La rosa della CBF Balducci HR per la stagione 2023/24 si completa con l’ultimo colpo, un grande e gradito ritorno: Federica Stroppa, opposta classe 1997 per 182 cm di altezza, torna ad indossare l’arancionero. Sarà quindi di nuovo a Macerata una delle protagoniste della splendida cavalcata verso la Serie A1 nel 2021/22, dopo l’ultima stagione disputata in A2 con l’Albese Volley Como nel 2022/23.
La giocatrice bresciana, inoltre, ritroverà in squadra altre due compagne con cui ha vissuto quell’impresa: la schiacciatrice Alessia Fiesoli e il libero Giulia Bresciani. Per Federica Stroppa, che ha esordito in Serie A proprio con i colori della CBF Balducci HR, sarà la terza stagione consecutiva in Serie A2 dopo le esperienze in B1 con le maglie di Adro, Pisogne, Offanengo e Costa Volpino.
“Mi ha spinto a scegliere nuovamente il progetto della Cbf Balducci Hr il fatto che sia una realtà che conosco e dove mi sono trovata molto bene - dice Federica Stroppa dopo il suo ritorno in arancionero - So e l’ho vissuto sulla mia pelle che è una realtà che sa lavorare con serietà e puntare in alto. Torno a Macerata con una maggiore consapevolezza di me stessa rispetto a quando sono arrivata due anni fa, con un po’ di esperienza in più nella categoria, avendo affrontato un campionato di alto livello in più".
"Avrò il piacere di ritrovare Alessia Fiesoli e Giulia Bresciani con cui ho giocato proprio qui in arancionero, e non vedo l’ora di conoscere le altre mie compagne che ho solo avuto l’occasione di incontrare al di là della rete. Tra i miei obiettivi personali vorrei dare il mio contributo e mettermi a disposizione per riuscire a raggiungere i traguardi importanti fissati dalla società, crescendo in un gruppo forte e continuando a migliorare, non tralasciando il divertimento che questo sport ha saputo sempre darmi” conclude Stroppa.
Era una passione quella dei viaggi in bicicletta in giro per il mondo per Annamaria Ulissi, espressione solare e un sorriso sempre in volto. Originaria di Urbisaglia ma da tempo residente a Macerata, condivideva la sua passione con il compagno che però ieri ha fatto rientro da solo in città, nella casa in cui vivevano insieme
La tragedia si è consumata il 2 giugno lungo una strada dell'Uzbekistan, durante uno dei viaggi in bici della coppia. Un'auto, per cause in corso di accertamento da parte delle autorità, avrebbe travolto in pieno la donna mentre con il compagno si trovava al confine con l'Azerbaigian. Nonostante l'immediato arrivo degli operatori sanitari e il trasferimento in ospedale, per la vittima non c'è stato nulla da fare a causa della gravità delle ferite procurate dall'impatto.
Molti gli amici che si sono stretti al dolore del compagno di Annamaria; su Facebook l'Associazione appassionati di ciclismo Cau Pim di cui Annamaria faceva parte, ha postato una foto che la ritrae con la sua bici ed un saluto " Buon viaggio Annamaria. Ti ricordiamo così".
La Giunta comunale di Macerata ha approvato la delibera relativa al programma di servizio estivo presentato da Apm per il servizio di trasporto pubblico locale come previsto per ogni anno.
L'obiettivo della riorganizzazione del servizio, che sarà valida dall'11 giugno al 12 settembre, come di consueto, è di conseguire una maggiore efficienza ed efficacia del servizio del trasporto pubblico locale attraverso una più funzionale pianificazione che sia debitamente rapportata alle rispettive aree urbane della città e che possa assicurare, quindi, l’ottimale accessibilità.
Le modifiche, come ogni anno, sono state proposte considerando la domanda ridotta di mobilità nel periodo estivo, le esigenze del personale (ferie, congedi parentali) e il contenimento dei costi operativi e di fermo auto imputabili alle necessarie manutenzioni programmate.
La riorganizzazione prevede, a titolo sperimentale, la completa gratuità del servizio di trasporto pubblico locale per le giornate di sabato e domenica del mese di agosto. Le modifiche consistono, inoltre, nella sospensione del servizio di bus a chiamata e nell’effettuazione, solo per il mese di agosto, delle corse festive per le giornate di sabato (5, 12, 19 e 26 agosto) e nel giorno di lunedì 14 agosto.
"In accordo con Apm, come ogni anno, abbiamo approvato l’orario estivo con una novità importante che riguarda la gratuità del servizio per i sabati e le domeniche di agosto con l’intento di incentivare e promuovere l’utilizzo dell’autobus" ha commentato l’assessore con delega al Trasporto Pubblico Laura Laviano.
Questa mattina, in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha benedetto la Fiaccola della Pace del 45° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto, che raggiungerà lo stadio Helvia Recina di Macerata sabato 10 giugno, dopo un percorso di circa 300 chilometri.
Dopo l'udienza generale Papa Francesco ha salutato personalmente monsignor Giancarlo Vecerrica, ideatore del Pellegrinaggio e Vescovo Emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica e con lui i 15 podisti della Fiaccola, accompagnati dalla tedofora, studentessa universitaria, insieme ad una delegazione di volontari.
I podisti appartengono a varie società podistiche amatoriali delle Marche e della Puglia. Tra loro erano presenti anche atleti del Centro Sportivo Italiano (CSI) delle Marche e di Roma e, per la prima volta, della Società Sportiva Athletica Vaticana, un cui podista porterà la fiaccola da Piazza San Pietro a Terni.
"Buon pellegrinaggio, buon pellegrinaggio": con queste parole, rivolte a monsignor Vecerrica e ai presenti, il Papa ha ancora una volta assicurato la sua vicinanza ai pellegrini della Macerata-Loreto. Monsignor Vecerrica ha poi ricordato al Santo Padre le intenzioni di preghiera di questa 45° edizione: il pensiero principale alla pace e agli alluvionati.
La Fiaccola benedetta dal Papa ha così potuto iniziare il suo cammino da piazza San Pietro. Arriverà allo Stadio "Helvia Recina" di Macerata sabato 10 giugno. Nella giornata di mercoledì 7 giugno la Fiaccola arriverà a Civita Castellana alle ore 17 in Piazza Duomo, dopo aver attraversato Morlupo e Rignano Flaminio.
La corsa riprenderà poi alla volta di Magliano Sabina, Otricoli e Narni per raggiungere Terni alle ore 19, accolta dalle autorità civili e religiose. Come da tradizione, i podisti della Società podistica Amatori Terni si uniranno ai nostri podisti nell’ultimo tratto, fino al centro di Terni.
Giovedì 8 giugno, uno dei momenti più significativi di quest’anno, la Fiaccola, partita dalla Parrocchia Nostra Signora di Fatima in Gabelletta di Terni, arriverà ad Assisi, in Piazza San Francesco, attorno alle ore 17.30.
I podisti parteciperanno alla celebrazione liturgica nella Basilica inferiore, pregando in particolare per la pace nei paesi martoriati dalla guerra e per le popolazioni dell’Emilia-Romagna che hanno subito la recente alluvione. Ad accoglierli Il vescovo monsignor Domenico Sorrentino e la sindaca Stefania Proietti.
Il gruppo sarà ospitato presso il Seminario regionale umbro, il cui Rettore, Don Andrea Andreozzi allievo di monsignor Vecerrica, è stato recentemente nominato Vescovo di Fano. Venerdì 9, dopo un gesto di preghiera presso la Tomba di San Francesco, la Fiaccola partirà alla volta di Camerino, per la prima volta sede di Tappa, attraversando Spello, Foligno, Colfiorito e Serravalle.
L’arrivo, alla presenza del sindaco Roberto Lucarelli, è previsto per le ore 17 presso la Chiesa di S.Venanzo. In serata podisti e accompagnatori verranno ospitati dalla Comunità Terapeutica Istituto Croce Bianca di San Severino Marche. Sarà l’occasione per ricordare Padre Igino Ciabattoni, fondatore della Comunità.
Sabato 10 alle la partenza è prevista alle ore 7.30 dalla sede della Croce Bianca di San Severino Marche alla volta di Treia, Appignano, Montefano, per raggiungere Osimo alle ore 12, presso la Basilica di San Giuseppe da Copertino, patrono degli studenti.
La comunità Francescana fin dal 2001 ha voluto, con Padre Giulio Berrettoni, già custode della Basilica di San Francesco dal 1989 al 2001, che la fiaccola, prima di giungere a Macerata, sostasse in preghiera davanti alla tomba di San Giuseppe. Con partenza da Osimo alle ore 15, attraverso Montefano e Montecassiano, l’arrivo allo stadio Helvia Recina di Macerata è previsto per le ore 19.30/20.00
Il recentissimo dominio ai Regionali di Salvamento aveva regalato al Centro Nuoto Macerata molti pass per le gare nazionali e l’associazione biancorossa ha festeggiato di nuovo. Ben 29 atleti sono stati protagonisti a Riccione ai Campionati Italiani Assoluti di salvamento in piscina (lifesaving) e in mare (surflivesaving) più i Campionati Italiani di salvamento Categoria in mare. I migliori risultati sono venuti dalle gare in mare, con due grandi gioie tricolori.
Anzitutto l’impresa di Michele Calcagni che ha ottenuto il titolo italiano juniores nella specialità 90 metri sprint sulla spiaggia. Un oro strepitoso per il giovane maceratese. Il velocista inoltre si è aggiudicato anche la prestigiosa finale youth riservata ai ragazzi di interesse nazionale. Complimenti a Michele, al tecnico Lorenzo Menchi nonché all’allenatore Massimo Mozzoni dell’AVIS Macerata che lo ha preparato per la parte atletica.
La seconda medaglia è stata messa al collo da Tommaso Zaffrani Vitali, salito sul secondo gradino del podio: vicecampione italiano juniores nella specialità Bandierine sulla spiaggia. Un altro super risultato per il CNM. Anche per lui argento confermato nella finale youth. Buon sangue non mente dato che è fratello di Riccardo Zaffrani Vitali, storico capitano della squadra e spesso protagonista di allori. Riccardo si è confermato ai suoi livelli disputando la finale assoluta sempre nella gare delle bandierine.
Da elogiare altre performance come le top ten nazionali di Angelica Marsuzi Florentino e Francesco Paperi. Gli altri maceratesi in gara sono stati Alessia e Giulia Addimando, Angelica Zamponi, Asia Gentili, Elena Piercamilli, Erik Morettini, Eva, Benaia, Filippo Pugnaloni, Giada e Noemi Leboroni, Giovanni e Giuseppe Lorenzini, Gloria Scuffia, Irene Mazzola, Karim Khailoti, Lorenzo Menichelli, Nicole Stortoni, Pierfrancesco Ridolfi, Riccardo Pietroni, Sara Di Camillo, Simone Scarponi.
Per gli Assoluti in piscina la protagonista è stata Sara Porfiri, qualificata nel 100 trasporto pinne e 100mt pinne e torpedo. Con lei Maria Chiara Cera, iscritta con wild card per meriti sportivi. Porfiri, grazie ai suoi ottimi crono ha potuto partecipare alle gare sprint dei 50 ostacolo, 50 trasporto manichino, 50 pinnato e 50 trasporto pinnato.
Hanno completato il gruppo delle specialità in piscina Matteo Bernabei, Angelica Marsuzi Florentino, Eva Benaia e Lorenzo Menichelli schierati per le staffette 4x50 ostacolo, 4x25 manichino, 4x50 mista, 4x50 pool lifesaver e la linetrow.
Sono mancati gli exploit a medaglia, ma il presidente del Centro Nuoto Macerata Mauro Antonini può dirsi più che soddisfatto sia per la crescita costante che per l’ottimo lavoro svolto dai tecnici Lorenzo Menchi e Eleonora Brandi coordinati da Franco Pallocchini.
Successo per la raccolta beni per l’Emilia Romagna organizzata dal Basket Macerata. “Quando il nostro straordinario Andrea Baldassarri ci ha presentato la bella iniziativa promossa dal Pronto Soccorso della Solidarietà" della Croce Verde di Macerata per aiutare le popolazioni della terrificante alluvione in Emilia-Romagna, non abbiamo potuto far altro che rispondere presente”, si legge in una nota della società biancorossa.
“In men che non si dica è scattato il tran tran delle telefonate e abbiamo allestito un centro di raccolta al PalaVirtus per massimizzare la recettività dell’iniziativa e coinvolgere i numerosi frequentatori della struttura”.
“La sensibilità degli utenti – raccontano - non è mancata, da chi si è speso per promuovere l’iniziativa a chi, trafelato dopo uno sfiancante turno di lavoro, ritardava il rientro a casa per venire a dare il proprio contributo”.
Nella serata di ieri, Antonella Sirianni, il capitano Andrea Severini, Pietro Montanari, e lo stesso Andrea Baldassarri, in rappresentanza della società, hanno consegnato i beni di prima necessità raccolti negli ultimi giorni.
“Bisogna essere consci che tutti prima o poi ci troveremo ad affrontare dei momenti di difficoltà, affermano, ma avere la consapevolezza di poter contare sugli altri aiuta a guardare con più fiducia verso le incognite del futuro. Insieme si può”.
Torna in città l’appuntamento dedicato al trekking organizzato da "Macerata by Marche" in collaborazione con il Centro di Speleologia di Montelago, le guide turistiche abilitate e con il patrocinio del Comune di Macerata. Itinerari insoliti e passeggiate con visite guidate mirate alla scoperta di luoghi della città poco conosciuti e, delle volte, nascosti e segreti. L’appuntamento è per sabato 17 e domenica 18 giugno e l’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza.
2Macerata Sotterranea2 è un progetto che permette di scoprire una parte del sottosuolo della città fatto di grotte e gallerie artificiali. La maggior parte sono nate in epoca medioevale come vie di fuga o approvvigionamento durante gli assedi o come magazzini e neviere mentre altre sono servite come accesso a pozzi sotterranei. Nel tempo, poi, sono state riutilizzate in vari modi: cantine, rifugio antiaereo e perfino discariche.
"Il sottosuolo della città è pieno di grotte e gallerie artificiali, molte delle quali sconosciute ai più; con questo appuntamento del fine settimana nel cuore della città, cittadini, visitatori, turisti o anche semplici curiosi avranno la possibilità di immergersi in questo vero e proprio patrimonio identitario della città, fatto di fascino, bellezza e anche di un pizzico di mistero con grandi capacità di generare interesse e positive ricadute sull’’incoming" ha aggiunto l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi.
“Dopo un lungo periodo di fermo causa terremoto e pandemia - commenta Elena Prokopenko, presidente di Macerata by Marche - abbiamo pensato di riproporre le nostre passeggiate insolite volte alla valorizzazione e all’animazione della nostra bellissima città attraverso la riscoperta di diverse zone storiche con le loro risorse artistiche, culturali e ambientali e, in questo caso, di alcuni spazi sotterranei accessibili".
"Un ringraziamento all’assessore al Turismo Riccardo Sacchi per la disponibilità e sensibilità dimostrate e per aver appoggiato subito il progetto e provveduto all’immediata manutenzione dei sotterranei da visitare e al presidente dell’Associazione Amici del Museo di Storia Naturale di Macerata Federico Landi per l’apertura straordinaria del Museo in occasione delle due giornate", aggiunge Prokopenko.
"I partecipanti, oltre alla visita alla grotta, potranno godere di una straordinaria collezione del museo e di un bellissimo angolo fiorito. Il tour prevede, inoltre, la visita alla Mostra 'Ma-Donna' allestita nella Cripta della Basilica della Madonna della Misericordia, a cura della Diocesi di Macerata -conclude Prokopenko -. La visita alla mostra, riservata ai partecipanti al Trekking, è facoltativa e sarà effettuata secondo la nostra organizzazione in base degli orari delle visite guidate ai sotterranei. Si ringraziano il Rettore della Basilica Don Grigory e i curatori della mostra Ivano Palmucci e Denise Tanoni per l’accoglienza e disponibilità mostrate".
Il percorso partirà dal punto di accoglienza allestito presso il cortile di Palazzo Buonaccorsi e qui sarà possibile visitare gli imponenti sotterranei dove i fasti della stagione rococò dell'architetto romano Giovanni Battista Contini sono stati recuperati da un sapiente restauro che prelude all'utilizzo dell'edificio come sede dei Musei Civici.
A seguire, tappa ai vicini sotterranei di palazzo Menichelli che nella parte interrata sotto Rampa Zara costituiva uno dei venti rifugi antiaerei della città nell'ultima guerra mondiale. Infine sarà possibile visitare il Museo di Storia Naturale dove le ricche collezioni di paleontologia, mineralogia, entomologia, ornitologia e malacologia sono ospitate nei suggestivi sotterranei del cinquecentesco palazzo Rossini Lucangeli.
Le visite guidate partiranno nel seguente orario: sabato 17 giugno (15:00 / 16:00 / 17:00) e domenica 18 giugno (10:00 / 11:00 / 15:00 / 16:00 / 17:00). Il tempo di percorrenza è di circa due ore e la lunghezza del percorso è di circa un chilometro. La difficoltà è media e, data la presenza di umidità diffusa e modeste infiltrazioni d’acqua, l’accesso alle cavità artificiali sarà consentito solo se muniti di idoneo abbigliamento e calzature.
Per motivi tecnici, logistici e di sicurezza l’accesso ai sotterranei sarà consentito a gruppi composti da non più di 15 persone e ai bambini di età superiore ai 6 anni. I partecipanti saranno muniti di caschetti e torce e ognuno sarà tenuto a compilare una liberatoria.
La quota di partecipazione è di 10 euro (bambini da 6 a 10 anni gratuito) ed è obbligatoria la prenotazione via WhatsApp al numero 340-4177177 o tramite mail info@maceratabymarche.it
(Foto di Claudio Ciabochi)
Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, in occasione della 45esima edizione del Pellegrinaggio Macerata-Loreto, ha firmato un’ordinanza relativa al divieto di somministrazione e vendita per asporto di bevande superalcoliche e di vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o contenitori di vetro o alluminio consentendo la vendita solo previa mescita in contenitori biodegradabili da parte di tutti gli esercizi e attività operanti nell’area interna allo Stadio Helvia Recina e in via dei Velini (tra la rotatoria incrocio via Due Fonti 1 fino al civico 174 compreso). L'ordinanza è valida dalle 13:00 del 10 giugno fino al transito della coda del corteo.
In occasione del Pellegrinaggio sarà in vigore anche un’ordinanza dirigenziale per il divieto di esercizio di commercio su area pubblica in forma itinerante di qualsiasi merce. Il provvedimento sarà in vigore dalle ore 13:00 alle 24:00 nel piazzale dello Stadio Helvia Recina, all’interno dello stesso, in via dei Velini, in via Francesco Panfilo, in via delle Due Fonti, nel piazzale Croce Verde e in via F. Palmieri e dalle ore 21:00 alle ore 24:00 in Borgo Peranzoni, in via Teatro Romano, in via De Gasperi e Borgo Pertinace.
Il direttore generale dell'Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, dottoressa Daniela Corsi, ha incaricato Milco Coacci nel ruolo di direttore amministrativo. Si tratta di una conferma considerato che Coacci aveva assunto l’incarico di sub-commissario amministrativo della medesima AST ad inizio anno, in seguito alla nomina da parte del Commissario Straordinario Antonio Draisci, ruolo in cui era stato poi confermato anche dal dottor Armando Gozzini nel periodo in cui quest'ultimo ha diretto l'AST di Macerata.
Professionista esperto in controllo di gestione e con una ventennale esperienza di dirigenza amministrativa nelle Amministrazioni Pubbliche, il dottor Coacci aveva già ricoperto incarichi di profilo manageriale in qualità di direttore amministrativo presso le Agenzie Regionali di Protezione Ambientale delle Regioni Marche e Umbria.
"Milco Coacci è un dirigente di comprovata esperienza e di rilevante valore umano – afferma la dottoressa Corsi– e il suo contributo risulterà importantissimo per completare il percorso di riorganizzazione Aziendale che ha preso avvio con la riforma del Servizio Sanitario Regionale, stabilito con L.R. n.19 dell'8 agosto 2022".
Originale flash mob in pieno stile “jacovittiano”, ieri mattina, in corso della Repubblica a Macerata. Gli studenti della 2a G del liceo artistico "Cantalamessa", guidati dalla docente professoressa Lucia Spagnuolo, hanno creato alcuni cartelli a forma di nuvoletta per esortare gli amministratori maceratesi ad intitolare una via o una targa al grande fumettista Benito Jacovitti che proprio nel loro liceo, negli anni Trenta, ha mosso i primi passi di una carriera sfolgorante.
Nei manifesti-balloon sono comparse le scritte come: "allora è proprio vero che Jacovitti ha frequentato il liceo artistico al Cantalamessa"; "certo il grande fumettista mosso qui i suoi primi passi"; "cosa aspettiamo a dedicargli una via? Signori amministratori pensateci voi". Sarebbe il modo migliore per festeggiare i suoi 100 anni.
Sabato 10 giugno nella Gran Sala Piero Cesanelli, allo Sferisterio di Macerata, si terrà il IV convegno dell’Aristocrazia Adriatica dell’Europa Orientale, dal tema “La nobiltà di oggi: il senso e la missione”.
Durante l’evento sarà presentato lo stemmario di proprietà della nobile famiglia Agricola, che fa capo al rettore dell’Accademia organizzatrice dell’incontro. Si tratta di un importante documento in quanto mostra, in digitale, il repertorio degli stemmi nobili, dal 1300 ai giorni nostri.
L’Aristocrazia Adriatica dell’Europa Orientale si prefigge di valorizzare, custodire e trasmettere il patrimonio storico, religioso e culturale dell’aristocrazia, la quale è riuscita ad unire nobili, notabili e aristocratici di tutta Europa, dalla nobiltà antica a quella moderna. "Il senso del parlare di nobiltà oggi – dice il delegato dell’Accademia per la provincia di Macerata, Paolo Perini – sta anche nell’aprire questi contesti, che vogliono valorizzare il patrimonio culturale e storico di cui sono in possesso, al dialogo con le istituzioni".
"I nobili tendono a dividersi tra chi non fa affatto cenno al suo titolo, chi lo sfrutta per ottenere favori e chi invece ci lavora e opera per scopi benefici". L’evento vedrà la partecipazione di due sindaci dal Molise, dove ha sede l’Accademia, e di una rappresentanza della Regione Marche.
Durante il convegno si parlerà ampiamente della figura di padre Matteo Ricci, che fu il primo cristiano a creare un ponte con l’Oriente. L’Accademia promuoverà un’associazione di volontariato sul territorio, la Omphalos, che si occupa, tra Recanati, Fano e Ascoli, di aiutare ragazzi con autismo. La data scelta per il convegno tiene memoria dell’investitura a cavaliere, da parte di Enrico I, di Goffredo Plantageneto, che avvenne il 10 giugno 1128. L’evento maceratese sarà anche occasione per celebrare la giornata internazionale dell’araldica, ossia la disciplina che si occupa dello studio degli stemmi.
Il convegno sarà coordinato da Lara Carelli, saranno trattate negli specifici argomenti da illustri relatori e, precisamente, da: il conte Enzo Modulo Morosini di Risicalla e Sant’Anna Morosina , senatore accademico dell’Aduomssan e curatore del Libro d’Oro delle famiglie nobili e notabili con annesso armoriale storico che interverrà sul tema: “Matteo Ricci e l’Araldica”, omaggiando ospiti ed invitati con un quaderno dell’archivio Corder Morosini su “Matteo Ricci nella Storia e nella Araldica”;
Dario Grandoni, presidente della Fondazione Matteo Ricci che tratterà il tema: “Padre Matteo Ricci, un ponte tra Oriente e Occidente”; L’architetto Enzo Fusari , già presidente dell’Ordine degli Architetti di Macerata, che illustrerà il tema: “La città di Macerata al tempo di Padre Matteo Ricci attraverso le antiche mappe”; Simonetta Torresi, invece, approfondirà gli aspetti riguardanti il tema: “La città di Macerata e Papa San Leone IV”.
Durante il convegno verranno assegnati i titoli di Equitem et Dominam dell’ordine dinastico famigliare Smossan, e i decreti di membro d’onore dell’Accademia Dinastica Universitaria oltre al prestigioso Premio Internazionale Capitolino intitolato a Gneo Giulio Agricola.
A seguito degli eventi meteorologici che hanno interessato la città di Macerata gli scorsi 5 e 6 giugno, il Servizio Tecnico comunale ha effettuato i relativi sopralluoghi nelle scuole delle frazioni di Villa Potenza (Anna Frank ed Helvia Recina) e di Sforzacosta (Natali e Liviabella).
La porzione della corte esterna della scuola Liviabella di Sforzacosta risulta allagata e il piano seminterrato, sede delle associazioni, ha subito danni e non è utilizzabile, la centrale termica e l’impianto elettrico non sono funzionanti.
Visti i tempi necessari per il ripristino delle condizioni di sicurezza, il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato un’ordinanza per la sospensione delle attività educative e didattiche sino al 12 giugno. Per quanto concerne la scuola Natali, a seguito dei controlli da parte del gestore della centrale termica, è confermata la riapertura del complesso e quindi la ripresa delle attività didattiche per la giornata di domani, mercoledì 7 giugno. Lo stesso vale per le scuole Anna Frank e Helvia Recina di Villa Potenza dove le attività scolastiche riprenderanno regolarmente domani (7 giugno).
Le zone della città maggiormente interessate dall’alluvione sono state le frazioni di Villa Potenza e Sforzacosta dove sono esondati i fossi Narducci, Ricci e Trodica e il canale dell’Enel (Vallato). Si sono registrati ingenti danni alle abitazioni e, nella serata di ieri, molte strade sono state oggetto di chiusura (revocata nella giornata di oggi tranne che per la strada che da contrada Santo Stefano sale fino agli orti di Trodica e scende fino in contrada Furiasse).
Un nucleo famigliare di padre, madre e due bambini è stato evacuato a Sforzacosta ed è ospitato con il Prins, il progetto d’ambito gestito dal Servizio Sociale del Comune di Macerata, in una struttura del capoluogo. Terminati gli eventi metereologici avversi i cittadini sono invitati a contattare il Coc (348-1556674) o la centrale operativa della Polizia locale (0733-256346) per liberare scantinati e garage da oggetti, fango e detriti.
“Nella serata di ieri sono caduti, in appena 30 minuti, 90 millimetri di pioggia e questo evento eccezionale ha causato notevoli disagi e problemi alla città - hanno commentato il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla Protezione civile Paolo Renna -. Sin dalle prime ore abbiamo invitato i cittadini di Sforzacosta e Villa Potenza e tutti quelli che vivono in prossimità di fossi o canali a salire nei piani alti degli edifici e a mettere al riparo gli animali; contestualmente è partito anche l’Alert System comunale".
"Un ringraziamento alla polizia locale, alla Protezione civile, alle associazioni, ai volontari e alla struttura comunale per l’impegno profuso in queste ore. L’amministrazione, che nelle prossime ore procederà alla conta dei danni, si è già attivata per richiedere lo stato di emergenza” hanno concluso.
Macerata scalda i motori per la “Settimana Motori Storici”, l’insieme di iniziative che animerà la città a partire dal prossimo martedì 13 giugno. In occasione del quinto passaggio in dieci anni della celebre 1000 Miglia fra le vie cittadine, il Comune e l’Automobile Club di Macerata hanno preparato diversi eventi culturali di carattere motoristico e non per il capoluogo e la provincia.
“Devo prima di tutto lanciare un segnale di solidarietà alla popolazione recentemente colpita da questa ondata di maltempo - ha esordito Riccardo Sacchi, assessore allo sport del Comune di Macerata - e porto il saluto del sindaco Parcaroli, impegnato per queste emergenze. Il passaggio della 1000 Miglia è una grande opportunità, non sono in termini di indotto economico e visibilità turistica, ma culturali e sociali come evidenziato dalle iniziative presentate”.
Saranno infatti 400 gli equipaggi che passeranno per Macerata, dove è prevista anche la pausa pranzo per i piloti presso il tendone che verrà allestito ai Giardini Diaz. “Tuteleremo la cittadinanza per un regolare svolgimento di tutta la manifestazione, di grande risonanza e respiro internazionale – aggiunto il comandante della polizia locale, Danilo Doria -. Dovremo limitare per diverse ore la libera circolazione, studiando percorsi alternativi per chi ne avrà necessità e saremo a disposizione per qualsiasi problematica. Entro breve pubblicheremo l’ordinanza per la viabilità del 14 giugno”.
“Cerchiamo di valorizzare al meglio il nostro territorio ma anche tutta la regione, dove sono coordinatore per il percorso - ha precisato Enrico Ruffini presidente dell’Automobile Club Macerata -, perché riusciamo ad esprimere tante peculiarità che sono molto apprezzate dai partecipanti da tutto il mondo. Sono altresì soddisfatto di aver coinvolto con noi per l’iniziativa Lancia anche i due club di auto storiche più rappresentativi del territorio, come Caem e Scuderia Marche, dimostrando che queste collaborazioni sono possibili e positive”.
Spazio anche al sociale con il concerto dal vivo di Olena Kocherga promosso dal Rotary Club di Macerata, la flautista ucraina fuggita dalla guerra salita alla cronaca locale (leggi qui) che si esibirà alla Filarmonica martedì 13 maggio, alle ore 18:00: “Siamo felici di aver inserito un momento musicale culturale che è anche un messaggio sociale – ha commentato il vicesindaco Francesca D’Alessandro - visto che faremo esibire per uno spettacolo di beneficenza una flautista ucraina uscita dal proprio paese in guerra, giunta a Macerata, e che si esibiva nelle vie della città”.
Un altro protagonista delle 1000 Miglia è Paolo Paciaroni, presidente dell’associazione Cuochi Provincia di Macerata: “Ci siamo voluti affiancare al servizio catering dell’evento proponendo i piatti tipici della nostra coltura enogastronomica, come i ‘Vincisgrassi alla Maceratese’, dopo aver lavorato con forza per ottenere l’importante e ambito riconoscimento di Specialità Tradizionale Garantita (ISGP ndr.)”.
Per la Scuderia Marche è intervenuto il vicepresidente Armando Grassetti: “Organizzeremo il 10 e 11 giugno la 5° rievocazione storica della Tolentino-Colle Paterno, che coincide quest’anno con il centenario della prima edizione del 1923. É stata una gara prestigiosa con la partecipazione tra gli altri di Nuvolari, Fagioli e Scarfiotti. Arriveranno decine di collezionisti di auto d’epoca da tutto il Centro Italia per l’evento inserito per la prima volta a calendario ASI, valido dunque per il punteggio nazionale”.
Presso il centro commerciale Val di Chienti si terrà poi, dal 16 al 18 giugno, l’esposizione “Lancia Story” curata dal coordinatore Roberto Carlorosi: “Racconteremo la storia di un grande marchio italiano, Lancia, con l’esposizione di una dozzina di vetture rappresentative costruite tra il 1926 (una Lambda) fino agli anni ottanta. Faremo conoscere il grande ruolo innovativo nella storia dell’automobile della casa torinese, anche attraverso filmati ed immagini”.
“Abbiamo pensato l’evento fin da novembre, quando è stato ufficializzato il passaggio della 1000 Miglia a Macerata – ha aggiunto Gianluca Tittarelli, direttore del Val di Chienti - In questo caso è la storia che va incontro al grande pubblico, negli spazi della Galleria del nostro centro” .
“Abbiamo letto sui giornali la storia di Olena Kocherga, flautista ucraina giunta a Macerata ed abbiamo con entusiasmo, grazie alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale, data tutta la collaborazione per organizzare la serata musicale - ha concluso Renato Coltorti, avvocato rappresentante del Rotary Club di Macerata - dove ci sarà al suo fianco la pianista Cesarina Compagnoni del Macerata Opera Festival, per portare un grande messaggio di sensibilizzazione sociale. La musica classica affiancata ai motori storici è in questo caso un insieme di bellezza e universalità.”
Questo il calendario delle iniziative della Settimana Motori Storici. 10 e 11 giugno: 5° rievocazione storica Tolentino Colle-Paterno per auto d’epoca; 13 giugno, alle ore 18 al Teatro Filarmonica: “Concerto per riflettere sul dramma dell’Ucraina” organizzato dal MOF e dal Rotary Club Macerata; 14 giugno, dalle 11 alle 16 circa: passaggio della 1000 Miglia a Macerata con sosta pranzo ai Giardini Diaz; Dal 16 al 18 giugno: esposizione “Lancia Story” presso il centro commerciale Val di Chienti.
Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa al 45° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto con partenza sabato 10 giugno allo stadio Helvia Recina, alle ore 21:00, dove si svolgerà la celebrazione della Santa Messa che darà avvio alla manifestazione.
Il provvedimento prevede, per sabato 10 giugno, in via dei Velini, il divieto di transito sul tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, con efficacia a partire dalle ore 16:30 o in base alle diverse disposizioni dell’autorità di pubblica sicurezza, fino a cessate esigenze, con la seguente specifica regolamentazione.
All’intersezione con via Due Fonti sarà interdetto il transito a scendere in via dei Velini per tutti i veicoli; tutti i veicoli autorizzati ad accedere all’area dello stadio Helvia Recina saranno deviati sul percorso contrada Fontezucca, via Vittime delle Foibe, borgo Compagnoni, via dei Velini a salire.
Allo sbarramento posto all’intersezione con la bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di pubblica utilità, autobus che effettuano il servizio per il pellegrinaggio, veicoli autorizzati con Pass del pellegrinaggio, veicoli a servizio dei disabili muniti dello speciale contrassegno, veicoli dei residenti in via Dei Velini (tratto compreso tra la citata intersezione e quella con via Due Fonti), veicoli diretti alle attività produttive comprese tra lo stesso sbarramento e la caserma della Polizia Stradale.
All’intersezione con via Panfilo (dove è sita l’armeria Ciccarelli), sarà posizionato uno sbarramento con elementi fissi per impedire l’uscita dei veicoli su via dei Velini. Divieto di transito sulla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli autorizzati con apposito Pass “stadio” ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina.
Tutte le deroghe ai divieti di transito previste nei punti precedenti possono essere soggette a restrizione o escluse, sulla base delle determinazioni assunte dal dirigente del servizio di ordine pubblico o, per motivi di viabilità, dall’ufficiale di polizia locale responsabile del coordinamento esterno. Vigerà il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 10.00 fino a cessate esigenze, sul tratto di strada compreso tra l’ingresso a monte e quello a valle dello stadio Helvia Recina, sul tratto di strada antistante il Circolo Tennis, eccetto veicoli autorizzati con Pass e sulla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio/bocciofila).
Sul piazzale dello stadio Helvia Recina vigerà il divieto di sosta con rimozione coatta con efficacia dalle ore 8:00 fino a cessate esigenze, eccetto veicoli di pubblica utilità e autobus al servizio del pellegrinaggio. Divieto di transito su tutto il piazzale (con posizionamento di transenne su tutti gli accessi), dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze, eccetto autobus al servizio del pellegrinaggio, veicoli di polizia e soccorso (l’accesso per veicoli dotati di “pass stadio” è previsto dalla traversa omonima posta all’altezza del civico 130 di via Dei Velini, che conduce verso l’area interna dello stadio).
Previsto inoltre il senso vietato, riferito all’ingresso a monte dello stadio per i veicoli circolanti su via dei Velini, dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze. I veicoli autorizzati, compresi gli autobus, dovranno entrare dall’ingresso posto a valle e uscire dall’ingresso posto a monte.
In via Fratelli Palmieri ci sarà il divieto di transito, eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici numeri 6-34 e veicoli con Pass a servizio degli invalidi che dovranno essere accompagnati fino in prossimità del cancello d’accesso C24; tali veicoli, per l’uscita, dovranno dirigersi verso piazzale Croce Verde, in deroga al senso unico di marcia.
Ci sarà inoltre il divieto di transito, eccetto veicoli di soccorso, sul tratto terminale che conduce al piazzale dello stadio con posizionamento di uno sbarramento mobile a valle della traversa omonima che conduce ai condomini di cui ai civici numeri 6 – 34. Prevista la direzione obbligatoria a destra, verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici numeri 6-34.
In via Panfilo è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle 14:00 fino a cessate esigenze, sul tratto compreso tra il civico 5/a e l’opposto civico 24 e sul tratto compreso tra il civico 32/a e il civico 44. Previsto anche il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12.00 fino a cessate esigenze, sull’area antistante l’ingresso carrabile dell’ex mattatoio.
Dalle 16:30 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di pubblica sicurezza fino a cessate esigenze sono previsti il divieto di transito, eccetto autobus urbani, residenti, veicoli a servizio di disabili che espongono il contrassegno, veicoli autorizzati con Pazz “via Panfilo” e veicoli diretti alle attività commerciali; il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce Verde, con eventuale regolamentazione a senso unico alternato all’altezza della curva; la direzione obbligatoria a destra, verso il tratto sopra specificato, da porre all’altezza della scuola, valido per i veicoli in uscita, provenienti dal tratto senza sbocco della via (uscita in direzione via Due fonti); il divieto di transito sulla traversa omonima che conduce in via dei Velini (dove è sita l’armeria Ciccarelli).
Nel piazzale Croce verde ci sarà il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12:00 fino a cessate esigenze, eccetto invalidi e veicoli autorizzati con Pass “via Panfilo”. In via Murri sono previsti il divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 15:00 fino a cessate esigenze, sul lato destro della strada con direzione di marcia Fontemaggiore, dall’intersezione con contrada Fontezzucca per 30 metri circa, eccetto veicoli al servizio del pellegrinaggio (pass ristoro) e la direzione obbligatoria a destra eccetto residenti e autorizzati con pass, valido per i veicoli in uscita su contrada Fontezucca.
In contrada Fontezucca (rotatoria con via Vittime delle Foibe), vigerà il divieto di transito a salire verso via Velini eccetto veicoli che accedono al parcheggio Garibaldi, residenti e autorizzati con Pass e veicoli di pubblica utilità. All’altezza dell’intersezione con via Murri a salire (parcheggio Garibaldi), direzione
obbligatoria a sinistra eccetto residenti e veicoli con Pass e veicoli di pubblica utilità. In via Due Fonti (S.C. n. 17) ci sarà il senso vietato di circolazione valido per i veicoli provenienti dalla SP 77 (via G.Valenti), dalle ore 16:00 fino a cessate esigenze.
Divieto di sosta con rimozione coatta (compreso il tratto di strada che collega con borgo Sforzacosta), valido dalle ore 14:00 alle ore 21:00, eccetto veicoli della protezione civile, ambulanze e veicoli di servizio in piazzale Ciccolini (concentramento ambulanze e veicoli di assistenza). In via Vittime delle Foibe ci sarà il divieto di circolazione dalla rotatoria con contrada Fontezucca a scendere verso Villa Potenza dalla partenza del pellegrinaggio fino a cessate esigenze.
L’ordinanza prevede la sospensione della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli per il tempo necessario al passaggio del pellegrinaggio sulle strade urbane interessate in base alle oggettive necessità valutate dal dirigente del servizio di ordine pubblico e, per motivi di viabilità, dall’ufficiale di Polizia locale responsabile del coordinamento esterno.
Il provvedimento autorizza la sosta in piazza Strambi sugli stalli riservati ai veicoli residenti con permesso zona A, dei veicoli al servizio dell’organizzazione del pellegrinaggio muniti di apposito Pass “Strambi” per esigenze di carico e scarico dal 1° al 19 giugno.
L’ordinanza dispone che gli autobus in arrivo giungano allo stadio percorrendo via dei Velini a salire e accedano nel piazzale Helvia Recina dall’ingresso a valle (gli stessi veicoli usciranno dal piazzale dello stadio) utilizzando l’accesso a monte con direzione centro per poi essere indirizzati verso Loreto sul percorso via Due Fonti – SS77.
Continua la striscia di ottimi risultati per la Ginnastica Macerata che nel weekend del 27 e 28 Maggio ha partecipato al campionato nazionale Silver Eccellenza – Aerostart di Ginnastica Aerobica svoltosi a Genova. Le 17 atlete hanno presentato 5 esercizi ottenendo un importante terzo posto e degli ottimi piazzamenti in un campionato nazionale che ha visto una grande partecipazione da tutta Italia, come non si vedeva da anni.
Il gruppo composto dalle atlete Lucifero Lilù, Micati Greta, Pietrani Camilla e Porfiri Luna è salito sul podio nella categoria Aerostar Gruppo Junior B ottenendo lo stesso punteggio complessivo delle seconde classificate, ma, come previsto da regolamento, avendo un punteggio pìù basso in esecuzione si sono dovute accontentare della medaglia di bronzo.
Le loro compagne Arzeni Alice, Capiglioni Anna, Cerasi Massaccesi Dharma, Manghi Camilla, Porfiri Giulia, si sono piazzate al 6° posto nella medesima categoria. Sempre nella categoria Aerostart ha esordito il Trio Allieve composto da Borraccini Sara, Lazzarini Caterina e Magnaterra Beatrice, ottenendo un ottimo 5° posto alla loro prima esperienza in una finale nazionale.
Ferranti Sofia, Galletta Marta e Marinelli Victoria, facenti parte del Trio Junior A nella categoria Silver Eccellenza, si sono classificate 4° con il loro esercizio, mentre le loro compagne Del Gobbo Michela e Zuzolo Valentina con la Coppia Allieve hanno raggiunto la 7° posizione. Nella categoria Silver Eccellenza avrebbero dovuto gareggiare anche il Trio Junior B composto da Mincio Elisa, Carletti Aurora e Prosperi Camilla, ma purtroppo, a causa di un infortunio, hanno dovuto rinunciare alla gara per cui hanno lavorato con impegno per tutto l'anno.
L'allenatrice Ciucci Arianna e la sua collaboratrice Ferragina Sarah si dicono "soddisfatte del lavoro svolto dalle ragazze", e stanno già programmando il lavoro in vista dei prossimi impegni che attendono le atlete in autunno.
La tragedia si è consumata questa mattina, intorno alle 10:30, quando, per cause ancora al vaglio degli inquirenti, una signora ha perso la vita precipitando dal terrazzo della propria abitazione, al terzo piano di un palazzo, in cui viveva con il figlio (non presente al momento del fatto), in viale Carradori, a Macerata.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari della Croce Verde di Macerata con un'ambulanza e un'automedica. I medici non hanno potuto fare altro se non constatare il decesso: l'impatto con il suolo ha provocato traumi di gravità tale che ogni tentativo di rianimare la vittima, una donna di 88 anni, è stato vano.
Per tentare di ricostruire la dinamica dell'accaduto, presenti carabinieri, polizia e agenti della polizia locale. Sul posto anche i vigili del fuoco. Ancora da accertare se si sia trattato di un gesto volontario. La zona è stata transennata per consentire il completamento dei rilievi.
Dopo le forti piogge che hanno colpito per ore la provincia di Maceratese dal tardo pomeriggio di ieri, dando tregua solo in tarda serata, e l'esondazione del Fosso Narducci in corrispondenza della frazione Sforzacosta di Macerata, sono stati circa 45 nella notte gli interventi dei vigili del fuoco di Macerata sul territorio.
Le situazioni di criticità si sono verificate in particolare nelle frazioni di Villa Potenza e di Sforzacosta (qui foto e video), dove alcuni residenti in Borgo Sforzacosta sono stati evacuati; i disagi sul territorio sono stati diffusi e particolari problemi ci sono stati a Pollenza e Casette Verdini, per allagamenti di strade, giardini, di locali seminterrati e al pianterreno di abitazioni, smottamenti di fango e alberi caduti su strade; disagi anche in centro a Macerata per allagamenti di scantinati e ruscelli d'acqua lungo le vie.
Non si segnalano finora, persone ferite o disperse. In tutto oltre 100 uscite dei pompieri da ieri pomeriggio, con dieci squadre, oltre 50 unità e vari mezzi tra cui idrovore, per interventi di soccorso e assistenza, eseguiti anche anche con la Protezione Civile (anche da San Severino Marche), Macerata Soccorso e Cb Tigrotto.
A Sforzacosta sono stati salvati anche dei cani che si trovavano dentro due distinti box. Per consentire gli opportuni controlli ed effettuare eventuali sistemazioni nei vari edifici scolastici, il Comune ha disposto per oggi la chiusura delle scuole di Villa Potenza e Sforzacosta.
Permangono situazioni critiche su alcune arterie strade tra le quali la Provinciale Rotelli che collega Macerata a Passo Treia, allagata in più punti. L'acqua ora, in generale, sta defluendo sul territorio ma l'attenzione resta alta in virtù dell'avviso di allerta meteo gialla che interessa tutte le Marche fino alle 24 di stasera.
Una bomba d'acqua ha colpito nel tardo pomeriggio, a partire dalle 19:30, la provincia di Macerata dopo aver causato disagi in varie zone dell'hinterland di Ancona, di Ascoli Piceno e di Fano. Allagamenti si segnalano lungo la strada che collega la frazione di Villa Potenza alla frazione di Passo di Treia. Situazione critica anche tra Pollenza e Casette Verdini, con la crescita di fossi e torrenti, e a Sforzacosta, con il fosso Narducci che è esondato.
Una frana ha interessato via Pace (come mostrano anche le immagini, ndr), a Macerata, ostruendo completamente la circolazione e causando forti disagi al traffico cittadino ed extra-cittadino. Allagata anche l'arteria che conduce da Sforzacosta a Pollenza Scalo. Condizioni che hanno causato piccoli incidenti, tra cui una vettura ribaltata in Galleria delle fonti. Il conducente, un quarantenne, è stato condotto per accertamenti al pronto soccorso: non si trova in gravi condizioni.
I vigili del fuoco maceratesi stanno effettuando senza sosta interventi di rimozione di rami caduti, spostamento alberi, rimozione di coppi pericolanti, azioni per prosciugare cantine e vani ascensori, e tutto ciò che il maltempo sta portando con sé, nel tentativo di riportare la situazione alla normalità nel più breve tempo possibile e mettere in sicurezza le aree del Maceratese più colpite dal violento temporale.
++ AGGIORNAMENTO ORE 21:50 ++
Nel comune di Macerata la situazione più critica riguarda le frazioni di Villa Potenza e Sforzacosta, dove si segnalano esondazioni e allagamenti. L'amministrazione comunale si è attivata in collaborazione con il personale della Protezione Civile e dei vigili del fuoco per cercare di raggiungere le zone maggiormente interessate dal maltempo. Sul campo, in prima linea a seguire le operazioni, l'assessore comunale Paolo Renna.
Intorno alle 21:30 è stata emessa dal Comune un'ordinanza che vieta ai cittadini di Villa Potenza e Sforzacosta di "scendere nei garage/cantine sotterranei" e "si raccomanda di salire ai primi piani". La raccomandazione è valida anche per tutti i cittadini residenti nei pressi di canali o fossi fino a nuove istruzioni. Il messaggio è stato inviato tramite il servizio di allerta telefonica.
Alle operazioni di aspirazione dell'acqua dalle abitazioni collabora anche il Gruppo CB Tigrotto di Villa Potenza, che da oltre 25 anni svolge attività di volontariato sul territorio. Strada allagata in via dell'Acquedotto.
L'ondata di maltempo si protrarrà anche nella giornata di domani, visto che la Protezione Civile marchigiana ha diramato un'allerta meteo di livello giallo su tutta la regione valida sino alla mezzanotte di martedì. Proprio per questo, le scuole di Villa Potenza e Sforzacosta saranno chiuse per consentire gli opportuni controlli ed effettuare eventuali sistemazioni.
(Servizio in aggiornamento)
Macerata si è aggiudicata il finanziamento della Regione Marche che ha approvato la graduatoria relativa al bando per la promozione della lettura e per la valorizzazione delle biblioteche del territorio marchigiano. La biblioteca Mozzi Borgetti, insieme alla biblioteca comunale Ascariana di Cingoli, ha ottenuto un contributo di 10.500 euro grazie al progetto "Alla scoperta della libreria dei conti Castiglioni di Cingoli: un patrimonio inesplorato per la storia del territorio".
"Un progetto che ha come obiettivo completare la catalogazione dell’intero fondo della famiglia Castiglioni di Cingoli restituendo un importante patrimonio storico alla comunità – ha commentato l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta - Tra i passi successivi c’è anche l’organizzazione di un convegno che presenti i risultati dell’attività svolta e racconti la storia del fondo Castiglioni valorizzandolo e promuovendolo. Siamo, inoltre, soddisfatti di aver collaborato con la biblioteca di Cingoli e con l’Università di Macerata dando prova che quando c’è il lavoro di squadra i risultati sono evidenti. La biblioteca Mozzi Borgetti si conferma, anche in questa occasione, punto di riferimento per tutta la provincia con patrimonio e competenze".
Il finanziamento permetterà di catalogare e valorizzare il fondo della famiglia Castiglioni di Cingoli acquistato nel 1935 dalla biblioteca Mozzi Borgetti dove è conservato. La biblioteca dei conti Castiglioni di Cingoli, rappresenta una delle più ricche e significative librerie private del territorio maceratese e costituisce uno dei più pregevoli incrementi librari nella storia della Mozzi Borgetti.
Al momento dell'acquisto la biblioteca Castiglioni vantava 7.948 opere per 17.522 volumi, le cui classi più corpose erano la letteratura, la storia, la teologia, la giurisprudenza, la geografia, l’archeologia e la numismatica. È presente, inoltre, un notevole fondo relativo alla medicina con opere mediche di Avicenna, Pietro d’Argellata, Arnaldo da Villanova, Gentile da Foligno, Michele Savonarola e Matteo Silvatici. Fanno parte del fondo anche incunaboli, cinquecentine e numerose carte geografiche.
Con una grande performance l'atleta di Corridonia, Andrea Lattanzi, tesserato per la Spazio karate asd di Tolentino, ha ottenuto l’argento nella categoria +94 chilogrammi ai campionati italiani Assoluti che si sono tenuti il 2-3 e 4 giugno a Ostia.
Dopo una vittoria schiacciante nelle prime fasi della competizione per 4 a 0 nel primo incontro e per 7 a 0 nel secondo, andando avanti nella competizione ha lottato per arrivare in finale vincendo e convincendo 7 a 6 nella finale di poole, per poi affrontare Franco Giuseppe in semifinale imponendosi al termine di un incontro avvincente per 2 a 2, grazie all’essersi portato in vantaggio per primo.
In finale si è trovato davanti all’atleta della nazionale Simone Marino, 47esimo nel ranking mondiale dopo un lungo stop a causa di un infortunio, e arrivato secondo ai campionati mondiali del 2021.
Lattanzi ha acceso subito il combattimento nei primi secondi di gara piazzando un calcio al viso che gli ha conferito tre punti. Poi l’incontro. nonostante sia stato combattutissimo, è stato preso in mano da Marino che ha rimontato con 3 tecniche di pugno e ha chiuso l’incontro con un calcio che ha scritto la parola fine sulla gara con il punteggio di 3 a 5, conferendo il titolo di campione italiano all'atleta in forza al gruppo sportivo dell'Arma dei carabinieri.
"Questa è stata una grande soddisfazione per lo Spazio Karate di Tolentino, si legge in una nota della società, che ripaga tutti i sacrifici fatti fino a qui. Questo successo si aggiunge al titolo di campione italiano U21 ottenuto nel 2019 e il bronzo Juniores dello stesso anno".