Cabaret in Filarmonica: domenica 14 gennaio appuntamento con la comicità di Michele Gallucci
Cabaret in Filarmonica torna domenica 14 gennaio alle 17.30 con lo spettacolo di Michele Gallucci che apre la seconda edizione della rassegna di teatro comico che prosegue per altre tre domeniche, fino al 4 febbraio.
"Non tutti i mali vengono per nuocere... a me!" è il primo di quattro appuntamenti fortemente voluti dal presidente della Società Filarmonico-Drammatica, Enrico Ruffini, dopo il successo dello scorso anno. "Vogliamo aprire il calendario degli eventi del 2018 in Filarmonica con una iniziativa che ha incontrato i gusti del pubblico" - sottolinea Ruffini - "e, così facendo, aggiungiamo il tassello della comicità dal vivo al già ricco mosaico dell'offerta culturale maceratese".
"Se la fortuna è una ruota che gira, allora la mia è forata", recita uno degli sketch di "Non tutti i mali vengono per nuocere... a me!", di Piero Massimo Macchini che ne cura anche la regia, Michele Gallucci e Domenico Lannutti. Oltre un'ora di comicità coinvolgente che mette a nudo le piccole contraddizioni della vita quotidiana nel racconto di un personaggio che ha il volto incredibilmente espressivo di Gallucci e che è vittima per eccellenza, non solo degli altri ma anche di sé stesso, e coglie di quello che gli succede il lato umano e disumano, allo stesso tempo.
Attore, comico, dj e venditore d'aria, così si legge nella sua biografia, Michele Gallucci inizia la carriera artistica nel 2001 al fianco di Piero Massimo Macchini, l'attore fermano con cui da allora forma una coppia comica consolidata. Si forma alle scuole di Improvvisazione teatrale della compagnia teatrale Improvvivo, della LIIT (Lega Italiana Improvvisazione Teatrale) e nella comicità con Domenico Lannutti. Con il trio “I Digeribili” partecipa per anni ai laboratori Zelig di Cesena, Rimini, Bellaria, Bologna e si esibisce anche allo Zelig di Milano. Protagonista del cortometraggio English Lessons con la regia di Alessandro Piersimoni, presentato al Babelgum Online Film Festival - concorso internazionale con Spike Lee presidente della giuria - su migliaia di corti si è classificato tra i primi dieci. Dal 2010 partecipa come attore e autore alla realizzazione del progetto MarcheTube.
La rassegna di comicità prosegue tutte le domeniche di gennaio e la prima di febbraio: dopo Gallucci, è la volta di "Shakespeare e altre fregnacce" con Cesare Catà (21 gennaio), "Niente è permanente, come dice sempre il mio parrucchiere" con Domenico Lannutti (28 gennaio) e "Naftalina spettacolo per bambini, vietato ai minori di 18 anni" con Piero Massimo Macchini (4 febbraio).
Per la seconda edizione di Cabaret in Filarmonica si conferma la formula dell'ingresso gratuito al pubblico. Una volta chiuso il sipario, chi lo desidera può proseguire la serata gustando le prelibatezze del catering La Filarmonica di Stefania Cittadini.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti