Unimc, si avvia alla conclusione la campagna di scavi nel territorio di Gortina a Creta
Si avvia alla conclusione la campagna di indagini archeologiche che un’équipe dell’Università di Macerata, diretta dal prof. Roberto Perna, conduce ogni anno a Gortina di Creta. Le ricerche sono inserite tra le attività della Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA), prestigiosissimo Istituto di ricerca e formazione, nato grazie ad un Decreto regio nel 1909, dove si sono formati importanti archeologici affermatisi nel Ministero dei Beni culturali e nel mondo Accademico.
Gortina è una delle più importanti città antiche del Mediterraneo e le strutture ancora conservate, che gli archeologi italiani indagano dalla fine dell’800, documentano i processi che portano in Grecia alla nascita della polis e della città così come oggi la conosciamo. Le ricerche degli archeologi, degli epigrafisti e degli storici maceratesi sono incentrate nel cosiddetto Edificio Sud del quartiere delle case bizantine, “un imponente edifico a carattere pubblico - ricorda Perna - che con ogni probabilità ospitava, a partire dal IV secolo d.C., la sede dell’assemblea regionale cretese (il koinon), prima che, nel corso del VII secolo, venisse riutilizzato per ospitare un’area per la lavorazione dei prodotti agricoli, compresa una macelleria”.
Alla missione partecipano docenti, personale tecnico, dottorandi e studenti dell’Università di Macerata già impegnati e coinvolti anche nel nuovo corso magistrale in “Storia e archeologia per l’innovazione” che da quest’anno arricchisce l’offerta formativa dell’Ateneo maceratese rafforzando l’offerta didattica nel settore archeologico e antichistico, valorizzando le numerose missioni in Italia ed all’estero attivate da UniMc da più di 50 anni.
Alla missione, le cui attività possono essere seguite, insieme a quelle di altre ricerche, anche nella pagina facebook “Archeo Unimc - Gortina, Valle del Drino, Urbs Salvia”, hanno partecipato Simona Antolini, Jessica Piccinini, M. Giuliodori, collaboratori e studenti dell’Università di Macerata David Sforzini, Ludovica Xavier de Silva ed Elena Moscara.
Commenti