Macerata

Lo Sferisterio per il territorio: l'11 e il 14 agosto i terremotati ospiti al Macerata Opera festival per Aida

Lo Sferisterio per il territorio: l'11 e il 14 agosto i terremotati ospiti al Macerata Opera festival per Aida

Due serate all’insegna della solidarietà (11 e 14 agosto) per le popolazioni del maceratese colpite dal sisma: il Comune e la Provincia, in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio e il sostegno dell’azienda Vemac, hanno deciso di accogliere in occasione dell’Aida al Macerata Opera Festival una rappresentanza di tutta la popolazione che lo scorso anno ha vissuto il dramma del terremoto, forti della convinzione che la musica e la cultura in genere sono alla base delle azioni per la ripresa delle attività quotidiane e per la ricostruzione.Il Sindaco di Macerata, Romano Carancini, e il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, attraverso i sindaci dei comuni del cratere, accoglieranno simbolicamente il territorio colpito dal terremoto allo Sferisterio per condividere la soddisfazione e l’orgoglio per i risultati dell’attuale stagione del Macerata Opera Festival, una manifestazione che pone le Marche al centro dell’interesse turistico e culturale internazionale sia durante le serate di spettacolo nel singolare e affascinante spazio dello Sferisterio, sia nelle numerose attività collaterali del Festival OFF. “Saranno bellissimi momenti di condivisione fra le istituzioni, ma prima di tutto fra le persone – sottolinea il sindaco di Macerata Romano Carancini –. Vogliamo vivere insieme al territorio l’ultima notte del Macerata Opera Festival 2017, confidando che la paura dei mesi scorsi resti fuori dagli archi dello Sferisterio, per testimoniare quanto siamo uniti”. “Con gli appuntamenti dell’11 e 14 agosto – dichiara il presidente della provincia Antonio Pettinari – vogliamo rafforzare il coinvolgimento di tutto il territorio in quella che è la manifestazione estiva per eccellenza del capoluogo, attraverso la quale lanciare un messaggio di speranza, che si unisce alla nostra volontà di ripartire. Le parole d’ordine sono: solidarietà, coesione e vicinanza”. Saranno quindi due i momenti principali, concentrati significativamente alla fine del festival per un abbraccio conclusivo che possa segnare l’edizione 2017 del Festival.La prima data è quella dell’11 agosto, per l’ormai consueta serata dei Sindaci del maceratese, che assume anor più un significato di coesione per il territorio dopo il terremoto dello scorso anno. A sostenere l’iniziativa è la società Atlantico, operante nel settore dell’energia rinnovabile e del risparmio energetico che, oltre a curare il progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica di Macerata, ha deciso di partecipare alla 53° stagione operistica maceratese attraverso Art Bonus, dimostrando la sua vicinanze alle Marche. La seconda è invece rivolta alle comunità residenti nella zona rossa della regione. La volontà del Comune e della Provincia, come anche del Festival, è quella di dedicare l’ultima serata di questa edizione 2017 ai cittadini terremotati come gesto di affetto e solidarietà. Saranno messi a disposizione circa 500 biglietti per lo spettacolo di Aida del 14 agosto in una quantità definita secondo la popolazione del comune (10 biglietti fino a 5.000 abitanti, 16 biglietti fino a 10.000 abitanti, 24 biglietti oltre i 10.000 abitanti).Grazie al sostegno dell’azienda Vemac, i biglietti per questa causa sono totalmente gratuiti e sarà inoltre organizzato un servizio di navette ad hoc per coloro che prenderanno parte all’evento. Nata a Pescara nel 1976, Vemac è oggi leader in Abruzzo e Marche nella vendita di materiali per l’edilizia, con 10 magazzini e 4 showroom dedicati alle finiture, in particolare piastrelle, arredo bagno e infissi. Nel maggio 2017, Vemac è entrata a far parte del gruppo Eternedile, nato nel 1949, che è diventato in questo modo uno dei più importanti in Italia, grazie alla capillare distribuzione con 37 magazzini per l’edilizia e 11 showroom.“La scelta di organizzare queste iniziative per il territorio nelle serate conclusive del Festival – precisa il sovrintendente Luciano Messi – rinnova il ruolo di catalizzatore dello Sferisterio, attorno al quale in questo caso si aggregano Atlantico e Vemac. È grazie all’impegno di questo partner che possiamo offrire questo contingente di biglietti omaggio alla popolazione del cratere. Siamo particolarmente soddisfatti che al segnale forte che lanciato dallo Sferisterio, fa sempre eco una risposta altrettanto forte di aziende e privati”.“Quando il terremoto ha colpito questa terra – ricorda il direttore artistico Francesco Micheli – subito abbiamo cercato di capire cosa avremmo potuto fare. Oggi è bello constatare che in un anno cosi difficile il Macerata Opera Festival dimostra di godere di ottima salute e di essere il maggior momento di rinascita. Sono particolarmente felice che quel sto abbraccio collettivo coinciderà con Aida della quel curo la regia. Nella vicenda verdiana di questa ragazza etiope inconsapevolmente c’è il racconto di tanti uomini e donne, tante persone che nei mesi scorsi hanno dovuto lasciare forzatamente la propria terra, i propri borghi incantevoli per andare verso il mare, come Aida aveva lasciato la sua terra rigogliosa verso la sabbia del deserto egiziano. Nell’aria “O cieli azzurri” sembra che riecheggino i versi leopardiani e il paesaggio dei Sibillini. Richiamare i sindaci e i cittadini di questi paesi ci sembra una sorta di rito di riconciliazione tra noi e il territorio. Questo è il secolo che ci ha insegnato che non di soli beni materiali vive l’uomo e lo Sferisterio ci sembra un ottimo luogo dove poter trarre nutrimento per la nostra anima, così come dichiaravamo all’inizio di questo triennio operistico”

29/07/2017 17:59
Presentazione ufficiale della Cluentina 2017/2018 al bar "La Chimera"

Presentazione ufficiale della Cluentina 2017/2018 al bar "La Chimera"

Inizia la nuova stagione e la Cluentina riparte dal bar La Chimera di Piediripa che come di consueto ha ospitato la presentazione della squadra per il prossimo Campionato.   La Cluentina non si nasconde e per bocca del suo Presidente Massimiliano Marcolini annuncia che l'obiettivo stagionale è quello di vivere un Campionato da protagonisti. Difficile essere timidi vista la rosa che il Direttore Sportivo Efrem Ramaccioni ha messo a disposizione di Mister Eleuteri: è stata mantenuta l'ossatura delle ultime due stagioni, un gruppo che ha regalato tante soddisfazioni e dimostrato di potersela giocare con tutti, quest'anno affiancato da innesti importanti che alzano la qualità e completano i reparti regalando al Mister diverse soluzioni sulle quali poter lavorare.   Rinnovati quindi i complimenti al DS da parte del Presidente e di tutta la Società per l'eccezionale lavoro svolto, che ha visto come ultimo colpo l'arrivo del difensore Marco Lancioni proveniente dalla Monteluponese.   L'intervento di Mister Eleuteri segue quello del Presidente e ne riprende i concetti chiave: voglia di riscatto dopo la passata stagione e fame di vincere. Sono stati proprio l'entusiasmo e la forte motivazione a convincere la Società a puntare sull'ex-allenatore di Sarnano. Su questi concetti riparte la nuova Cluentina e su un gruppo solido, base imprescindibile per qualsiasi squadra che voglia puntare a risultati importanti.   La presentazione della Cluentina 2017/2018 è stata anche l'occasione per ringraziare gli sponsor, nelle parole del Direttore Generale Matteo Seccacini, per il loro fondamentale supporto e tutti coloro che hanno vestito i colori biancorossi in questi anni, lavorando con serietà e impegno per portare la Cluentina dove è oggi.   Il DG ha quindi riepilogato le iniziative che la Cluentina sta sviluppando, a partire dal Trofeo Marche, del quale si è conclusa con successo la 21a edizione grazie all'impeccabile organizzazione di Francesco Vallesi; al proseguimento di Football is Fun, la Scuola Calcio seguita dal Responsabile del Settore Giovanile Riccardo Venturini che ha avuto un'incoraggiante prima stagione lo scorso anno; fino ad una Summer Cup Trofeo il Mastio 2017 sempre più competitiva e con ospiti di spicco del panorama sportivo marchigiano che avrà inizio ad Agosto presso lo Stadio Valleverde di Piediripa.   In ultimo, il DG Seccacini ha fatto un appello a tutti i tifosi maceratesi che vivono la crisi del calcio cittadino. La Cluentina è una società seria, sana e vogliosa di crescere che sebbene non possa offrire il professionismo delle leghe superiori, garantisce impegno massimo e divertimento. Con il sostegno dei tifosi questa squadra può ambire a traguardi importanti.   Hanno chiuso la presentazione l'annuncio delle date della preparazione che inizierà 17 Agosto e il sincero augurio di pronta guarigione all'infortunato Carlo Perfetti, che Società, Mister e compagni di squadra non vedono l'ora di ritrovare in campo.   La Cluentina è pronta ad una stagione che parte con i migliori auspici e con una grande voglia di fare bene e togliersi delle soddisfazioni.

29/07/2017 15:55
Notte dell’Opera. Le disposizioni su viabilità e sicurezza del comune di Macerata

Notte dell’Opera. Le disposizioni su viabilità e sicurezza del comune di Macerata

Giorni di intenso lavoro per la macchina organizzativa della Notte dell’Opera, prevista per il 3 agosto. Lo svolgimento della manifestazione, alla luce della circolare emanata dal Capo della Polizia Franco Gabrielli per intensificare le misure di sicurezza anti-terrorismo dopo i fatti di piazza San Carlo a Torino, comporterà notevoli modifiche alla viabilità cittadina e importanti disposizioni per le attività commerciali. “Questi provvedimenti vanno nella direzione di  miglioramento dell’organizzazione e della sicurezza di un evento molto atteso dell’estate maceratese che porterà in città migliaia di persone e per il quale è fondamentale la collaborazione tra i residenti, i commercianti e l’amministrazione comunale” affermano gli organizzatori sottolineando il ruolo fondamentale svolto da forze dell'ordine, polizia locale, associazioni e volontari per garantire i risultati attesi. Due le ordinanze emesse con le nuove disposizioni. La prima, del Comando di Polizia municipale, dispone modifiche sostanziali alla viabilità cittadina mentre la seconda, a firma del sindaco Romano Carancini, bandisce l’uso del vetro all’interno delle attività commerciali, vieta la vendita per asporto di bevande contenute in vetro e alluminio e anche la detenzione da parte di tutti coloro che parteciperanno alla Notte dell’Opera. Queste le principali disposizioni in tema di viabilità: Divieti di sosta Divieti di sosta in tutte le vie e piazze principali del centro storico, in corso Cairoli, corso Cavour, Galleria Luzio, via IV Novembre, piazza Garibaldi, piazza Nazario Sauro e via Severini (ultimo tratto verso Corso Cairoli), dalle ore 14.00 fino al termine della manifestazione. In piazza Cesare Battisti e piazza XXX Aprile il divieto inizierà dalle ore 07.00. Disabili Per i veicoli al servizio delle persone diversamente abili, munite dell’apposito pass sarà riservata l’area dei Giardini Diaz in prossimità dell’accesso al percorso pedonale/ascensore, dalle ore 08.00 fino alle ore 14.00 del giorno successivo, venerdì 4 agosto Residenti I veicoli dei residenti nel centro storico muniti del permesso zona A, dalle ore 08.00 del mattino fino alle ore 14.00 del giorno successivo potranno sostare gratuitamente: nell’anello perimetrale dei Giardini Diaz, in tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione) e sugli stalli di sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i residenti muniti di permesso zona A. Chiusura al transito - Dalle ore 18.30 il transito nel centro storico sarà consentito solamente ai veicoli di soccorso, polizia, diversamente abili muniti di contrassegno, residenti e ai veicoli degli addetti al montaggio delle strutture per gli spettacoli dotati di apposito Pass rilasciato dall’organizzazione. Da tener presente che i veicoli che effettuano operazioni di carico e scarico presso gli esercizi commerciali del centro storico, potranno entrare soltanto fino alle ore 18.30 senza nessuna esclusione e senza possibilità di deroga. - Dalle ore 20.00 l’accesso al centro storico, sia dal varco di Rampa Zara che dal varco dei cancelli, sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di Polizia. Tutti gli accessi e le uscite dal centro storico saranno chiuse, fino a cessate esigenze di sicurezza stradale e di ordine pubblico, mediante dispositivi strutturali fissi o mobili secondo i previsti piani di sicurezza. Da tener presente che la ZTL H24 resterà attiva e le telecamere saranno quindi in funzione. - In via Armaroli sarà istituito un doppio senso di circolazione con il fine di raggiungere la struttura di parcheggio coperto. L’uscita dal parcheggio avverrà verso il percorso Rampa Zara-Via Leopardi. - In corso Cairoli e corso Cavour il traffico sarà chiuso dalle ore 16.00 per permettere il posizionamento delle misure strutturali fisse o mobili necessarie per assicurare la sicurezza della manifestazione. I veicoli dei residenti muniti di permesso zona B (zona corso Cavour e zone limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico. I veicoli dei residenti muniti di permesso zone D ed F (corso Cairoli, via Severini e limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Sferisterio. L’accesso in corso Cairoli e corso Cavour sarà consentito elusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia. Tali chiusure verranno protratte fino a cessate esigente di sicurezza stradale e ordine pubblico. Viabilità lungo il percorso della Sfilata d’Oriente - Dalle ore 20.00 fino alle ore 21.00 circa si terrà la Sfilata d’Oriente che, partendo da corso Cavour raggiungerà piazza Nazario Sauro percorrendo viale Puccinotti e viale Trieste. Durante la sfilata il traffico lungo il percorso sarà sospeso, con deviazioni provvisorie sul percorso piazza Garibaldi, Giardini Diaz, piazza Marconi e viale Piave. Il traffico in viale Trieste all’altezza dell’intersezione con viale don Bosco sarà comunque interdetto alla circolazione per tutto il tempo necessario all’arrivo della sfilata in piazza Nazario Sauro e fino al termine del corteo. Nel tratto stradale interessato, per tutta la durata della Sfilata d’Oriente, le vie di confluenza nel percorso saranno chiuse con misure strutturali fisse o mobili, secondo i previsti piani di sicurezza.  Riapertura al traffico delle arterie cittadine Con l’ultimo appuntamento in programma in piazza della Libertà, alle 24 termina l’edizione 2017 della Notte dell’Opera. Di conseguenza l’efficacia delle occupazioni di suolo pubblico autorizzate dal Comune esclusivamente per questo evento terminerà alla mezzanotte. A partire da questa ora, i pubblici esercizi dovranno quindi iniziare a far defluire la clientela e a rimuovere le strutture con cui vengono occupate le carreggiate in modo tale da permettere l’ingresso alle autovetture degli addetti allo smontaggio e alle pulizie e facilitare così la regolare ripresa della circolazione stradale. A differenza degli scorsi anni, infatti, le misure restrittive in tema di sicurezza e incolumità pubblica, non permettono l’ingresso parziale nelle zone interdette alla circolazione stradale neanche ai veicoli a supporto dell’organizzazione. Il ritardo nello sgombero della strada quindi comprometterebbe anche le operazioni di pulizia e lo smontaggio di palchi e strutture. Somministrazione, vendita per asporto e detenzione di bevande Dalle ore 19 del 3 agosto, fino al termine della manifestazione, l’ordinanza firmata dal sindaco vieta alle attività commerciali del centro storico, di corso Cavour e corso Cairoli, la somministrazione in bicchieri di vetro e la vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie di vetro o altri contenitori di alluminio e vetro. Allo stesso modo vieta a tutti coloro che parteciperanno alla Notte dell’Opera all’interno del centro storico, di corso Cairoli e corso Cavour, la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o contenitori di alluminio e vetro. 

29/07/2017 12:55
Doppia vittoria per “Storie dalla sabbia. La Libia di Antonino Di Vita” al Festival del Cinema Archeologico di Agrigento

Doppia vittoria per “Storie dalla sabbia. La Libia di Antonino Di Vita” al Festival del Cinema Archeologico di Agrigento

Il documentario ha vinto sia il premio della giuria che quello del pubblico. Doppia vittoria per il film documentario “Storie dalla sabbia. La Libia di Antonino Di Vita”, prodotto dall’Università di Macerata in collaborazione con Fine Art Produzioni srl, presentato alla XIV edizione del Festival del Cinema Archeologico Valle dei Templi di Agrigento, una delle manifestazioni più importanti in Italia sui documentari a tema archeologico. Il festival, della durata di quattro giorni, ha visto la proiezione serale di sette film nazionali e internazionali, selezionati tra un gran numero di documentari provenienti da tutto il mondo, all’interno del parco archeologico, ai piedi delle rovine del Tempio di Giunone illuminato. I riconoscimenti ottenuti dal film “Storie dalla sabbia. La Libia di Antonino Di Vita” consistono nell’ambito Premio Valle dei Templi, attribuito da una giuria di qualità al film ritenuto migliore, e il Premio Città di Agrigento, conferito dal pubblico al documentario più gradito attraverso un sistema di votazione per schede. La Libia di ieri, quella di oggi, filtrata attraverso i ricordi di uno dei più grandi protagonisti dell’archeologia mediterranea, Antonino Di Vita. Il film ripercorre le ricerche archeologiche e le attività di scavo, restauro e anastilosi avviate da Antonino Di Vita nei primi anni ’60 del secolo scorso, e portati ancora oggi avanti dall’Università di Macerata, attraverso il Centro di documentazione e ricerca sull’archeologia dell’Africa settentrionale, da lui fondato, ricco di migliaia di documenti e fondi storici relativi agli scavi italiani in Libia a partire dal 1923. Il percorso scientifico ed umano di Antonino Di Vita viene ricostruito attraverso le testimonianza degli studiosi che lo hanno conosciuto e degli allievi che continuano, secondo quanto da lui tenacemente voluto, la sua opera di studio, restauro e valorizzazione degli straordinari monumenti delle città della Libia (Leptis Magna e Sabratha), cui ha dedicato i migliori anni della sua vita, attraversando tutti i momenti travagliati della recente storia della Libia. Scheda tecnica Sinossi: “Anni Sessanta: la Libia cambiava pelle in quegli anni. Modernità e tradizione si misuravano, si scontravano. Un mondo si trasformava e io avevo il privilegio di esserne testimone. Ogni giorno mi regalava un tassello nuovo su cui riflettere. Imparai a guardare la realtà in cui mi muovevo senza giudicare, senza pormi sul terreno di una diversità dichiarata. Appresi molto dalle persone più disparate” (Antonino Di Vita). Produzione: Università degli Studi di Macerata in collaborazione con Fine Art Produzioni Srl Genere: documentario Lingua: italiano, sottotitoli in inglese - Durata: 31 minuti . SIAE: DP 0157720938 - Anno di produzione: 2014 Regia: Lorenzo Daniele - Soggetto: Maria Antonietta Rizzo, Alessandra Cilio, Lorenzo Daniele - Fotografia e montaggio: Mauro Italia - Aiuto regia: Domenico Raina - Musiche: Saro Tribastone - Voci: Gigi Strano, Daniele Sapio - Studio Jingle Catania - Con la partecipazione di: Franco Armellini e Fabio Condorelli.

29/07/2017 11:15
Tutto esaurito allo Sferisterio. Tanto che non c'è un biglietto per il nostro critico Massimo Paolella

Tutto esaurito allo Sferisterio. Tanto che non c'è un biglietto per il nostro critico Massimo Paolella

C'è il tutto esaurito allo Sferisterio. Meno male. E c'è il tutto esaurito, tanto che non c'è neanche posto per un critico che presenzia all'opera per scrivere la sua recensione su un giornale.  O perlomeno per il maestro Massimo Paolella, esperto musicale e opinionista delle opere messe in scena allo Sferisterio per la nostra testata. Innanzitutto, il ringraziamento pubblico va proprio al maestro Paolella che, con estrema competenza e rara capacità di sintesi, riesce sempre a dare il suo punto di vista critico su quello che vede e che sente. Senza freni o censure.  Il maestro Paolella sabato scorso, per un imprevisto dell'ultimo minuto, non ha potuto prendere parte alla prima della Madama Butterfly. Per questa sera avevamo chiesto un biglietto a suo nome, come qualsiasi altra testata del mondo, per la seconda della Madama Butterfly. Ma qualcosa è andato storto.  L'accredito a nome Massimo Paolella per Picchio News non è stato concesso perchè, così ci scrive l'ufficio stampa dello Sferisterio, "Avevamo già inserito la vostra testata fra quelle accreditate sabato scorso per la prima di "Madama Butterfly" ma il biglietto a nome Paolella non è stato ritirato. Il momento era concitato dato che si trattava di una prima, ma non ci risulta di aver ricevuto un avvertimento per l'assenza". Scusate. Scusate se una persona ha un problema all'ultimo momento e magari l'ultima cosa che pensa è quella di avvertire che non sarà presente a un'opera lirica. Forse perchè ha qualcosa di più importante cui pensare. Ma fa niente. Siamo certi che la mancata concessione dell'accredito al maestro Paolella sia dipesa solo dall'afflusso di pubblico che non ha consentito di ricavare un posto in più per il nostro inviato e non sia certo dipesa da una critica precedente, oggettiva e non propriamente entusiasta, del maestro Paolella. Riproveremo per le prossime serate dell'opera. Intanto, per questa sera, il biglietto lo abbiamo acquistato. E ne scriveremo comunque.  Nel frattempo, però, possiamo già avvertire i nostri lettori che non saremo presenti e non vi potremo raccontare il concerto del 20 agosto allo Sferisterio di Thom Yorke e Jonny Greenwood. L'ufficio stampa dello Sferisterio oggi ci scrive testualmente " la società (Indipendente) che ha organizzato l’evento di beneficenza ha messo a disposizione alcuni accrediti per la stampa.  Ogni testata tv, radio, web, locale e nazionale può richiederne uno, il costo del singolo biglietto è di 100 euro (non ci sono omaggi). Chi fosse interessato all’accredito può inviare una mail entro il 31 luglio. Dopo tale data nessuna richiesta sarà presa in considerazione.  Tutte le richieste saranno poi inviate alla produzione che rilascerà gli eventuali accrediti, secondo disponibilità. Abbiamo previsto un contingente esclusivamente per la stampa marchigiana. Chi otterrà l’accredito riceverà un link per acquistare il biglietto online". Insomma, per lavorare bisogna spendere cento euro. E se si è fortunati nel trovare posto. Bene: alla società che organizza il concerto però bisognerebbe chiedere se conosce il significato tecnico della parola "accredito". Noi, nel dubbio, abbiamo preferito non accreditarci. 

28/07/2017 21:01
Gran finale di stagione per la squadra dell'Ippocampo: successi per le nuotatrice civitanovesi e maceratesi

Gran finale di stagione per la squadra dell'Ippocampo: successi per le nuotatrice civitanovesi e maceratesi

Una stagione ricca di gioie non poteva che concludersi in giubilo per l’Ippocampo. Il progetto sportivo che vede la collaborazione dei tre gruppi di atleti “categoria” di Civitanova, Macerata e del Centro Sportivo Baldoni di Loreto, ha finito gli impegni agonistici collezionando risultati davvero brillanti ai Campionati regionali. Moltissimi gli atleti qualificati alla fase finale, con la ciliegina delle medaglie ottenute da ragazzi appartenenti ad ognuna delle squadre di provenienza.  L’istruttore Mario Menghi dell’Ippocampo si è goduto le performances di Linda Colotto che ha impazzato nella rana, categoria Cadetti, cogliendo l’oro nei 50 metri, l’argento nei 100 e il bronzo nei 200. Per la Nandi Ars del Centro Sportivo Baldoni, sotto la guida di Lucia Pietrella, un argento nei 200 farfalla con Leonardo Moriconi e un bronzo nei 200 rana con Matteo Magnaterra, tutti e due nella categoria ragazzi primo anno. Dagli atleti del Centro Nuoto Macerata, allenati da Franco Pallocchini, sono venute infine le medaglie di Ilaria Simoncini e Lucrezia Battistini, entrambe argento nei 100 dorso, rispettivamente nelle categorie ragazzi e cadetti. Il pool ha dimostrato il suo valore qualificando anche tre atleti per le finali assolute. Due “maceratesi” con Ilaria Simoncini nei 50 dorso e Lucrezia Battistini sia nei 50 che nei 100 dorso. Linda Colotto, del civitanovese Ippocampo, ha però fatto di più. Non solo ha raggiunto e ha partecipato alle finali nei 50 e 100 rana, ma si è anche messa al collo due bei bronzi in entrambe le gare confermandosi tra le migliori nuotatrici delle Marche.   L’Ippocampo del presidente Stefano Carletti si è confermata squadra in crescita e risulta assai promettente in prospettiva futura il validissimo livello medio degli atleti appartenenti alle categorie più giovani.  

28/07/2017 17:20
Aumenta la sicurezza sulle spiagge: al via il presidio acquatico per la stagione estiva in corso

Aumenta la sicurezza sulle spiagge: al via il presidio acquatico per la stagione estiva in corso

E' stata presentata in Prefettura a Macerata l’istituzione di un presidio acquatico per la stagione estiva 2017 con un accordo tra i comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena e il Ministero dell’Interno – Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Comando Vigili del Fuoco di Macerata.    Erano presenti il prefetto di Macerata Dott.ssa Roberta Preziotti, il sindaco di Porto Recanati Dott. Ing. Roberto Mozzicafreddo, l’assessore delegato di Civitanova Marche Sig. Giuseppe Cognigni, l’assessore delegato di Potenza Picena Dott. Luca Strovegli, il Presidente dell’Associazione Assonautica Avv. Giuseppe Micucci, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Dott. Ing. Achille Cipriani e il Comandante della Capitaneria di Porto di Civitanova Marche Angelo de Tommasi.   I comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena, con la collaborazione dell’associazione nazionale per la nautica da diporto – Assonautica di Macerata – al fine di integrare il servizio di Salvamento Acquatico già operativo negli arenili ricadenti nella giurisdizione degli stessi comuni, affida al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata il compito di mettere in atto un presidio di salvamento acquatico nell’ambito del sito di arenile antistante lo stabilimento balneare “Barracuda” a Porto Potenza, nei giorni 29 e 30 luglio 2017 e 5-6-12-13-14-15-16-19-20 agosto 2017, per un totale di 11 giornate, dalle ore 10 alle ore 18.   I lavori si sono aperti con un sentito ringraziamento da parte del prefetto al comandante dei Vigili del Fuoco Achille Cipriani per l’operato di questi mesi che sono succeduti al sisma, per i numerosi interventi svolti con abilità e competenza e con un saluto allo stesso che il 15 settembre prossimo si congederà.   Rispetto all’ordinanza in senso stretto poi, il prefetto ha sottolineato che è il sesto anno che viene attuato il presidio acquatico e che l'atto ha la finalità di garantire la sicurezza per i bagnanti e per il territorio, grazie alle attrezzature all’avanguardia di cui il personale dei Vigili del Fuoco dispone: infatti ne viene percepito il senso di sicurezza anche da un mero punto di vista di immagine. I Vigili del Fuoco intervengono con moto d’acqua dalla particolare efficienza per garantire salvataggi in caso di soggetti che si trovano in situazioni di difficoltà in mare. Il mezzo di salvataggio verrà utilizzato con a bordo due soggetti di cui l’uno munito di patente nautica per la conduzione dello stesso, l’altro, in possesso di brevetto di salvataggio per prestare soccorso ai bagnanti. La convezione ha durata a partire dal 1 luglio al 30 settembre 2017 ma potrà subire delle variazioni a seguito di richiesta dei comuni e di accettazione del Comando dei Vigili del Fuoco. L’organizzazione del personale in base alle varie esigenze è affidata al Comando stesso.      

28/07/2017 15:46
Atterrati! Spin-Off” all’Ecomuseo Villa Ficana con Agnieszke Kos

Atterrati! Spin-Off” all’Ecomuseo Villa Ficana con Agnieszke Kos

Dall’Ecomuseo Villa Ficana riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato: “L’estate all’Ecomuseo è portatrice di novità e di progetti ambiziosi! Al progetto “Atterrati! Call for Art” si affianca da questo mese il nuovissimo “Atterrati! Spin-Off”: non c’è un bando e non c’è un regolamento perché di tanto in tanto saremo noi a proporre un artista che ci ha particolarmente colpito o che semplicemente vogliamo farvi conoscere. Il termine Spin-Off è preso in prestito dalle serie tv e dai telefilm: è un'opera derivata sviluppata a partire da un'opera principale, tipicamente un prodotto audiovisivo nato da una serie televisiva, un film o un fumetto, che mantiene l'ambientazione dell'opera originale ma narra storie parallele focalizzando l'attenzione su personaggi diversi, spesso marginali nell'opera di riferimento. Le storie parallele ma ugualmente importanti che vogliamo raccontare noi riguardano persone, amici, conoscenti che gravitano o che sono passati nella nostra sfera d’azione, lasciandoci qualcosa da narrare e far conoscere. L’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana, parte della rete Macerata Musei, ospiterà dal 30 luglio all’ 8 agosto la prima esposizione di Atterrati! Spin-Off nelle caratteristiche case di terra di Borgo Ficana. L’artista che vogliamo farvi conoscere è Agnieszka Kos, volontaria dalla Polonia, ospite a Ficana ormai da un anno, e che presenterà una raccolta di fotografie intitolata “Riflessi”. L’esposizione verrà inaugurata domenica 30 luglio alle ore 18.30 negli spazi del Centro Visite dell’Ecomuseo. Il progetto “Riflessi” si sviluppa come idea durante il percorso di Agnieszka Kos a Macerata, dal suo arrivo in città 11 mesi fa: “Una volta giunta a Macerata ho iniziato ad osservare l’ambiente che mi circonda, arrivando alla conclusione che sono le persone che costituiscono il tessuto della città, che la rendono viva. Ecco quindi la decisione di imprimere in una foto le persone con cui ho lavorato, ballato, le persone incrociate per strada o che osservavo dalle vetrine mentre cucivano o sceglievano la frutta, ma che non sapevano di essere osservati da me. E tutti loro sono diventati un punto di riferimento sulla mia mappa personale della città, la cui vista mi ha dato un senso di calma. Volevo mantenere il riflesso di quest'anno a Macerata che mi ha permesso di trovare un altro posto in cui mi sono sentita come a casa.” La mostra sarà visitabile gratuitamente presso il Centro Visite dell’Ecomuseo Villa Ficana, Borgo Santa Croce 87, Macerata, dall’ 30 luglio all’8 agosto nei seguente orari: dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00. Anche nei giorni dell’esposizione sarà possibile effettuare visite guidate del Borgo, alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800. Ulteriori informazioni sul progetto e sull’esposizione sono disponibili sul sito www.ecomuseoficana.it o sulla pagina facebook Atterrati – Call for Art atterrati@gmail.com info@ecomuseoficana.it tel.0733 470761.    

28/07/2017 15:45
Un quadro in prestito dalla Basilica di San Nicola per la mostra a Palazzo Buonaccorsi di Macerata

Un quadro in prestito dalla Basilica di San Nicola per la mostra a Palazzo Buonaccorsi di Macerata

Per favorire la conoscenza, la valorizzazione e la promozione del patrimonio artistico del territorio colpito dal sisma, l’ANCI Marche e la Regione Marche, con la collaborazione della Conferenza Episcopale e il sostegno del MiBACT hanno predisposto un vasto piano di interventi affidando a un comitato scientifico la definizione di un programma di mostre da svolgersi nell’anno 2017. Nell’ambito di questa programmazione il Comune di Macerata promuove dal 15 settembre al 7 gennaio 2018 la mostra “Capriccio e natura da Barocci a Gentileschi. Percorsi d'arte e di rinascita nelle Marche” nelle sale del piano nobile di Palazzo Buonaccorsi a Macerata. L’evenienza della messa in sicurezza dello straordinario patrimonio artistico della chiesa di Santa Maria delle Vergini a Macerata è l’occasione per l’esposizione dei dipinti del santuario e di un ripensamento completo di quel cantiere nello snodo cruciale della fine del Cinquecento, secolo che evolve dal manierismo degli Zuccari al naturalismo di Barocci, fino alle novità caravaggesche. La mostra e il catalogo sono curati dagli storici dell’arte Anna Maria Ambrosini e Alessandro Delpriori. Il Comune di Macerata ha chiesto all'amministrazione comunale l'autorizzazione al prestito temporaneo dell'opera: Domenico Malpiedi, “San Nicola da Tolentino in preghiera e committenti”, presente nel Museo del Santuario di San Nicola.   Dipinto, olio su tela di 163 x 116 cm, dal pittore Domenico Malpiedi, “San Nicola da Tolentino in preghiera e committenti” presenta un altare fortemente in scorcio e il Santo con il viso pallido a causa delle privazioni corporali ma immerso nella preghiera. In basso compaiono i due committenti, Valentino Masci e sua moglie, devoti alla Confraternita di San Nicola. L’opera, che risente degli influssi di Simone De Magistris, è databile intorno al 1612 per le analogie con altre opere dello stesso artista (catalogo delle Opere – Museo del Santuario).   La mostra, per la quale si chiede il prestito di opere appartenenti al Comune di Tolentino, assicura, per qualità, programma e sede espositiva, la ampia fruizione dei beni medesimi ed è motivo di valorizzazione del Museo del Santuario nonché dei beni culturali della Città di Tolentino. Il Museo è attualmente chiuso a causa del sisma del 2016, per cui il prelevamento dell'Opera avverrà secondo i dettami della Soprintendenza per la tutela dei Beni culturali in emergenza sisma. Considerata l'importanza, proprio in questo momento di particolare difficoltà anche per la valorizzazione dei beni culturali del nostro territorio, della presenza del Comune di Tolentino nell'ambito di un evento così significativo, dando atto che gli ambienti espositivi sono dotati di tutta la strumentazione atta a garantire la sicurezza delle opere e dei visitatori, che i trasporti verranno affidati a ditta di provata esperienza e le opere saranno assicurate da chiodo a chiodo secondo le particolari esigenze di ogni prestatore, sulla base del valore dichiarato e che il Comune di Macerata provvederà alle necessità in merito alla sicurezza dell'opera e sosterrà i costi relativi al trasporto e all'assicurazione con polizza internazionale da "chiodo a chiodo", il Sindaco Pezzanesi e la Giunta municipale hanno deliberato di concedere, a seguito di formale autorizzazione ministeriale, il prestito temporaneo dell'opera di Domenico Malpiedi, “San Nicola da Tolentino in preghiera e committenti”, presente nel Museo del Santuario di San Nicola al Comune di Macerata per l'organizzazione della mostra “Capriccio e natura da Barocci a Gentileschi. Percorsi d'arte e di rinascita nelle Marche” nelle sale del piano nobile di Palazzo Buonaccorsi a Macerata dal 15 settembre al 7 gennaio 2018.    

28/07/2017 15:29
Domenica a Matelica prendono il via i Concerti in cantina con IMT e Sferisterio

Domenica a Matelica prendono il via i Concerti in cantina con IMT e Sferisterio

  Vino e musica per i 50 anni delle doc del Rosso Conero e del Verdicchio di Matelica: parte la nuova rassegna Concerti in cantina, iniziativa del Macerata Opera Festival in collaborazione con l’Istituto Marchigiano Tutela Vini. Un ciclo di concerti, nelle cantine più suggestive del territorio fra Ancona e Macerata, per degustare i vini delle più importanti etichette produttrici delle doc. Il programma musicale di questo brindisi itinerante che celebra le Marche è affidato ai talenti musicali, scelti dal Macerata Opera Festival, che proporranno programmi originali e adatti all’ambiente campestre. Il primo appuntamento, in provincia di Macerata, è domenica 30 luglio alla Country House di Matelica. Ad allietare il pubblico ci pensano Stella e Anna Barbero, flautista e pianista, con il recital Ornitophonica. Il programma prevede brani di Franz Liszt (San Francesco d’Assisi: la predica agli uccelli) e Antonio Vivaldi (Il Cardellino), estratti da Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saens e Il merlo nero di Olivier Messiaen. Le Barbero si esibiscono anche nella celebre aria di Papageno Io sono l’uccellatore da Il Flauto Magico di Mozart e nel brano de L’uccellino da Pierino e il lupo Sergej Prokofiev. Il tour itinerante di Concerti in Cantina prosegue sabato 5 agosto all’Azienda Agricola Bisci di Matelica, con un brindisi dedicato alla figura emblematica di Maria Callas: il giornalista Pierfrancesco Giannangeli presenta il libro Mille e una Callas, a cura di Luca Aversano e Jacopo Pellegrini, in cui filosofi, storici dell’arte e della moda, sociologi e musicologi indagano gli effetti della cantante greco-americana sulla sfera dello spettacolo. Sabato 12 agosto, le sorelle Barbero e il soprano Francesca Lanza musicano il brindisi Pazze all’Opera presso le Cantine La Muròla di Urbisaglia (MC). Il ciclo di incontri si chiude domenica 13 agosto a Villa Forano, Appignano (MC), con il Quartetto F.A.T.A con Note d’Oriente, un recital dedicato alla nazione nipponica, con musiche di autori giapponesi – includendo anche qualche sigla di cartoni animati e di videogiochi classici – e brani tratti dai titoli della stagione. È possibile consultare il programma completo e prenotare le degustazioni sul sito www.sferisterio.it/festival-off-2017. Le degustazioni di Concerti in Cantina sono al prezzo di 15 euro ciascuna. Per chi ne avesse bisogno, è disponibile un servizio navetta a pagamento contattando il numero 335 6109374.

28/07/2017 15:26
Carenza idrica, parte la campagna Aato contro lo spreco dell’acqua

Carenza idrica, parte la campagna Aato contro lo spreco dell’acqua

Risparmiare acqua si può, anzi si deve. E al fine di scongiurare situazioni di emergenza idrica conseguenti al grave momento di siccità che stiamo vivendo, Aato3 Macerata insieme a Assm, Assem, Apm e Acqua Ambiente Marche, lancia ‘Non c’è acqua da perdere’, una campagna contro gli sprechi e chiede la collaborazione attiva di tutti i cittadini che vivono nei comuni ricadenti nell’ambito territoriale “Siamo in una fase delicata di carenza idrica – dice Francesco Fiordomo presidente Aato3 - e in alcuni casi si sono rilevati aumentati del 300% rispetto all’anno precedente. Ci siamo riuniti per fare il punto della situazione e cercare soluzioni a questo problema se dovesse diventare più grave di quello che è attualmente. Intanto lanciamo una campagna di sensibilizzazione per informare la cittadinanza sull'uso responsabile della risorsa acqua. Di fronte a un problema di scarsità, tutti dobbiamo contribuire a farne un uso equilibrato e attento. Sono consigli che vanno rispettati sempre, ma in questo momento vanno ribaditi con forza. Coinvolgeremo anche le amministrazioni comunali, già particolarmente sensibili al tema, insieme alle quali intendiamo diffondere sui territori la cultura del corretto utilizzo della risorsa attraverso l’affissione dei manifesti”.   Ecco una serie di piccoli consigli che consentono un notevole risparmio di acqua: Chiudere il rubinetto: usare il rubinetto solo quando strettamente necessario e non far scorrere l’acqua inutilmente. Risparmio di 15 litri al giorno Salvare ogni goccia: chiudere il rubinetto ogni volta che si lavano i denti o ci si insapona. Risparmio di 50 litri di acqua Elettrodomestici a pieno carico: utilizzare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico attivando il ciclo economico Preferire la doccia al bagno: ogni volta è possibile risparmiare 150 litri di acqua. Ogni doccia deve durare massimo 5 minuti Controlla le perdite: una rubinetto che gocciola può far perdere fino a 9mila litri di acqua. Riusi dell’acqua: innaffiare le piante con l’acqua già usata per lavare frutta e verdura Diminuire la portata del water: basta inserire una bottiglia di acqua di plastica nella cassetta del water per risparmiare fino a mille litri Segnala le perdite: chiamare il numero del proprio gestore SII in caso di perdite della rete idrica  

28/07/2017 15:20
L’opera diventa più accessibile con Unimc

L’opera diventa più accessibile con Unimc

Sono arrivate prenotazioni anche dalla Sicilia, da Udine, Milano, Roma, Venezia per le serate con audio descrizione del Macerata Opera Festival. Il servizio di accessibilità è coordinato da Elena Di Giovanni, docente dell’Università di Macerata. Sono arrivate prenotazioni anche dalla Sicilia, da Udine, Milano, Roma, Venezia per le serate con audio descrizione del Macerata Opera Festival al via oggi fino al 2 agosto. Il servizio di accessibilità dello Sferisterio è coordinato da Elena Di Giovanni, docente dell’Università di Macerata, che da anni si occupa di accessibilità ai media e alle arti da un punto di vista didattico e di ricerca e coinvolge in queste attività anche i giovani universitari. “Tre nostri laureati della magistrale di mediazione linguistica – ribadisce Di Giovanni - ora lavorano ai progetti di accessibilità e altri due, ancora studenti, stanno facendo uno stage sempre in relazione all’accessibilità. Inoltre, abbiamo un dottorato Eureka finanziato dall’Associazione Arena Sferisterio, di cui sono supervisore, proprio per un progetto legato all’accessibilità all’opera lirica.”. Oltre all’Ateneo, partner del progetto sono l’Unione italiana ciechi e ipovedenti, sezione di Macerata, il Museo Statale Tattile Omero di Ancona e, per la prima volta la statunitense Montclair State University per la traduzione in inglese dei sovratitoli proiettati ai lati del palcoscenico durante lo spettacolo. Sono 240 le richieste per poter accedere all’audio descrizione, che fornisce tutte le informazioni necessarie a comprendere la trama dell’opera rappresentata, la scenografia, i costumi, i principali movimenti di scena, le note di registi, scenografi e costumisti come chiavi di lettura aggiuntive. Dal 2011 il Macerata Opera Festival organizza anche tre percorsi tattili, riservati ai non vedenti ma anche al pubblico generale, nei pomeriggi che precedono le recite audio descritte. I percorsi sono arricchiti da materiale messo a disposizione dei non vedenti, affinché possano meglio percepire la struttura delle scenografie delle opere messe in scena durante il festival. Per la prima volta è stato offerto anche un percorso riservato ai non udenti con interprete Lis in collaborazione con l’Ente nazionale sordi.  

28/07/2017 15:19
Tutto pronto per la "Notte dei Desideri", l'evento dell'estate marchigiana

Tutto pronto per la "Notte dei Desideri", l'evento dell'estate marchigiana

Al via la Notte dei Desideri: un’unica voce per celebrare l’evento dell’estate marchigiana 5 emittenti radio racconteranno, in diretta, una festa lunga 180Km e i sogni dei marchigiani raccontati nel contest #marchedeidesideri Conto alla rovescia per la serata più romantica dell’estate marchigiana. La Notte dei Desideri, in programma stasera, venerdì 28 luglio, si prepara ad ospitare migliaia di visitatori nei 180 km di litorale coinvolti dalla Regione Marche - da Gabicce Mare a San Benedetto del Tronto, dall’aperitivo fino a tarda notte - nell’evento che celebra i sogni e le emozioni. Una sola voce documenterà e animerà la serata. Un inedito network di radio seguirà passo passo la Notte dei Desideri da 5 differenti location: Radio Fano sarà a Gabicce Mare, Radio Arancia a Numana e a Porto Recanati, Radio Linea a Fermo e Radio Azzurra a Grottammare, ciascuna in diretta dalle 21 per intervistare ospiti e passanti sulle spiagge e nei centri e per raccontare in maniera divertente e spensierata la Notte dei Desideri marchigiana. Dai microfoni degli speaker alle home dei social network, l’atmosfera della Notte dei Desideri rimbalzerà su Facebook, Twitter, Instagram e Flickr. La Notte dei Desideri si propone, infatti, come contenitore di emozioni da vivere, ritrarre e condividere. Focus della serata sarà raccontare le #marchedeidesideri. Tanti e variegati gli spunti che la regione, con le tante iniziative e coi suoi suggestivi scorci, proporrà durante l’iniziativa: di fronte al mare o nei borghi poco lontani, immersi nello spirito festoso della serata, non sarà difficile lasciarsi andare alle suggestioni. Per i timidi e per chi non si lascia andare facilmente, una spinta in più al coinvolgimento arriva dal challenge fotografico. Il concorso promosso dagli organizzatori della Notte dei Desideri premierà i migliori scatti con week-end nei borghi delle Marche che fanno parte del Club delle Bandiere Arancioni e dei Borghi più belli d’Italia e ingressi-omaggio nelle Grotte di Frasassi. Tutte le foto scattate venerdì 28 luglio, pubblicate sui social dal 28 luglio al 5 agosto, con l’hashtag #marchedeidesideri, parteciperanno al contest e potranno vincere i premi in palio. Il calendario di iniziative della Notte dei Desideri prevede appuntamenti di rilevanza internazionale con lo sport e la musica - tra cui l’atteso concerto “Love Life Peace Tour”, di Raphael Gualazzi, testimonial di Viviamo le Marche, ore 21.00 piazzale Pinguino San Benedetto del Tronto -, cene in spiaggia, spettacoli di artisti della risata, fiere di prodotti tipici e momenti di solidarietà. E ancora, mostre fotografiche e di arte contemporanea, balli scatenati e voli in mongolfiera. Un evento che fa dell’eterogeneità il suo punto di forza. Una proposta vasta e variegata per proporre ad ogni segmento di pubblico il momento ideale per divertirsi e pensare ai propri sogni.   Info eventi: eventi.turismo.marche.it   Numero verde 800 222 111

28/07/2017 12:17
Intensa attività della polizia contro i maltrattamenti sulle donne: arrestato un italiano e denunciato un rumeno

Intensa attività della polizia contro i maltrattamenti sulle donne: arrestato un italiano e denunciato un rumeno

Una storia di violenza contro la sua compagna è alla base della misura restrittiva eseguita nei confronti di un uomo di mezz’età di nazionalità italiana. Continua, infatti, su disposizione del Questore di Macerata, Dr. Giancarlo Pallini, una intensa attività degli uffici, sia quelli investigativi che quelli dediti alla prevenzione, competenti a far emergere le violenze - spesso taciute dalle vittime - che si consumano tra le mura domestiche. L’uomo, già sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento per aver più volte maltrattato la donna - che si era subito rivolta alla polizia - nel corso delle ultime settimane si era ripetutamente avvicinato ai luoghi frequentati dalla stessa.  Le continue violazioni al divieto hanno portato alla richiesta di una misura cautelare più grave. Sono stati pertanto disposti nei confronti dell’uomo gli arresti domiciliari. Un rumeno, residente a Macerata, è stato invece denunciato per avere maltrattato la compagna, procurandole lesioni e minacciandola. Queste indagini dimostrano che per le violenze domestiche il silenzio non paga e che esiste la possibilità di uscire dal tunnel della violenza e della prevaricazione solo facendo ricorso alle istituzioni.

27/07/2017 19:00
Confartigianato consegna gli attestati agli allievi del corso "Aiuto Cuoco"

Confartigianato consegna gli attestati agli allievi del corso "Aiuto Cuoco"

Otto nuovi aiuto cuoco diplomati grazie ai corsi di formazione appena conclusi di Imprendere srl, l’ente di formazione di Confartigianato Imprese Macerata. Il progetto formativo della durata di 412 ore, svoltosi a Ripe San Ginesio presso il laboratorio ex Approdo, ha fornito gli strumenti e le competenze adatte alla figura dell' aiuto cuoco che opererà nell’area ristorativo-alimentare-alberghiera e realizzerà menu sulla base di indicazioni ricevute dal cuoco responsabile, garantendo la qualità del prodotto finale. Gli allievi diplomati, dopo il periodo di stage pratico e l’esame finale tenutosi il 17 e 18 luglio scorso, sono in grado di gestire in autonomia le fasi più semplici dei processi che portano alla produzione e vendita di alimenti nella piccola, media e grande ristorazione, effettuare verifiche di carattere merceologico-qualitativo sugli alimenti, garantire la correttezza dei processi di preparazione e cottura e la qualità finale dei cibi, collaborare alla progettazione di semplici menu, eseguire le diverse fasi della preparazione e cottura dei piatti. Tanti gli argomenti trattati nel corso delle lezioni, sia pratiche che teoriche, dall’accoglienza e orientamento iniziale, alla sicurezza nei luoghi di lavoro, l’igiene HACCP, la tecnica della ristorazione, e le nozioni di diritto sulle materie contrattuali del lavoro. Un percorso completo e professionalizzante concluso con successo da tutti i partecipanti: Tommaso Bacosi, Maria De Luca, Leonardo Dialuce, Lorena Maria Grillo, Sandor Michele La Matina, Sukhdeep Singh, Pacifico Tiberi, Lucilla Verdicchio. Confartigianato informa che sono aperte le iscrizioni al prossimo corso di "Qualifica Aiuto Cuoco". Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare lo staff di Imprendere ai seguenti recapiti 0733.366407 - formazione@macerata.confartigianato.it    

27/07/2017 18:20
La Corte di Giustizia Europea dichiara legittimo l'operato della Provincia di Macerata

La Corte di Giustizia Europea dichiara legittimo l'operato della Provincia di Macerata

 Sulla sentenza della Corte di Giustizia Europea la Provincia di Macerata ritiene necessario fornire alcuni chiarimenti. Le autorizzazioni per la realizzazione degli impianti a biogas di Corridonia e Loro Piceno erano state rilasciate dalla Regione Marche, competente in materia, senza il completamento della procedura di VIA, poichè esclusa da un'apposita legge regionale. Successivamente, tale legge regionale è stata dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale; a seguito della decisione della Corte, il TAR ha annullato, su ricorso dei Comuni interessati, le autorizzazioni regionali già rilasciate, proprio per la mancata effettuazione della VIA. Le ditte che avevano nel frattempogià realizzato gli impianti sulla base della autorizzazione regionali annullate hanno chiesto alla Provincia di effettuare la valutazione di impatto ambientale cosiddetta “postuma”. I Comuni hanno contestato alla Provincia la legittimità della procedura di VIA “postuma” proponendo ulteriori ricorsi al TAR che, a sua volta, ha rimesso la questione all'esame della Corte di Giustizia Europea. Ieri, la Corte, con propria sentenza, ha dichiarato legittimo e conforme ai principi del diritto comunitario l'operato della Provincia ammettendo la possibilità dell'effettuazione della VIA anche dopo la costruzione e la messa in servizio di un impianto. Spetterà ora al TAR Marche, anche sulla scorta di tale indicazione, decidere i ricorsi amministrativi promossi dai Comuni.    

27/07/2017 18:05
La Provincia apre un altro cantiere: è iniziata la sistemazione della frana sull'Apirese

La Provincia apre un altro cantiere: è iniziata la sistemazione della frana sull'Apirese

Sono iniziati lunedì scorso 24/07/2017 i lavori per il risanamento del movimento franoso al Km.26+300 sulla S.P. Apirese (S.P.n.2) nel Comune di Apiro (MC). La frana è presente già dal Febbraio 2012 causata dalle intense nevicate e poi si è aggravata ulteriormente nel Marzo 2015 a seguito delle intense precipitazioni piovose che hanno interessato l'intera Regione. Il movimento franoso ha causato un abbassamento di quasi tutta la carreggiata stradale per una lunghezza complessiva di circa 60 m. L’intervento prevede la realizzazione di una paratia di pali di contenimento posta sull'arginello della scarpata di valle e alcune opere di drenaggio volte all'intercettazione delle acque sotterranee di infiltrazione. L’intervento ha un importo complessivo di 150.000 € ed è stato appaltato alla ditta F.lli Mariani srl di Roma (MC) con un tempo previsto per l’ultimazione dei lavori di 120 giorni.                    

27/07/2017 17:35
Confindustria Macerata: la burocrazia arresta l'internazionalizzazione. Episodio di mala accoglienza di un buyer arabo

Confindustria Macerata: la burocrazia arresta l'internazionalizzazione. Episodio di mala accoglienza di un buyer arabo

Confindustria Macerata da anni promuove e favorisce il processo di internazionalizzazione sia con iniziative che con sostegni economici volti ad accompagnare azioni per orientare le imprese verso i mercati esteri. Organizza fiere e workshop per favorire contatti con personalità di riferimento dei Paesi esteri che possano poi essere incentivati a visitare i nostri territori e a diffondere ed incoraggiare le nostre attività economiche. Ecco perché ci siamo sentiti in dovere di segnalare quello che per noi rappresenta uno dei tanti aspetti della burocrazia che ingessa ed appesantisce lo sviluppo dell’economia, dando poi un’immagine della nostra Italia che di certo non aiuta il processo di promozione del territorio all’estero, nonostante siamo il secondo Paese manifatturiero in Europa. All’Aeroporto di Falconara qualche giorno fa è arrivato con il suo aereo privato un importante buyer dell’Arabia Saudita invitato da alcuni nostri imprenditori con i quali doveva accordarsi per alcuni ordini. In più aveva espresso il desiderio di visitare la nostra Regione (che, soprattutto in questo momento, a seguito del sisma ha più che mai necessità di farsi apprezzare e promuoversi…). E’ atterrato alle 18 circa ma alle 19.10 gli imprenditori che lo attendevano non sapevano ancora dove fosse quando lui stesso ha chiamato per informarli che era stato fermato dalla Guardia di Finanza poichè aveva contanti per 10.200 euro e, la somma massima consentita è di 10.000 euro. Pertanto è stato soggetto a verbale. Alla fine tutto si è risolto ma il buyer si è giustamente indispettito manifestando la sua irritazione per il tempo perso e per il modo in cui era stato accolto. Noi, come Confindustria, siamo i primi a chiedere che ci siano norme ferme e chiare e a pretendere il rispetto delle stesse ma, di fronte a chi arriva nel nostro Paese per concludere affari commerciali di grande impegno economico, che è incuriosito dalla bellezza dei territori e che vorrebbe potenziare i contatti con gli imprenditori locali, non è carina un’accoglienza simile in quanto potrebbe costituire un deterrente per un eventuale futuro ritorno… Di certo il nostro Paese, già considerato dagli stranieri poco attrattivo per gli investimenti ed il business, sia per l’instabilità politica che per i tempi biblici degli iter burocratici, non è aiutato nell’opera di promozione che tanti di noi stanno portando avanti, da atteggiamenti scorretti poichè occorrerebbe valutare ogni singola situazione e inserire ciascuna persona nel contesto in cui si muove.    

27/07/2017 17:25
Torna in scena allo Sferisterio "Madama Butterfly"

Torna in scena allo Sferisterio "Madama Butterfly"

La giornata di domani 28 luglio aprirà il secondo fine settimana di recite, a cui si affiancano le iniziative del Festival Off, in vista della prima di Aida messa in scena da Francesco Micheli domenica 30 luglio. Questo weekend, inoltre, è dedicato all’accessibilità: spettacoli con audio descrizioni e Percorsi tattili. Alle ore 12, gli Aperitivi Culturali accoglieranno Marco Mellone, avvocato ed esperto di diritto matrimoniale comparato, agli Antichi Forni. L’ospite dell’incontro affronterà il complesso tema delle unioni tra persone di paesi diversi, un argomento rilevante per la stagione dedicata a Oriente. Lasciandosi suggestionare dal libretto di Giacosa e Illica, Mellone si concentrerà sul matrimonio tra Cio-Cio-San e F.B. Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini. L’appuntamento Moglie e buoi dei paesi tuoi? è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Macerata ai fini della formazione forense. Si continuerà nel Parco di Villa Cozza con i Fiori musicali, un ciclo di concerti che anticipano le arie d’opera che risuoneranno in serata allo Sferisterio. L’iniziativa curata da Cesarina Compagnoni vedrà la partecipazione degli studenti del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. L’appuntamento per i Percorsi tattili, organizzati in collaborazione con l’Università di Macerata e il Museo Tattile Omero, sarà alle ore 18.15 presso lo Sferisterio. Il progetto è pensato per i non vedenti o gli ipovedenti, ma è aperto a tutti i curiosi del dietro le quinte. Il percorso di domani si concentrerà sulle scenografie di Madama Butterfly, che potranno essere toccate grazie alla collaborazione dello staff di palcoscenico. Da quest’anno, sempre alle 18.15, sarà disponibile in via sperimentale un percorso guidato da un'interprete LIS per i non udenti, che porterà i partecipanti alla scoperta del teatro, del palcoscenico e delle scenografie. Per informazioni e prenotazioni sui percorsi, contattare arte.accessibile@unimc.it. Stessa mail per prenotare le audio descrizioni, disponibili in serata per Madama Butterfly. Le audio descrizioni permettono ai non vedenti e agli ipovedenti di godersi l’opera attraverso una precisa descrizione di tutto ciò che è elemento visivo dello spettacolo, con lunghe sezioni introduttive che precedono l'inizio di ciascuno spettacolo e forniscono informazioni fondamentali per la comprensione: la storia e la trama dell'opera, le scenografie, i costumi, le ambientazioni e le chiavi di lettura fornite da registi, costumisti e scenografi. La ricezione delle audio descrizioni avviene attraverso una cuffia mono auricolare su un settore di 60 posti. È possibile scaricare gratuitamente le parti introduttive dei titoli in programma dal sito web dello Sferisterio. Altro appuntamento in Arena, alle ore 19, è l’aperitivo in loggione, organizzato da IMT, per festeggiare i 50 anni delle prime due DOC maceratesi - il Verdicchio di Matelica e il Rosso Conero. Il programma prevede una verticale di vini, con un sommelier dell’AIS, ed offre la possibilità di godersi il magnifico panorama maceratese, dai Monti Sibillini al Mare Adriatico. Per prenotazioni, visitare il sito www.sferisterio.it/visit. Alle ore 21, la Madama Butterfly del regista Nicola Berloffa salirà sul palcoscenico per la seconda recita. Cio-Cio-San sarà interpretata dal grande soprano Maria José Siri, il tenore Antonello Palombi interpreterà lo sposo della protagonista, F.B. Pinkerton. Nella veste di Suzuki, il mezzo-soprano Manuela Custer. A completare il cast: Samantha Sapienza (Kate Pinkerton), Alberto Mastromarino (Sharpless), Nicola Pamio (Goro), Andrea Porta (Il Principe Yamadori), Cristian Saitta (lo zio bonzo) e Giacomo Medici (Il commissario imperiale). Le scene sono di Fabio Cherstich, mentre i costumi di Valeria Donata Bettella. Marco Giusti cura le luci. Dirige la FORM il Maestro Massimo Zanetti. Completa la produzione il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”.  

27/07/2017 16:10
Macerata tra le 12 città italiane vincitrici del titolo "Buone Pratiche"

Macerata tra le 12 città italiane vincitrici del titolo "Buone Pratiche"

Importante riconoscimento a livello europeo per Macerata. E’ tra le dodici città italiane vincitrici del programma Urbact che premia le migliori esperienze di buone pratiche di sviluppo urbano sostenibile. Selezionati tra duecentocinquanta proposte giunte da tutta Europa, di cui 97 dall’Italia, i due progetti pilota del Comune di Macerata QUIsSI GIOCA e QUIsSI CRESCE, ideati e realizzati dall’associazione culturale Les Friches in collaborazione con gli assessorati comunali all’Ambiente e alla Scuola, si sono rivelati tra le migliori e innovative esperienze di progettazione partecipata di un ambiente urbano sostenibile. Oltre a ricevere l’ambìto riconoscimento Urbact good practice, Macerata con le altre città italiane vincitrici, sarà coinvolta nei prossimi mesi in una serie di iniziative di promozione in Italia e in Europa per trasferire la propria esperienza di successo ad altre città. I due progetti sono stati avviati nel 2014 dall’assessora alla Scuola Stefania Monteverde e dall’allora assessore all’Ambiente Enzo Valentini, e continuano ora con l'attuale Amministrazione. “Siamo molto orgogliosi di essere stati selezionati tra le migliori pratiche europee. Abbiamo compreso subito la forza di innovazione nella progettazione partecipata degli spazi pubblici - afferma Stefania Monteverde - In questi anni i progetti hanno fatto crescere una cultura della partecipazione e della condivisione che ha fatto lavorare insieme ammnistartori, uffici pubblici, associazioni, professioniste, genitori, bambini. E’ una pratica che dobbiamo estendere in tanti altri settori. Un grazie speciale alla creatività de Les Friches che hanno ideato e coordinato i progetti". Il primo progetto premiato, QUIsSI GIOCA!, si fonda sul riuso degli spazi di verde pubblico stimolando la partecipazione e l’integrazione. L’area di riferimento è stato lo spazio verde del quartiere Pace che, tramite una strategia partecipativa e il coinvolgimento di una comunità variegata per età e culture, è stato ri-progettato in funzione di un uso più consono a bambini e persone di ogni età. Gli stessi principi del percorso QUIsSI GIOCA! sono diventati poi fondativi del secondo progetto che va sotto il nome di QUIsSI CRESCE! basato sulla valorizzazione degli spazi didattici all’aperto dei cinque nidi comunali di Macerata. Un percorso biennale di progettazione partecipata, formazione e auto-formazione che ha coinvolto bambini, educatrici e genitori, amministratori e tecnici comunali. Un progetto che sta vedendo la luce in questi giorni con i lavori di realizzazione che sono appena iniziati negli spazi esterni dei cinque nidi comunali. La sua peculiarità si basa su un diverso concetto di spazio in forte connessione con l’ambiente urbano in quanto le strutture comunali si trovano al centro della città. In questo senso anche la partecipazione comprende più livelli di relazioni: dal bambino, all’educatore, alla famiglia, alla città. I due progetti pilota sono stati ritenuti meritevoli del titolo di Buone pratiche perché le dinamiche partecipative, che ne rappresentano il corpo centrale, sono alla base di percorsi virtuosi di cittadinanza attiva, espressione di una democrazia aperta e di una pedagogia orientata all’educazione al fuori. Un ulteriore aspetto positivo sta nella loro replicabilità permettendo così di trasferire una modalità d’azione in altri contesti. La Buona pratica Urbact di Macerata sarà ora presentata a Tallin (Estonia) nel mese di ottobre allo URBACT City Festival al quale parteciperanno più di 450 professionisti provenienti da tutta Europa. Una importante occasione quindi per promuovere il lavoro e far sì che la città diventi fautrice del cambiamento, partecipando agli eventi e alle pubblicazioni URBACT e dando un contributo reale all’Agenda Urbana dell’Unione Europea.    Per saperne di più: https://goo.gl/P7cqWh - www.urbactgoodpractices.eu http://lesfriches-mc.blogspot.it/p/quissi-cresce.html e www.lesfriches.it

27/07/2017 15:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.