Macerata

Movida del giovedì a Macerata, "pugno di ferro" di Parcaroli: locali chiusi all'una di notte e niente alcol

Movida del giovedì a Macerata, "pugno di ferro" di Parcaroli: locali chiusi all'una di notte e niente alcol

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, attraverso un'ordinanza da lui stesso firmata, utilizza il pugno duro per regolamentare la "movida" che caratterizza il centro storico del capoluogo nelle serate del giovedì sera.  Il primo cittadino sottolinea di essere arrivato a questa decisione a seguito dei "gravi episodi di degrado urbano legati all'abbandono, su suolo pubblico e privato, di rifiuti attinenti al consumo di alcol quali bicchieri e bottiglie" oltre che dei "problemi di ordine pubblico (risse, spaccio, ubriachezza molesta, rumori e schiamazzi) prevalentemente causati dall’abuso di alcol al centro di richieste di intervento da parte dei residenti".  A ciò, evidenzia Parcaroli nell'ordinanza, si aggiunge il mancato rispetto della "distanza interpersonale" causato dalla "forte aggregazione di giovani". Pertanto, il sindaco ha disposto "la chiusura delle attività di tutti i pubblici esercizi di alimenti e bevande, ubicati all’interno del centro storico, entro l'una di notte del venerdì".  Entro l'una e trenta della notte del venerdì, inoltre, i locali dovranno "essere completamente sgomberi da clienti e avventori e, gli eventuali manufatti impiegati per l’occupazione di suolo pubblico, dovranno essere posizionati all’interno dei locali stessi o comunque essere resi inutilizzabili a chiunque" si legge nell'ordinanza, che specifica anche come "il venerdì dalle ore 24:00 alle ore 06:00, al fine di contenere l’inquinamento acustico" i locali dovranno adottare le "dovute misure per non rendere udibile la musica all’esterno dell’esercizio al fine di tutelare la tranquillità dei residenti".  Si vieta, inoltre, la vendita per asporto oltre che il consumo al tavolo di bevande alcoliche nelle giornate del venerdì dalla mezzanotte alle 6 del mattino all’interno del centro storico. Dalle 23, invece, scatta il divieto di vendita da asporto di qualsiasi bevanda contenuta in contenitori di vetro e di alluminio e il divieto "da parte di chiunque di detenere qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o di alluminio sulle aree pubbliche del centro storico".  Verrà disposta anche la chiusura di via Don Minzoni per l’ingresso dei veicoli al centro storico di Macerata, tutti i giovedì dalle ore 22:30 fino alle 2 di notte del giorno successivo. Da ultimo, a partire dalle 22 di tutti i giovedì sino alle 6 del mattino del giorno successivo, sarà obbligatorio l'utilizzo delle mascherine "da parte di chiunque, a qualsiasi titolo, si trovi, anche solo temporaneamente e/o occasionalmente, negli spazi pubblici ricadenti all’interno del Centro Storico".  In caso di mancato rispetto delle disposizioni si prevedono multe da un minimo di 50 euro sino a un massimo di 3mila euro. 

07/09/2021 12:30
Atletica, concluso il tradizionale Meeting di San Giuliano: buoni piazzamenti per le atlete di Corridonia

Atletica, concluso il tradizionale Meeting di San Giuliano: buoni piazzamenti per le atlete di Corridonia

Il 4 settembre si è svolto a Macerata il tradizionale Meeting di San Giuliano e le tre atlete di Corridonia, che in questo mese saranno impegnate nelle finali nazionali dei campionati di società [Cus Parma e Tam (Atl. Osimo, Sacen Corridonia e Atl. Sangiorgese)], hanno evidenziato un buon stato di forma: secondo posto per Sonia Kebe (Cus Parma, SF,100 donne,12.44), terza Benedetta Pompei (Tam, JF, 400m donne, 1.01.85) e quinta Gloria Mitillo (Tam, AF, 400 donne, 1.03.81). In evidenza nella categoria ragazzi Tommaso Mitillo che vince il lungo con il personale di 4.28 ed arriva secondo nei 60m con il tempo di 8.48, nella stessa gara: terzo Marian Roberto Boteanu con il personale di 8.53, quinto Michele Molini con 9.22. Secondo posto per Riccardo Girotti nei 300m cadetti (39.69). Nel 100m. buona prestazione per Nicola Mitillo (Tam,SM, 12.52.). Nel periodo estivo sono tornati a correre anche i master, in evidenza Mario Astolfi e Pietro Matricardi che si sono classificati diverse volte primo e secondo nelle categorie M80 e M75. Successo del centro estivo, ancora una volta organizzato dalla Sacen, con circa settanta ragazzini iscritti. Sta per concludersi il primo anno di attività del nuovo direttivo eletto nel settembre 2020 e per il Presidente Doriano Mitillo ed i tecnici Flavia Di Giulio, Nicola Mitillo e Gioele Giachè questi risultati ripagano il notevole impegno richiesto per portare aventi l’attività con tutte le restrizioni ed i rischi imposti dal Covid.

07/09/2021 10:00
Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 pronta a tornare in campo: novità in panchina

Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 pronta a tornare in campo: novità in panchina

Anche il Cus Macerata ha ripreso a sudare e la preparazione atletica 2021, per la prossima C1 di calcio a cinque, è all’insegna dell’entusiasmo. Tanta infatti la voglia di tornare a giocare dopo un’ultima stagione annullata a causa della pandemia, un campionato che avrebbe rivisto gli universitari nella massima serie regionale. Lo faranno con dodici mesi di ritardo, con il ritorno in gruppo di Carpineti e con una importante novità. Dopo una vita da mister sulla panchina cussina, Michele Zampolini si defila un pochino, pur restando alla guida di varie formazioni giovanili nonché responsabile del vivaio. La prima squadra del Cus vedrà invece il già capitano Alessandro Di Gregorio anche nelle vesti di assistente allenatore. Un doppio incarico che evidenzia la fiducia del presidente Antonio de Introna nei confronti del ragazzo, appena 24enne ma cussino purosangue, da dieci anni nel futsal della polisportiva. “So di raccogliere una grossa eredità – commenta Di Gregorio- e fa un certo effetto ritrovarmi a fungere da allenatore, sia perché sono ancora giocatore, sia perché ho compagni anche più grandi di età. La responsabilità c’è, però c’è anche tanta voglia di ricominciare e fare bene, il gruppo non è affatto arrugginito dopo il lungo stop. Tatticamente avremo un’idea di futsal similare a quella precedente, vale a dire difesa solida, gioco rapido e contropiede. L’obiettivo iniziale è la salvezza, poi chissà”. Il Cus Macerata disputerà le sue gare interne ogni venerdì alle 22 nella palestra F.lli Cervi, la prima partita sarà proprio interna, il 17 settembre, contro Jesi. Al momento si stanno allenando nel ritiro di via Valerio questi elementi: Matteo Angiolani, Marco Cippitelli, Daniele Di Bernardo, Alessandro Di Gregorio, Matteo Francavilla, Simone Frattani, Paolo Grassetti, Francesco Marangoni, Adriano Porro, Francesco Seresi, Riccardo Carpineti, Ramon Mincone, Stefano Simoncini, Tommaso Seresi, Pietro Marangoni, Luciano Cittadini.    

06/09/2021 19:20
Tamponamento tra tre auto a Villa Potenza: disagi al traffico, una donna soccorsa dal 118 (FOTO)

Tamponamento tra tre auto a Villa Potenza: disagi al traffico, una donna soccorsa dal 118 (FOTO)

Tamponamento tra tre auto, nel tardo pomeriggio odierno, lungo la Strada Statale 361 Septempedana, all'altezza della frazione di Villa Potenza, poco dopo l'incrocio di Appignano.  I veicoli coinvolti nel sinistro sono una Peugeot 206 cc, una Fiat Punto e una Chevrolet Trax. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della Polizia Locale.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118 e i vigili del fuoco. Ad avere la peggio è stata la donna alla guida della Peugeot, che è stata estratta dall'abitacolo dai pompieri prima di essere affidata alle cure dei sanitari: le sue condizioni, in ogni caso, non paiono troppo preoccupanti, risulta cosciente.  Imponenti i disagi alla circolazione stradale: per chi proviene da Passo di Treia, la colonna delle auto forma una coda di diversi chilometri. 

06/09/2021 18:50
La famiglia Canullo trovata senza vita in casa, Parcaroli: "Una tragedia che ci sconvolge"

La famiglia Canullo trovata senza vita in casa, Parcaroli: "Una tragedia che ci sconvolge"

"Quanto avvenuto oggi a borgo Santa Croce è una tragedia che ha sconvolto l’intera comunità e che ci fa riflettere; tutta la città di Macerata si stringe intorno al dolore dei familiari e dei conoscenti della famiglia Canullo". Ad esprimere il proprio cordoglio per il tragico rinvenimento dei corpi senza vita dei coniugi Eros Canullo e Maria Angela Moretti e di loro figlio  Alessandro Canullo è il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli.  "È evidente che le situazioni di solitudine e fragilità stanno aumentando in questo momento così difficile e dobbiamo essere tutti, istituzioni e cittadini, più attenti e solleciti nel riuscire a captare i bisogni legati all’isolamento sociale" ha aggiunto, commosso, il primo cittadino. 

06/09/2021 16:50
Macerata, chiusura col botto allo Sferisterio: a ottobre due date con Zucchero

Macerata, chiusura col botto allo Sferisterio: a ottobre due date con Zucchero

Sferisterio Live chiude col botto. Sarà Zucchero ‘Sugar’ Fornaciari a concludere la rassegna di musica dal vivo – afferma l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi - Il cantautore, bluesman e artista di fama internazionale si esibirà infatti il 2 e il 3 ottobre allo Sferisterio. Zucchero sarà a Macerata con due date per presentare i suoi maggiori successi in versione acustica e non poteva dunque esserci location migliore dell’arena maceratese, con la sua straordinaria acustica, per rendere lo spettacolo ancora più coinvolgente.Un nuovo appuntamento che sottolinea la volontà di fare di ‘Sferisterio Live’ un ‘cantiere culturale’ a cielo aperto, punto di riferimento per l’intera Regione e tutto il centro Italia”. “Con un nome importante a livello internazionale continua in città il programma di Sferisterio Live e questo ci rende molto orgogliosi – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. La serata che vedrà come protagonista Zucchero sarà certamente un ottimo coronamento di un cartellone che ha visto salire sul palco dello Sferisterio grandi nomi della musica”. Dopo l’annuncio dei concerti al Teatro Antico di Taormina il 20 e 21 settembre e all’Arena di Verona il 24 e 25 settembre), a grande richiesta si aggiungono nuovi appuntamenti live con Zucchero, tra cui le date del 2 e 3 ottobre all’arena Sferisterio di Macerata. I biglietti per le nuove date di “INACUSTICO 2021” saranno disponibili a partire da oggi, lunedì 6 settembre, nei circuiti abituali. Per tutte le info www.friendsandpartners.it Accompagnato sul palco da Doug Pettibone e Kat Dyson, Zucchero presenterà a Macerata il suo ultimo album “INACUSTICO D.O.C. & MORE”, contenente tutti i brani del disco di inediti “D.O.C.” e una selezione di grandi successi del suo repertorio, riarrangiati in un’inedita veste acustica. “INACUSTICO D.O.C. & MORE” è il primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero.  

06/09/2021 16:03
Macerata, buoni spesa e contributi per le utenze domestiche: ecco tutto quello che c'è da sapere

Macerata, buoni spesa e contributi per le utenze domestiche: ecco tutto quello che c'è da sapere

Ammonta a oltre 172.000 euro il Fondo di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie che versano in condizioni di disagio a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19 che l’Amministrazione comunale di Macerata erogherà grazie al Decreto legge 73/2021 del Ministro dell’Interno, firmato di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che stanzia in totale 500 milioni di euro destinati ai Comuni. I Servizi sociali del Comune di Macerata, guidati dal vice sindaco e assessore Francesca D’Alessandro, hanno lavorato per rendere immediatamente operativo il piano con il quale sono state fissate le modalità di erogazione degli aiuti economici in forma di buoni spesa e contributi economici per il pagamento delle utenze domestiche che andranno a beneficio di chi in questo momento si trova in sofferenza economica. “Ancora una volta l’Amministrazione comunale intende dare una sollecita risposta alle esigenze delle famiglie che si trovano in difficoltà a causa della pandemia – interviene il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -. Il fattore tempo in questi casi è decisivo e importante per dare concretezza alla vicinanza che intendiamo dimostrare a chi ha più bisogno. Alla prima tranche di 220.000 euro di finanziamenti che abbiamo già erogato ora si aggiunge questo nuovo fondo e per far fronte all’emergenza vengono allargate le maglie. Infatti, ai consueti buoni spesa affianchiamo anche contributi che serviranno per il pagamento delle utenze. Uno degli obiettivi che ci siamo posti è quello di sburocratizzare le procedure e contiamo sulla celerità nel dare risposte fattive ai bisogni che sono emersi in questo difficile periodo di pandemia. Altro elemento qualificante dell’intervento, per supportare maggiormente le famiglie, è rappresentato dall’erogazione di ulteriori 50 euro per ogni figlio o componente aggiuntivo nei nuclei familiari con più di quattro persone”. Soggetti beneficiari Il buono spesa o il contributo per il pagamento delle utenze domestiche è destinato a nuclei familiari residenti nel Comune di Macerata che si trovano in uno stato di bisogno accertato dai Servizi sociali comunali. La domanda può essere presentata da un solo componente del nucleo familiare. Buoni spesa Il buono spesa sarà erogato una tantum alla famiglia dall’Amministrazione comunale tramite emissioni di buoni spesa nominativi virtuali. Il buono è valido per il solo acquisto di generi alimentari e di beni di prima necessità ed è spendibile negli esercizi commerciali convenzionati con il Comune. Gli esercizi commerciali sono quelli presenti sulla piattaforma SIVOUCHER. Contributi economici per il pagamento delle utenze domestiche Si tratta di un sussidio economico una tantum per i costi relativi alle utenze domestiche riferite alla propria abitazione di residenza situata nel territorio comunale.  Modalità di calcolo dell'importo del beneficio L’importo dei buoni spesa e dei contributi economici erogabili sarà di 180 euro per nuclei familiari fino a due persone, di 270 per nuclei familiari con tre persone e di 400 con quattro persone. Per i nuclei familiari composti da più di quattro persone il contributo sarà di 400 euro aumentato di 50 euro per ogni componente aggiuntivo. Il beneficio concesso sarà una tantum e potrà eventualmente essere riproposto in rapporto alle disponibilità economiche del fondo. L’individuazione delle domande ammissibili avverrà attraverso procedura “automatica”, per cui si procederà ad istruire ciascuna istanza in base all’ordine cronologico di arrivo e a finanziarla fino alla fine delle risorse disponibili.7 Modalità di accesso al beneficio Per accedere alla richiesta di uno degli interventi, dalle 9 di oggi, 6 settembre, fino al 31 marzo 2022, gli interessati dovranno compilare il modulo disponibile su un’apposita piattaforma collegandosi al link https://voucher.sicare.it/sicare/buonispesa_login.php dal computer o dal cellulare e cliccando su “Fai domanda”. Nella pagina che comparirà occorrerà selezionare il Comune di Macerata e compilare tutti i campi indicati. Non sarà possibile presentare la domanda in forma cartacea. Si raccomanda di compilare con attenzione la domanda perché una volta confermata non sarà più modificabile. Procedura per l'utilizzo del buono spesa Alla validazione della domanda da parte dei Servizi Sociali il richiedente riceve un voucher elettronico dell’importo riconosciuto virtualmente che potrà essere speso, anche in più tranche, negli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa presenti nella piattaforma. Al momento dell’emissione dello scontrino in cassa sarà necessario presentare la propria tessera sanitaria confermando l’esito della singola operazione con il PIN che si riceverà nell’area personale del portale al momento dell’assegnazione del voucher all’atto della verifica del codice fiscale da parte del negoziante. In alternativa è possibile stampare il voucher nella sezione “Buoni Spesa” dell’utente. Gli acquisti potranno essere effettuati esclusivamente negli esercizi commerciali indicati nell’elenco pubblicato nel sito del Comune di Macerata, www.comune.macerata.it , in corso di incremento. Informazioni e servizio di supporto Per informazioni gli interessati possono chiamare i numeri telefonici: 347 4944074 oppure UPS – Servizi Sociali del Comune 0733 256243/256465. Il servizio di supporto telefonico per la compilazione delle domande è attivo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 mentre per ricevere assistenza su problemi tecnici riguardanti la piattaforma si può inviare una mail a amministrativi.sociali@comune.macerata.it . Avviso per gli esercizi commerciali Contemporaneamente l’Amministrazione comunale ha emanato un avviso rivolto agli esercizi commerciali che intendono aderire all’iniziativa. Possono farlo quelli iscritti alla Camera di commercio e che corrispondono alle seguenti tipologie: ipermercati, supermercati, discount di alimentari, mini mercati, botteghe e altri esercizi non specializzati di alimentari e prodotti surgelati. Come aderire E’ possibile richiedere l’inserimento nell’elenco attraverso la compilazione on-line dell’apposito modulo,  collegandosi al link https://voucher.sicare.it/sicare/esercizicommerciali_login.php. Per registrarsi cliccare su "Registrati e dai l'adesione" e selezionare il comune di riferimento: "Macerata”. Informazioni Per informazioni gli interessati possono telefonare ai numeri 0733-256425/256295 o inviare una mail a amministrativi.sociali@comune.macerata.it . Gli avvisi completi e informazioni più approfondite sono disponibili nel sito www.comune.macerata.it

06/09/2021 15:44
Offerta di lavoro del 6 settembre: Confindustria ricerca progettista di bandi ingegneria-industria 4.0

Offerta di lavoro del 6 settembre: Confindustria ricerca progettista di bandi ingegneria-industria 4.0

Confindustria Macerata ricerca per la propria organizzazione un PROGETTISTA DI BANDI PER LA DIVISIONE INGEGNERIA – INDUSTRIA 4.0 (cod. annuncio Conf 248).  Il candidato/a ideale ha una formazione tecnico/scientifica -laurea magistrale e/o specialistica in Ingegneria Industriale, Gestionale, Meccanica, Elettronica, Meccatronica, dell'Automazione, Telecomunicazioni e Informatica, Fisica e Matematica - e ha maturato esperienza nell'ambito tecnico, con conoscenze anche della finanza agevolata per i bandi regionali e nazionali. La figura ricercata avrà il compito di redigere perizie e relazioni tecniche relative ai progetti di investimento con capacità di elaborare progetti inerenti le finalità dei bandi agevolativi. Costituirà titolo preferenziale: la precisione, l'elevata capacità organizzativa, la passione per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, l’ attitudine alla esposizione scritta, soprattutto al fine della “Progettazione” connessa ai bandi. Completano il profilo: capacità di lavorare con i sistemi informatici di base (word, excel, power point). Sede di lavoro: Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link:  https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

06/09/2021 12:59
Giallo a Macerata, macabra scoperta in una villetta: rinvenuti tre cadaveri. Intera famiglia trovata morta (VIDEO e FOTO)

Giallo a Macerata, macabra scoperta in una villetta: rinvenuti tre cadaveri. Intera famiglia trovata morta (VIDEO e FOTO)

Intera famiglia trovata morta in una villetta a Borgo Santa Croce. Sono due anziani coniugi: l'80enne Eros Canullo, la 77enne Maria Angela Moretti e loro figlio Alessandro Canullo di 54 anni.    Trovati tre cadaveri all'interno di una villetta sita in località Borgo Santa Croce a Macerata, al civico 72. La macabra scoperta è avvenuta nella mattinata odierna, intorno alle 9. Le persone trovate senza vita sono due anziani coniugi: l'80enne Eros Canullo (imprenditore in pensione), la 77enne Maria Angela Moretti e loro figlio, il 54enne Alessandro Canullo, disabile a causa di un incidente avvenuto molti anni fa.   A lanciare l'allarme è stata una parente di Milano che non riusciva a contattare i familiari da diversi giorni e per questo ha allertato le forze dell'ordine. Sul posto sono intervenuti stamane polizia, vigili del Fuoco e 118. I pompieri hanno aperto la porta d'ingresso e sono stati subito assaliti da un odore nauseabondo, perciò sono dovuti entrare con l'ausilio delle maschere d'ossigeno. Una volta dentro l'abitazione, la terribile scoperta: i corpi senza vita delle tre persone trovati in stanze separate. L' 80enne era riverso a terra all'interno del bagno, la 77enne si trovava nella camera e steso ai piedi del letto il figlio.  Al momento sono aperte varie piste dagli inquirenti, ma verrebbe escluso il coinvolgimento di terzi.  Dallo stato in cui versano i cadaveri, la morte risalirebbe ad alcuni mesi fa. Le forze dell'ordine hanno trovato anche i termosifoni accesi all'interno della villetta, ciò lascerebbe intendere che quando i tre sono deceduti le temperature fossero ancora rigide.  Sul posto anche la polizia scientifica da Ancona e il medico legale. Le indagini sono in corso ed è stata disposta l'autopsia.   (In aggiornamento)  

06/09/2021 09:25
Divorzio congiunto: è possibile il trasferimento di proprietà immobiliari tra gli ex coniugi?

Divorzio congiunto: è possibile il trasferimento di proprietà immobiliari tra gli ex coniugi?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente vicende riferite alle separazioni o divorzi e nello specifico alla valenza di patti che traferiscono la proprietà degli immobili in capo ad uno dei due ex coniugi o figli. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Macerata, che chiede: “In caso di divorzio congiunto sono valide le pattuizioni in merito al trasferimento della proprietà dell’immobile in capo ad uno dei due ex coniugi?  Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione molto controversa e dibattuta nelle aule dei Tribunali, risolta finalmente dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite, accogliendo il ricorso di una coppia che aveva richiesto procedersi a divorzio congiunto prevedendo, tra le altre condizioni dell'accordo, il trasferimento definitivo a favore dei figli della coppia, maggiorenni economicamente non autosufficienti, della quota del 50% della nuda proprietà spettante al padre sull'immobile adibito a casa coniugale, nonché il trasferimento, da parte del marito alla moglie, dell'usufrutto sulla propria quota dell'immobile, in quanto, il Tribunale prima e la Corte d'Appello poi ritenevano, tuttavia, che i trasferimenti dei diritti reali previsti nelle condizioni di divorzio fossero invece da intendersi come impegni preliminari di vendita e acquisto e non come trasferimenti immobiliari definitivi con effetto traslativo immediato; da qui il ricorso in Cassazione a cui segue la rimessione alle Sezioni Unite, trattandosi di questione di massima di particolare importanza anche in virtù del rilevato constato tra le pronunce giurisprudenziali. A tal proposito, la Corte spiega che la natura negoziale degli accordi dei coniugi, equiparabili a pattuizioni atipiche ex art. 1322, secondo comma, c.c., come affermata dalla giurisprudenza di legittimità, comporta dunque che nessun sindacato potrà esercitare il giudice del divorzio sulle pattuizioni stipulate delle parti. Al giudice, infatti, sul piano generale non è consentito sindacare qualsiasi accordo di natura contrattualmente privato che corrisponda ad una fattispecie tipica libere essendo le parti di determinarne il contenuto (ex art. 1322, primo comma, c.c.), fermo esclusivamente il rispetto dei limiti imposti dalla legge a presidio della liceità delle contrattazioni private; nel caso di specie, l'impostazione seguita dalla Corte d'Appello si è dunque "tradotta in concreto in un limite ingiustificato all'esplicazione dell'autonomia privata" e si è concretata "in una sorta di peculiare, quanto inammissibile, conversione dell'atto di autonomia che da trasferimento definitivo e stato trasformato d'ufficio dal giudice in un mero obbligo di trasferimento immobiliare". La sentenza rammenta anche come l'art. 29 della Legge n. 52/1985 preveda la nullità degli atti di trasferimento di diritti reali su fabbricati esistenti in caso di mancanza dell'identificazione catastale, nonché del riferimento alle planimetrie depositato in catasto e della dichiarazione, resa in atto dagli intestatari, della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie. Tuttavia, tale nullità "testuale" non appare ancorabile al soggetto che compie tale accertamento, potendo notificarsi anche qualora l'atto sia rogato da un notaio o le parti private nella scrittura privata autenticata. Ne discende che l'accordo traslativo adottato in sede di divorzio (principio, mutatis mutandis, ritenuto applicabile anche alla separazione consensuale) dovrà contenere a pena di nullità le indicazioni richieste dall'art. 29, comma 1-bis, della Legge menzionata. Infine, sempre per le Sezioni Unite, il verbale dell'udienza di comparizione dei coniugi redatto dal cancelliere ai sensi dell'art. 126 c.p.c. realizza, da un lato, l'esigenza della forma scritta dei trasferimenti immobiliari, richiesta dall'art. 1350 c.c., e dall'altro riveste natura di atto pubblico avente fede privilegiata, fino a querela di falso, sia della provenienza dal cancelliere che lo redige e degli atti da questi compiuti, sia dei fatti che egli attesta essere avvenuti in sua presenza. Per tali motivi, in risposta alla domanda della nostra lettrice, risulta corretto affermare che, “Nel divorzio a domanda congiunta e nella separazione consensuale è consentito ai coniugi inserire clausole che riconoscono, a uno o a entrambi, la proprietà esclusiva di beni mobili o immobili, o altri diritti reali, o anche che ne operino il trasferimento a favore di uno di essi, o dei figli, al fine di assicurarne il mantenimento. L'accordo omologato ha la forma di atto pubblico. Tale accordo di divorzio o di separazione, poiché inserito nel verbale d'udienza, redatto da un ausiliario del giudice , assume forma di atto pubblico” (Cassazione Sezioni Unite Civili sentenza n. 21761/2021). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

05/09/2021 11:01
Coppa Promozione, esordio vincente per l'Aurora Treia: Cluentina ko

Coppa Promozione, esordio vincente per l'Aurora Treia: Cluentina ko

Buona la prima gara ufficiale dell'Aurora Treia che supera una Cluentina organizzata e ben disposta in campo. L'Aurora si porta subito avanti all'undicesimo con Castelli che insacca al volo una buona palla fornita da Di Francesco. Il pareggio della Cluentina arriva al trentottesimo, la punizione di Porfiri non ha lasciato scampo all'estremo difensore biancorosso Cartechini. L'Aurora si riporta avanti al quarantacinquesimo con Raponi che chiude in scivolata un cross perfetto di Kheder dalla sinistra. Nella ripresa l'Aurora non è riuscita a sfruttare al meglio le palle goal arrivate per chiudere la contesa. Di Francesco e Capponi non sono riusciti a realizzare i sigilli della tranquillità. La Cluentina ha continuato a giocare con ordine ma la ricerca del pari non è andata a buon fine. Cartechini non è stato particolarmente impensierito. Mister Passarini potrà tirare un sospiro di sollievo in vista del debutto esterno contro la Futura96. Al termine della partita le forze dell'ordine si sono complimentate con la società locale per l'organizzazione e l'attuazione delle disposizioni di sicurezza contro il Covid19. Tutti i giocatori ed i tifosi sugli spalti sono stati controllati minuziosamente all'entrata ed all'uscita dallo stadio.   AURORA TREIA: Cartechini, Verdicchio, Kheder ('51 Gobbi), Vicomandi ('87 Lleshi), Palazzetti, Ballini ('70 Fratini), Cervigni, Panichelli, Raponi, Di Francesco ('78 Salvati), Castelli ('17 Capponi)A disposizione: Giustozzi, Spernanzoni, Staffolani, Governatori. Allenatore: Passarini. CLUENTINA: Scoppa, Giustozzi ('70 Montecchiari), Scoccia, Marcantoni, Menghini, Porfiri, Rogani, Gianfelici, Montecchia, Sopranzetti, Messi.  A disposizione: Massaccesi, Mancini, Giulianelli, Trobbiani, Gianfelici, Mancini, Iommi, Aquinati. Allenatore: Canesin. Marcatori: Castelli ('11); Porfiri ('38); Raponi ('45).  Stadio "Leonardo Capponi" di Treia.  

05/09/2021 08:52
Nicola Fratoianni a Macerata per la raccolta firme a favore di una patrimoniale sulle grandi ricchezze

Nicola Fratoianni a Macerata per la raccolta firme a favore di una patrimoniale sulle grandi ricchezze

Lunedì 6 settembre l'onorevole Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana, interverrà a Macerata (in piazza Cesare Battisti), a partire dalle ore 18:30, in occasione del banchetto per la raccolta delle firme a favore della presentazione di una legge di iniziativa popolare per l'introduzione della Next Generation Tax. Si tratta di "una tassa per ridurre le tasse al ceto medio e ai tanti che sono in difficoltà e a vantaggio delle giovani generazioni, consapevoli che la più grande ricchezza è il futuro - così la presenta lo stesso Fratoianni -. La nostra proposta è che vengano abolite tutte le imposte patrimoniali esistenti, per sostituirle con un prelievo unico. Scompariranno quindi Imu, imposta di bollo sui titoli e conti correnti. "A ciascuno sarà chiesto di fare la somma del valore di tutto ciò che possiede e su questo applicare un'aliquota progressiva, per patrimoni oltre i 500.000 euro - spiega Fratoianni -. Gli immobili saranno valutati secondo i valori catastali a fini Imu (non il valore di mercato). A pagare sarebbe appena il 5% della popolazione italiana, i super ricchi. E dalla Next Generation Tax potremmo ottenere oltre 10 miliardi l'anno".   

04/09/2021 17:00
Macerata, Melinda Miceli presenta il suo libro "Templaris Compendium" nel dehor del locale Hab

Macerata, Melinda Miceli presenta il suo libro "Templaris Compendium" nel dehor del locale Hab

Domenica 5 settembre, alle ore 17, presso il dehor del locale H.A.B. di Macerata, in Piazza Cesare Battisti, un evento degno di nota: la presentazione del libro di Melinda Miceli, "Templaris Compendium - Tutta la sapienza Templare in un grande compendio". H.A.B. ritorna coi suoi appuntamenti culturali con ancora più entusiasmo e ripartendo con un grande incontro, quello con la siracusana Melinda Miceli,  scrittrice poliedrica dalla personalità complessa, saggista, pubblicista, critico d’arte, documentarista, 2 lauree honoris causa di Canterbury, 8 prestigiosissimi premi letterari di livello nazionale, 15 pubblicazioni didattiche, da intenditore, riconosciute universalmente nel mondo dell’editoria: è oggi una delle icone e dei pilastri su cui si basa la cultura siciliana dei nostri giorni. Presenterà col suo libro la summa di tutte le informazioni sull'ordine cavalleresco, attraverso contributi storici e simbolici. Al termine della presentazione sarà possibile gustare un aperitivo insieme alla scrittrice. Obbligo di prenotazione, per garantire lo spazio a tutti, chiamando il fisso 0733-020119 oppure il 379-2158311 anche attraverso Whattsapp.   

04/09/2021 10:07
Pd Macerata all'attacco della giunta regionale: "Comportamenti filo-novax raccapriccianti"

Pd Macerata all'attacco della giunta regionale: "Comportamenti filo-novax raccapriccianti"

"La giunta regionale delle Marche non finisce mai di sorprendere. Siamo increduli di fronte agli ultimi comportamenti filo-novax di alcuni esponenti dell’esecutivo regionale. La loro propaganda per tentare di accaparrarsi i consensi no-vax, dopo essersi personalmente vaccinati e messi al riparo, è raccapricciante e mette i marchigiani agli ultimi posti per numero di vaccini somministrati. Grazie a questo comportamento ambiguo, interessato e pernicioso, saremo la penultima regione a raggiungere l’immunità di gregge e rischiamo seriamente nuovi provvedimenti restrittivi a breve". È quanto afferma, in una nota stampa, la Segreteria provinciale del Partito Democratico di Macerata.  "Stando ai dati, infatti, la nostra regione è passata da circa 15 casi di positività al covid ogni 100.000 abitanti, a quasi 78 casi in poco tempo, con la provincia di Macerata costantemente messa peggio rispetto alle altre; i ricoveri in terapia intensiva sono arrivati al limite della soglia per l’ingresso della regione in zona gialla - aggiungono dalla Segreteria provincia del Pd di Macerata -. In questo scenario che ancora ci vede in piena lotta contro il virus, la contrarietà al vaccino per i giovani dichiarata dall’assessore Latini, l’averlo definito “sperimentale” e con conseguenze sconosciute nel tempo, sono affermazioni gravi che negano le evidenze scientifiche". "Gran parte della giunta regionale, rispondendo ai richiami dei partiti nazionali Fratelli d'Italia e Lega, è contraria all’obbligo del green pass e intende pagare con i soldi dei marchigiani test salivali per tutti coloro che non intendono vaccinari. Qui non è il Partito Democratico a smentirli ma il Consiglio di Stato che ha recentemente respinto tutte le istanze di alcuni ricorrenti in questa direzione - dichiarano ancora gli esponenti maceratesi del Pd -. Staremo a vedere come il partito di Salvini si comporterà in Parlamento e qui nelle Marche quando il presidente Draghi proporrà l’introduzione dell’obbligo vaccinale, usciranno dal governo o continueranno a predicar bene ma razzolar male?" "Chiediamo al Presidente di fare chiarezza riguardo alla posizione della giunta regionale sull’estensione dell’obbligo del Green Pass e su un eventuale obbligo del vaccino. È inammissibile che un assessore possa instillare dubbi così gravi nella popolazione, mettendone a rischio l’incolumità, senza alcun tipo di documentazione scientifica a sostegno delle proprie tesi. Il Pd prende le distanze da questi assurdi comportamenti e invita tutti quei soggetti ancora scettici, a vaccinarsi. Questo fondamentale strumento e il buon senso nei comportamenti quotidiani, ci consentiranno di uscire dal difficile periodo che stiamo vivendo" conclude la Segreteria provinciale del Partito Democratico di Macerata.      

03/09/2021 18:25
Tutto pronto per l'evento con Andrea Bocelli allo Sferisterio: tra gli ospiti l'étoile Eleonora Abbagnato

Tutto pronto per l'evento con Andrea Bocelli allo Sferisterio: tra gli ospiti l'étoile Eleonora Abbagnato

Sarà una serata di musica e solidarietà in cui cantanti, musicisti e ballerini saranno impegnati nei più celebri brani d’opera ma anche in famose canzoni d’autore, immortali colonne sonore e qualche sorpresa: “E lucevan le stelle” riunirà sul palcoscenico dello Sferisterio, nel giorno del suo compleanno – l’arena maceratese venne inaugurata infatti il 5 settembre 1829 con una partita di palla al bracciale per poi diventare teatro d’opera nel 1921 – un ampio gruppo di artisti che arriveranno a Macerata per sostenere una nuova causa della Fondazione Andrea Bocelli con partner grant maker la Fondazione Mediolanum Onlus, pronta a raddoppiare fino ad un massimo di 50.000 euro il ricavato della serata per il progetto di ricostruzione della sede di San Ginesio dell’IPSIA “Renzo Frau” di Sarnano, in accordo con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione. La serata allo Sferisterio, firmata come autore da Davide Corallo, sarà divisa in due parti: la prima, presentata da Paolo Notari, sarà dedicata soprattutto al repertorio classico e operistico, la seconda, affidata invece a Serena Autieri, porterà sul palcoscenico il mondo del musical, del cinema e della canzone d’autore. La locandina degli ospiti, tutti particolarmente sensibili alla causa, e da tempo al fianco della Fondazione Andrea Bocelli per varie iniziative, si completa con le presenze dell’étoile Eleonora Abbagnato, del flautista Andrea Griminelli e della cantante Ilaria Della Bidia, i quali si aggiungono ai già annunciati Ramin Bahrami (pianoforte), Anastasiya Petryshak (violino), Giovanni Caccamo (cantautore) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta per l’occasione da Beatrice Venezi. Quindi i Giovani di ABF: il soprano Clara Barbier Serrano, il pianista Xing Chang, la sassofonista Eleonora Fiorentini e l’Orchestra di Fiati “Città di Camerino” diretta da Vincenzo Correnti. Le coreografie sono firmate da Kristian Cellini. Naturalmente è prevista la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli. "Con slancio e generosità – commenta il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli – sono tante le persone che si sono messe a disposizione per la riuscita dell'evento e per questo le ringrazio. Non poteva esserci momento migliore per celebrare il compleanno dello Sferisterio e per dimostrare la vicinanza della città capoluogo a tutto il territorio che, partendo anche da iniziative come queste, deve riscoprirsi sempre più unito e solidale. Andrea Bocelli, insieme alle tante persone che collaborano con la fondazione che porta il suo nome, per la quarta volta ha scelto di essere vicino alle popolazione colpite dal sisma e in particolare ai giovani; l'arte quindi a servizio dei cittadini ha nuovamente mostrato non solo la sua valenza culturale ma anche sociale". La Fondazione Mediolanum Onlus, dopo il supporto ai progetti di ricostruzione ABF nei Comuni di Sarnano e Muccia, ha scelto di essere vicina al territorio marchigiano anche in questa occasione. "In continuità con quanto già realizzato, con gioia abbiamo accolto l’appello della Andrea Bocelli Foundation – dichiara Sara Doris, presidente di Fondazione Mediolanum Onlus – per contribuire a sostenere il nuovo progetto di ricostruzione rivolto ai giovani in un territorio così duramente colpito dal sisma del 2016, e doppiamente colpito a seguito della pandemia. Una scommessa che solo insieme si può vincere per restituire normalità e un futuro a questi ragazzi e ragazze che saranno gli adulti di domani". 

03/09/2021 17:45
"Tamponi gratuiti per gli studenti Unimc": bocciata la proposta di Azione Universitaria

"Tamponi gratuiti per gli studenti Unimc": bocciata la proposta di Azione Universitaria

"Una decisone che ci lascia increduli e delusi". Questa la reazione a caldo di Marco Tombolini alla votazione tenutasi oggi, nel corso di una seduta straordinaria del Consiglio degli Studenti di Unimc, che ha visto la bocciatura della proposta di Azione Universitaria, presentata in CDS proprio da Tombolini già l’8 agosto, in cui si chiedeva all’Ateneo di assicurare agli studenti la possibilità di usufruire di tamponi gratuiti in modo da - sottolinea Tombolini - "preservare ulteriormente l’ambiente universitario dal contagio da COVID 19 e permettervi l’accesso anche a coloro che fossero sprovvisti di Green Pass".  La votazione ha visto i voti contrari (13) di Officina Universitaria, Obiettivo Studenti e il voto favorevole, oltre a quello di Azione Universitaria, della lista SUM (2). "Ci saremmo aspettati una bocciatura da parte dell’Ateneo per ragioni economiche che per altro saremmo stati disposti a capire e su cui sicuramente avremmo potuto trovare un punto di incontro - continua Tombolini - ma francamente non capiamo la presa di posizione degli altri Consiglieri. Credevo che le liste di rappresentanza studentesca esistessero per tutelare e, appunto, rappresentare tutti gli studenti, anche quelli sprovvisti di vaccino e Green Pass, evidentemente non è così. Forse bisognerebbe ricordarsi che il proprio ruolo non è dare giudizi morali sulle scelte personali degli studenti o scadere in valutazioni politiche fuori contesto, ma lavorare affinché, lo ribadiamo, tutti gli universitari possano vedere rispettate le loro libere scelte personali e il loro pieno diritto allo studio".  "State certi che continueremo a lottare in Unimc perché questo venga rispettato fino in fondo" conclude Tombolini. 

03/09/2021 16:36
Macerata, donna trovata senza vita in un'abitazione di via Lorenzoni (FOTO)

Macerata, donna trovata senza vita in un'abitazione di via Lorenzoni (FOTO)

Rinvenuto senza vita il corpo di una donna di 68 anni nell'abitazione in cui viveva da sola in via Lorenzoni, a Macerata, nel primo pomeriggio odierno.  A lanciare l'allarme è stata la figlia, che non riusciva a contattarla. Sul sono prontamente intervenuti i mezzi di soccorso del 118 (automedica e ambulanza) unitamente ai Vigili del Fuoco. I pompieri si sono occupati dell'apertura della porta dell'abitazione, ma quando hanno fatto il loro ingresso in casa non si è potuto far altro che constatare il decesso della donna, avvenuto per cause naturali.  Presenti anche gli agenti della Polizia, accorsi in loco, unitamente a quelli della Polizia Locale.     

03/09/2021 15:41
Offerte di lavoro del 3 settembre: Confindustria ricerca addetti di magazzino e impiegati

Offerte di lavoro del 3 settembre: Confindustria ricerca addetti di magazzino e impiegati

Confindustria Macerata ricerca per azienda di stampaggio di suole per calzature (settore gomma e plastica) un/una ADDETTO/A DI MAGAZZINO (cod. annuncio Conf 246).  La risorsa si occuperà di gestione delle spedizioni (elaborazione DDT, inserimento prezzi nel gestionale, emissione fatture, packing list e documenti doganali). Si richiede precedente esperienza nella mansione, buona conoscenza del pacchetto office, della lingua inglese e della lingua francese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’annuncio, al link :https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Confindustria Macerata ricerca,inoltre, per azienda di stampaggio suole per calzature (settore gomma e plastica) un/una IMPIEGATO/A (cod. annuncio Conf 247) per acquisizione ordini clienti ed elaborazione ordini per la produzione. Si richiede precedente esperienza come addetto alla produzione in suolifici e/o calzaturifici, buona conoscenza del pacchetto office, della lingua inglese e della lingua francese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link :https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

03/09/2021 13:23
Macerata, la Volley School apre le porte ai giovani dai 6 ai 14 anni

Macerata, la Volley School apre le porte ai giovani dai 6 ai 14 anni

L'Helvia Recina Volley apre il sipario anche sull'attività di minivolley dai 6 ai 14 anni, con il suo nuovo progetto della Volley School Macerata, finalizzato alla formazione di giocatrici all'altezza della Serie A e condiviso con il Volley Macerata in collaborazione con la Paoloni Appignano, per valorizzare le atlete del territorio portare più ragazze possibili in palestra, dopo la pausa imposta dal Covid. I corsi inizieranno lunedì 6 settembre alle ore 16 alla palestra ITC in via Cioci a Macerata e partiranno con due settimane di prova gratuite. “Si tratta di un obiettivo che dobbiamo al territorio del Maceratese – ha dichiarato Nicola Bacaloni, responsabile tecnico della Volley School Macerata – In primis collaboriamo con una società di Serie A, in secondo luogo va recuperato il tempo perduto. Lo scorso anno c'erano 6 squadre under 13 nella provincia di Macerata, che di norma ne contemplava 20-25. Quindi le fasce di età più piccole, che rappresentano il serbatoio principale da cui poi attingere per trovare le atlete di alto livello, sono fondamentali per noi come società.” È una collaborazione storica, perché queste Helvia Recina e Paoloni Appignano si sono divise in questi anni molti titoli giovanili a livello provinciale e quindi erano divise da una forte rivalità. Le società ed i dirigenti, in particolare i presidenti Pietro Paolella (HR Volley Macerata), Gianni Zamponi (Pallavolo Appignano) e Mario Picchio (Volley Macerata) ed i vice presidenti Maurizio Storani (HR Volley) ed Alberto Giuliodori (Pallavolo Appignano), hanno fatto un passo importante, unendo le forze dal punto di vista tecnico per il bene del territorio maceratese, per ambire ad un ruolo importante anche in ambito regionale. Per quanto riguarda lo staff dei tecnici dell'HR Volley, non proseguirà la collaborazione con i tecnici Maurizio Mosca ed Agnese Crescenzi, che nella passata stagione hanno condotto le ragazze dell'Under 15 al titolo di campione provinciale e a cui va tutta la sincera gratitudine della società per l'impegno profuso ed i risultati raggiunti. Confermati Beatrice Rapari, Riccardo Ramadori ed Alessandro Tifi, che dunque saranno gli architravi arancio-neri nell'impalcatura della Volley School, accanto a Riccardo Tobaldi , Eleonora Campana e Ilaria Barbetti, tutti di Appignano. “Questa collaborazione nasce per una condivisione che coinvolge i tecnici, le atlete e gli impianti, perché allenarsi in più strutture costituisce un importante vantaggio – prosegue Bacaloni – Ogni allenatore avrà un suo ruolo nello staff, con l'obiettivo di remare tutti nella stessa direzione, con un lavoro importante, dal reclutamento agli allenamenti in palestra, perché ovviamente la priorità è quella di far crescere le atlete.”

03/09/2021 11:20
Macerata, borse di ricerca e lavoro disponibili fino al 31 dicembre

Macerata, borse di ricerca e lavoro disponibili fino al 31 dicembre

C’è tempo fino al 31 dicembre per presentare la domanda di attivazione di una borsa lavoro o di una borsa ricerca finanziata dalla Regione Marche per i residenti del Comune di Macerata.   Data la disponibilità di fondi, il Comune ha deciso di prorogare la data per lo stop all’invio di richieste al 31 dicembre 2021, offrendo 2 borse di ricerca e 21 borse lavoro. Possono partecipare i disoccupati, residenti nel Comune di Macerata, che non percepiscono ammortizzatori sociali e che siano in possesso di un diploma o di una laurea almeno triennale. Nello specifico le borse di ricerca sono rivolte alle persone in possesso di laurea (almeno triennale) di età inferiore ai 30 anni (non compiuti, al momento della presentazione). Prevedono un’indennità individuale di 800 euro lordi mensili corrisposta dalla Regione Marche e hanno una durata di 9 mesi. Le borse lavoro si rivolgono, invece, a soggetti in possesso almeno di un diploma di scuola di secondo grado, che al momento della presentazione della domanda abbiano compiuto 30 anni. Garantiscono un’indennità di 600 euro lordi mensili e hanno una durata di 6 mesi.  Per sapere come attivare le borse è possibile consultare la pagina dedicata del sito del Comune di Macerata.

03/09/2021 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.