Sono più di ottanta i mecenati che hanno confermato il loro sostegno allo Sferisterio. Il progetto, che a maggio ha ricevuto la menzione speciale del Premio Cultura + Impresa 2016 da parte di Federculture, si rinnova per il secondo anno e conferma la capacità del Macerata Opera Festival di reperire nuove risorse private.
L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso la normativa di Art Bonus, ovvero lo strumento creato dal governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura che prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide di sostenere lo Sferisterio con 1.000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta.
Come lo scorso anno, superati i primi cento aderenti, gli altri attenderanno l’uscita di qualcuno (il rinnovo annuale è facoltativo).
Al momento ci sono 83 donatori, quindi i posti disponibili a un mese dall’inizio della stagione lirica sono 17, prima di tagliare nuovamente questo ambizioso traguardo. Il contributo allo Sferisterio può essere versato sia come persona fisica, sia come azienda o associazine.
Ad oggi, i mecenati sono: Mario Baldassarri, Rosa Marisa Borraccini, Alfio Caccamo, Gianluca Capitani, Romano Carancini, Gianfranco Cesaretti, Maurizio Cinelli, Renato Coltorti, Andrea Compagnucci, Erminio Copparo, Rosaria Del Balzo Ruiti, Donatella Donati, Giuseppe Falco, Alessio Formica, Fiorenzo Fusari, Guido Guidi, Sabrina Malagrida, Alfredo Mancini, Irene Manzi, Paolo Margione, Andrea Mazzola, Stefano Parcaroli, Lucia Parcaroli, Carla Maria Francalancia, Giacinta Messi, Luciano Messi, Eliana Montebello e Pino Bosco, Stefania Monteverde, Maurizio Mosca, Cristina Nardi, Leonardo Matano, Carlo Matano, Valentina Muccichini, Carlo Alberto Nicolini, Giorgio Piergiacomi, Giuseppe Pietroni, Marino e Gabriella Carbonari, Narciso Ricotta, Lucia Rosa, Amedeo Scauda, Valerio Scheggia, Rita Servidei, Marco Sigona, Giulia Spina, Maria Rosanna Talevi, Franco Teppa, Orietta Maria Varnelli e ci sono due donazioni a nome di Carlo Perucci - Anita Caminada e Alberto Girolami, in loro ricordo.
Si aggiungono alla lista dei mecenati anche gli associati Fisiomed e le aziende Artelito Srl, Bf Srl, Calzaturificio Giovanni Fabiani Srl, Eurosuole Spa, FBT Elettronica Spa, F.lli Simonetti Spa, ICA Spa, I Guzzini Illuminazione Spa, Lardini Srl, Med Store, Nuova Simonelli Spa, Nuova Veterinaria Srl, Orim Spa, Osteria dei Fiori, Performance Strategies, Rhutten Srl, Sabry Maglieria Srl, Sardellini Costruzioni Srl, Sogesa Srl, Tecne 90 Spa e gli studi Andreozzi & Associati, Tartuferi & Associati, Interlex e quello notarile Alfonso Rossi.
Come lo scorso anno sono presenti i due Atenei del territorio, Unicam e Unimc, a cui si unisce l’Accademia di Belle Arti di Macerata. L’elenco si chiude con l’Associazione Evoluzione e Tradizione, il Kiwanis di Macerata, l’Internationale Inner Wheel di Macerata, il Rotary Club di Macerata, il Rotary “Matteo Ricci” e una donazione che vuole rimanere anonima.
Per informazioni sui Cento Mecenati: mecenati@sferisterio.it, tel. 346/8581624.
Quella di domenica scorsa, 18 giugno, in compagnia di "Una sera in serra" è stata una serata straordinaria. L'evento è stato organizzato da Piero Falduto, Michele Stantinelli e dall'attore e regista di cinema e teatro Marco Di Stefano, che è stato il mattatore della serata, riuscendo come sempre a sbalordire il numeroso pubblico presente, giunto da varie parti delle Marche (Fano, Senigallia, Ancona, Ascoli Piceno) e anche dall'Abruzzo.
Le musiche sono state a cura del maestro Antonio Ferdinando Di Stefano. La serata si è svolta in una location d'eccezione, le serre Santinelli di Macerata. Il pubblico ha assistito a comicità, trasformismo e a tantissime gags a sorpresa, con uno scenario di fiori e piante a fare da cornice. Marco Di Stefano si è emozionato per l’accoglienza ricevuta, anche se è presente in città da 15 anni con il suo Teatro della Comunità, i cui laboratori sono sempre aperti alla partecipazione di tutti coloro i quali vogliano provare l’emozione di calcare il palcoscenico.
A fine serata c’è stata la performance di Sandro Dell'Omo, noto tastierista bolognese che, accompagnato da Marco Di Stefano alla tromba, ha improvvisato un mini concerto jazz. Un applauso e un grazie particolare va a tutta la famiglia Santinelli, capeggiata dalla signora Mirella, per aver sapientemente preparato un ricco buffet che tutto il pubblico ha gustato con piacere.
Cambia look il sottopasso pedonale che collega corso Cavour con piazza Annessione nel cuore del centro storico di Macerata. I sedici spazi commerciali, attualmente non utilizzati, saranno arredati con poster di promozione dell’immagine della città e dei suoi luoghi d’arte. Informazioni turistiche, la mappa di Macerata con i parcheggi, le foto della rete museale Macerata Musei e il programma del Macerata Opera Festival troveranno sistemazione all’interno di ogni vetrina.
Ciascuno spazio commerciale, però, rimarrà a disposizione degli operatori economici che vorranno utilizzarlo a fini pubblicitari per promuovere la propria attività. Per agevolare questo aspetto e attrarre la richiesta di assegnazione temporanea da parte delle imprese, degli enti pubblici, degli istituti scolastici o delle università e associazioni che ne abbiano interesse, con una recente delibera, la Giunta comunale ha deciso un abbassamento del 30% del canone da richiedere agli operatori economici che passa così da 30 a 21 euro al metro quadro e comprende la quota per l’energia elettrica. L’atto di Giunta prevede inoltre la possibilità di un'ulteriore riduzione del 10% in caso di durata biennale del contratto e una diminuzione proporzionale del 10% in caso di utilizzo per un periodo minimo tra uno e sei mesi.
“Si tratta di un’ulteriore iniziativa di cura e manutenzione della città” afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Narciso Ricotta. “Parte del più ampio obiettivo dell’Amministrazione comunale Macerata città bella che stiamo portando avanti anche con altre iniziative”.
Duplice lo scopo della proposta, quindi: da una parte rendere più piacevole la passeggiata lungo il sottopasso arricchendo l’opera di riqualificazione iniziata nel 2015 con il progetto dell’artista Morden Gore e con la sua idea di riportare la frase "Cancelli, non confini" scritta in lingua italiana, inglese, spagnola e cinese, all’altezza delle quattro uscite del sottopasso; dall’altra, quella di favorire la promozione delle attività economiche e commerciali private rendendo più conveniente il canone di assegnazione.
Per le informazioni relative all’assegnazione consultare il sito www.comune.macerata.it/avvisi o telefonare all’ufficio Patrimonio del Comune al numero telefonico 0733/256232.
Gli alunni della Scuola dell’Infanzia “Via dei Sibillini” dell’Istituto Comprensivo Mestica di Macerata, a conclusione del progetto Pappa fish, sono saliti in treno per andare a vedere da vicino il mare.
Per un anno a mensa, con cadenza regolare, hanno assaggiato i piatti preparati dal cuoco Ugo che con pazienza e maestria ha cercato con le sue ricette di rendere ancora più gradevole il pesce dell’Adriatico per i delicati palati dei bambini. La scorsa settimana, i piccoli alunni accompagnati dalle maestre Claudia e Lella, da una biologa marina e da un Appuntato della guardia costiera di Porto Civitanova sono partiti dalla stazione di Macerata e sono arrivati al porto, dove hanno osservato da vicino tantissimi pesci (zanchette, vongole, cozze, scampi, rana pescatrice, triglie, moscardini, merluzzi), hanno scoperto alcune tipologie di imbarcazioni (barche a vela, vongolara, lampara, pescherecci, gommoni di salvataggio, motovedetta), hanno incontrato pescatori, visitato la casa-museo del mare, parlato delle regole per rispettare il mare e i suoi abitanti.
Una mattinata intensa e indimenticabile in cui i bambini hanno imparato toccando con mano, in allegria, in una scuola all’aria aperta.
La Camera di Commercio di Macerata ha organizzato per giovedì 22 giugno alle ore 9, nella sala del consiglio dell’Ente camerale (in via Lauri 7), la consegna degli attestati alle strutture ricettive della Provincia di Macerata che, avendo partecipato al bando regionale, hanno ottenuto il “Marchio di qualità – Ospitalità italiana”.
Alle ore 9 saranno consegnati gli attestati a ristoranti, hotel, country house e campeggi, mentre alle ore 11 avrà luogo la consegna degli attestati agli agriturismi, stabilimenti balneari e agenzie di viaggio.
L’evento rappresenta la fase conclusiva del progetto che ha lo scopo di dotare le strutture ricettive della Provincia di un marchio di qualità, elemento distintivo a garanzia della qualità del servizio e a tutela dell’ospite.
Ieri, lunedì 19 giugno, alla riunione del Consiglio direttivo di Confindustria Macerata guidato dal presidente Pesarini è intervenuta una delegazione di imprenditori umbri composta da Paolo Bazzica, presidente Sezione Territoriale Foligno e circondario di Confindustria Umbria, Gianluca Ciani, Consigliere Sezione Territoriale Foligno e circondario con Delega alle Infrastrutture, Giorgio Pizzi, Consigliere Sezione Territoriale Foligno e circondario con Delega ai rapporti con le Sezioni Territoriali, Elena Proietti, Consigliere Sezione Territoriale Foligno e circondario con Delega Ricerca innovazione.
In un clima di grande collaborazione si sono affrontati temi affini che riguardano strettamente le due Regioni, entrambe duramente colpite dal sisma, quali tra gli altri la valorizzazione della strada statale 77 come asse strategico del territorio Umbro-Marchigiano, l’idea di progetti da condividere sull’Industria 4.0, la ricostruzione, l’internazionalizzazione.
Tutti gli argomenti sono stati trattati in un’ottica di scambio e di confronto che da sempre contraddistingue Confindustria.
Dopo il grande successo riscosso da Marco Buratti e dai suoi palindromi lunedì scorso alla Controra, cresce l’attesa per il secondo appuntamento degli "accordiletterari". Domani, mercoledì 21 giugno, alle ore 18.30, nel cortile di Palazzo Conventati, si cambia totalmente registro con la presenza dell’ex magistrato e Procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio. L’incontro, che s’intitola "Crainquebille, il venerdì santo del diritto", prende spunto dal libro "Crainquebille" di Anatole France, che Nordio ha tradotto e curato per Liberilibri.
Magistrato fino al febbraio 2017, Carlo Nordio ha sempre esercitato a Venezia, prima come Giudice istruttore, poi come Pubblico ministero e come Procuratore aggiunto della Repubblica. Ha condotto alcune delle più importanti inchieste in Italia, come quelle sulla Colonna veneta delle Brigate rosse, sui sequestri di persona nel Veneto, sulla prima Tangentopoli veneta e le cosiddette cooperative rosse. È stato coordinatore delle indagini sui reati economici e contro la Pubblica amministrazione note come MOSE, consulente della Commissione ministeriale per il terrorismo e le stragi, e presidente della Commissione per la riforma del codice penale. È editorialista de «Il Messaggero» e «Il Gazzettino» di Venezia, e autore di numerosi libri. A discutere con lui di diritto, sarà il critico, giornalista e poeta Ennio Cavalli. Intervengono Giulio Poeta (voce), Chopas (canto e chitarra) e Valentina Guardabassi (canto).
Sono tornati in azione i mezzi del Cosmari per il lavaggio dei cassonetti marroni destinati alla raccolta dei rifiuti organici. Le operazioni, per non intralciare il traffico, si svolgono in orario notturno e sono iniziate nel quartiere Collevario. Nei prossimi giorni saranno estese anche alle altre zone della città e alle frazioni.
Già nel mese di aprile era stato effettuato un lavaggio di tutti i cassonetti ma le elevate temperature registrate nei giorni scorsi, che favoriscono l’insorgenza dei cattivi odori, hanno reso opportuno un nuovo intervento di pulizia e di disinfezione dei contenitori stradali, in modo da garantire le buone condizioni igieniche.
I cittadini sono invitati a collaborare rispettando le buone regole del conferimento degli scarti alimentari, soprattutto in questo periodo dell’anno. E’ necessario evitare accuratamente di gettare i rifiuti direttamente nel carrellino stradale ma contenerli sempre nei sacchetti in mater-bi, biodegradabili e compostabili, perfettamente chiusi.
Il contributo allo studio è riservato a studenti in condizioni di svantaggio fisico, psichico, sociale o familiare o in difficoltà economica.
Sono state consegnate oggi al Polo Pantaleoni le sedici borse di studio bandite dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus e riservate a studenti dell’Università di Macerata in condizioni di svantaggio fisico, psichico, sociale o familiare o in difficoltà economica.
Le borse di studio sono state consegnate dal rettore Francesco Adornato e dal presidente della Fondazione San Paolo Onlus Pietro Francesco Maria De Sarlo, alla presenza di Patrizia Silvestrelli, membro della Commissione che hanno valutato le domande, della delegata di ateneo all’orientamento Pamela Lattanzi, del direttore generale Unimc Mauro Giustozzi, del direttore di zona di Sanpaolo Banca dell’Adriatico Gianni Piersantolini.
Per il bando, scaduto lo scorso 13 febbraio, sono pervenute 83 domande, di cui 55 sottoposte a valutazione. Sedici sono state quelle accolte per un contributo complessivo di 25 mila euro da parte della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus.
Il rettore Francesco Adornato ha ringraziato la Fondazione per il proprio impegno a favore degli studenti dell’Ateneo, individuando un’area fortemente colpita dal terremoto. “Sostenere il diritto allo studio è una delle nostre priorità – ha detto il docente -. Stiamo lavorando per rendere la nostra università sempre più inclusiva e l’impegno concreto della Fondazione rappresenta un aiuto importante. In questo senso, stiamo attrezzando il nostro ateneo con apparecchiature che favoriscano lo studio anche per ragazzi con disabilità o difficoltà di apprendimento, nella consapevolezza che l’università debba rappresentare un valore aggiunto di saperi per tutti”.
Conclude il Presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, ing. Pietro Francesco Maria De Sarlo: “L’elargizione delle borse di studio rientra nella particolare sensibilità che contraddistingue la Fondazione verso le nuove generazioni e la collettività tutta. Il sostegno economico offerto agli studenti, infatti, non soltanto offre un contributo nella direzione della giustizia sostanziale, favorendo il diritto allo studio per giovani in condizioni economiche svantaggiate, ma realizza un vero e proprio investimento a favore dell’intera società, perché chi investe nello studio e nella formazione investe sul futuro. Questo è il senso con il quale intendiamo declinare il concetto di responsabilità sociale. Mi rendo conto che rispetto alle necessità il nostro intervento è solo una goccia nell’oceano, ma, come direbbe Maria Teresa di Calcutta, “quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno””.
Il volley maceratese produce campioni. Questa volta la storia, o forse è meglio dire il sogno che diventa realtà, racconta di Tommaso Grassi, per i più Tommy, palleggiatore cresciuto nelle giovanili della Lube che sta per approdare nella società di serie A dell’Aversa.
Tommy con la maglia della società cuciniera aveva vinto lo scudetto nella categoria Under 14 per poi non più conquistando un titolo Under 18, uno Under 19, una Boy League e quindi una Junior League. Nei campionati di categoria la prima esperienza la fa in B2 con la Volley '79, poi passa a Montalbano dove raggiunge con la squadra la promozione in B1.
Due anni fa, Grassi ha fatto le valigie per intraprendere un suo cammino nel volley e si è trasferito a La Spezia, poi è arrivata la chiamata della società Aversa. Il palleggiatore maceratese, 23 anni proprio oggi 20 giugno, è stato fortemente voluto dal presidente Sergio Di Meo, dal direttore sportivo Alberico Vitullo e dal tecnico Pasquale Bosco; quest’ultima ex allenatore del Volley Potentino nella stagione 2009/2010.
“Non ci vedo più dalla gioia, firmiamo subito e non pensiamo ad altro”. Queste le prime dichiarazioni riportate nel sito della Sigma Aversa: “Voglio giocare in Serie A e voglio farlo nella squadra che prima di tutte mi ha fortemente voluto. Voglio essere protagonista nella Sigma Aversa dove ritrovo un amico col quale ho condiviso un’annata alla Lube Macerata e cioè Andrea Santangelo. Lo stesso Andrea mi ha parlato molto bene della società e dell’allenatore e, onestamente, già sto pensando a quel primo allenamento di agosto. Mi allenerò con grandissimi atleti e potrò essere seguito da un tecnico molto preparato come Pasquale Bosco. Dovrò essere bravo a rendermi utile quando l’allenatore mi chiamerà in causa perché ho un desiderio grande che è quello di dimostrare di valere la categoria”. E quando si parla di obiettivi è chiaro: “Il sogno si chiama play off”.
È l’ora della Controra a Macerata. Ieri è iniziata la settimana evento che accompagna i maceratesi e non nel cammino di Musicultura con tanti appuntamenti da non perdere, per vivere la città vestita con tutte le varie espressioni artistiche.
Ieri a Palazzo Municipale c’è stato l’incontro con i musicisti Johnny Charlton e Vice Tempera per parlare di “Note segrete: eroi, spie e banditi della musica italiana, un viaggio suggestivo moderato da Michele Bovi. A seguire a Palazzo Conventati l’intramontabile Eleonora Giorgi si è raccontata al pubblico attento e numeroso. La serata è poi proseguita a Palazzo Ciccolini con Marco Buratti e i suoi palindromi, mentre in piazza Cesare Battisti live de La Zattera di Capitan Capitone; ad esibirsi Daniele Sepe con i compagni di avventura del suo nuovo progetto musicale.
Anche oggi tanti appuntamenti. Alle 18 si comincia con Alessandro Bertallot, musicista, dj e imprenditore, che affronterà il tema dell’ascoltare musica oggi nel cortile di Palazzo Municipale, mentre nel salotto di Palazzo Conventati alle 18:30 si racconterà un altro grande attore del cinema italiano: Massimo Ciavarro. Per quanto riguarda il programma serale sarà la volta di Alberto Castelli a Palazzo Ciccolini con “I colori della musica dell’anima attraverso la vita dei suoi protagonisti", mentre in piazza Cesare Battisti si alterneranno sul palco i vincitori della 28esima edizione di Musicultura.
(Foto di Massimo Zanconi)
È lutto per la città di Macerata, per Pollenza e per la società dell’ASD Montemilione, ma soprattutto è una tragedia per la famiglia di Valerio Belfiori, artigiano di Macerata, che ieri si è spento a Roma dopo una breve malattia a soli 44 anni.
Lascia i due figli, uno dei quali gioca proprio nelle giovanili del Montemilone di Pollenza, società della quale Valerio era un collaboratore.
Struggente il ricordo della società calcistica che ha voluto onorare la memoria del suo collaboratore con un’immagine e qualche riga all’amico "Valè".
Quell’uomo che si metteva in tuta per seguire il figlio Lollo e lasciare il mondo fuori dal campo di pallone: “eri felice quando seguivi i tuoi 2006, dove c’erano loro, tu c’eri sempre”, tanta passione e dedizione per crescere vicino a suo figlio e a quei ragazzi, per trasmettere loro la bellezza dello sport e vivere insieme tante emozioni.
Ora rimane il silenzio di una vita spezzata troppo presto, un padre che purtroppo ha lasciato suo figlio e sua figlia in questo mondo così difficile da affrontare, come scrivono i ragazzi del Montemilione: “un silenzio rotto solo da tanti perché a cui non sappiamo dare una risposta”. Una tragedia che lascia un vuoto incolmabile riempito solo dalle lacrime e dall’amore di chi ha potuto conoscere e apprezzare Valerio.
Il futuro della Maceratese in tre giorni, massimo quattro. E comunque prima della fatidica data del 26 giugno, quando scadrà il termine per il pagamento degli stipendi. “Dovrei essere a Macerata tra giovedì e venerdi di questa settimana" dice l’avvocato partenopeo Fabio Marinelli, legale di Claudio Liotti. "Ho una serie di incontri con diversi avvocati, speriamo di riuscire a chiudere tutte le transazioni e le cose che sono state poste in essere. Se tutto va come dovrebbe, non ci sono grossi problemi per l’iscrizione della squadra al campionato”.
Il signor Claudio Liotti ha detto che non può accettare l’accordo proposto da Maria Francesca Tardella, la quale si dice pronta a rinunciare ai due decreti ingiuntivi a proprio favore a patto che il Liotti iscriva la Maceratese al campionato. “Purtroppo non è solo questo il problema, la squadra sarebbe già stata iscritta se le cose fossero state in questi termini. Questa è una cosa che dovremo discutere, ma il segreto professionale mi impedisce di aggiungere altro. Chiaro è che parliamo di soldi. Certamente c’è da discutere ancora con la dottoressa Tardella”.
Il nodo principale è la questione legata a Maria Francesca Tardella, oppure ci sono anche altre situazioni da rivedere? “Nel momento in cui il presidente di una società si trova di fronte a una persona che potenzialmente potrebbe ridiventare titolare dell’azienda che ha acquistato, contro la sua volontà perché nel frattempo ci sono stati soggetti che hanno fatto degli atti improvvidi, si deve tutelare per non perdere i soldi. Altrimenti si ferma”.
Sono stati risolti tutti gli altri problemi, fra i quali l’eventuale pagamento degli stipendi? “Se tutto va in porto gli stipendi verranno evasi. Se non vanno in porto queste trattative, il mio cliente non è disposto a perdere ulteriori soldi. Gli stipendi dei calciatori e dei dirigenti sono sempre garantiti dalla federazione, che ha in mano la fideiussione dei soggetti che c’erano prima”.
Senza il pagamento degli stipendi non ci sarebbero le condizioni per iscrivere la squadra al prossimo campionato di serie C. “Se non si trova un accordo è chiaro che la squadra non potrà essere iscritta al campionato, e a quel punto ci sarà un comunicato stampa che spiegherà cosa è successo. Il signor Liotti è disposto ad accollarsi le spese e anche i debiti, ma vuole essere sicuro di essere il proprietario della squadra. In tal caso può portare avanti il suo progetto, recuperando quello che ha anticipato, permettendo alla società di crescere”.
Sarà presentato domani, martedì 20 giugno, alle ore 18, nella sede dell’associazione Culturangolo in via Santa Maria della Porta, 24 "Il vangelo di legno verde", il libro di Ennio Cavalli, edito da Aragno nel 2016. Ennio Cavalli è un giornalista, è stato caporedattore culturale del GR1 Rai, e noto poeta e narratore, vincitore di numerosi importanti premi nazionali, tra i quali il "Campiello-Giuria dei Letterati" e il "Viareggio Poesia". Romagnolo di nascita, vive a Roma.
Nella sua ultima raccolta, "Il vangelo di legno verde", Cavalli rivive attraverso la prospettiva rivoluzionaria della poesia il messaggio rivoluzionario di Cristo. La poesia infatti è alla periferia della nostra realtà quotidiana, e maggiormente la poesia religiosa. "Non un vangelo secondo chissà chi, ma intorno al genio e all'innocenza di Gesù puer aeternus” è scritto nella copertina del libro.
Ennio Cavalli è presente nelle principali antologie di poeti, tra cui "Poesia italiana oggi" (1981) e "Poesia italiana del Novecento" (1990). Tra le sue raccolte in versi, "Naja tripudians" (prefazione di A.M. Ripellino, 1976). Cavalli è autore di numerosi libri tra cui "Quattro errori di Dio" e "Libro grosso" (Aragno editore) con i quali ha vinto rispettivamente il "Campiello-Giuria dei Letterati" e il "Viareggio Poesia". Con "I gemelli giornalisti sono io" (Piemme), il premio "Elsa Morante Ragazzi". Per Feltrinelli ha pubblicato "Se nascevo gabbiano... era peggio" (Kids, 2001) e "Il divano del Nord" (2005).
Si chiama "Restaurare il Cielo - Il restauro della Basilica della Natività a Betlemme" ed è la mostra itinerante ad ingresso libero che si terrà a Corridonia presso il Salone Cag "Pippo per gli Amici" dell'ex mercato coperto di via Cavour dal 23 giugno al 7 luglio.
La mostra verrà inaugurata venerdì prossimo, 23 giugno, alle ore 21.15 al CineTeatro Lanzi alla presenza di Mons. Vecerrica, Vescovo Emerito di Fabriano e Matelica. Da segnalare anche la presentazione che verrà fatta a Macerata presso la Loggia dei Mercanti giovedì 22 giugno alle ore 12.30 e l'appuntamento con i curatori, previsto per il 1 luglio alle ore 18.30 sempre al CineTeatro Lanzi.
I giorni del Cleti. Con i quarti di finale di domani, il prestigioso torneo di calcio giovanile accende la contesa per la conquista della 32° edizione.
Questi gli accoppiamenti delle sfide dei quarti che si giocheranno sul sintetico dello Stadio della Vittoria, la casa della Junior Macerata, club organizzatore: domani, martedì 20 giugno, alle 18.30 Villa Musone-Montemilone Pollenza, a seguire alle 21 Alma Juventus Fano-Fc Senigallia. Mercoledì alle 18.30 Junior Macerata-River Chieti 65, alle 21 Ancona 1905-Curi Pescara.
Delle 8 squadre ancora in corsa per alzare il più ambito trofeo per la categoria Esordienti, 3 dunque sono dell’anconetano, 2 maceratesi e abruzzesi e una del pesarese, eliminate invece le rappresentanti del fermano.
Gli ottavi sono iniziati con il settebello con cui l’Alma ha superato la Robur nel divertente 7-4 finale. Grande protagonista tra i vincitori, Esposito, autore di una tripletta. Per la Robur da menzionare Seghetti.
In serata è stato il Villa Musone a esultare imponendosi 5-4 in una gara più tirata sul K-Sport Academy Azzurra. Due volte sotto gli anconetani hanno messo la testa avanti nel terzo tempo e non si sono fatti raggiungere.
Dell’Fc Senigallia bi-campione in carica l’affermazione più ampia in virtù del tennistico 6-0 rifilato alla Fortitudo Fabriano. Da segnalare le prove del regista Santini e la tripletta di Rossi. Autorevoli anche i successi dell’Ancona 1905 e della Junior Macerata. I primi hanno battuto 5-0 il Campiglione Monturano, i padroni di casa 4-1 gli altri dorici della Giovane Ancona (spettacolare la rete di Polizzi su azione personale).
L’ultima delle anconetane, la Jesina, è invece uscita di scena con la lotteria dei rigori contro il Montemilone Pollenza. Beffa doppia perché il pari - meritato - è stato subìto allo scadere e poi l’ultimo penalty si è stampato sulla traversa. Nella giornata di domenica, infine, ecco le gioie abruzzesi. Il Curi Pescara ha eliminato 5-3 l’Afc Fermo che sembrava favorito e il River ha sconfitto 2-0 il Tolentino facendo valere la sua maggiore fisicità.
Continua a ritmo serrato la settimana ricca di eventi della "Controra", la costola del festival "Musicultura" dedicata agli approfondimenti culturali e musicali: quattro, cinque appuntamenti al giorno aperti al pubblico nelle piazze, i cortili e i palazzi del centro storico di Macerata con i protagonisti della musica e della cultura italiana tra cui anche Dacia Maraini, Eleonora Giorgi, Massimo Ciavarro, Vince Tempera, Giulio Scarpati, Alessio Bertallot, Aldo Maria Valli, Paolo Benvegnù.
Tanti eventi da godersi giorno per giorno, in attesa delle serate finali della 28° edizione del Festival "Musicultura" il 22, 23 e 25 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata, che quest’anno verrà ‘declinata’ su diverse e più importanti piattaforme: tv, radio e social. Tutte firmate Rai. Il 25 giugno Rai1 proporrà in diretta la kermesse di Macerata condotta da Fabrizio Frizzi, e John Vignola con Radio1 garantirà il suo puntuale supporto a cui si aggiungeranno i ‘social’ della Rai.
Domani, martedì 20 giugno, alle ore 18 nel Cortile del Palazzo Municipale il musicista, autore, conduttore radiofonico e Dj Alessio Bertallot proporrà al pubblico di Musicultura “Ascoltare musica. Oggi nuove frontiere e tecnologiche”, un viaggio tra le note della musica attraverso le più innovative tecnologie, con le testimonianze di Olive Danson e la partecipazione del giornalista, critico musicale Stefano Bonagura.
Alle 18.30 a Palazzo Conventati Massimo Ciavarro, l’amatissimo attore italiano, sarà il protagonista de "Le parole che non ti ho detto", progetto di Vincenzo Galluzzo, autore televisivo di numerosi programmi Rai tra i quali "Uno Mattina", "La Vita in Diretta", "Verdetto Finale", "Cominciamo bene", "Mezzogiorno in Famiglia", che proporrà il suo progetto nel quale vengono raccolte le lettere scritte da personaggi ad altre persone e amici.
Alle 21.15 a Palazzo Ciccolini Alberto Castelli presenterà “Soul Books, i colori della musica e dell’anima attraverso la vita dei suoi protagonisti”, una collana di volumi monografici diretti da Castelli che raccontano il sound che ha segnato un’epoca con i protagonisti della Soul Music tra gli anni ‘60 e ‘70 e che ancora oggi ispira molti artisti. Otis Redding, Aretha Franklin, Solomon Burke, Nina Simone e i più̀ grandi artisti soul raccontati dal giornalista americano Peter Guralnick con Graziano Uliani e da prestigiose firme italiane del calibro, tra gli altri, di Gianni Del Savio e Eddy Cilia.
Alle 21.30 in Piazza Cesare Battisti l’atteso Concerto dei Vincitori della XXVIII edizione di Musicultura condotto da John Vignola di Rai Radio 1. Si esibiranno: Lucio Corsi, Nico Gulino, Lovain, Bob Messini, Mirkoeilcane, Francesco Papageorgiou, Francesca Sarasso e Alessandro Sipolo.
Tutte le informazioni sul Festival sull’App gratuita di "Musicultura" che darà la possibilità di avere notizie in tempo reale sulla manifestazione e sugli artisti geocalizzando i numerosi eventi previsti al Festival dal 19 al 25 giugno, e nelle serate finali di "Musicultura" nella suggestiva cornice dell’Arena Sferisterio, tempio della musica italiana.
www.musicultura.it
CONTRORA 2017, il programma:
Lunedì 19 giugno
18.00 - Cortile Palazzo Municipale
Michele Bovi
Note segrete
Eroi, spie e banditi della musica italiana
partecipano Johnny Charlton e Vince Tempera
18.30 - Palazzo Conventati
Eleonora Giorgi
Le parole che non ti ho detto
un’idea di Vincenzo Galluzzo
21.15 - Palazzo Ciccolini
Marco Buratti
Palindromi, che combinazione!
partecipa Ennio Cavalli
in collaborazione con Liberilibri
21.30 - Piazza C. Battisti
La Zattera di Capitan Capitone
Daniele Sepe in concerto con i compagni d’avventura del suo progetto artistico
Martedi 20 giugno
18.00 - Cortile Palazzo Municipale
Alessio Bertallot
Ascoltare musica oggi nuove frontiere tecnologiche
testimonianze di Olive Dawson
introduce Stefano Bonagura
18.30 - Palazzo Conventati
Massimo Ciavarro
Le parole che non ti ho detto
un’idea di Vincenzo Galluzzo
21.15 - Palazzo Ciccolini
Alberto Castelli
Soul Books
I colori della musica dell’anima attraverso la vita dei suoi protagonisti
21.30 - Piazza C. Battisti
Lucio Corsi · Nico Gulino Lovain · Bob Messini Mirkoeilcane Francesco Papageorgiou Francesca Sarasso Alessandro Sipolo
I vincitori della XXVIII edizione
di Musicultura in concerto
conduce John Vignola (Radio 1 Rai)
Mercoledì 21 giugno
18.00 - Cortile Palazzo Municipale
Ellade Bandini
Un grande batterista racconta la canzone d’autore
interviene John Vignola
18.30 - Palazzo Conventati
Carlo Nordio
Crainquebille, il venerdì santo del diritto L’ex magistrato e Procuratore aggiunto di Venezia ne discute con Ennio Cavalli
intervengono Giulia Poeta (voce), Chopas (canto e chit.), Valentina Guardabassi (canto)
in collaborazione con Liberilibri
21.15 - Palazzo Conventati
Carlo Latini
Il Giro d’Italia, un grande romanzo popolare
partecipa Claudio Chiappucci
si ringraziano per la collaborazione l’Ass. Pindaro ed Overtime Festival
21.30 - Piazza C. Battisti
Riccardo Tesi & Banditaliana
Un viaggio musicale dalla tradizione all’improvvisazione
Riccardo Tesi (organetto) Maurizio Geri (voce, chitarra) Claudio Carboni (sax) Gigi Biolcati (percussioni)
Giovedì 22 giugno
18.00 - Cortile Palazzo Municipale
Alessandro Carrera
La poesia di Bob Dylan
Ne discutono con il traduttore del Premio Nobel 2016 John Vignola ed Ennio Cavalli
interviene Casta (voce e chit.)
18.30 - Palazzo Conventati
Giulio Scarpati
A tu per tu
conduce Michela Pallonari
18.45 - Piazza C. Battisti
la Rappresentante di Lista
Veronica Lucchesi (voce e percussioni) Dario Mangiaracina (chit., fisa e voce) Marta Cannuscio (batteria e cori) Enrico Lupi (tromba, piano e synth) Erika Lucchesi (cori)
Venerdì 23 giugno
18.00 - Cortile Palazzo Municipale
Paolo Benvegnù e Giovanni Truppi
La bottega del cantautore
conduce John Vignola
18.00 - Teatro della Soc. Filarmonico Drammatica
La notte di San Giovanni
Il racconto in forma teatrale del primo moto carbonaro verificatosi in Italia, a Macerata (1817)
Organizzato dalla Società Filarmonico Drammatica con la propria Compagnia Teatrale e il patrocinio del Comune di Macerata. Liberamente tratto dal romanzo
“Carbonari a Macerata” di R. Pasqualetti
18.30 - Palazzo Conventati
Aldo Maria Valli
266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P. Nessuno mi può giudicare?
Il vaticanista del TG1 presenta il suo ultimo libro interviene Ennio Cavalli
partecipa il coro polifonico Crypta Canonicorum
in collaborazione con Liberilibri
18.45 - Piazza C. Battisti
Barcelona Gipsy balKan Orchestra
Sandra Sangiao (voce) Mattia Schirosa (fisa) Julien Chanal (chit.) Dimitri Skidanov (cb) Stelios Togias (perc.) Dani Carbonell (clarinetto) Pere Nolasc (violino)
Sabato 24 giugno
17.30 - Cortile Palazzo Municipale
Sergio Staino
La vita in un tratto di matita
interviene Ennio Cavalli
18.45 - Palazzo Conventati
Dacia Maraini
L’amore non finisce mai
presenta Ennio Cavalli
partecipano Jacqueline Maria Ferry ed Eugenio Murrali
21.15 - Palazzo Ciccolini
La ribalta teatro
Properzio, ovvero Gli amanti di Tivoli
Un inedito adattamento scenico del delizioso pastiche di Julien Benda
interpretano Giorgio Vierda, Alberto Ierardi e Marta Paganelli
introduce Salvatore Zappia
e con Valentina Guardabassi (canto) Casta (chit.), Roberto Picchio (fisa)
in collaborazione con Liberilibri
Aspettando la diretta
dalle 18.30 - Centro storico
Aperitivi a tema proposti dai locali del centro storico di Macerata
dalle 21.30 - Piazza C. Battisti
I quattro vincitori eletti dal pubblico dell’Arena Sferisterio in concerto
presenta John Vignola (Radio 1 Rai)
dalle 22.45
A 50 anni da Sgt. Pepper
Il compleanno del celebre album beatlesiano dà spunto al DJ-set per lanciare una notte di musica in piazza
Domenica 25 giugno
18.00 - Cortile Palazzo Municipale
Giangilberto Monti
E sempre allegri bisogna stare
le canzoni del signor Dario Fo
interviene John Vignola
18.30 - Palazzo Conventati
Barbara Alberti
Le parole che non ti ho detto
un’idea di Vincenzo Galluzzo
18.45 - Piazza C. Battisti
Guido Catalano
Poeti in piazza
introduce Ennio Cavall
Programma delle serate live del 22 23 e 25 giugno Arena Sferisterio - Macerata
Giovedì 22 giugno
I VINCITORI IN CONCORSO
Lucio Corsi
Nico Gulino
Lovain
Bob Messini
Mirkoeilcane
Francesco Papageorgiou
Francesca Sarasso
Alessandro Sipolo
OSPITI
Barcelona Gipsy balKan Orchestra
Teresa De Sio
Ermal Meta
Simona Molinari
Venerdì 23 giugno
I VINCITORI IN CONCORSO
Lucio Corsi
Nico Gulino
Lovain
Bob Messini
Mirkoeilcane
Francesco Papageorgiou
Francesca Sarasso
Alessandro Sipolo
OSPITI
Giorgia
La Rappresentante di Lista
Daniele Sepe: Capitan Capitone e i Fratelli della Costa
Fausta Truffa con il Coro dell’Università di Macerata
Domenica 25 giugno
In diretta in prima serata su Rai 1 e Radio1 Rai
FINALISSIMA DEL CONCORSO
Con i quattro artisti più votati dal pubblico nelle due serate precedenti
OSPITI
Roberto Vecchioni
Simone Cristicchi
Decibel
Ron
Matthew Lee
Guido Catalano
Un tratto di strada invaso dal grano. È quanto è successo stamattina in superstrada.
Il tratto interessato è quello tra Piediripa e Morrovalle, direzione mare, dove una corsia è stata completamente invasa da grano perso da un camion. Una situazione che sta creando rallentamenti e disagi al traffico e alla viabilità.
La semifinale del Torneo Velox col Senigallia è stata disputata dalla Maceratese giovedì 15. La Maceratese passa in vantaggio dopo 10 minuti con Shiba che dalla sinistra entra in area e tira.
Nella seconda parte del 1° tempo leggera supremazia del Senigallia alla ricerca del pareggio ma senza conclusioni pericolose tranne qualche calcio d'angolo e Maceratese che amministra il vantaggio. All'inizio del secondo tempo maceratese raddoppia ancora con Shiba che dopo una bella azione manovrata dalla dx riceve palla al limite dell'area e di prima intenzione calcia rasoterra.
Reazione veemente del senigallia che si concretizza solamente in alcuni calci d'angolo.
Paolucci con un'azione personale sfiora il gol con una grandissima parata del portiere del senigallia prima Shiba con la sua tripletta personale chiude la partita. C'è spazio anche per il 4° gol di Crescimbeni che era subentrato a Nasic (in non perfette condizioni fisiche) intorno al 30° del 1° tempo.
Finale con il Tolentino sabato 24 giugno alle ore 21
Da mercoledì a venerdì, 21-23 giugno, si svolgerà a Macerata il convegno “La Galleria di palazzo Buonaccorsi a Macerata: nuove letture e prospettive di ricerca per il Settecento europeo”, promosso dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo e dalla Sisca, Società italiana di storia della critica d'arte, associazione nazionale che raccoglie storici dell'arte impegnati nello studio della critica d'arte, della museologia e della storia del collezionismo, in collaborazione con il Comune di Macerata.
Vi interverranno oltre trenta studiosi italiani e stranieri le cui proposte sono state selezionate da un comitato scientifico che raccoglie i maggiori esperti dell'arte del Settecento. I lavori si svolgeranno mercoledì e giovedì al Polo Didattico Pantaleoni e venerdì all’interno della Galleria dell’Eneide stessa. Si comincia il primo giorno alle 14.45 con i saluti del rettore Francesco Adornato, del sindaco Romano Carancini, del direttore della sezione Beni culturali del Dipartimento di Scienze della formazione Massimo Montella, degli assessore alla cultura regionale Moreno Pieroni e comunale Stefania Monteverde, di Alessandra Sfrappini di Macerata Cultura biblioteca e musei, Paola Ballesi, presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi, Gabriele Barucca della Soprintendenza Marche e di Massimiliano Rossi, presidente della Sisca.
La Galleria dell'Eneide di palazzo Buonaccorsi fu "riscoperta" negli anni '60 del '900 da grandi storici dell'arte anglosassoni, come Dwight Miller e Francis Haskell, che la consacrarono come monumento chiave dell'intero Settecento europeo. Scopo del convegno è far meglio conoscere quest'opera così importante, oggi al centro del percorso museale della città di Macerata, attraverso un dialogo fra diversi metodi della ricerca storico-artistica: indagine documentaria, attribuzionismo, critica d'arte, iconografia, storia culturale.
Il convegno si articolerà, quindi, in quattro sessioni divise in tre giornate dedicate ad "Artisti e committenti", "Tipi spaziali e spazi del collezionismo", "Parole e immagini: letture iconografiche" e "Pubblico, ricezione, fortuna critica".
Nell'ultima giornata del convegno, venerdì 23 giugno, al termine dei lavori, i presenti potranno compiere, in compagnia dei convegnisti, un itinerario di visita ad alcuni dei monumenti settecenteschi di Macerata, come la basilica della Misericordia e palazzo de Vico, che custodisce un importante ciclo pittorico di Giovanni Anastasi (1703-1704), mentre nel pomeriggio sarà possibile prendere parte a una visita guidata alla villa Buonaccorsi di Potenza Picena, residenza di campagna della famiglia maceratese, altra perla del patrimonio culturale della regione, grazie al palazzo e al giardino all'italiana, popolato di sculture ispirate alla mitologia e al teatro contemporaneo.
“Il convegno – spiegano i suoi curatori Giuseppe Capriotti, Francesca Coltrinari, Patrizia Dragoni, Susanne Adina Meyer, Massimiliano Rossi - vuole essere insieme momento di studio e approfondimento e occasione di conoscenza e divulgazione ad un pubblico anche di amatori e cittadini, nella consapevolezza che il ruolo della ricerca universitaria possa essere anche quello di contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale del territorio”.