Macerata

Macerata, domenica in centro storico torna "Il Barattolo"

Macerata, domenica in centro storico torna "Il Barattolo"

Domenica prossima 14 gennaio ritornano in centro storico a Macerata i banchi del tradizionale mercatino di antiquariato, artigianato artistico, collezionismo, vintage e prodotti tipici enogastronomici Il Barattolo. Sarà questo il primo appuntamento dell'anno appena iniziato, il 23° della storia del mercato che si preannuncia particolarmente ricco di merci e di espositori. Saranno numerosi i banchi del vintage, sia di accessori che di abbigliamento e complementi d'arredo, i nostalgici degli anni '60 '70 e '80 potranno trovare alcune "chicche" imperdibili. Sempre più qualificati i banchi della bigiotteria fatta a mano, frutto della creatività e perizia degli artisti-artigiani presenti al mercato, tutti pezzi unici, interamente realizzati a mano in linea con le tendenze del momento.   In piazza della Libertà una rassegna di prodotti tipici enogastronomici della nostra terra: salumi e formaggi, frutta secca, verdura di stagione, zafferano di Montegiorgio, mele annurca, prelibatezze della Puglia, olio extravergine di oliva biologico, cereali e legumi, confetture, miele, vino cotto di Loro Piceno e tanto altro ancora.

11/01/2018 15:58
Macerata, aperto h24 il parcheggio coperto in via Armaroli

Macerata, aperto h24 il parcheggio coperto in via Armaroli

Apertura h 24 per il parcheggio coperto di via Armaroli, festivi inclusi, investimenti per 376.600 euro per migliorare la struttura e le attrezzature di servizio, possibilità per i residenti nel centro storico di parcheggiare gratuitamente sulle aree esterne. Ciò a fronte della proroga di nove anni della gestione del parcheggio da parte dell’Impresa Servizi Generali, cioè fino al 31 dicembre 2035. E’ questo il frutto dell’accordo tra il Comune e l’impresa Servizi Generali, che è stato ratificato il 10 gennaio dal Consiglio comunale con l’approvazione della delibera che modifica la concessione. “Un fatto storico”, come lo ha definito il sindaco Romano Carancini, “perché consente di completare un sistema di parcheggi sempre fruibili intorno al centro storico, che nel 2010 era pura chimera”. “Con l’apertura h24 del parcheggio di via Armaroli, che si chiamerà parcheggio Centrale, si concretizza infatti una visione di città aperta, sostenibile e sempre fruibile con un sistema di parcheggi su entrambi i versanti, gran parte dei quali gratuiti (oltre 400 posti), definendo nel contempo in maniera chiara rapporti e situazioni pregresse con il gestore come l’opzione parcheggio gratuito per i residenti”, ha aggiunto il sindaco.   La delibera è stata approvata con 18 voti a favore (PD, Udc, Città Viva, Città di Tutti, Sinistra per Macerata bene comune, Macerata Capoluogo, FI), due contrari (M5S) e 2 astensioni (Pensare Macerata e Enrico Marcolini di La città di Tutti. E’ un tassello che si aggiunge e completa la riorganizzazione del sistema della mobilità urbana e il riordino del sistema pubblico della sosta e gestione dei parcheggi nel territorio comunale avviato nel 2016 con l’acquisizione dell’ex ParkSì, oggi parcheggio Centro Storico, da parte dell’APM e la successiva pedonalizzazione del centro storico, che hanno reso disponibili h24 tutti parcheggi in struttura (Garibaldi e Sferisterio e Centro Storico), con una tariffa a costo contenuto. A questi ora si aggiunge anche il parcheggio coperto Centrale (ex Armaroli) gestito dall’Impresa servizi Generali, dotato di 75 posti con percorso pedonale meccanizzato per il collegamento tra via Armaroli e viale Leopardi, struttura centrale e decisiva rispetto al nuovo sistema di mobilità del centro storico. La modifica della convenzione consente di superare una situazione che vedeva il parcheggio a servizio del centro storico chiudere alle 21, privando in realtà la città e i cittadini di una struttura comoda in cui lasciare l’auto per fruire dell’offerta culturale e di relazione che il centro offre nelle ore serali. “Negli ultimi anni, il Comune si è accollato l’onere per l’apertura del parcheggio fino alle due della notte, ma questa situazione non era più praticabile” ha spiegato Carancini, annunciando anche opere di miglioramento della qualità e vivibilità della via Armaroli a partire dall’illuminazione. L’impresa, inoltre, si farà carico degli interventi di miglioramento e ammodernamento della struttura con un investimento di 376.600 euro per interventi sul percorso pedonale meccanizzato (ascensore), il rinnovo della dotazione di parcometri, la sostituzione dell’impianto a barriere del parcheggio, il rinnovo delle telecamere, interventi necessari, come sottolineato anche dal dibattito consiliare. Il canone annuo che il gestore dovrà corrispondere annualmente al Comune è stato confermato in €.61.458,36, fino al 31 dicembre 2035.   Ampia e approfondita la discussione sulla delibera, nella quale sono intervenuti i consiglieri Deborah Pantana, Marchiori e Riccardo Sacchi (Fi), Ivano Tacconi (Udc), Maurizio Del Gobbo, Paolo Manzi, Paolo Micozzi, Bruno Mandrelli (Pd), Maurizio Mosca e Gabriele Mincio (Città viva), Marco Menchi e Enrico Marcolini (Città di Tutti), Roberto Cherubini (M5S). Nel dibattito sono stati evidenziati alcuni aspetti che vanno dalla sicurezza alla necessità del parcheggio a rampa Zara, dalle politiche che privilegiano la gestione piuttosto che la diminuzione delle auto, alla questione del diverso approccio dell’Amministrazione che in questo caso ha deciso per il mantenimento della gestione da parte del privato, diversamente da quanto fatto per il ParkSì, fino alla proposta, dai banchi di maggioranza, per lavorare ad una visione più ampia in grado di formulare grandi proposte sovra comunali per il decennio 2020/2030.

11/01/2018 15:43
Vicenda Fargetta, Stefania Cittadini: "Mi scuso con i miei collaboratori. Attendo fiduciosa la decisione del giudice"

Vicenda Fargetta, Stefania Cittadini: "Mi scuso con i miei collaboratori. Attendo fiduciosa la decisione del giudice"

"Chiedo scusa a Fargetta, a Roberto Buratti al consiglio della Filarmonica per averli coinvolti in questa vicenda. Chiedo scusa perché forse la mia esuberanza dovrei imparare a controllarla, a valutare meglio le mie idee e forse quando qualcuno mi dice di fermarmi ha ragione, ma a volte l'amore e la passione per il mio lavoro sono tali da non poterle fermare". Il giorno dopo la bufera giudiziaria per la serata del luglio scorso alla piscina de La Filarmonica con Fargetta, Stefania Cittadini conferma la sua versione, ovvero che i permessi e le autorizzazioni c'erano tutti, e si scusa con i suoi collaboratori. "Confermo che avevamo tutte le autorizzazioni. Alla fine tra organizzazione e rimborsi dei biglietti, quella serata mi è costata circa 25mila euro. Avevamo organizzato un semplice pool party e non una serata in discoteca, tanto che il biglietto d'ingresso era valido per l'ingresso in piscina e per ascoltare la musica. Resto fiducisosa: ora aspettiamo la decisione del giudice su questa vicenda che è davvero diventata grottesca". 

11/01/2018 15:39
Ripartono le iniziative per il settore ristorazione e pubblico esercizio di Confartigianato Imprese Macerata

Ripartono le iniziative per il settore ristorazione e pubblico esercizio di Confartigianato Imprese Macerata

Con l’inizio del nuovo anno Confartigianato Imprese Macerata rinnova la campagna associativa dedicata alla ristorazione e al pubblico esercizio. Molte sono le novità nel sistema delle convenzioni e tante le attività dedicate a professionisti e appassionati. «Il 2017 è stato un anno pieno di iniziative per il settore», dichiara Riccardo Golota, Responsabile del settore Ristorazione e pubblico esercizio di Confartigianato Imprese Macerata, «a partire dai corsi “Dal bar alla cucina” dedicati agli operatori, fino al percorso formativo “Formazione Imprenditori”, dedicato alle imprese agroalimentari, che ha visto la partecipazione di oltre 100 aziende all’evento di presentazione e di ben 15 aziende al corso vero e proprio. Voglio ricordare anche la 5° edizione di Aperigusto–aperitivi tipici maceratesi che si è svolta con successo a Porto Recanati e soprattutto l’edizione 2.0 de La Provincia a Tavola, la guida cartacea alla ristorazione con 96 locali coinvolti, stampata e distribuita in 20.000 copie e promossa anche attraverso i nostri canali web. Nel mese di dicembre abbiamo proposto lo speciale “I Menù di Natale e Capodanno de La Provincia a Tavola”, dedicato invece ai ristoranti che hanno presentato particolari menù per i giorni di festa. Anche per questo 2018 - conclude Golota - sono state già pianificate una serie di iniziative, tra eventi per il settore e percorsi di formazione professionale». Il prossimo lunedì 15 gennaio infatti prenderà il via il corso Barman di primo livello, che avrà poi un seguito due settimane più tardi con il secondo livello. Il corso, dedicato ad appassionati del bar e ai professionisti del settore, è organizzato da bar.it (società che si occupa di formazione e consulenza nel mondo Horeca) con cui Confartigianato ha stretto da tempo una collaborazione. Per questo corso ai soci Confartigianato è dedicato uno sconto del 20%. Sempre in collaborazione con bar.it ed Imprendere srl è in partenza un corso FART, finanziato con il Fondoartigianato, rivolto ai dipendenti di bar e ristoranti che hanno sede nei comuni del cratere e che grazie a questo corso avranno la possibilità di migliorare la professionalità necessaria per essere più competitivi nel settore ricettivo. Lunedì 29 e martedì 30 gennaio, poi, prosegue il percorso “Formazione Imprenditori” dedicato alle imprese del settore agroalimentare e ristorazione a cura del docente Filippo Scarponi che con "L'arte della comunicazione online e offline", fornirà le nozioni e le tecniche necessarie per gestire, comunicare e promuovere un’impresa di successo.

11/01/2018 14:29
"Conoscere per scegliere": a Macerata open day al "Bramante"

"Conoscere per scegliere": a Macerata open day al "Bramante"

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Bramante” di Macerata apre le sue porte al pubblico, dalle ore 15.00 alle 19.00, sabato 13 e domenica 14 e ancora domenica 21 gennaio. La scelta della scuola superiore è una bella scommessa ma, come in tutte le circostanze, è utile guardarsi intorno, scoprire ciò che è in gioco, tutti i dati della realtà intorno a noi. Allora: quali scuole ci sono a Macerata? Come sono organizzate? Che prospettive offrono? Tra tutte alcune “vanno di moda”, altre sono poco conosciute, tralasciate. Anche se il territorio manda dei segnali chiari: nella nostra provincia servono tecnici, tecnici preparati e specializzati per la emergente e impegnativa situazione della ricostruzione post sismica, che durerà decine di anni. Oltre agli ingegneri, tra tutti servono i geometri. L’ITCAT, dopo un biennio comune, offre tre scelte: “Costruzioni, Ambiente e Territorio” (che da tempo fornisce una seria e qualificata preparazione specifica nel campo dell'edilizia e delle costruzioni) e due nuove articolazioni, strettamente legate alla nostra terra: “Tecnologia del legno nelle Costruzioni” e “Geotecnica”. La prima è basata sul rinato interesse nei confronti del legno, materiale tradizionale dei vari settori dell’edilizia: dalla sismica, al recupero, al suo riutilizzo. Il “Geotecnico”, infine, propone una figura di geometra sicuramente innovativa, con una preparazione più specifica nel settore geologico e di gestione del territorio e dell'ambiente. L’indirizzo è una scelta di fine biennio ma questo istituto è da considerare da subito. Presso la sede dei Geometri, in v. Gasparrini 11, dallo scorso anno, a causa del terremoto di agosto, si è trasferito l’IPS Pannaggi. Una convivenza imprevista che ha però facilitato, attraverso un’unica visita, agli studenti di terza media e alle loro famiglie, la conoscenza dei due istituti.   Nell'Istituto Pannaggi, una scuola con laboratori all’avanguardia e con una spiccata sensibilità all’inclusione, dal prossimo anno sarà possibile scegliere fra sei percorsi di studi: cinque corsi professionali (Produzione audiovisiva, uno dei pochi corsi del settore attivo in Italia ed unico nella Regione Marche, Turistico, Commerciale,  Grafico e Fotografia artistica e pubblicitaria) e un nuovo indirizzo Tecnico (Grafica e Comunicazione): un'offerta formativa ampia e diversificata, per scegliere al meglio il proprio futuro. Appuntamento per scoprire le attività e la mission dei due istituti 13, 14 e 21 gennaio, in via Gasparrini 11 a Macerata. Per info https://www.bramantepannaggi.gov.it/ oppure tel. 0733.32094.

11/01/2018 13:55
Camila Giorgi in semifinale al torneo Wta di Sydney

Camila Giorgi in semifinale al torneo Wta di Sydney

Camila Giorgi sbarca in semifinale al torneo Wta di Sydney, uno degli ultimi due appuntamenti prima degli Australian Open. Nei quarti, la 26enne di Macerata, numero 100 del ranking Wta, ha sconfitto la polacca Agnieszka Radwanska, numero 28 delle classifiche, con il severo punteggio di 6-1, 6-2, in un'ora e 24 minuti. Venerdì, in semifinale, la Giorgi troverà Angelique Kerber, apparsa in netta ripresa: la 29enne tedesca si è imposta per 6-3, 6-1, sulla slovacca Dominika Cibulkova. La semifinale della parte alta, per la gioia del pubblico di casa, vedrà di fronte in un derby tutto australiano Daria Gavrilova ed Ashleigh Barty. (Ansa)  

11/01/2018 13:00
Notte del Liceo Classico 2018: il programma al Leopardi di Macerata

Notte del Liceo Classico 2018: il programma al Leopardi di Macerata

Anche quest’anno si celebra in tutta Italia la “Notte nazionale del Liceo Classico”, cui aderiscono ben 407 licei classici italiani. Il Liceo Leopardi di Macerata partecipa per la terza volta all’iniziativa con un programma molto ricco e vario, che ha come tema centrale “il viaggio”: venerdì 12 gennaio, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, dalle 16,30 alla mezzanotte, per vivere insieme ad alunni, docenti e personale del Liceo un momento di incontro, di festa e di cultura. Per l’occasione, la bella facciata dell’edificio che ospita il Liceo sarà illuminata dalle proiezioni architetturali di Angelo Cioci: le proiezioni si susseguiranno dal calare del sole alla mezzanotte. All’interno, nelle sale della Biblioteca, alle 16, 30 la professoressa Patrizia Zega terrà una conferenza sul tema del viaggio di Medea, con particolare riferimento alla interpretazione del mito nel film di Pier Paolo Pasolini. A seguire, gli studenti presenteranno due spettacoli sul tema del viaggio: la classe V D sezione di Comunicazione, guidata dal regista Francesco Facciolli, porterà in scena alle ore 17, 30 (replica alle 21), nell’Aula Confucio, la performance finale del laboratorio teatrale dal titolo “Il viaggio di Nessuno”; gli alunni del triennio del Liceo, coordinati dal regista Sauro Savelli, presenteranno alle 19 (replica alle 22) uno spettacolo di letture, recitazione, musica, dal titolo “Viaggio nel Regno dei Morti”, un itinerario attraverso la letteratura antica e moderna sul tema del viaggio nell’aldilà. Negli intervalli fra i vari appuntamenti, i partecipanti alla festa del Liceo classico potranno gustare cioccolata calda. Per assistere agli spettacoli è necessario prenotare presso il centralino del liceo 

10/01/2018 18:18
Contributi alle aziende per l'alternanza scuola/lavoro: ecco come presentare le domande

Contributi alle aziende per l'alternanza scuola/lavoro: ecco come presentare le domande

La Camera di commercio di Macerata, alla luce delle nuove competenze attribuite al sistema camerale in materia di orientamento al lavoro e alle professioni e di facilitazione dell’incontro domanda-offerta di formazione e lavoro, intende continuare a promuovere l’iscrizione delle imprese nel Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro e incentivare l’inserimento di giovani studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro. A tal fine anche per l’anno 2018 è stato approvato un bando finalizzato all’erogazione di contributi (vaucher) per le micro, piccole e medie imprese della provincia di Macerata iscritte nel Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro ed in possesso di tutti i requisiti previsti dallo stesso bando. Le domande di contributo possono essere presentate, secondo le modalità previste dal bando, a partire dal 9 gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2018, per convenzioni stipulate e tirocini da attivare entro tale periodo. Le rendicontazioni finali dovranno essere presentate entro e non oltre il 31 gennaio 2019. Gli importi dei voucher a favore delle imprese ospitanti i percorsi di Alternanza scuola-lavoro sono questi: euro 600 per la realizzazione da 1 a 5 percorsi individuali di alternanza; euro 800 per la realizzazione da 6 o più percorsi di alternanza scuola-lavoro; euro 200 ulteriori nel caso di inserimento in azienda di studente/i diversamente abile/i con disabilità certificata ai sensi della legge 104/92.

10/01/2018 17:13
Dipartimenti di eccellenza, il Miur premia Scienze della formazione e Giurisprudenza di Macerata

Dipartimenti di eccellenza, il Miur premia Scienze della formazione e Giurisprudenza di Macerata

Riconoscimento nazionale per l’Università di Macerata che - unica nella regione insieme alla Politecnica delle Marche - ha superato la selezione del Ministero dell’Università per i 180 Dipartimenti di eccellenza finanziati con risorse extra. Tre dipartimenti Unimc erano rientrati nella rosa dei finanziabili. Due sono stati ammessi a finanziamento.  Il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo e il Dipartimento di Giurisprudenza riceveranno fondi aggiuntivi per il periodo 2018/2022 pari a 13,5 milioni: risorse utili a rafforzare la ricerca, da investire in capitale umano, infrastrutture e attività didattiche.  “A fronte dei cinque dipartimenti di cui si compone il nostro ateneo, averne tre candidati e due selezionati rappresenta per noi un risultato straordinario– è il commento del rettore Francesco Adornato -. L’Università di Macerata esce molto bene dal confronto con gli altri Atenei italiani. E questo riconoscimento valorizza il lavoro svolto nel campo della ricerca, con una forte spinta all’internazionalizzazione, la coerenza e la fattibilità dei progetti”. “E’ un risultato – sottolinea il direttore del Dipartimento di Scienze della formazione Michele Corsi – che ci onora e sottolinea il valore scientifico del nostro lavoro, in particolare in ambito pedagogico, per il quale siamo risultati primi in Italia nell’ultima Valutazione della qualità della ricerca”. Il progetto presentato, Innovazione, internazionalizzazione, inclusione per l’Università, è di ambito strettamente pedagogico, sotto il profilo dell’innovazione didattica, dell’inclusione e delle nuove tecnologie. “La scelta del tema - spiega il prof. Corsi - persegue l'intento di rendere più incisivi taluni percorsi, nei quali il Dipartimento è già riconoscibile a livello nazionale e internazionale”. Grande soddisfazione anche per il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Ermanno Calzolaio. “Questo riconoscimento – dice - conferma la solidità della nostra attività di ricerca, che ha costituito il parametro principale per l’individuazione dei dipartimenti candidabili, e la bontà dell’intuizione di incentrare il progetto sul tema Diritto e innovazione. Europa e Cina di fronte alle sfide della globalizzazione. Questo, d’altronde, è stato l’oggetto di approfondimento delle attività condotte ormai da diversi anni dal Dipartimento insieme a prestigiosi atenei cinesi. Percepisco questo risultato non come la conclusione, ma come l’inizio di un iter che avrà ricadute evidenti anche sull’attività didattica, grazie al reclutamento di nuovo personale docente e non docente. Sarà, inoltre, potenziata la biblioteca giuridica, in modo da rendere più integrato e razionale l’utilizzo delle risorse e restituire spazi meglio organizzati agli studenti”. I criteri di selezione sono stati individuati da una commissione formata da sette personalità di alto profilo scientifico e presieduta dalla professoressa Paola Severino. Hanno potuto presentare i loro progetti di ricerca i 350 Dipartimenti inseriti nell’elenco Anvur. Dei 180 progetti finanziati, per un totale di 1,3 miliardi nel quinquennio, 106 sono di università del nord, 49 del centro, 25 del sud.

10/01/2018 16:40
Giornata del migrante 2018, tutte le iniziative della diocesi di Macerata

Giornata del migrante 2018, tutte le iniziative della diocesi di Macerata

Il prossimo 14 gennaio 2018 la Chiesa celebra la 104ª giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati. La diocesi di Macerata, attraverso l'Ufficio migrantes, in collaborazione con l'Ufficio missionario, Missiogiovani, il Centro d'ascolto Caritas, l'associazione Refugees Welcome, propone alcuni appuntamenti aperti alla cittadinanza.  L'obiettivo è creare occasioni di incontro, formazione e condivisione con lo scopo di favorire sempre più buone prassi di accoglienza e integrazione. L’occasione vuole avviare un cammino di collaborazione tra le realtà del territorio che si impegnano per l'accoglienza e al tempo stesso la possibilità concreta di costruire una casa comune, dove la differenza possa trasformarsi in risorsa per tutti. Primo passo è stato l’appuntamento di domenica scorsa, quando, in occasione dei festeggiamenti per San Giuliano d’inverno, un carosello di bandiere di diverse nazionalità e una rappresenta di immigrati ha colorato piazza della Libertà di Macerata con l’animazione della Birbanda di Santa Croce. È prevista una tavola rotonda sul tema «Paura del migrante? La ricchezza dell’incontro» che si terrà venerdì 12 gennaio alle ore 21 presso il Cinexcelsior di Macerata. Si vuole affrontare la paura perché è un'emozione che unisce tutti, migranti e residenti, e che troppo spesso mette limite alla conoscenza, che permette di trasformare la differenza in ricchezza. Il percorso della tavola rotonda sarà moderato dal prof. Stefano Cacciamani, professore associato presso l'università della Valle d'Aosta dove insegna Psicologia dell'Educazione. Questi i temi dell'incontro: - Noi popolo di migranti. Il passato ci precede e ci aiuta a capire.  Intervento di Marco Moroni, membro del Comitato scientifico del Museo migranti di Recanati, Responsabile del Centro Studi Acli Marche ed ex-docente di Storia economica all’Università di Ancona.  - Un percorso tra i dati oggettivi dell'immigrazione in Italia e nelle Marche (chi sono, perché vengono, cosa accade quando arrivano, quali sono le nostre percezioni?).  Intervento di Stefano Trovato, responsabile nazionale Cnca, accoglienza migranti. - Le vie della legalità e i corridoi umanitari. Intervento di Ettore Fusaro, responsabile immigrazione delle Marche. - Voce di chi: parola ad un giovane rifugiato e ad una famiglia del progetto di accoglienza in famiglia Refugess Welcome Italia Onlus. Seguirà dibattito. Domenica 14 gennaio, invece, si celebrerà la Festa dei Popoli con la Celebrazione eucaristica presieduta da mons. Giuseppe Orlandoni, vescovo emerito di Senigallia, con le comunità dei migranti del territorio (diretta su EmmeTv, canale 89 del digitale terrestre delle Marche e in streaming sul canale YouTube della Diocesi). Alle 13 pranzo internazionale condiviso tra i presenti e alle 14.30 ci sarà un momento di festa condiviso tra musica e folclore da tutto il mondo (Birbanda, duo senegalese, esibizione di capoeria). Si concluderà il tutto alle 16.30 con il tè indiano e una preghiera per la pace.

10/01/2018 16:32
Grandi numeri ai musei di Macerata: oltre 4000 visitatori nel periodo natalizio

Grandi numeri ai musei di Macerata: oltre 4000 visitatori nel periodo natalizio

E’ stato il Natale della rinascita quello appena trascorso con gli appuntamenti organizzati dall’amministrazione Comunale in collaborazione con istituzioni, enti e associazioni. Un vero segnale di speranza quello che viene dai dati sull’affluenza ai musei e durante le iniziative di #unacasaccogliente, l’hashtag scelto dall’amministrazione comunale che ha dato il tema alla bellissima illustrazione di Francesco Giustozzi, proposta da Ars in fabula per il calendario delle iniziative che hanno animato la città durante il periodo natalizio. Su tutte spiccano le cifre dei visitatori dello Sferisterio e di Palazzo Buonaccorsi dove la grande mostra “Capriccio e Natura” ha tirato la volata alle bellezze custodite nelle sale di arte moderna, arte antica e museo della carrozza. Alle 1.122 visite totali del drammatico 2016, rispondono oggi le 3.894 del periodo che va dall’8 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, 1.556 sono gli ingressi allo Sferisterio e 2.003 i visitatori a palazzo Buonaccorsi. A questi si aggiungono i 318 ingressi alla collezione di arte moderna di Palazzo Ricci, uno dei poli della Rete di Macerata Musei, e 220 turisti alle sale antiche della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti. “Ancora una volta Macerata dimostra con i fatti di essere una città della cultura - afferma l’assessore alla cultura Stefania Monteverde - Gli eventi culturali, le iniziative, i musei civici muovono le persone con le belle proposte. Ci riempie di soddisfazione vedere che questo nostro territorio, anche se provato, reagisce con creatività e energia”. Ecco i numeri di 5 settimane di Macerata d’Inverno: -Grande entusiasmo di grandi e bambini con il planetario: in cinque giorni 1000 gli ingressi per le 44 proiezioni che hanno registrato sold out già dal terzo giorno di programmazione con più di 100 visitatori rimasti fuori dalle prenotazioni. - Teatro Lauro Rossi: 3.368 gli ingressi ai vari spettacoli (prosa e concerti) con “Il Borghese gentiluomo” (367 biglietti alla prima, 368 in replica) il Concerto Gospel (426 ingressi) e il balletto Il lago dei cigni (377 biglietti) a farla da padroni al botteghino - gli appuntamenti di “Evento-Avvento” organizzati all’aperto in piazza Mazzini dal collettivo Spiazzati nei fine settimana dal 1 al 24 dicembre con una media di circa 100 presenze ogni sera (dati della Pro Loco di Macerata che ha fornito supporto logistico), - Capodanno: 13 locali aderenti e pieni durante gli eventi organizzati per tutto l’arco della giornata del 31 dicembre; - Epifania: Piazza della Libertà gremita, migliaia i presenti e iniziative oltre le aspettative, colpo d’occhio sorprendente in centro storico Altri numeri: - oltre 100 iniziative in 29 location della città • 48 eventi nelle piazze e nelle vie del centro, dei quartieri e delle frazioni • 20 tra dibattiti, incontri e laboratori per bambini ed adulti • 20 tra inaugurazioni di mostre (tra cui il grande progetto di “Capriccio e Natura”) e visite guidate • 15 appuntamenti in Teatro  • 10 concerti  

10/01/2018 16:20
Chiusure festive acconciatori a Civitanova, la Confartigianato incontra il sindaco Ciarapica

Chiusure festive acconciatori a Civitanova, la Confartigianato incontra il sindaco Ciarapica

Confartigianato Imprese Macerata ha incontrato nella giornata di ieri il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica per discutere la questione delle chiusure festive delle attività di acconciatura che nei giorni scorsi hanno destato obiezioni e discussioni tra gli operatori. Presenti all’incontro per la Confartigianato sono stati Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Provinciale Benessere, Daniele Zucchini, Presidente Provinciale Acconciatori, e Mariano Bartolini, Responsabile della Sede di Civitanova, assistiti dal legale dell’ Associazione Avvocato Enea Olimpi. "Il nostro obiettivo primario – dice Eleonora D’Angelantonio – è quello di tutelare le imprese del settore rispettando sia le esigenze e le istanze di chi ritiene di voler riposare durante i festivi mantenendo chiuso il proprio negozio, sia di chi sceglie invece di tenere aperta la propria attività, in virtù del principio di libertà di impresa e della libera concorrenza. Al pari del prezzo e delle caratteristiche del servizio, l’orario di apertura dei negozi costituisce infatti una delle dimensioni rispetto alle quali può realizzarsi una concorrenza effettiva tra esercenti. Le restrizioni alla libertà degli operatori economici in materia di orari e di giornate di apertura e chiusura degli esercizi ostacolano pertanto il normale dispiegarsi della competitività, riducendo la possibilità degli operatori attivi di differenziare il servizio adattandolo alle caratteristiche della domanda e sono suscettibili di peggiorare le condizioni di offerta e la libertà di scelta per i consumatori. Per questi motivi – continua la responsabile - a breve convocheremo un incontro con tutti gli operatori del settore che esercitano la propria attività a Civitanova Marche, per elaborare una proposta di aggiornamento del Regolamento Comunale che attualmente ha per oggetto l’assetto degli orari e delle giornate di apertura e chiusura delle attività di acconciatore ed estetista, che successivamente presenteremo al Sindaco Ciarapica. Il quale peraltro, nel corso del nostro incontro, si è mostrato disponibile a discutere la questione mettendosi a disposizione degli operatori, ed a mettersi al lavoro insieme ai propri collaboratori per adeguare il regolamento comunale all’oggetto alle normative nazionali e comunitarie che evidenziano la necessità di assicurare agli operatori la libertà di iniziativa e di attività economica, sempre nell’interesse della collettività".      

10/01/2018 15:59
Arriva Craft Indipendent BeerFestival, il primo festival della birra artigianale in Provincia di Macerata

Arriva Craft Indipendent BeerFestival, il primo festival della birra artigianale in Provincia di Macerata

Il 12, 13 e 14 gennaio al Centro Fiere di Villa Potenza di Macerata 9 birrifici da 4 regioni e oltre 50 spine. Ci saranno anche stand gastronomici e intrattenimenti musicali.  Arriva a Macerata il primo festival della provincia dedicato alla birra artigianale. Il 12, 13 e 14 gennaio, presso il Centro Fiere di Villa Potenza, si terrà “Indipendent Craft Beerfestival”, organizzato dalla pizzeria beershop Zerolievito di Macerata in collaborazione con tante realtà locali e con il patrocinio del Comune di Macerata. La prima edizione propone 9 birrifici provenienti da 4 regioni e oltre 50 spine Saranno presenti i birrifici MC-77, Il Mastio, Babylon, Maltenano, Decimoprimo, Birrificio di Cagliari, Pontino, Eternalcity Brewing – ECB ed Eastside. Non mancheranno stand gastronomici a cura della Birreria La Poderosa Circolo Culturale e pizzeria Zerolievito. Si inizia venerdì 12 alle 17 con l’inaugurazione del festival: saranno presentati i birrai e aperti stand e spine. Alle 22:30 live del gruppo bolognese French Kiss & Aloha Aloha Beach, a seguire, alle 00:30, dj set. Sabato 13, alle 17, apertura stand e spine. Alle 18 diretta di Radio Linea n°1 e alle 22:30 sul palco live della Scorpions Italian tribute band, a seguire, alle 00:30, dj set. Il festival si chiude domenica con tanti appuntamenti: dalle 12 fino a mezzanotte stand e spine aperti. Alle 12 si terrà anche la cotta pubblica, ovvero la dimostrazione di come si produce la birra. Alle 13:30 pranzo con i birrai, a seguire, alle 15, degustazione di birre autoprodotte dagli stessi homebrewers e tavola rotonda. Torna, alle 18, la diretta con Radio Linea n°1. Durante il festival ci saranno anche i laboratori di degustazione su prenotazione. Sabato 13 gennaio, alle 18, appuntamento con “Hop Taste”, un percorso di 9 birre artigianali che esaltano gusto, profumo e aroma del luppolo secondo i birrifici presenti. Domenica 14, sempre alle 18, “Top Selection”, percorso di 9 birre artigianali selezionate da ogni birrificio. Prezzo degustazione: 20 euro (prenotazione obbligatoria presso la pizzeria Zerolievito in viale Don Bosco, 43 a Macerata o tramite messaggio sulla pagina facebook del Festival).  

10/01/2018 15:21
L'Avis Marche piange la scomparsa di Mario Piani, per 12 anni direttore del Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale

L'Avis Marche piange la scomparsa di Mario Piani, per 12 anni direttore del Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale

L'Avis Marche, tutti i donatori e tutti i dirigenti, piange la scomparsa di Mario Piani. Piani è stato l'deatore del Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale, e ne è stato direttore per dodici anni. La sua organizzazione trasfusionale è stata ed è orgoglio della regione Marche, nonché modello per tante altre. Piani è stato il sostenitore dell’integrazione e della collaborazione stretta tra associazioni e sistema trasfusionale e dello sviluppo della donazione di plasma che hanno portato, nel giro di pochi anni, al raggiungimento dell’autosufficienza regionale del sangue e dei farmaci plasma derivati.  

10/01/2018 14:33
Appassionata, venerdì al Lauro Rossi il quartetto di sassofoni Alea suona Sciarrino e Part

Appassionata, venerdì al Lauro Rossi il quartetto di sassofoni Alea suona Sciarrino e Part

Appassionata dà il benvenuto all'anno nuovo con un concerto di straordinario fascino. Venerdì 12 gennaio alle 21 al Teatro Lauro Rossi il Quartetto di sassofoni ALEA suona Sciarrino e Pärt, i due compositori contemporanei più celebri e celebrati a livello internazionale. Il quartetto marchigiano è composto da Gianpaolo Antongirolami (sassofono soprano), Roberto Micarelli (sassofono contralto), Luca Mora (sassofono tenore) e Gabriele Giampaoletti (sassofono baritono), ed è specializzato nell'esecuzione delle opere dei principali compositori europei e americani della seconda metà del XX e del XXI secolo, fra i quali Andriessen, Cage, Donatorni, Fiktin, Glass, Haas, Lang, Nyman, Reich, Riley, Sciarrino, Torke e Xenakis. Nel 2015, in occasione dell'80esimo compleanno di Arvo Pärt, il Quartetto di sassofoni è stato ospite nell'ambito della 70esima Sagra Musicale Umbra con un progetto monografico poi approdato nella pubblicazione della prima raccolta mai incisa con l'integrale delle composizioni per quartetto di sassofoni dell'autore estone. Il programma del concerto di venerdì prossimo prevede, di Pärt, Summa, Da pace Domine, Magnificat, My Heart's in the Highlands e Frates. Da Pagine di Salvatore Sciarrino, "un’antologia aperta su secoli e generi diversi" che raccoglie brani dal Rinascimento fino al Novecento, il Quartetto ALEA esegue Fughetta e Kyrie da J.S. Bach, Itene, o miei sospiri e Tu m’uccidi, o crudele, dal V Libro di Madrigali di Gesualdo da Venosa, e Andante L.257 (Kirk.206) e Allegrissimo L.215 dalle Sonate di Domenico Scarlatti. Ancora, del compositore siciliano Ballo e Giardino: tratto da Terribile e spaventosa storia del Principe di Venosa e della Bella Maria, è un’elaborazione di Sciarrino dalla Gagliarda del Principe di Venosa di Gesualdo da Venosa. Il concerto di venerdì, realizzato in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Macerata, è preceduto dall'inaugurazione alle 18 della mostra A più voci presso lo spazio espositivo GABA.MC Young in via Gramsci 55. Giunta alla sua settima edizione, la collettiva coinvolge numerosi studenti: curata dai docenti Marina Mentoni, Paolo Gobbi e Rossella Ghezzi con la collaborazione di Matteo Catani, vede esposte quasi trenta opere, compresa una installazione olografica, ispirate al programma musicale del concerto. La mostra rimane aperta con ingresso gratuito fino al 21 gennaio tutti i giorni dalle 16 alle 18.30. La stagione 2017-2018 dei ‘Concerti di Appassionata’ è organizzata dal Comune di Macerata con la direzione artistica dell’associazione musicale Appassionata e il contributo del MiBACT, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Università di Macerata, Istituto Confucio e Anmig. Main sponsor della stagione è Menghi Shoes. Biglietti in vendita alla Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, lun.-sab. 10.30-12.30; 16.30-19.30; il giorno stesso del concerto anche in teatro a partire dalle 20); online su vivaticket.it. L’acquisto dei biglietti con la Carta del Docente è possibile presso la biglietteria dei teatri a Macerata. Appassionata è accreditata presso il MiBACT per App18.   Per informazioni comune.macerata.it e appassionataonline.it.

10/01/2018 14:04
Macerata, ultimi giorni per iscriversi al Premio "Macerata Racconta Giovani"

Macerata, ultimi giorni per iscriversi al Premio "Macerata Racconta Giovani"

Sono 690 i giovani che al momento si sono iscritti alle iniziative che l’associazione conTESTO in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata dedica agli studenti per prepararli alla nuova stagione di Macerata Racconta, l’ottava, che si svolgerà come di consueto nella prima settimana di maggio. Da quattro anni il Premio Macerata Racconta Giovani promuove la lettura attraverso la letteratura contemporanea, gli incontri con gli autori, l’esperienza della scrittura, e coinvolge i bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia e delle elementari, e i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori. “Tutti conoscono il festival del libro Macerata Racconta Festival che porta a Macerata ogni anno i grandi scrittori e il meglio della produzione editoriale - afferma Stefania Monteverde assessore alla Cultura del Comune d Macerata -. Ma Macerata Racconta lavora tutto l’anno con i giovani e le scuole con i laboratori di lettura e gli incontri con gli autori per rimettere al centro i libri come fattore determinante per la crescita. Nell’Anno Europeo del Patrimonio ancora di più investiamo sui libri, patrimonio di civiltà”. In questa quarta edizione del Premio rivolto alle scuole dell’infanzia, elementari e medie di Macerata, le iscrizioni, finora, hanno raggiunto quota 380 partecipanti e 310 sono ad oggi gli studenti degli istituti superiori. La sfida è a colpi di scrittura: i racconti più originali saranno selezionati da una giuria qualificata e premiati grazie ai premi che sponsor e partner tecnici mettono a disposizione. “L’attenzione che rivolgiamo alle scuole rappresenta per noi una priorità rispetto alle nostre attività - dice la presidente dell’associazione conTESTO Lina Caraceni – e il numero di adesioni sempre crescente ci gratifica e ci stimola a fare ancora di più in questa direzione”.  Al momento per questa nuova edizione gli alunni iscritti provengono da 10 istituti scolastici dei territori di Macerata e Recanati: I.C. Enrico Fermi, I.C. Mestica, I.C. Convitto, I.C. Dante Alighieri, ITC Gentili, ITA Garibaldi, IPS Pannaggi, ITCAT Bramante e Liceo Scientifico Galilei di Macerata, e a Recanati il Liceo Giacomo Leopardi. Sono  140 i libri che l’associazione conTESTO ha distribuito agli studenti. “Un investimento importante – dice Giorgio Pietrani responsabile dei laboratori - non solo in termini  economici, ma anche di energie e tempo, che dedichiamo all’idea di favorire la pratica della lettura consapevole, obiettivo condiviso con tutti gli insegnanti e le insegnanti, i dirigenti scolastici e le Amministrazioni comunali di Macerata e Recanati che, sempre con entusiasmo, ci supportano in queste iniziative”. La scelta per il 2018 è caduta su Cantalamappa di Wuming2 per le classi IV elementare e II media, La Notte della rabbia di Roberto Riccardi e Gli anni al contrario di Nadia Terranova per le scuole superiori. Durante il percorso gli studenti conosceranno l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata, e avranno modo di incontrare gli autori e confrontarsi con loro rivolgendo le domande frutto del lavoro dei laboratori. Wuming 2 sarà a Macerata per incontrare i bambini del Premio il 22 gennaio, mentre Roberto Riccardi e Nadia Terranova arriveranno a maggio durante le giornate del festival Macerata Racconta.   Per l’iscrizione della propria classe al Premio Macerata Racconta Giovani, entro il 14 gennaio 2018 e altre informazioni consultare il sito www.macerataracconta.it nella sezione Premio Macerata Racconta Giovani o scrivere a info@macerataracconta.it.

10/01/2018 14:00
Domenica 17 gennaio un nuovo Open day all’ ITE “A. Gentili” di Macerata

Domenica 17 gennaio un nuovo Open day all’ ITE “A. Gentili” di Macerata

Dopo il successo di domenica 17 dicembre, che ha visto una affluenza significativa di famiglie e studenti all’open day dell’Istituto, il Gentili apre nuovamente le porte domenica 14 gennaio dalle ore 15 alle ore 19 per presentare la propria offerta formativa che dal prossimo anno si arricchirà del nuovo percorso, quello ECONOMICO- SPORTIVO, rivolto a chi desidera sapere come si organizza e si gestisce un evento sportivo, come si amministra un impianto o una società sportiva, come si fa marketing sportivo, o come si diventa procuratore sportivo. L’Istituto Gentili è stato sempre un punto di riferimento per il territorio con cui collabora in perfetta sintonia permettendo ai propri alunni di inserirsi con competenze qualificate sia nel mondo del lavoro sia nel mondo universitario. L’indagine Eduscopio (www.eduscopio.it) pone l’Istituto al primo posto per preparazione universitaria e per occupazione, così come il rapporto Excelsior 2017, stilato da Unioncamere, pone il diploma in Amministrazione, Finanza & Marketing al vertice per le assunzioni. Docenti e studenti del Gentili saranno a disposizione per illustrare le caratteristiche dei vari indirizzi di studio, le attività che si effettuano nel corso dell’anno scolastico, i progetti, i lavori che vengono svolti per committenti esterni, le certificazioni linguistiche e/o informatiche da conseguire. Sarà possibile visitare i laboratori, con 30 postazioni ognuno, le palestre, l’Aula Magna, la biblioteca, il punto ristoro. Alunni frequentanti ed ex alunni saranno a disposizione delle famiglie e dei ragazzi per parlare della loro esperienza. Attraverso l’Open Day l’Istituto vuole che i genitori e gli studenti delle Scuole Medie del comprensorio siano messi nelle condizioni di effettuare una scelta consapevole del percorso formativo. Altri open day: il 21 gennaio dalle ore 15 alle ore 19 e il 4 febbraio dalle ore 15 alle ore 19. Si ricorda che  dal 16 gennaio si aprirà il portale per le iscrizioni online: per chiunque abbia necessità di informazioni e chiarimenti, oppure richieda l’assistenza di un operatore qualificato per la compilazione del modulo di iscrizione, il nostro Istituto offre un servizio di supporto e assistenza per le famiglie, sia durante le giornate di scuola aperta, oppure durante la settimana prendendo appuntamento con un Assistente Amministrativo telefonando al numero 0733 260500 (interno 1  e/o  2) che sarà a disposizione dei genitori nei seguenti orari:  mattino :          dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 12,30 pomeriggio      lunedì, mercoledì giovedì dalle 15,00 alle 17,00.

10/01/2018 13:40
Cabaret in Filarmonica: domenica 14 gennaio appuntamento con la comicità di Michele Gallucci

Cabaret in Filarmonica: domenica 14 gennaio appuntamento con la comicità di Michele Gallucci

Cabaret in Filarmonica torna domenica 14 gennaio alle 17.30 con lo spettacolo di Michele Gallucci che apre la seconda edizione della rassegna di teatro comico che prosegue per altre tre domeniche, fino al 4 febbraio. "Non tutti i mali vengono per nuocere... a me!" è il primo di quattro appuntamenti fortemente voluti dal presidente della Società Filarmonico-Drammatica, Enrico Ruffini, dopo il successo dello scorso anno. "Vogliamo aprire il calendario degli eventi del 2018 in Filarmonica con una iniziativa che ha incontrato i gusti del pubblico" - sottolinea Ruffini - "e, così facendo, aggiungiamo il tassello della comicità dal vivo al già ricco mosaico dell'offerta culturale maceratese". "Se la fortuna è una ruota che gira, allora la mia è forata", recita uno degli sketch di "Non tutti i mali vengono per nuocere... a me!", di Piero Massimo Macchini che ne cura anche la regia, Michele Gallucci e Domenico Lannutti. Oltre un'ora di comicità coinvolgente che mette a nudo le piccole contraddizioni della vita quotidiana nel racconto di un personaggio che ha il volto incredibilmente espressivo di Gallucci e che è vittima per eccellenza, non solo degli altri ma anche di sé stesso, e coglie di quello che gli succede il lato umano e disumano, allo stesso tempo. Attore, comico, dj e venditore d'aria, così si legge nella sua biografia, Michele Gallucci inizia la carriera artistica nel 2001 al fianco di Piero Massimo Macchini, l'attore fermano con cui da allora forma una coppia comica consolidata. Si forma alle scuole di Improvvisazione teatrale della compagnia teatrale Improvvivo, della LIIT (Lega Italiana Improvvisazione Teatrale) e nella comicità con Domenico Lannutti. Con il trio “I Digeribili” partecipa per anni ai laboratori Zelig di Cesena, Rimini, Bellaria, Bologna e si esibisce anche allo Zelig di Milano. Protagonista del cortometraggio English Lessons con la regia di Alessandro Piersimoni, presentato al Babelgum Online Film Festival - concorso internazionale con Spike Lee presidente della giuria - su migliaia di corti si è classificato tra i primi dieci. Dal 2010 partecipa come attore e autore alla realizzazione del progetto MarcheTube. La rassegna di comicità prosegue tutte le domeniche di gennaio e la prima di febbraio: dopo Gallucci, è la volta di "Shakespeare e altre fregnacce" con Cesare Catà (21 gennaio), "Niente è permanente, come dice sempre il mio parrucchiere" con Domenico Lannutti (28 gennaio) e "Naftalina spettacolo per bambini, vietato ai minori di 18 anni" con Piero Massimo Macchini (4 febbraio). Per la seconda edizione di Cabaret in Filarmonica si conferma la formula dell'ingresso gratuito al pubblico. Una volta chiuso il sipario, chi lo desidera può proseguire la serata gustando le prelibatezze del catering La Filarmonica di Stefania Cittadini.

10/01/2018 12:03
Bufera sulla serata con Fargetta alla Filarmonica, Buratti: "Da oggi il Maracuja è in vendita. Inutile investire su Macerata"

Bufera sulla serata con Fargetta alla Filarmonica, Buratti: "Da oggi il Maracuja è in vendita. Inutile investire su Macerata"

Cinque avvisi di garanzia. È così che è finito il party in piscina a La Filarmonica di Macerata del luglio scorso con il dj Fargetta. Nei guai anche lo storico disc jockey di Radio Deejay. "Da questo momento il Maracuja è in vendita. Chiunque sia interessato può contattarmi. Non voglio avere più niente a che fare con chi amministra Macerata. Non è una resa sia chiaro, anzi ringrazio i maceratesi che in più di una occasione hanno dimostrato di apprezzare il lavoro che io e i miei collaboratori abbiamo svolto per cercare di tenere viva una città che sta morendo. Ma andare avanti in questo modo non è più possibile. La vicenda Fargetta è diventata grottesca. Nello stesso giorno in cui cinque persone che avevano investito su un evento per Macerata, per fare in modo che anche d'estate ci fosse un'alternativa per i ragazzi consentendo loro di non spostarsi verso la costa, vengono messe alla gogna mediatica con nomi, cognomi, foto e quant'altro, viene arrestata una persona con 500 piante di marijuana e in questo caso il nome non viene fatto. Qualcuno mi può spiegare in base a quali criteri vengono fatte queste scelte? Comunque, per tornare alla famigerata serata con Fargetta, era il quarto evento, l'ultimo della stagione. Insieme a Stefania Cittadini avevamo messo in piedi una serata capace di richiamare quasi 2000 persone alla piscina de La Filarmonica, chiedendo e ottenendo tutte le autorizzazioni necessarie. Se la nostra colpa è stata quella di aver cercato di far divertire i maceratesi, allora siamo colpevoli. Ma quello che ci viene contestato nei capi di imputazione è assolutamente fuori da qualsiasi logica. Addirittura c'è un indagato per aver sparato da una tettoia dei piccoli petardi di libera vendita (foto). Addirittura mi viene contestato di essere il titolare della Bpr Eventi, quando io in realtà sono un dipendente della Brp Eventi. Anche certa stampa quando riprende le notizie dovrebbe fare attenzione, perchè la Bpr Eventi non esiste... Esiste la Brp Eventi di cui il sottoscritto è un regolare dipendente. Da cinque anni ho investito su Macerata, cercando di continuare a farla vivere, malgrado le scelte suicide dell'amministrazione. Basti pensare al flop di Capodanno per rendersi conto che il capoluogo è ormai diventato una città fantasma. A questo punto dico basta. Il mio lavoro riceve apprezzamenti un po' ovunque, mentre qui si cerca in tutti i modi di mettermi i bastoni fra le ruote. Allora vendo anche il Maracuja, perchè sarebbe folle pensare di continuare a investire su Macerata". Per quanto riguarda gli avvisi di garanzia sono stati notificati dal sostituto procuratore Luigi Ortenzi al noto produttore discografico, agli organizzatori della festa e a un dipendente. Le accuse, contestate a vario titolo, vanno dall’apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento, ad accensioni ed esplosioni pericolose, false dichiarazioni sull’identità o su qualità personali proprie ed esercizio abusivo di una professione.  Ad essere contestata la festa in piscina dello scorso 16 luglio organizzata a La Filarmonica di Macerata. La serata, che aveva visto protagonista il dj Fargetta, è finita prima del previsto, con l’arrivo della polizia amministrativa. Il Pm Ortenzi ha contestato al dj Mario Fargetta in qualità di artista/ospite che ha operato durante l’evento, a Stefania Cittadini, in qualità di titolare dell’autorizzazione regolarmente rilasciata dal Comune per lo svolgimento di attività rumorose con l’evento Dj-set nei locali della piscina Filarmonica e a Roberto Buratti, quale titolare della Brp eventi e organizzatore di fatto della serata, avrebbero posto in essere attività di discoteca senza avere le prescritte autorizzazioni. Buratti è accusato anche di false dichiarazioni sull’identità o su qualità personali proprie per aver affermato alla polizia di essere titolare della Brp eventi. Per i pubblici ufficiali la dichiarazione sarebbe stata falsa perché la ditta è intestata formalmente a un’altra persona.   

10/01/2018 11:50
Viale Indipendenza a Macerata, i cittadini: "È una strada completamente dissestata" - FOTO

Viale Indipendenza a Macerata, i cittadini: "È una strada completamente dissestata" - FOTO

Buche, tombini rialzati, strada completamente sconnessa, enormi pozzanghere: queste le condizioni di Viale Indipendenza a Macerata. Molte sono le lamentele dei cittadini che abitano la zona o che la frequentano per motivi di lavoro. In particolare la testimonianza di una signora che, negli ultimi mesi, dovendo percorrere la strada a piedi per recarsi sul posto di lavoro, è caduta due volte a causa delle buche e della disconnessione della strada anche sul marciapiede, provocandosi varie ferite. Alcuni cittadini hanno anche fatto reclamo al comune senza però ottenere alcun riscontro di fatto: da qui parte l'appello al sindaco e all'amministrazione tutta per cercare di provvedere a migliorare le condizioni del manto stradale, in modo tale che non si verifichino più tali episodi.  

10/01/2018 11:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.