
Biblohaus ha naturalmente in catalogo anche altre novità cartacee sia in tiratura normale che limitata e, per chi non potesse essere presente a Milano o nelle altre fiere del libro, l’invito è di andare sul sito www.biblohaus.it o di andare direttamente nella sede della casa editrice a Macerata in via Trento 14 (tel. 0733.265384 ).
Intorno alle ore 11.30 in via Rossini, a Macerata, i vigili del fuoco sono intervenuti in un'abitazione per un principio di incendio derivato dalla combustione della canna fumaria di un camino. Sul posto presenti due mezzi con l'autoscala dei vigili del fuoco e la polizia locale. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza del condominio sono proseguite per più di un'ora. Non risultano persone coinvolte.
L'incidente è avvenuto attorno alle ore 10:15 della mattinata odierna lungo la strada provinciale 361, in contrada Piangiano, nel territorio comunale di Treia. Il sinistro ha coinvolto due autovetture (un'utilitaria Citroen e un suv Nissan) che si sono scontrate in un incrocio, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale di Treia. L'impatto è stato talmente violento da sbalzare fuori dalla carreggiata stradale l'utilitaria Citroen. Sul posto si sono precipitati i sanitari del 118 con due automediche e due ambulanze della croce rossa di Treia e della croce verde di Macerata. Presenti anche i Vigili del Fuoco, che hanno estratto dall'abitacolo uno dei due conducenti rimasti incastrati al suo interno.
La gravità dei traumi riportati dai due uomini alla guida dei veicoli - entrambi di mezza età - ha richiesto l'intervento sul posto di due mezzi dell'elisoccorso: per loro si è reso necessario il trasporto in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. Il traffico risulta completamente bloccato per consentire il completamento delle manovre di soccorso.
Inizia la corsa per i saldi anche al centro commerciale Valdichienti, il direttore Gianluca Tittarelli commenta: "L'impennata dei saldi all'inizio c'è sempre, vediamo come va, durante le festività natalizie abbiamo organizzato moltissime cose: la banda musicale, i cori tradizionali e iniziative anche più ricercate, non sono mancati il villaggio per bambini e i vari laboratori, come ogni anno le presenze sono conferme: la gente viene perchè è affezionata ai negozi all'ambiente in generale".
Sofia Benaducci, titolare della profumeria "Lys Profumerie" afferma: "I saldi per noi sono iniziati in sordina rispetto agli anni precedenti, ma devo dire che la nostra clientela è incrementata per le moltissime promozioni che abbiamo e che si articolano per tutto l'anno, in pratica noi siamo sempre in saldo!"
Il parere del negozio "Aw lab": "Un avvio in saldo un po' inferiore all'anno scorso, un 15 per cento in meno diciamo, almeno per quanto riguarda le nostre sneakers, le feste invece molto buone pur avendo una diminuzione degli ingressi ma siamo in linea con lo scorso anno".
I responsabili del negozio di abbigliamento "Camaieu" invece ribadiscono: " I saldi sono iniziati benissimo, c'è grande affluenza, quello che ci ha penalizzato per quanto riguarda le vendite è il tempo: non è stato molto freddo quindi per i capi invernali c'è stata meno richiesta sicuramente".
Infine "Piazza Italia": "I saldi sono partiti molto bene, lunedì è stata festa e si è allungato il weekend,quindi ottimo, ci aspettiamo il meglio. Con la ristorazione e le novità della struttura siamo molto positivi: parecchia affluenza anche durante le feste, questo non è un centro commerciale di passaggio, chi viene qui è perchè vuol venire qui".
In data 19 novembre 2019 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'Ordinanza del capo Dipartimento della protezione Civile n.614 relativa ad "Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguente agli interventi sismici che hanno colpito il territorio delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016".
L'ordinanza ridefiniva i criteri per la concessione del Contributo di Autonoma sistemazione (C.A.S.) destinato ai nuclei familiari che permangono in una condizione di disagio abitativo a distanza di oltre tre anni dagli eventi sismici. La scadenza di tale ordinanza è prevista dopo 120 giorni, ossia per il 19 marzo 2020. Entro tale data è necessario che tutti i componenti maggiorenni dei nuclei familiari beneficiari del C.A.S. compilino, sottoscrivano e depositino presso il Comune di Macerata il modulo di autocertificazione predisposto dal Dipartimento di Protezione Civile. In caso contrario, decade il diritto alla concessione del contributo.
Un cittadino maceratese ci segnala la presenza, dopo moltissime ricerche e chiamate direttamente al Comune, di questo avviso nel sito istituzionale (clicca qui) - "sicuramente non abbastanza sottolineato ed evidenziato" - ipotizzando: "Forse si vuole ridurre la spesa relativa all'autonoma sistemazione? Invece di accellerare le pratiche per la ricostruzione si gioca al ribasso, i cittadini sono stufi".
Sabato 11 gennaio, alle 21.15, al Teatro Lauro Rossi andrà in scena il musical "Addams in Love", uno spettacolo di solidarietà organizzato dall’associazione RE.MA.RE. Ricerca Etica Malattie Renali onlus di Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata, dell’Area Vasta 3, dell’Ambito Territoriale Sociale 15 e del Centro Servizi per il Volontariato.
La trama dello spettacolo, allestito dal Gruppo Teatro in Bilico di Camerino con la regia di Giulia Giontella, le coreografie di Emy Morelli e l’organizzazione generale di Massimiliano Iacono, è costruita sui personaggi della “Famiglia Addams” e richiama le vicende di una famiglia alquanto bizzarra in cui vivono personaggi del tutto fuori dal comune che si trovano a fare i conti con vicende impreviste ed eventi imprevedibili in un’ambientazione assolutamente inusuale. Questo dà vita a situazioni divertenti e momenti di grande comicità.
Seppure in maniera apparentemente leggera e scanzonata, lo spettacolo affronta il tema della famiglia, dell’accoglienza e della bellezza dei sentimenti e soprattutto dell’accettazione dell’altro così com’è, senza richiedere imposizioni e impostazioni. In fondo gli Addams, seppure strani all’apparenza, insegnano che l’importante è la sostanza e la verità dei sentimenti e delle proprie scelte di vita. Nello spettacolo ci saranno avvincenti trovate sceniche, tra cui la luna che verrà interpretata da una ragazza che si muoverà con volteggi e danze sui tessuti aerei, coreografie di danza contemporanea, balletti corali, canzoni rigorosamente cantate dal vivo dai protagonisti e costumi stravaganti.
In occasione dello spettacolo, professionisti della salute del Centro Dialisi di Macerata e persone con malattia renale cronica, socie dell'associazione, si racconteranno per sensibilizzare e promuovere la salute renale pubblica.
La pittrice Sandra Segala, infermiera dell'U.O. Nefrologia e Dialisi di Macerata e Tolentino, presenterà invece una mostra personale "L'arte incontra l'eco pensiero" e donerà tre sue opere ai Centri Dialisi e all'associazione.
L’associazione RE.MA.RE., fondata nel 2017 per iniziativa dei medici Franco Sopranzi, Lanfranco Simonetti e Maurizio Belardinelli e della assistente sociale Ilenia Sabbatini, attualmente presieduta da Vittorio Biaggi, opera nel territorio grazie al volontariato svolto da chi, in prima persona, vive la sofferenza renale e si sottopone alla terapia salvavita emodialisi trisettimanale.
Il ricavato dello spettacolo verrà devoluto all’associazione e sarà utilizzato per realizzare iniziative in linea con gli scopi di solidarietà sociale associativi.
I biglietti per assistere ad “Addams in Love” sono in vendita alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini (tel. 0733.230735), posto unico 12 euro, ridotti per bambini fino a 6 anni e loggione 6 euro.
"La Lega ha fatto “Bingo” sui concorsi nella Sanità, o meglio cinquina. Sono infatti cinque i nomi da me azzeccati , quando, nel novembre scorso, avevo presentato e depositato una lista di “papabili” ad un notaio di Ancona". Ad affermarlo in una nota è il consigliere regionale del Carroccio Sandro Zaffiri, che denuncia la gestione del Pd sui concorsi nella Sanità regionale.
“Di questi cinque – rileva Zaffiri – tre entrerebbero subito alle dipendenze del sistema sanitario, mentre per altri due, in graduatoria, non resta che attendere i tempi tecnici di scorrimento. Purtroppo, non c’è niente da gioire rispetto a questa previsione, perché è la triste testimonianza di un sistema di potere che il Pd ha realizzato e intende tenere in piedi fino alla fine, in maniera sfacciata e prepotente. A ciò si aggiunga ciò che sta accadendo a livello più alto dal punto di vista del ruolo, ma più diffuso dal punto di vista territoriale con la nomina dei primari”.
Chiaro il riferimento del capogruppo del Carroccio alla nomina del primario di radiodiagnostica a Macerata.
“Una classe dirigente che preferisce le seconde scelte ai migliori e lascia spazio agli amici piuttosto che ai più meritevoli – conclude Zaffiri – ha già perso la sfida più importante. Quella della credibilità agli occhi della gente”.
Un'ambulanza del 118 è intervenuta a sirene spiegate intorno alle 11:45 della mattinata odierna presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata in via XX Settembre. I sanitari hanno soccorso uno degli arrestati a seguito di un'operazione svolta in nottata, che ha visto coinvolte di 5 persone trovate in possesso di mezzo chilo di eroina. (Leggi qui)
L'uomo avrebbe accusato un malore per poi essere trasportato in ambulanza all'ospedale di Macerata, scortato da una volante dei carabinieri.
L’Inps e la Scuola Nazionale di Amministrazione hanno riconosciuto tre borse di studio a favore di pubblici dipendenti per il master di primo livello in “Marketing e Direzione Aziendale” attivato dall’Università di Macerata. Le domande di contributo devono essere presentate dai richiedenti entro 5 giorni dalla pubblicazione della lista degli idonei da parte del Dipartimento. Il bando per partecipare alla selezioni per il master si chiude il 27 gennaio. Info su www.unimc.it.
Un forte collegamento con il mondo operativo e la presenza di manager provenienti da aziende pubbliche e private sono due delle caratteristiche che rendono il master in Marketing e Direzione aziendale uno strumento importante per approfondire un corretto approccio al marketing nella correlazione tra azienda, mercato e concorrenza. Il corso si rivolge sia a neolaureati sia a lavoratori che vogliono qualificare la propria professionalità. Le lezioni si svolgeranno da febbraio 2020 a febbraio 2021 e si terranno in presenza e a distanza mediante una piattaforma di e-learning. La frequenza è obbligatoria.
Per gli allievi non occupati è previsto un periodo di stage all’interno di un’azienda, al fine di implementare operativamente parte delle conoscenze acquisite durante il percorso didattico.
In caso di attivazione, chi non volesse iscriversi all'intero corso, può anche frequentare i singoli moduli. Sbocchi occupazionali: collocazione nel marketing-commerciale di aziende pubbliche e private, in posizioni caratterizzate da responsabilità.
"Mi dispiace che non veniate alla mia presentazione e che non abbiate compreso il senso dell’iniziativa che provo a spiegare meglio". Così il candidato sindaco alle primarie del centro-sinistra Narciso Ricotta replica alla nostra redazione riguardo il senso della serata di presentazione della sua candidatura che si terrà all'hotel Claudiani domani, venerdì 10 gennaio, alle ore 21:00 (rileggi il nostro articolo).
"La richiesta di limitare le domande a due per ogni giornalista è data dalla necessità di contenere i tempi della serata in orari accettabili - sottolinea Ricotta nella sua nota stampa - poiché partecipano all’iniziativa ben sei testate, a parte voi. Le domande anticipate prima favoriscono il lavoro del moderatore che potrà evitare, visto il numero degli organi di stampa che saranno presenti, il ripetersi di domande uguali ed anche io nelle mie risposte potrò dare, se richiesti, dati precisi e non generici".
"Infine, la volontà di trattare domande sul futuro anziché sul passato è dovuta dal fatto che i cittadini hanno già avuto modo, in questi anni, di maturare la loro idea sull’attività dell’amministrazione ormai in scadenza mentre vogliono sapere che cosa farà chi si candida a guidare la Città in futuro: è a questo che ora c’è da dare una risposta".
Sono 35 gli indagati, identificati dai Carabinieri del Comando Provinciale e dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro nel corso dell'operazione denominata "Last Generation"
Tutti sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di stupefacenti con l'aggravante del metodo mafioso. Gli inquirenti infatti riconducono l'attività alla cosca Gallace di Guardavalle e sostegono che operasse in diretta dipendenza di Vincenzo Aloi, nipote di Vincenzo Gallace, esponente di spicco della 'ndrangheta.
il sodalizio avrebbe gestito ingentissime quantità di cocaina, marijuana ed hashish, una disponibilità talmente abbondante da riuscire a coprire le esigenze del mercato non solo in Calabria, ma anche a Milano e nel Maceratese.
L'indagine, che ha interessato le provincie di Catanzaro, Milano e Macerata, ha permesso di raccogliere minuziose informazioni che hanno portato al procedimento che si aprirà il 9 marzo per l'udienza preliminare davanti al Gup di Catanzaro.