Macerata

Quinto appuntamento per la Rassegna di Macerata Teatro "Premio Angelo Perugini"

Quinto appuntamento per la Rassegna di Macerata Teatro "Premio Angelo Perugini"

Quinto appuntamento con la Rassegna di Macerata Teatro "Premio Angelo Perugini", giunta alla 50° edizione, con una settimana ricca di eventi, protagonista lo spettacolo "Nient'altro che la verità" scritto da Domenico Marchigiani e messo in scena dall'Associazione Teatrale "Quanta brava gente" di Grottaglie (TA). Si comincia con "I mercoledì del Teatro" il 14 novembre con un incontro-dibattito in compagnia del Prof. Diego Poli dell'Università di Macerata, accompagnato da una degustazione gratuita offerta da "L'Osteria dei Fiori" di Macerata, alle 18 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti. A seguire sabato 17 novembre alle 21, nell'ambito del progetto "Marche InVita" promosso dalla Regione Marche, "Nient'altro che la verità" andrà in anteprima gratuitamente a Pieve Torina presso la Nuova Scuola Primaria e Secondaria. La settimana si concluderà con la messa in scena presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata domenica 18 novembre alle 17:15, dopo "Ali, una strada lastricata di stelle.. " andato in scena il 10 novembre scorso. "Continua il nostro viaggio. Dopo aver volato sulle "Ali" dei capolavori di Antoine De Saint-Exupery, ci proiettiamo in una nuova dimensione, quella concreta della quotidianità - commenta la presidente della CTR Fulvia Zampa - "Nient'altro che la verità" è una commedia divertente, ma dal sapore amaro, in cui la menzogna ed il tradimento regnano sovrani, creando situazioni comiche che si alternano a momenti forti e crudi in cui tutto sembra sprofondare nella tragedia, quando l'amicizia e la lealtà si scontrano con i lati più oscuri dell'essere umano». Info biglietti spettacolo al Teatro Lauro Rossi: Biglietteria dei Teatri, Piazza Mazzini 10, Macerata (durante la settimana) tel. 0733 233508/230735 Botteghino del Teatro Lauro Rossi (le domeniche di spettacolo) tel. 0733 256306 Costo biglietti da un minimo di €3 (loggione per studenti) a un massimo di €12 (intero platea e palchi)

13/11/2018 10:03
Traini, Ezio Mauro: il suo caso per capire l'attualità

Traini, Ezio Mauro: il suo caso per capire l'attualità

"Ho esaminato la figura di Luca Traini nella sua umanità e nella sua evoluzione psicologica. Attraverso quell'episodio volevo capire la metamorfosi sociale in cui siamo immersi. E' una mutazione che si evolve nella sua autonomia e noi permettiamo a noi stessi delle cose che non ci consentivamo fino a qualche anno fa" lo ha detto Ezio Mauro, parlando del suo libro "L'uomo bianco", dedicato all'autore dei raid xenofobo a colpi di pistola contro i migranti di colore, a Macerata, che fu teatro dell'episodio. Mauro ha visto la città traumatizzata dalla sparatoria, "come parte dell'Italia con un episodio che poteva capitare in ogni parte d'Italia". Il giornalista ha tracciato uno spaccato della situazione in Italia e in altri Paesi, caratterizzata da quella che definito "egolibertà, la libertà privatizzata'", senza vincoli sociali, ma anche "dalla paura e dell'insicurezza" portate dalla globalizzazione, "mentre non ci sentiamo più protetti dalla politica".  (Ansa)

13/11/2018 09:48
La Banca Macerata Rugby batte 25 a 21 la capolista con una grande prestazione d'orgoglio

La Banca Macerata Rugby batte 25 a 21 la capolista con una grande prestazione d'orgoglio

Vittoria del cuore per la Banca Macerata Rugby, che al termine di un match duro e sofferto sconfigge al Longarini di Villa Potenza i coriacei avversari della Polisportiva Abruzzo.   Dopo un primo tempo chiuso sul 18 a 15 per gli ospiti, con le mete maceratesi di Romagnoli-Poloni e Pavoni, il quindici della Banca Macerata rimonta nella ripresa con una meta splendida ancora di Romagnoli-Poloni e chiude con il punteggio finale di 25 a 21, frutto anche di una grandissima prestazione della linea di difesa, come sottolineano le parole di coach Storani: "In settimana ci siamo allenati duramente pure su questo aspetto, con molta concentrazione e disciplina, e i risultati iniziano a vedersi. Ora pensiamo ai prossimi impegni con umiltà e coesione come abbiamo fatto oggi."   Tra le ragazze impiegate nelle Belve Neroverdi de L'Aquila si è distinta Lucrezia Mogetta, che ha realizzato ben due mete. Hanno giocato anche i ragazzi dell'Under 14 nelle fila del Rugby Fermo, fornendo una prestazione nel complesso lodevole. Brillante prova anche dei giovani under18 Belli Alessandro, Svampa Samuele, Cardinali Michele, Francioni Antonio e Losurdo Maxim impiegati nella selezione federale marchigiana.

12/11/2018 18:26
Pusher del maceratese in manette: arrestato dai Carabinieri di Tolentino

Pusher del maceratese in manette: arrestato dai Carabinieri di Tolentino

Nel corso della mattinata odierna i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Tolentino hanno tratto in arresto un 38enne albanese (H. R.) residente a Macerata, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Macerata, per il reato continuato di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Le manette sono scattate al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine, iniziata nel corso del 2017, quando a seguito di una prima fase investigativa il soggetto era stato ritenuto responsabile di alcune cessioni di cocaina a giovani gravitanti nel tolentinate. L’attività d’indagine che ne è scaturita, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata e svolta mediante mirati servizi di osservazione e pedinamento, ha portato gli inquirenti ad operare nei mesi successivi nel territorio di Macerata, dove il pusher aveva tessuto la propria rete di clienti ed aveva la propria dimora abituale. Proprio l’abitazione del pusher era stata oggetto di numerosi servizi di osservazione, che avevano portato all’individuazione delle abitudini e dei movimenti che quotidianamente venivano posti in essere. Sottoposto a perquisizione domiciliare, il soggetto albanese era stato trovato in possesso di bilancino di precisione, materiale atto al confezionamento, una importante somma di denaro non giustificata ed in banconote di piccolo taglio, e numerose dosi di cocaina purissima già suddivise e pronte per essere immesse nel mercato della droga. In tale occasione i militari dell’Arma sequestrarono il telefono cellulare del pusher, ed è da questo elemento che ha tratto origine la seconda ed importante parte dell’attività. I militari dell’Arma hanno infatti analizzato tutti i contatti e scandagliato le varie chat e social network utilizzati dal pusher, ed è proprio da tali elementi che i Carabinieri hanno potuto aprire un vero e proprio spaccato su parte della società maceratese servita dall’albanese, costituita da “ambienti sociali diversificati”, come si legge sull’ordinanza del GIP, in cui a consumare la cocaina sono giovani studenti, ma anche insospettabili dei vari settori della cosiddetta società “per bene”. Le fasi successive dell’indagine si sono sviluppate mediante l’escussione delle numerose decine di consumatori emerse dai tabulati telefonici, che hanno permesso di delineare un quadro certo di quanto accadeva, tracciando la responsabilità dell’albanese. Particolare è la storia di una giovane studentessa del maceratese, che per procurarsi la sostanza stupefacente concedeva prestazioni sessuali al 38enne. Al termine dell’attività sono scattate le manette, ed il giovane albanese è stato tradotto presso la casa circondariale di Ancona. Dovrà rispondere del reato continuato di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente di tipo cocaina.

12/11/2018 18:21
Modifiche alla Legge di Bilancio: la CNA ne discute con l’On. Patassini, ospite dell’Associazione

Modifiche alla Legge di Bilancio: la CNA ne discute con l’On. Patassini, ospite dell’Associazione

La Cna di Macerata ha incontrato l’on. Tullio Patassini, deputato della Lega e componente della commissione “Attività Produttive, Commercio e Turismo ” alla Camera dei deputati per il collegio di Macerata. L’on. Patassini ha illustrato al Presidente Ligliani , al direttore Ramadori ed componenti della presidenza associativa le principali tematiche di interesse degli imprenditori. La Cna ha chiesto la proroga della Zona Franca Urbana per almeno un biennio anche mediante l’utilizzo delle risorse non prenotate dalle imprese dei comuni del cratere. Inoltre nell’ottica della pace fiscale prevista dal D.L. 119/2018, la CNA ha rimarcato la necessità di sanare gli eventuali mancati versamenti delle imprese che area sisma del dicembre scorso a seguito anche delle difficoltà di accederere all’apposito finanziamento bancario. Inoltre la CNA ha chiesto che tutti i comuni del cratere vengano ricompresi nell’elenco della cedolare secca per favorire gli affitti ed il rientro delle famiglie.Bene la cedolare secca per i locali da adibire a nuove attività commerciali ma va estesa per l’associazione anche ai nuovio laboratori e botteghe artigiane. La CNA ha sostenuto la proposta di emendamento al “decreto Genova”presentata dall’On.Patassini ossia minisnatoria per le piccole difformità e per togliere un collo di bottiglia al flusso di domande per la ricostruzione leggera . Il Direttore Luciano Ramadori si è detto preoccupato per il possibile sblocco della tassazione locale che porterebbe un carico fiscale a livelli troppo elevati nella nostra provincia. Sull’argomento della ricostruzione l’on. Patassini ha condiviso molte delle osservazioni della CNA e ha rimarcato anche il risultato di mantenere l’impignorabilità del contributo pubblico per la ricostruzione al fime di tutelare gli esecutori dei lavori sull’edilizia privata. “E’ importante che un’associazione di categoria come la nostra abbia relazioni costanti con i deputati del proprio territorio – ha concluso il Presidente CNA Giorgio Ligliani- al fine di monitorare il processo dei lavori parlamentari sulle principali tematiche che riguardano la nostra provincia e la nostra categoria”.

12/11/2018 17:39
La Fondazione Claudi all’Università di Tula in Russia

La Fondazione Claudi all’Università di Tula in Russia

Una delegazione di studenti delle Università di Macerata e di Urbino, accompagnati dal presidente della Fondazione Claudi, prof. Massimo Ciambotti, e dal dottorando di ricerca Gabriele Codoni, ha visitato in questi giorni l’Università di Tula (città a circa 170 chilometri da Mosca) ricambiando la visita a Roma e nelle Marche del prof. Vladimir Andreev, Direttore del Dipartimento di Lingua inglese, e di quattro studenti della stessa università, avvenuta alla fine di ottobre.  Il progetto di scambio è stato concordato anche con la collaborazione del Centro studi Marche (CeSMA), di cui Ciambotti è presidente. La delegazione marchigiana si è recata anche a Jàsnaja Poljàna, la tenuta in cui visse, operò e fu sepolto lo scrittore russo Lev Tolstoj, ubicata nello Ščëkinskij rajon, a dodici chilometri da Tula.  Il progetto prevedeva proprio di collegare i due scrittori di provincia Tolstoj e Claudio Claudi attraverso workshop di approfondimento. Dopo quello di Urbino, quindi, si è tenuto all’Università di Tula un seminario alla presenza di 40 studenti dei corsi di Italianistica, con relazioni del professor Ciambotti (sulla storia della famiglia Claudi e sulle attività della Fondazione) e del ricercatore Codoni (sulla figura e le opere di Claudio Claudi).  Oltre alla figura del poeta Claudio, ha destato grande interesse anche la pittrice Anna Claudi e si è ipotizzato di organizzare nel 2019 una mostra dei suoi quadri nella splendida cornice della tenuta di Jàsnaja Poljàna oppure in un centro espositivo a Tula, città di 500 mila abitanti ricca di varie attività industriali. La delegazione è stata accompagnata poi in una visita alla città di Mosca. 

12/11/2018 17:02
Stipulata una convenzione tra Confartigianato Imprese Macerata e Banca Macerata Spa

Stipulata una convenzione tra Confartigianato Imprese Macerata e Banca Macerata Spa

Stipulata una nuova e importante convenzione tra Confartigianato Imprese Macerata e Banca Macerata Spa, che sarà in grado di offrire alle imprese locali associate condizioni esclusive. Una boccata d’aria per il nostro territorio che risente ancora della crisi finanziaria del 2007-2013 e degli eventi sismici del 2016, e che ha purtroppo visto un indebolimento del sistema bancario provinciale dovuto a circostanze negative, come la risoluzione della banca locale di storico riferimento, l’accentramento delle politiche creditizie delle Banche di Credito Cooperativo e lo scarso interesse delle banche a carattere nazionale nei confronti degli artigiani e delle piccole aziende locali. Infatti secondo gli ultimi dati forniti dall’Ufficio Studi di Confartigianato, la dinamica del credito della nostra Regione a luglio 2018 presenta una diminuzione ancora più intensa rispetto alla media nazionale (-2,1%)pari al -8,2%. Solo nella provincia di Maceratail credito alle piccole imprese è sceso del -7,0%,seguono Ascoli Piceno(-6,8%)e Fermo(-6,1%)mentre Pesaro-Urbinoe Anconaregistrano una diminuzione maggiore con -8,5%e -10,5%. Osservando però la serie storica, pur se l’ultima variazione del credito alle imprese di più piccola dimensione è in miglioramento rispetto a quella di giugno 2018 (-9,4%), emerge che da agosto 2016 a gennaio 2017 la diminuzione del credito alle piccole imprese nelle Marche, che era stata sempre peggiore della media nazionale, si è allineata alla dinamica osservata in Italia.  Proprio perché la finalità istituzionaledi Confartigianato è quella di favorire lo sviluppo delle imprese aderenti, agevolandone l’attività anche attraverso specifici accordi con banche ed istituzioni, l’Associazione ha individuato in Banca Macerata l’istituto più adatto con cui collaborare per poter restituire al territorio maceratese i servizi di una banca locale che possa essere di assoluto riferimento per l’intera comunità maceratese e di quelle limitrofe, e soprattutto che possa essere punto di riferimento per le famiglie e le numerose imprese meritevoli che hanno difficoltà di accesso al credito.  Un’azione concreta nell’interesse delle imprese, soprattutto PMI locali, e dell’intera comunità del territorio maceratese: un plafond rotativo di 5 milioni di euro per le imprese della provincia di Macerata e limitrofe, finalizzato sia ad affidamenti di carattere commerciale (aperture di credito, castelletti, mutui, prestiti, fideiussioni, ecc.) sia a finanziamenti o anticipazioni rivolte alle attività delle imprese impegnate nel campo della ricostruzione e ristrutturazione post sisma, condizioni economiche favorevoli dedicate alle aziende associate e alle loro famiglie, consulenza gratuita per gli investimenti. Un’altra importante novità sarà il “Conto Ripresa” che, in caso di canalizzazione dello stipendio o della pensione, garantisce l’azzeramento totale dei costi di tenuta conto e dei bolli, e offre bancomat e prelievi gratuiti in tutta Italia. Piena soddisfazione dai due Presidenti Renzo Leonori, Confartigianato Imprese Macerata, e Ferdinando Cavallini, Banca Macerata, che hanno sottolineato entrambi l’importanza dell’accordo siglato. Un accordo tra due realtà che ormai da anni si occupano del bene del territorio e che insieme possono essere un valore aggiunto a livello locale. “Il nostro scopo - ha affermato il Presidente Cavallini - è quello di offrire un servizio di qualità e su misura per i nostri clienti. Banca Macerata punta ad essere un punto di riferimento per tutta la Provincia anche attraverso a questo tipo di sinergie, mettendo a disposizione servizi e consulenze di qualità che possano incontrare e soddisfare a pieno le esigenze delle imprese”.   “In un momento come questo - ha aggiunto il Segretario Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata, Giorgio Menichelli -  tra la crisi economica e le conseguenze del sisma, ciò che è importante è il presidio dei territori che, fusioni di più realtà come quella di Confartigianato e Banca Macerata, possono concretizzare e rendere efficace.  Apprezziamo da sempre l’impegno di questo Istituto bancario che si spende per lo sviluppo del nostro territorio e grazie al quale potremo favorire insieme le nostre  oltre 6000 imprese associate e i 7000 pensionati Anap”.

12/11/2018 15:59
Gli Amici dell'Hockey del Cus Macerata si incontrano per i 60 anni di David Damiani

Gli Amici dell'Hockey del Cus Macerata si incontrano per i 60 anni di David Damiani

David Damiani compie 60 anni ed è festa, per il suo compleanno, ma anche perché dopo tanti anni é stato un modo per riunire i ragazzi dell’hockey  su prato,  i ragazzi terribili del Cus Macerata. Una formazione formata principalmente dai giovani di Via Roma, attratti da uno sport, tanto diverso dal calcio con pochi appassionati sugli spalti ma con tanta passione per chi ha giocato questo sport, "e ad unirci - raccontano i protagonisti della rimpatriata - la passione per l’ hockey, lo stare allegramente sempre insieme, ma soprattutto, l’amicizia, che è la cosa più bella". "Per ricordare qualche nome di quella squadra - continuano - che affrontava formazioni importanti quali Cagliari, Pisa, Bologna Roma ricordiamo Bentivoglio Andrea, Monachesi Valter, Scoccianti Giovanni, Principi Stefano, Mercuri Gianni, Pacetti Dante, Gironella Silvano, Paolucci Loris, Damiani David, Fattori Tiziano, Martello Tommaso, Foglia Massimo, Renzi Carlo, e tanti altri con cui abbiamo condiviso un bellissimo periodo di vita, dove alla base di tutto ci univa l’amicizia".        

12/11/2018 15:47
Al via a Macerata il ciclo di conferenze "Incontri sull'arte e dintorni" 2018-2019

Al via a Macerata il ciclo di conferenze "Incontri sull'arte e dintorni" 2018-2019

In stretta relazione con la prima edizione del Premio Pannaggi/Nuova Generazione e l’inaugurazione della personale dell’artista vincitore: “Marco Cingolani. Projections and Visions” – 9 novembre 2018/6 gennaio 2019, la conferenza metterà a fuoco l’attitudine creativa proteiforme e multidisciplinare di Ivo Pannaggi.  Come per Vitangelo Moscarda di Pirandello (1925), anche per Pannaggi la vita è in continua evoluzione e l’unico modo di affrontarla è vivere attimo per attimo rinascendo continuamente in modo diverso.  Questa impostazione è stata la stella polare che ha dominato la sua vita. Pittore, scultore, scenografo, architetto ambientale e caricaturista fin dai primi anni ‘20, poi giornalista, fotografo e reporter negli anni ’30 e dalla metà degli anni ’40 ai ’60 architetto e designer. Transitando agilmente tra i vari linguaggi dell’arte Ivo Pannaggi si è costruito una fisionomia di caratura internazionale che sempre illuminerà di una luce speciale la città di Macerata che gli ha dato i natali nel 1901 e dove è tornato a vivere per un decennio chiudendo qui la sua straordinaria avventura esistenziale.  Paola Ballesi ha diretto l’Accademia di Belle Arti di Macerata dal 1989 al 2001 ed è stata docente di Estetica  all’Accademia di Brera. Si occupa di estetica delle arti visive, di storia e critica d’arte. Curatrice di mostre  e progetti culturali, ha all’attivo numerosi saggi e pubblicazioni sulle emergenze artistiche del contemporaneo.

12/11/2018 15:13
Con Philodiritto la Popsophia del diritto per due giorni protagonista a Macerata

Con Philodiritto la Popsophia del diritto per due giorni protagonista a Macerata

Al via la seconda edizione di Philodiritto. Dialoghi, conferenze, proiezioni, performance e spettacoli inediti per il festival della Popsophia del Diritto che torna a Macerata il 16 e il 17 novembre. Due giornate dedicate alle declinazioni giuridiche dell’immaginario contemporaneo attraverso riferimenti alla cronaca recente e alla cultura pop. Tanti gli ospiti che si susseguiranno sullo splendido palcoscenico del Teatro Lauro Rossi, da importanti personalità del diritto a illustri nomi del giornalismo e della filosofia italiana.  Il festival, organizzato da Popsophia con il Comune di Macerata, la Camera Penale il Comitato Pari Opportunità, e con la partnership del Consiglio Nazionale Forense, dell’Unione Camere Penali Italiane e il contributo della Fondazione Carima, è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza del sindaco Romano Carancini, degli assessori ai Lavori pubblici e alla Cultura rispettivamente Narciso Ricotta e Stefania Monteverde,  del presidente della Camera penale Renato Coltorti, del dirigente dell’Ufficio scolastico Carla Sagretti, del presidente del Comitato Pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati Cinzia Maroni e di Lucrezia Ercoli direttrice artistica di Popsophia. Tre le rassegne pomeridiane tra fiction, cinema e attualità. Venerdì 16 novembre alle ore 16.00 apre il festival Carlo Nordio, l’ex-procuratore di Venezia che metterà in gioco le sue due anime di giurista e scrittore nella lectio “Il processo kafkiano tra letteratura, cinema e realtà”. Alle ore 17.30, il filosofo Tommaso Ariemma, analizzerà la giustizia distopica dell’amatissima serie tv “Black Mirror”. In chiusura del pomeriggio Angela Azzaro, caporedattrice de “Il Dubbio” e Giulia Boccassi, coordinatrice Commissione Pari Opportunità delle Camere Penali dialogheranno a partire dal film “Sotto accusa, vittime e testimoni”. Ad aprire le rassegne di sabato 17, l’appuntamento “Modern Family, note a margine del nuovo diritto di famiglia” con il filosofo e scrittore Salvatore Patriarca e l’avvocata Maria Masi, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Forense. A seguire l’atteso incontro con il generale Mario Mori e il colonnello Giuseppe De Donno che, intervistati dal direttore del quotidiano “Il Dubbio” Piero Sansonetti, ripercorreranno le tappe dell’incredibile vicenda giudiziaria e mediatica che li ha visti protagonisti. A chiudere il pomeriggio il giornalista e critico cinematografico Andrea Minuz con la lectio “In nome del popolo italiano, la giustizia al cinema”. “L’Amministrazione – ha dichiarato il sindaco Romano Carancini – ha creduto in un progetto che unisce riflessione, creatività e sperimentazione, perno della stagione culturale invernale della città”. “Dopo il successo della scorsa edizione, vogliamo che Philodiritto diventi un appuntamento fisso per Macerata dove il diritto entra nella vita quotidiana” ha aggiunto l’assessore Narciso Ricotta. L’assessore Stefania Monteverde ha ricordato che “Novembre è il mese della filosofia e il successo di questo festival è la dimostrazione di quanto siano necessari spazi per coltivare il dubbio e il libero pensiero”.  “La Camera Penale di Macerata con questo progetto si fa promotrice di un nuovo modo di fare formazione – ha detto il presidente Renato Coltorti – che connette la nostra professione con il mondo contemporaneo”. Una posizione sostenuta anche da Cinzia Maroni, presidente del Comitato per le Pari Opportunità perché la “cultura pop è il principale veicolo attraverso cui modificare l’immaginario legato alla parità di genere.  Le serate del Festival invece saranno animate dai “Philoshow”, spettacoli giuridico-filosofici ideati e condotti dalla direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli con le performance live della band Factory, i montaggi cinematografici di Marco Bragaglia e Riccardo Minnucci. Lo spettacolo di apertura, “Apocalypse Now. Lo stato di eccezione tra filosofia e diritto”, vedrà come protagonisti il penalista Luigi Stortoni e lo scrittore e filosofo Simone Regazzoni. Mentre sabato 17 novembre il philoshow “Giustizia immaginaria, gli incubi della Legge tra distopia e fantascienza” sarà scandito dagli interventi di Adriano Fabris, ordinario di filosofia morale a Pisa, e Gaetano Insolera, avvocato e professore di Diritto Penale presso l’Università di Bologna.  La frequenza al festival, oltre a essere valida ai fini della formazione forense, è riconosciuta dall’Ufficio Scolastico come aggiornamento per i docenti: “Popsophia è un metodo didattico formidabile per gli insegnanti che vogliono avvicinarsi al linguaggio dei giovani”. Il programma completo e le modalità di iscrizione sul sito www.popsophia.it.  Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

12/11/2018 15:03
Macerata, centro storico videosorvegliato

Macerata, centro storico videosorvegliato

Questa mattina a Macerata sono stati montati dei nuovi cartelli che avvisano i cittadini che il centro storico è sottoposto a videosorveglianza attraverso un sistema di telecamere. Sono stati inoltre montati dei paletti per evitare il parcheggio delle auto all'inizio di via Padre Matteo Ricci.

12/11/2018 11:53
Macerata, grande successo per il "San Martino dei piccoli"

Macerata, grande successo per il "San Martino dei piccoli"

Venerdì 9.11.2018 alle ore 17.30 nella sede dell’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” ha avuto luogo il gratuito laboratorio di lanterne di San Martino, dove i piccolissimi insieme ai loro genitori, usando i materiali di riuso e di riciclo, hanno messo all’opera la loro manualità e creatività per prepararsi a celebrare la cosiddetta estate di San Martino, la festa che dà il via alle feste natalizie e conclude il periodo della raccolta e dell’immagazzinamento delle provviste per l’inverno. Durante la festa di San Martino è usanza accendere una lanterna che dovrebbe rimanere accesa tutte le notti fino a Natale come simbolo del calore estivo, di buon auspicio e di calore umano. Le lanterne vanno accese nel pomeriggio, e poi insieme ai bambini si portano ad illuminare i boschi aiutando gli animaletti a trovare le loro tane per l’inverno. E così, domenica 11.11.2018, il giorno di San Martino, alle ore 16 si è dato l’appuntamento  in piazza davanti alla chiesa in abbadia di Fiastra di Macerata (lanternata gratuita organizzata dall’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano”). Le famiglie, una cinquantina di persone, sono venute munite delle lanterne, della “borsa di San Martino” che da tradizione contiene la frutta di stagione e frutta secca o dei tipici dolci di castagne o sanmartiniani o i biscottini a forma di sole, luna e stelle, portatori di luce, a fare da viatico all’atmosfera di Natale. Inoltre i bambini indossavano il “mantello di S.Martino” (i mantelli dai costumi di carnevale o di Halloween, o in alternativa una tovaglia annodata intorno alle spalle). I bambini potevano scegliere il percorso da fare e hanno scelto quello più difficile – intorno alla piccola selva recintata al cui interno ci sono tanti animali selvatici. Erano molto eccitati e concentrati ad ascoltare diversi racconti delle tradizioni,a imparare e intonare i canti sanamrtiniani, a portare le loro lanterne. Pian piano calava la sera ma nessuno aveva paura del buio in quanto si era creato un lungo serpente di luci che cantava. All’incrocio in terra battuta, nella prossimità della selva, come nei tempi medievali, si è inscenata la storia di San Martino – con un cavaliere a cavallo, il mantello e la spada, il mendicante che tremava dal freddo. Quando San Martino tagliò il suo mantello in due per darlo al mendicante, tutti i bambini erano pronti a dare via il proprio mantello per aiutare a riscaldare qualcuno. E avevano deciso che anche loro avrebbero portato la luce nel mondo. Si erano proprio meritati delle soste di assaggio di vari biscotti sanmartiniani. Capitò che mangiavano anche in silenzio ascoltando il mondo, il buio, i suoni della notte. Alle ore 18 tutto era finito e si era tornati felici e contenti verso le proprie case a gustarsi la cena di San Martino. 

12/11/2018 11:26
46 nuovi Carabinieri nelle province marchigiane

46 nuovi Carabinieri nelle province marchigiane

Il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, nel quadro del potenziamento delle FF. PP. dislocate sul territorio nazionale, ha disposto l'invio nelle Marche di 46 militari che hanno recentemente concluso il percorso addestrativo presso gli istituti di istruzione dell'Arma. I Carabinieri, giunti oggi ai reparti, sono stati destinati ai Comandi Provinciali di Pesaro e Urbino (12), Ancona (10), Fermo (10), Macerata (9) e Ascoli Piceno (5) allo scopo di rinforzare 40 Stazioni Carabinieri della Regione e rendere più efficace il controllo del territorio nelle cinque province marchigiane.

12/11/2018 11:12
Torna il sorriso in casa Menghi Shoes: Lagonegro sconfitta al tie break

Torna il sorriso in casa Menghi Shoes: Lagonegro sconfitta al tie break

Torna il sorriso in casa Menghi Shoes Macerata. I ragazzi allenati da Pasquale Bosco vincono 3-2 la sfida interna della Marpel Arena contro Lagonegro. Una gara dove i maceratesi hanno letteralmente mostrato i muscoli, rimontando da 1-2 e 15-19. Con i due punti odierni Macerata si porta a quota otto in graduatoria e si prepara per una settimana importante, quella che porterà al derby dell’Eurosuole Forum contro il Volley Potentino. LA CRONACA – Menghi Shoes in campo con la diagonale Partenio-Tiurin, Tartaglione e Nasari in banda, Franceschini e Bussolari al centro e Gabbanelli nelle vesti di libero. Dall’altra parte della rete Lagonegro si affida alla diagonale composta da Pedron-Boswinkel, in banda Del Vecchio e Barreto, al centro Calonico e Marra. Libero Fortunato.  Partono forte gli ospiti: Calonico dal centro mette a segno il 9-3. Lagonegro conduce sempre agevolmente: Del Vecchio realizza il 20-14.  A chiudere il parziale ci pensa Barreto: 25-16 Lagonegro. Il muro di Partenio permette ai locali di salire sul 5-2 in avvio di secondo set. L’ace di Nasari lascia Macerata avanti 12-10. Tiurin non perdona e sigla il 21-18. A chiudere il parziale ci pensa il muro di Franceschini su Boswinkel: 25-21. Il muro di Barreto permette a Lagonegro di andare avanti 13-9 in avvio di terzo parziale. Gli ospiti conducono il terzo set e l’errore finale di Tartaglione consegna il parziale 25-18 ai ragazzi di Falabella. Partono bene i ragazzi di Lagonegro nel quarto set: 16-13. Sotto 15-19, il turno al servizio di Nasari sposta gli equilibri e porta i locali sul 21-19. A siglare il punto decisivo ci pensa Casoli: 25-22 e tie break. Ci pensa Tiurin a portare Macerata avanti 5-2 in avvio di tie break. L’errore al servizio di Boswinkel chiude il match: 15-9 Menghi Shoes. Il tabellino: MENGHI SHOES MACERATA: Franceschini 11, Nasari 12, Casoli 5, Miscio, Tartaglione 8, Tiurin 28, Bussolari 8, Partenio 2, Gabbanelli (L), Furiassi. All: Bosco. LAGONEGRO: Fortunato (L), Calonico 9, Del Vecchio 10, Pedron 2, Boswinkel 28, Turano 1, Di Coste, Sardarelli (L), Marra 9, Barreto 12. All: Falabella. ARBITRI: De Simeis e Di Bari. PARZIALI:  16-25, 25-21, 18-25, 25-22, 15-9. NOTE: Spettatori 149. Incasso 406 euro.  

12/11/2018 10:32
Macerata, alta tensione con i militanti del centro sociale Sisma, il racconto di CasaPound

Macerata, alta tensione con i militanti del centro sociale Sisma, il racconto di CasaPound

Alta tensione a Macerata tra militanti di CasaPound e del centro sociale Sisma. Queste le dichiarazioni proprio di CasaPound: "25 persone del centro sociale Sisma tentano di attaccare il nostro banchetto allestito oggi in città a scopo propagandistico, presenti 6 dei nostri militanti che prontamente hanno fermato i vigliacchi che si erano avvicinati per rompere tutto in modo molto "democratico e pacifista". Obiettivo fallito grazie solo al coraggio dei nostri ragazzi che seppur in numero molto inferiore hanno evitato il peggio! Queste persone andrebbero arrestate proprio per la legge Scelba di cui tanto parlano, perché con la violenza provano a sopprimere chi la pensa diversamente. CasaPound sarà sempre presente a Macerata ed in numero sempre maggiore, nessun delinquente dei centri sociali potrà mai evitare questo!"

11/11/2018 20:41
Calcio, per la Hr Maceratese i tre punti sfumano all'ultimo minuto

Calcio, per la Hr Maceratese i tre punti sfumano all'ultimo minuto

HR MACERATESE   1Tomba, Piccioni (91° Andreucci), Bigoni, Arcolai, Capparuccia, Campana, Severoni,Moriconi (82°Argalia), Mongiello, Massini (78° Milanesi), Agostinelli.A disp Farroni, Cervigni, Stura, La Cava, Mariucci, Compagnucci.All. MoriconiATLETICO CENTOBUCHI  1Spinelli, Oddi, Porfiri (58° Calvaresi) Felicioni (46° Ciabattoni), Piemontese, Carminucci, Picciola, Diarra, Ndiour Papa (80° Bastianelli), Aloisi, Liberati (75° Diop)A disp Di Lorenzo, Speca, Esposito Mascitti, Del GattoAll.MauloniArbitro Castelli di Ascoli PicenoCollaboratori Domenella sez. Ancona, Gasparri sez PesaroReti: 51° Capparuccia 89° CalvaresiAmmoniti:  Diarra, Campana, Tomba, Calvaresi, Diop,Spettatori 350Beffa atroce per l’HR Maceratese che viene fermata sul paridall’Atletico Centobuchi. La formazione biancorossa ha il demerito dinon aver messo in ghiaccio la gara, con una serie di occasioniclamorose, dopo il vantaggio.Parte in quarta la Rata, al primo minuto destro di Mongiello respinta in corner da Spinelli. Passato un avvio burrascoso gli ospiti sì proiettano dalla parti di Tomba con Ndiour Papa anticipato di un soffio da Capparuccia. Al 20° Agostinelli si mette in proprio e supera in bello stile due avversari, sinistro strozzato che si spegne sul fondo. Poco dopo ancora Mongiello che dalla sinistra si beve Oddi e conclude da distanza ravvicinata con Piemontese a salvare in extremis.Al 28° la chaces più nitida: Bigoni svirgola il tiro sfera che finisce sui piedi di Agostinelli, splendida traiettoria a giro out per una questione di centimetri. Padroni di casa che insistono con Bigoni,fucilata da fuori che non inquadra il bersaglio grosso. Nella ripresa la Maceratese concretizza, corner di Mongiello con Capparuccia che di testa insacca. Insiste la compagine biancorossa Campana esplode il destro con palla che scheggia il palo. Altro legno di Mongiello che spreca da posizione invitante, ci riprova l’ex Tolentino con Spinelli che respinge a mani aperte. Al 21° i biancoazzurri potrebberopareggiare: break di Picciola che sradica il pallone dai piedi di Campana e innesca Ndiour Papa, il colored si destreggia ai 16 metri e di rasoterra costringe Tomba alla deviazione in angolo. La Ratafallisce ancora il colpo del ko alla mezz’ora, Agostinelli serve Massini che a pochi passi dalla porta si fa iptotizzare da Spinelli che di piede si oppone. Nel finale il pareggio arriva beffardo con larovesciata di Calvaresi lasciato solo in area.     

11/11/2018 19:55
Circolo Aldo Moro, mercoledì sarà ospite il Prof. Roberto D'Alimonte

Circolo Aldo Moro, mercoledì sarà ospite il Prof. Roberto D'Alimonte

Mercoledì 14 ottobre per gli incontri d'autunno, il Circolo Aldo Moro ospiterà il Prof. Roberto D'Alimonte Direttore del Dipartimento di scienze poilitiche della LUISS 2Guido Carli"  e del Centro Italiano Studi Elettorali (CISE) che effettuerà una importante quanto necessaria ed indispensabile analisi del voto del 4 marzo che ha cambiato lo scenario politico italiano. Sarà l'occasione per conoscere nel dettaglio, dati scientifici alla mano, quello che gli italiani hanno voluto dire con il loro voto. Una occasione da non perdere per  ammnistratori rappresentanti politici e cittadini.  

11/11/2018 17:18
Volley, la Roana Cbf sul velluto: 3-1 al Moie

Volley, la Roana Cbf sul velluto: 3-1 al Moie

Serata sul velluto alla Mar.Pel. Arena per la Roana CBF. Dopo lo stop di Montale le ragazze di Paniconi tornano alla vittoria e si impongono su Moie per 3 set a 1 (25-8, 25-16, 25-27, 25-10). Match che ha avuto davvero poco da dire, con una Roana CBF in totale controllo dell’incontro e che ha palesato una nettissima superiorità sulle avversarie, in maniera particolare nel primo e quarto set. Profetiche le parole del coach maceratese 48 ore prima del match, quando aveva sottolineato il positivo atteggiamento della squadra durante tutta la settimana, a testimonianza dell’ottima risposta sul piano psicologico delle maceratesi, nonostante le ragazze di Moie fossero ancora alla ricerca dei primi punti della stagione. Un avversario, dunque, ampiamente alla portata di Macerata che ha comunque approcciato il match nel modo giusto, dominando i primi due set, cedendo il terzo solo al tie break e chiudendo nuovamente il quarto con un margine estremamente ampio. Menzione speciale per l’opposto maceratese Monica Gobbi, mattatrice dell’incontro con 16 punti portati a casa, seguita da Valentina Pomili a quota 13. Per gli ospiti la miglior marcatrice è stata Martina Pirro con 9 punti messi a segno, seguita da Nicoletta Luciani e Paola Cesaroni a quota 8 e 7 punti. “I valori della Roana CBF sono evidenti e questa sera si sono visti ampiamente” – ha commentato Giuseppe Nica, coach della Moncaro VTA Moie. Estremamente soddisfatto, invece, coach Paniconi: “Sono contento della risposta delle ragazze, ci sta di aver concesso un set ai nostri avversari ma l’atteggiamento è stato quello giusto”. Settimana prossima un altro importante banco di prova attende le maceratesi, secondo match consecutivo in casa contro la Bionatura Nottolini di Lucca – “Sarà un match molto impegnativo contro la squadra rivelazione di questo campionato” – ha aggiunto Paniconi nel post-gara. Appuntamento a sabato prossimo, dunque. La Roana CBF è ripartita ed è di nuovo pronta a macinare punti. Ufficio stampa ASD HR Volley MC   ROANA CBF HR VOLLEY MC - MONCARO VTA MOIE AN  3 - 1 Roana CBF HR Volley Mc: Pomili V. 13, Armellini G., Spitoni B. 1, Gobbi M. 16, Partenio S. 3, Patrassi A., Grilli G. 11, Costagli C. 10, Peretti I., Rita E. 8, Zannini L. (lib. 1), Malavolta G., Barbolini V. 6; All. Paniconi Moncaro VTA Moie An: Foresi E. 2, Della Rossa E. ne, Paparelli M.C., Baroli C. ne, Pelingu I. 3, Cesaroni P. 7, Pirro M. 9, Luciani N. 8, Sopranzetti S., Pizzichini M.; All. Nica Arbitri: Circolo - Libardi Parziali: 25-8; 25-16; 25-27 ; 25-10; Note: Roana CBF HR Volley MC: 11 muri vincenti, 7 aces, 32 err. avv, 63% in ricezione (31% perfetta); Moncaro VTA Moie AN: 5 muri vincenti, 3 aces, 32 err. avv., 41% in ricezione (28% perfetta).

11/11/2018 11:04
A Palazzo Ricci la personale di Marco Cingolani

A Palazzo Ricci la personale di Marco Cingolani

Inaugurata al museo di Palazzo Ricci, la mostra personale “Projections and visions” dell’artista recanatese Marco Cingolani, vincitore della prima edizione del Premio Pannaggi/Nuova Generazione, è un’importante occasione per sostenere giovani artisti del nostro territorio. L’iniziativa è nata da un’idea dell’associazione “Amici di Palazzo Buonaccorsi” ed è stata supportata da numerose istituzioni culturali territoriali. Main Sponsor dell’evento l’azienda Simonelli Group, con il sostegno del Rotary di Macerata e della ditta Mosca srl. Marco Cingolani “risponde all’urgenza esistenziale di partire da se stesso mettendo a fuoco le strette imprescindibili relazioni di carattere razionale ed emotivo che legano l’io al mondo”, queste le parole di Paola Ballesi, curatrice della mostra e Presidente dell’associazione “Amici di Palazzo Buonaccorsi”.   Una mostra estremamente intima e raffinata, una serie di sculture realizzate in fili metallici che saranno visibili presso gli spazi espositivi del Museo di Palazzo Ricci, generosamente concessi dalla Fondazione Carima, fino al 6 Gennaio 2019.

11/11/2018 10:28
Macerata, fine settimana all'insegna dell'arte

Macerata, fine settimana all'insegna dell'arte

Gli amanti dell’arte e della gita fuori porta possono passare un fine settimana all’insegna di Lorenzo Lotto. La mostra allestita a Macerata, a Palazzo Buonaccorsi, sulle opere che l’artista veneto ha creato per il territorio e poi disperse nel mondo o quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche, è aperta tutti i giorni (ad eccezione del lunedì) dalle 10 alle 18.  Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche è promossa dalla Regione Marche con il Comune di Macerata e curata da Enrico Maria Dal Pozzolo che, proprio lunedì scorso ha tagliato il nastro della sua nuova mostra, sempre sul pittore veneziano, allestita alla National Gallery di Londra, in stretto dialogo con quella di Macerata.  L’esposizione maceratese rappresenta l’occasione per ammirare oltre 20 dipinti autografi di Lotto e 5 disegni di sua mano, e alcuni inediti materiali documentari sull’attività dell’artista. Si completa necessariamente nel territorio marchigiano, collegandosi con i lavori lotteschi disseminati nei diversi centri e volutamente lasciati nei siti di appartenenza: Ancona, Monte San Giusto, Jesi, Mogliano, Cingoli, Recanati, Urbino e Loreto. Questi capolavori compongono una sorta di mostra diffusa da vivere insieme alle bellezze artistiche e naturali della regione: le Marche sono una regione che non ha eguali in Italia per quantità e qualità di opere dell’artista.  Andando nel dettaglio della provincia di Macerata, a Cingoli la stupefacente Madonna del Rosario esposta provvisoriamente nella Sala degli Stemmi del Palazzo Comunale è visitabile tutti i giorni (lunedì – martedì – giovedì, 08:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00; mercoledì – venerdì, 08:30 – 12:30; sabato, 08:30 – 12:30 / 16:30 – 18:30; domenica e festivi, 10:30 – 12:30 / 16:30 – 18:30); a Mogliano la pala dell’Assunta si trova al MASM-Museo Arte Sacra Mogliano (aperto martedì e mercoledì, 10:00 – 12:30; giovedì, 17:30 – 19:30; venerdì, 10:00 – 12:30/ 17:30 – 19:30, sabato 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00); mentre a Monte San Giusto la Crocifissione è nella Chiesa di Santa Maria in Telusiano (o della Pietà), aperta tutti i giorni (08:00 – 12:30 / 15:00 – 19:00). A Recanati, il Polittico di San Domenico, la Trasfigurazione di Cristo, il San Giacomo Maggiore e l’Annunciazione sono conservate al Museo Civico-Villa Colloredo Mels di Recanati (orari, martedì – domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00). Ad Urbino, il San Rocco è custodito nella Galleria Nazionale delle Marche (aperta da martedì a domenica: dalle 8:30 alle 19:15, lunedì dalle 8:30 alle 14:00), ad Ancona ci sono la Sacra Conversazione, detta anche pala dell’Alabarda nella Pinacoteca Civica (martedì – venerdì: 16:00 – 19:00; sabato e domenica: 10:00 – 19:00) e la pala dell’Assunta nella Chiesa di San Francesco alle Scale (lunedì – domenica: 08:30 – 17:00); a Loreto Cristo e l’Adultera, San Michele caccia Lucifero, l’Adorazione del Bambino, il Sacrificio di Melchisedech, il Battesimo di Cristo, l’Adorazione dei Magi e la Presentazione di Gesù al tempio sono nel Museo Pontificio Santa Casa di Loreto (aperto tutti i giorni: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00), mentre il San Cristoforo con Bambino tra i santi Rocco e Sebastiano può essere ammirato nella basilica della Santa Casa, ove è stato ricollocato dopo un intervento conservativo a fine luglio del 2018. Quindi Jesi con la Deposizione, l’Angelo Annunciante e la Vergine Annunciata, la Madonna delle Rose e la famosa pala di Santa Lucia esposte a Palazzo Pianetti (martedì – domenica e festivi: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 19:00). Tutte le informazioni sono reperibili sul sito https://mostralottomarche.it.

10/11/2018 18:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.