Aggiornato alle: 10:25 Venerdì, 25 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Attualità Macerata

Macerata, aperto h24 il parcheggio coperto in via Armaroli

Macerata, aperto h24 il parcheggio coperto in via Armaroli

Apertura h 24 per il parcheggio coperto di via Armaroli, festivi inclusi, investimenti per 376.600 euro per migliorare la struttura e le attrezzature di servizio, possibilità per i residenti nel centro storico di parcheggiare gratuitamente sulle aree esterne. Ciò a fronte della proroga di nove anni della gestione del parcheggio da parte dell’Impresa Servizi Generali, cioè fino al 31 dicembre 2035.

E’ questo il frutto dell’accordo tra il Comune e l’impresa Servizi Generali, che è stato ratificato il 10 gennaio dal Consiglio comunale con l’approvazione della delibera che modifica la concessione. “Un fatto storico”, come lo ha definito il sindaco Romano Carancini, “perché consente di completare un sistema di parcheggi sempre fruibili intorno al centro storico, che nel 2010 era pura chimera”.

“Con l’apertura h24 del parcheggio di via Armaroli, che si chiamerà parcheggio Centrale, si concretizza infatti una visione di città aperta, sostenibile e sempre fruibile con un sistema di parcheggi su entrambi i versanti, gran parte dei quali gratuiti (oltre 400 posti), definendo nel contempo in maniera chiara rapporti e situazioni pregresse con il gestore come l’opzione parcheggio gratuito per i residenti”, ha aggiunto il sindaco.

 

La delibera è stata approvata con 18 voti a favore (PD, Udc, Città Viva, Città di Tutti, Sinistra per Macerata bene comune, Macerata Capoluogo, FI), due contrari (M5S) e 2 astensioni (Pensare Macerata e Enrico Marcolini di La città di Tutti. E’ un tassello che si aggiunge e completa la riorganizzazione del sistema della mobilità urbana e il riordino del sistema pubblico della sosta e gestione dei parcheggi nel territorio comunale avviato nel 2016 con l’acquisizione dell’ex ParkSì, oggi parcheggio Centro Storico, da parte dell’APM e la successiva pedonalizzazione del centro storico, che hanno reso disponibili h24 tutti parcheggi in struttura (Garibaldi e Sferisterio e Centro Storico), con una tariffa a costo contenuto.

A questi ora si aggiunge anche il parcheggio coperto Centrale (ex Armaroli) gestito dall’Impresa servizi Generali, dotato di 75 posti con percorso pedonale meccanizzato per il collegamento tra via Armaroli e viale Leopardi, struttura centrale e decisiva rispetto al nuovo sistema di mobilità del centro storico. La modifica della convenzione consente di superare una situazione che vedeva il parcheggio a servizio del centro storico chiudere alle 21, privando in realtà la città e i cittadini di una struttura comoda in cui lasciare l’auto per fruire dell’offerta culturale e di relazione che il centro offre nelle ore serali. “Negli ultimi anni, il Comune si è accollato l’onere per l’apertura del parcheggio fino alle due della notte, ma questa situazione non era più praticabile” ha spiegato Carancini, annunciando anche opere di miglioramento della qualità e vivibilità della via Armaroli a partire dall’illuminazione.

L’impresa, inoltre, si farà carico degli interventi di miglioramento e ammodernamento della struttura con un investimento di 376.600 euro per interventi sul percorso pedonale meccanizzato (ascensore), il rinnovo della dotazione di parcometri, la sostituzione dell’impianto a barriere del parcheggio, il rinnovo delle telecamere, interventi necessari, come sottolineato anche dal dibattito consiliare. Il canone annuo che il gestore dovrà corrispondere annualmente al Comune è stato confermato in €.61.458,36, fino al 31 dicembre 2035.

 

Ampia e approfondita la discussione sulla delibera, nella quale sono intervenuti i consiglieri Deborah Pantana, Marchiori e Riccardo Sacchi (Fi), Ivano Tacconi (Udc), Maurizio Del Gobbo, Paolo Manzi, Paolo Micozzi, Bruno Mandrelli (Pd), Maurizio Mosca e Gabriele Mincio (Città viva), Marco Menchi e Enrico Marcolini (Città di Tutti), Roberto Cherubini (M5S). Nel dibattito sono stati evidenziati alcuni aspetti che vanno dalla sicurezza alla necessità del parcheggio a rampa Zara, dalle politiche che privilegiano la gestione piuttosto che la diminuzione delle auto, alla questione del diverso approccio dell’Amministrazione che in questo caso ha deciso per il mantenimento della gestione da parte del privato, diversamente da quanto fatto per il ParkSì, fino alla proposta, dai banchi di maggioranza, per lavorare ad una visione più ampia in grado di formulare grandi proposte sovra comunali per il decennio 2020/2030.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni