“Ennesima notte di violenza per i militari dell’Arma dei carabinieri. Le aggressioni avvenute rispettivamente a Civitanova Marche, in occasione di una richiesta di intervento di un equipaggio del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia carabinieri del capoluogo in un esercizio commerciale per l’identificazione di un cittadino extracomunitario in evidente stato di agitazione psichica da abuso di alcoolici tanto da costituire pericolo per le persone presenti sul luogo, ha causato il ferimento di un carabiniere, ne avrà per 15 giorni di prognosi; l’altro episodio avvenuto sempre nella notte a Macerata, in occasione di una violenta rissa all’esterno di altro esercizio commerciale che, anche in questo caso, ha visto l’intervento di un equipaggio del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata. Traumi e fratture per entrambi i militari, ne avranno per 25 giorni”.
Così in una nota esprime tutta la solidarietà per una pronta guarigione ai colleghi brutalmente feriti il segretario generale provinciale di Unarma (una delle sigle sindacali dei carabinieri) Antonio Voto che aggiunge: “Non si parli solo di un paio di casi, si tratta di violenza pura, colpire a calci e pugni è un reato. Deve essere chiamato con il suo nome, è un reato grave e come tale va perseguito. Servire il Paese non può voler dire solo portare un bersaglio addosso, e i carabinieri sono esausti e stufi”.
Conclude il vicario Antonio Ernesto: “È una continua ecatombe, ogni servizio di chi scende in strada si rivela una trappola in cui nella migliore delle ipotesi si subiscono offese, insulti, sputi, lanci di vernice o di cibo, ma quasi sempre anche botte, sprangate e bastonate, lanci di oggetti di ogni genere quando non di bombe, e chi più ne ha più ne metta. È una quotidianità insopportabile e sarebbe ora che ci fosse una risposta adeguata a questa vergogna. Aggredire gli operatori di polizia che svolgono solo il proprio lavoro è e resta solo un reato gravissimo, e non c’è scusa che possa tenere”.
Il Natale è alle porte e, tra i regali più apprezzati, ci sono sempre i libri. Partendo da questo scenario invernale di feste, tra luci lungo le vie e un garbato passeggio, abbiamo intervistato alcuni librai di Macerata e della provincia per scoprire le tendenze, le curiosità e le eccezioni del mercato editoriale: dai generi e titoli più richiesti fino a una panoramica generale su come i gusti dei lettori sono cambiati nel tempo e sullo stato della lettura oggi.
La prima tappa dell’itinerario è la libreria "La Bottega del Libro" situata lungo corso della Repubblica, in pieno centro storico. Ad accoglierci è la titolare Simonetta Speranza che ci spiega come la tipologia di acquisto sotto il periodo natalizio cambia moltissimo rispetto al resto dell’anno, dal momento che molte persone vengono per chiedere consigli sulla scelta del regalo verso cui indirizzarsi.
A tal riguardo, val la pena soffermarsi sull’importanza e sulle potenzialità che un dono in forma di libro può offrire, fungendo da grimaldello, da chiave di accesso a mondi interiori, a passioni inaspettate, da esplorare: "I libri- racconta Simonetta- sono un regalo per chi legge e per chi non legge; per esempio, regalare un libro illustrato a una persona che non è abituata a leggere, magari può far sorgere una passione improvvisa così come un romanzo o testi incentranti su un argomento che può riguardare la cucina, la fotografia ecc. Chiunque può venire soddisfatto sia dal punto di vista economico che contenutistico; hai la possibilità di comprare un libro dai dieci euro ai centocinquanta”.
Tra la rosa dei titoli e autori del momento spiccano Donatella Di Pietroantonio con "L'età fragile", gli intramontabili libri di Isabella Allende, Cormac McCarthy con l’ultima uscita "Il passeggero". Utimamente a suscitare una certa fascinazione è l'ambientazione giapponese con le sue atmosfere, i suoi paesaggi che portano a intessere una prosa visiva curata nel minimo dettaglio; è il caso di "Il Giappone a colori" di Laura Imai Messina. Vanno molto anche i libri che hanno vinto il premio Nobel per la Letteratura che quest'anno ha visto come vincitore Jon Fosse con “Mattina e sera”.
Attraversando la strada di qualche manciata di metri, un altro punto di vista interessante quanto illuminante sullo stato attuale del ‘lettore italiano’ ci viene da Sauro Romoli, libraio presso la Feltrinelli: "I tempi d’oro sono finiti; sette/otto anni fa era un’altra situazione. Qui da noi si è creato un divario enorme: c’è una fascia numerosissima di ragazzi e ragazze adolescenti, dai 13 ai 20 anni, che comprano perlopiù manga, fumetti, book tok (libri di cui autori sono le star di TikTok, ndr), giochi da tavola per poi passare direttamente all'over 45 che mediamente è un lettore di romanzi e saggistica. Manca la fascia intermedia, c’è quasi una polarizzazione”.
Un fatto che fa molto riflettere, e che dalle classifiche nazionali si rispecchia anche nei gusti della provincia, è dato dai numerosi ordini del controverso e discusso "Il mondo al contrario" del generale Vannacci.
Per quasi tutte le librerie una fetta importantissima di clienti riguarda le famiglie che con i propri bambini vengono a comprare libri illustrati, racconti per l’infanzia; a confermarlo è Raffaella Di Gioia della Libreria Giunti situata nei locali dell’ex Upim.
Un'osservazione interessante riguarda il cambiamento repentino e sostanziale delle letture degli adolescenti: "Il segmento di cliente che più è cambiato - afferma Raffaela - è l’adolescente di 12/13 anni che non è più quello di tre anni fa; è cambiato completamente: si sono aperti ai fumetti, ai manga ma si sono aperti anche quelli che sono i settori che solitamente prima si acquistavano a un’età più adulta. Prima l'adolescente restava sul fantasy, sul giallo indicato dalle fasce d’età consigliate, adesso sono indirizzati verso il settore degli adulti, soprattutto a tematiche erotico sessuali molto marcate. Per questo è importante il consiglio del libraio perché pone un limite o apre una strada lì dove c’è la necessità di un pubblico che ormai cambia velocemente”.
Infine si esce da Macerata e si giunge a Civitanova in una libreria indipendente, nata nel 2022 e situata lungo corso Umberto I. Già guardando l’allestimento della vetrina e poi entrando, ci si ritrova in uno spazio unico, che apre a un immaginario e un microcosmo inediti. Non a caso il nome della libreria è "From Outer Space".
Ad aver creato e a gestire questo luogo è la titolare Agnese Ferrini, la quale ci racconta che raramente vende ciò che è in classifica: "Nella mia libreria le persone vengono soprattutto per comprare edizioni più particolari o per le zone settoriali della saggistica LGBT e femminismo. Questa cosa cambia un po’ sotto il periodo natalizio perché effettivamente c’è una tendenza a comprare i titoli che vanno per la maggiore, soprattutto quando devono fare dei regali a persone che non conoscono molto bene. Per questo motivo, sotto le feste, si tende a regalare perlopiù romanzi e meno la saggistica”.
Per quanto riguarda l’anagrafica dei clienti, “è molto varia e ampia; va dai lettori molto piccoli alle signore e signori adulti. In generale chi frequenta di più la libreria ha un'età molto giovane che va dai 20 ai 40 anni”. Questo è un dato molto interessante se confrontato con quello di Sauro della Feltrinelli di Macerata, che lamenta proprio la mancanza di lettori appartenenti a questa fascia d’età. Un dato che aprirebbe una riflessione su un pubblico non così polarizzato e statico ma soggetto a cambiamenti anche in base alla tipologia, al tipo di offerta di una specifica libreria.
Visione che si ricollega la risposta di Agnese alla domanda: "Che cosa rappresenta oggi uno spazio come quello della libreria?"
"La libreria è uno spazio che deve essere sicuro, di condivisione, lo spazio curato in ogni suo piccolo dettaglio sia nella scelta di cose da proporre sia in quella dei titoli, dell’oggettistica e dell’estetica; deve essere uno spazio che abbia un senso e una personalità. Uno spazio da vivere dove le persone possono condividere le proprie idee le proprie storie come accade per esempio durante le presentazioni. Altrimenti una libreria quando non è vissuta, non è condivisa e perde un po’ il senso di esistere. Il gestire una libreria implica anche un altro aspetto fondamentale: l’essere consapevoli del potere che si ha dal momento in cui si lanciano dei messaggi".
Ancora una trasferta che non s'ha da fare per i tifosi biancorossi. Su disposizione della Prefettura di Fermo è stato comunicato che i residenti della provincia di Macerata non potranno acquistare il tagliando per la gara tra Monturano Campiglione e Maceratese, in programma domenica 17 dicembre, alle ore 14:30, a Campiglione di Fermo, come ultima giornata del girone d'andata del campionato di Eccellenza Marche.
"C'è da rimanere basiti di fronte alle dichiarazioni del primo cittadino sulla questione del nuovo centro commerciale. Basiti per l'assenza totale di comunicazione con le parti interessate. Ci sembra che ci sia una azione assolutamente unilaterale perché il settore commercio di Macerata non è stato assolutamente chiamato un causa né interpellato". A dirlo è il titolare di Hab e presidente dell'Associazione Commercianti Macerata, Paolo Perini.
"Chiedere ai commercianti di rimanere aperti di domenica é veramente fuori luogo, ma soprattutto discriminante - aggiunge Perini -. Molte attività sono aperte di già nei fine settimana, facendo sforzi enormi, ma un vero imprenditore sa che investire tempo e denaro deve avere il suo ritorno o almeno sapere che ci sia un passeggio di persone, cosa che ad oggi non si registra minimamente"
"Ci ricordiamo il Sindaco come un imprenditore - sottolinea Perini -. Vorremmo dire al sindaco di passeggiare di più per la "sua" città. Ci ricordiamo infatti le sue parole in campagna elettorale: 'Sarò il sindaco di tutti!'. Una visione così anacronistica, modello anni 70/80' di uno sviluppo extra maceratese dovrebbe assolutamente avere almeno in parallelo un progetto di tutela della città stessa. Ci si dovrebbe chiedere tra l'altro anche il motivo di questa scia di furti proprio in centro storico. Di certo non è un problema orario, ma sicuramente viene facilitata perché il centro risulta vuoto. E, si sa, quando il gatto non c'è il topo balla. Sarà così difficile comprenderlo?"
"Si parla di contratti di lavoro, capacità attrattiva, ma siamo sicuri che i contratti di lavoro saranno sotto il controllo dell'amministrazione? Come si fa a pensare anche che questo modello lavorativo non sia diverso dagli altri centri commerciali? A meno che l'amministrazione non si faccia carico di un'azione sindacale. È vero che siamo sotto le feste, ma molti di noi stanno già pregando", chiosa il presidente dell'Associazione Commercianti Macerata.
Tornano a riunirsi a Pechino gli Istituti Confucio di tutto il mondo dopo il lungo stop della pandemia. A rappresentare l’Istituto maceratese alla Conferenza mondiale di lingua cinese organizzata dal Ministero dell'Educazione della Repubblica Popolare Cinese dal 6 al 9 dicembre sono stati i direttori Giorgio Trentin e Jia Xinqi. “Si tratta – spiega Trentin - di una manifestazione imponente, su cui il governo centrale investe moltissime risorse in termini di organizzazione e visibilità mediatica e rappresenta un'importante occasione di incontro e confronto che riunisce duemila delegati di centinaia di università e altre realtà accademiche”.
Al termine delle giornate, si è svolta anche la riunione tra la Normal University di Pechino, rappresentata dal suo vicepresidente Zhou Zuoyu, e gli Atenei partner per gli Istituti e le Classi Confucio: Macerata per l’Italia, insieme a quelli di Stati Uniti, Inghilterra, Canada e Norvegia.
“Il nostro era l’unico Istituto modello e ci hanno dedicato grandissima attenzione – racconta il direttore Trentin -. Abbiamo presentato il nostro lavoro, che è stato accolto molto positivamente come esempio per lo sviluppo di scambi internazionali. Ci hanno chiesto il permesso di utilizzare le riprese del nostro Capodanno Cinese per mostrare il livello di collaborazione internazionale. E sono rimasti contentissimi alla notizia che il nostro rettore si recherà da loro in visita il prossimo aprile”.
Sono state confermate le attività di collaborazione e la vicinanza tra i due atenei che si traducono ogni anno nelle numerose attività di insegnamento della lingua cinese nelle scuole di vario ordine e grado, nell’organizzazione congiunta di summer school, nella collaborazione per la realizzazione di attività di ricerca. “Abbiamo avuto altri incontri con i colleghi della Normal – prosegue Trentin -, in particolare con quelli del dipartimento di filosofia da cui vengono le decine di studenti che da anni vengono per frequentare la scuola estiva sulla cultura e la civiltà occidentali”. La delegazione maceratese ha incontrato anche studenti e studentesse attualmente residenti in Cina per studio e lavoro.
Investimento a Macerata: una donna di 75 anni trasferita a Torrette.
L'incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 17.30 circa, in via Roma.
Per cause in corso di accertamento un mezzo dell'azienda di smaltimento rifiuti del Cosmari ha travolto la donna in prossimità di un attraversamento pedonale. Una volta lanciato l'allarme, sono intervenuti sul posto i sanitari del 118 e la polizia locale. La donna è stata trasportata in ambulanza all'ospedale di Torrette per accertamenti. Tuttavia non si troverebbe in pericolo di vita.
Stratosferica la prima uscita con la nuova denominazione-sponsorizzazione Centro Nuoto Macerata Fior di Grano. A Fabriano il CNM ha spadroneggiato i Campionati Regionali di nuoto per Salvamento laureandosi miglior società delle Marche.
Un trionfo e al tempo stesso una conferma. Sì perché è dal 2018 che l’associazione biancorossa presieduta da Mauro Antonini domina la scena invernale nel Salvamento e a Fabriano è stata capace di conquistare lo storico bottino di 105 medaglie.
Gli atleti hanno sfoggiato una combinazione di talento, determinazione e spirito di squadra e la società si è piazzata al primo posto della classifica generale con quasi il triplo dei punti rispetto alla seconda.
Tra i numerosissimi podi di categoria si sono distinti 6 atleti laureati campioni regionali Assoluti nelle diverse discipline individuali. Nello specifico gran doppio oro per Maria Chiara Balestrini nel 200mt Ostacolo e nel 100mt Percorso Misto, così come per Alessandro Pianesi nel 100mt Percorso Misto e poi nel 50mt Trasporto Manichino.
Gli altri titoli sono stati vinti da Eva Benaia nel 200mt Superlifesaver, Maria Chiara Cera nel 100mt Torpedo, Angelica Marsuzi Florentino nel 50mt Trasporto Manichino e Sara Porfiri nel 100mt Pinne.
Il Centro Nuoto Macerata Fior di Grano addirittura si è aggiudicato tutte le discipline individuali femminili in programma e tutte le staffette maschili e femminili! Ecco i protagonisti di queste ultime: 4x50mt ostacolo femmine (Balestrini, Porfiri, Cera, Marsuzi), 4x50mt ostacolo maschi (Pianesi, Zaffrani Vitali, Paperi, Campanella) la 4x50mt mista femmine (Marsuzi Florentino, Cera, Brandi, Porfiri), 4x50mt mista maschi (Pianesi, Zaffrani Vitali, Paperi, Bernabei), 4x25mt Manichino (Angeloni, Pennesi, Cera, Marsuzi Florentino) 4x25mt Manichino (Pianesi, Miliozzi, Paperi, Zaffrani Vitali), 4x50mt Poolifesaver (Balestrini, Cera, Paperi, Bernabei).
"Lo sguardo ora è rivolto ai prossimi impegni, con l'obiettivo di fare tesoro di questa energia positiva che si è creata – afferma soddisfatto il presidente Antonini - i Campionati Regionali sono solo l'inizio di una stagione promettente per la nostra squadra e siamo determinati a mantenere alta la nostra bandiera di eccellenza nelle competizioni a venire".
Un successo reso possibile dal duro lavoro degli allenatori Franco Pallocchini e Lorenzo Menchi e all'instancabile dedizione degli atleti. Gli allenamenti intensivi e la costante ricerca di perfezionamento hanno dato i loro frutti nel confermare e se possibile rilanciare le ambizioni del team del capoluogo.
Ciliegina sulla torta il comportamento degli atleti che si sono sostenuti a vicenda in ogni gara, incoraggiandosi reciprocamente e celebrando ogni vittoria come un trionfo collettivo. Questo senso di unità rende la squadra veramente speciale.
L’Azienda sanitaria territoriale di Macerata ha proceduto all’assunzione di varie figure professionali per far fronte alle proprie esigenze organizzative e assistenziali, assicurando il regolare svolgimento delle attività istituzionali” lo comunica il vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini.
Sono stati assunti a tempo indeterminato un dirigente medico di Oncologia, la dottoressa Laura Scortichini e una dietista, la dottoressa Desy Pizzica. Le assunzioni rientrano nella programmazione economica del fabbisogno triennale 2023-2025, di cui al relativo Piao. Sono stati, poi, prorogati contratti di lavoro a tempo determinato di diversi specialisti prossimi alla scadenza: l’oncologa Sonia Crocetti, il medico nucleare Ferdinando Corica, il gastroenterologo Antonio Mancusi, la psicologa Marzia Squadroni e la dirigente delle professioni Sanitarie Letizia Tesei.
Le proroghe si sono rese necessarie per assicurare il regolare svolgimento dei turni di lavoro, la continuità nell’erogazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie richieste e, quindi, per garantire il mantenimento dei livelli essenziali di assistenza.Infine, sono stati assunti a tempo determinato su posto vacante, tre operatori socio sanitari: Angelo Digno, Valentina La Magna e Michela Bellomaria.
Al via gli Open day anti Covid-19. Come in tutta Italia anche nella Regione Marche si sta registrando un aumento dei casi di contagio da Sars-Cov2 e di ricoveri ospedalieri per Covid. Attualmente sono 280 i pazienti ricoverati nei reparti non intensivi degli ospedali marchigiani (su 973 posti letto disponibili), 37 in più rispetto alla scorsa settimana. I pazienti in terapia intensiva sono invece 5 (su 206 posti letto) ed erano 4 la scorsa settimana.
“Rispondiamo ad una richiesta di collaborazione del Ministero – ha detto il vicepresidente Filippo Saltamartini – riattivando gli Open day in tutta la regione, giornate in cui è possibile accedere alla somministrazione del vaccino senza prenotazione. La vaccinazione rimane un efficace mezzo preventivo nei confronti della malattia che le previsioni ci dicono possa avere un picco durante il periodo natalizio, così come l’influenza. E sarà possibile somministrare entrambe le vaccinazioni agli utenti dai 12 anni in su".
"Per quanto riguarda la vaccinazione anti-Covid-19 una novità è rappresentata anche dall’arrivo del nuovo vaccino ricombinante adiuvato Nuvaxovid, anch’esso aggiornato alle ultime varianti in circolazione, per la cui somministrazione occorre rivolgersi al proprio medico”.
Come è noto la vaccinazione, che protegge chi la riceve e riduce notevolmente il rischio di sviluppare forme gravi della malattia, è particolarmente consigliata ai soggetti anziani (over 65) e fragili, ma è importante l’adesione estesa al fine di ridurre la circolazione dei virus e di conseguenza anche gli accessi alle strutture sanitarie.
“Le Ast hanno anche provveduto a potenziare le sedute presso i servizi vaccinali per i mesi di dicembre e gennaio prenotabili aL CUP”, conclude Saltamartini.
Open day vaccinazione anti-Covid-19 ecco le date e le sedi:
Ast Macerata- Sabato 16/12/2023 a Macerata negli ambulatori dell’Isp di Piediripa, in via Annibali 31/L ore 9-14. Ast Pesaro Urbino - Giovedì 21/12/2023: Pesaro nella sede del dipartimento di prevenzione, via Nitti n. 30 mattino: dalle ore 08.30 alle ore 13.00 pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 18.30. Sabato 23/12/2023: Urbino distretto di Urbino, via Guido da Montefeltro n. 47/18 mattino, dalle ore 08.30 alle ore 13.00. Venerdì 29/12/2023: Fano nel punto vaccinale di popolazione (Inail), via Palmiro Togliatti 13 mattino, dalle ore 08.30 alle ore 13.00 pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 18.30.
AST Ancona - Sabato 16/12/2023, Ancona dalle ore 8 alle ore 13.30 nell’ex Crass di via Cristoforo Colombo 106 palazzina 16. Martedì 19/12/2023: Senigallia, negli ambulatori vaccinali di via dei Gerani 8 dalle ore 15 alle 18. Giovedì 28/12/2023, Jesi, nel distretto in via Guerri 9, dalle 14 alle 18. Venerdì 29/12/2023 a Fabriano, negli ambulatori vaccinali via Turati 51 dalle 8.30 alle 12.30.
AST Fermo: Venerdì 22/12/2023 a Fermo ore 9-19 nel dipartimento di prevenzione via Zeppilli 22. AST Ascoli Piceno- Martedì 19/12/2023 Ascoli Piceno, ore 9-18, nell'ambulatorio vaccinale U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica di Ascoli Piceno via Marcello Federici s.n.c. Giovedì 21/12/2023 San Benedetto Del Tronto, ore 9-18, nell'ambulatorio vaccinale U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica Piazza Nardone n.19.
Gli Open day sono destinati alla popolazione residente nei territori di competenza. Si raccomanda di indossare abbigliamento comodo e mascherina chirurgica. Per ridurre i tempi di attesa sarebbe opportuno arrivare con i moduli dell’anamnesi già compilati solo per la parte di competenza.
Promuovere una corretta e bilanciata alimentazione tra gli adolescenti, promuovendo i prodotti tipici e tradizionale marchigiani. Questo il proposito che si prefigge la Pdl, a firma di Simone Livi di FdI, che approderà presto in commissione e, quindi, in Assemblea regionale per la relativa approvazione.
"Attraverso la promozione dei prodotti tipici e tradizionali- spiega Livi - nelle classi quinte delle scuole primarie si mira a conseguire molteplici obiettivi. In primis, la formazione dei futuri consumatori rendendoli consapevoli dell’offerta regionale, ma soprattutto sensibilizzando i ragazzi nell’età evolutiva ad una corretta educazione alimentare".
"Questo periodo infatti, che va dall’infanzia all’adolescenza, rappresenta un momento delicato in cui una corretta alimentazione contribuisce alla crescita e allo sviluppo della persona e aiuta a prevenire l’insorgere di numerose malattie nell’adulto di domani".
"Altri target che si centrano con la Pdl sono relativi alla creazione di un legame tra le tradizioni e le nuove generazioni; promozione delle tradizioni marchigiane per non disperdere un patrimonio di conoscenze di valore assoluto che si ripropongono ininterrottamente e sulla base di una condivisione diffusa. E per proteggere e valorizzare questo patrimonio, viene istituito, presso la struttura regionale competente in materia di agricoltura, il Comitato tecnico scientifico dei prodotti tradizionali delle Marche".
"Le Tipicità sono rappresentate da prodotti che indicano l’insieme di caratteristiche uniche di immagine, tradizione, tecnologia, cultura, che sono propri e di uno specifico territorio e che sono alla base delle tecniche di realizzazione di prodotti agricoli e gastronomici. Ancora, le tipicità sono proprie dei prodotti tradizionali agroalimentari le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore a 25 anni".
"Si tratta in genere di produzioni ottenute con processi di trasformazione e produzione consolidati nel tempo, che si caratterizzano come arte del particolare, assumendo non di rado valenze di assoluta eccellenza. Sono prodotti con uno stretto rapporto con l’ambiente e il territorio che non deve essere assolutamente disperso, ma al contrario protetto e valorizzato. A testimonianza di ciò, la dotazione di spesa della Pdl che ammonta a 100mila euro per le annualità 2024 e altrettanti nel 2025. Per gli anni successivi la spesa è autorizzata con le rispettive leggi di bilancio”.
Era destinatario di un ordine di carcerazione in Belgio: 40enne tunisino arrestato a Civitanova Marche. A condurre l'operazione, nella giornata di mercoledì, sono stati i carabinieri del nucleo investigativo provinciale di Macerata, al termine di una prolungata e attenta ricerca.
L'uomo, gravato da un provvedimento di cattura europeo emesso a fine novembre dalla corte penale di lingua francese di 1^ grado di Bruxelles, è stato individuato a Civitanova Marche. Il 40enne si era volontariamente allontanato dal Belgio, stabilendosi in Italia.
Nei suoi confronti sono contestate le accuse di violenza sessuale aggravata e lesioni personali, commesse quest’anno in Belgio nei confronti di più donne. Una volta arrestato, l'uomo è stato tradotto presso la casa circondariale di Pesaro, dove rimarrà a disposizione della Corte di Appello di Ancona per l'esecuzione delle procedure di legge per la sua estradizione.
(Immagine di reportorio)
I giovani biancorossi si sono imposti per 3-1 nella gara disputata ieri sera alla Palestra F.lli Cervi contro la squadra di San Benedetto del Tronto. La Axore ha reagito al 3-0 subito sabato in campionato e ha superato un avversario difficile, al quale ha inflitto la prima sconfitta della stagione: dopo che San Benedetto si è aggiudicato il primo set, i ragazzi di coach Cacchiarelli hanno ribaltato il risultato e si sono presi un vantaggio importante in vista della sfida di ritorno, che si giocherà il 24 gennaio.
I biancorossi sono partiti contratti e con qualche errore di troppo hanno favorito San Benedetto che ha potuto allungare e vincere il primo parziale, 18-25. La Axore si è sistemata nel secondo set e ha reso la vita molto più difficile al forte attacco della squadra ospite, migliorando nel fase di muro-difesa e aggiustando anche la battuta; i biancorossi hanno quindi pareggiato i conti, 25-16. San Benedetto ha sofferto un gioco troppo scontato, causato dall’assenza dei propri palleggiatori, così Macerata è invece cresciuta e ha preso man mano il controllo del gioco e della partita, imponendosi nel terzo set 25-21 e poi nel quarto 25-18.
"Era una partita complicata, soprattutto per la risposta che i ragazzi erano chiamati a dare dopo la sconfitta in campionato contro Falconara", spiega coach Cacchiarelli. "Questa pressione si è vista nel primo set, la squadra è stata troppo fallosa, imprecisa in battuta e in fase di break, ma dal secondo set i ragazzi hanno cominciato ad esprimere il loro gioco e sono riusciti a mettere in difficoltà gli avversari".
Una vittoria quindi doppiamente importante, che permette alla squadra di ritrovare convinzione nei propri mezzi ma le regala anche un bel vantaggio in vista della sfida di ritorno: "Dobbiamo essere contenti di questo primo round vinto. Sono partite che conta solo vincere, anche senza essere necessariamente brillanti. È un risultato che metterà pressione a San Benedetto nella difficilissima gara di ritorno che ci aspetta e che sarà un'altra storia, ma ci faremo trovare pronti e preparati al meglio", aggiunge Cacchiarelli.
Le Marche terra di benessere e Regione antistress. La nuova legge regionale, promossa dall’assessore all'agricoltura Andrea Maria Antonini, ha fatto la sua prima uscita ufficiale a Macerata, nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi-Borgetti. Un evento promosso dalla Regione stessa in collaborazione con il Comune e l’Università di Macerata, con i saluti istituzionali affidati al sindaco Sandro Parcaroli e alla professoressa Alessandra Fermani, quale delegata del rettore McCourt.
Un’occasione per ribadire quelli che sono i cardini della legge intitolata "Iniziative finalizzate alla valorizzazione delle Marche come terra del benessere e della qualità della vita" che coinvolge diversi settori tra cui l'alimentazione, la filiera agroalimentare, la salute, il welfare, l'industria, l'ambiente, il turismo, la cultura, lo sport, l'istruzione e la formazione
In prima linea, come ricordato dall’assessore Antonini, c'è la nutrizione con la dieta mediterranea che rappresenta un punto fermo quando si parla di stili di vita salutari: "Benessere inteso come miglioramento degli stili di vita anche mentali. Vogliamo che questa legge sia un attrattore, che inviti i turisti non solo a venire nei nostri territori ma anche a scegliere la nostra regione per viverci".
Tra i relatori anche David Mariani, membro dell’Accademia dei Georgofili e specialista in sani stili di vita nonché promotore della legge insieme ad Antonini: "Il nostro benessere psicologico - ha spiegato - è determinato ed influenzato da molti fattori come la fisiologia, l’ambiente in cui viviamo e il cibo che ingeriamo".
Cruciale anche l’intervento della professoressa Paola Nicolini, docente di psicologia dell’educazione all’Unimc: "Il benessere psicologico - ha sottolineato - non è determinato solo dal nostro patrimonio ereditario, quello con cui veniamo al mondo, ma anche dall’ambiente: da un panorama che ammiriamo, da un cibo che degustiamo, da una socialità diffusa che vede noi marchigiani, specie nelle aree interne, ritrovarsi fuori dalla porta per due chiacchiere. Un modello di vita da imitare".
Non a caso, tra le regioni italiane, le Marche emergono come terra in cui la longevità è consuetudine. Una regione in cui si vive bene e a lungo. Una regione che tiene lontano lo stress, favorendo l'educazione alimentare attraverso la prevenzione in campo sanitario, guardando alla sostenibilità ambientale.
Mangiare bene, facendo sport. Un mood per i giovani che devono interiorizzare il "mens sana in corpore sano" di latina derivazione. La proposta vuole, dunque, favorire la pratica di discipline sportive sin dalla più tenera età, riappropriandosi anche di spazi all'aperto.
Importanti contributi sono arrivati, nel corso del convegno, dalle associazioni Croce Rossa di Macerata con la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti e dall’Asd Nordic Walking ad Astra con la presidente Simonetta Barucca.
La Regione metterà queste importanti realtà a sistema con altri partner come scuole e università, luoghi di formazione e piccoli o grandi comuni delle cinque province. Il messaggio fondamentale è che le Marche non sono soltanto un luogo da ammirare, ma una regione che offre un modello di vita sano, sostenibile e duraturo, grazie al quale è possibile apprezzare appieno il valore del territorio.
I monumenti, le bellezze architettoniche e i paesaggi da sogno ci sono in tutta Italia ma si tende a tornare in quel posto in cui si è stati bene, in cui ci si è sentiti a casa, in cui si è mangiato bene e si è goduto del meritato relax in un ambiente salutare. Con questa legge si punta a far capire che questo posto sono le Marche. Terra di Benessere. Regione antistress.
Compie oggi 90 anni Rita Principi: a festeggiarla sono le figlie, il genero i nipoti e i pronipoti. Classe 1933, nata a Villa Potenza ultima di 6 fratelli, figlia di quello che all'epoca fu un noto commerciante. Fu proprio lui che le lasciò in eredità la vena imprenditoriale, che ancora la contraddistingue.
Negli anni '50 conobbe il marito Mario Monteverde con il quale mise su famiglia, e insieme crearono il mobilificio Monteverde, che la stessa fu in grado di portare avanti con successo anche dopo la prematura scomparsa del marito, per oltre 20 anni.
Non appagata creò nei primi anni '90 una tappezzeria, in seguito rilevata dal nipote ancora in opera. Da vera donna d'affari ha ancora un progetto in serbo, che figlie e nipoti le hanno accordato; lo vedremo prender forma una volta superate le questioni burocratiche, sempre nelle proprietà di famiglia.
Domenica 17 dicembre, in corso Cairoli a Macerata, torna l'appuntamento con il Mercatino di Natale. Per l'occasione, il comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in una delle arterie principali del capoluogo.
L’ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 7 alle 20, in corso Cairoli ambo i lati (tratto compreso tra via Beniamino Gigli e Piazza Nazario Sauro e piazza Nazario Sauro, lato istituto bancario), su tutta l’area; il divieto di transito dalle 8 alle 20 (fino al termine della manifestazione), in via Moje e via della Nana (i veicoli dei residenti di via Moje, via della Nana, via Pannelli potranno accedere sulla stessa da via Bastianelli in deroga all’area pedonale), in corso Cairoli (eccetto veicoli di soccorso, polizia, veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa, quest’ultimi fino alle 10:30), in via Pancalducci (nel tratto compreso tra la rotatoria con via Braccialarghe fino a via Severini, eccetto autorizzati), in via San Francesco e in via Mattei.
Prevista, inoltre, la direzione obbligatoria dritto in via Pancalducci a scendere in prossimità dell’intersezione con via Severini eccetto residenti, “quartiere Severini”; la direzione obbligatoria a sinistra all’intersezione tra via Severini e via Pancalducci, valido per i veicoli in uscita da via Severini e la direzione obbligatoria a destra all’intersezione tra via Maffeo Pantaleoni e Piazza Nazario Sauro valido per i veicoli provenienti da via M. Pantaleoni che saranno convogliati verso viale D. Pantaleoni (delimitazione di corsia con coni segnaletici e relativo preavviso).
Il servizio di trasporto pubblico locale (Apm) e quello extraurbano saranno sospesi nelle zone interessate dalla manifestazione e verranno rimodulati secondo quanto comunicato dalle rispettive società di trasporti.
Un primo posto, un secondo e quattro piazzamenti sul gradino più basso del podio. La sezione judo del Cus Macerata ha raccolto parecchie soddisfazioni nella due giorni andata in scena ad Ancona.
Al PalaPrometeo si è iniziato con la 2° edizione del trofeo "Città di Camerano", gara federale nazionale che ha visto gareggiare nella categoria esordienti B - 70kg Angelica Picciola. Nonostante il massimo impegno non è andata oltre un terzo posto che è sì un gran risultato, ma forse un po' stretto per le sue aspettative.
Poi spazio alla manifestazione giovanile, il primo Trofeo Memorial "Angelo Montanari". Qui il Cus ha festeggiato grazie a Lorenzo Stacchiotti che è salito sul gradino più alto nella categoria 'Fanciulli'. Un argento è arrivato inoltre da Rodrigo Palma nella categoria Bambini. Infine tre bronzi sono stati assegnati a Gregorio Barucca e Margherita Picciola nella categoria Fanciulli e Matilde Maria Mercuri in quella Ragazzi.
Il maestro Laura Moretti è giustamente esigente e vuole il top, ma queste 6 medaglie sono senz’altro motivo di notevole soddisfazione. Tra l'altro ad Ancona è stato convocato come presidente di giuria federale l'altro insegnante tecnico del Cus, Stefano Martin. Dopo gli allenamenti e le gare, è tempo di divertirsi. E scambiarsi gli auguri. Giovedì alle 19:30 nella palestra di via Valerio l'attesa festa di Natale.
"Un cane aiuta a vivere meglio, aiuta ancora di più adottarne uno di quelli che nel canile sono in attesa di uno sguardo d’intesa con un essere umano". Andrea Blarasin, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, lancia un messaggio solidale prenatalizio a tutti ed in particolare ai colleghi consiglieri.
Blarasin aveva già visitato il canile di Macerata con l'assessore Laviano per donare coperte e programmare aiuti futuri e ora torna con la consigliera di Fdi Lorella Benedetti ed in rappresentanza del partito per lanciare una campagna di adozione a favore degli ospiti della struttura comunale di contrada Acquesalate.
Se il buongiorno proverbialmente si vede dal mattino, Blarasin parte con Alba, una cagnolina di due anni ospite del canile: il consigliere comunale se ne prenderà cura, nel senso che si occuperà di cercare per lei una famiglia. Un gesto e un appello: la richiesta ai consiglieri comunali di fare altrettanto, prendere in adozione un cane o impegnarsi a trovar loro una famiglia. Ci sono oltre ad Alba, anche Orazio, Brash, la "banda bassotti" Teddy, Mariangela, Luotto e Speedy, ma anche Pongo, Peter, Raissa e Valentino e tanti altri.
"Abbiamo il dovere - dice Andrea Blarasin - di essere voci per coloro che non possono parlare. L'adozione, anche a distanza, è un modo tangibile per dimostrare la nostra sensibilità e dare un aiuto concreto a questi animali in difficoltà. Un gesto di affetto verso il cane ma anche la sicurezza che si rende felice la famiglia di destinazione. Mi rivolgo in particolare ai colleghi consiglieri comunali perché insieme potremo dare un duplice messaggio positivo, in particolare in occasione del Natale: il primo è appunto l’adozione del cane e l'altro sensibilizzare la comunità sull'importanza di prendersi cura degli animali bisognosi e di creare una rete di sostegno per garantire loro un futuro migliore".
Cambia la circolazione stradale in piazza Nazzario Sauro per il trasferimento temporaneo del mercato settimanale del sabato, in aree circoscritte della piazza stessa, durante il completamento del cantiere stradale di viale Trieste.
Il provvedimento, emesso dal Comando della polizia locale, valido tutti i sabati a partire dal prossimo 16 dicembre fino al 31 gennaio 2024, dalle 6 alle 15, prevede: piazza Nazzario Sauro (tutta l’area parcheggio, anche lato residenti) divieto di sosta con rimozione coatta e divieto di transito per tutti i veicoli prevenienti da viale Trieste e corso Cairoli eccetto operatori commerciali titolari di concessione in sede fissa o a spunta.
Infine l’ordinanza prevede che dovrà essere garantita una corsia di marcia di larghezza minima 3 metri per il transito dei mezzi di soccorso e pubblica utilità in caso di emergenza.
Il 16 dicembre alle ore 21,00 al teatro “Lauro Rossi” di Macerata, in collaborazione con l’Amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Sandro Parcaroli, il liceo scientifico “G. Galilei” accoglierà la cittadinanza alla serata di gala del Centenario dalla fondazione dell’Istituto. Presenterà l’evento la speaker radiofonica e giornalista, Giusi Minnozzi, di Multiradio.
L’orchestra sinfonica delle Scuole Marchigiane “Eroica”, diretta da Luca Maria Testa, allieterà il pubblico con brani prestigiosi di W.A. Mozart e di F. Schubert, con l’intervento della pianista solista Roberta Ciampechini, musicista d’eccezione e dirigente scolastico del liceo.
L’evento rappresenta la conclusione di una serie di iniziative, avviatesi dal primo aprile 2023, di successo per ampia partecipazione di pubblico, al cospetto di ospiti illustri, per lo più ex docenti e/o studenti di ieri, coadiuvati da studenti di oggi, preparati e collaborativi, e da docenti che hanno messo in gioco la loro professionalità per la buona riuscita delle numerose giornate di cultura nel segno del centenario.
La dirigente scolastica Roberta Ciampechini, generosa animatrice di ciascuna delle giornate dedicate ai festeggiamenti dell’anno 100 del Galilei, è lieta di incontrare quanti vorranno aderire alla serata di gala. L’evento, gratuito, richiede prenota-zione mediante piattaforma digitale eventribe al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/771584428797?aff=oddtdtcreator
La Ssd Ginnastica Macerata ha partecipato al campionato a squadre allieve e al campionato di serie D per la categoria Silver Eccellenza, che si è svolto il 2 dicembre scorso a Monte di Procida, in provincia di Napoli.
Per il secondo anno consecutivo lo scudetto del campionato a squadre allieve è stato vinto proprio dalla SSd Ginnastica Macerata, capitanata da Arianna Ciucci con la collaborazione di Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani. Matilde Ottaviani, Angelica Garbuglia, Diana Marchetti, Beatrice Ortenzi e Norah Leoperdi le allieve che hanno composto la squadra vincitrice.
Per la categoria Silver Eccellenza, nel Campionato di serie D hanno ben figurato le atlete Maceratesi, alla loro prima esperienza in questo campionato. Marta Galletta e Victoria Marinelli hanno partecipato nella categoria "coppia", Elisa Mincio, Aurora Carletti e Camilla Prosperi nella categoria "trio". Infine, Lilù Lucifero, Camilla Pietrani, Elisa Mincio, Aurora Carletti e Camilla Prosperi hanno composto il "gruppo".
Non c'è stato tempo di rilassarsi che dal 7 al 10 dicembre, si sono svolti a Rimini in occasione della Festa della Ginnastica, organizzata dalla F.G.I., i Giochi del Mediterraneo "Comegym 2023" di ritmica e aerobica riservati alle categorie juniores.
Quattro le Nazioni che si sono sfidate, oltre all'Italia erano presenti Egitto, Algeria e Turchia. La Nazionale Italiana, diretta dalla direttrice tecnica nazionale Luisa Righetti e dalla responsabile tecnica nazionale Arianna Ciucci insieme al tecnico Nazionale Federica Schiaffino, ha fatto incetta di medaglie.
Il primo argento è arrivato alla delegazione azzurra nel Team Ranking. Sono stati, poi, tre i primi posti dell'Italia junior: medaglia d'oro per l'atleta della società maceratese Guenda Cherubini nella specialità 'singolo', dove ha riconfermato il risultato di vice campionessa europea ottenuto il mese scorso in Turchia. Medaglia d'oro anche nella specialità 'trio' per l'altra atleta maceratese Matilde Miceli insieme a Guenda Cherubini e Maria Chiocca della Società California Center di Napoli.
A chiusura dell'anno sportivo 2023, la Società Ginnastica Macerata si può ritenere ampiamente soddisfatta avendo dato conferma di essere un'eccellenza a livello nazionale e internazionale, grazie all'ottimo lavoro del tecnico nazionale Arianna Ciucci, e ai collaboratori Ludovico Vallasciani e Sarah Ferragina.