Macerata

Macerata, alla scoperta della prima infanzia con gli incontri della onlus “Genitori&figli, per mano”

Macerata, alla scoperta della prima infanzia con gli incontri della onlus “Genitori&figli, per mano”

Per i festeggiamenti della  Giornata internazionale per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza che si celebra 20 novembre, l’associazione onlus “Genitori&figli, per mano” che si occupa della primissima infanzia, avvierà una serie di incontri mensili gratuiti,  dedicati ai temi inerenti alle famiglie con i bambini nella fascia d’età 0-3 anni. Il primo incontro sarà “L’intelligenza numerica nella fascia 0-3 anni “(evento gratuito con obbligo di prenotazione), domenica 18 novembre, dalle 10 alle 12 nella sede dell’associazione in via Peranda 44 a Sforzacosta di Macerata. Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all’intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. E’ quindi importante accompagnare sin dalla tenera età i bambini nella costruzione di questo tipo di intelligenza. L’incontro proposto mira quindi a dare ai partecipanti la consapevolezza di quanto l’intelligenza numerica sia innata già in ogni bambino, in modo tale da accompagnare e sostenere il bambino stesso durante le tappe di sviluppo del percorso evolutivo dell’intelligenza numerica, stimolando le aree interessate insiste in ognuno di noi. L’incontro sarà svolto dall’esperta dott.ssa Susanna Lapponi, laureata in Matematica e specializzata in Psicologia dell’apprendimento della matematica, attraverso il CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati, ente Qualificato per la Formazione).

14/11/2018 15:24
Fiaip Macerata Fermo e Ancona: insieme per due giorni di formazione sul Marketing immobiliare

Fiaip Macerata Fermo e Ancona: insieme per due giorni di formazione sul Marketing immobiliare

Tempo di crisi e stallo del mercato! Attesa o reazione e cambiamento? Assistiamo a una energica reazione nelle compravendite sulle principali piazze internazionali, contro una timida ripresa delle fiaccate città metropolitane Italiane e lo stallo di lunga durata che caratterizza le realtà locali.   In attesa di nuovi cambiamenti, il marketing immobiliare assume una funzione principe nella definizione di una scelta razionale nel comparto immobiliare. Lo sviluppo di un’operazione immobiliare oggi, pertanto, deve essere preceduta dalla definizione di un’analisi profonda del quadro di sviluppo della stessa, a mezzo di un piano di marketing “ri-strutturato”. Risulta strategico pertanto identificare, con assoluta cautela e razionalità, il probabile punto di incontro tra domanda e offerta, la definizione del prodotto ideale, differenziato rispetto alla concorrenza, la migliore programmazione commerciale utile alla collocazione del manufatto e, non da ultimo, un piano di comunicazione e di vendita efficace. Quest’ultimo anche e soprattutto alla luce delle recenti evoluzioni tecnologiche in campo web, social & digital 3d design & virtual reality.   Il ciclo di due Workshop dedicati al tema del marketing immobiliare, Tornare a vendere nel real estate” e "Comunicare nel RE: da intermediazione a interazione” promossi dai Collegi Fiaip Macerata, Fermo e Ancona e dall’Area Formazione e Fiaip Nazionale e programmati per giovedì 15 novembre e 13 dicembre ’18 presso il Cosmopolitan di Civitanova, nasce dalla volontà di sensibilizzare, informare e formare gli operatori professionali e imprenditori di settore ai nuovi strumenti offerti dall’evoluzione del marketing immobiliare “tradizionale”. Ciò, anche, alla luce della repentina e incessante evoluzione tecnologica.   Le due giornate, a cura del consulting brand “Aq Strategies”, saranno tenute dal dott. Alessandro Quagliarini consulente d’impresa e formatore esperto in marketing immobiliare con all’attivo venti anni di carriera direzionale, nel settore del real estate in area marketing, sales & communication, come responsabile e brand ambassador di importanti realtà del comporto e fondi immobiliari.    "L’obiettivo delle due intense giornate", ci conferma il dott. Quagliarini "sarà quello di acquisire familiarità con le nuove dinamiche in atto nel comparto immobiliare, individuare e verificare l’efficacia dei principali strumenti del marketing immobiliare, oltre che confrontare e integrare le esperienze e le testimonianze di operatori immobiliari e professionisti del settore”.    Saranno trattati temi legati all’operatività con il cliente, quanto tecniche, strategie per incrementare le performance professionali degli operatori. Ulteriore focus sarà effettuato sulle tematiche dell'innovazione digitale e i nuovi strumenti di proposta e comunicazione immobiliare. Seguiranno diversi contributi e testimonianze di professionisti dall'indotto del settore, tra questi: architetti, designer e legali. Infine tutti i partecipanti simuleranno le loro esperienze di vendita, in un originale laboratorio diretto dal consulente, per verificare al meglio e affinare le proprie attitudini alla soddisfazione del cliente. "Due incontri qualificanti, organizzati e fortemente voluti dai nostri due Collegi”, a detta della Presidente del Collegio Fiaip Macerata Fermo Morresi Eleonora all’unisono con il Presidente Fiaip Collegio Ancona Monti Enrico, "con l’auspicio di verificare ed approfondire nuove e stimolanti tematiche utili alla formazione permanente e crescita costante degli operatori professionali Fiaip”. .

14/11/2018 15:01
A Unimc Paolo Dossena, leggenda della produzione discografica italiana

A Unimc Paolo Dossena, leggenda della produzione discografica italiana

Nuovo appuntamento con i grandi nomi dello spettacolo all’Università di Macerata. Dopo l’incontro con Gianfranco Angelucci, biografo, sceneggiatore e collaboratore di Fellini, giovedì 15 novembre alle 14 al Polo didattico “Bertelli” l’Ateneo ospiterà una leggenda della produzione discografica italiana, Paolo Dossena: amministratore unico della Compagnia Nuove Indye, produttore discografico, compositore, musicista, editore musicale, ha scoperto e lanciato Riccardo Cocciante, ha collaborato con artisti del calibro di Francesco De Gregori, Paolo Conte, Luigi Tenco, che accompagnò in quell'ultimo Festival di Sanremo del '67, i francesi Dalida e Charles Aznavour. Ha lavorato per la Rca Italiana prima di fondare, insieme a Mario Simone, l’etichetta Delta e, negli anni Novanta, l'etichetta Compagnia Nuove Indye, con cui si è cimentato nella ricerca di nuove strade lanciando gruppi come gli Almamegretta gli Agricantus, i Radicanto, gli A3 Apulia Project. Insieme a Dossena, prezioso testimone della storia musicale italiana degli ultimi cinquant’anni, ci saranno anche Manlio Mallia, già segretario del consiglio di amministrazione e vice direttore generale della Siae, e Domenico Sisto Panetta, musicista e direttore artistico della Compagnia Nuove Indye, per parlare della storia della musica “leggera” fra discografie e diritti d’autore. L’incontro, aperto anche la pubblico, sarà introdotto e moderato da Massimiliano Stramaglia, docente di pedagogia generale e sociale, che ha dedicato parte dei suoi studi alla cultura "pop" e mass-mediatica.  

14/11/2018 14:55
Perde il portafoglio con 5mila euro, glielo ritrova la polizia

Perde il portafoglio con 5mila euro, glielo ritrova la polizia

All'ospedale di Macerata in visita a un parente sì è accorto di non avere più il portafoglio nella borsa. L'aveva lasciata nella camera per pochi minuti, il tempo di accompagnare il congiunto a fare una visita. Ha subito dato l'allarme, chiamando la polizia. Gli agenti della volante hanno controllato i filmati delle telecamere di sicurezza dell'ospedale e ricostruito gli spostamenti della donna, fino ad arrivare al ristorante giapponese dove aveva comprato del cibo da asporto. E lì hanno trovato il portafoglio con tutto il contenuto, che i titolari avevano messo al sicuro in attesa di risalire al proprietario.

14/11/2018 14:26
Il diabetologo Brandoni e il direttore dell’AV3 Maccioni ospiti della conviviale promossa dal Rotary Club di Macerata

Il diabetologo Brandoni e il direttore dell’AV3 Maccioni ospiti della conviviale promossa dal Rotary Club di Macerata

Alla vigilia della Giornata Mondiale del Diabete del 14 novembre, il Rotary Club di Macerata ha promosso una conviviale dedicata che ha visto la partecipazione del dottor Gabriele Brandoni, dirigente medico del Dipartimento Malattie metaboliche e Diabetologia dell’Ospedale di Macerata, di Alessandro Maccioni, direttore generale dell’Area Vasta 3, oltre che di Marco Sigona per il Club Matteo Ricci e di Claudio Regini, assistente del governatore distrettuale. Luci e ombre sono emerse dalla panoramica sulla malattia che Brandoni ha condiviso con i numerosi presenti a Villa Quiete. Le seconde riguardano in primo luogo i numeri in costante crescita: «Si stima che nel 2035 saranno oltre 600 milioni le persone affette da diabete nel mondo, mentre in Italia nel 2030 i malati potrebbero arrivare a toccare quota 6 milioni: 22 mila nuovi casi ogni giorno, come se si ammalasse un’intera cittadina», ha affermato il medico. Se l’età media dei diabetici è compresa nella fascia 50-75 anni, il campanello di allarme è rappresentato dall’aumento dell’obesità infantile - arrivata al 35% - e dei casi di diabete di tipo due tra i giovani. Le buone notizie riguardano la nostra regione e la provincia di Macerata in particolare. Le Marche, infatti, sono sotto la media nazionale per tasso di malati, e quello di ospedalizzazione per diabete non controllato è il più basso in Italia. Inoltre, l’Ospedale di Macerata è uno dei due centri marchigiani nei quali la Diabetologia è attiva dal lunedì al sabato, mentre è stato aperto da pochi mesi a Recanati, presso l’ex ospedale “Santa Lucia”, l’unico ambulatorio cardio-metabolico del territorio regionale. A questo proposito, Brandoni ha sottolineato come «il diabete sia sempre di più legato al cuore, tanto da essere definito una malattia cardiovascolare diagnosticata con la misura della glicemia». «È necessario tenere sotto controllo i casi di iperglicemia, ma non si deve sottovalutare la ipoglicemia, alla quale sono legati importanti rischi per l’attività del muscolo cardiaco», ha aggiunto. Negli ultimi anni, un aiuto fondamentale è arrivato dalle nuove famiglie di farmaci, che oggi permettono di disporre di circa 140 possibili ed efficaci combinazioni, e molto può fare anche controllare lo stato di salute con periodicità, «perché molte volte - ha ammonito il medico - si scopre di avere il diabete attraverso controlli casuali, durante un ricovero ospedaliero o prima di un intervento chirurgico, quando la cellula beta produttrice di insulina ha già causato danni».  

14/11/2018 13:44
Macerata, il questore Pignataro ancora contro il gioco d'azzardo

Macerata, il questore Pignataro ancora contro il gioco d'azzardo

Tutela dei minori e prevenzione del gioco d’azzardo patologico (GAP), sono i due principali obiettivi che il Questore di Macerata si è prefissato anche attraverso l’emanazione della nuova Tabella dei Giochi Proibiti già trasmessa ai 55 Comuni della Provincia. A tal fine saranno posti in essere, da parte del personale della Questura, rigorosi controlli nelle sale da gioco, nei circoli privati e negli altri esercizi pubblici autorizzati alla pratica del gioco o all’istallazione di apparecchi da gioco della provincia, adeguatamente predisposti dal Questore Pignataro.        Fra gli obblighi dei titolari degli esercizi in argomento, vi è quello di vietare l’accesso e l’uso di tutti i tipi di gioco, fino alle ore 13:00, ai minori di anni 18 nei giorni di lezione scolastiche; inoltre quello di vietare ai minori di anni 18 i giochi con vincita in denaro, nonché l’ingresso e la permanenza in luoghi di maggiore rischio, come le agenzie di scommesse e le sale VLT.  Gli esercenti saranno in particolare controllati circa l’obbligo di richiedere ai clienti l’esibizione di un documento di riconoscimento in caso di maggiore età non manifesta e di assicurarsi che  gli apparecchi e i giochi di qualsiasi specie non siano suscettibili, per le immagini riprodotte, di nuocere allo sviluppo psicofisico dei bambini e adolescenti, sia che partecipino al gioco che ne siano spettatori. Per il Questore Pignataro sono da considerarsi tali e quindi vietate le seguenti immagini: quelle particolarmente brutali o crude o scene che comunque possano creare turbamento o forme imitative del minore; quelle comprendenti minori autori, testimoni o vittime di reati; minori in grottesche imitazioni degli adulti; immagini di violenza gratuita o pornografiche; immagini che offendono le confessioni o i sentimenti religiosi; minori impegnati in atteggiamenti pericolosi, di aggressività ed auto aggressività; minori intenti al consumo di alcool, tabacco o sostanze stupefacenti; scene che screditano l’autorità, la responsabilità e i giudizi dei genitori, insegnanti e altre persone autorevoli; situazioni di trasgressione o che propongono discriminazioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. L’attenzione viene particolarmente rivolta al gioco d’azzardo patologico, vietando qualsiasi attività pubblicitaria relativa all’apertura o all’esercizio delle sale da bigliardo o da gioco, nonché agli altri esercizi commerciali o pubblici o circoli privati ed associazioni o nelle aree aperte al pubblico, autorizzati alla pratica del gioco o all’istallazione di apparecchi da gioco. 800.012277 è il numero telefonico verde per le dipendenze patologiche, che offre anche assistenza ed orientamento alle persone dipendenti da Gioco d’Azzardo Patologico che dovrà essere affisso in maniera visibile all’ingresso ed all’interno di ogni luogo ove si svolge l’attività nonché su ogni apparecchio e congegno per il gioco. È anche prevista l’esibizione al pubblico del materiale informativo predisposto dalla Regione Marche e competente ASUR, sui rischi derivanti dal gioco eccessivo, sui servizi socio-sanitari attivati dal piano regionale integrato, nonché test di verifica finalizzato ad una rapida autovalutazione del rischio di dipendenza ed  indicazioni circa la possibilità di utilizzare dispositivi che consentono di definire un limite di importo da giocare o un tempo massimo di utilizzo degli apparecchi. Restano fermi i divieti già previsti in passato per il gioco d’azzardo ed  alcuni giochi con le carte e altri giochi ad alto rischio. Un ulteriore giro di vite riguarda le disposizioni inerenti gli apparecchi automatici, semiautomatici ed elettronici, con disposizioni maggiormente rigorose. Le sanzioni previste sono di carattere amministrativo e penale, prevedendo per i trasgressori anche sanzioni accessorie che comportano la sospensione dell’esercizio per periodi fino a tre mesi o, nei casi più gravi, la revoca dell’autorizzazione.    

14/11/2018 12:51
La Pallavolo Macerata festeggia un week end positivo: perde la serie C, poi tutte vittorie

La Pallavolo Macerata festeggia un week end positivo: perde la serie C, poi tutte vittorie

Settimana positiva per le squadre della Pallavolo Macerata. La Banca Marche Medea, in serie C, cade 3 a 1 contro la Montesi Pesaro. Gara tiratissima giocata punto su punto. I ragazzi di Andrea Baleani occupano al momento la sesta posizione, con cinque punti, pari alla Sabini Asal. Bella vittoria invece in Prima Divisione, la Banca Macerata si impone con un netto 3 a 0 nel derby con la Volley Macerata. Nonostante alcune assenze pesanti i biancoverdi hanno controllato agevolmente la gara tenendo a bada il ritorno degli avversari ed esprimendo un buon gioco sia a muro che in attacco. La vittoria permette alla Banca Macerata di prendersi il terzo posto solitario con sette punti, a sole due distanze dalle prime in classifica. Due vittorie anche per l'under 14 che supera la Fea Telusiano Volley nella doppia sfida casalinga. Finiscono entrambe 2 a 0 le partite, grazie ad un'ottima prestazione dei biancoverdi che salgono al terzo posto, con nove punti complessivi. Giovedì 15 inizierà invece il campionato under 16, con la dura sfida tra i biancoverdi e la Cucina Lube Civitanova C. La gara si giocherà alla 17 presso la Palestra F.lli Cervi di Macerata.  

14/11/2018 12:46
Macerata vive il Natale, countdown per la pista di pattinaggio su ghiaccio

Macerata vive il Natale, countdown per la pista di pattinaggio su ghiaccio

Tutto pronto per la pista di pattinaggio in piazza della Libertà a Macerata. Dal primo dicembre al sei gennaio il centro storico del capoluogo sarà teatro di una bella iniziativa promossa dal Comune di Macerata e denominata “Macerata vive il Natale”. Oltre alla pista di pattinaggio su ghiaccio (misure 20 x 10 metri) anche un mercatino con postazioni fisse in casette di legno riservato a prodotti tipici e articoli natalizi. Ci sarà inoltre la casa di Babbo Natale a disposizione per foto e momenti simpatici per i più piccoli. Orari: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 22, i pattini verranno forniti dall’organizzazione. Un evento che richiamerà migliaia di persone sia per pattinare che per vivere un'atmosfera magica e che vivacizzerà il cuore della città. L'amministrazione ha fortemente voluto questo appuntamento, scegliendo, tra diverse proposte quella della Zero18 nonsoloeventi, che insieme a Medusa Eventi, curerà l'organizzazione. Restano alcune casette commerciali disponibili, per chi fosse interessato può chiamare per informazioni il numero 338-5211311.

14/11/2018 12:29
Successo di pubblico per il convegno conclusivo sul centenario della Prima Guerra Mondiale

Successo di pubblico per il convegno conclusivo sul centenario della Prima Guerra Mondiale

Martedì scorso, 13 novembre, alle ore 17, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata si è concluso il ciclo di incontri sul Centenario della Prima Guerra Mondiale (2015-2018) organizzati dalla sezione provinciale di Macerata dell'Associazione Nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra in collaborazione con l'Università degli Studi di Macerata, il Comune di Macerata e il Comitato d'intesa delle Associazioni d'Arma di Macerata. Una conclusione che ha registrato il tutto esaurito con molte persone costrette a rimanere in piedi anche nell'ampio atrio che dà accesso all'antica Sala Castiglioni. Dopo i saluti di Gilda Coacci, presidente della sezione provinciale di Macerata dell'ANMIG, e di Silvana Giaccaglia, presidente regionale, ha preso la parola il Prof. Angelo Ventrone, docente di Storia contemporanea dell'Università degli Studi di Macerata, che ha parlato sull'argomento "Perchè parliamo ancora della Grande Guerra". A seguire si è tenuto il concerto particolarmente emozionante "Non ti ricordi...i canti della Grande Guerra" del coro Vox Phoenicis di Loreto diretto da Carlo Paniccià, accompagnato al pianoforte da Marco Mannini e con la voce recitante di Andrea Anconetani, che ha eseguito una suggestiva suite di canti popolari italiani di montagna risalenti alla prima guerra mondiale nell’elaborazione per coro misto e pianoforte di Mario Lanaro e Mauro Zuccante oltre all’esecuzione di due brani originali tra cui “Tutti avevano la faccia del Cristo” di Battista Pradal.

14/11/2018 10:22
Weekend dolce amaro per le squadre del Volley Macerata

Weekend dolce amaro per le squadre del Volley Macerata

E’ stato un weekend dal sapore dolce amaro, l’ultimo appena trascorso, per le squadre del Volley Macerata: sono arrivate due sconfitte amare il sabato dalle due Prime Divisioni mentre la domenica mattina altrettante vittorie dolcissime da parte dell’Under 14. Andiamo per ordine: sabato pomeriggio, nel big match valevole per il vertice della classifica del campionato di Prima Divisione, è arrivato il primo insuccesso di giornata della Paoloni Macerata per mano del Caldarola Volley. Il match era iniziato bene per i nostri portacolori che nel primo parziale si erano trovati avanti 18-15 ma Caldarola non ha mollato, ha trovato la parità a quota 20, vincendo poi la frazione 24-26.La squadra di casa ha subito il contraccolpo cedendo malamente il secondo set ma, nel parziale successivo, è riuscita a rimanere in gioco fino al 16-14 quando un break degli ospiti ha deciso la frazione persa 18-25 e conseguentemente il match con il risultato di 0-3. Dopo la Paoloni è sceso in campo il Volley Macerata sempre di Prima Divisione in casa dei cugini del Montalbano Volley 2015: la formazione biancorossa si è mostrata contratta e timorosa non riuscendo ad esprimere il proprio gioco. Due set, il primo ed il terzo, hanno visto vincere agevolmente il Montalbano mentre il parziale centrale è stato quello più lottato con la squadra di Francesco Del Gobbo che si è portata avanti nel punteggio 19-17 ma non ha trovato lo spunto per conquistare il parziale ed il match è stato quindi vinto dalla formazione avversaria con il risultato di 0-3. Domenica mattina invece è arrivata la doppia vittoria dell’Under 14 di Dylan Leoni in quel di Caldarola: due successi conquistati con il massimo scarto (2-0 e 2-0) che consolidano la squadra biancorossa in testa alla classifica a punteggio pieno e senza aver perso mai un set. Il coach, visibilmente soddisfatto, è riuscito a far scendere in campo la sua intera rosa provando soluzioni tattiche anche in vista dei prossimi incontri. Ora è il momento di pensare ai prossimi impegni: Mercoledì 14 Novembre segnerà l’esordio nel campionato Under 16 dei ragazzi di Riccardo Tobaldi (con quasi tutti atleti nati nel 2004, quindi di un anno più piccoli) che ospiteranno alle ore 18:00 il San Severino Volley.Sabato 17 Novembre sarà il giorno della ricerca del riscatto per le due Prime Divisioni: la Paoloni Macerata sarà ospite a Tolentino della Mic Gruppo Gravina Futura Tolentino alle ore 18:00 mentre il Volley Macerata affronterà in casa la Pallavolo Montecassiano A.s.d. alle ore 17:30.Domenica 18 Novembre ci sarà invece un doppio esordio: l’Under 13 di Dylan Leoni inizierà il suo cammino in campionato a Montecassiano alle ore 10:30 ospite della Pallavolo Montecassiano A.s.d. mentre l’Under 16 Eccellenza sarà di scena in quel di Castelferretti contro la Sabini Asal.Lunedì 19 Novembre, per concludere, i ragazzi dell’Under 14 anticiperanno la prima parte della quinta giornata recandosi a Montecassiano per sfidare l’Euroottica Montecassiano, già battuta all’andata col punteggio di 2-0.  

14/11/2018 10:09
Macerata, cani senza guinzaglio: è strage di gatti al Parco di Collevario (FOTO)

Macerata, cani senza guinzaglio: è strage di gatti al Parco di Collevario (FOTO)

La colonia felina denuncia la preoccupante situazione che da questa estate si verifica al Bosco Urbano di Collevario, a Macerata. Nonostante la presenza di un cartello di divieto d'ingresso, cani di grossa taglia scorazzano liberamente e senza guinzaglio nel parco. Da giugno ad oggi si sono registrati già quindici decessi tra i gatti dei residenti, l'ultimo dei quali avvenuto tre giorni fa. I residenti hanno già segnalato la propria preoccupazione all'amministrazione comunale, visto che il parco è spesso frequentato da bambini. Inoltre il Bosco Urbano risulta poco pulito, vista la presenza di numerosi rifiuti come sottolineato dalle foto sottostanti.   

13/11/2018 17:50
Cluentina Calcio, riapre il campo sportivo di Collevario

Cluentina Calcio, riapre il campo sportivo di Collevario

L'Accademia Calcio Cluentina è la prima Società del capoluogo a ricalcare uno degli impianti più belli della città: il campo sportivo di Collevario. Grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale, che ha saputo avvalersi della preziosa collaborazione di Alberto Ciarlantini, torna a vivere un importante polo sportivo sul quale la città di Macerata ha investito molto nel corso degli anni. A Collevario avranno luogo gli allenamenti e le partite casalinghe dell'Accademia Calcio Cluentina. Già da questa settimana i piccoli biancorossi hanno saggiato il terreno da gioco del campo di Collevario e rianimato l'intera struttura insieme allo Staff tecnico dell'Accademia. Le corse e le risate dei bambini hanno ridato luce ad un impianto sportivo che rischiava di cadere in disuso. La Cluentina Calcio prosegue quindi nel suo percorso di crescita, ripartito in grande stile quest'anno con la nascita del nuovo settore giovanile, e si impegna inoltre a valorizzare il territorio maceratese recuperando un importante luogo di sport e socialità come il campo di Collevario; con l'obiettivo di offrire a un numero sempre maggiore di ragazzi la possibilità di giocare, divertirsi e imparare il calcio insieme.

13/11/2018 14:57
Montesilvano, Giuseppe Trisolini ospite d'onore a "la Corrida"

Montesilvano, Giuseppe Trisolini ospite d'onore a "la Corrida"

Giuseppe Trisolini sabato 10 novembre è stato ospite d'onore alla manifestazione "La Corrida di Montesilvano", in veste di vincitore dell'edizione 2017. Giuseppe ha ricevuto grande accoglienza e calore da parte del pubblico al suo arrivo alla manifestazione e durante la serata ha avuto in dono dall'organizzatore dell'evento, in segno di apprezzamento e simpatia, un bellessimo quadro in tela con dedica da parte di un'ammiratrice.   

13/11/2018 13:18
Macerata, a lezione di rischio alluvione

Macerata, a lezione di rischio alluvione

Il Comando provinciale dei vigili del fuoco di Macerata ha organizzato due incontri informativi tenuti dal Servizio tutela, gestione e assetto del territorio di Macerata e rivolti al personale tecnico e operativo, uno oggi e uno il 15. presso il Distaccamento di Tolentino, riguardanti i principi metereologici applicati alla previsione delle piene. Gli scenari di rischio e i principi metereologici applicati alla previsione delle piene sono illustrati dall’Ing. Marzialetti Vincenzo, dirigente della Regione Marche, Servizio tutela gestione e assetto del Territorio di Macerata. Gli incontri sono finalizzati ad accrescere la conoscenza delle problematiche connesse al verificarsi, con sempre maggiore frequenza, di eventi meteo avversi e i relativi impatti sul territorio della provincia, ad elaborare idonee procedure di intervento di soccorso e a coordinare, nell’immediatezza degli eventi, le problematiche legate al soccorso tecnico urgente. Quanto sopra in applicazione di quanto previsto dal nuovo Codice di Protezione Civile ( D.Lg.vo n.1 del 02.01.18) in sinergia tra il Servizio regionale sopraindicato e il Comando Prov.le VVF di Macerata.   Agli incontri ha partecipato il Comandante Prov.le VVF Ing. Pierpaolo Patrizietti, che ha ringraziato il Dirigente della Regione Marche Ing. Marzialetti Vincenzo per la disponibilità fornita e la sensibilità dimostrata ad affrontare la problematica.  

13/11/2018 12:35
La Scuola dei talenti di UniMC inaugura l’anno accademico

La Scuola dei talenti di UniMC inaugura l’anno accademico

Giovedì 15 novembre alle ore 11 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci la Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi, la scuola di eccellenza dell’Università di Macerata, inaugura ufficialmente il nuovo anno accademico.  Ospite d’onore, chiamato a tenere una lectio magistralis sul tema “Democrazia e verità”, sarà Michele Nicoletti, già presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, attualmente professore ordinario di Filosofia politica nell'Università di Trento, si occupa di etica pubblica e di teoria politica. La cerimonia si aprirà con i saluti del rettore Francesco Adornato e del direttore della Scuola Luigi Alici. Per l’occasione, oltre ad accogliere i nuovi allievi, saranno consegnati i diplomi a quelli del quinto ciclo della Scuola. La prolusione di Nicoletti si inserisce nel solco del tema “Democrazia: risorse, saperi, limiti, partecipazione”, il filo rosso scelto quest’anno per i seminari proposti dalla Scuola. “Il nucleo tematico della democrazia attraversa e unifica ambiti di approfondimento diversi e complementari – spiega il direttore Alici -, che intercettano la questione delle risorse e dei saperi, collegandole ai limiti e alle possibilità partecipative della dinamica democratica”. Attorno a questa cifra tematica si sviluppano dodici seminari, affidati a docenti di chiara fama, con approfondimenti sulla salute e sull'alimentazione, sugli ambienti della politica nel mondo antico e sul rapporto tra letteratura e democrazia, sulla globalizzazione, le disuguaglianze, i rapporti tra economia, globalizzazione e giustizia transizionale. La Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata è nata nel 2008 per coltivare il talento e le qualità dei migliori neo-diplomati delle scuole superiori. E’ un istituto universitario di studi superiori che si affianca ai corsi universitari con il compito di organizzare seminari avanzati di carattere innovativo ed interdisciplinare, al fine di favorire la più elevata e qualificata preparazione degli studenti e avviarli a specifiche attività di ricerca. Per mantenere lo status di allievo si richiede un elevato standard di rendimento nei corsi universitari e nei corsi interni.

13/11/2018 12:24
Macerata, è scomparso il dottor Paolo Montebello

Macerata, è scomparso il dottor Paolo Montebello

Macerata ieri sera ha perso un grande medico, il Dott. Paolo Montebello, che alle 19.40 è volato nelle braccia del Signore, con il conforto della moglie Anna Maria che gli ha dedicato tutta la vita, seguendolo con amore e dedizione e dei figli Patrizia, Alberto ed Eliana che hanno sempre ricambiato il suo immenso affetto, prodigandosi per lui. Stimato ed amato da tutti in quanto egregia persona e clinico di alta levatura professionale e ricco di grande umanità. È stato insignito della medaglia d’oro dall’Ordine dei Medici per i suoi 50 anni di attività svolta con grande competenza e passione. Coloro che sono stati suoi tirocinanti lo ricordano ancora come maestro anche di vita. Sono tantissime le persone che gli sono riconoscenti per aver salvato loro la vita. La sofferenza dei suoi pazienti era la sua sofferenza.  Dopo aver lavorato tutto il giorno, si chiudeva in studio per aggiornarsi continuamente ed infatti è sempre stato all’avanguardia nelle ricerche riguardanti la Radio Immunologia, quando ancora non esisteva nella nostra città, la Gastroenterologia e le analisi cliniche, in contatto con le più importanti università del mondo ma mai si è vantato dei risultati raggiunti perché dotato di grande umiltà e modestia.  Il lavoro e la sua famiglia erano le uniche cose a cui si è dedicato con amore profondo per tutta la vita. Adorava la moglie Anna Maria così come i figli Patrizia, Alberto ed Eliana, i nipoti Ilaria e Fabrizio, la nuora Rosita, i generi Pino e Salvatore. È stato un padre ed un nonno affettuoso e premuroso ed un figlio, un fratello e genero inappuntabile. È stato sempre molto generoso con le persone bisognose di affetto e di beni materiali. Ha vissuto nella semplicità e nell’onestà, trascurando tutte le cose terrene per dedicarsi a quelle dello spirito. Aveva infatti una grande fede che l’ha sempre sorretto ed illuminato.   

13/11/2018 12:03
Macerata, estetiste alla scoperta delle nuove frontiere della moderna cosmetologia

Macerata, estetiste alla scoperta delle nuove frontiere della moderna cosmetologia

Le estetiste di Confartigianato Benessere a lezione di cosmetologia con il corso “Le nuove frontiere della moderna cosmetologia”, svoltosi lunedì 12 novembre presso l’Auditorium di Confartigianato Imprese Macerata.  Il corso, di livello avanzato e destinato a titolari e dipendenti di centri estetici, ha avuto l’obiettivo di approfondire tematiche quali cosmeceutica, neurocosmesi, cronocosmesi, cosmetogenetica. Una cosmetologia questa, che rivoluziona i parametri tradizionali rappresentando l’ultima frontiera della ricerca e offrendo delle potenzialità enormi per i trattamenti estetici. Un viaggio incredibile nella cosmetologia del futuro, ma già disponibile. Docente del corso è stato Umberto Borellini, notissimo cosmetologo e psicologo di fama nazionale, professore di cosmetologia presso i Master universitari di Pavia e Roma Torvergata e presso la scuola di medicina estetica Agorà di Milano, nonché direttore scientifico di una società di ricerca e produzione cosmetica e direttore didattico di una scuola di estetica. “Conoscere queste tematiche - ha detto il dottor Borellini - è fondamentale per aumentare l’autostima dei professionisti del benessere e quella dei loro clienti, per incrementare la propria crescita personale e professionale, per accrescere la motivazione di titolari e collaboratori, per stabilire ed aumentare le relazioni, per scoprire nuove risorse interiori, per definire obiettivi e trovare nuove energie, aumentando la forza delle comunicazioni e quindi anche le vendite”. “In uno scenario economico quale quello attuale - spiegano la Presidente Provinciale Confartigianato Estetiste Rosetta Buldorini - un supporto professionalizzante sul versante della cosmetologia è fondamentale per far sì che le imprese del benessere sviluppino sempre più la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato”. “Confartigianato lavoriamo al fine di comunicare, attraverso un’intensa attività di consulenza e promozione di corsi formativi, che flessibilità, formazione e promozione mirata sono infatti le prime attività di strategia su cui devono investire le imprese proiettate alla crescita – afferma Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Benessere di Confartigianato Imprese Macerata. La nostra formazione è orientata su diversi versanti, sia quelli relativi al marketing ed alle strategie di vendita, che a quello della neuro–estetica, neuro–cosmesi e psicologia del benessere, che abbiamo iniziato ormai da tempo e che ha portato i nostri imprenditori del benessere a scoprire la grande importanza che queste tematiche hanno in relazione alla loro competitività aziendale”.     

13/11/2018 11:34
Macerata, un libro per raccontare Nino Ricci: venerdì 16 la presentazione

Macerata, un libro per raccontare Nino Ricci: venerdì 16 la presentazione

Venerdì 16 novembre alle 17, si svolgerà a Macerata, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti in piazza Vittorio Veneto 2, la presentazione del libro “Una poetica della vita. Gli scritti di Nino Ricci”, raccolta degli scritti dell’artista e docente maceratese curata da Lucio Del Gobbo e Luigi Ricci e pubblicata dalla Associazione Culturale Centofiorini di Civitanova Marche. Nino Ricci, protagonista di spicco della cultura maceratese degli ultimi cinquanta anni, ha al suo attivo una ingente produzione artistica con varie tecniche, dalla pittura ad olio agli acquerelli, dalle incisioni all’acquaforte alle litografie e alle serigrafie. Nel 2013 è stata allestita a Palazzo Buonaccorsi una ampia mostra antologica di sue opere (1957-2013) per iniziativa del Comune di Macerata e con il patrocinio della Regione Marche. Nel 1980 gli è stata dedicata una monografia nella collana “Arte moderna in Italia”; un’altra monografia sulla sua opera pittorica dal 1957 al 2002 è stata pubblicata per i tipi de La Cometa di Roma nel 2003.  “Questa raccolta dei suoi scritti dedicati a memorie e riflessioni, a pittori del XX secolo, a questioni teoriche, tecniche e a fatti d'arte maceratesi e nazionali - scrive Giada Sbriccoli - permette di ricostruirne il percorso umano e creativo e l’ininterrotto e proficuo dialogo con la città natale”.  L’iniziativa è promossa dall’Accademia dei Catenati in collaborazione con la Biblioteca Mozzi Borgetti e con il patrocinio del Comune di Macerata.

13/11/2018 11:18
Macerata, cinema d'autore e aperitivo al Multiplex 2000

Macerata, cinema d'autore e aperitivo al Multiplex 2000

Appuntamento con il cinema d’autore all’ora sorseggiando l’aperitivo nei giovedì del Multiplex 2000 di Macerata. Le pellicole saranno introdotte dal prof. Claudio Gaetani, docente di Linguaggio cinematografico all’Università di Macerata. I film in scaletta sono: Il Verdetto; La donna dello scrittore; Lucky; Disobedience; Chesil Beach. S’inizia giovedì 15 novembre con Il Verdetto tratto dal romanzo di Ian McEwan e diretto da Richard Eyre.  Prima della proiezione, gli spettatori potranno gustare un Aperi-cinema appositamente proposto.    In questa modalità: proiezione più aperitivo, sarà praticato il prezzo speciale di 9 euro. Per chi scegliesse invece la sola proiezione il costo resta a 6 euro.  

13/11/2018 11:13
Quinto appuntamento per la Rassegna di Macerata Teatro "Premio Angelo Perugini"

Quinto appuntamento per la Rassegna di Macerata Teatro "Premio Angelo Perugini"

Quinto appuntamento con la Rassegna di Macerata Teatro "Premio Angelo Perugini", giunta alla 50° edizione, con una settimana ricca di eventi, protagonista lo spettacolo "Nient'altro che la verità" scritto da Domenico Marchigiani e messo in scena dall'Associazione Teatrale "Quanta brava gente" di Grottaglie (TA). Si comincia con "I mercoledì del Teatro" il 14 novembre con un incontro-dibattito in compagnia del Prof. Diego Poli dell'Università di Macerata, accompagnato da una degustazione gratuita offerta da "L'Osteria dei Fiori" di Macerata, alle 18 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti. A seguire sabato 17 novembre alle 21, nell'ambito del progetto "Marche InVita" promosso dalla Regione Marche, "Nient'altro che la verità" andrà in anteprima gratuitamente a Pieve Torina presso la Nuova Scuola Primaria e Secondaria. La settimana si concluderà con la messa in scena presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata domenica 18 novembre alle 17:15, dopo "Ali, una strada lastricata di stelle.. " andato in scena il 10 novembre scorso. "Continua il nostro viaggio. Dopo aver volato sulle "Ali" dei capolavori di Antoine De Saint-Exupery, ci proiettiamo in una nuova dimensione, quella concreta della quotidianità - commenta la presidente della CTR Fulvia Zampa - "Nient'altro che la verità" è una commedia divertente, ma dal sapore amaro, in cui la menzogna ed il tradimento regnano sovrani, creando situazioni comiche che si alternano a momenti forti e crudi in cui tutto sembra sprofondare nella tragedia, quando l'amicizia e la lealtà si scontrano con i lati più oscuri dell'essere umano». Info biglietti spettacolo al Teatro Lauro Rossi: Biglietteria dei Teatri, Piazza Mazzini 10, Macerata (durante la settimana) tel. 0733 233508/230735 Botteghino del Teatro Lauro Rossi (le domeniche di spettacolo) tel. 0733 256306 Costo biglietti da un minimo di €3 (loggione per studenti) a un massimo di €12 (intero platea e palchi)

13/11/2018 10:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.