Macerata

Per la sezione “Dialoghi” del MOF al via gli incontri organizzati con Life Strategies: Giorgio Nardone “oltre i limiti della paura”

Per la sezione “Dialoghi” del MOF al via gli incontri organizzati con Life Strategies: Giorgio Nardone “oltre i limiti della paura”

Dopo il successo dello scorso anno, si rinnova anche nel 2018 la collaborazione tra il Macerata Opera Festival e Life Strategies (azienda maceratese di proprietà del gruppo Roi, che organizza i più importanti incontri e corsi di formazione a livello nazionale per la crescita personale con illustri scienziati, filosofi e psicologi provenienti da tutto il mondo).Per la sezione “Dialoghi” nei tre lunedì del festival (23 e 30 luglio, 6 agosto), all’Orto dei pensatori, si svolgerà un ciclo di incontri a tema #verdesperanza intitolato Tra natura e cultura: percorsi di equilibrio e armonia (ingresso libero con prenotazione obbligatoria), in cui si alterneranno tre personaggi di primo piano a livello internazionale.Si aggiunge così un nuovo tassello al programma del festival 2018 che vuole sempre più coinvolgere le eccellenze del territorio e proporre un programma aperto a diverse forme d’arte e aspetti della cultura, e non solo al teatro d’opera o alla musica. Si comincia lunedì 23 luglio con lo psicoterapeuta Giorgio Nardone, impegnato a svelare il segreto della perfetta armonia tra mente e natura. Considerato uno degli esponenti di maggior spicco della Scuola di Palo Alto, ideatore della Terapia Breve Strategica, con le sue scoperte in ambito scientifico e applicativo ha dato vita ad una scuola di pensiero alla quale si ispirano studiosi, terapeuti e manager di tutto il mondo. Autore di oltre 30 libri, tradotti in 10 lingue, è tra le personalità più eminenti dei nostri giorni. Le sue ricerche e la prolungata esperienza pratica lo hanno condotto alla formalizzazione di due modelli operativi: la Terapia Breve Strategica® per il trattamento di gravi patologie psichiche e comportamentali in tempi brevi ed il Problem Solving & Coaching Strategico®, caratterizzato dalla capacità di fornire interventi efficaci laddove razionalità e tecniche ordinarie non sono in grado di ottenere soluzioni a problemi personali e interpersonali. Per questo incontro a Macerata, Nardone declinerà il tema del festival #verdesperanza, spiegando come sia possibile andare oltre i limiti della paura, per sviluppare l’energia interiore necessaria a trasformare situazioni di estrema sofferenza in bellezza. Lunedì 30 luglio sarà la volta di Daniel Lumera, scrittore, ricercatore e docente universitario, considerato un riferimento a livello internazionale per le scienze del benessere e negli studi sulla consapevolezza. Dopo aver rivestito il ruolo di responsabile dell’area cultura e sviluppo presso l’Unesco Club per la Protezione del Patrimonio Immateriale, è stato l’unico ricercatore italiano selezionato nel 2013 per pubblicare nel Report Mondiale sull’Educazione Superiore della Global University Network for Innovation dell’Unesco. I suoi studi hanno permesso di definire programmi oggi applicati a livello internazionale per la formazione del personale medico e sanitario, negli istituti penitenziari, nelle università, in aziende pubbliche e private. Per la Giornata Internazionale del Perdono, che ha ideato nel 2017, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana. Ospite del Macerata Opera Festival, nel suo intervento spiegherà le qualità del perdono come perno di una nuova educazione alla felicità, capace di avere effetti positivi sulla salute, il benessere e la qualità della vita. Lunedì 6 agosto sarà la volta di Max Calderan: esploratore e autore di libri, nel 2007 e nel 2016 è stato il primo uomo al mondo ad attraversare la linea ideale del Tropico del Cancro, in Oman, (437 km in 90 ore) e negli Emirati Arabi (365 km in 128 ore). Consulente sportivo e di genomica avanzata, ha sfidato in solitaria i deserti più impraticabili del mondo, raggiungendo traguardi incredibili e scientificamente inspiegabili. Detentore di 13 record mondiali, ha iniziato a praticare arrampicata e sci estremo, raggiungendo livelli di performance mai realizzati in oltre quindici discipline sportive. Dopo aver ricoperto ruoli manageriali presso importanti aziende farmaceutiche e svolto ricerche sulla privazione del sonno e sui meccanismi di difesa che regolano la paura, ha fondato la Desert Academy e svolge attività di consulenza sportiva e professionale negli Emirati Arabi Uniti. Ispirandosi al tema del Festival, #verdesperanza, Max Calderan illustrerà il percorso che può portare alla riscoperta di noi stessi e del nostro corpo, seguendo una serie di azioni che definiscono il metodo S.P.I.A. coniato personalmente per raggiungere traguardi sportivi e sfruttare a pieno le proprie potenzialità. «Siamo felici di collaborare anche quest’anno con Macerata Opera Festival e di portare un nostro personale contributo all’estate maceratese» – dicono i fondatori di Life Strategies Marcello Mancini e Sara Pagnanelli. «Siamo certi che saranno tre serate indimenticabili. Dopo centinaia di eventi organizzati in Italia, non potevamo che promuoverne uno nella nostra città, Macerata, coerentemente con i valori che da sempre orientano il nostro fare impresa. Dopo l’esperienza di Direfare, promossa allo scopo di raccogliere fondi per la ricostruzione post sisma delle Marche, abbiamo continuato a riservare una parte delle nostre risorse alla ricostruzione anche “morale” della nostra terra». L’ingresso agli incontri è gratuito, con prenotazione obbligatoria su www.sferisterio.it.

22/07/2018 15:57
L'Elisir d'amore di Michieletto si sposta in spiaggia

L'Elisir d'amore di Michieletto si sposta in spiaggia

Applausi ad ogni cambio di scena, bis del tenore John Osborn a scena aperta di "Una furtiva lagrima", e lunghi battimani nel finale con ovazioni per tutti i protagonisti. E' stata questa l'accoglienza del pubblico allo Sferisterio di Macerata de L'Elisir d'amore di Donizetti, che il regista regista Damiano Michieletto ha voluto ambientare in una spiaggia. Così la capricciosa e corteggiatissima fittavola Adina, diventa la proprietaria di un chiosco a suo nome gestito dalla barista Giannetta in una spiaggia affollata, tra ombrelloni, lettini e campo da beach volley, dove vacanzieri in short, costumi da bagno e parei, giocano, fanno ginnastica, fanno la doccia, prendono il sole e flirtano. Il ciarlatano Dulcamara che arriva in jeep per propagandare il suo Full Energy Elixir, nasconde in realtà uno spaccio di cocaina. Sucesso per tutti gli interpreti: oltre al debuttante Osborn, Mariangela Sicilia, Iuri Samoilov, Alex Esposito (Dulcamara), Francesca Benitez e per la direzione di Francesco Lanzillotta. (Fonte Ansa)

22/07/2018 14:24
Il fratello di Traini nel giorno del suo compleanno: "Mi manchi Lupo"

Il fratello di Traini nel giorno del suo compleanno: "Mi manchi Lupo"

Compleanno in carcere per Luca Traini, nato il 21 luglio del 1989, e autore della sparatoria avvenuta per le vie di Macerata lo scorso 3 febbraio, che ha causato sei feriti. Traini, che si trova nel carcere di Piacenza, ha compiuto ieri 29 anni. Il fratello Mirko nel giorno del suo compleanno ha scritto sulla sua pagina Facebook un messaggio per Luca. "Oggi non riusciamo a vederci per la prima volta nel giorno del tuo compleanno...ne sono 29. Tanti Auguroni Lupo. Mi manchi". Al messaggio del fratello si sono aggiunti gli auguri di tante altre persone che hanno voluto ribadire la loro "solidarietà" a Traini.

22/07/2018 13:37
Successo internazionale per la diciottesima edizione de “Il Rotary all’Opera”

Successo internazionale per la diciottesima edizione de “Il Rotary all’Opera”

Trecento rotariani da tutta Italia e dall’estero hanno assistito sabato 21 luglio all’«Elisir d’amore» e sono circa cinquecento in totale i biglietti venduti dal Rotary Club di Macerata per il MOF 2018. Da Hong Kong e da Chennai, l’antica Madras, a Macerata per un “Il Rotary all’Opera” diventato “maggiorenne” e sempre più internazionale. Tra i trecento rotariani arrivati ieri in città per partecipare alla serata più importante dell’anno promossa dal Rotary Club di Macerata, che ha vissuto il “clou” allo Sferisterio con la prima de «L’Elisir d’amore», infatti, c’erano anche rappresentanti di un Club dell’ex colonia britannica nel Sud Est della Cina e della città indiana. La parte del leone, ovviamente, l’ha fatta il nostro Paese, con rotariani provenienti da decine di realtà italiane, da Torino a Pescara, da Milano a Bari passando - impossibile citarle tutte – per Siena, Bologna, Reggio Emilia, Rimini, Senigallia, Ancona, Urbino, Camerino, Pescara, Teramo e Roma.  La serata evento, come da tradizione, si è aperta con la Cena di Gala nel cortile di Palazzo Buonaccorsi: tra gli ospiti che hanno potuto gustare le magie culinarie della chef Rosaria Morganti il sindaco Romano Carancini, il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il direttore artistico dello Sferisterio Barbara Minghetti, il sovrintendente Luciano Messi, il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, il governatore del Distretto 2090 Gabrio Filonzi, ben quattro past governatori e un governatore proveniente dall’Emilia Romagna. Il grande successo della diciottesima edizione de “Il Rotary all’Opera” è motivo di grande soddisfazione per i vertici del Club maceratese - che ha da poco dato il benvenuto al nuovo presidente per l’anno 2018/2019 Stefano Quarchioni -, e il coronamento di un notevole impegno organizzativo, che conferma il legame sempre più saldo con il territorio e con il Macerata Opera Festival, un filo indissolubile color #verdesperanza, dal tema di quest’anno. Saranno circa cinquecento, in totale, gli affiliati al Rotary che assisteranno alle opere del cartellone 2018. Il Club, inoltre, si è fatto promotore del “Progetto Fenice” volto a raccogliere fondi per le zone colpite dal sisma che ha permesso la realizzazione di un centro ad Arquata del Tronto. Rotary Club di Macerata

22/07/2018 08:49
Macerata, tre appuntamenti con l’opera lirica dedicati ai più piccoli

Macerata, tre appuntamenti con l’opera lirica dedicati ai più piccoli

Con l’arrivo dell’estate e della stagione dell’Opera, la città di Macerata si trasforma e diventa un luogo incantato, ricco di attività volte a divulgare con ogni mezzo le opere liriche in cartellone per il 2018.Come ogni anno dal 2015, il progetto Operattivamente* trova spazio nella programmazione delle attività della stagione lirica maceratese, contribuendo a diffondere e ad avvicinare i più piccoli all’opera attraverso la narrazione delle storie che le opere stesse raccontano.All’interno delle manifestazioni dell’Opera Off, tre gli incontri dedicati alle bambine e ai bambini dai 5 agli 11 anni che si terranno a Macerata nel Cortile di Palazzo Bonaccorsi dalle ore 18.00, completamente gratuiti.Il primo è previsto per martedì 24 luglio con la storia de “Il flauto magico” di Mozart, un’eterna lotta tra il bene e il male, una storia d’amore, tante avventure e prove da superare e tutta la forza della musica.Il secondo incontro il 31 luglio, con la storia de “L’elisir d’amore”, che ci trasporterà in campagna tra una magica pozione, un dottore strampalato e una sorprendente storia d’amore.L’ultimo incontro, martedì 7 agosto, con la storia de “La traviata”, che permetterà di riflettere per riflettere su ostilità e pregiudizi.La narrazione delle storie sarà supportata da attività di gioco, affinché i piccoli partecipanti possano familiarizzare con i personaggi e con le vicende delle opere in modo divertente e dinamico, finalizzato a valorizzare e supportare le attitudini e le predisposizioni delle bambine e dei bambini presenti. Un’esperienza ludico - didattica a cui seguirà alle 19.00 una merenda offerta da Coldiretti.Operattivamente offrirà al pubblico delle bambine e dei bambini momenti di interazione con le opere anche durante la Notte dell’Opera a Macerata, il prossimo 2 agosto e nella Città di Recanati, negli appuntamenti organizzati da Villa InCanto.Operattivamente* è un progetto di Dottorato dell’Università di Macerata, in collaborazione con i corsi di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione tenuti dalla Prof.ssa Nicolini, con il contributo del giornalista Carlo Scheggia e della dottoranda Sara D’Angelo. Si avvale del sostegno di EUM, casa editrice universitaria, che pubblica i libri scritti da studenti universitari e disegnati da bambine e bambini.

21/07/2018 16:45
Schiuma bianca in un ruscello di contrada Valteia a Macerata: interviene l'Arpam - VIDEO

Schiuma bianca in un ruscello di contrada Valteia a Macerata: interviene l'Arpam - VIDEO

Una insolita e preoccupante schiuma bianca in un fosso in contrada Valteia a Macerata dove scorre un corso d'acqua. E' quanto notato questa mattina da diversi cittadini che hanno subito segnalato il fatto all'Arpam per tutti i controlli del caso. Il ruscello, infatti, riversa l'acqua nel fiume e sarà importante capire quale tipo di sostanze abbiano causato la schiuma in superficie.

21/07/2018 16:39
All'Abbadia di Fiastra la quinta tappa del campionato italiano di Nordic Walking

All'Abbadia di Fiastra la quinta tappa del campionato italiano di Nordic Walking

Nella splendida cornice dell’Abbadia di Fiastra le tre Associazioni Sportive Dilettantistiche di Nordic Walking della provincia di Macerata: NW Valli della Marca di Civitanova Marche, rappresentata da Renato Vita, Settore NW Atletica Avis Macerata rappresentata da Simonetta Barucca e Marco Capponi e NW Green di Macerata rappresentata da Danilo Tombesi, in un tavolo coordinato dal prof. Giuseppe Rivetti di Unimc, hanno presentato la 5° Tappa del Campionato italiano Nordic Walking Agonistico  Federale- FIDAL 2018 che si svolgerà  il prossimo 21 luglio e la 10° Tappa Challenge che si svolgerà il 22 luglio.Sono intervenuti alla conferenza stampa l’Assessore alla Cultura del Comune di Urbisaglia Dr.ssa Cristina Arrà, l’Assessore allo Sport del Comune di Macerata Alferio Canesin, l’Assessore alla Cultura e Sport Avv. Alessia Pupo, Presidente Atletica Avis Macerata, dott. Fabio Romagnoli e il past president Arnaldo Porro.Tutti hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa legata allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. Parteciperanno, infatti, oltre 100 atleti agonisti provenienti da tutte le regioni d’Italia che potranno conoscere ed apprezzare un’eccellenza del nostro territorio, quale la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra e almeno 200 camminatori provenienti dalle varie Associazioni Sportive Dilettantistiche. Un ringraziamento particolare al Presidente della Fondazione Giustiniani Bandini per la cortese ospitalità.  Il  progettoLa prima manifestazione denominata “Race” è riservata a tutti coloro che amano competere con i bastoncini; la seconda denominata “Challenge” è una camminata ludico-motoria rivolta ai numerosi camminatori delle associazioni del territorio locale e nazionale che vorranno aderire all’iniziativa, rivolta a tutti coloro che, mossi dalla passione per il Nordic Walking, hanno il desiderio di ritrovarsi e condividere, immersi nella natura, un momento di sport e benessere. Potranno partecipare anche i singoli cittadini interessati alla manifestazione per scoprire questa disciplina.La scelta della tappa nel nostro territorio, oltre ad essere un riconoscimento importante di rilevanza nazionale per la disciplina del Nordic Walking, rappresenta, come detto, allo stesso tempo un’opportunità di valorizzazione del territorio Maceratese.Per la realizzazione di tale evento è stato costituito un comitato organizzatore denominato TRIS RACE 2018 dalla sinergia delle tre ASD sopramenzionate, con  Presidente Renato Vita ASD NW Valli della Marca di Civitanova Marche. Calendario gare 20181° TAPPA BOSISIO PARINI LOMBARDIA 18 MARZO2° TAPPA BOLOGNA EMILIA ROMAGNA 21 APRILE3° TAPPA TIVOLI LAZIO 19 MAGGIO4° TAPPA BASSANO DEL GRAPPA VENETO 16 GIUGNO5° TAPPA TOLENTINO URBISAGLIA MARCHE 21 LUGLIO6° TAPPA MESTRE VENETO 15 SETTEMBRE7° TAPPA MANTOVA LOMBARDIA 7 OTTOBREL’assegnazione della tappa alle nostre ASD e della manifestazione non agonistica è stata fortemente condizionata dall’obiettivo che abbiamo espresso in fase di presentazione delle disponibilità, quando abbiamo manifestato il desiderio di poter rilanciare il nostro territorio fortemente colpito dal recente sisma.L’obiettivo, quindi, è di far conoscere a livello nazionale ai praticanti del Nordic Walking, i nostri splendidi territori, le loro realtà ed eccellenze in ambito artistico, culturale, enogastronomico e produttivo.PROGRAMMA delle manifestazioni21 LUGLIO 2018 – RACE5° Tappa del Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico FIDAL 201815:00 Ritrovo, consegna pettorali e pacco gara16:45 Briefing con i Giudici di Gara e Tecnici Responsabili FIDAL NW17:00 Partenza gara donne18:00 Partenza gara uomini19:45 Premiazioni e chiusura manifestazione22 LUGLIO 2018 – CHALLENGECamminata di Nordic Walking e a passo libero di 9/13 km08:00 Ritrovo partecipanti, consegna pettorali e pacco challenge09:30 Partenza camminata13:00 Termine camminata – Ristoro14:00 Chiusura manifestazione.Il Comitato Tris Race ha deliberato che al termine della manifestazione gli utili saranno devoluti in beneficenza  all’Hospice di Macerata.L’Hospice, un luogo pensato per prendersi cura delle Persone inguaribili che si avvicinano al termine della loro vita, è una residenza sanitaria aperta, inserita in una rete di assistenza domiciliare, in cui la Persona malata può trovare sia il supporto psicologico che il contenimento dei sintomi nell’ottica di consentire la miglior qualità di vita residua possibile. Il tutto gestito da professionisti: medici, infermieri, psicologi, operatori socio sanitari e volontari, che lavorano in Equipe e sono esperti nella gestione e nel trattamento del fine vita.Un sincero ringraziamento ai numerosi sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e sostenuto il nostro progetto.ASD NORDIC WALKING VALLI DELLA MARCA (Civitanova Marche)Renato Vita MAESTRO FEDERALE SINWASD NORDIC WALKING GREEN (Macerata)Danilo Tombesi ISTRUTTORE FEDERALE SINWASD ATLETICA AVIS MACERATA settore NORDIC WALKING (Macerata)Simonetta Barucca ISTRUTTORE FEDERALE SINWMarco Capponi ISTRUTTORE FEDERALE SINW

21/07/2018 16:21
Fischi in arena e stroncature sul web per Il Flauto Magico di Vick allo Sferisterio

Fischi in arena e stroncature sul web per Il Flauto Magico di Vick allo Sferisterio

Fischi, qualche buuu e timidi applausi hanno accolto ieri sera allo Sferisterio di Macerata la prima del Flauto Magico di Mozart, per la regia di Graham Vick, che ha inaugurato la 54esima stagione lirica dell'Arena. Un allestimento totalmente contemporaneo e in italiano, con un'ambientazione 'on the road', dove troneggiavano i simboli del potere: le banche, la Apple e la Chiesa, transennati e affiancati da tendopoli di profughi e poveracci a delineare l'eterno conflitto tra oppressori e oppressi. Cento cittadini, in funzione di coro greco, hanno declamato brani dei dialoghi (parte dei quali scritti dallo stesso Vick e da Stefano Simone Pintor), commentando l'azione e dando voce ai conflitti interiori dei personaggi. Una versione corale dell'opera "perché Macerata andava coinvolta" secondo Vick. Successo pieno per gli interpreti Giovanni Sala, Valentina Mastrangelo, Guido Loconsolo, Tetiana Zhuravel, Antonio Di Matteo, Manuel Pierattelli. Quasi totalmente stroncato dal web l'allestimento di Vick: "Il Flauto Magico è stato completamente stravolto, anche con gestualità e trovate di cattivo gusto", oppure "Una specie di musical che prende alla larga come spunto l'opera apologetica del Flauto Magico piegato alle bizzarrie ideologiche e politiche del bizzarro regista".  Insomma, questo 2018 non sembra proprio essere l'anno della città di Macerata. (Foto Ansa)

21/07/2018 16:06
Tentato omicidio a Macerata: obbligo di dimora per un ventinovenne

Tentato omicidio a Macerata: obbligo di dimora per un ventinovenne

  E’ accusato di tentato omicidio l’albanese raggiunto dai carabinieri del Nucleo Operativo di Macerata nella giornata di ieri per i fatti avvenuti l’otto dicembre scorso nei pressi dello Sferisterio. In quell’occasione, a seguito di un litigio, un ragazzo rimase ferito all’addome da un fendente. Dopole dovute iindagini, i militari dell’Arma sono risaliti ad un cittadino albanese di 29 anni e ieri, il GIP, a seguito delle richieste della procura della Repubblica, a emesso a suo carico un’ordinanza coercitiva di obbligo di dimora. A notificarla sono stati gli stessi Carabinieri, con l’albanese che, accusato di tentato omicidio e porto d’arma, non potrà allontanarsi dal comune in cui é domiciliato e avrà limitazioni negli spostamenti.

21/07/2018 12:59
Macerata: ubriaca massacra di botte l'anziano padre. Salvato dall'intervento della polizia, arrestata la donna

Macerata: ubriaca massacra di botte l'anziano padre. Salvato dall'intervento della polizia, arrestata la donna

Poteva andare peggio per il povero anziano ottantenne, ma questa volta le volanti della Questura di Macerata hanno evitato il dramma. L’episodio è accaduto due sere fa, con gli agenti della Squadra Volanti, diretti dal Commissario Capo Dr. Gabriele DiGiuseppe, che sono intervenuti presso l’abitazione maceratese di unanziano signore. Gli operatori, in servizio di pattugliamento, hanno sentito le urla di aiuto dell'uomo e hanno quindi deciso di intervenire immediatamente. Entrando hanno trovato l’anziano riverso a terra, con delle lesioni evidenti agli arti superiori e alla testa, mentre tentava di difendersi dai colpi inferti dalla propria figlia. In particolare, la donna – già conosciuta per precedenti legati a violenze intrafamiliari ed episodi legati all’abuso di alcool  – veniva bloccata mentre tentava di picchiare il povero padre indifeso, con una mazza metallica. L’uomo che, come detto, cercava invano di proteggersi dalla furia della figlia in preda ai fumi dell’alcool, veniva subito accompagnato al locale Pronto Soccorso. La figlia é stata tratta in arresto per lesioni, maltrattamenti e minacce aggravate, dopo aver ricostruito la serie di episodi maltrattanti. Pare che le intimidazioni e le violenze si ripessero da tempo. L’anziano signore e la moglie però non avevano denunciato tutti i fatti accaduti e solo dopo questo episodio il padre dell’arrestata si è deciso a denunciare. Le minacce, le percosse ed i soprusi verso i due genitori duravano da anni, episodi sempre legati all’abuso di sostanze alcoliche da parte della figlia che diventava irascibile ed aggressiva con scatti d’ira improvvisi. La troppa sofferenza psicologica  aveva, addirittura, condotto la madre dell’arrestata a tentare più volte il suicidio, tentativi che solo per circostanze fortuite o per il pronto intervento delle Forze dell’Ordine non hanno avuto un esito mortale. Nel mese giugno scorso, personale della Squadra Volante era già intervenuto presso l’abitazione degli anziani genitori in quanto la figlia si era impadronita di una somma rilevante di denaro contante, che l’anziana coppia aveva riposto in un armadio della camera da letto.   In considerazione di questi fatti, ricostruiti con oculatezza e precisione dai Poliziotti delle Volanti, la cinquantenne è stata tratta in arresto e, come disposto dall’ Autorità Giudiziaria, accompagnata presso la casa circondariale di Pesaro

21/07/2018 11:20
Musica d'eleganza allo Sferisterio per la prima del MOF: sfilata di vip e politici (FOTO / VIDEO)

Musica d'eleganza allo Sferisterio per la prima del MOF: sfilata di vip e politici (FOTO / VIDEO)

Al via questa sera a Macerata il Macerata Opera Festival 2018, dal tema #verdesperanza, che ha aperto il sipario con il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart. Il festival apre con un Singspiel, ovvero un'opera con dialoghi parlati al posto dei recitativi, che contiene musiche e situazioni che toccano le corde della comicità e del fantastico, del dramma e della morale, mettendo in scena personaggi la cui veste può avere varie interpretazioni. Grande la partecipazione di quanti hanno fatto del Macerata Opera Festival una costante della loro estate. Questa sera erano infatti presenti anche molte personalità del parterre marchigiano e non. "Noi partecipiamo abitualmente all'opera - ha affermato Gianluca Pesarini, Presidente di Confindustria Macerata - perchè è un evento molto importante, non solo per la città di Macerata, ma per tutta la provincia. E' un momento di aggregazione dove si può ascoltare della bella musica, quindi una valorizzazione di arte e cultura fondamentale per le imprese che sono il motore e il volano dell'economia. Sono certo che quest'evento andrà a soddisfare le nostre aspettative. Parteciperò a tutte e tre le opere previste dal Festival maceratese perchè sono tutti degli appuntamenti molto significativi ai quali è importante essere presenti e dare dimostrazione che qui nelle Marche, anche attraverso la cultura, stiamo reagendo agli eventi negativi che hanno interessato la nostra regione ultimamente". "Vengo quasi tutti gli anni ad assistere alle meravigliose serate del MOF - ha poi continuato Nando Ottavi, Presidente della Simonelli. Come impresa siamo anche sponsor dello Sferisterio e ci teniamo ad esserlo perchè è una realtà che sta diventando internazionale e siamo lieti di poter contribuire alla realizzazione di queste bellissime opere. Ho scelto Mozart quest'anno in quanto questa sera è la serata di apertura ed ero lieto di essere presente, ma non escludo di poter partecipare anche alla Traviata e all'Elisir d'Amore". E ancora Iginio Straffi, Presidente della Rainbow: "Non sono un abituè dello sferisterio perchè vengo ogni 4 o 5 anni però non appena ne ho la possibilità ci torno molto volentieri. Ho scelto volutamente il Flauto Magico questa sera, in quanto ritengo sia una fiaba molto interessante e sono curioso di vedere com'è stata messa in scena dai fantastici cantanti lirici". Presenti inoltre alla prima del Macerata Opera Festival, Deborah Pantana, consigliere comunale di Forza Italia, l'On. Tullio Patassini della Lega e molte altre personalità maceratesi. 

20/07/2018 22:33
Macerata, tamponamento sulla 77: traffico in tilt

Macerata, tamponamento sulla 77: traffico in tilt

Un tamponamento banale e la 77 è andata subito in tilt. Complice anche il cantiere che, tra Piediripa e Morrovalle, ristringe la carreggiata a una sola corsia per senso di marcia. E' successo anche questa sera, intorno alle 21. Sul posto sono intervenuti 118 e polizia. Ma l'incidente per quanto banale e le necessarie operazioni conseguenti, hanno bloccato di fatto la circolazione provocando lunghe file di automobili. Con disagi e non poche polemiche, come i social hanno ben presto potuto testimoniare. 

20/07/2018 22:08
Azione in Movimento e Macerata nel Cuore insieme: 12 punti per il buongoverno della città

Azione in Movimento e Macerata nel Cuore insieme: 12 punti per il buongoverno della città

Dodici punti per un buon governo della città, dodici punti a cui Azione in Movimento sta lavorando con esperti dei vari settori che da oggi sono condivisi da Macerata nel Cuore, la lista civica di Francesca D'Alessandro, la più votata alle ultime elezioni. In una conferenza stampa è stata formalizzata l'allenza tra le due realtà. Dodici punti per una visione a tutto tondo di gestione della cosa pubblica e di una città che, hanno sottolineato Simone Livi ed Eraldo Mosconi per Azione in Movimento, e Francesca D'Alessandro, ha bisogno di rialzarsi e di riconquistare il ruolo e l'importanza che le spettano. Questa allenza ha un obiettivo, quello di offrire un riferimento intorno al quale unire il centrodestra in di quello che vuol essere un concreto progetto politico, con un programma chiaro, da presentare i cittadini che andranno alle urne.  Tante le crepe evidenziate dai Livi e D'Alessandro: dalla sicurezza, che ha portato Macerata negativamente alla ribalta nazionale, al  rapporto del Comune con l'Università ai soldi andati in fumo per le piscine mai realizzate. Questa prima alleanza è solo l'inizio, assicurano. "Oggi siamo in due, domani magari saremo in tre. Noi siamo al lavoro". 

20/07/2018 21:39
Macerata, gli architetti marchigiani guardano al mercato internazionale: seminario a Palazzo Conventati

Macerata, gli architetti marchigiani guardano al mercato internazionale: seminario a Palazzo Conventati

Il 25 luglio si terrà l'edizione 2018 del seminario M•ARCH•E, presso il chiostro di Palazzo Conventati a Macerata. L'evento è organizzato dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata in collaborazione con gli altri Ordini della Regione e patrocinato dal Comune. Sarà presente la delegazione della città cinese di Taicang, in un contesto di scambio culturale e di competenze con Macerata che ha già interessato precedentemente i settori dello sport e dell'istruzione e che ora si rivolge al settore tecnico.  L'incontro è dedicato al tema dell'internazionalizzazione dell'architetto marchigiano, con la finalità di promuovere nuove opportunità di sviluppo nel mercato estero o in collaborazione con partner stranieri. Si tratta di un evento inquadrato nella rosa di attività promosse dal Gruppo Operativo Esteri del Consiglio Nazionale degli Architetti, rappresentato nella nostra Provincia dall'arch. Giammario Volatili. Parteciperanno: il vicesindaco di Macerata Stefania Monteverde; la dott.ssa Sue Su, presidente di ViaSoccer e delegata di Taicang; l'architetto Livio Sacchi del CNAPPC; Luigi Raffone dell'agenzia ICE; l'arch. Michela Bosco di Fondazione Inarcassa; l'arch. Fausto Pugnaloni, docente UNIVPM; l'arch. Pippo Ciorra, docente UNICAM; Adolfo Guzzini, amministratore delegato di iGuzzini; l'arch. Alessandro Castelli di Gruppo Marche; l'arch. Roberto Felicetti, direttore artistico di LUBE cucine; l'arch. Flavio Ridolfi dello Studio di Architettura Ridolfi; l'arch. Giorgio Pagnoni di Service & Consulting; Matteo Facchino di Magnolia srl. Saranno toccati temi relativi ai punti di forza del design marchigiano e delle possibilità di crescere nel contesto internazionale, attraverso le esperienze di architetti liberi professionisti e docenti universitari nonché di imprenditori nel settore dell'industria e dell'artigianato regionale. Ne emerge una diversificazione dei canali di committenza e una maggiore qualità degli scambi. "Le Marche hanno molto da offrire nel mercato mondiale, e con l'alto grado di preparazione e attenzione al dettaglio possiamo dire autorevolmente la nostra. Affrontare con entusiasmo le opportunità del mercato globale permette di potenziare senza confini la nostra offerta di servizi tecnici e culturali", dichiara il presidente OAPPC della Provincia di Macerata, arch. Vittorio Lanciani.

20/07/2018 19:07
Vendita Maceratese, il Tribunale delle imprese: Piangiarelli ha diritto a riscuotere la fideiussione di 275mila euro

Vendita Maceratese, il Tribunale delle imprese: Piangiarelli ha diritto a riscuotere la fideiussione di 275mila euro

Il Tribunale delle imprese ha deciso: Gianni Piangiarelli ha diritto a riscuotere la fideiussione di 275mila euro relativa alla vendita delle sue quote della S.S Maceratese sottoscritta da Filippo Spalletta. A quest'ultimo, sempre secondo i giudici, spetta anche il pagamento delle spese legali per 43.500 euro. Accolto il ricorso dell'ex proprietario e della ex presidente Maria Francesca Tardella, assistiti dagli avvocati Giancarlo e Massimo Nascimbeni, contro la decisione, in prima istanza, del Tribunale monocratico di accogliere la richiesta di bloccare il pagamento.  La vicenda legale, relativa alla vendita della società calcista, prende dal ricorso fatto da Spalletta al Tribunale di Macerata per sospendere l'incasso della fideiussione. Ricorso per il quale venne dichiarata l'incompatibilità territoriale. La questione approdò, quindi, al Tribunale delle imprese di Ancona. Il quale, in composizione monocratica, accolse la richiesta di Spalletta.   Il successivo reclamo promosso dagli avvocati Nascimbeni sempre davanti al Tribunale delle imprese, ma in composizione collegiale (di fatto il secondo grado di giudizio) ha portato a una decisione di segno completamente apposto, essendosi concluso "con il totale accoglimento" di quanto sostenuto dai due legali, disponendo l'esigibilità della fideiussione e il pagamento delle spese per l'assistenza anche per Maria Francesca Tardella, ritenuta estranea alla vicenda già dal primo grado (vendita e fideiussione non la riguardavano).    "La decisione - spiegano gli avvocati Nascimbeni - determina in via cautelare definitiva, fatta salva la facoltà di controparte di iniziare una lunga e dispendiosa causa di merito che comunque non sospenderebbe l’esito favorevole del giudizio cautelare conclusosi come sopra, il diritto del signor Piangiarelli di escutere immediatamente la fideiussione di 275.000 euro, che rappresenta il residuo del prezzo di vendita delle quote della S.S. Maceratese, nei confronti di Confidi Supremo e del signor Spalletta Filippo, obbligati al pagamento in solido tra loro".    Leggi QUi il documento dell'ordinanza

20/07/2018 18:35
Cannabis shop, San Patrignano "sta con il questore di Macerata"

Cannabis shop, San Patrignano "sta con il questore di Macerata"

"Piena solidarietà" da parte della comunità San Patrignano al questore Antonio Pignataro di Macerata, "unico in Italia, che fatto valere il divieto di vendere prodotti ad uso ricreativo e che contengono il principio attivo della marijuana (ci rifiutiamo di chiamarla cannabis light)"."Siamo davvero stanchi di assistere alla crescita della lobby dei legalizzatori che, giorno dopo giorno, insinuandosi nelle falle della legge italiana, pone le basi per la vendita  della marijuana ad uso ricreativo. Siamo stanchi perché noi a San Patrignano recuperiamo da 40 anni le persone che cadono nelle dipendenze. Perché di dipendenze si muore e l’Italia è al terzo posto nella classifica dell’uso di sostanze in Europa. Tutto questo ha un costo sociale altissimo - scrive in una nota Antonio Tinelli, presidente della Comunità - Il questore ha giustamente applicato le osservazioni del Consiglio Superiore di Sanità. La cannabis è cannabis a tutti gli effetti, a prescindere dalla percentuale di principio attivo. Ai fini del sequestro, inoltre, non è stato decisivo il valore del principio attivo. Il possesso della sostanza giustifica infatti, da solo, la segnalazione alla Prefettura."Siamo certi, conoscendo la sensibilità del Ministro con delega alle droghe Lorenzo Fontana, che saprà prendersi l’impegno di intervenire a riguardo ponendo fine alla confusione generalizzata alla quale stiamo assistendo in questi mesi"."Assistiamo sempre più ad una normalizzazione dello sballo, con negozi che vendono sostanze mascherandole da profumatori d’ambiente o piante ornamentali, quando è chiaro che gli acquirenti di quei sali o di quelle piante ne faranno ben altro uso - prosegue - A Padova addirittura sono arrivati a creare dispenser di cannabis light, dove vendono fiori secchi di cannabis senza farsi alcun problema. Fingono che non sia un primo passo per la legalizzazione ma, intanto, ecco che la lobby esulta per l’ingresso a Wall Street del primo produttore di cannabis, gesto più che evidente che il mercato della cannabis da tempo si prepara al suo sdoganamento"."Noi a San Patrignano - racconta - ci troviamo di anno in anno ad accogliere sempre più giovani, oltre 500 nel 2017, gran parte dei quali attraverso la cannabis ha il primo contatto con le sostanze. Di questi, ben 33 i ragazzi minorenni entrati in comunità, con continue richieste dei tribunali per minori e dei servizi sociali che, purtroppo non riusciamo a soddisfare. 10 i giovanissimi entrati in comunità unicamente  per utilizzo di cannabis, alla faccia di chi cerca di far credere che si tratta di una sostanza innocua.Per questo San Patrignano sta con il questore di Macerata che ha agito con responsabilità, non solo dal punto di vista personale, ma anche sociale. Macerata infatti ha vissuto recentemente il dramma della vicenda di Pamela Mastropietro, morta per comprarsi una dose di eroina in circostanze raccapriccianti. Chi conosce la fragilità e la vive sulla sua pelle, non può sbagliarsi nell’agire a tutela dei più deboli. Proprio come succede a San Patrignano.I 50mila studenti che incontriamo ogni anno con il nostro progetto di prevenzione WeFree chiedono di essere ascoltati, compresi e tenuti in considerazione e non presi in giri con una vecchia e stantìa idea di legalizzazione che servirà solo a far ingrossare il portafoglio di aziende pronte a sfruttare questo business". 

20/07/2018 18:32
Oseghale interrogato in carcere: massimo riserbo sulle sue dichiarazioni

Oseghale interrogato in carcere: massimo riserbo sulle sue dichiarazioni

Innocent Oseghale, il 29enne nigeriano accusato dell'omicidio di Pamela Mastropietro, è stato interrogato oggi nel carcere di Ascoli Piceno dove è detenuto.    Assistito dagli avvocati Simone Matraxia e Umberto Gramenzi, ha risposto tramite un interprete di lingua inglese alle domande del procuratore di Macerata Giovanni Giorgio, che al termine dell'interrogatorio, durato circa tre ore, ha secretato gli atti per 30 giorni.    Dopo l'avviso di chiusura delle indagini e dopo avere preso di conseguenza visione di tutti gli atti relativi all'indagine preliminare a suo carico, Oseghale ha chiesto di essere interrogato, come suo diritto. Bocche cucite dei suoi legali all'uscita dalla casa circondariale sul contenuto delle sue dichiarazioni. Nelle precedenti occasioni in cui è stato sentito, Oseghale ha ammesso episodi di spaccio di droga, di avere fatto da intermediario per l'acquisto eroina da parte di Pamela. (Ansa)

20/07/2018 18:09
Pallavolo Macerata, coach Bosco "Buon calendario, subito tre scontri diretti per prendere fiducia!

Pallavolo Macerata, coach Bosco "Buon calendario, subito tre scontri diretti per prendere fiducia!

“Sono contento del nostro calendario”. Sono le prime parole del coach della Pallavolo Macerata Pasquale Bosco commentando la stesura dei match emanata ieri dalla Lega Volley. “Sulla carta le prime tre partite sono alla nostra portata. Saranno degli scontri diretti contro Roma, Alessano e Leverano. Partire bene e prendere fiducia dall’inizio sarebbe importantissimo”. Chi parte con i favori del pronostico nel vostro girone coach?“Sicuramente Santa Croce, Spoleto e Mondovì hanno allestito dei roster importanti. Anche Reggio Emilia e Lagonegro si sono mosse benissimo”. E il vostro obiettivo? “Sia io che il direttore sportivo siamo contenti della rosa costruita – dice Bosco – Il nostro intento sarà quello di arrivare più in alto possibile e giocare in A2 anche nella prossima stagione”. Con la riforma dei campionati sarebbe importantissimo arrivare tra le prime quattro. “Assolutamente si. Non sarà facile ma ci proveremo”. L’inizio della preparazione è confermata per il pomeriggio del 20 agosto. Appuntamento alla Marpel Arena. Questo il calendario della Pallavolo Macerata 1° Giornata - Macerata-Roma2° giornata - Alessano-Macerata3° giornata - Macerata-Leverano4° giornata - Santa Croce-Macerata5° giornata - Macerata-Spoleto6° giornata - Macerata-Lagonegro7° giornata - Potenza Picena-Macerata8° giornata - Macerata-Lamezia9° giornata - Livorno-Macerata10° giornata - Macerata-Brescia11° giornata - Reggio Emilia-Macerata12° giornata - Macerata-Mondovì13° giornata – riposo

20/07/2018 17:47
Macerata, tremendo fuoristrada: in cinque finiscono all'ospedale. Uno è grave

Macerata, tremendo fuoristrada: in cinque finiscono all'ospedale. Uno è grave

Tremendo fuoristrada nel pomeriggio di oggi in contrada Valteia a Macerata.  Una Opel Corsa nera con a bordo 5 giovani, per cause in corso di accertamento, è uscita di strada ribaltandosi più volte finendo in mezzo a un campo adiacente la sede stradale. Tutti e cinque i ragazzi che erano nell'utilitaria sono rimasti feriti, uno in maniera seria. Sono stati trasportati all'ospedale di Macerata dalle ambulanze del 118. Sul posto anche i vigili del fuoco e la polizia locale per i rilievi di rito. 

20/07/2018 17:19
Il palcoscenico dello Sferisterio si trasforma in una spiaggia per accogliere L’elisir d’amore

Il palcoscenico dello Sferisterio si trasforma in una spiaggia per accogliere L’elisir d’amore

Una spiaggia in scena e il mare rappresentato idealmente dal pubblico, guardando verso la costa maceratese: nel segno degli elementi naturali per #verdesperanza allo Sferisterio debutta una delle opere più amate dal pubblico, simbolo del belcanto ottocentesco, “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti (21 e 27 luglio, 5 e 10 agosto) proposta in un divertente e innovativo allestimento dal Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia e dal Teatro Real di Madrid e firmato dal regista italiano più noto oggi, Damiano Michieletto, presente nelle stagioni dei teatri di tutto il mondo, e che arriva per la prima volta a Macerata con uno dei suoi spettacoli-simbolo, firmato insieme allo scenografo Paolo Fantin, alla costumista Silvia Aymonino, al light designer Alessandro Carletti. La foresta dello spettacolo è stata curata anche dalla regista Eleonora Gravagnola. Nella rilettura di Michieletto l’azione dell’Elisir d’amore ha luogo in un lido sulla battigia. "Ho cercato – dichiara Damiano Michieletto - un luogo che rendesse ’esplosive’ le relazioni tra i personaggi e al tempo stesso eliminasse i toni antiquati con cui spesso viene rappresentata quest’opera. Tutta la vicenda è ambientata su una spiaggia, durante una giornata al mare – prosegue il regista – Nemorino è un bagnino un po' sfigato che deve ripulire i cestini, riordinare le sdraio e gonfiare i materassini; ha costantemente nei suoi occhi Adina, la più desiderata della spiaggia, proprietaria di un chiosco che porta il suo nome e nel quale lavora Giannetta. Belcore invece è un marinaio sbruffone che cerca di conquistare quante più ragazze può nel minor tempo possibile. E poi c’è Dulcamara, per il quale mi sono ispirato a un personaggio che ho realmente incontrato: un venditore da spiaggia che con i suoi abbronzanti antirughe e anticellulite, approfitta delle paranoie da ’prova-costume’ dei bagnanti. Ma è anche un personaggio con un ‘lato oscuro’, celato dietro la vendita del suo celebre ‘Energy drink’. Ci sono moltissime occasioni comiche e leggere all’interno dell’opera e ho cercato, per quanto possibile, di metterle in evidenza. Mettendo in scena una commedia mi piace che il pubblico rida e si diverta".Lo scenario estivo, soleggiato, fresco e all’aperto è quindi in immediato dialogo e confronto con l’ambiente dello Sferisterio e con le esigenze di un palcoscenico così grande e inusuale come quello maceratese. Si vedrà quindi uno spettacolo originale, il cui forte impatto visivo e comunicativo è stato apprezzato dalla critica internazionale in occasione del debutto in Spagna e nelle riprese in vari paesi, che mantiene però intatti nell’attualizzazione tutti gli ingredienti drammaturgici del capolavoro buffo di Donizetti, compresa quella mano di patetismo che, nell’Elisir d’amore, rappresenta l’elemento di novità innestato dal compositore bergamasco sul prototipo del buffo rossiniano. Per il ritorno allo Sferisterio di “Elisir” – opera che mancava dal 2002 ed è ricca di celebri momenti musicali, non ultima l’aria del tenore “Una furtiva lagrima” – il pubblico ascolterà un cast di star acclamate sui palcoscenici di tutto il mondo, in cui brillano i nomi di Mariangela Sicilia (Adina), di John Osborn – che debutta come Nemorino –, Iurii Samoilov (Belcore) e Alex Esposito (Dulcamara); nel ruolo di Giannetta, Francesca Benitez. Sul podio dell’Orchestra regionale delle Marche, il direttore musicale del Festival, Francesco Lanzillotta; il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” è diretto da Martino Faggiani; altro maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina. 

20/07/2018 16:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.