Macerata

Intervento di ricostruzione della Provinciale Sant'Ilario, 17 i cantieri previsti: opere da oltre 2 milioni

Intervento di ricostruzione della Provinciale Sant'Ilario, 17 i cantieri previsti: opere da oltre 2 milioni

Avviato in questi giorni un poderoso intervento di ricostruzione e manutenzione della strada provinciale Sant'Ilario che collega Fiastra, Valfornace e Pievetorina. E' quanto dichiarato nella conferenza stampa di questa mattina dal Presidente della Provincia Antonio Pettinari. Presenti anche gli ingegneri Giuseppe Mondo e Casucci Piero. Si tratterà dell'apertura nel tratto suddetto di ben 17 cantieri per un importo complessivo di 2 milioni e 367 mila euro: "è un lavoro molto consistente, ma necessario - ha spiegato il presidente Pettinari - non posso che ringraziare la dedizione del soggetto attuatore in persona dell'ingengner Fulvio Soccodato, responsabile dell'assetto infrastrutturale rete Anas".  Complesso infatti è l'iter burocratico che ha portato al finanziamento dell'intervento. In primo luogo infatti, in seguito al sisma, è stato individuato dalla Protezione Civile il soggetto attuatore dei lavori di intervento, manutenzione e ripristino delle strade danneggiate dallo stesso nell'Anas: "ben 7 sono stati gli stralci d'intervento per tutte le strade del nostro territorio- ha spiegato Pettinari- a questo punto la nostra Provincia, di concerto con le amministrazioni interessate, la Regione e la Protezione Civile, ha realizzato un complesso lavoro istruttorio per individuare la complessità e la consistenza degli interventi". "Individuate le necessità e quantificati gli interventi vi è un'interlocuzione con il soggetto attuatore per capire quali e quanti di questi la Provincia sia in grado di portare avanti in autonomia. I 16 cantieri che verranno aperti ( il primo è stato è gia in attività) interessano un tratto di 15 chilometri con interventi di vario tipo che vanno dalla protezione del versante montuoso dalla caduta dei massi, alla ricostruzione dei muretti di sostegno danneggiati dal terremoto, fino alla protezione e il ripristino di zone oggetto di smottamenti ( frane). Finiti questi lavori inoltre si procederà nel 2023 con lavori di pavimentazione utilizzando i Fondi Mit destinati alle provincie, per un importo complessivo di 250 mila euro. Questo perchè la nostra Provincia - ha sottolineato Pettinari -  è sempre stata lungimirante e, nelle zone che sapevamo essere interessate da lavori di ripristino e manutenzione, abbiamo evitato di asfaltare poichè la normativa in questi casi prevede che non vengano utilizzati per questi lavori le risorse destinate alla pavimentazione".  "Come Provincia - ha concluso il presidente- stiamo operando anche su molte altre strade (Ponte Sfercia lavori di consolidamento, Ponte Rocchetta, viadotto di Castreccioni, Ponte di Belforte etc.), il nostro sforzo è costante. Guai a pensare che  Anas e Provincia siano in competizione, c'è invece uno spirito di sintonia e piena collaborazione". 

09/09/2021 16:19
Tragedia famiglia Canullo, Ciccioli: "Taccia chi ha sulla coscienza Pamela Mastropietro"

Tragedia famiglia Canullo, Ciccioli: "Taccia chi ha sulla coscienza Pamela Mastropietro"

“Chi ha sulla propria coscienza la morte di Pamela Mastropietro è bene che taccia, che non si arroghi alcun diritto di spiegare, con argomentazioni risibili, il dramma della solitudine verificatosi nella villetta a Borgo Santa Croce a Macerata”. Questo il commento del capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche Carlo Ciccioli sul tragico rinvenimento dei corpi senza vita, a distanza di alcuni mesi, di Eros Canullo, sua moglie Maria Angela Moretti e il figlio Alessandro. Un intervento a difesa della vicesindaco di Macerata Francesca D'Alessandro, investita dalle polemiche nella giornata di ieri dopo aver dichiarato di essere venuta a conoscenza della situazione in cui versava la famiglia Canullo lo scorso maggio (leggi qui).  “Come si dice in ambito giudiziario - aggiunge Ciccioli -, parlo come persona informata sui fatti forte dei miei oltre 40 anni di attività professionale di medico psichiatra che mi consentono di contrastare in qualsiasi modo e forma, il parallelismo fra una tragedia avvenuta per cause naturali, anche se non ha certamente funzionato il settore dei Servizi sociali comunale, eredità del sindaco Carancini, e la morte cosiddetta “attiva” di Pamela Mastropietro, morte atroce figlia di tutti coloro che, girandosi dall’altra parte, non hanno adeguatamente contrastato lo spaccio di sostanze stupefacenti soprattutto di immigrati extracomunitari. Vergognatevi”. "Ci sono differenze abissali dal punto di vista medico fra questi due episodi che hanno fatto balzare Macerata agli onori della cronaca nazionale. La mancanza di una politica nel campo della Sicurezza e dei Servizi sociali che, con il centrosinistra alla guida della città di Macerata, in pratica non è mai stata all’altezza del giro di droga che è presente in città. Contro, il dramma della solitudine di una famiglia provata dall’incidente del figlio e con l’inesorabile avanzamento del tempo, alla quale – questo sì, colpevolmente – non si è data la meritoria attenzione da parte dei Servizi". "Questo l’unico punto di contatto che vi è fra le due vicende, null’altro. Prego chiunque non abbia la mia stessa esperienza medico-professionale – conclude Carlo Ciccioli – di astenersi da qualsiasi parallelismo e, finalmente, ci si faccia un sano e salutare esame di coscienza”.  

09/09/2021 15:38
Macerata, cantare del Covid con ironia: i "Dpcm" sdoganano un nuovo genere, il 'Covid Rock'

Macerata, cantare del Covid con ironia: i "Dpcm" sdoganano un nuovo genere, il 'Covid Rock'

Sdrammatizzare con la musica il difficile periodo segnato dal Covid che tutti stiamo attraversando. È questa l'idea di fondo che ha portato alla nascita del gruppo rock dei "Dpcm", il cui nome già svela la vena ironica della band.  "Ci siamo formati quasi per caso ma ora nei nostri live, con quello che mi piace definire con un neologismo 'Covid Rock', stiamo riscontrando un certo successo - ci spiega il front-man della band, il maceratese Riccardo Del Gobbo -. Nei nostri brani parliamo del coronavirus con ironia. L'idea mi venne durante il lockdown dopo aver perso il mio lavoro in palestra. Volevo stemperare il mio disagio e quello dei miei amici: da chi doveva aprire un ristorante ma non ha potuto, a chi sta ancora aspettando le 600 euro delle partite Iva. Fu così che cominciai a scrivere canzoni, sino ad arrivare ad una ventina di brani".  La band, oltre al front-man Riccardo Del Gobbo, è così composta: alla chitarra ritmica Stefano Stoccuto, alla chitarra elettrica Jino Brevetti, al basso Simone Tacconi e alla batteria Elio Ballessi.  "Siamo tutti amici con diverse esperienze musicali, c'è chi dà il suo contributo da assoluto principiante e chi da professionista - spiega Riccardo -. L'idea è quella di strappare una risata parlando di un argomento che ci ha fatto e ci fa tanto soffrire da lunghi mesi come il Covid. Il nostro album è in uscita e la nostra volontà sarebbe quella di pubblicarlo il 25 ottobre, la data che lo scorso anno segnò l'ingresso delle zone rosse, arancioni e gialle in Italia".  I "Dpcm" hanno anche un manager, Piero Pallotta, e una pagina Instagram in cui terranno aggiornati i fan su tutte le novità in arrivo ("Dp.cmcovidrockband"). All'orizzonte si profila anche un tour invernale nei pub, Covid permettendo.   

09/09/2021 12:00
Contest musicale targato Unimc: alla band vincitrice il premio finale in denaro

Contest musicale targato Unimc: alla band vincitrice il premio finale in denaro

In occasione della Notte dei Ricercatori, che si terrà in tutta Italia il prossimo 24 settembre, l’Università di Macerata organizza il contest musicale “UniMC Music Awards”.  Le band selezionate potranno esibirsi la sera Piazza della Libertà a Macerata durante un evento di pregio per l’Ateneo e concorrere all’assegnazione del premio finale da mille euro. La musica è una forma d’arte che si combina con la ricerca di sempre nuove modalità espressive, innovazione tecnologica e sociale, grazie alla sua capacità di unire insieme pubblici diversi, favorendo la comprensione reciproca e il cambiamento. Nasce da questa riflessione la volontà di dare visibilità a giovani musicisti.  Possono partecipare gruppi composti da almeno uno studente dell’Università di Macerata. La commissione valuterà i video che saranno inviati dalle band in base all’efficacia comunicativa, alla tecnica musicale e all’originalità della performance. L’elenco dei gruppi ammessi alla serata finale sarà pubblicato sul sito dell’Ateneo. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 12 settembre, compilando il form online sul sito http://musicawards.unimc.it/.  L’Università di Macerata si è inserita nella rete europea della Notte Europea dei Ricercatori, aderendo, dal 2018, al progetto Sharper, un acronimo che sta a indicare l’obiettivo di condividere la passione dei ricercatori per le evidenze e per la resilienza, (SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience), promosso da un consorzio composto da un gran numero di partner.  

09/09/2021 11:08
Accusata di violenza sessuale su minori: arrestata a Tolentino una 40enne, è in carcere a Bologna

Accusata di violenza sessuale su minori: arrestata a Tolentino una 40enne, è in carcere a Bologna

Due arresti e una denuncia: è il bilancio dell'attività di controllo disposta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino, nel quadro di specifici servizi attuati sul territorio, hanno rintracciato e tratto in arresto una donna che dovrà scontare ben sette anni e sei mesi di reclusione. Da qualche giorno erano venuti a conoscenza della sua presenza in città e, quindi, si erano messi sulle tracce della destinataria della misura sino a quando, nel pomeriggio di ieri (8 settembre 2021), è stata rintracciata proprio a Tolentino. Le ricerche non sono state facili visti i frequenti spostamenti in svariati ambiti territoriali, evidentemente proprio al fine di eludere l’esecuzione dell’ordine di carcerazione emesso nei suoi confronti. La donna, quarantenne, F.R.W., è stata così associata alla Casa Circondariale di Bologna, dai militari della Stazione Carabinieri di Caldarola, che hanno collaborato nell’esecuzione dell’Ordine di Carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Pesaro, per l’espiazione della pena suddetta, risultando condannata, con sentenza passata in giudicato per il reato di concorso in violenza sessuale su minori continuata, commesso nel periodo in cui viveva a Pesaro, prima di trasferirsi nel territorio maceratese. Nell’ambito dei medesimi servizi di controllo del territorio i carabinieri della stazione di Corridonia, in esecuzione di un ordine di revoca dell’affidamento in prova emesso dall’ufficio di sorveglianza di Macerata, hanno arrestato un cittadino italiano, 43enne, nativo di Lecco ma residente nel maceratese a Serravalle di Chienti, già ospite di una comunità di prevenzione e assistenza per il reinserimento sociale, in relazione a precedenti condanne in materia di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo. Infine, i carabinieri della stazione di Matelica hanno denunciato in stato di libertà un 23enne romano, ma residente a Esanatoglia, poichè, a seguito di controllo, è stato trovato in possesso di alcune dosi di cocaina e hashish.  

09/09/2021 10:54
Macerata, premiati  i diplomati e le eccellenze del Liceo Classico e Linguistico "Giacomo Leopardi"

Macerata, premiati i diplomati e le eccellenze del Liceo Classico e Linguistico "Giacomo Leopardi"

Pomeriggio di gala per i diplomati del Liceo Classico e Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata e per le eccellenze, premiate nella medesima occasione. La cerimonia avverrà sabato 11 p.v. alle ore 16:00 nel cortile del Liceo; i diplomi e le eccellenze si riferiscono all’a.s. 2019-2020. Impossibilitati ad utilizzare il teatro Lauro Rossi, come di consuetudine, si è scelto un luogo all’aperto per poter ridurre al minimo il fastidio delle incombenze legate al Covid e per poter prevenire gli assembramenti in luoghi chiusi. Per i diplomati si tratterà di Classico, Linguistico ed Esabac; per le eccellenze si va dai 10 e lode di uscita della terza media, ai meritevoli con un voto maggiore di 9 al terzo anno di liceo, fino ai vari vincitori di concorsi e gare nazionali e regionali. Un momento di qualità che la dirigente Annamaria Marcantonelli così sottolinea: “Un pomeriggio molto importante in cui daremo lustro alle prestazioni dei nostri studenti, capaci di eccellere nei voti finali del corso di studio classico e linguistico, ma anche di distinguersi nelle varie situazioni di gare, concorsi e partecipazioni che avvengono nel corso dell’anno scolastico. Siamo in ritardo di un anno e siamo costretti a cercare anche soluzioni meno comode: ma questo momento ha un significato forte per i nostri allievi. Ed aggiungo, riguardo alle eccellenze, la grandezza d’animo della professoressa Sara Ciccarelli che ha messo a disposizione il sostegno economico per le borse di studio che potremo felicemente distribuire. Soldi spesi di certo in modo irreprensibile e molto utile, oggi più che mai”. Grazie quindi a Sara Ciccarelli, già docente presso il liceo Leopardi, si potrà dare importanza tangibile alle tante menti fervide degli studenti liceali presenti in gran numero. La serata sarà condotta da David Romano insieme a Camilla Ruffini, studentessa del linguistico e speranza canora; ospite d’onore sarà Roberto Giacobbo, giornalista e scrittore, ora su Italia 1 col programma Freedom - Oltre il confine. Nel corso della premiazione interverrà Benedetta Nasini, altra liceale e splendida promessa del violino. L’ingresso è gratuito. Si ricorda la necessità di esibire il Green Pass. L'evento sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube del Liceo

09/09/2021 10:25
Macerata, dal 13 al 24 settembre il corso gratuito di scherma alla palestra Natali

Macerata, dal 13 al 24 settembre il corso gratuito di scherma alla palestra Natali

La scherma è stata apprezzata quest'anno per il suo valore educativo e di divertimento in piena sicurezza, anche in epoca Covid. Le recenti Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokio hanno evidenziato che questa disciplina è davvero adatta a tutti ed a tutte le età. La Macerata Scherma Asd vuole offrire a tutti gli interessati che abitano nella provincia di Macerata l'opportunità di conoscerla meglio. Dal 13 settembre è possibile seguire un corso gratuito di avviamento alla scherma tenuto da maestri e istruttori della Federazione Italiana Scherma. Il corso gratuito ha la durata di due settimane e si svolge il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 18:00 per i bambini da 6 a 10 anni, dalle 18:00 alle 19:00 per i ragazzi con più di 10 anni e per gli adulti. La sede del corso è presso la palestra Natali in via G. Natali a Sforzacosta (Macerata). Per partecipare è sufficiente una normale tuta da ginnastica, il materiale tecnico necessario viene fornito dalla Macerata Scherma Asd. Il corso si svolgerà nel rispetto dei protocolli di sicurazza anti Covid del Coni e della Federazione Italiana Scherma. Al termine del corso gratuito i partecipanti potranno scegliere senza impegno se continuare la pratica della scherma nell'anno sportivo 2021-2022 o se conservare il ricordo di una nuova, divertente esperienza per grandi e piccoli. Per maggiori informazioni e per comunicare la propria adesione si può consultare il sito maceratascherma.it, chiamare la maestra Carola Cicconetti - tel. 333 4771301 o scrivere a segreteria@maceratascherma.it.

08/09/2021 19:18
Macerata, i carabinieri ricordano Salvo D'Aquisto: cerimonia a Piediripa

Macerata, i carabinieri ricordano Salvo D'Aquisto: cerimonia a Piediripa

 Giovedì 23 settembre (ore 17:00), nella frazione di Piediripa, a Macerata, si terrà la cerimonia del 78° anniversario dell'olocausto del Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto.  L'organizzazione sarà curata dall'Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Macerata, di concerto con il locale Comando Provinciale Carabinieri.  Il ViceBrigadiere Salvo D'Acquisto nel corso della seconda Guerra Mondiale s'immolò per salvare dalla fucilazione 22 ostaggi innocenti catturati dai tedeschi a seguito della morte accidentale di un militare. D'Acquisto, consapevole della situazione, si assunse spontaneamente la responsabilità dell'attentato e ottenne cosi dai nazisti la liberazione degli ostaggi. I tedeschi lo fucilarono immediatamente sul luogo dove oggi una stele in pietra ne ricorda il sacrificio. Il gesto gli valse la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria e l'attenzione delle autorità ecclesiastiche per l'innalzamento del Martire alla gloria dell'altare. Saranno presenti alla cerimonia il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, il comandante provinciale dei Carabinieri Ten. Col. Nicola Candido, il comandante provinciale della Guardia di finanza Col. Ferdinando Falco, il nuovo sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, il Questore Vincenzo Trombadore, il generale Tito Baldi Honorati,  ispettore regionale dell’Associazione Carabinieri, del presidente dell'Amministrazione Provinciale di Macerata Dott. Antonio Pettinari, del Sindaco Ing. Sandro Parcaroli e del Presidente dell'Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Macerata Luogotenente Giovanni Colucci, nonchè una ristretta rappresentanza delle medesime Sezioni della provincia e dell'associazioni Combattenstistiche e d'Armi.   eADV

08/09/2021 19:05
Macerata, l'estate sta finendo: chiude la Filarmonica e il nuoto si trasferisce in viale Don Bosco

Macerata, l'estate sta finendo: chiude la Filarmonica e il nuoto si trasferisce in viale Don Bosco

L’estate sta finendo e la piscina comunale di viale Don Bosco diventa il tempio del nuoto nel capoluogo. La struttura gestita dal Centro Nuoto Macerata da lunedì è tornata operativa a 360°, subentrando alla Filarmonica (all’aperto) che era stata attiva da giugno. Dopo il periodo di stop tradizionalmente utilizzato per la manutenzione di vasche, spogliatoi e impianti vari, adesso ci si trasferisce nella piscina al chiuso dove gli amatori potranno divertirsi o mantenersi in forma, dove gli agonisti potranno allenarsi per le prossime gare dell’associazione biancorossa e dove, naturalmente, potrà imparare a nuotare chi non ne ha ancora appreso le basi tecniche. L’attività come detto riprende a pieno regime, riparte il nuoto libero, così come sono a disposizione i corsi di nuoto e quelli legati al fitness, al BykeCircuit, il Gym Pilates o all’Acquagym. Al via simultaneamente anche la nuova stagione del Salvamento, tradizionale fiore all’occhiello del Centro Nuoto Macerata, nonché quella del sempre più partecipato Triathlon, quindi l’Acquagol, il nuoto sincronizzato e gli allenamenti della categoria Master. Dal 20 settembre la piscina resterà aperta anche la domenica e amplierà la proprio offerta aggiungendo i corsi per bambini 0/6 anni di età, il pilates e le sessioni di riequilibrio funzionale. Va ricordato che, per accedere alla struttura e per usufruire delle tante possibilità, è necessario disporre del green pass, unica eccezione i bambini sotto i 12 anni. Le misure di sicurezza interne ed il rispetto dei protocolli erano già ad elevati standard, la speranza è che questa volta la stagione possa essere continua e non venga interrotta da restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria nazionale.  

08/09/2021 16:56
Macerata, un'iniziativa per sostenere la donazione di Midollo Osseo: arriva CorriADMO

Macerata, un'iniziativa per sostenere la donazione di Midollo Osseo: arriva CorriADMO

In occasione di “Match it Now”, l’evento nazionale dedicato alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche promosso dal Ministero della Salute, Centro nazionale trapianti, Centro nazionale Sangue, Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo, dalle Federazioni ADMO e ADOCES e dall’associazione disco, domenica 12 settembre torna a Macerata CorriADMO. Si tratta di una corsa/passeggiata, con un percorso completamente chiuso al traffico, che si snoderà lungo le mura, i Giardini Diaz e parte del centro storico aperta a tutti: bambini, famiglie, corridori amatoriali e runners professionisti. Non sarà quindi una manifestazione competitiva ma un evento globale, un’occasione di incontro tra le persone che si riconoscono nei valori dello sport e della solidarietà organizzata dall’Associazione Donatori Midollo Osseo Macerata, sezione Macerata con il patrocinio del Comune di Macerata. “CorriADMO è un connubio virtuoso di sport e solidarietà – afferma il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro - che si declina nella socializzazione che, a sua volta, diventa un collante e un volano per creare quei nuovi legami che dobbiamo ripensare in questo periodo della nostra vita così complesso. Questa maratona è un’occasione per lanciare alla città un messaggio importante: lo sport come occasione di benessere fisico ma anche psicologico. Vorrei aggiungere anche un terzo elemento, l’esempio che Admo sta dando alle nuove generazioni: il dono come atto formativo. Donare non è solo qualcosa che si fa verso l’altro ma innanzitutto un dono verso se stessi”. “Sport e solidarietà, due valori importanti e fondamentali che in questa manifestazione si sposano perfettamente. L’ADMO - interviene l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi - è riuscita a mettere insieme due iniziative per ricordarcene anche un terzo: quello della donazione, un gesto importante che può salvare vite umane. CorriAdmo è un’iniziativa che racchiude in sé cinque S: salute, solidarietà, sociale, sport, sinergia tra pubblico e privato a cui però si aggiunge la sesta S, quella di Sferisterio Infatti per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della donazione del midollo osseo il Comune di Macerata, attento al benessere della comunità, illuminerà lo Sferisterio di azzurro, un gesto simbolico ma importante per suscitare attenzione su una tematica così rilevante”. Per l’occasione, infatti, nelle serate dell’11 e 12 settembre, il Comune di Macerata, illuminerà di azzurro l’Arena Sferisterio. “Dopo un lungo periodo di stop - interviene Eleonora Salvatori Responsabile ADMO Macerata - ADMO riparte con una grande sfida che è quella di CorriADMO e Mader. In questo periodo storico così forte e delicato ADMO torna tra la gente per ricominciare a parlare di donazione di midollo passando per situazioni differenti ma comunque vicine alla nostra causa, passando per lo sport, un grande veicolo di informazione in cui il messaggio viene trasmesso ai ragazzi di tutte le età, e tramite la costruzione e la progettualità nata dall' incontro di due artiste che hanno creato la mostra di cui loro stesse sono protagoniste. Due appuntamenti molto importanti che ci regalano la possibilità di tornare in piazza per confrontarci con chi vorrà partecipare". “Ogni donatore di sangue è un potenziale donatore di midollo osseo e viceversa - afferma Elisabetta Marcolini dell’Avis provinciale -, per questo a ogni manifestazione di ADMO ci sentiamo di essere presenti e sostenerci a vicenda, l'idea di CorriAdmo e Mader come manifestazione di ritrovo dopo un periodo così lungo di stop ci sembra un’ idea vincente " "Croce Rossa Macerata - afferma Rosaria Del Balzo Ruiti presidente della Croce Rossa Macerata - ha sempre sostenuto ADMO in ogni sua manifestazione ospitandola anche nella nostra sede. Come in ogni occasione scenderemo in piazza per garantire la sicurezza e per sostenerli dopo la ripresa, dopo la pandemia “ “Sono ormai 4 anni che Banca Macerata si è schierata a fianco di ADMO – interviene Irene Croceri di Banca Macerata-. Siamo estremamente felici e orgogliosi di sostenere questa associazione poiché fin dalla sua nascita la nostra banca ha sempre cercato di essere attenta e sensibile alle iniziative sociali che si svolgono nel territorio, a sostegno delle categorie più fragili e deboli che fanno parte della nostra società. Questa collaborazione si sposa perfettamente con numerose altre iniziative di supporto ai giovani, allo sport e alle scuole. Banca Macerata c’è e vuole esserci come punto di riferimento nel nostro territorio, a sostegno di un’associazione così importante e vitale come ADMO”. Per quanto riguarda CorriADMO i partecipanti potranno scegliere tra tre diversi percorsi: - corsa 10 km (distanza consigliata per runners) corsa non competitiva e senza rilevazione dei tempi. Possibilità di allenarsi sfruttando il circuito cittadino della lunghezza di 2,5 km in totale libertà; - corsa 5 km (corsa amatoriale) per i corridori della domenica e per tutti quelli più e meno allenati, che per una volta potranno godere della possibilità di fare un'attività di corsa e di vivere la città senza smog e con il percorso interamente chiuso al traffico automobilistico; - passeggiata inclusiva di 2,5 km (nessuno escluso) organizzata per godere della nostra meravigliosa città per una domenica di relax, musica, divertimento ma soprattutto inclusione ed informazione. A piedi, in bici, da soli o meglio se con tutta la famiglia, con pattini, monopattini, biciclette, bimbi in spalla, cani al guinzaglio, carrozzine, passeggini, handbike e chi più ne ha più ne metta. La partenza sarà lungo viale Trieste mentre l’arrivo a piazza Mazzini. Il ritrovo è fissato per le 8, a seguire prevista attività di riscaldamento a cura delle palestre cittadine e poi ritiro pacchi gara. La partenza sarà alle 10. In occasione della manifestazione agli Antichi forni, sabato 11 settembre alle 18 verrà inaugurata la mostra fotografica “Mader”, il nuovo lavoro collettivo presentato da Marta Viola e Stefania Spadoni, punto di incontro fra le rispettive produzioni “Cotton Candy” e “Mia madre è un albero”. Il tema condiviso dalla due artiste è la maternità e l’idea socialmente radicata che sostiene e plasma il vissuto delle donne in età fertile. La mostra sarà visitabile fino al 23 settembre, il lunedì, martedì e mercoledì dalle 17 alle 20, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 24. 

08/09/2021 16:01
Tragedia famiglia Canullo, Miliozzi chiede commissione d'indagine: "La vicesindaco sapeva e non ha fatto nulla"

Tragedia famiglia Canullo, Miliozzi chiede commissione d'indagine: "La vicesindaco sapeva e non ha fatto nulla"

"Le dichiarazioni dell'assessore ai servizi sociali sono inaccettabili. Dice di aver saputo a maggio di questa situazione, di un uomo di 80 anni che da solo deve occuparsi della moglie allettata per un ictus e del figlio disabile per colpa di un tragico incidente stradale. In questi quattro mesi, nonostante sapesse, l'assessore ai servizi sociali non ha fatto nulla, "ha segnalato" come farebbe il più sbadato dei cittadini, senza occuparsi di un caso così grave, come è tenuto a fare anche il peggiore dei politici". È quanto sostiene David Miliozzi, capogruppo in Consiglio Comunale di "Macerata Insieme", commentando le affermazioni della vicesindaco di Macerata Francesca D'Alessandro dopo il tragico ritrovamento dei corpi senza vita della famiglia Canullo, avvenuto due giorni fa, nella villetta in cui vivevano.  La vicesindaco, infatti, ha rilevato di essere venuta a conoscenza - tramite un cittadino - della situazione in cui si trovava la famiglia Canullo lo scorso maggio e di aver poi segnalato il caso ai servizi sociali. A seguito del mancato aiuto pervenuto ai coniugi Eros Canullo e Maria Angela Moretti e al figlio Alessandro, la stessa D'Alessandro ha annunciato di aver avviato un'indagine interna agli uffici comunali.  "In sostanza l'assessora se ne è fregata - aggiunge Miliozzi -, si è occupata di qualcos'altro (meglio che stiamo zitti), abbandonando un'intera famiglia nella solitudine più disperata. Oggi che si rende conto della gravità della sua inazione, che fa l'assessore e vicesindaco D'Alessandro? Si scusa con la città? Si dimette? No, decide vigliaccamente di scaricare le responsabilità su suoi uffici. Persone con cui lavora ogni giorno, gomito a gomito". "Questo è il livello della politica nella nostra città, ce ne vergogniamo. E chiediamo una commissione di indagine dove emergano chiaramente le responsabilità per questa tragedia che forse poteva essere evitata" conclude David Miliozzi.  Anche il Partico Democratico di Macerata è fortemente critico per l'operato di Francesca D'Alessandro, definendo il suo un intervento "scomposto e gravemente inopportuno. Una excusatio non petita, un'autoaccusa per non aver, dalla presunta segnalazione avvenuta, saputo farsi carico di una condizione tanto straordinaria e difficile". "Era facile in passato giudicare dal pulpito, mettendo alla gogna gli amministratori e in cattiva luce tutta la città con ricadute su tutti, da parte anche di esponenti che ora amministrano e non sanno fare di meglio che prendersela con gli uffici - aggiungono dal Pd -. Il caso disperante della famiglia isolata e dimenticata nella villetta della nostra città scuote le coscienze di una piccola comunità come la nostra perché ci illudiamo, forse, di essere ancora diversi dal resto del mondo. Più solidali, più vicini, più umani? Invece anche nella nostra città negli ultimi anni abbiamo dovuto affrontare più volte le conseguenze di una vita forsennata che non di rado perde di vista il suo scopo principale, una vita buona e umana". "Eppure, tutto è successo lo stesso in uno dei quartieri più popolosi e attenti, con una rete spontanea di sguardo discreto ma attento sugli anziani che può essere presa ad esempio, con una diffusa presenza di esercizi commerciali e attività varie che crea scambio dinamico di informazioni e di vita durante la giornata" concludono dal Partito Democratico di Macerata.

08/09/2021 15:30
Unimc, si avvia alla conclusione la campagna di scavi nel territorio di Gortina a Creta

Unimc, si avvia alla conclusione la campagna di scavi nel territorio di Gortina a Creta

Si avvia alla conclusione la campagna di indagini archeologiche che un’équipe dell’Università di Macerata, diretta dal prof. Roberto Perna, conduce ogni anno a Gortina di Creta. Le ricerche sono inserite tra le attività della Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA), prestigiosissimo Istituto di ricerca e formazione, nato grazie ad un Decreto regio nel 1909, dove si sono formati importanti archeologici affermatisi nel Ministero dei Beni culturali e nel mondo Accademico.     Gortina è una delle più importanti città antiche del Mediterraneo e le strutture ancora conservate, che gli archeologi italiani indagano dalla fine dell’800, documentano i processi che portano in Grecia alla nascita della polis e della città così come oggi la conosciamo. Le ricerche degli archeologi, degli epigrafisti e degli storici maceratesi sono incentrate nel cosiddetto Edificio Sud del quartiere delle case bizantine, “un imponente edifico a carattere pubblico - ricorda Perna - che con ogni probabilità ospitava, a partire dal IV secolo d.C., la sede dell’assemblea regionale cretese (il koinon), prima che, nel corso del VII secolo, venisse riutilizzato per ospitare un’area per la lavorazione dei prodotti agricoli, compresa una macelleria”.      Alla missione partecipano docenti, personale tecnico, dottorandi e studenti dell’Università di Macerata già impegnati e coinvolti anche nel nuovo corso magistrale in “Storia e archeologia per l’innovazione” che da quest’anno arricchisce l’offerta formativa dell’Ateneo maceratese rafforzando l’offerta didattica nel settore archeologico e antichistico, valorizzando le numerose missioni in Italia ed all’estero attivate da UniMc da più di 50 anni.     Alla missione, le cui attività possono essere seguite, insieme a quelle di altre ricerche, anche nella pagina facebook “Archeo Unimc - Gortina, Valle del Drino, Urbs Salvia”, hanno partecipato Simona Antolini, Jessica Piccinini, M. Giuliodori, collaboratori e studenti dell’Università di Macerata David Sforzini, Ludovica Xavier de Silva ed Elena Moscara. 

08/09/2021 14:53
La solitudine dei numeri primi, si muore soli per “riservatezza”: il caso della famiglia Canullo

La solitudine dei numeri primi, si muore soli per “riservatezza”: il caso della famiglia Canullo

“Anche questa volta non sarebbe arrivato nessuno. Ma lei non stava più aspettando” ( cit. dal libro “ La solitudine dei numeri primi) “La solitudine dei numeri primi” è il titolo di un romanzo di Paolo Giordano che ha ricevuto i Premi Strega e Campiello. Metaforicamente, i numeri primi parlano di solitudine, poiché sono numeri che sono divisibili solo per se stessi o per uno. Una casa. Un nucleo familiare come tanti,  composto da padre e madre anziani e figlio. Una famiglia riservata e schiva. Benestante. I genitori anziani, la signora allettata a seguito di un ictus, il figlio 54enne che , a seguito di un grave incidente avvenuto anni fa, aveva difficoltà di deambulazione. L’allarme lanciato  da una parente di Milano che da tempo provava a mettersi in contatto con loro ha sollecitato l’intervento dei Vigili del Fuoco : dopo aver sfondato la porta, la terribile scoperta. Sono stati ritrovati in avanzato stato di decomposizione. Il decesso  parrebbe risalire  ad alcuni mesi fa, secondo i primi accertamenti della Mobile ed i rilievi della Scientifica. Siamo a Macerata, una piccola provincia dell’entroterra marchigiano, dove tutti si conoscono. Questa non è la storia di un libro. E’ una storia reale, di cui oggi tutti parliamo con tristezza e stupore per il tam tam mediatico che ha avuto. Di cosa parliamo ? Di una triste notizia di cronaca? In gioco c’è molto di più. Parliamo di una società oramai estremamente individualista, che sta perdendo tutto ciò che di buono c’era dell’ essere “Comunità”. Complice la pandemia, i lockdown? Gridavamo a gran voce solo un anno fa l’importanza  dei “riscoperti”  valori dell’amicizia, dei rapporti umani, della famiglia...Quanta disperazione per  l’impossibilità di incontrare i nostri anziani, i nonni, a causa del lockdown... Spiegazioni ? Giustificazioni? Contano i fatti. A Macerata un’intera famiglia è morta nel silenzio, senza disturbare. E senza chiedere aiuto, nonostante solo l’anziano padre di famiglia potesse attualmente occuparsi di portare avanti il menage familiare in tutto l’occorrente. “Riservati”, dicono tutti,  “poco inclini alle confidenze”..  Una colpa? Un’ altra giustificazione? E se significasse “ chiusi dignitosamente nel loro dolore, nella loro vita difficile”, ciò è sufficiente per non accorgersi dell’assenza prolungata di un’intera famiglia o di un uomo che è l’unico ad uscire per fare la spesa? Forse la riflessione più sana da fare è quella su noi stessi e sulla “ non attenzione”  che poniamo “ nel riuscire a captare i bisogni legati all’isolamento sociale”, per usare le parole del sindaco  Parcaroli, che ha evidenziato l’aumento delle situazioni  di solitudine e fragilità. Siamo interconnessi con tutto il mondo nella velocità di un click, abbiamo la possibilità di fare “ amicizia”  con tutto il mondo. Ma i nostri vicini di casa, i nostri conoscenti muoiono silenziosamente per “eccesso di riservatezza”.  

08/09/2021 14:49
Macerata, segnaletica luminosa per gli attraversamenti pedonali: 84mila euro di interventi

Macerata, segnaletica luminosa per gli attraversamenti pedonali: 84mila euro di interventi

Prosegue il piano di miglioramento della sicurezza degli attraversamenti pedonali con l’affidamento alla società Atlantico srl della fornitura e posa in opera degli apparati per l'illuminazione specifica e la segnaletica luminosa. L’importo degli interventi ammonta a 84mila euro (al netto del ribasso del 10,30%) e riguarderanno le zone di Sforzacosta (lungo la SS78 Picena e via Liviabella), via Roma, viale Puccinotti, viale Trieste, viale Don Bosco, piazza Nazario Sauro, borgo San Giuliano, Rampa Zara, viale Leopardi, piazza XXV Aprile, via Gigli, via Pancalducci, via Ventura, via Galasso da Carpi, via Bramante, viale Indipendenza e Villa Potenza lungo via dell'Acquedotto e borgo Peranzoni. In totale saranno sistemati 53 apparati costituiti da pali dritti e a sbraccio, pannelli retro illuminati con illuminazione anche in direzione dell’attraversamento e opere edili connesse, così da completare gli interventi di edilizia stradale effettuati in questi mesi sui marciapiedi. «In questi undici mesi di governo della città abbiamo dedicato molte attenzioni e corrispondenti investimenti alla sicurezza stradale – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. I tragici eventi che, purtroppo, di recente, hanno interessato i pedoni dimostrano come sia opportuna la politica attuata sin dai primi giorni da questa amministrazione. È evidente che agli investimenti deve seguire anche una maggiore educazione degli utenti della strada al rispetto delle norme e per questo mi sento di rivolgere un grande ringraziamento al Comandante Danilo Doria e a tutto il corpo della Polizia Locale per il lavoro svolto e per aver avviato nei giorni scorsi uno studio particolareggiato sulle violazioni più ricorrenti al Codice della Strada nelle arterie a elevato rischio di incidentalità. La sintonia con la quale lavorano l’Ufficio Tecnico e la Polizia Locale porterà giovamento alla sicurezza stradale in città».    

08/09/2021 14:17
Macerata, “11/09. Vent’anni dopo… cosa è cambiato!”: evento con Angeli, Dambruoso e Padre Moretti

Macerata, “11/09. Vent’anni dopo… cosa è cambiato!”: evento con Angeli, Dambruoso e Padre Moretti

Giovedì 9 settembre, alle ore 21, presso il teatro Don Bosco di Macerata, si terrà l’appuntamento “11/09. Vent’anni dopo… cosa è cambiato!”. L’evento è organizzato dall’Associazione Pensiero e Azione con il patrocinio del Comune di Macerata. Relatori della serata saranno Stefano Dambruoso, Procuratore della Repubblica presso la Direzione Distrettuale Antimafia Antiterrorismo di Bologna; Andrea Angeli, funzionario delle Nazioni Unite impegnato dal 2008 al 2010 a Kabul e nel 2014 e 2015 a Herat, in Afghanistan e Padre Giuseppe Moretti, Superiore Emerito Missio sui iuris Afghanistaniensis. A moderare la serata il giornalista Rai Carlo Cambi. «In un periodo complesso sullo scenario internazionale abbiamo accolto l’invito di Stefano Settimi, presidente dell’Associazione Pensiero e Azione, di proporre alla città un momento di riflessione in un data purtroppo molto triste per l’Occidente – ha detto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -; una data che, dopo venti anni, ci pone domande su una questione ancora aperta. Un ringraziamento agli esperti che interverranno per aver accolto l’invito di venire a Macerata». L’evento si inserisce nella ricorrenza dell’anniversario dell’11 settembre 2001 quando una serie di attacchi terroristici colpì obiettivi civili e militari negli Stati Uniti d’America causando la morte di 2966 persone. L’appuntamento sarà anche un’opportunità per discutere con gli ospiti quanto sta accadendo in Afghanistan. L’ingresso sarà libero con prenotazione obbligatoria alla mail pensieroazionemc@gmail.com

08/09/2021 13:24
Medico rifiuta il vaccino: sospeso dall'ordine sino al 31 dicembre

Medico rifiuta il vaccino: sospeso dall'ordine sino al 31 dicembre

È arrivata la prima sospensione per un medico non vaccinato contro il Covid-19. Si tratta di un professionista iscritto all’ordine dei medici della provincia di Macerata, ma che lavora nel territorio dell’Area Vasta 2 di Ancona, da dove è partita la segnalazione. Essa viene fatta quando l’interessato, nonostante le sollecitazioni a vaccinarsi o a fornire spiegazioni sulla mancata vaccinazione, non riscontra la comunicazione. Se non c’è un valido e accertato motivo (impossibilità a ricevere il vaccino per le condizioni di salute o altro), insomma, i sanitari devono vaccinarsi, come impone la legge, altrimenti scatta la sospensione dall’esercizio della professione fino al 31 dicembre, con conseguenti effetti sulla posizione lavorativa. Dopo una riunione avvenuta nella giornata di ieri, la decisione presa dall’Ordine direttivo dei medici presieduto da Romano Mari. Del resto, non vi erano dubbi sull’esito, la legge, infatti, non prevede alternative a chi non ha assolto, senza giustificato motivo, all’obbligo vaccinale. Da qui la sospensione del professionista sino al 31 dicembre. (Nella foto il presidente dell'Ordine dei medici di Macerata Romano Mari) 

08/09/2021 10:34
Macerata, il prefetto riceve i vertici della Guardia di Finanza: "Grazie per il lavoro svolto"

Macerata, il prefetto riceve i vertici della Guardia di Finanza: "Grazie per il lavoro svolto"

Il Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, ha ricevuto nella mattinata di ieri il comandante provinciale della Guardia di Finanza il colonello Falco, unitamente al tenente colonnello Montagna e al capitano Fuscellaro che assumeranno a breve importanti incarichi presso altre sedi, ed al maggiore Perrone che assumerà la direzione del Gruppo presso il comando provinciale di Macerata. In occasione dell’incontro il prefetto ha ringraziato il comandante e gli ufficiali della Guardia di Finanza per la costante attività che è stata svolta a tutela della legalità economica, contro ogni forma di abusivismo e per l’azione di contrasto finalizzato ad evitare infiltrazioni da parte della criminalità nel tessuto produttivo a tutela del mondo imprenditoriale.

08/09/2021 10:09
Macerata, oltre 2000 visitatori ad ammirare i bozzetti di Dante Ferretti: ultimi giorni per la mostra

Macerata, oltre 2000 visitatori ad ammirare i bozzetti di Dante Ferretti: ultimi giorni per la mostra

L’affascinante immaginario dello scenografo e costumista Dante Ferretti ha incantato i 2000 visitatori della mostra “Dante Ferretti, effimero per errore”, allestita dallo scorso luglio a Palazzo Ricci di Macerata. L’esposizione è stata inaugurata alla presenza dello stesso Maestro, originario di Macerata, celebre a livello internazionale grazie alle numerose collaborazioni in importanti produzioni hollywoodiane e vincitore di vari riconoscimenti, tra cui tre premi Oscar per i film “The Aviator” e “Hugo Cabret” di Martin Scorsese e “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street” di Tim Burton. Fino a domenica 19 settembre è possibile ammirare da vicino i 10 bozzetti a pastello su alluminio, carta, cartoncino, cartone, compensato e tela - tra cui quelli dei tre film premiati agli Oscar - e un modellino di resina, appartenenti alle collezioni della Fondazione Carima.Piena soddisfazione da parte della presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti per il successo della mostra, fortemente voluta per svelare al pubblico questo straordinario nucleo di opere: «Siamo davvero molto contenti per le presenze numerose alla mostra e per il grande apprezzamento manifestato dai visitatori, nonché dallo stesso maestro Dante Ferretti che ci ha onorati della sua partecipazione il giorno dell’inaugurazione. A ciò si aggiunge la soddisfazione di aver ripreso l’attività espositiva al museo Palazzo Ricci con un evento di tale levatura, che ha arricchito l’offerta culturale del territorio maceratese nel periodo estivo». La mostra, a cura di Pierfrancesco Giannangeli e Benito Leonori con l’assistenza di Bianca Piacentini, è promossa dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata (Carima), con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Macerata. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura.L’allestimento restituisce un emozionante viaggio tra il buio e la luce, per scoprire e rivivere come inizia il percorso di costruzione di quel film o spettacolo teatrale. Il visitatore si trova immerso nel processo della creazione artistica, nella stessa situazione che vive il regista quando lo scenografo gli sottopone l’ipotesi creativa, attraverso bozzetti e modellini. L’allestimento è stato realizzato nei laboratori scenografici della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, coordinati da Benito Leonori. Ricorda lo stesso Dante Ferretti: «Nella mia formazione ha influito molto la mia incontenibile passione per il cinema, soprattutto quello americano, da “Quarto potere” alle grandi ricostruzioni storiche come “Ben Hur” e “La tunica”. È stato in compagnia di questi film che da ragazzo ho trascorso interi pomeriggi nelle sale cinematografiche di Macerata».  

08/09/2021 09:23
Macerata piange Giovanna Navetta stroncata da un male fulmineo

Macerata piange Giovanna Navetta stroncata da un male fulmineo

Pittrice, modellista, confezionista, ma in realtà la sua esplosiva personalità non potrebbe mai essere racchiusa in una sola definizione. Giovanna Navetta, 68 anni, artista maceratese, si è spenta oggi all'ospedale di Macerata dove era ricoverata dopo aver scoperto, soltanto due settimane fa, di avere un brutto male.  Siciliana di origine ma maceratese di diritto, si era trasferita nel capoluogo cinquanta anni fa.  Diplomata all'Accademia delle Belle Arti era divenuta un punto di riferimento come modellista. Nell'"Artelier", questo il nome del suo piccolo mondo creativo a Macerata, confezionava abiti teatrali e di moda, tutti di sua creazione, ma sopratutto dipingeva. Nella sua sartoria, un vero atelier, aveva creato un area dedicata proprio alla pittura, altra attività in cui era conosciutissima e che presentava al pubblico allestendo anche mostre, eventi sempre molto conviviali e partecipatissimi. Un lutto che ha lasciato attonita la comunità maceratese.   Lascia il marito Giuseppe Cecchetti le figlie Cristina, Leonora ed il figlio Marco Cecchetti, poliedrico imprenditore, conosciutissimo a sua volta proprio per le sue abilità artistiche. I funerali di Giovanna Navetta si terranno mercoledì 8 settembre alle ore 16,  presso la chiesa dell'Immacolata a Macerata. Anche la redazione di Picchio News si unisce al cordoglio dei familiari. 

07/09/2021 23:00
Macerata, Rossella Ghezzi confermata alla guida dell'Accademia delle Belle Arti

Macerata, Rossella Ghezzi confermata alla guida dell'Accademia delle Belle Arti

Si sono svolte, il 6 settembre 2021 in modalità telematica a mezzo piattaforma Eligo, le votazioni per l’elezione del nuovo direttore dell’istituzione maceratese. Con 36 voti su 42 votanti, Rossella Ghezzi è stata riconfermata alla guida dell’Accademia delle Belle Arti per il triennio 2021 – 2024. "Dopo l’ultimo biennio, trascorso sul filo dell’emergenza e che ha visto l’istituzione riorganizzarsi velocemente in virtù delle nuove e continue normative in materia di covid-19, il consenso riscontrato dalla Ghezzi, si profila come l’opportunità, oltre che di portare avanti i progetti già intrapresi e le collaborazioni in atto con enti pubblici e privati della città e non solo, per un nuovo passo verso il rinnovamento dell’Istituto", si legge in una nota della comunità accademica . "Se in questi anni, garantire la continuità didattica e il diritto allo studio sono stati indubbiamente la priorità, lo è stato e lo è altrettanto l’assicurazione di una programmazione delle attività culturali, fondamentali alla vita di un’istituzione che ha il suo centro nell’arte e nella creatività. La riapertura della Galleria dell’Accademia Gaba.mc, la restituzione agli studenti della Gaba.young dove si sono avvicendate esposizioni, espressione del lavoro didattico dell’istituzione, il primo Simposio di Scultura su Pietra, le collaborazioni con Musicultura, il 46° Cantiere Internazionale D’arte Montepulciano, la convenzione con l’Associazione Frida e il Comune di Ascoli Piceno che vedrà l’apertura di un nuovo corso di Alta Formazione in Scenografia e Arte Cinematografica, e moltissime altre iniziative, rappresentano solo una piccola parte del grande patrimonio sociale e culturale che esprime l’Accademia nel campo dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM). Un patrimonio che, nel programma 2021-2024, è priorità di Rossella Ghezzi, continuare a coltivare". Il lavoro svolto da Rossella Ghezzi con impegno, passione e professionalità è stato senza dubbio apprezzato dalla comunità accademica che, esprimendo un così ampio consenso, ripone della sua guida, sostenuta nei principi dell’inclusione e della partecipazione, nuove aspettative di crescita per l’Accademia di Belle Arti di Macerata, sia a livello nazionale che internazionale. È una visione, quella della Ghezzi, che desidera un’Accademia sempre più aperta e unita, un terreno fertile d’idee di tutti e per tutti, dove il confronto e la valorizzazione delle differenti competenze, siano sempre la base per riflettere sul senso reale dell’agire insieme.                               

07/09/2021 18:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.