Ripartono le iniziative per il settore ristorazione e pubblico esercizio di Confartigianato Imprese Macerata
Con l’inizio del nuovo anno Confartigianato Imprese Macerata rinnova la campagna associativa dedicata alla ristorazione e al pubblico esercizio. Molte sono le novità nel sistema delle convenzioni e tante le attività dedicate a professionisti e appassionati.
«Il 2017 è stato un anno pieno di iniziative per il settore», dichiara Riccardo Golota, Responsabile del settore Ristorazione e pubblico esercizio di Confartigianato Imprese Macerata, «a partire dai corsi “Dal bar alla cucina” dedicati agli operatori, fino al percorso formativo “Formazione Imprenditori”, dedicato alle imprese agroalimentari, che ha visto la partecipazione di oltre 100 aziende all’evento di presentazione e di ben 15 aziende al corso vero e proprio. Voglio ricordare anche la 5° edizione di Aperigusto–aperitivi tipici maceratesi che si è svolta con successo a Porto Recanati e soprattutto l’edizione 2.0 de La Provincia a Tavola, la guida cartacea alla ristorazione con 96 locali coinvolti, stampata e distribuita in 20.000 copie e promossa anche attraverso i nostri canali web. Nel mese di dicembre abbiamo proposto lo speciale “I Menù di Natale e Capodanno de La Provincia a Tavola”, dedicato invece ai ristoranti che hanno presentato particolari menù per i giorni di festa. Anche per questo 2018 - conclude Golota - sono state già pianificate una serie di iniziative, tra eventi per il settore e percorsi di formazione professionale».
Il prossimo lunedì 15 gennaio infatti prenderà il via il corso Barman di primo livello, che avrà poi un seguito due settimane più tardi con il secondo livello. Il corso, dedicato ad appassionati del bar e ai professionisti del settore, è organizzato da bar.it (società che si occupa di formazione e consulenza nel mondo Horeca) con cui Confartigianato ha stretto da tempo una collaborazione.
Per questo corso ai soci Confartigianato è dedicato uno sconto del 20%. Sempre in collaborazione con bar.it ed Imprendere srl è in partenza un corso FART, finanziato con il Fondoartigianato, rivolto ai dipendenti di bar e ristoranti che hanno sede nei comuni del cratere e che grazie a questo corso avranno la possibilità di migliorare la professionalità necessaria per essere più competitivi nel settore ricettivo.
Lunedì 29 e martedì 30 gennaio, poi, prosegue il percorso “Formazione Imprenditori” dedicato alle imprese del settore agroalimentare e ristorazione a cura del docente Filippo Scarponi che con "L'arte della comunicazione online e offline", fornirà le nozioni e le tecniche necessarie per gestire, comunicare e promuovere un’impresa di successo.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti