Macerata

Maceratese, solo cinque giorni per pagare stipendi e iscrivere la squadra al campionato

Maceratese, solo cinque giorni per pagare stipendi e iscrivere la squadra al campionato

Prepariamoci al peggio. La Maceratese non da segni di vita da parecchio tempo e negli ultimi giorni la situazione si è aggravata. Ai piedi del Vesuvio l’amministratore unico, Claudio Liotti, in un colpo solo si è rimangiato due mesi di promesse. Gli avvoltoi hanno cominciato a roteare sulla carcassa del sodalizio biancorosso, dalla Sport Man a Giovanni Monorchio.  Fra cinque giorni scade il termine ultimo per pagare gli stipendi arretrati alla squadra, entro il 30 giugno dovrà essere formalizzata la domanda di iscrizione al prossimo campionato di serie C. Il tempo delle chiacchiere è finito. Se Claudio Liotti (o chi per lui) non mette mano al portafoglio, la S.S. Maceratese srl dovrà dire addio al calcio professionistico, diritto acquisito sul campo da Federico Giunti ed i suoi ragazzi.  Memori di quanto accaduto nei mesi scorsi a Novi Ligure, dove gli stessi personaggi hanno portato al fallimento della Novese, la cosa non  sorprende più di tanto.  Un presidente che non si degna in assoluto di fare visita alla squadra, di presentarsi ai tifosi e alla città e che parla con la stampa attraverso i comunicati, manca di credibilità. Una società che costringe la propria squadra a giocare la partita con il Venezia a porte chiuse per un debito di poche migliaia di euro è vergognoso. Una dirigenza che nega finanche con le minacce accostamenti a Gaetano Battiloro, mentre invece lavorano fianco a fianco, è stucchevole. Per non parlare della trasferta a Santarcangelo di Romagna, pagata con una colletta dei tifosi, e la venuta a Macerata del neo direttore generale Salvatore Matrecano, che ha chiesto di essere rimborsato in loco dei soldi spesi per il tragitto. Tralasciamo l’oscuramento del sito internet, un’inezia, ma anche questo dovuto al cattivo “vizio” di non saldare i conti. Soprassediamo sul resto. C’era da aspettarselo. Non sarà facile far ripartire il calcio a Macerata. Bisognerà tornare sui polverosi campi di periferia. Quanti bocconi amari.  Nelle prossime ore l’avvocato Fabio Marinelli, legale di Claudio Liotti, sarà a Macerata per provare a risolvere tutti i problemi. Ma ha già fatto sapere, Marinelli per conto di Liotti, che il suo assistito non è disposto a spendere altri soldi (sarebbe curioso sapere come e per cosa ha speso gli altri?) se l’ex presidente Maria Francesca Tardella non rinuncerà al diritto di ricompera sulle quote, mai pagate da Filippo Spalletta.  E se San Gennaro facesse la grazia? 

21/06/2017 15:39
Messa in sicurezza convitto dell'Istituto Tecnico Agrario di Macerata: consegnati i lavori

Messa in sicurezza convitto dell'Istituto Tecnico Agrario di Macerata: consegnati i lavori

Nella giornata di ieri, martedì 20 giugno, sono stati consegnati i lavori riguardanti il convitto dell'Istituto Tecnico Agrario di Macerata. Inizieranno subito e, per quanto risulta dal contratto, avranno una durata di sei mesi. Dovranno quindi concludersi entro la fine del 2017. Le opere in questione sono relative all'ultimo stralcio dei tre interventi fatti per completare la messa in sicurezza e il miglioramento sismico di tutto l'edificio. L'opera in questione, già finanziata e progettata prima dell'ultimo sisma, non era stata ancora appaltata in quanto si era in attesa dell'erogazione dei fondi del terremoto del '97 da parte della Regione. Erogazione avvenuta a novembre del 2016. Il completamento riveste senz'altro un'importanza particolare in quanto i lavori sulla scuola agraria, che ammontano complessivamente a 1.500.000,00 mila  euro (in precedenza erano stati effettuati altri due interventi di 450 mila ognuno), sono stati possibili perché la Provincia nonostante il blocco determinato dal patto di stabilità, con perseveranza e continuità, ha avuto la capacità di reperire nel tempo tutti i finanziamenti in campo, da quelli del MIUR a quelli del decreto Lupi. I lavori relativi all'ultimo stralcio ammontano complessivamente a 600 mila euro. Con questo ultimo intervento, di fatto, il complesso del convitto è stato ristrutturato e messo in sicurezza.  

21/06/2017 15:30
Fisco, rapporto CNA su tassazione imprese. Ramadori: "Pressione fiscale aggravata da sisma"

Fisco, rapporto CNA su tassazione imprese. Ramadori: "Pressione fiscale aggravata da sisma"

A Macerata gli imprenditori artigiani lavorano 224 giorni per pagare i tributi e 141 per i propri consumi personali: questo significa che nel 2017 le piccole e medie imprese maceratesi hanno pagato il 61,5% di tasse (Total Tax Rate, cioè peso complessivo del fisco, nel 2016 era il 61,2%), potendo contare su un reddito disponibile pari a 19.256 euro, cioè 126 euro in meno dell’anno scorso e 981 in meno rispetto al 2011. L’11 agosto 2017 sarà la data da segnare sul calendario: si tratta del Tax Free Day (Giorno della liberazione dalle tasse), in cui si smette di lavorare per il fisco e si inizia a guadagnare per se stessi e la propria impresa. Sono i dati rilevati da “Comune che vai, fisco che trovi”, il Rapporto 2017 dell’Osservatorio permanente CNA sulla tassazione delle Pmi, che analizza l’andamento della tassazione sulle piccole imprese in 135 città italiane, tra cui tutti i capoluoghi di provincia. La stima è riferita ad un’impresa individuale, con 5 dipendenti, un laboratorio artigiano di 350 metri quadrati e un negozio di 175, con 430mila euro di fatturato e 50mila euro di utili. In relazione a questi parametri e ai numeri ricavati, Macerata si piazza all’ottantesimo posto nella classifica delle 135 città italiane analizzate dall’osservatorio.  “Nel 2016 il bis dell’anno precedente non c’è stato – commenta il Direttore Generale CNA Macerata Luciano Ramadori - il sensibile calo della pressione fiscale registrato a livello nazionale nel 2015 non ha avuto seguito. I dati riferiti a Macerata fanno registrare una variazione dello 0,3% rispetto al 2016 e anche il giorno della liberazione dalle tasse è il medesimo dello scorso anno, cioè l’11 agosto. Vuol dire che riguardo la pressione fiscale sulle imprese il quadro delineato non è diverso dallo scorso anno, con l’aggravante del sisma che ha complicato una situazione già delicatissima”. Aggiunge il Presidente Territoriale Giorgio Ligliani: “Le analisi dimostrano che tra i problemi che impediscono lo sviluppo delle imprese italiane c’è l’elevata pressione fiscale complessiva sul reddito. Il problema dell’Italia risiede nella iniqua distribuzione del carico fiscale, tutto a svantaggio delle imprese e, in particolare, delle piccole imprese personali. Per questo CNA ha proposto al governo otto possibili soluzioni volte a ridurre la pressione fiscale garantendo, al contempo, maggiore equità nel prelievo tra i diversi redditi da lavoro; invertire sensibilmente la tendenza di trasferire sulle imprese gli oneri dei controlli; usare in modo intelligente la leva fiscale per aumentare la domanda interna”. Le proposte CNA:   1.      Ridurre la tassazione sul reddito delle imprese personali e sul lavoro autonomo, utilizzando le risorse provenienti dalla spending review e dalla lotta all’evasione; 2.      Rendere l’Imu pagata sugli immobili strumentali delle imprese completamente deducibile dal reddito d’impresa; 3.      Rivedere la tassazione Irpef delle imprese personali e degli autonomi, prevedendo delle riduzioni automatiche all’aumentare del reddito dichiarato rispetto al reddito ideale suggerito attraverso i nuovi Indicatori sintetici di affidabilità; 4.      Trasformare le detrazioni relative a spese per lavori edili in crediti d’imposta cedibili agli intermediari finanziari; 5.      Definire il concetto di insussistenza di autonoma organizzazione per non assoggettare i soggetti all’Irap e aumentare la franchigia Irap ad almeno 30mila euro; 6.      Rivedere al più presto i criteri per l’attribuzione dei valori catastali degli immobili, al fine di allinearli periodicamente ai valori di mercato a invarianza di gettito; 7.      Agevolare il passaggio generazionale delle imprese individuali tramite la completa neutralità fiscale delle cessioni di azienda, al pari di quanto è previsto in caso di conferimenti; 8.      Evitare di spostare sulle imprese gli oneri dei controlli attraverso un uso intelligente della fatturazione elettronica, eliminando nel più breve tempo possibile tutti i regimi Iva del reverse change previsti attualmente, lo split payment, la ritenuta dell’8% sui bonifici relativi a spese per le quali sono riconosciute detrazioni fiscali.  

21/06/2017 14:29
Macerata, da lunedì 26 giugno iniziano i "Focus del circolo Aldo Moro"

Macerata, da lunedì 26 giugno iniziano i "Focus del circolo Aldo Moro"

Lunedì 26 giugno alle ore 21 prenderanno il via i "Focus del Circolo Aldo Moro" che vogliono porre l’attenzione sulla ricostruzione economica e sociale di un territorio già prima degli eventi sismici soffriva drammaticamente il problema dello spopolamento. "I tempi della rinascita di quei territori vanno abbreviati e accelerati il più possibile, ma questo non deve esimerci dall’elaborare strategie di sviluppo coraggiose e innovative che vedano protagonista il territorio". Scivono in una nota l'assessore regionale Sciapichetti e il presidente del Circolo Gualtieri. "Le Marche - continuano - sono chiamate ad affrontare la crisi più grave delle loro storia, ma hanno anche l’occasione di trasformare l’emergenza terremoto nella possibilità di riscatto e di rilancio di un territorio che, sia pur fortemente provato è  pronto a rialzarsi grazie alla tenacia e alla caparbietà di coloro che in quei luoghi sono nati e cresciuti e vorrebbero continuare a vivere". "Adesso è necessario pensare a strategie di lungo respiro, guardare oltre le polemiche del momento; solo se sapremo utilizzare al meglio tutte le risorse umane, sociali ed economiche esistenti  riusciremo a rigenerare il nostro territorio per creare nuovo sviluppo e occupazione soprattutto giovanile. La sfida è alta ed è possibile vincerla insieme, senza divisioni o arroccamenti campanilistici" concludono.

21/06/2017 14:06
Musicultura: modifiche alla viabilità per serate finali

Musicultura: modifiche alla viabilità per serate finali

Per permettere il regolare afflusso del pubblico allo Sferisterio, in occasione delle serate di Musicultura in programma domani 22 giugno, venerdì 23 e domenica 25, il comando di Polizia municipale sulla base anche di quanto emerso in sede di Comitato tecnico tenuto in Questura nei giorni scorsi, ha emanato un’ordinanza che prevede sostanziali modifiche alla circolazione stradale in quella zona. Le disposizioni del provvedimento tengono conto della necessità di creare davanti all’Arena uno spazio di tutela assicurato da chiusure fisiche in grado di interdire il traffico veicolare e prevede quindi dalle 17 il divieto di uscita da piazza Mazzini verso piazza Nazario Sauro. I soli residenti e gli autorizzati per uscire potranno percorrere l’area pedonale della piazza e dirigersi verso via Crispi - via Convitto. Dalle 17, istituzione del divieto di transito in via Zara, all’altezza dell’intersezione con via Armaroli e in viale Trieste, deviazione del flusso veicolare verso viale don Bosco-corso Cairoli. Dalle 19, divieto di transito anche in via Diomede Pantaleoni con sbarramenti fissi e mobili in piazza Nazario Sauro e deviazione del traffico verso via Maffeo Pantaleoni in direzione via Pace, borgo san Giuliano, viale Leopardi, Rampa Zara. L’interruzione del transito riguarderà anche il trasporto pubblico che seguirà percorsi alternativi. In particolare la Circolare e la linea 2 faranno capolinea ai Giardini Diaz, le linee 7 e 8 si fermeranno in via Carducci, le linee 1, 3, 4, 9, 10, 11, 12 si attesteranno in via Trento mentre la linea 5 sarà sospesa dalle 16,40 (nel sito www.apmgroup.it il dettaglio delle variazioni). Queste le disposizioni previste dall’ordinanza del Comando di Polizia municipale: In occasione degli spettacoli in programma nell’Arena Sferisterio nelle serate del 22, 23 e 25 giugno 2017, previa apposizione di regolamentare segnaletica stradale, si dispone la seguente regolamentazione della circolazione:  Dalle ore 17:00, o nel diverso termine reso necessario da esigenze di pubblica sicurezza indicato dalla segnaletica stradale : Divieto di transito in via Zara, all’altezza dell’intersezione con via Armaroli, eccetto residenti, veicoli a servizio degli invalidi che espongono lo speciale contrassegno, polizia e soccorso;   Dalle ore 17:00, o nel diverso termine reso necessario da esigenze di pubblica sicurezza indicato dalla segnaletica stradale: Divieto di transito in Viale Trieste, nel tratto compreso tra Viale Don Bosco e Piazza N.Sauro, con deviazione del traffico, per tutte le direzioni, in Viale Don Bosco, eccetto polizia e veicoli autorizzati; Divieto di transito in Viale Diomede Pantaleoni, con sbarramenti fissi e mobili in piazza N.Sauro ed in viale Diomede Pantaleoni e deviazione del traffico in Via Maffeo Pantaleoni; il traffico diretto in centro sarà deviato sul percorso: Via Maffeo Pantaleoni > Borgo San Giuliano > Viale Leopardi > Rampa Zara; Divieto di transito su Porta Picena (uscita da piazza Mazzini) con sbarramento fisso e deviazione  del traffico veicolare (solo autovetture) in uscita da piazza Mazzini su via Crispi > via del Convitto > viale Trieste ad eccezione dei veicoli  di larghezza superiore a metri 2,00 e/o altezza superiore a metri 2,50 (dimensioni massime per l’uscita da Porta Convitto); questi ultimi veicoli dovranno uscire dal centro storico mediante l’ausilio di personale di polizia e previa sospensione del traffico, a ritroso sul percorso via Ciccarelli > via L.Rossi > Via Santa Maria della Porta > piazza V.Veneto > via Crescimbeni, ecc;

21/06/2017 13:09
Macerata Estate: da venerdì 23 giugno torna "Pedali sotto le stelle"

Macerata Estate: da venerdì 23 giugno torna "Pedali sotto le stelle"

Torna "Pedali sotto le stelle" il tradizionale appuntamento estivo con le passeggiate in bicicletta al chiaro di luna, parte integrante del calendario di Macerata Estate. La proposta è dell’associazione Ciclo Stile che rinnova l'invito a salire in sella per un gradevole giro per le strade della città, godendo del naturale piacere procurate dalle pedalate in compagnia al fresco della sera. Come di consueto il giro sarà adatto a tutti, ma per ovvie ragioni di sicurezza si invitano i partecipanti a munirsi di casco, lucine e/o giubbetto rifrangente. Il primo appuntamento è alle 21.30 di venerdì 23 giugno, alla Rotonda dei Giardini Diaz. Seguiranno altre due uscite il 14 luglio e 1 settembre. Durante il giro ci sarà la possibilità di una sosta per un gelato o una bibita rinfrescante. Ciclo Stile propone inoltre per il 2 luglio Biciammare, una pedalata verso Civitanova Marche lungo la Via delle Abbazie, con partenza alle 8.30 dai Giardini Diaz e con possibilità di aggregarsi al gruppo a Piediripa e San Claudio. Ritorno in bici o in treno. Per maggiori dettagli disponibile la pagina fb di Ciclo Stile.

21/06/2017 12:56
Arte in Corso: il venerdì corso della Repubblica diventa Montmartre

Arte in Corso: il venerdì corso della Repubblica diventa Montmartre

Corso della Repubblica è sempre in fermento, a quasi un anno dalla prima “Rivoluzione” continuano le iniziative che i negozianti della via centrale di Macerata propongono per far ritorno ad una concezione di social che sia il più reale possibile: la condivisione dello spazio pubblico. Con le belle serate estive l’evento “Arte in Corso” si terrà ogni venerdì per tutto il giorno fino alla mezzanotte. Ricordando un po’ Montmartre, il famoso quartiere parigino degli artisti, Corso della Repubblica vuole dar spazio a tutte le espressioni artistiche e vuol dare a tutti la possibilità di esprimere la propria arte, così i commercianti hanno acquistato ben 30 postazioni di suolo pubblico per offrirle gratuitamente a chiunque voglia proporre e vendere la propria arte, qualunque essa sia. Ovviamente insieme alle varie espressioni dell’essere i negozi della via resteranno aperti per offrire come al solito i loro immensi sorrisi e la loro merce di ottima qualità. Non è solo una questione di shopping notturno, ma, da veri condottieri della “rivoluzione perenne”, i commercianti di Corso della Repubblica continuano a farsi promotori dell’idea che il centro storico non è vissuto perché non viene offerta una valida opportunità per viverlo. Creare occasioni non solo commerciali è la strada che hanno deciso di percorre per riportare la gente a condividere la città.

21/06/2017 12:45
Controra: tra le parole di Ciavarro e la degustazione musicale dei finalisti di Musicultura -FOTO

Controra: tra le parole di Ciavarro e la degustazione musicale dei finalisti di Musicultura -FOTO

Seconda giornata della Controra ed è già successo di pubblico. Ieri la manifestazione culturale che accompagna il grande evento di Musicultura è iniziato con un pomeriggio tutto da vivere insieme a Massimo Ciavarro nel salotto del cortile di Palazzo Conventati e alla voce inconfondibile di Alessandro Bertallot a Palazzo Municipale. Due incontri che hanno entusiasmato i presenti, a tratti commovente l’intervento di Ciavarro nel prendere parte al format ideato per la manifestazione da Vincenzo Galluzzi “Le parole che no ti ho detto”, mentre il dj di Radio1 ha raccontato la musica ai tempi della supertecnologia. La serata è poi proseguita con gli appuntamenti musicali. A Palazzo Ciccolini si è parlato di musica, quella dell’anima con Alberto Castelli, mentre in piazza Cesare Battisti c’è stato l’evento cool, “l’aperitivo” alle serate finali di Musicultura: gli otto finalisti, Lucio Corsi, Nico Gulino, Lovain, Bob Messini, Mirkoeilcane,
Francesco Papageorgiou, Francesca Sarasso, Alessandro Sipolo, si sono esibiti per dare un assaggio della loro musica e della loro arte. La serata live è stata presentata da John Vignola di Radio 1 Rai. Oggi un’altra Musica alla Controra. Si inizia nel tardo pomeriggio con Ellade Bandini che racconta la canzone d’autore (ore 18 Palazzo Municipale) e a seguire Carlo Nordio,  l’ex magistrato e Procuratore aggiunto di Venezia discute con  Ennio Cavalli su “Crainquebille,
il venerdì santo del diritto” (ore 18:30 a Palazzo Conventati). In serata tutta l’emozione del Giro d’Italia a Palazzo Ceccolini con le parole di Claudio Chiappucci, mentre in piazza Cesare Battisti la musica live è targata Gruppo Ocarinistico Budriese che con il loro sound faranno fare il giro del mondo rimanendo a Macerata.
 (Foto di Valentina Viti e Angela Trabocchi)

21/06/2017 12:04
Ordine degli ingegneri: nuovo consiglio per la provincia di Macerata

Ordine degli ingegneri: nuovo consiglio per la provincia di Macerata

La provincia di Macerata, la più colpita dal sisma, ha un nuovo consiglio dell'Ordine degli ingegneri. Le elezioni sono state fatte sabato 16 giugno e hanno riscontrato un’ampia partecipazione: 451 sono stati gli iscritti (+25% rispetto al 2013) provenienti da tutta la provincia e arrivati nel capoluogo per esprimere le loro preferenze. Un evento importante quello appena conclusosi poiché l’ingegnere è universalmente riconosciuto come la figura chiave per la ricostruzione. Un ruolo determinante quello del nuovo Consiglio che avrà l’onere e l’onore di concertare e migliorare con gli organi istituzionali la normativa e le ordinanze afferenti il sisma affinché la ricostruzione possa avere quel celere avvio, auspicato da tutti, per consentire il rientro degli abitanti e la ripresa delle attività nelle zone colpite dai recenti eventi sismici. Nel nuovo consiglio ci saranno sette consiglieri nuovi. I componenti per il quadriennio 2017/2021 sono: Paulini Maurizio, Tibaldi Stefania , Brachetti David, Mattioni Romualdo, Biancucci Silvano, Gobbi Nicola, Smeraldini Fabio, Brodolini Mario, Paolucci Corrado, Governatori Giorgio; per la sezione B, ingegneri junior: Terzi Martina. Si dovrà attendere qualche giorno per la riunione d’insediamento del nuovo Consiglio e per le nomine delle nuove cariche.

21/06/2017 11:39
"Scarabocchi" di maicol&mirco al Crack Festival di Roma

"Scarabocchi" di maicol&mirco al Crack Festival di Roma

Lo spettacolo teatrale "Scarabocchi" sarà in scena venerdì 23 giugno dalle ore 21.30 alle 23, al Crack Festival di Roma, Foro Prenestino. Scarabocchi in teatro, nasce dalla collaborazione del Teatro Rebis di Macerata con maicol&mirco, ed è la metamorfosi scenica dei loro brutali e innocenti fumetti, dove i corpi sono incastonati in scomode reticenze, dove gesto e parola, ridotti all'essenziale, tentano di abbozzare l'immagine 'purificata' di un'umanità risibile e sconcia. Sul palco ci sarà Meri Bracalente, Sergio Licatalosi, Fernando Micucci; scenografie Cifonemusiche Maestro MAT64; drammaturgia e regia sono a cura di Andrea Fazzini. L'ingresso sarà libero, ma i posti limitati. Le prenotazioni sono necessarie per l'acquisto del libro originale di maicol&mirco, Cavalli e slalom, distribuito in occasione dello spettacolo a 5 euro.    

21/06/2017 10:40
Compro oro, blitz sulla costa: sequestrati preziosi da 20mila euro

Compro oro, blitz sulla costa: sequestrati preziosi da 20mila euro

Orecchini, bracciali, collane, spille: tutti oggetti d'oro, dal valore complessivo di 20mila euro, pronti a essere fusi senza autorizzazione. Sono stati trovati dai carabinieri del nucleo investigativo del reparto operativo di Macerata durante controlli in un Compro Oro della costa adriatica. Gli oggetti preziosi sono stati sequestrati dai carabinieri e il titolare dell’esercizio è indagato per ricettazione. In tutto 163 pezzi, per circa 800 grammi di peso complessivi, la cui provenienza non è chiara e potrebbe essere quindi legata a furti o rapine.Le indagini sono partite in seguito a un blitz dei militari effettuato nel pomeriggio di lunedì 19 giugno. Nel corso della verifica, hanno rinvenuto già pronti per essere consegnati ad una fonderia, diversi oggetti d’oro che non erano stati minimamente riportati dall’esercente sul prescritto registro di “carico e scarico” dove, per legge, deve essere obbligatoriamente annotato chi consegna al negozio l’oro, gli estremi del suo documento di identità, la descrizione dell’oggetto consegnato, la data e il relativo peso. Tutti i preziosi sono stati sequestrati. I carabinieri invitano chiunque riconosca i pezzi sequestrati a contattare il comando di Macerata (0733-4061) e di chiedere del Nucleo investigativo del Reparto Operativo portando poi in visione copia della relativa denuncia a suo tempo presentata, nonché eventuali foto degli oggetti qualora esistenti.      

21/06/2017 10:06
Macerata: un uomo si barrica in casa e dà in escandescenza. Ricoverato in ospedale

Macerata: un uomo si barrica in casa e dà in escandescenza. Ricoverato in ospedale

Lanciava indumenti dal balcone e urlava frasi sconnesse. I carabinieri di del nucleo radiomobile di Macerata hanno dovuto calmare un cinquantottenne successivamente ricoverato presso l'ospedale della città. Ieri pomeriggio i militari sono intervenuti in seguito alla chiamata dello stesso che, chiuso in casa, si sporgeva pericolosamente dal balcone al sesto piano. Con pazienza e capacità empatica, dopo decine di minuti, i militari, anche grazie all'intervento dei vigili del fuoco, hanno aperti la porta. I sanitari del 118 hanno portato l'uomo all'ospedale di Macerata.      

21/06/2017 08:26
Macerata, atti vandalici all'ex Upim

Macerata, atti vandalici all'ex Upim

Vetrine in frantumi nei locali dell'ex Upim alla Galleria del Commercio di Macerata. Ad accorgersene è stato un passante, che ha subito avvertito le forze dell'ordine. Sul posto, oltre ai carabinieri di Macerata, sono intervenuti anche i vigili del fuoco. I proprietari del locale sono stati allertati e al momento si trovano all'interno per controllare la situazione.   (servizio in aggiornamento)    

20/06/2017 22:27
"Maceratesi Doc" in visita alla Orim per esprimere vicinanza e amicizia all'industriale Alfredo Mancini

"Maceratesi Doc" in visita alla Orim per esprimere vicinanza e amicizia all'industriale Alfredo Mancini

Una delegazione di “maceratesi Doc”, rappresentanti del mondo della cultura, della comunicazione, dell’arte e del volontariato, ha fatto visita all’industriale Alfredo Mancini, presidente della Orim, per esprimergli i più sinceri sentimenti di vicinanza e amicizia. L’artista Silvio Craia ha fatto dono all'imprenditore di un piatto di ceramica, che fa parte della serie di sue ceramiche decorate esposte al “Nino Caffè” fino al 23 luglio, mentre Giorgio Lorenzetti lo ha omaggiato di una riproduzione artistica del “monumento al ciauscolo” (opera sempre di Silvio Craia) che si trova a Castelsantangelo sul Nera e che fortunatamente il terremoto non è riuscito a distruggere. A Castelsantangelo da anni si celebra la “Festa del ciauscolo” alla quale, insieme alle autorità, con in testa il sindaco, partecipano numerosi maceratesi. Quest’anno, a causa del terremoto, la festa del “Ciauscolo d’oro” si è svolta a Campocavallo di Osimo dove opera la “Norcineria Alto Nera” di Castelsantangelo, il cui laboratorio è stato distrutto dal sisma. Alfredo Mancini, dopo aver ringraziato per la visita, ha evidenziato che oggi le sue maggiori attenzioni sono rivolte ai nipotini Gabriele e Sofia e ha sottolineato che il maschietto di sette anni ha manifestato la volontà di diventare ingegnere per poter lavorare nell’azienda di famiglia. Infine, l'industriale ha accompagnato i suoi ospiti in visita allo stabilimento che dal 1982 opera nel settore dello smaltimento dei rifiuti industriali e del recupero di metalli preziosi acquisendo un’esperienza che ha portato l'azienda a figurare tra quelle leader nel panorama nazionale. Tanto è vero che anche delegazioni di specialisti di paesi esteri spesso visitano l’industria per rendersi conto dell'importanza di smaltire alcuni particolari rifiuti industriali ricavandone, per quanto possibile, metalli preziosi.  

20/06/2017 21:00
Concerto di Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead allo Sferisterio: al via il 27 giugno la prevendita dei biglietti

Concerto di Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead allo Sferisterio: al via il 27 giugno la prevendita dei biglietti

In vendita a partire da martedì 27 giugno i biglietti per il grande concerto che Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead terranno il prossimo 20 agosto all’Arena Sferisterio di Macerata. Il cuore e la mente della band inglese saranno protagonisti di un evento unico, coniato ad hoc a favore delle popolazioni colpite dal terremoto dello scorso anno: proporranno una selezione di brani dei Radiohead eseguiti con arrangiamenti nuovi ed essenziali. Jonny Greenwood è molto legato alla Regione Marche: da qualche anno è proprietario di una casa in una frazione di Monsampietro Morico (Fermo) e ha vissuto in prima persona i disagi e le paure causate dalle forti scosse sismiche del 2016. “Jonny vuole porre l’attenzione sulle difficoltà di questa parte della Regione”, si legge in un comunicato di Indipendente, l’agenzia che organizza la serata insieme all'assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e all'Associazione Arena Sferisterio. Il concerto raccoglierà fondi per un comitato a scopo benefico, ”ArteProArte”, costituito in questi giorni e che agirà in collaborazione con la Sovrintendenza della Regione Marche. Il comitato sosterrà, in collaborazione con i proprietari delle opere, il finanziamento per il recupero, il restauro e la tutela del rilevante patrimonio artistico del sud delle Marche danneggiato dal sisma. Soddisfatto il sindaco Romano Carancini: “Desidero esprimere un ringraziamento speciale a Jonny Greenwood e Thom Yorke per l'attenzione e la generosità che hanno deciso di rivolgere alla città di Macerata e a tutto il territorio locale provato dal terremoto. È davvero importante per la comunità avere l’opportunità di ospitare un evento unico e straordinario di calibro internazionale che unisce la nobile generosità di questi due grandissimi artisti con il loro immenso talento, il tutto all’interno della cornice magica dello Sferisterio, monumento simbolo della città e del territorio.”   L'evento va ad arricchire il programma di Sferisterio Live Macerata, ricco di concerti dal 20 agosto a settembre. L’agenzia dà precise indicazioni per l’acquisto dei biglietti che saranno in vendita dal 27 giugno sul sito di VivaTicket (http://www.vivaticket.it/ita/event/thom-and-jonny/99112) e presso la Biglietteria dei Teatri in Piazza Mazzini e saranno nominali. La transazione è strettamente limitata a due acquirenti. Il nome dell’acquirente sarà stampato su ogni biglietto. Il biglietto non può essere ceduto a terzi. L’acquirente deve obbligatoriamente mostrare un documento con foto per accedere al concerto (si accettano foto da passaporto, patente, o carta d’identità). Se l’acquirente non sarà presente con i suoi ospiti all’ingresso del concerto, gli ospiti non potranno accedere. I biglietti non potranno essere rivenduti. Qualsiasi biglietto rivenduto non sarà valido per l’accesso. I biglietti non possono essere scambiati o rimborsati. Quelli acquistati su piattaforme secondarie non saranno validi. I prezzi:   Settore Platino: € 250 + diritti di prevendita   Settore Oro: € 150 + diritti di prevendita   Settore Verde: € 100 +diritti di prevendita   Settore Blu: € 80 + diritti di prevendita   Settore Rosso: € 60 + diritti di prevendita   Settore Giallo: € 50+ diritti di prevendita   Balconata: € 50+ diritti di prevendita Si consiglia di utilizzare la piattaforma di acquisto online VivaTicket per evitare lunghe code alla biglietteria locale che comunque utilizza lo stesso circuito ufficiale di prevendita.  

20/06/2017 20:45
I grandi live di Musicultura 2017 in diretta su Rai1 e Radio1

I grandi live di Musicultura 2017 in diretta su Rai1 e Radio1

Presentata l'edizione 2017 di Musicultura, che quest’anno andrà in onda in diretta su Rai1 e Radio1 domenica prossima 25 giugno nella storica sede di via Asiago di Roma con i conduttori Fabrizio Frizzi per il piccolo schermo e John Vignola per Radio Rai 1, il direttore di Rai 1 Andrea Fabiano, il neo direttore del Tg1 Andrea Montanari e il suo successore a Radio1 Gerardo Greco, il direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli e il sindaco di Macerata, Romano Carancini. Tra i presenti anche il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari e il viceSindaco di Macerata Stefania Monteverde. “Festeggio uno straordinario record: il mio nono anno a Musicultura e i festeggiamenti per la diretta del Festival su Rai1” ha detto Fabrizio Frizzi. “Sono principalmente un fan della manifestazione da tanti anni. Mi ricordo quando facevo il tifo per Simone Cristicchi, che nel 2005 era in concorso con Studentessa universitaria”. "Domenica è una serata particolare, avrà vari sapori, tutti coerenti con la linea editoriale della Rai" ha dichiarato il Direttore di Rai 1 Andrea Fabiano. "Il primo è quello culturale, sia pensando al bellissimo set sia ai pezzi musicali; il secondo è legato alla strada che stiamo percorrendo come azienda, ovvero quella di costruire progetti editoriali attraverso il lavoro crossmediale della tv, della radio e dei social, ci troveremo insieme a radio e social per proporre al pubblico questa grande iniziativa culturale. È la prima volta che questo evento va in diretta, coinvolge una Regione che è fra quelle a cui noi abbiamo voluto dedicare una serie di iniziative importanti per sostenere realtà delicate e dimostrare, senza operazioni retoriche, che il centro Italia è attivo e ha tante cose belle da mostrare e da vivere”. "Radio Rai è una splendida realtà che, avendo molti spazi, può avere più libertà rispetto ad altre" ha sottolineato Montanari, che non firmerà questo evento, essendo passato alla direzione del tg della rete ammiraglia Rai, ma ha curato tutta la preparazione prima di lasciare, da domani, le redini, anzi le cuffie a Gerardo Greco, volto di "Agora'" fino al 30 giugno, ma nuovo responsabile di Radio1 e Gr. "Musicultura è un prodotto dei sogni per un direttore entrante" ha detto Gerardo Greco. "È un talent 'perduto' a metà tra Sanremo e borghi italiani. Un prodotto Glocal". Infatti, per il sindaco di Macerata Carancini "l’emozione è il sentimento piu immediato" perché, ha spiegato, "l'evento ha creato un’attenzione positiva che ci fa vivere una grande attesa. C'è un intero territorio che si riconosce in una manifestazione straordinaria". Che è anche un trampolino di lancio per nuove proposte artistiche, quei cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana e che oggi sono sempre più merce rara. “Musicultura nasce 28 anni fa - ha detto Piero Cesanelli direttore Artistico del Festival - quando ci siamo accorti che la melodia non aveva più un potere raffigurante, abbiamo creato questo concorso ponendo attenzione alla struttura della canzone stessa. Per dare credibilità a questo evento abbiamo coinvolto diverse personalità. In questi anni abbiamo mantenuto una linea rigorosa. Si tratta dell'unico concorso che fa pervenire agli artisti una scheda di valutazione analitica. I nostri ospiti vengono per effettuare dei set unici, irripetibili, che non fanno ai loro concerti, tutto sarà all'insegna della sorpresa. Poi ci saranno i finalisti, artisti che propongono canzoni cantabili, con un testo intelligente, pieno di emozioni, ma per nulla retorico. In 28 anni siamo riusciti a creare nuove generazioni di artisti perché la creatività è una delle poche cose che non è in crisi in Italia". Musicultura il Festival della canzone popolare e d’autore vedrà nelle serate del 22, 23 e 25 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata la sfida tra gli otto giovani artisti che si sono meritati l’accesso alla fase finale del concorso e le esibizioni di tanti ospiti tra cui Giorgia, Roberto Vecchioni, Ermal Meta, Simona Molinari, Simone Cristicchi già vincitore di Musicultura nel 2005, Enrico Ruggeri con i Decibel, Ron, La Rappresentante di Lista, Teresa De Sio, Daniele Sepe col progetto Capitan Capitone
e i Fratelli della Costa, Fausta Truffa, Matthew Lee, Guido Catalano, Barcelona Gipsy balKan Orchestra. Gli otto finalisti del concorso, tutti autori delle canzoni che interpretano, accederanno alla fase conclusiva dopo essere stati selezionati fra quasi 800 proposte, al termine di una lunga selezione iniziata lo scorso anno. I loro brani sono stati raccolti nel CD compilation di Musicultura 2017 e programmati da Rai Radio 1 nelle scorse settimane. Le otto scommesse artistiche che Musicultura 2017 propone al pubblico sono: Lucio Corsi di Grosseto con "Altalena boy", Nico Gulino di Catania con "La musica non passa", Lovain di Taranto con "1, 2, 3", Bob Messini di Bologna con "Statistica", Mirkoeilcane di Roma con "Per fortuna", Francesco Papageorgiou di Parma con "Amo la vita da farmi male", Francesca Sarasso di Vercelli con "Non c’incontriamo mai" e Alessandro Sipolo di Brescia con "Cresceremo anche noi". Qualità, autenticità e freschezza delle proposte senza sbarramenti rispetto al genere musicale: queste le caratteristiche fondamentali che hanno reso Musicultura un concorso unico nel panorama musicale nazionale ed internazionale. Gli otto artisti in concorso si contendono l’ambito riconoscimento e il concreto sostegno del Premio Ubi Banca, consistente in 20mila euro. Il premio andrà all’artista che riceverà più consensi dagli spettatori dell’Arena Sferisterio. Tutte le informazioni su Musicultura 2017 e le notizie in tempo reale sulll’App gratuita, sul sito web e sui profili social.   Programma delle serate live del 22, 23 e 25 giugno Arena Sferisterio - Macerata Giovedì 22 Giugno I VINCITORI IN CONCORSO Lucio Corsi Nico Gulino Lovain Bob Messini Mirkoeilcane Francesco Papageorgiou Francesca Sarasso Alessandro Sipolo   OSPITI Barcelona Gipsy balKan Orchestra Teresa De Sio Ermal Meta Simona Molinari     Venerdì 23 Giugno I VINCITORI IN CONCORSO Lucio Corsi Nico Gulino Lovain Bob Messini Mirkoeilcane Francesco Papageorgiou Francesca Sarasso Alessandro Sipolo     OSPITI Giorgia La Rappresentante di Lista Daniele Sepe col progetto Capitan Capitone
e i Fratelli della Costa Fausta Truffa     Domenica 25 Giugno In diretta in prima serata su Rai 1 e Radio1 Rai FINALISSIMA DEL CONCORSO Con i quattro artisti più votati dal pubblico nelle due serate precedenti   OSPITI Roberto Vecchioni Simone Cristicchi Decibel Ron Matthew Lee Guido Catalano

20/06/2017 20:37
Vitellone-Petrol Esse: tutto pronto per la finalissima della nona edizione del torneo "Clausura"

Vitellone-Petrol Esse: tutto pronto per la finalissima della nona edizione del torneo "Clausura"

Un mercoledì da leoni per “azzannare” il "Clausura 2017". Il popolare torneo di calcio a 5 per tutti allestito dal Cus Macerata, termina domani sera alle ore 21 con il momento più importante, la finalissima. Una di fronte all’altra, per conquistare questa nona edizione della kermesse, ci saranno Vitellone e Petrol Esse.  Due team che hanno raggiunto l’ultimo atto in modo differente ma egualmente emozionante. I ragazzi di Vitellone sono venuti fuori alla distanza e, dopo aver eliminato nientemeno che i campioni in carica di Cartotecnica (ai rigori), in semifinale hanno concesso il bis ai danni dei favoriti Flamurtati. Risultato 5-4 con i baby del Cus Di Gregorio e Centi tra i protagonisti assieme alla chioccia della squadra e dell’intero Clausura, il ’71 Roberto Cingolani. A Flamurtati (che aveva sempre vinto e schierava Bajrami e Cocciarini votati miglior giocatore e portiere nell’invernale Apertura), non è bastata la gran tripletta di Baftiri.  L’altra semifinale ha avuto ancora più pathos perché si è risolta addirittura i calci di rigore. Petrol Esse ha giocato sfoderando una prestazione da Libro Cuore e, sotto 3-1 e poi 4-3 proprio allo scadere, ha sempre saputo riacciuffare parità e gli avversari di Los Luchadores. Una parata del portiere Saraceni ha regalato il successo nella lotteria dei penalty.  Al terzo posto si è classificata Flamurtati e domani alle 21 vedremo di chi sarà l’ultimo ruggito, conosceremo i nuovi campioni (a seguire le premiazioni). Erano in 16 al via circa un mese fa, sono rimaste in 2: la squadra dei fratelli Mancini sarà in finale per la terza volta in 4 edizioni disputate e dovrà vedersela con l’insidiosa “Cenerentola” del torneo: chi farà festa in via Valerio?

20/06/2017 19:00
L'ex biancorosso Melchiorri sulla crisi della Maceratese: "Non è una situazione nuova. Sono dalla parte dei tifosi"

L'ex biancorosso Melchiorri sulla crisi della Maceratese: "Non è una situazione nuova. Sono dalla parte dei tifosi"

La grave crisi societaria che sta attraversando la Maceratese e che potrebbe sfociare nella mancata iscrizione al prossimo campionato di serie C, viene seguita con attenzione anche da Federico Melchiorri, ex attaccante biancorosso, maceratese doc, attualmente in forza al Cagliari. “Mi dispiace, sono molto legato alla Maceratese, è la squadra della mia città. Sono dalla parte dei tifosi. Come tutti spero che i problemi vengano risolti e che la Maceratese si possa iscrivere al prossimo campionato di serie C. Con l’augurio che la squadra possa ripetere le ultime due stagioni, che sono stati eccezionali”. E aggiunge che il dissesto della Maceratese “non è una situazione nuova, questi problemi ci sono stati anche in passato. Ripeto, spero che non siano insormontabili”. Infine, in merito alla sua attuale collocazione, conferma che resterà al Cagliari, che sta bene e si sta preparando al prossimo campionato, sperando di recuperare tutto quello che gli "è mancato in questi ultimi due anni”.

20/06/2017 18:56
Solidarietà, il 20 agosto allo Sferisterio il concerto di Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead

Solidarietà, il 20 agosto allo Sferisterio il concerto di Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead

Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead si esibiranno in un concerto unico ed esclusivo il 20 agosto allo Sferisterio di Macerata a favore del sud delle Marche, colpita dalle scosse di terremoto. Greenwood vuole porre l'attenzione sulle continue difficoltà di questa parte della Regione. Inoltre, il concerto sarà a favore di un comitato a scopo benefico, "ArteProArte", costituito in questi giorni e che agirà in collaborazione con la Sovrintendenza della Regione Marche. Il comitato sosterrà, in collaborazione con i proprietari delle opere, il finanziamento per il recupero, il restauro e la tutela del rilevante patrimonio artistico del sud delle Marche così pesantemente danneggiato dai terremoti. Thom e Jonny eseguiranno una selezione di brani dei Radiohead con nuovi ed essenziali arrangiamenti.   (Fonte e foto: ANSA)

20/06/2017 18:44
Turismo culturale, arriva TAU/Teatri Antichi Uniti: i siti archeologici sposano il teatro classico

Turismo culturale, arriva TAU/Teatri Antichi Uniti: i siti archeologici sposano il teatro classico

Siti archeologici e grandi testi del teatro classico, più visite guidate e degustazione di prodotti tipici del territorio. È la formula che abbina cultura e turismo alla base del successo di TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna a cura dell'Amat con i Comuni interessati, la Regione Marche e la Soprintendenza Archeologica, giunta alla 19/a edizione. In programma 15 appuntamenti, dal primo luglio al 12 agosto, in luoghi suggestivi di grande fascino: il Teatro Romano di Ascoli Piceno, l'Area Archeologica di Santa Maria in Portuno di Corinaldo, il Teatro Romano di Falerone, l'ex Chiesa di San Francesco di Fano, il Salone d'onore del Castello della Porta di Frontone, il Teatro Romano Helvia Recina di Macerata, l'Area Archeologica La Cuma di Monte Rinaldo, il Palazzo Comunale di Osimo, Rocca Costanza a Pesaro, i Parchi Archeologici di San Severino Marche e di Urbisaglia, piazza Garibaldi a Senigallia. In cartellone tra gli altri Glauco Mauri, Pamela Villoresi, Marco Paolini.   (Fonte e foto: ANSA)

20/06/2017 18:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.