Macerata

La bella favola delle Vandi: Elisabetta e Eleonora convocate per I Campionati Europei di atletica leggera

La bella favola delle Vandi: Elisabetta e Eleonora convocate per I Campionati Europei di atletica leggera

Come in tutte le favole è arrivato il lieto fine. Non era scontata la convocazione di Elisabetta Vandi ai Campionati Europei junior in programma a Grosseto dal 20 al 23 luglio; lei è la campionessa italiana dei 400, ma allieve, qui parliamo invece della più importante manifestazione under 20 e per lei, diciassettenne, rappresentava solo un sogno. Invece nella lista dei convocati, diffusa ieri dal settore tecnico della FIDAL, la brava Elisabetta è chiamata a correre sia i 400 che la staffetta 4 x 400 nell’importantissima rassegna continentale. Una grande soddisfazione che fa il paio con la convocazione Eleonora Vandi, la sorella maggiore, per i Campionati Europei under 23, in programma a Bydgoszcz (POL) a partire dal prossimo giovedì 14 luglio, quando alle 17.40 partiranno le batterie dei m. 800. Veramente una stagione superlativa quella delle due fortissime ragazze pesaresi dell’Atletica AVIS Macerata, che hanno centrato tutti gli obiettivi della stagione. Campionesse italiane indoor nel mese di febbraio in Ancona nelle rispettive categorie: nei 400 Elisabetta e negli 800 Eleonora. Campionesse italiane nell’attività outdoor la prima a Rieti, appena un mese fa, sempre nei 400, vincendo in sicurezza la batteria e dominando poi la finale in 55”04, in una impossibile giornata di caldo africano. Eleonora invece a Firenze, dal 9 al 11 giugno, ha dominato sia gli 800 che i 1500 metri, un’accoppiata storica con avversarie di grandissimo spessore come Elena Bellò delle FF.AA. e Giulia Aprile dell’Esercito. L’ultima conferma per le due atlete appena dieci giorni fa a Trieste, ai Campionati Italiani assoluti, dove, mentre Elisabetta ha effettuato soltanto un valido test nella sua specialità, Eleonora è salita sul podio due volte centrando il bronzo negli 800 e l’argento nei 1500, riscrivendo in entrambe le specialità l’ultra ventennale primato marchigiano assoluto. Elisabetta Vandi è allenata dalla mamma Valeria Fontan, già maglia azzurra nei 400 e ancora primatista italiana della staffetta 4 x 400 di categoria, mentre Eleonora, che frequenta archeologia a Venezia, è seguita a Mogliano Veneto dal tecnico della nazionale Faouzi Lahbi.    Ma per l’AVIS Macerata c’è un altro grande motivo di orgoglio rappresentato dalla convocazione di Sergio Biagetti nella squadra azzurra per Grosseto, come responsabile della velocità. Un’importante soddisfazione per il bravo tecnico che da 40 anni segue il settore velocità e ostacoli dell’Atletica AVIS Macerata e che vanta un palmares di straordinari successi con i suoi ragazzi, con decine di titoli italiani conquistati dai suoi atleti e numerosissime maglie azzurre targate AVIS, e la partecipazione di giovani, cresciuti nel vivaio della società bianco-rossa come Daniela Reina e Alessandro Attene, a grandi manifestazioni internazionali come Campionati del Mondo e nel caso di Attene alle Olimpiadi di Sidney nel 2000, dove il grande quattrocentista maceratese, dopo aver superato brillantemente batterie e quarti di finale sfiorò di un soffio la finale.

12/07/2017 12:52
Spaccio in piazza Garibaldi a Macerata: nei guai un 23enne

Spaccio in piazza Garibaldi a Macerata: nei guai un 23enne

Nel primo pomeriggio di ieri la “Volante”, durante il controllo di un gruppo di extracomunitari in piazza Garibaldi a Macerata, ha sorpreso un giovane 23enne originario del Gambia, trovandolo in possesso di alcuni grammi di marijuana divisi in dosi pronte per lo spaccio. Il controllo effettuato nelle immediate vicinanze del gruppetto, ha consentito di rinvenire un involucro contenente altri 30 grammi di marijuana di cui uno dei giovani era riuscito a disfarsi alla vista dei poliziotti.   Il giovane sorpreso con la droga è stato denunciato alla competente autorità giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. 

12/07/2017 12:42
Bando di concorso "Sulle vie della parità nelle Marche" promosso dall'Osservatorio di Genere

Bando di concorso "Sulle vie della parità nelle Marche" promosso dall'Osservatorio di Genere

L'Osservatorio di Genere indice il bando Sulle vie della parità nelle Marche, con il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche (CPO) e del Consiglio delle Donne del Comune di Macerata, in collaborazione con il Sistema Museale dell'Università di Camerino, il blog di divulgazione astronomica delle Nane Brune, CGIL Marche, CISL Marche e UIL Marche. L'iniziativa nasce dalla collaborazione con l'associazione Toponomastica femminile ed è infatti parte del concorso nazionale Sulle vie della parità (Edizione V) indetto dall'associazione TF e sostenuto da FNISM, con la partecipazione di Società Italiana delle Storiche, UISP, Acume e Libera Università di Alcatraz.   Il concorso è rivolto alle scuole superiori di secondo grado della Regione Marche, alle Accademie di Belle Arti e alle Scuole superiori di arti visive presenti sul territorio marchigiano ed è finalizzato a valorizzare il contributo offerto dalle donne alla costruzione della società.   Lo scopo del concorso è infatti far scoprire o riscoprire le storie di donne note e/o sconosciute ai più che hanno però lasciato traccia del loro passaggio nelle proprie comunità da un punto di vista culturale, scientifico, sociale e politico. I lavori, che dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2018, saranno poi valutati da una giuria scelta dal Comitato organizzatore territoriale.   La premiazione si terrà l'8 marzo 2018 presso la Sala "Pino Ricci" ad Ancona (CPO Regionale, Palazzo delle Marche - Piazza Cavour, 23).   Gli elaborati premiati l'8 marzo ad Ancona parteciperanno poi alla cerimonia finale nazionale che si terrà a Roma il 27 aprile 2018. Premi speciali saranno destinati ai lavori realizzati dalle scuole dei territori colpiti dal terremoto dell'agosto/ottobre 2017. Per adesioni e informazioni: info@osservatoriodigenere.com

12/07/2017 12:20
Gestione delle macerie post sisma: Confartigianato incontra il direttore del Cosmari, Giuseppe Giampaoli

Gestione delle macerie post sisma: Confartigianato incontra il direttore del Cosmari, Giuseppe Giampaoli

Sono oltre 3 milioni le tonnellate di macerie da smaltire, tra pubbliche (ovvero tutti quei materiali derivanti dal crollo parziale o totale degli edifici pubblici e privati causati dagli eventi sismici, nonché quelli derivanti dalle attività di demolizione e abbattimento di quelli percolanti) e private, stimate da Confartigianato Imprese Macerata. Macerie, di cui l’80% classificate come “private”, che si dovranno gestire nei prossimi 6/8 anni. Ad oggi le macerie rimosse sono circa 71 mila tonnellate, in tre diversi territori provinciali: la provincia di Ascoli Piceno con 563.663 tonnellate su 15 Comuni, la provincia di Macerata con 482.438,75 tonnellate di macerie su 33 Comuni e la provincia di Fermo con 41.151 tonnellate su 5 Comuni. Circa 1200 le tonnellate rimosse ogni giorno e che, a regime, arriveranno oltre le 2500. A tal proposito la Regione Marche, per mezzo del Decreto Soggetto Attuatore SISMA 2016 n°376 e n°377, ha individuato tra i siti di raccolta, oltre all’area UNIMER ad Arquata del Tronto e al capannone industriale a Monteprandone gestito da PICENOAMBIENTE, anche il COSMARI SRL nell’area località Piane di Chienti a Tolentino e nell’ex cava a San Ginesio. Quindi per ciò che riguarda la nostra provincia il Cosmari srl si occuperà di tutte le operazioni di raccolta e trasporto delle macerie e del materiale derivante dal crollo degli edifici e dalle attività di demolizione nelle aree dei comuni ricadenti nel cratere del territorio maceratese. Fungerà inoltre da deposito temporaneo per la gestione delle macerie, con il compito di curare il caricamento delle stesse in sito, il trasporto, la selezione, la separazione ed il conferimento delle macerie "ripulite" agli impianti di trattamento sia per il successivo riutilizzo, anche a fini industriali, sia per l’impiego nella ricostruzione stessa. Tale attività dovrà tener conto del ruolo delle piccole imprese organizzate ed abilitate a svolgere molte fasi della filiera del recupero (compreso il trasporto, il trattamento, la bonifica dell'amianto). Le operazioni sono particolarmente delicate e complesse: una volta proceduto con le eventuali demolizioni degli edifici pericolanti e la messa in sicurezza delle strade e delle possibili frane, i gestori devono infatti raggiungere e caricare le macerie dai vari siti, resi accessibili dalle ordinanze dei sindaci. Resta comunque fondamentale pensare fin d’ora ad un diverso modello per la gestione delle macerie “private”, anche individuando siti di raccolta in prossimità dei luoghi colpiti dal sisma e in cui le imprese locali possano avere un ruolo più incisivo nella velocizzazione dell'operazione.   Questi gli argomenti che Confartigianato Imprese Macerata tratterà nel corso dell’incontro con il Direttore del Cosmari Ing. Giuseppe Giampaoli, dedicato a tutte le imprese che vogliano partecipare, che si terrà lunedì 17 luglio 2017 alle ore 17.00 presso l’Auditorium della sede provinciale (via Pesaro, 21 Macerata).

12/07/2017 12:15
"Saluta Andonio" arriva giovedì pomeriggio alla piscina de La Filarmonica

"Saluta Andonio" arriva giovedì pomeriggio alla piscina de La Filarmonica

Il suo nome è Marco Morrone, ha 16 anni, pesa 135 chili e vive a Cosenza. In realtà, però, per tutti Marco Morrone è molto più semplicemente “Saluta Andonio”. E "Saluta Andonio" giovedì 13 luglio, a partire dalle 16, sarà ospite della piscina de La Filarmonica di Macerata, grazie all'organizzazione di Filarmonica '90 e Brp Eventi. Marco Morrone incontrerà i fans e sarà a disposizione per foto e scambiare due chiacchiere con i "seguaci" del suo profilo Youtube grazie al quale è diventato una vera e propria star del web, con milioni di visualizzazioni all’attivo sui propri video, una pagina Facebook seguitissima e un giro d’affari in continua crescita. Il fenomeno "Saluta Andonio" nasce nel 2015. Mentre è in macchina con il padre, Marco prende il cellulare e iniziare a filmarsi. Racconta cosa sta facendo e cosa farà più tardi con gli amici ("devo comprare l’album di figurine della Champions, poi esco con gli amici che vado all’Iper… E niente…"). Ma, soprattutto, cerca di coinvolgere nel filmato anche il padre, che però non reagisce in alcun modo. E qui nasce il tormentone: Marco, infatti, chiede a suo padre di salutare la telecamera: "Saluta Andonio!". Da qui la sua vita è cambiata. La sua popolarità è cresciuta fino al punto di aver realizzato una canzone per l’estate 2017 insieme ad Angelo Jay & Jasper (il titolo, manco a dirlo, è Saluta Andonio e il video vede la partecipazione di Francesco Facchinetti) e di aver ottenuto un ruolo di spicco nel video dell’ultimo successo di Fabio Rovazzi e Gianni Morandi, Volare, dove una serie di personaggi diventati virali sulla rete si affiancano ai due cantanti.

12/07/2017 11:53
Maceratese, i dubbi di Paci: "Per la serie D servirebbero gli stessi soldi della Lega Pro..."

Maceratese, i dubbi di Paci: "Per la serie D servirebbero gli stessi soldi della Lega Pro..."

“La situazione è molto complicata, ho i miei dubbi che si riesca a far ripartire la Maceratese”.  L’ex presidente del sodalizio biancorosso, Massimo Paci, è scettico. “Qualcuno parla ancora d interregionale – dice Paci - Servirebbero sei-settecentomila euro, se Macerata aveva questa forza economica si poteva pensare alla Serie C”. Il campionato regionale di Eccellenza potrebbe essere dunque la dimensione ideale attuale per la Maceratese. Ma il compito non appare affatto facile a detta di Massimo Paci. “Non ci sono mai state tante persone come in questi ultimi cinque mesi dietro alla Maceratese, ma purtroppo non è stato sufficiente ad evitare il peggio”. La Maceratese potrebbe andare incontro ad un anno sabbatico, dopo cinque stagioni ricche di successi. Nessuno si è fatto ancora avanti con il presidente della LND Marche, Paolo Cellini.  I tifosi, delusi ed arrabbiati per il triste epilogo, attendono sviluppi. 

11/07/2017 21:20
27° Trofeo Città di Macerata: un successo per l’atletica giovanile

27° Trofeo Città di Macerata: un successo per l’atletica giovanile

E’ stato un bel successo il 27° Trofeo Città di Macerata svoltosi all’Helvia Recina lo scorso fine settimana. La manifestazione, organizzata dall’Atletica AVIS Macerata con il patrocinio del Comune di Macerata, riservata al settore giovanile, ha avuto una buona partecipazione nonostante un calendario fitto di impegni nella stessa data, con una qualificata presenza di atleti da fuori regione. In apertura subito una gara di grande spessore, quella del martello maschile under 20, con due atleti che hanno ottenuto il pass per gli Europei Juniores in programma a Grosseto il dal 20 al 23 luglio. Vittoria di Andrea Proietti dell’Atletica Studentesca Rieti con 67,01 davanti a Giorgio Olivieri della TAM a 66.24, con Gregory Falconi del G. Alpinistico Vertovese a m. 64.26. Nelle gare giovanili belle vittorie degli atleti avisini nei 300 piani con Abdourahamane Diallo con l’ottimo tempo di 45”58, di Stella Fagiani Giovanni che si è aggiudicato il lancio del vortex con 55.45, record personale, e di Sebastiano Compagnucci che si migliora nel lungo portandosi a 5.92. Bel secondo posto nel disco cadette di Chiara Marangoni in 24,79 e di Ambra Compagnucci nei 60 corsi in 9”05 con un bel terzo posto di Federica Tomassucci in 9”08. Terza la Compagnucci anche nel vortex con m. 37,20. Va inoltre sottolineata la bellissima prova di Micol Arianna Proietti nel pentathlon cadette dove ha ottenuto con 3.659 il minimo di ammissione ai Campionati Italiani di Cles, con alcuni parziali di grande rilevanza come 13”27 nei 80 ostacoli, 29.28 nel giavellotto e m. 5.12 nel lungo. Sempre in casa AVIS Macerata bella gara nei 200 di Andrea Corradini terzo in 22”99, con Andrea Pietrella a 23”21 e Jacopo Tasso a 23”24. Gran progresso negli 800 metri Ndiaga Dieng secondo in 1’58”83, al primo anno di attività. Bella vittoria di Emanuele Salvucci nel lancio del giavellotto con un ottimo 63,26 che conferma il recupero totale dell’atleta . Sempre per i colori dell’AVIS, al femminile vittoria nei 200 metri di Binta Mamadou Diallo in 26”27. Per la classifica finale, valida per il Memorial “Floriana Gentili”, testa a testa fra l’Atletica Fabriano p. 62 e l’AVIS Macerata p. 58 con vittoria dei primi davanti agli atleti di casa. In Contemporanea al Terminillo, con la maglia della squadra Marche, si confermava nei 200 Elisabetta Vandi in 24”83 portando anche un decisivo contributo alla vittoria della staffetta svedese insieme all’altra avisina Micol Zazzarini e buon terzo posto di Mara Marcic nell’alto con 1.59.

11/07/2017 17:50
Marchigiani nel mondo: in partenza i liceali che studieranno all'estero

Marchigiani nel mondo: in partenza i liceali che studieranno all'estero

Sono il 15% in più rispetto all’anno scorso, gli studenti che questa estate partiranno da tutta Italia per trascorrere all’estero un periodo di studio, frequentando una scuola superiore straniera con l’High School Program promosso da WEP, organizzazione leader nel settore degli scambi linguistici e culturali. Fra i ragazzi in partenza nel mese di luglio, ci sono anche una decina di studenti delle Marche che hanno deciso di intraprendere questa avventura il prossimo anno scolastico, provenienti dalle province di Ancona, Macerata e Pesaro e Urbino. Come nel 2016 anche quest’anno si conferma una buona partecipazione da parte dei giovani marchigiani. Le destinazioni fra cui è possibile scegliere sono numerose e dislocate in tutti e 5 i continenti e tra quelle scelte dai ragazzi in partenza questo mese i Paesi anglofoni continuano a rimanere le mete predilette con l’Australia in cima alle preferenze, scelta da oltre il 90% degli studenti. Dalle grandi città e dai piccoli paesi di provincia di tutta la Penisola, questi giovani viaggiatori inizieranno la loro avventura con zaino in spalla e valigia alla mano, carichi di energie, speranze e qualche timore, pronti a vivere un’esperienza unica. Per l’anno scolastico 2017/2018 la maggior parte degli studenti – quasi il 48% – ha deciso di rimanere nel paese ospitante per un anno intero (circa un terzo saranno lontano da casa per un semestre e il 13% per un trimestre), dato che rappresenta una buona risposta da parte dei ragazzi sull’efficacia del progetto: decidere di rimanere così a lungo all’estero significa credere nel potenziale educativo di questa esperienza. Il programma High School è pensato per i ragazzi del terzo e quarto superiore desiderosi di compiere un viaggio in un altro Paese e pronti a trascorrere un periodo lontano da parenti e amici. Ospitati da una famiglia e inseriti in una scuola locale, questi studenti entreranno a contatto con culture e abitudini a volte molto differenti dalle proprie – fra le destinazioni possibili ci sono anche Argentina, Giappone e Costa Rica – e potranno così scoprire in età molto giovane realtà geografiche profondamente diverse.           WEP è un'organizzazione internazionale al servizio dei giovani, che segue ogni anno circa 4000 ragazzi in partenza dall’Italia verso 65 Paesi e in arrivo nella nostra penisola da tutto il mondo. I suoi programmi comprendono: soggiorni di gruppi scolastici durante l'anno (stage linguistici) o durante l'estate (vacanze-studio); corsi di lingua all’estero; programmi di lavoro, stage e volontariato all’estero; i programmi “High School” per i ragazzi delle superiori per trascorrere un trimestre, un semestre o un anno scolastico all’estero.

11/07/2017 17:25
Il maresciallo Faiazza fa tris:  terza laurea per il comandante della Stazione dei carabinieri di Camerino

Il maresciallo Faiazza fa tris: terza laurea per il comandante della Stazione dei carabinieri di Camerino

Il maresciallo Junio Faiazza fa tris. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza e quella triennale in Scienza dell'Amministrazione, il comandante della Stazione dei carabinieri di Camerino oggi ha conseguito il suo terzo alloro ottenendo all'Università di Macerata la laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse.  Un'altra grande soddisfazione per l'ex comandante della Stazione di Serravalle di Chienti, oggi accompagnato dai familiari per festeggiare questo ennesimo traguardo raggiunto.  Al maresciallo Faiazza le sincere congratulazioni anche dalla redazione di Picchio News. 

11/07/2017 17:01
Poste Italiane dedica un folder allo Sferisterio per i 50 anni dalla ripresa della stagione lirica

Poste Italiane dedica un folder allo Sferisterio per i 50 anni dalla ripresa della stagione lirica

Poste Italiane Mercato Privati Filatelia ha progettato un folder dedicato all’Arena maceratese. La società che si occupa della gestione del servizio postale in Italia ha scelto di celebrare i 50 anni dalla ripresa dell’opera lirica allo Sferisterio con questa speciale cartella da collezione. Per Poste Italiane si tratta del terzo folder emesso nel 2017, i precedenti sono stati realizzati per la vittoria dello scudetto della Juventus e per Vasco Rossi. Il 22 luglio, prima del debutto di Madama Butterfly, un rappresentante di Poste Italiane consegnerà il folder a Elisabetta Perucci, figlia del direttore artistico che prese in mano il Festival nel 1967 e lo guidò per 28 anni Carlo Perucci. La cartella contiene una cartolina affrancata con un francobollo dedicato a Giuseppe Verdi emesso il 10 ottobre 2013, nel bicentenario della sua nascita e timbrata con l’Annullo Speciale che Filatelia realizzerà per l’evento maceratese; un francobollo dedicato a Luciano Pavarotti emesso il 24 ottobre 2009 in occasione della Giornata della Musica; e un altro ancora intitolato a Padre Matteo Ricci emesso il 20 aprile 2002 nel 450° anniversario della sua nascita. Nel folder, anche una citazione di Luciano Pavarotti che definì lo Sferisterio «il più affascinante teatro all’aperto che abbia mai visto, non potrò mai dimenticarlo» e una descrizione storica della struttura, con una breve biografia di Padre Matteo Ricci, in lingua italiana e inglese. In più, un QR Code che consente di collegarsi al sito web dell’Associazione Sferisterio, nel quale gli appassionati possono trovare tutte le informazioni sulle attività e sulla storia dell’Arena. Il folder sarà riprodotto in 5.999 copie, distribuite da Poste Italiane su 500 sportelli filatelici, su 9 uffici specializzati in Filatelia e sul sito di Poste Italiane. Infine, nella giornata del 22 luglio sarà allestito uno spazio nei pressi dell’Arena dove sarà possibile ricevere uno speciale annullo postale ideato apposta per festeggiare i 50 anni dalla riapertura dello Sferisterio.

11/07/2017 16:50
Urbisaglia, la romana Villamagna svela mosaici e dipinti agli studiosi di Unimc

Urbisaglia, la romana Villamagna svela mosaici e dipinti agli studiosi di Unimc

Si sono conclusi gli scavi nel sito archeologico inserito nella riserva Abbadia di Fiastra. La villa è un esempio unico a livello nazionale di villa rustica al centro di un grande latifondo Si sono conclusi gli scavi nel sito archeologico di Villamagna, nel territorio di Urbisaglia condotti da una équipe del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, diretta da Roberto Perna e composta da tecnici e collaboratori dell’Ateneo, Gilberto Montali, Marzia Giuliodori ed David Sforzini, studenti ed ex studenti. Le ricerche, riavviate quest’anno grazie a una concessione del Ministero dei beni culturali coordinata dal Soprintendente all’archeologia belle arti e paesaggio Carlo Birrozzi e dall’archeologo Giorgio Postrioti, con la collaborazione della Fondazione Giustiniani Bandini, proprietaria dell’area, hanno consentito di riprendere le indagini interrotte da più cinque anni e già avviate all’inizio degli anni 2000 anche in collaborazione con la Fondazione Carima. La villa è un esempio unico a livello nazionale di villa rustica al centro di un grande latifondo, la cui vita, dopo numerose modifiche architettoniche, arriva fino al VI sec. d.C., documentando un modello di gestione del territorio che subentra alla crisi delle città romane e che è estremamente difficile individuare archeologicamente. “Quest’anno gli scavi - ha dichiarato Perna - hanno consentito di indagare una parte importante della pars urbana, cioè di quegli edifici occupati dai proprietari della villa”. Si tratta con ogni probabilità, almeno nelle prima fase, della famiglia degli Herenni, famosi produttori di vino, un’attività documentata anche da giare ed altre strutture conservate proprio nelle aree produttive della villa. “Sono venuti alla luce - prosegue Perna - mosaici e pareti riccamente dipinte, che decoravano gli ambienti di un triclinio monumentale che, tramite un portico, si affacciava su un giardino”. L’edificio fu poi forse acquistato da Flavio Silva Nonio Basso, braccio destro dell’imperatore Tito, che iniziò una trasformazione che ha condotto l’impianto ad assumere l’aspetto di una villa a padiglioni, con terme e aule di rappresentanza “La ripresa degli scavi di Villamagna - ha dichiarato Giorgio Postrioti -, oltre a farci acquisire dati storici di rilievo, consente di avviare un processo di conservazione e restauro delle strutture affioranti, fondamentale per la tutela e la valorizzazione del sito”. “Si tratta solo di un esempio - ha dichiarato il rettore Francesco Adornato - di quello che l’attività di ricerca dell’Università di Macerata può portare alla crescita del territorio. La nostra équipe è in grado anche di avviare i primi interventi di messa in sicurezza di mosaici ed intonaci e di pensare progetti di valorizzazione nell’ambito dei quali, intorno ad un coerente progetto culturale con una forte regia storico-archeologica, si possono utilizzare e coordinare tecniche e competenze innovative che le nuove tecnologie ci mettono a disposizione”. La qualità e le potenzialità di valorizzazione del sito dipendono anche dal suo inserimento nella Riserva Naturale Abbadia di Fiastra. “La valorizzazione del patrimonio culturale delle Riserva è uno dei pilastri delle nostre politiche di gestione e sviluppo” ha affermato Giuseppe Sposetti, Presidente della Fondazione Giustiniani Bandini “il patrimonio archeologico, è al centro della nostra attenzione e speriamo che il sito di Villamagna possa essere presto al centro di un percorso archeologico attrezzato e coerente a partire dalla presenza, in area contigua a quella della Riserva del parco archeologico di Urb Salvia”. L’avvio dello scavo archeologico nel sito di Villamagna non ha interrotto le attività di ricerca e valorizzazione a Urbs Salvia. Il Comune di Urbisaglia e l’Università di Macerata, in coordinamento con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Ancona, hanno completato a giugno lo scavo del tempio repubblicano della città, edificio unico nel suo genere per cronologia e tipologia architettonica, ed ora stanno procedendo al suo restauro e musealizzazione.   “Si tratta di un intervento previsto dal Piano del Parco archeologico elaborato alcuni anni fa - ha ricordato il sindaco Paolo Giubileo - ed oggi, grazie ad un cospicuo finanziamento, riusciremo ad ampliare il percorso di visita alla città, già ricco di monumenti unici per i quali è stato recentemente predisposto un nuovo sistema di pannelli didattici in grado di rimandare, tramite QR Code, ad un ricco materiale informativo tra il quale le ricostruzioni 3d dei monumenti, utili per capire i ruderi altrimenti leggibili solo dagli occhi degli esperti”

11/07/2017 14:00
Macerata d’Estate, arrivano gli appuntamenti di "Scintillando" dedicati al benessere psicofisico

Macerata d’Estate, arrivano gli appuntamenti di "Scintillando" dedicati al benessere psicofisico

Per Macerata d’Estate 2017. Sulle strade dell’allegria, il programma delle manifestazioni estive messo a punto dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con le associazioni cittadine, arriva un triplo appuntamento con Scintillando, il progetto proposto dall’associazione culturale ASD Scintille che ha, tra le sue finalità, quelle di promuovere laboratori, seminari ed eventi orientati al benessere psicofisico e all'armonia corpo-mente, attraverso discipline e metodologie quali la danzamovimentoterapia, l'arteterapia, lo yoga, le pratiche filosofiche, per lo sviluppo della creatività individuale, della ricerca della propria sorgente, della condivisione, dell'integrazione e dell'inclusione psicosociale in una dimensione pedagogica formativa e riabilitativa. Il progetto estivo si articola nei mesi di luglio e settembre attraverso incontri, conferenze, proiezione di film e laboratori di arte e danzaterapia, con l'intento di esplorare la dimensione creativa e di riflettere sulla possibilità di espressione con un particolare accento sul potenziale del femminile Il primo dei tre appuntamenti di luglio è per venerdì 14, dalle 17.30 alle 20, alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti con la conferenza intitolata Le arti terapie nella tua città: come esplorare la dimensione creativa attraverso arte e danzaterapia a cura di Daniela Saltari, pedagogista e danzamovimentoterapeuta. Il giorno seguente, sabato 15 luglio, dalle 10 alle 13, nella sede dell’associazione Scintille, in contrada Helvia Recina a Villa Potenza, prenderà il via il laboratorio di creatività attraverso movimento espressivo, arte e danzaterapia La danza della pienezza: accogliere, creare, scegliere, dissolvere. Le forme della Dea sempre a cura di Daniela Saltari (iscrizioni al numero 338.3716031). Nella stessa giornata, dalle 16.30 alle 18, previsto il laboratorio pedagogico attraverso arte e danza movimento terapia rivolto ad un gruppo selezionato di ospiti, familiari ed operatori dell’Ircr a Villa Cozza. L'Ircr di Macerata ha accolto e promosso l'iniziativa condividendone il fine comune nel riattivare una presenza creativa nel bellissimo parco di Villa Cozza, incentivando la continuità territoriale, comunitaria e culturale della dimensione di integrazione con gli ospiti ed i familiari dell'adiacente Casa di Riposo, attraverso la condivisione di tempi, spazi ed espressioni artistiche. Il programma di Scintillando proseguirà con altri incontri programmati per settembre. A Macerata d’Estate salute in cammino e Pedali sotto le stelle si riuniscono per una serata in cui a piedi o in bicicletta sarà possibile sfuggire alla calura delle proprie case e farsi un bel giro al fresco della sera per le vie di Macerata. Una nuova iniziativa prevista per venerdì 14 luglio alle 21.30 alla rotonda dei Giardini Diaz. Chi ama muoversi a piedi potrà unirsi all'ormai folto gruppo di appassionati delle camminate serali che sotto la guida di Danilo Tombesi e Ulisse Gentilozzi si riuniscono due volte la settimana per piacevoli giri in tutto il territorio comunale. Chi preferisce la bicicletta potrà invece rinnovare il piacere di sfilare in sella per le strade meno trafficate della città con la gradevole sensazione dell'aria fresca in faccia. Al termine dei rispettivi giri i camminatori e i ciclisti si ritroveranno di nuovo ai Giardini Diaz per un bel brindisi a base di sangria e bibite fresche. “Festeggeremo così – dicono gli organizzatori - la voglia di tante persone di passare le proprie serate in modo salutare e allegro, all'insegna della voglia dello stare insieme per fare attività fisica adatta a tutti”. I partecipanti sono invitati a indossare abbigliamento idoneo al tipo di attività da svolgere.

11/07/2017 13:35
Macerata, delegazione di bambini del Saharawi accolta in Consiglio comunale

Macerata, delegazione di bambini del Saharawi accolta in Consiglio comunale

Tradizionale accoglienza oggi pomeriggio in Consiglio comunale per i bambini del Saharawi che soggiornano in questi giorni a Grottammare nell’ambito del progetto di accoglienza estiva curato dall’associazione Rio de Oro Onlus. Accompagnati dai responsabili dell’associazione, Barbara Vittori e Rossana Berini, da volontari e famiglie che ospitano alcuni bambini, i 9 piccoli ambasciatori del popolo Saharawi che rivendica il diritto all'autodeterminazione sul proprio territorio sottrattogli dal Marocco nel 1975, in rappresentanza dei loro compagni – in totale i bambini a Grottammare sono 20 - hanno ricevuto il saluto da parte del presidente del Consiglio comunale Luciano Pantanetti che ha illustrato la situazione in cui è costretta a vivere la popolazione. “La vicenda Saharawi – ha affermato Pantanetti - purtroppo non fa clamore mediatico sugli scenari internazionali, perché questo popolo non ha scelto il terrorismo, ma il dialogo e la diplomazia per portare avanti la loro lotta. La vicenda Saharawi è purtroppo una delle tante situazioni dimenticate e soffocate da interessi economici e equilibri internazionali, su cui non si può tacere e a cui non si può sottrarre il nostro pieno sostegno. E a questi bambini privati del diritto ad un’infanzia facile e serena a causa della violenza e dello strapotere dei più forti e di logiche utilitaristiche e di dominio, va il nostro grande abbraccio e l’augurio per un futuro migliore, insieme al loro popolo”. Questa comunità infatti, con cui il Comune di Macerata ha sottoscritto un patto di amicizia nel 2001, da oltre 40 anni vive il dramma dell’indifferenza ed è costretto all’esilio nella parte più inospitale del deserto del Sahara nel sud ovest dell'Algeria. I piccoli ospiti hanno donato al sindaco una fotografia che li ritrae tutti insieme confezionata con tanti disegni colorati mentre per l’occasione la presidente del Consiglio della donne, Ninfa Contigiani, che ha promosso una piccola raccolta fondi, ha donato a Chaya, una ragazzina che ha il sogno di diventare fumettista, e agli altri bambini materiale per disegnare e colorare.   Nella foto: i bambini del Sharawi oggi in Consiglio comunale con il sindaco Carancini e con i presidenti Pantanetti e Contigiani

11/07/2017 13:26
"Banche e territorio" all'assemblea annuale dei soci del Confidi Macerata

"Banche e territorio" all'assemblea annuale dei soci del Confidi Macerata

Si è tenuta giovedì 7 luglio Assemblea dei Soci del Confidi Macerata soc. coop. per azioni. Nella parte privata dell’Assemblea i soci hanno approvato il Bilancio 2016, chiuso con utile di € 68.653 e, all’insegna della continuità, hanno votato i membri Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio: Baiocco Agostino, Cristalli Claudio (Presidente in carica), Grimaldi Sauro, Mercuri Franco, Orfei Marco, Paci Massimo e Soverchia Giovanni. Nella parte pubblica dell’incontro annuale si è svolta una tavola rotonda sul tema “Credito alle pmi – il ruolo delle banche del territorio” a cui hanno partecipato il Presidente del Confidi Macerata Claudio Cristalli, il neo Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano Sandro Bertini, il direttore generale della Banca della Provincia di Macerata, Ferdinando Cavallini, il direttore generale della Banca dei Sibillini Claudio Taddei ed il responsabile della direzione commerciale della Cassa di Risparmio di Fermo Ermanno Traini. La discussione è stata moderata dal prof. Stefano Perri del Dipartimento di Economia dell’Università di Macerata. All’indomani dei fenomeni di concentrazione che hanno interessato il credito regionale, le banche del territorio assumono un ruolo decisivo per la ripresa dell’economia regionale, proprio grazie alla prossimità dei centri decisionali e l’accurata conoscenza delle imprese. Altrettanto determinante è il ruolo del Confidi come garante della qualità dell’impresa e calmiere sul territorio del costo del credito, compito che Confidi Macerata ha svolto a favore delle 500 aziende associate con quasi 10 milioni di affidamenti garantiti nel 2016 a valere su 11 convenzioni con primari istituti bancari ed attivando in maniera crescente il Fondo di Garanzia per le pmi (legge 662/96); i fidi intermediati dal 1974, anno della fondazione, hanno oltrepassato la soglia di 690 milioni. Le banche del territorio di concerto col Confidi sono già attive nel sostenere la ricostruzione e le imprese delle aree colpite dal sisma, a favore delle quali Confidi Macerata a fine 2016 ha deciso di azzerare le commissioni di garanzia in relazione al finanziamento delle tredicesime mensilità ed alla sospensione dei prestiti in corso. Il Presidente Cristalli, nel sottolineare gli indici di solidità patrimoniale del Confidi, l’unico di emanazione Confindustriale nelle Marche, ha precisato come il Consiglio di Amministrazione abbia seguito con attenzione i percorsi aggregativi in atto tra i confidi marchigiani. Un momento importante di riflessione su un argomento, il credito, di grande rilevanza per le imprese ed il territorio.    

11/07/2017 11:22
Scontro tra due auto: uomo trasportato in eliambulanza all'ospedale di Ancona

Scontro tra due auto: uomo trasportato in eliambulanza all'ospedale di Ancona

Lo scontro è avvenuto circa un paio d'ore fa lungo la strada provinciale 485 tra San Claudio e il distributore di metano. Ad essere coinvolte due auto: probabilmente la prima delle due ha sbandato in seguito ad un malore del conducente ed è finita addosso alla seconda con a bordo una donna. Le dinamiche dell'incidente sono comunque ancora da accertare. L'uomo è stato trasportato a Torrette con l'eliambulanza, la donna all'ospedale di Macerata. Sul posto Vigili del Fuoco, Polizia Stradale e 118. (servizio in aggiornamento)

11/07/2017 08:56
Sentenza d'assoluzione della Corte d'Appello per l'avvocato Castignani: "I giudici di Macerata e la procura si facciano un esame di coscienza"

Sentenza d'assoluzione della Corte d'Appello per l'avvocato Castignani: "I giudici di Macerata e la procura si facciano un esame di coscienza"

Quest’oggi è arrivata l’ennesima sentenza di assoluzione con formula piena della Corte di Appello di Ancona nei confronti dell’avvocato Achille Castignani. Sentito al riguardo l’avvocato precisa che: “La sentenza di oggi è la dimostrazione che la Corte d’Appello di Ancona non ha vincoli di sottomissione nei confronti del tribunale di Macerata e la relativa procura. I rappresentanti di questi due organi dovrebbero anzi fare una riflessione di coscienza sul sottoscritto che ha sempre rispettato la legge. Altrimenti il loro agire, da seguire le norme di legge, si trasforma in persecuzione. Non odio i giudici e i procuratori ma li invito ad usare l’accortezza e la serietà che hanno invece caratterizzato l’operato della Corte d’Appello”. E tiene a fare anche un commento nei confronti di quanti hanno sparato sentenze impropriamente sulla festa di compleanno per i diciotto anni del figlio Brenno: “La festa di compleanno di mio figlio Brenno è stata di buon augurio ed ha anticipato l’ennesima vittoria giudiziale del padre. Tengo a precisare che è stata  una festa sobria e all’insegna del sano divertimento, senza fuochi d’artificio o intrattenimenti particolari che invece molti coetanei esibiscono nelle loro feste per la maggiore età.  Lo smoking, puro segno di eleganza, di certo non preannuncia l’ingresso ad Hollywood. Ma se così fosse ben venga!”. Ci uniamo agli auguri per il compleanno di Brenno che anche per noi rappresenta l’immagine, con i suoi amici e familiari, di un ragazzo sano e pulito che per la sua festa si è divertito con torta, musica e palloncini. Al contrario di chi esibisce, anche a diciotto anni, sballo e festeggiamenti oltre i limiti.    

10/07/2017 21:00
Momento magico per l'atletica leggera con la SEF Macerata

Momento magico per l'atletica leggera con la SEF Macerata

Continua il momento magico per la squadra di Atletica Leggera della SEF Macerata che miete successi ed allori in campo Nazionale contribuendo non poco a nobilitare lo sport cittadino che sta in questo momento attraversando situazioni delicate e difficili. Gli atleti biancorossi infatti, impegnati ad Orvieto nei Campionati Italiani individuali Masters, sono riusciti per ben 10 volte a salire sul più alto gradino del podio conquistando la medaglia d’oro unitamente allo scudetto tricolore e con esso il diritto a fregiarsi del titolo di Campione Italiano; 4 sono state le medaglie di argento come pure quelle di bronzo oltre a diversi piazzamenti d’onore. Mattatrice assoluta della manifestazione è stata la lanciatrice over 65 Rosanna Grufi che si è aggiudicata un prestigioso tris di vittorie nella propria categoria affermandosi nel lancio del martello con m.32.11, nel disco con m. 23.97 ed infine nel martello con maniglia corta con m. 12.93. Sempre inarrivabile la signora dell’alto Giulia Perugini che nella categoria F81 aggiunge un ennesimo titolo al suo straordinario palmares conquistando la vittoria con m. 0.95. Affermazione infine per Gabriella Belardinelli nel lancio del giavellotto con anche un bronzo nel lancio del martello con maniglia corta. In campo maschile sugli scudi ancora un lanciatore, Francesco Bettucci over 70, che si aggiudica due ori nel martello con m. 37.03 e nel martello con maniglia corta con m. 13.94 e l’argento nel disco con m. 33.90 mentre nel giavellotto M75 Vincenzo Cappella conferma il titolo del 2016 vincendo con la misura di m. 31.07. Suo anche il bronzo nel martello con maniglia corta con m. 11.09. Nei 300 HS superba affermazione dell’M70 Giulio Mallardi che, con una progressione in crescendo, taglia il traguardo in 59” 32  relegando secondo e terzo classificato a più di 9 secondi. Il risultato più eclatante in campo maschile è senza dubbio quello del velocista Livio Bugiardini che, nella gara regina dei 100 m., brucia sul filo di lana tutti gli altri concorrenti ottenendo l’eccezionale crono di 13” 34 addirittura con 2,50 metri al secondo di vento contrario. L’atleta conquista inoltre un argento nei metri 200 che chiude con il tempo di 27” 56. Secondo gradino del podio per la lanciatrice Amalia Micozzi nel getto del peso e per la saltatrice Patrizia Nardi nel  lungo mentre, per il terzo gradino, superba prova del lanciatore over 60 Gabriele Ferramondo, terzo nel lancio del martello con m. 35.97 ed in quello con maniglia corta con m. 14.72 - stessa misura del secondo classificato. Nota di merito infine per Ivano Formiconi nei m. 5.000 M65, sesto con 22’15”40, per Graziella Mercuri nei m. 400, per Federica Gentilucci nei m.100 ed infine per il debuttante Roberto Mandolesi nei m.200.             

10/07/2017 18:44
Ricostruzione post sisma: le richieste di Confartigianato Imprese Macerata all’on. Piergiorgio Carrescia

Ricostruzione post sisma: le richieste di Confartigianato Imprese Macerata all’on. Piergiorgio Carrescia

Per fare il punto sul quadro della normativa relativa agli interventi per le zone colpite dagli eventi sismici, Confartigianato Imprese Macerata ha organizzato un incontro con l’On. Piergiorgio Carrescia, impegnato in prima linea sulle problematiche inerenti la ricostruzione e la ripresa economica-sociale del territorio. Il Decreto Legge n.189/2016 recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma, convertito in seguito in legge 229/216, ha introdotto importanti disposizioni per le zone colpite da eventi sismici, dalla proroga della sospensione e rateizzazione dei tributi, agli incentivi per le imprese, all’istituzione della Zona Franca Urbana. Tuttavia sono molti i punti sui quali l’Associazione vuole fare chiarezza e ottenere risposte più concrete, e l’incontro con l’On. Carrescia ha voluto essere proprio un’occasione per manifestare dubbi e incertezze e sottoporre nuove proposte. Purtroppo, ad oggi, non si hanno ancora riscontri concreti in merito a diversi importanti provvedimenti previsti dalle legge, come ad esempio quelli relativi al cosiddetto “danno indiretto” che, al fine di favorire la ripresa produttiva delle imprese insediate da almeno 6 mesi nel “cratere”, concede alle stesse contributi, a condizione che abbiano registrato nei sei mesi successivi agli eventi sismici, una riduzione di fatturato annuo in misura non inferiore al 30% rispetto a quello della media del triennio precedente. Restano ancora in sospeso le forme di attuazione dell’erogazione dei contributi in conto capitale alle imprese che realizzino o abbiano realizzato, dopo il 24 agosto, investimenti produttivi, o altri interventi per le MPI, come nuovi investimenti nella zona del cratere, o i finanziamenti agevolati a tasso “0” fino a 600.000 euro per sostenere la nascita di nuove imprese e 30.000 euro per il riavvio delle attività. Diverse anche le richieste di Confartigianato, frutto di mesi di lavoro al fianco delle proprie imprese, delle quali ha interpretato bisogni e necessità più impellenti. Tenendo conto quindi di tali esigenze, l’Associazione ha richiesto: -          in primis che venga fatta più chiarezza circa la Zona Franca Urbana. Secondo Confartigianato, è corretto eseguire il conteggio per quantificare il calo del fatturato per le imprese dei Comuni di cui all’elenco 1 del DL 189/2016, nel quadrimestre settembre/dicembre 2016 rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, ma non è altrettanto corretto quello eseguito per le imprese che fanno parte dei Comuni dell’elenco 2 (sisma del 26 e 30 ottobre 2016): il conteggio non può essere infatti calcolato sullo stesso quadrimestre, in quanto le imprese di questi Comuni nei mesi di Settembre e Ottobre non avevano subito cali di fatturato (il periodo più logico su cui effettuare il calcolo potrebbe  essere il quadrimestre successivo all’evento sismico, quindi Novembre/Dicembre 2016-Gennaio/Febbraio 2017, rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente). In sostanza se gli eventi sismici più importanti sono tre, non si comprende come mai i periodi di calcolo per quantificare il calo del fatturato siano due; -          il sollecito del rilascio dell’autorizzazione da parte dell’Unione Europea, per rendere operativa la norma relativa al credito d’imposta per investimenti in macchinari, impianti e attrezzature per nuovi stabilimenti o l’ampliamento di stabilimenti esistenti; -          che l’indennità prevista con il contributo “una tantum” di 5.000€ per le imprese, professionisti, lavoratori autonomi, ecc. che hanno dovuto sospendere l’attività, possa essere disposta anche per le imprese che hanno sospeso l’attività nel 2017 a seguito di sopralluogo e alla dichiarazione di inagibilità avuta nel 2017, e per quelle che, per altri motivi, non hanno potuto fare domanda entro il 14.4.2017, pur avendo sospeso l’attività nel 2016; -          che le imprese delocalizzate che non hanno comunicato tempestivamente la variazione alla Camera di Commercio per il Registro Imprese, all’Albo artigiani o Comune, possano fare variazioni, modifiche e richiesta di autorizzazione, senza che l’Ente applichi sanzioni e senza che le stesse non debbano scontare diritti o bolli; -          la possibilità di erogare contributi ai sensi dell’Ordinanza n° 13 del 9 Gennaio 2017, la quale prevede misure per interventi finalizzati alla ripresa ed alla piena funzionalità dell’attività produttiva in tutte le componenti fisse e mobili strumentali, per le imprese che gestiscono la comunicazione wireless per la telefonia, il wi-fi, ecc. che hanno subito notevoli danni alle attrezzature posizionate in siti danneggiati dal sisma; -          di alzare il limite minimo in base al quale occorre avere l’attestato SOA per l’esecuzione dei lavori sulla ricostruzione privata, portandolo almeno da 150.000 a 258.000 euro (prima classifica) e di semplificare la documentazione da produrre almeno per le prime due classifiche (258.000 e 516.000): evitare quindi di allegare alla domanda le planimetrie autenticate dei lavori, ritendendo sufficiente la dichiarazione di conformità rilasciata dal Direzione dei Lavori e/o Progettista e eliminare l’allegato relativo alla copia dei modelli DM10-UNIEMENS poiché pienamente sufficiente il DURC regolare già richiesto. E’ fondamentale per Confartigianato, oltre all’attribuzione di maggiori responsabilità e poteri decisionali dei Presidenti di Regione, accelerare i tempi d’attuazione delle norme previste dalla legge attraverso i relativi decreti che, ad oggi, tardano ad arrivare e che hanno un importante peso per il rilancio delle piccole e medie imprese. All’On. Carrescia, al quale vanno i ringraziamenti dell’Associazione per essersi dimostrato molto disponibile nel sostenere e condividere le valutazioni fatte nel corso dell’incontro, è stata inoltre chiesta la possibilità di un maggior coinvolgimento nella fase di formulazione di tali ordinanze di tutte le parti sociali, comprese ovviamente le Associazioni di categoria. “Come è noto, ogni evento sismico ha le sue peculiarità – ha dichiarato l’On. Piergiorgio Carrescia, deputato del Partito Democratico e relatore sugli interventi urgenti post sisma – e quello dello scorso agosto e ottobre ha avuto sicuramente più problematiche legate al contesto del territorio, ai vincoli idrogeologici e alla struttura demografica anomala delle zone colpite. Criticità queste che implicano inevitabilmente un modello normativo “in progress”. Condivido le preoccupazioni di Confartigianato circa la scarsa opportunità di collaborazione delle Associazioni di categoria alle formulazione delle ordinanze, e ci impegneremo affinché il loro contributo possa essere più significativo. Va proprio in questa direzione la mia proposta di istituire una sorta di “Patto sociale” per la ricostruzione che coinvolga governo e comunità, dai Comuni alle Università, dalle Associazioni imprenditoriali ai sindacati, agli ordini professionali e il volontariato”.  

10/07/2017 18:20
Macerata, vigili "zelanti": multa per il cane di diciassette anni alle sei del mattino davanti casa

Macerata, vigili "zelanti": multa per il cane di diciassette anni alle sei del mattino davanti casa

Alle sei e mezzo di domenica mattina gli zelanti vigili di Macerata hanno irrogato una multa di 50 euro alla proprietaria di due cani che, alla presenza del marito di lei, si trovavano nel piazzale della famiglia davanti casa senza guinzaglio. Uno dei due cani ha ben diciassette anni e ha attraversato la strada per andare a camminare nel campo di fronte.  La mancanza del guinzaglio era dovuta al fatto che i cani stavano per essere caricati in auto per una gita al fiume.  Nonostante tutte queste attenuanti la polizia municipale ha applicato la sanzione.  Racconti come questi provocano un riso amaro:ogni giorno nel centro di Macerata ci sono commercianti abusivi che stanziano ormai abitualmente di fronte ai negozi o giovani accattoni che chiedono l'elemosina ai passanti. Chissà se a questi ogni mattina la polizia municipale applica una multa.  Il buon senso non è di casa evidentemente presso la polizia municipale di Macerata. La multa in questione inoltre potrebbe anche essere impugnata considerato che per la giusrisprudenza l'obbligo del guinzaglio deve essere equilibrato dalla presenza di aree comunali di sgambamento per i cani dove gli stessi possano essere lasciati liberi.  Tale atteggiamento inoltre, in estate inoltrata, non è di certo in linea con una sensibilità antirandagismo che nel periodo principe degli abbandoni tutti i comuni dovrebbero manifestare.  Più si sta addosso a chi possiede animali con sanzioni prive di buon senso, più si aumenta il rischio che i cittadini non adottino i cani dai canili - che pesano sulle casse comunali - o, peggio ancora che li abbandonino.   Invece più si sta addosso agli abusivi più si libera la città da presenze indesiderate. Ma certo con i cani è più facile. Perchè i proprietari, che li amano, pagano. Loro.           

10/07/2017 16:47
Nicola Perfetti, l'avvocato-tifoso della Rata pronto ad agire per vie legali: "In casi di bancarotta fraudolenta mi costituirò parte civile"

Nicola Perfetti, l'avvocato-tifoso della Rata pronto ad agire per vie legali: "In casi di bancarotta fraudolenta mi costituirò parte civile"

L'avvocato Nicola Perfetti, tifosissimo della Maceratese, non ci sta. E si prepara a dare battaglia legale qualora vengano rilevate responsabilità penali in merito alla situazione oramai irreversibile in cui si trova il club biancorosso. Perfetti affida il suo pensiero a un post pubblicato su Facebook dove dice testualmente: "Morte della Maceratese: leggo commenti di diversi amici preoccupati del fatto che con il turbinio delle cessioni, cambi di presidenti et similia, le acque si siano talmente tanto intorbidite da non consentire agli inquirenti, un domani, di appurare le responsabilità del crack e non poter intervenire penalmente. Rassicuro tutti. In caso di fallimento, è altamente probabile - per me sicuro - che venga iscritta da parte della Procura della Repubblica presso il tribunale di Macerata, una notizia di reato relativa all'art. 216 l.f., ossia Bancarotta Fraudolenta. Nel caso, indagati sarebbero gli amministratori di diritto (ossia coloro che al tempo dei fatti avevano la qualifica di legale rappresentante) nonchè quelli di fatto (ossia i soggetti che, pur non avendo qualifiche formali, nei fatti, si comportavano come amministratori).Io, come già detto, aspetto alla finestra ed appena il procedimento penale partirà mi costituirò parte civile, solo o in compagnia".

10/07/2017 15:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.