Macerata

Morte del paziente a seguito della colonscopia: è responsabile il medico specialista?

Morte del paziente a seguito della colonscopia: è responsabile il medico specialista?

Torna come ogni domenica la rubrica curata dal legale Oberdan Pantana “Chiedilo all'Avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa alla responsabilità medica; ecco la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Macerata che chiede: “È responsabile il medico specialista ospedaliero il cui paziente a seguito di una colonscopia muore?” Ci è utile riguardo il caso di specie approfondire una recente vicenda nella quale un medico specialista ha eseguito un esame di colonscopia per finalità diagnostiche, stante la manifestazione di dolore continuo lamentato dalla donna all'emiaddome destro. Il medico nell'eseguire l'esame ha provocato la morte della paziente in conseguenza di una lacerazione della parete colica. Il medico è stato quindi ritenuto responsabile del reato di omicidio colposo per colpa generica dovuta a negligenza, imprudenza e imperizia e colpa specifica in quanto lo stesso ha eseguito l'esame, che nel caso di specie appariva sproporzionato tenuto conto anche delle avanzata della paziente, senza rispettare le linee guida, omettendo di eseguire un preliminare approfondimento diagnostico con tecniche meno invasive ed in assenza di adeguata preparazione intestinale. Anche per la Cassazione, a cui il medico ha ricorso per contestare la condanna, non sono in discussione le cause della morte della paziente in quanto entrambi i giudici di merito hanno ritenuto che l'imputato non ha valutato le linee guida in materia, in quanto le stesse prevedono che la colonscopia è un esame invasivo a rischio di perforazione nelle donne in età avanzata.  Prima di eseguire un esame del genere lo specialista deve quindi procedere a un corretto inquadramento anamnestico e clinico e a una corretta valutazione della indicazione dell'esame prescritto dal medico generico o da altro specialista, ciò perché, secondo la concorde valutazione dei giudici di merito, non si può ritenere che lo specialista endoscopista sia il "mero esecutore" di indagini richieste da altri, non fosse altro perché tale valutazione è necessariamente richiesta al fine di procedere ad un'informazione adeguata necessaria al fine di "raccogliere una valida disposizione di volontà del paziente". Pertanto, in risposta al nostro lettore risulta corretto affermare che, “In tema di colpa professionale medica, qualora ricorra l'ipotesi di cooperazione multidisciplinare, ancorché non svolta contestualmente, allorquando venga prescritto un esame diagnostico invasivo (nel caso esaminato una colonscopia), il medico specialista chiamato ad effettuare l'esame non può esimersi dal valutare, oltre che la presenza di fattori che possano condizionare negativamente l'esame stesso (assunzione di farmaci, parametri vitali, esito esami ematochimici), anche la bontà della scelta diagnostica operata dal medico richiedente in relazione alla sintomatologia lamentata dal paziente ed all'esistenza o meno di precedenti indagini diagnostiche che avvalorino il sospetto della malattia ipotizzata". "Questo soprattutto allorquando l'esame in questione sia stato prescritto da un medico non specialista (nel caso in esame il medico di medicina generale che seguiva la paziente)".(Cass. Pen., sentenza n. 30051/2022). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

21/08/2022 11:31
Macerata, "Michele Gironella morto per arresto cardiaco": la conferma dall'autopsia

Macerata, "Michele Gironella morto per arresto cardiaco": la conferma dall'autopsia

Michele Gironella deceduto per arresto cardiaco. È stata confermata dall’autopsia, svolta venerdì scorso in Perù, la causa della morte improvvisa del 25enne di Villa Potenza che si trovava in vacanza sulle Ande con la fidanzata Giulia (leggi qui). Il giovane aveva accusato un malore mentre stava giocando a pallone con dei bambini e non si era più ripreso. Ora la famiglia è impegnata nella gestione delle pratiche per il ritorno della salma in Italia. Non è stata, quindi, ancora fissata la data del funerale del giovane, della cui organizzazione se ne stanno occupando gli amici che hanno anche promosso una raccolta fondi. Con tutta probabilità la cerimonia verrà svolta al campo dell’Helvia Recina, società con la quale Michele Gironella era tesserato e con cui avrebbe dovuto iniziare il prossimo campionato di Terza Categoria. Nelle intenzioni del presidente della neocostituita società villapotentina, Cosma Lamanna, c’è anche l’intitolazione dello stadio alla memoria dello stesso Michele.  

21/08/2022 10:51
Macerata, anziano precipita dal balcone. Garbati: "Simili drammi vanno prevenuti"

Macerata, anziano precipita dal balcone. Garbati: "Simili drammi vanno prevenuti"

“Uomo precipita dal balcone e viene soccorso dall’eliambulanza: l’estate 2022 segnata dall’ennesimo dramma. Un dramma che poteva accadere nel palazzo di ognuno di noi. L’anziano della porta accanto, quello che molti di noi annoverano nel proprio condominio”. Questa la riflessione della consigliera comunale della lista Macerata Rinnova, Elisabetta Garbati, riguardo l’ennesimo fatto di cronaca che ha funestato questa torrida estate: l'anziano che ha cercato di togliersi la vita, ieri, nel quartiere Santa Croce del capoluogo. “Sul posto sono intervenuti i soccorsi, tempestivamente, ricorda Garbati. Grande la nostra rete di soccorso, hanno sempre dimostrato professionalità e preparazione nei momenti difficili. Ma come molti cittadini di questa città mi chiedo: perché è successo? Un anziano non si può svegliare una mattina e decidere di buttarsi dal balcone improvvisamente”. "Chi deve sorvegliare in questo casi? A chi compete? – domanda la consigliera - . Nel gergo medico noi diciamo: meglio prevenire che curare. E questo dovrebbe essere il credo della nostra comunità. Siamo contenti che la nostra sanità funzioni e che i Vigili del fuoco di questa cittadina sono grandi, ma non basta”. “Per stabilire l’esatta dinamica di quanto avvenuto sono intervenuti gli agenti della polizia di stato, presente anche la polizia scientifica. Non fa una piega. Tutto impeccabile. Ma prima? C’è stato un antecedente? Si poteva prevenire? Posso capire che sfugga l’imprevedibilità di un gesto di un giovane, ma di un ottantenne no, l’anziano dovrebbe avere un’attenzione sociosanitaria maggiore”. “Diamo una risposta ai nostri cittadini che in questa giornata d’estate hanno letto l’articolo, magari in vacanza, in altri lidi, ma sempre con un occhio a ciò che succede nel nostro territorio” Con queste poche righe di commento Macerata Rinnova vuole sottolineare la necessità della prevenzione, l’esigenza  di intercettare situazioni di disagio prima che sia troppo tardi”  

21/08/2022 09:18
Macerata, precipita dal balcone: uomo trasferito d'urgenza a Torrette

Macerata, precipita dal balcone: uomo trasferito d'urgenza a Torrette

Precipita dal balcone: uomo soccorso in eliambulanza. L'allarme è stato lanciato intorno alle 14:30 del pomeriggio di oggi, in via Sforza, nel quartiere Santa Croce di Macerata. L'uomo, un anziano ottantenne, sarebbe precipitato dal quarto piano del proprio appartamento e sarebbe caduto sino alla terrazza dell'alloggio posto al secondo piano.  Sul posto sono tempestivamente accorsi i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Per il ferito è stato richiesto il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Per stabilire l’esatta dinamica di quanto avvenuto sono intervenuti gli agenti della polizia di stato. Presente, per i rilievi del caso, anche la polizia scientifica. Secondo una prima ricostruzione, sembrerebbe essersi trattato di un gesto volontario. 

20/08/2022 15:45
Elezioni 2022, la squadra di Europa Verde-Sinistra italiana: candidati i maceratesi Bisonni e Verolo

Elezioni 2022, la squadra di Europa Verde-Sinistra italiana: candidati i maceratesi Bisonni e Verolo

Esclusi dai collegi uninominali nelle Marche per il gioco di incastri nella coalizione di centrosinistra, Sinistra Italiana e Europa Verde schierano sette candidati per il proporzionale alla Camera e al Senato. Capolista alla Camera è Luisa Serroni (Sinistra Italiana), seguita dall'ex consigliere regionale Sandro Bisonni, ex M5s passato ai Verdi. L'alternanza prosegue con Gioia Santarelli (Si) e Pier Francesco Corvino (Verdi). Capolista per il Senato è Caterina Di Bitonto, storica esponente dei Verdi, seguita da Michele Verolo (Si); e Maria Rosa Conti (Europa Verde). Ieri tappa ad Ancona del Nuove Energie Tour, che toccherà le località balneari per presentare il programma del raggruppamento: patrimoniale, salario minimo, impegno sulle rinnovabili e trasporto pubblico locale gratuito. (Fonte Ansa) 

19/08/2022 18:09
Controlli antidroga a Macerata, passate al setaccio varie zone della città: 15 persone identificate

Controlli antidroga a Macerata, passate al setaccio varie zone della città: 15 persone identificate

Quindici persone identificate nel corso di un'ispezione. NeI pomeriggio di ieri, gli agenti della Polizia Locale di Macerata hanno effettuato un’operazione di prevenzione e controllo antidroga con l’ausilio dell’unità cinofila di Tolentino con il pastore tedesco Billy. “Ringrazio la Polizia locale per i servizi che organizza a tutela della nostra città – commenta l’assessore Paolo Renna – e, in questo caso in particolare, per aver contribuito a uno degli obiettivi più importanti, in termini di sicurezza, dell’Amministrazione comunale  ovvero la tutela dei giovani e la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti. Un ringraziamento, inoltre, all’Amministrazione di Tolentino con la quale prosegue la sinergia per il contrasto allo spaccio.” Apprezzamento per la collaborazione l’ha espressa il Comandante della Polizia locale di Tolentino David Rocchetti: “Dopo diversi contatti, finalmente siamo riusciti a unire le due forze, Macerata e Tolentino,  grazie alla stipula di una convenzione ora alla firma del sindaco Sandro Parcaroli che poi verrà ratificata anche dalla nostra Amministrazione comunale”. “Questo ci permette di organizzare servizi antidroga specifici  e di intensificare il controllo del territorio. Giudizio favorevole, sia sulla sinergia sia sul fatto di essere riusciti a realizzare questa specificità, è stato espresso dal sindaco di Tolentino, con delega anche alla Polizia locale e alla Sicurezza, Mauro Sclavi. “Come Comando di Polizia locale siamo l’unico in tutta la provincia ad avere l’unità cinofila e questo ci ha consentito di stringere collaborazioni fattive anche con altri Comuni come San Severino Marche e Castelfidardo e siamo disponibili a proseguire su questa strada con altre realtà del territorio.”    La perlustrazione degli agenti ha riguardato diverse zone della città come i Giardini Diaz, il terminal bus di piazza Pizzarello, i giardini di via Pallotta, il parco di Fontescodella, corso Cairoli, via Marchetti, via Maestri del Lavoro, viale Trieste, piazza Mazzini, via Crispi, corso della Repubblica, corso Matteotti, via Garibaldi, piazza Annessione, viale Puccinotti e i  giardinetti di via Isonzo. Nel corso dell’operazione sono state identificate 15 persone mentre nei giardinetti di via Isonzo è stata trovata una siringa successivamente rimossa.

19/08/2022 14:21
Notte dei ricercatori, Unimc seleziona band musicali

Notte dei ricercatori, Unimc seleziona band musicali

In occasione della Notte dei Ricercatori, che si terrà in tutta Italia il prossimo 30 settembre, l’Università di Macerata organizza la seconda edizione del contest musicale “UniMC Music Awards”. Le band selezionate potranno esibirsi la sera  in Piazza della Libertà a Macerata durante un evento di pregio per l’Ateneo e concorrere all’assegnazione del premio finale da mille euro. La musica è una forma d’arte che si combina con la ricerca di sempre nuove modalità espressive, innovazione tecnologica e sociale, grazie alla sua capacità di unire insieme pubblici diversi, favorendo la comprensione reciproca e il cambiamento. Nasce da questa riflessione la volontà di dare visibilità a giovani musicisti. Possono partecipare gruppi composti da almeno uno studente dell’Università di Macerata. La commissione valuterà i video che saranno inviati dalle band in base all’efficacia comunicativa, alla tecnica musicale e all’originalità della performance. L’elenco dei gruppi ammessi alla serata finale sarà pubblicato sul sito dell’Ateneo. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 13 settembre, compilando il form online sul sito musicawards.unimc.it. L’Università di Macerata si è inserita nella rete europea della Notte Europea dei Ricercatori, aderendo, dal 2018, al progetto Sharper, un acronimo che sta a indicare l’obiettivo di condividere la passione dei ricercatori per le evidenze e per la resilienza, (SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience), promosso da un consorzio composto da un gran numero di partner.

19/08/2022 11:40
Tragica vacanza in Perù: Michele stroncato da un malore a 25 anni

Tragica vacanza in Perù: Michele stroncato da un malore a 25 anni

Malore fatale mentre gioca a pallone in vacanza: così è morto Michele Gironella, 25enne residente a Villa Potenza di Macerata. Il fatto è accaduto nella giornata di mercoledì. Il giovane si trovava in vacanza con la fidanzata in Perù, quando durante una partita di calcetto ha accusato un malore e si è accasciato a terra. Lanciato l’allarme sono giunti sul posto i sanitari, ma ogni tentativo di rianimarlo è risultato purtroppo vano. Michele lavorava in un’azienda di Appignano e il calcio era la sua passione, fra pochi giorni,infatti, avrebbe iniziato la preparazione per il campionato con l’Helvia Recina. Sul corpo del giovane è stata disposta l’autopsia per stabilire con esattezza le cause del decesso. L’intera comunità maceratese è sotto shock dalla notizia della sua prematura scomparsa. Michele lascia la mamma Cristiana, le tre sorelle, Giulia, Francesca, Chiara e la fidanzata Giulia. La data del funerale verrà decisa dopo il rientro in Italia della salma. Nel frattempo gli amici hanno organizzato una raccolta fondi per aiutare i familiari a riportare Michele a casa. Si può partecipare tramite la piattaforma di pagamento Pay Pal all'indirizzo: raccoltafondimichele@outlook.it

19/08/2022 10:03
Med Store Tunit Macerata, al via il raduno. Da lunedì si parte con la preparazione

Med Store Tunit Macerata, al via il raduno. Da lunedì si parte con la preparazione

Si avvicina l’inizio della nuova avventura biancorossa in Serie A. La stagione 2022/2023 sta per cominciare con l’appuntamento con la preparazione fissato ufficialmente per lunedì 22, ma intanto nel pomeriggio di oggi alle ore 17 la squadra si raduna per la prima volta. Al Banca Macerata Forum ci saranno quest’anno diverse novità, a partire dalla guida tecnica affidata al coach Flavio Gulinelli, che avrà al suo fianco uno staff tecnico collaudato e affidabile. La Med Store Tunit riparte dopo una stagione difficile, dove è riuscita comunque a confermarsi al vertice della Serie A3, fermandosi in semifinale di Play-Off. Le ambizioni per il prossimo campionato non sono cambiate, con la società e la squadra decise a regalare nuove emozioni ai tifosi biancorossi e arrivare fino in fondo alla stagione per giocarsi la promozione. Agli ordini del coach Gulinelli è stato allestito dal DS Modica un roster competitivo, partendo da un gruppo unito di giocatori che conoscono bene l’ambiente biancorosso, al quale stati aggiunti innesti di esperienMacerata, primo giovani di grande prospettiva. La curiosità attorno a questa nuova Med Store Tunit è tanta così come l’entusiasmo di un gruppo che ha voglia di fare bene e portare in alto il nome di Macerata. Intanto ci sarà tanto lavoro da fare in queste settimane tra palestra e amichevoli, per arrivare pronti alla gara di esordio, fissata per il 9 ottobre quando i biancorossi affronteranno in trasferta la ErmGroup San Giustino.

18/08/2022 15:19
Macerata, dai giardini Diaz al parco di Fontescodella: vandali in azione, distrutti i giochi per bambini

Macerata, dai giardini Diaz al parco di Fontescodella: vandali in azione, distrutti i giochi per bambini

Vandali in azione in diverse aree ludiche della città di Macerata tra cui i giardini Diaz, il parco di Fontescodella e le zone verdi del quartiere Vergini e di viale Indipendenza. Ignoti hanno distrutto i giochi riservati ai bambini creando danni per svariate migliaia di euro. Sugli atti vandalici messi a segno in questi giorni di agosto interviene, con un appello al senso civico, l’assessore alla sicurezza, al decoro e ai parchi pubblici Paolo Renna: "Quello che è pubblico è dell’intera cittadinanza, di conseguenza ognuno di noi deve perdersene cura come se fosse suo ma, purtroppo, qualcuno sembra proprio non capirlo".  "Il recupero dei giochi danneggiati sarà difficile e, nel caso in cui non ci si riuscisse, l’amministrazione comunale dovrà impegnare nuove risorse. Quello che mi preme sottolineare – prosegue Renna - è che il danno più grave lo hanno subito i bambini che ora si trovano senza più giochi dal momento che siamo stati costretti a metterli in sicurezza e quindi a chiuderli".  "Quelle effettuate sono azioni provocatorie che dimostrano una mancanza di senso civico, cioè di rispetto degli altri e delle regole di vita di una comunità. L’amministrazione comunale, comunque, si impegna ad attenzionare maggiormente le aree verdi intensificando i controlli anche con la presenza di agenti della Polizia locale in borghese. Chiedo ai cittadini di segnalare alla Polizia locale eventuali comportamenti scorretti" conclude Renna.   

18/08/2022 12:21
Macerata diventa la capitale del Folklore: Parcaroli accoglie gruppi dal Messico e di origine azteca

Macerata diventa la capitale del Folklore: Parcaroli accoglie gruppi dal Messico e di origine azteca

Un’esplosione di colori e tradizioni questo pomeriggio in Provincia dove il presidente Sandro Parcaroli, insieme all’assessore del comune di Macerata Riccardo Sacchi, ha ricevuto i gruppi internazionali che partecipano alla 28esima edizione del Festival del Folklore, organizzata da ‘Li Pistacoppi’. Accompagnati da Maria Assunta Evangelista, presidente del gruppo maceratese, nella sala consiliare dell’Ente per uno scambio di doni e saluti, sono state accolte le delegazioni dei gruppi provenienti dal Messico Occidente Corazon De Jalisco, dagli Usa di origine azteca Danza Xocoyote, dalla Slovacchia con il Gruppo folklorico Urpin e dall’Ungheria con Hortbagy Folk Dance Ensemble. “Voglio ringraziare Li Pistacoppi per il grande lavoro che svolgono nel tramandare le nostre tradizioni – ha detto il presidente Parcaroli -. Tenere vivo il nostro passato è fondamentale perché se non insegniamo ai ragazzi da dove veniamo, non possiamo aiutarli a costruire il loro futuro”. "Le tradizioni e il folklore sono tra i migliori veicoli che abbiamo per promuovere il nostro territorio – ha aggiunto l’assessore Sacchi – e Li Pistacoppi, da anni, fanno questo in maniera meritoria, consentendoci di far conoscere le nostre radici in giro per il mondo. Valorizzare il nostro patrimonio culturale e popolare preservandolo e trasmettendolo alle nuove generazioni è uno dei compiti che dobbiamo e vogliamo portare avanti con determinazione". La presidente Evangelista, dopo aver ringraziato la Provincia e il Comune per l’accoglienza, ha voluto ricordare come questa 28esima edizione del Festival del Folklore rappresenti un “ritorno alla normalità, nonostante ci siano ancora molte difficoltà a livello mondiale. Ma, ancora di più in un momento del genere, vogliamo ribadire attraverso la musica e la danza, che le proprie radici e le tradizioni possono essere fonte di pace e fratellanza tra i popoli". 

17/08/2022 19:30
Asili nido e scuole d'infanzia, 88 milioni nelle Marche. Manzi: "Grazie al governo Draghi, non a Fratelli d'Italia"

Asili nido e scuole d'infanzia, 88 milioni nelle Marche. Manzi: "Grazie al governo Draghi, non a Fratelli d'Italia"

Più di 88 milioni di euro destinati all’incremento dell’offerta di servizi educativi per la fascia 0-2 anni (asili nido) e per la fascia 3-6 (scuole dell'infanzia) delle Marche attraverso la costruzione di nuovi edifici, la riconversione degli esistenti, la creazione di nuovi posti, interventi di ampliamento e messa in sicurezza. Si tratta della specifica misura finanziata con le risorse del Pnrr, integrate dal Ministero dell’Istruzione, oggetto della graduatoria, appena pubblicata dal Ministero, che vede ammessi a finanziamento per le Marche 63 interventi a favore nidi (di cui 43 con riserva) e 6 a favore dei poli dell’infanzia. "Si tratta del più rilevante investimento sul sistema di educazione ed istruzione 0-6 anni, realizzato grazie al lavoro e all'impegno del Governo Draghi e di tutte le forze politiche che lo hanno sostenuto. Un risultato che ci consente di avvicinare l'Italia all'obiettivo europeo del 33% relativo ai servizi per la prima infanzia, colmando il divario oggi esistente sia per la fascia 0-3 che per la fascia 3-6 anni". A sottolinearlo è la responsabile scuola nazionale del Pd Irene Manzi, candidata come capolista del proporzionale alla Camera per le prossime elezioni politiche del 25 settembre.  "Un risultato che forze politiche come Fratelli d'Italia non avrebbero mai raggiunto visto che rispetto al Pnrr hanno assunto scelte ambigue rappresentate da voti di contrarietà e di astensione nel Parlamento nazionale e in Europa" punge Manzi. "Il nostro impegno come Partito Democratico è quello di riconoscere a tutte le bambine e a tutti i bambini il diritto all'educazione fin dalla nascita e garantire un percorso educativo unitario e adeguato alle caratteristiche e ai bisogni formativi di quella fascia d'età, anche grazie a spazi e ambienti di apprendimento innovativi e al contrasto dei divari sociali vecchi e nuovi, eliminandoli e prevenendoli sul nascere. La scuola è strumento di istruzione, di socializzazione e di emancipazione. La nostra proposta sulla scuola come motore del Paese parte da qui'" conclude Manzi.   

17/08/2022 18:30
Atletico Macerata, al via il torneo de "Il Mastio". Aperte le iscrizioni per Juniores e Scuola Calcio

Atletico Macerata, al via il torneo de "Il Mastio". Aperte le iscrizioni per Juniores e Scuola Calcio

La macchina Atletico Macerata lavora alacremente per impostare la prossima annata. Confermatissimo l’ormai tradizionale appuntamento di fine estate: il trofeo “Il Mastio” in collaborazione con l’omonimo birrificio e un’altra eccellenza del territorio: “La Bolla la Crescia Marchigiana”. Format confermato ma con sfiziosa riorganizzazione dei gironi di qualificazione che andranno a proporre nelle serate iniziali sfide più intense ed equilibrate. Saranno sempre tre i gironi di semifinale che vedranno sfidarsi a Villa Potenza squadre della stessa categoria: Girone A dedicato alla Prima Categoria, lunedì 5 settembre si sfideranno Elfa Tolentino, Appignano e Urbis Salvia; Girone B di Seconda Categoria, martedì 6 settembre scenderanno in campo Atletico Macerata, Montecassiano e Sefrense; a chiudere la fase di qualificazione il Girone C di Terza categoria che andrà in scena mercoledì 7 e vedrà sfidarsi Helvia Recina, Giovanile Nicolò Ceselli e Colbuccaro. Le vincitrici si contenderanno il trofeo nella serata finale in programma mercoledì 14 Settembre.Lieta novella per l’Atletico Macerata è che la famiglia si allarga con un nuovo gruppo: il collettivo biancorosso con la collaborazione di realtà locali allestirà per la stagione a venire la prima squadra giovanile della nostra giovane storia. Categoria Juniores, sarà guidata dall’esperto Raoul Latini, la rosa è pronta, ma c’è sempre spazio per l’inserimento di qualche giovane classe 2004/2005 che avesse energia ed entusiasmo per imbarcarsi in questa nuova avventura. Prosegue il lavoro con la Scuola Calcio che continua il proprio innovativo progetto di crescita, dopo un anno di esordio che vedeva la società impegnata con i primi calci e i piccoli amici, quest'anno debutterà anche la categoria pulcini. Lo staff della scuola calcio si presenterà giovedì 25 Agosto all’Open Day, presso i campi della Filarmonica in via Valenti. Invito rivolto a tutti: bambini e bambine nati tra 2018 e il 2012 sono invitati a partecipare. Confermata la multidisciplinarietà e la trasversalità delle esperienze di apprendimento, con tante sorprese in cantiere per offrire un modo di conoscere e vivere il calcio unico nel suo genere. Per completare lo staff, l’Atletico Macerata è alla ricerca di ragazzi e ragazze che sono interessati ad un percorso di crescita nel mondo del calcio giovanile, da affiancare al mister delle varie squadre, mettendo a disposizione formazione specifica.

17/08/2022 12:00
Macerata, torna la Fiera di San Giuliano: un programma ricco di eventi per la festa patronale

Macerata, torna la Fiera di San Giuliano: un programma ricco di eventi per la festa patronale

É stato definito il programma ricco di eventi per la festa del patrono San Giuliano, organizzata dalla Pro Loco di Macerata e dal Cif San Giuliano (Centro Italiano Femminile) con il coordinamento e il sostegno economico dell’assessorato agli Eventi del Comune di Macerata di Riccardo Sacchi.   “In onore del Santo Patrono ospitaliere, grazie alla preziosa collaborazione della Pro Loco di Macerata - interviene l’assessore Sacchi - avremo un folto programma di eventi per celebrare il valore delle tradizioni. Una serie di appuntamenti, rivolta a un pubblico eterogeneo, farà da cornice ai festeggiamenti per San Giuliano, al fine di promuovere il nostro territorio e la sua comunità, per riscoprire il piacere di 'fare' e ‘stare' insieme con un'attenzione particolare, nell'anno di Macerata Città Europea dello Sport, alle sue eccellenze sportive.” “Sono cinque giornate piene di iniziative che abbiamo messo insieme con un lavoro di squadra notevole – interviene il presidente della Pro Loco Luciano Cartechini - . Organizzarle è stato un grande sforzo, ma grazie al lavoro di tutti i soci e la collaborazione dell’Amministrazione comunale nella persona dell’assessore Riccardo Sacchi, tutto è stato possibile. Vi aspettiamo numerosi in piazza della Libertà ricordandovi che tutti gli spettacoli previsti nel cartellone sono gratuiti.” Si inizia giovedì 25 agosto con due iniziative. La prima, alle 17,30, è la tradizionale Mostra del fischietto in terracotta allestita, a cura del Cif, nelle vetrine degli esercizi commerciali del centro storico, di corso  Cavour e corso Cairoli. L’altra è agli Antichi Forni dove prenderà il via la mostra di pittura “Triennale del colore”. Sabato 27 agosto, alle 10, nella sala consiliare del Palazzo comunale in piazza della Libertà, si terrà la cerimonia di rinnovo della donazione delle Pinturette alla Città di Macerata e a seguire è prevista la partenza del trekking urbano “Alla scoperta delle Pinturette dedicate a San Giluani” a cura del Cif, mentre alla sera, alle 21.30 serata musicale con  il gruppo “Recidivi”, la cover band di Vasco Rossi.   Domenica 28 agosto, alle 17, nel cortile di Palazzo Conventati, condotta da Cesare Angeletti, al via Dialettando insieme in compagnia di Toto Fusari, Luciano Magnalbò, Mariella Marsiglia, Fernando Pallocchini, Roberto Spaccesi, Giuseppina Trippetta e Mauro Valentini mentre alle 21.30 in piazza della Libertà spettacolo con i ballerini “New Fashion Gia.Man. Dance” di Morrovalle. Lunedì 29 agosto il cartellone della Pro Loco prevede, alle 20.30, in piazza della Libertà, la sfilata di moda e acconciature “Macerata Music Day” organizzata da Nada Evolution & Stefania Pellegrini in collaborazione con la CNA, a seguire, alle 22.15, musica con il dj Nicola Pigini. Martedì 30 agosto al via la tradizionale Fiera di san Giuliano con 300 bancarelle che dal pomeriggio riempiranno il centro storico, corso Cavour, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Mazzini, piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Matteotti e piazza Cesare Battisti.  In piazza della Libertà alle 17.30, prevista l’apertura della Bancarella delle tradizioni del Cif con la presentazione di “Un’etichetta per san Giuliano” opera dell’artista Lucia Spagnuolo e dalle 18.30 vendita del fischietto in terracotta che può essere prenotato allo 0733/240368. Alle 20.30, per le vie del centro storico si esibiranno le Koreos Majorettes e alle 21.30 ancora musica con i Wet Floors e a seguire con la Talk radio & Vinyl Sound Band. Martedì 31 agosto, festa del patrono, prosegue la Fiera di san Giuliano. Alle 20 in via Gramsci avverrà l’estrazione della lotteria di  san Giuliano a cura del Cif  mentre in piazza della Libertà, alla stessa ora, ci sarà la presentazione delle squadre CBF Balducci HR Macerata e Med Store Tunit e alle 21.30 musica live con i “Route 77 rock band” e il tributo agli anni 60, 70 e 80. Per tutte le serate, in piazza della Libertà, sarà attivo uno stand gastronomico con i piatti tipi della tradizione di san Giuliano affidati al ristorante “Il Ghiottone” mentre il 29, serata dedicata a ai giovani,  è previsto un menù a base di hamburger, panini con salsiccia e porchetta, patatine e fritti vari. Inoltre alle 18, sul sagrato della cattedrale in piazza Strambi, celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e tradizionale offerta del cero votivo da parte del Comune. A seguire, alle 19, processione con il santo braccio per le vie della città. Per quanto riguarda il programma religioso della festa del patrono, martedì 30 agosto, alle 18.30,  nella chiesa di san Giorgio santa messa per la dedicazione della Cattedrale di Macerata e alle 21 animazione musicale nel piazzale antistante il santuario della  Madonna della salute. Altre messe sono previste nella giornata del 31 agosto, alle 9.30 nella basilica Mater Misericordiae e alle 10.30 a San Giorgio. Infine il 4 settembre per la festa della Mater Misericordiae le messe si terranno alle 9.30 e alle 11.30 nella basilica Mater Misericordiae e alle 10.30  nella chiesa di San Giorgio Santuario Madonna della Salute. Nel pomeriggio, per la Festa delle Canestrelle alle 16.30 è previsto il ritrovo dei carri in piazza della Libertà con il grano da offrire alla Madonna, alle 17 corteo lungo via don Minzoni e arrivo in piazza Strambi e, infine, alle 18 messa sul sagrato della Cattedrale presieduta dal vescovo Monsignor Nazzareno Marconi.

17/08/2022 11:20
Mondiali 100km, la maceratese Tappatà: "La mia prima volta in maglia azzurra a 42 anni"

Mondiali 100km, la maceratese Tappatà: "La mia prima volta in maglia azzurra a 42 anni"

Siamo ormai alle porte della 31esima edizione dei Campionati Mondiali della 100 chilometri di ultramaratona, in programma per il prossimo sabato 27 agosto a Berlino. Nove gli atleti convocati per la formazione azzurra dalla direzione tecnica federale, fra i quali spicca il nome della campionessa italiana Denise Tappatà, già intervenuta ai microfoni di Picchio News lo scorso gennaio in occasione proprio della qualificazione in nazionale (leggi qui).   A pochi giorni di distanza dalla competizione più importante affrontata finora dalla maratoneta maceratese, abbiamo nuovamente raggiunto Tappatà e il suo allenatore Fernando Corradini, che si sono raccontati all’alba del Mondiale, al termine della dura preparazione sostenuta per arrivare fin qui, ad “un traguardo lontano anche nei sogni”.   Che emozione si prova prima di affrontare un Campionato Mondiale? “Ora mi sento benissimo, sia fisicamente che mentalmente, e sono pronta ad affrontare questa grandissima sfida – esordisce Denise Tappatà, tradendo maggiore preoccupazione del suo allenatore -, soprattutto dopo il ritiro a Cavalese (in provincia di Trento ndr) con la squadra: ne siamo uscite unite e motivate a vincere. Sento però la responsabilità che comporta indossare la maglia azzurra: questa è la prima gara che non faccio per piacere e credo sia importante portarla a termine nel migliore dei modi”.    “Un’emozione grandissima per entrambi, non c’è risultato più alto per un atleta che competere ai Mondiali rappresentando la propria nazione. – risponde Fernando Corradini orgoglioso -. Ci sentiamo quattro volte al giorno e ogni volta ci vengono i brividi pensando a cosa stiamo per affrontare. È una soddisfazione indescrivibile che ripaga di tutti gli sforzi e i sacrifici fatti fin qui: non è facile coniugare lavoro e allenamenti a questi livelli e abbiamo dovuto riadattare innumerevoli volte il programma”.       Com’è andata la preparazione nelle ultime settimane? “Per un attimo abbiamo temuto di non poter più partecipare a causa di un infortunio riportato da Denise un mese e mezzo fa - racconta coach Corradini – che ci ha costretto a fermarci per qualche settimana. Io credo che il suo stato psicofisico fosse compromesso principalmente dallo stress dovuto al lavoro e agli allenamenti: Denise nella vita fa l’ingegnere edile e trascorre le sue giornate nei cantieri, senza contare che spesso è costretta a fare le ore piccole davanti al pc. Con allenamenti da più di 3 ore è inevitabile che il fisico ne risenta a lungo andare, non si può dormire un'ora a notte per un mese e mezzo senza subirne le conseguenze”.   “Sono convinta che le potenzialità per fare bene ci siano: in una gara così lunga sono tantissime le variabili in gioco ed è importante rimanere concentrati fin dall’inizio, con una partenza non troppo decisa per conservare le energie - aggiunge Tappatà -. L’attenzione deve essere alta già prima della gara: stiamo tutti seguendo una dieta rigorosa e un programma di allenamento serrato, personalmente a cura del mio allenatore”.    Che allenamenti hai seguito nello specifico per prepararti all’ultramaratona? “Ci siamo mantenuti su allenamenti abbastanza brevi, con pochi chilometri totali e senza preparazione in altura, soprattutto a causa del lavoro e dell’assenza di ferie. Sono tornata perfettamente in forma proprio durante la settimana del raduno della nazionale con i tecnici azzurri, Monica Casiraghi e Paolo Bravi. Correre insieme ai compagni di squadra è tutta un’altra cosa: i chilometri si macinano più facilmente e la motivazione e la determinazione crescono per tutti. Abbiamo avuto occasione di vivere una settimana insieme, confrontandoci giorno dopo giorno e condividendo allenamenti, speranze e carica”.   Quando hai iniziato a correre, nel 2014, avevi già 34 anni, ti aspettavi di poter raggiungere un traguardo come questo? “Per me questo non era nemmeno un sogno nel cassetto, ho iniziato a crederci man mano che correvo e che vincevo: dopo la prima gara lunga e, soprattutto, dopo la conquista del titolo nazionale, lo scorso anno ho veramente iniziato a coltivare l’idea di partecipare ai Mondiali. Ora che ci sono, però, non voglio farmi bruciare dalle aspettative: non punto a grandi risultati individuali quanto piuttosto all’obiettivo comune e di squadra – spiega Denise -. Fanno punteggio le prime tre classificate per ogni nazione e credo che noi potremmo riuscire a fare bene. Individualmente non saprei proprio ora come ora”.   Ben più sicuro del risultato mister Corradini che commenta così: “La preparazione che abbiamo seguito con Denise era finalizzata alla vittoria. Non conosco altro modo di fare sinceramente: quando facevo il pugile e salendo sul ring mi trovavo di fronte ad un avversario più forte di me, non ho mai pensato altro che superare quell’ostacolo e vincere la sfida. Sono certo che fisicamente e mentalmente sia prontissima nonostante l’infortunio: so che lei può lottare per vincere e non ho dubbi che, se dovesse filare tutto liscio, riusciremo tranquillamente a conquistare il gruppo di testa. La squadra italiana è veramente forte quest’anno e non mi stupirebbe se riuscissimo a conquistare anche una medaglia”.          

16/08/2022 20:00
Torna la "Primavera Culturale", seconda tappa a La Spezia per gli studenti maceratesi

Torna la "Primavera Culturale", seconda tappa a La Spezia per gli studenti maceratesi

Gli artisti si sono riuniti, le loro opere selezionate, i relatori sono pronti e il posto c'è: è tutto in ordine per il secondo appuntamento della prima edizione di "Primavera Culturale",  un "festival di rinascita integrale - come lo definiscono i suoi organizzatori -, carico della promessa di fiorire nuovamente, di scuotere l'animo degli artisti che insieme liberano la bellezza dal senso d'incuria e abbandono". Il magnifico monastero Santa Croce a Bocca di Magra (La Spezia) ospiterà le ragazze e i ragazzi riunitisi per l'occasione e provenienti da tutta Italia, dal 23 al 25 settembre. Fra i tanti partecipanti all prossima mostra, "Origine", spiccano i nomi degli studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata: Gloria Mancini, Pier Paola Reato, Giacomo Vittorini e Roberta Brugnola. "Questa manifestazione nasce da un'esigenza, dal bisogno di incontro e confronto alimentato da due anni di isolamento - commenta Brugnola, laureanda all'Accademia delle Belle Arti di Macerata, presente anche durante la prima tappa di Bolsena -. Lo scopo è quello di creare una rete, un luogo di scambio e cultura che possa accogliere giovani poeti, musicisti, scrittori e artisti da tutto il paese". Il primo incontro aveva già riscosso largo successo e già si avverte grande fermento per il ritorno della manifestazione: "È una nuova galassia che si sta formando con corpi celesti che entrano in vorticoso turbinìo e lampi di luce che illuminano l'oscurità. È l'emozione di portare un bagaglio enorme che vede la perfetta sinergia tra bellezza e condivisione, sono le tante voci, le idee che si sovrappongono, ognuna con una sua grana artistica ognuna con un proprio colore".  Tre giorni di fioritura con un programma denso di appuntamenti che non delude le aspettative dopo la prima sessione. "Tre giorni in cui il monastero e il suo parco diventeranno luogo di incontro e armonia in cui lezioni, laboratori, performance, letture e sedute di meditazione permetteranno agli avventori di recuperare un po' di quel contatto con sè stessi, oggi troppo spesso trascurato". "Non a caso il tema è proprio "Origine", le radici, gli inizi che formano e deformano l'arte creando mondi da vivere ed esplorare. Dalle mostre ai convegni, dal dialogo al cuore e all'intenzione dell'artista. "Primavera Culturale è il rilancio dell'arte e dei rapporti umani. Un modo per tirare fuori il nostro divino: ritrovarci in qualcosa di esterno a noi come l'opera d'arte, che è al tempo stesso intimamente radicata e perfettamente connessa agli altri in quanto universale".

16/08/2022 19:00
Juan Luca Sacchi brilla nella prima giornata di Serie A: promosso a pieni voti dopo Fiorentina-Cremonese

Juan Luca Sacchi brilla nella prima giornata di Serie A: promosso a pieni voti dopo Fiorentina-Cremonese

Continua l'ascesa di Juan Luca Sacchi. Il fischietto di Macerata è stato giudicato come miglior arbitro della prima giornata di campionato di Serie A dai pagellisti della Gazzetta dello Sport grazie all'impeccabile conduzione di gara offerta nel match Fiorentina-Cremonese.  La partita, che ha visto la vittoria dei 'viola' per 3-2 complice la clamorosa papera del portiere ospite Radu al 95' sul tiro cross di Mandragora, è stata tenuta in pugno senza patemi da Sacchi, impeccabile nella scelta dei cartellini.  L'arbitro, nativo di Appignano, ha mostrato spiccata personalità quando ha mostrato il rosso diretto dal campo - e dunque senza l'ausilio del Var - al centrocampista grigio-rosso Escalante, reo di un'entrata scomposta su Kouamè. Per lui un 6.5 pieno dalla 'rosea', che ne accresce le ambizioni. Chissà che presto non potremo vederlo dirigere un big match. Peraltro, la partita ha messo in mostra l'ottima prova di un altro maceratese. Il settempedano Giacomo Bonaventura ha, infatti, aperto le marcature con la rete dell'uno a zero.  Per Juan Luca Sacchi si aprono anche le porte internazionali. Sarà infatti a bordo campo, come quarto uomo, nel preliminare di Conference League che vedrà opposto il West Ham, neo squadra dell'attaccante italiano Gianluca Scamacca, ai danesi del Viborg. Match in programma all'Olympic Stadium di Londra giovedì 18 agosto alle ore 20:45 sotto la direzione di Marco Di Bello, affiancato dagli assistenti Fabiano Preti e Giorgio Peretti. 

16/08/2022 16:45
Università di Macerata, il 25 agosto il secondo Open Day: disponibili 20 borse di studio da 3500 euro

Università di Macerata, il 25 agosto il secondo Open Day: disponibili 20 borse di studio da 3500 euro

Secondo appuntamento con gli Open Day estivi dell’Università di Macerata: giovedì 25 agosto l’Ateneo è pronto ad accogliere tutti coloro che vogliono ricevere informazioni su corsi di laurea, servizi, procedure, scadenze, borse di studio e benefit. Sono online i bandi per le borse di studio extra finanziate dell’Ateneo e dirette a chi vuole iscriversi al primo anno di un corso di laurea. Saranno presentati sia i corsi di laurea triennali e a ciclo unico sia i corsi magistrali per chi ha già una laurea di primo livello. Gli incontri si svolgeranno dalla mattina a turni divisi per dipartimento nel cortile di via Garibaldi 20 e nell’adiacente Orto dei Pensatori, con ingresso da vicolo Illuminati. Per partecipare, basta prenotarsi sul sito www.unimc.it/openday. Dalle 9 fino alle 19:45 si susseguiranno le presentazioni dei corsi a cura dei Dipartimenti: Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali; Studi Umanistici; Giurisprudenza; Economia e diritto; Scienze della formazione, beni culturali e turismo. Al termine di ciascuna presentazione, sarà possibile incontrare docenti e operatori dei Dipartimenti, della Scuola di Studi superiori Giacomo Leopardi e dell’InfoPoint di Ateneo per approfondimenti su iscrizioni, didattica e servizi. Anche quest’anno l’Università di Macerata offre numerose agevolazioni ai suoi iscritti. Sono stati infatti pubblicati sul sito unimc.it i bandi relativi alle borse di studio che integrano l’offerta dell’Erdis. Sono disponibili 20 borse da 3.500 euro riservate agli studenti con meno di trent’anni, dieci per chi si immatricola al primo anno di un corso di laurea triennale o a ciclo unico, altre 10 borse per chi si iscrive per la prima volta al primo anno a un corso di laurea magistrale. La scadenza per presentare entrambe le domande è al 30 settembre 2022. Unimc dispone anche di esenzioni per merito o per reddito. La No tax area prevede, infatti, per tutti gli iscritti con un Iseeu pari o inferiore a 24 mila euro, l’esonero totale delle tasse. Gli esoneri per merito, invece, sono riservati agli studenti diplomati con almeno 90/100, agli studenti laureati triennali nei termini che si iscrivono a tempo pieno ad un corso di laurea magistrale e agli studenti che si iscrivono a tempo pieno ad un corso di laurea magistrale a ciclo unico avendo conseguito tutti i crediti formativi previsti per i primi quattro anni dalla data del 10 agosto.   

16/08/2022 11:37
Rstoratore non indica nel menù che i suoi prodotti sono surgelati: vale una condanna?

Rstoratore non indica nel menù che i suoi prodotti sono surgelati: vale una condanna?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana “Chiedilo all'Avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai prodotti alimentari, soprattutto quelli proposti dai ristoratori. Il caso di specie scelto è di una lettrice di Civitanova Marche che è capitato di mangiare durante una cena dei prodotti surgelati dati per freschi e pertanto non indicati nel menù consegnato al tavolo, e che chiede: “A quali responsabilità va incontro il ristoratore di uno chalet che fa passare per fresco del pesce invece surgelato?”. Tale circostanza ci porta subito ad applicare il principio giuridico oramai divenuto consolidato espresso dalla Suprema Corte con la sentenza n. 4735/2018 secondo il quale:“Il menù, sistemato sui tavoli di un ristorante o consegnato ai clienti, equivale ad una proposta contrattuale nei confronti degli avventori e manifesta l’intenzione del ristoratore di offrire i prodotti indicati nella lista. Da ciò consegue che la mera disponibilità di alimenti surgelati nel ristorante, non indicati nel menù, configura il reato di frode in commercio”. Difatti, la Cassazione ha ribadito che la frode prevista dall’art. 515 c.p. si configura quando «l’alienante compie atti idonei diretti in modo non equivoco a consegnare all’acquirente una cosa per un’altra ovvero una cosa, per origine, qualità o quantità diversa da quella pattuita o dichiarata». Inoltre, osserva la Suprema Corte, costituisce il delitto di frode in commercio anche il non indicare nella lista delle pietanze che determinati prodotti sono congelati, “giacché il ristoratore ha l’obbligo di dichiarare la qualità della merce offerta ai consumatori indipendentemente dall’inizio di una concreta contrattazione con il singolo avventore”. Infine, la Corte ha precisato che “In relazione alle modalità di rappresentazione dell’offerta dei prodotti è corretto ritenere che anche l’esposizione di immagini del prodotto offerto, in luogo della sua descrizione nel menù, sia idonea a configurare la condotta di reato, state proprio la natura delle immagini, volta ad incentivare la consumazione del prodotto” (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 4735/18; depositata il 1° febbraio 2018). Pertanto, in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che “La disponibilità di alimenti surgelati, non indicati come tali nel menù o negli espositori nei quali gli stessi siano esposti a disposizione della clientela, integra il reato di tentativo di frode in commercio da parte del titolare” (Cass. Pen. Sez. III, sentenza n. 10375/20). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                          

14/08/2022 11:34
Macerata, donato al comune il modellino in legno dello Sferisterio appartenuto a Giuseppe Molini

Macerata, donato al comune il modellino in legno dello Sferisterio appartenuto a Giuseppe Molini

È stato donato al comune di Macerata il modellino in legno dello Sferisterio appartenuto a Giuseppe Molini; la cerimonia si è svolta venerdì pomeriggio presso l’Info Point in piazza della Libertà. A promuovere la donazione è stata l’erede di Molini, Maria Fogante. "La donazione, che abbiamo accolto con piacere e posizionato all’Info Point, ci ricorda il grande amore di Molini per la città, per l’arte e per lo Sferisterio, che ha sempre considerato come 'casa', e conferma quanto questo spazio sia nei cuori di tutti i cittadini e di tutti quelli che lo vivono quotidianamente e ci lavorano" ha commentato l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta.   Molini acquistò il modellino dello Sferisterio, realizzato in legno, artigianalmente, da mano sconosciuta, e la sua volontà è stata sempre di donarlo alla città. La riproduzione dello Sferisterio, che alcuni mesi fa è stata restaurata dall’Accademia di Belle Arti, sarà collocata all’Info Point a disposizione di tutti i visitatori. Giuseppe Molini, detto Peppe, inizia la sua attività prima come manovale e poi come operaio presso il comune di Macerata. Appassionato di musica lirica, per tanti anni lavora presso lo Sferisterio e intreccia legami di amicizia con moltissimi artisti, tra questi anche il tenore marchigiano Franco Corelli.  

13/08/2022 12:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.