Dopo l’intensa serie di attività promosse nei mesi precedenti, che hanno visto la presenza di molti interessati al mondo della filosofia e la partecipazione attiva di docenti e studenti provenienti dagli Istituti Superiori di tutta la provincia, sta per iniziare un autunno ricchissimo di eventi organizzati dalla Società Filosofica Italiana (SFI) di Macerata. Infatti, oltre al convegno nazionale della SFI, che si svolgerà a novembre proprio a Macerata, evento che richiamerà nella città docenti e studiosi di filosofia da tutta Italia e su cui, nelle prossime settimane, saranno forniti tutti i dettagli mediante una apposita conferenza stampa, sempre a novembre partirà corso di formazione per insegnanti dal titolo “Il corpo insegnante. Il teatro come strumento, la classe come palcoscenico”.
L’attore e regista Francesco Facciolli, che già lo scorso anno aveva proficuamente collaborato con la SFI di Macerata, propone dunque questo corso, che si articolerà in una serie di incontri tra novembre e dicembre. Che c’entra il teatro con il mondo della didattica? In realtà moltissimo, spiega Facciolli, visto che «tutti i giorni l'insegnante “entra in scena” e propone una performance, un atto comunicativo, che dipende dalla presenza e dalla partecipazione di un pubblico (gli allievi) che rilancia o affossa la sua performance a secondo della qualità della propria partecipazione». Inoltre, «l’attività teatrale (per sua natura arte di comunicazione, relazione ed ascolto) si rivela una tecnica efficace per una maggiore consapevolezza del proprio stile di comunicazione, per un allenamento all'ascolto attivo e per uno sviluppo delle proprie capacità di relazione ed empatia».
Attraverso una serie di esercizi che derivano dalla pratica della formazione teatrale, da laboratori di scrittura creativa e da altri momenti propri della formazione artistica declinati a uso didattico, gli insegnanti coinvolti potranno progressivamente impadronirsi di strumenti in grado di arricchire il loro modo di fare scuola. Saranno utilizzate tecniche che permettono ai partecipanti di allenare i sensi, allenare il corpo e le emozioni.Per ulteriori informazioni e/o per iscriversi al corso, aperto ad un numero massimo di 20 insegnanti, su cui saranno fornite a breve ulteriori indicazioni all’interno del sito https://sfimacerata.wordpress.com/, è possibile mandare una mail a sfimacerata@gmail.com
Proseguirà anche nel mese di settembre, visto il successo dell’iniziativa, il progetto “Salute in cammino Macerata”, iniziativa di promozione della salute che comprende 8 appuntamenti nel territorio comunale.L’iniziativa è organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale e grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017) nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”.
Il progetto consiste in un percorso di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via.Il programma della manifestazione prevede la partenza alle ore 21,30 il 4 settembre dai Giardini Diaz, il 7 dal piazzale della chiesa dei cappuccini nel quartiere Santa Lucia, l’11 dal piazzale della Pasticceria Filoni a Piediripa, il 14 dal piazzale della chiesa a Villa Potenza, il 18 da Piazza Mazzini, il 21 dal piazzale del supermercato di Collevario, il 25 dal quartiere Vergini (dietro la chiesa), ed il 28 dai Giardini Diaz.Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Salute in cammino” oppure chiamare il numero 3482407754.
Alla fine, nella rete dei carabinieri è finito anche il capo di quella che è stata definita "la banda delle slot".
E' stato infatti arrestato ad Alessandria Silviu Dima, 33 anni, romeno di Galati, soprannominato Carter, che in romeno vuol dire cartuccia, domiciliato ad Alba Adriatica. L’uomo, con una miriade di precedenti alle spalle, viene considerato la mente della banda che nel corso degli ultimi mesi aveva fatto razzie tra le province di Teramo, Ascoli, Fermo, Macerata, Macerata e Ancona, in sale slot e bar tabacchi.
A bloccare l’uomo sono state le forze dell’ordine piemontesi, seguendo però un filone investigativo dei carabinieri della compagnia di Osimo che nell’ambito dell’operazione Crash aveva portato, nei mesi scorsi, in manette altri 4 cittadini romeni, accusati di aver messo a segno fra gennaio e maggio ben 35 colpi e tuttora detenuti nel carcere di Pesaro.
La banda operava seguendo sempre lo stesso modus operandi, assaltando sale slot, bar e tabaccherie: la spaccata con auto rubate poco prima. Una volta all'interno degli esercizi da razziare, a volto coperto portavano via soldi, sigarette e slot e macchinette cambiasoldi che venivano forzate in un momento successivo.
Il nuovissimo e grande spettacolo dei Mas Flow, che ha infiammato le piazze di Marche ed Umbria per tutta l’estate, arriva a Villa Potenza, alla Festa della Birra.
Sabato 1 settembre il quartiere fieristico di Macerata sarà infatti invaso dalla carica esplosiva e dagli straordinari effetti speciali dello spettacolo Toda Gioia Explosion, il più grande show dei Mas Flow creato in collaborazione con uno dei Light designer numeri uno in Italia.
Più di 3 ore di puro divertimento insieme al gruppo di animazione più conosciuto delle Marche.
Non mancheranno sicuramente il buon cibo, l’ottima pizza ed una ricchissima selezione di birre a far da contorno a questo grandissimo evento.
Sono stati assegnati, nel corso dell’inaugurazione che si è tenuta giovedì pomeriggio, i premi per la Nuova Marguttiana d’Arte Maceratese che si sta tenendo in questi giorni presso la Galleria Antichi Forni. La mostra d’arte sta avendo un notevole riscontro e sono presenti circa sessanta opere di trentadue artisti provenienti da tutte le Marche e anche da fuori regione. I premi, consegnati dal direttore Confcommercio Marche Centrali prof.Massimiliano Polacco e dal sindaco di Macerata Romano Carancini, sono andati a Ombretta Santinelli (Premio Marguttiana 2018) per l’opera intitolata “Fra realtà e finzione”, a Giuseppe Verdenelli (menzione speciale) per la personale ricerca spaziale, la sapiente capacità interpretativa, una padronanza della materia attraverso una elaborata tecnica producono suggestivi effetti, per l’opera intitolata “Guardami” e a Mo Zhaoxin (Premio Giovani Under 35) per l’opera intitolata “Confine”. Il tema scelto per la Nuova Marguttiana d’Arte Maceratese è ‘Boccascena’, il luogo in cui l’arte mette in scena la vita. Il tema è frutto del lavoro del nuovo comitato tecnico, assieme a Michela Fulvi che ha collaborato alla realizzazione della Marguttiana d’Arte, costituito da quattro artisti di fama riconosciuta: Maria Teresa Cristini, Luigia Giovannangelo, Ermenegildo Pannocchia e Stefano Cesaretti. “L’obiettivo della mostra – ha detto il direttore Confcommercio Marche Centrali prof.Massimiliano Polacco nel corso dell’inaugurazione-premiazione –, è mettersi al servizio della città per proseguire il percorso di sviluppo che vuole portare Macerata ad essere un riferimento nell’arte e nella cultura. La Nuova Marguttiana d’Arte Maceratese è sempre più aperta a nuovi stili, ai giovani e a tutte quelle collaborazioni indispensabili a portare indotto in città. Sono convinto che questa mostra è destinata a crescere e a diventare sempre più un riferimento nel programma culturale del territorio”. Parole di elogio per il lavoro di Confcommercio e per i possibili sviluppi della mostra da parte del sindaco di Macerata Romano Carancini: “Il mio ringraziamento va in particolare a Confcommercio Marche Centrali che è riuscita a riportare in auge la Marguttiana, un evento cui i maceratesi tengono molto. Quella di quest’anno è un’edizione nella quale ci sono state parecchie novità ed il taglio che è stato dato permette alla Marguttiana di inserirsi perfettamente nel contesto di una Macerata sempre più città della cultura. Vogliamo far crescere una vocazione culturale e turistica grazie soprattutto ad eventi come questi che possono favorire, di riflesso, il commercio e il centro storico cittadino”.La mostra sarà visitabile anche domani, sabato 1 settembre, dalle ore 17.30 alle 23.30.
Con alcuni cartelli comparsi in superstrada nei giorni scorsi e come riportato dal proprio sito, l'Anas comunica che da lunedì 3 settembre al 21 dicembre 2018, a causa di alcuni lavori di manutenzione straordinaria, potrebbero verificarsi delle code sulla Statale Val di Chienti. Si consiglia pertanto il percorso alternativo sulla Strada Provinciale 485.Nel sito è specificata in maniera più dettagliata quale sarà la parte interessata, che vedrà i lavori in diversi punti, dal km 85,000 al 96,800, corrispondenti grosso modo, alla stazione di servizio Tamoil (85,103) di Corridonia, mentre il 96 dovrebbe essere nei pressi dell'uscita di Montecosaro, data la posizione della stazione di servizio Eni al 97,280.Dopo il traffico dei mesi scorsi, sia per precedenti lavori che per l'afflusso dei turisti dall'entroterra, si preannuncia quindi un autunno infernale nei tratti interessati e di conseguenza sulla Provinciale, dove si riverserà inevitabilmente parte del traffico. L'ultimazione dei lavori, come riportato nel sito dell'Anas, è prevista per l'inizio del nuovo anno, il 3 gennaio 2019.
L'HR Maceratese si presenterà alla città e ai tifosi biancorossi sabato 8 settembre a partire dalle 19,30 in corso Cairoli all'internodella serata conclusiva della tradizionale "Festa delle casette".
La società ringrazia il comitato organizzatore che ha accolto favorevolmente e con entusiasmo l'iniziativa. Per il club è motivo di lustro poter partecipare attivamente ad unevento così importante e storico.
Conducono Benedetto Verdenelli eChiara Sabbatini.Fissato intanto l'orario dell'amichevole con la Vigor Castelfidardo di sabato 1 settembre all'Helvia Recina: fischio d'inizio ore 16.
Ha preso fuoco, nel tardo pomeriggio di oggi a Sforzacosta, un furgone della Lancioni, lungo la statale, all'altezza del ristorante "La Scaletta".
Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco per mettere il mezzo in sicurezza.
Il conducente, illeso, aveva appena scaricato la merce trasportata e, quando ha messo in moto il mezzo ha notato del fumo nero che fuorisciva dal cofano. Di lì a poco è divampato l'incendio.
Le cause sono in corso di accertamento.
Saluti questa mattina presso la Caserma dei Carabinieri di Macerata per il congedo del Luogotenente dell'Arma dei Carabinieri del Reparto Operativo, Roberto Pondi.
Nato a Forlì, si è arruolato nell'Arma il 9 giugno del 1984 e, dal 1989 è in servizio presso il Comando Provinciale di Macerata dove ha ricoperto vari incarichi, tra cui, dal 1991 al 2003 quello di addetto/Comandante dell'Aliquota Radiomobile ed Operativa.
Tra i riconoscimenti e le onorificenze si ricordano la Croce d'Oro per 25 anni di anzianità di servizio e la Medaglia di Bronzo di Benemerenza concessa il 30 maggio del 2011 dal Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Vari inoltre gli apprezzamenti espressi dai vari Comandanti ai vari livelli.
Domani gli istruttori attendono i loro iscritti e tutti coloro che vogliono conoscere la società presso lo stand presente alla festa di San Giuliano. Da non perdere l'esibizione presso lo stand alle 11 e alle 18 per passare qualche minuto insieme con lo spettacolo del calcio freestyle.Inoltre da lunedì tutto pronto presso l'impianto sportivo dei salesiani per la leva calcistica a cui sono invitati bambini e ragazzi agli allenamenti organizzati in varie fasce orarie. Già iniziata la preparazione per gli Allievi alla guida di Mister Morresi e per i Giovanissimi con Mister Guido Donati: disputate le prime amichevoli e settore giovanile già al lavoro.La segreteria è aperta tutti i giorni dalle 17 alle 19.30 nella nuova sede amministrativa presso l'istituto salesiano con ingresso da viale Don Bosco 55. Il responsabile tecnico Riccardo Venturini insieme al suo staff è pronto e con grande entusiasmo inizia la nuova stagione con la società bianconera.
Venerdì 24 agosto è iniziata ufficialmente la stagione 2018/19 per l'ASD Bayer Cappuccini con la cena di presentazione presso il ristorante "Osteria Agnese".La presenza di molte ragazze ha confermato le voci che da alcuni giorni circolavano nel futsal maceratese ovvero che l'Asd Bayer Cappuccini avrà DUE squadre Figc: maschile nel campionato serie D provinciale e femminile nella serie C Regionale.
Grandissima soddisfazione per il presidente Starnoni, convinto di aver allestito due rose estremamente competitive per i campionati che andranno ad affrontare.Queste le parole del numero uno maceratese: "A maggio siamo partiti allestendo la rosa maschile, formando un gruppo molto unito e composto da giocatori che hanno partecipato a campionati superiori come Bonfigli, Petetta, Vecchi, Mohammadi, Guardati. Una volta confermato il gruppo storico è sorta la necessità di un allenatore qualificato per il calcio a 5, Massimo Tirri ha accettato la nostra proposta ed insieme a lui abbiamo deciso di integrare la rosa con ragazzi che ci potessero dare quel qualcosa in più in campo e fuori. Tre innesti di spessore quindi: Giorgini, Bajrami e Foresi hanno sposato fin da subito il nostro progetto e sono convinto che si troveranno benissimo nella nostra famiglia".
Il team manager Picchio aggiunge: "Completata la rosa del maschile, si è presentata l’occasione di allestire anche un team femminile visto che la squadra maceratese delle Lupe guidata da Roberta de Vincentis ed Elisa Gattari cercava basi solide sulle quali continuare la loro grande passione per il Futsal.Il calcio a 5 femminile è in forte crescita nel panorama regionale e se volevamo far vedere a tutti che facciamo sul serio non potevamo farci sfuggire questa opportunità".
I maceratesi, lunedì 27, hanno già iniziato la preparazione atletico-tattica che proseguirà fino all'esordio in coppa previsto per il 24 settembre.
A partire da sabato 1° settembre saranno regolarmente in pagamento le pensioni in tutti gli uffici postali della provincia di Macerata.I pensionati potranno quindi rivolgersi al proprio ufficio postale per ritirare l’assegno pensionistico secondo le consuete modalità.
Poste Italiane ricorda inoltre la possibilità di richiedere l’accredito della pensione sul libretto postale o sul conto Bancoposta. Con quest’ultima modalità è possibile disporre gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro l’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali che dagli Atm Postamat e bancari.
Si ricorda infine che per il pagamento dei bollettini postali per gli ultrasettantenni è prevista una commissione ridotta a € 0,70.
Nel pieno rispetto della normativa vigente, dal 1 settembre si ritorna a percorrere il territorio marchigiano per la nuova Stagione venatoria, ma è bene ricordare che nei mesi che l'hanno preceduta, i cacciatori si sono prodigati, in collaborazione con gli ambiti territoriali di caccia e le istituzioni, ad effettuare i censimenti delle varie specie selvatiche e ad effettuare miglioramenti ambientali per tutta la fauna.Hanno collaborato con gli agricoltori per la prevenzione dei danni alle colture agricole e al contenimento nel rispetto della normativa vigente di specie opportunistiche ed in sovrannumero.Ora, nel pieno rispetto delle normative nazionali e comunitarie, ci si appresta ad effettuare un prelievo venatorio sostenibile che non mette in alcun modo in pericolo le popolazioni selvatiche oggetto del prelievo stesso. Saranno prelevate in deroga anche delle specie che creano danni notevoli alle colture agricole.In attesa di poter essere accompagnati nelle uscite nelle amate campagne anche da un amico a quattro zampe, si invitano tutti i cacciatori al rispetto delle distanze di sicurezza da strade e case ed al rispetto di quanti si trovano per la campagna per altre attività: in particolare gli agricoltori.Il cacciatore oggi è sempre di più una sentinella sul territorio che conosce alla perfezione e che deve tutelare portando a conoscenza delle autorità competenti ogni eventuale abuso perpetrato nei confronti dell'ambiente. Come va denunciato, senza mezzi termini, ogni atto di bracconaggio.Per contrastare questo fenomeno, la Federcaccia Provinciale di Macerata, sarà presente su tutto il territorio provinciale in collaborazione con la Polizia Provinciale e con le proprie Guardie Venatorie Volontarie che possono essere contattate tramite il responsabile del coordinamento provinciale tutti i giorni telefonando al numero 339.5981898.Nella certezza che sarà una stagione venatoria piena di soddisfazioni, si raccomanda la massima prudenza durante l'espletamento dell'attività.
L'ultimo capitolo é andato in scena oggi, con la denuncia presentata dall'avvocato Oberdan Pantana a nome della sua assistita nei confronti del sindaco di Macerata, Romano Carancini, e di due dirigenti comunali, uno dell'Ufficio Tecnico e l'altro della Polizia Municipale, per rifiuto ed omissione di atti d'ufficio. Ma la vicenda é lunga, ha il sapore dell'amara telenovela, e si trascina, addirittura, dal novembre del 2017.
Da quando, cioè, il sindaco di Macerata ha emesso una ordinanza di inagibilità per due edifici di Via Zorli danneggiati dagli eventi sismici. Danni piuttosto evidenti e gravi che, come confermato dagli accertamenti tecnici condotti in precedenza, hanno suggerito l'adozione di un provvedimento di inagibilità. Ma qui, per la proprietaria di uno dei due immobili, é iniziata una vera e propria odissea. La donna, infatti, ha provveduto immediatamente a far presente agli affittuari (circa 10 famiglie, tutte di extracomunitari) che avrebbero dovuto lasciare le abitazioni per effetto dell'ordinanza del sindaco. Dapprima con le buone, senza ottenere mai alcun riscontro. poi passando alle maniere più forti, attraverso, cioè, una diffida ad ottemperare allo sgombero. Ma ancora niente.
A quel punto la donna decide di chiedere aiuto in Comune, facendo presente la sua paradossale situazione. Ma anche il Comune, stando a quanto riferito, trova un muro di gomma. Sceglie, allora, di mettere nero su bianco e nel luglio del 2018 invia una diffida all'ente. Diffida che viene nuovamente riproposta nel mese di agosto, ma rimasta ancora una volta completamente disattesa.
Nel frattempo, in quella palazzina pericolante continuano a vivere le dieci famiglie, con la donna che, spaventata da quanto potrebbe accadere, non sa più a chi appellarsi. Anche perché ogni tentativo di far sgomberare il suo immobile é risultato vano. Anzi, in una circostanza ha anche fatto interrompere la fornitura di acqua, ma gli affittuari, dopo essersi rivolti al comune, sono riusciti ad ottenere un nuovo allaccio, addirittura intestato al comune stesso.
Da qui la decisione finale di rivolgersi ad un legale, con la donna che si vede costretta a chiedere il sequestro di un bene di proprietà per paura di ritrovarsi un domani a dover piangere vittime e, magari, anche a rispondere penalmente di quello che potrebbe accadere. Così questa mattina, l'avvocato Pantana ha sporto denuncia nei confronti del sindaco Romano Carancini e di due dirigenti del Comune di Macerata per rifiuto e omissione di atti d'ufficio.
Una battuta di Enrico Brignano sulla morte di Pamela Mastropietro al centro della bufera. Sconcerto è stato espresso dai familiari della ragazza uccisa a Macerata lo scorso gennaio.
"Abbiamo appreso dalla stampa della orrenda battuta proferita dal comico Enrico Brignano durante il suo spettacolo di ieri svoltosi a Macerata e riferentesi, inequivocabilmente, ai tragici fatti dello scorso 30 gennaio, riguardanti l'uccisione di Pamela Mastropietro e, soprattutto, il successivo depezzamento del suo corpo, infilato poi in due valigie - dichiarano i familiari della ragazza che pochi giorni fa avrebbe compiuto 19 anni - E’ un attore che abbiamo sempre seguito con grande simpatia e questa sua inaspettata ed incomprensibile caduta di stile, onestamente, ci lascia molto esterrefatti.
Confidiamo nel buon senso dell’artista, che questa volta è decisamente venuto meno, e speriamo che, alla prima occasione utile, ponga rimedio a quanto detto. Onestamente, su una vicenda così drammatica e tragica, sulla quale, peraltro, si sta cercando di far chiarezza con molta fatica, non vediamo come si possa fare ironia".
Chi si forma, non si ferma: per CNA e il suo ente regionale Form.Art Marche, non si tratta semplicemente di uno slogan, bensì di un principio che guida da anni l’associazione di categoria nell’assistenza alle imprese anche sotto l’aspetto formativo, con l’attività dedicata sia agli imprenditori che ai lavoratori dipendenti. Ed ora arriva una importante novità: la formazione riservata al settore estetico ingrana la marcia, grazie al protocollo di intesa siglato tra Form.Art Marche, CNA Territoriale di Macerata e IAL Marche (Innovazione Apprendimento Lavoro). “Questo importante partenariato sottoscritto con IAL Marche – evidenza il direttore generale di CNA Macerata Luciano Ramadori – è strategico per il lavoro sul territorio della nostra associazione e del Form.Art Marche: l’attività formativa, anche e soprattutto nel mondo dell’estetica, è obbligatoria per chi intende avviare una nuova impresa ma soprattutto è fondamentale per arginare il fenomeno dell’abusivismo, fin troppo presente in questo settore. Grazie alla sinergia tra Form.Art Marche e IAL siamo in grado di fornire alle imprese un’assistenza formativa a tutto tondo, che partirà a brevissimo e su cui puntiamo in maniera particolare”.Una sinergia che poggia le basi sull’esperienza maturata dai soggetti che sottoscrivono il protocollo, entrambi enti di formazione professionale accreditati presso la Regione Marche: il Form.Art.Marche promuove e realizza dal 1997 progetti finalizzati allo sviluppo e alla promozione economica delle imprese artigiane e delle PMI, mentre lo IAL Marche, con le sue sedi di Pesaro, Macerata e Falconara Marittima, organizza dal 2002 percorsi di qualifica e specializzazione nel settore del wellness, in risposta alle concrete attività di collocamento della figura professionale dell’estetista. “Grazie a questa collaborazione – ribadisce Roberto Ruggeri, direttore del Form.Art Marche – siamo in grado di potenziare l’offerta formativa, con percorsi di qualifica per estetiste, corsi di specializzazione e supporto per inserimento lavorativo. E’ un passo importante che compiamo sul territorio maceratese, che si affianca all’azione e al lavoro quotidiano della CNA nei confronti delle imprese”. “Open day informativi, consulenze su contrattualistica e ricerca del personale, programmazione dei corsi: ci mettiamo a disposizione del territorio – dichiara Valentino Parlato, amministratore IAL - attraverso l'attività e l'esperienza nel settore estetico di IAL Marche. Oltre il 70% delle allieve formate dai nostri corsi, a distanza di 4 o 6 mesi dalla conclusione del percorso formativo, si inserisce nel mercato del lavoro: a Macerata, su 36 corsi attivati dal 2003 per un totale di 32400 ore di formazione erogata, abbiamo qualificato e specializzato 455 estetiste. A queste, si aggiungono le ex allieve ora imprenditrici che continuano ad avvalersi dei nostri servizi, anche tramite l’utilizzo di fondi interprofessionali e corsi di specializzazione”.
Con l’avvio della tradizionale Fiera delle merci entra nel vivo domani, giovedì 30 agosto, la Festa San Giuliano e dell’ospitalità con gli amici delle città gemellate.
Il programma dei festeggiamenti è frutto della fattiva collaborazione tra l’Amministrazione comunale, la Pro Loco Macerata e il Centro Italiano Femminile “San Giuliano” ed è il risultato del grande impegno di tanti volontari legati alle tradizioni e alle loro radici.
La fiera. Sono trecento gli ambulanti che dalle ore 15 di domani, giovedì 30 agosto, riempiranno vie e piazze del centro storico ad iniziare da Corso Cavour, dove le bancarelle saranno dislocate su un solo lato, per proseguire lungo i viali Puccinotti e Trieste, in piazza Nazario Sauro, corso Cairoli, piazza Mazzini, piaggia della Torre, via Garibaldi, piazza Annessione e tutto il centro storico ad eccezione di corso della Repubblica e piazza della Libertà, dove è allestito il palco, sono presenti gli stand gastronomici ed è presente la Bancarella delle tradizioni del Cif con Gabriella Cesca e Silvio Craia, artisti per San Giuliano In vendita il fischietto di San Giuliano, l’unico giocattolo che i bambini all’inizio del secolo scorso potevano avere in regalo alla festa del patrono. Realizzati inizialmente con gli ‘scarti’ della lavorazione di piatti e padelle, oggi sono davvero un cimelio per grandi e piccini.
Festa dell'ospitalità con gli amici delle città gemellate. Anche quest’anno le festività del patrono San Giuliano si tingono d’Europa per la presenza delle delegazioni delle città gemellate Weiden (Germania), Issy Les Moulineaux (Francia) e Floriana (Malta) che parteciperanno alla festa dell’Ospitalità. Le delegazioni sono guidate rispettivamente dal sindaco di Weiden, Seggewiss Kurt, dal vice sindaco di Issy les Moulineaux Alain Levy e dal sindaco di Floriana Davina Sammut Hili. Giovedì 30 agosto, alle ore 9.30, nella sala ex Banca Marche in via Padre Matteo Ricci, al via la tavola rotonda aperta a tutti L’Europa è dei giovani: la partecipazione civica per il futuro dell’Unione. Uno scambio di buone pratiche e di confronto di idee tra i giovani cittadini delle città gemellate. Nel pomeriggio, dalle 16,30 le delegazioni si riuniranno poi per confrontarsi su progetti in corso e progetti futuri.
Il 31 agosto, giorno di San Giuliano, gli ospiti saranno guidati ad un tour della città mentre alle 18 parteciperanno alla cerimonia religiosa e alla tradizionale processione con la reliquia di San Giuliano. Saranno poi ospiti nello stand gastronomico per gustare le tipicità maceratesi. Alle 22, in piazza della Libertà, saranno infine accolti sul palco dei festeggiamenti dal sindaco Romano Carancini per un saluto pubblico, cui è invitata tutta la cittadinanza.
La Festa in piazza e il fischietto di San Giuliano. Giovedì 30 agosto, in piazza della Libertà alle 19,30 apertura dello stand gastronomico e alle 21,30 spazio alla musica e alle danze con l’Orchestra Mario Riccardi.
Alle 17,30 alla Galleria Antichi Forni inaugurazione della Nuova Marguttiana d’Arte che rimarrà aperta fino al 1° settembre (orario: 17.30/23.30 nei giorni 30/08 e 01/09; 10.00/12.30-17.30/23.30 il 31/08). In piazza Vittorio Veneto, un anticipo del Festival Artemigrante curato dall’associazione I Benandanti con il Summer Circus e gli spettacoli della compagnia El Grito. Alle 21.00 sotto il tendone al via Johann Sebastian Circus uno spettacolo onirico e visionario, risultato di una ricerca sul rapporto tra il circo e la musica con Giacomo Costantini e Fabiana Ruiz Diaz.
Sempre alle 21 all’Arena Sferisterio ancora un appuntamento di Sferisterio Live con Motta Live 2018 . Motta presenta dal vivo Vivere o Morire, il nuovo disco uscito il 6 aprile per Sugar ed entrato direttamente al quinto posto della classifica dei dischi e al primo dei vinili più venduti in Italia (diffusa da GfK Italia). Il primo singolo estratto, La Nostra Ultima Canzone, è top 30 della classifica radio Airplay EarOne e, inoltre, sette brani su nove del disco sono entrati nella top 10 della Viral Chart Italia. Sul palco dello Sferisterio, oltre a Motta (voce, chitarra), ci saranno: Federico amici (basso), Giorgio Maria Condemi (chitarre), Leonardo Milani (tastiere), Simone Padovani(percussioni) e Cesare Petulicchio (batteria). Biglietti disponibili su www.ticketone.it, Ciaotickets www.ciaotickets.com e Vivaticket www.vivaticket.it. Gli ultimi saranno in vendita al botteghino dello Sferisterio dalle ore 17.
Venerdì 31 agosto, giorno di san Giuliano, la Fiera delle merci aprirà i battenti alle 9 e si concluderà alle 24. Alle 12.30 apertura dello stand gastronomico con il menù a base di papera. Dalle 17.30 al via lo spettacolo itinerante Koreos Majorettes che partirà da Piazza Garibaldi. Sotto al tendone del Summer Circus in piazza Vittorio Veneto, alle 18, in programma la Compagnia ArteMakia con Capucine mentre alle 21 torna Johann Sebastian Circus. Per quanto riguarda l’aspetto religioso, alle 18.30, in piazza Strambi, sul sagrato della Cattedrale, solenne Concelebrazione eucaristica con l’offerta del Cero votivo da parte del sindaco Romano Carancini, segno di incontro tra la comunità civile e quella ecclesiale. Subito dopo partenza della processione con le reliquie del santo patrono per le vie del centro. Alle 19,30 apertura dello stand gastronomico e alle 20 estrazione della Lotteria di san Giuliano curata dal Cif. Alle 21 sul palco di piazza della Libertà la cerimonia di benvenuto alle delegazioni ospiti con Le città gemellate si incontrano a Macerata, subito dopo, la presentazione della squadra di volley Menghi Shoes e poi spazio alla musica e al ballo in piazza con l’Orchestra Rapsodia. Alle 23,30, in viale Leopardi, lo spettacolo pirotecnico saluterà poi l’edizione 2018 della festa del patrono dando a tutti appuntamento al prossimo anno.
Il successo e il fascino sempre crescenti del mondo del vino, le possibilità di lavoro o il semplice desiderio di saperne di più sul prezioso mondo di Bacco, costituiscono alcune delle motivazioni che, negli anni, hanno spinto sempre più appassionati di vino ad iscriversi ai corsi da sommelier. L’Associazione Italiana Sommelier, nata in Italia nel 1965 allo scopo di conoscere e valorizzare l’enogastronomia italiana e mondiale, ha al suo attivo molte delegazioni in tutta Italia. Tra queste l’attivissima delegazione Ais Macerata, guidata dal sommelier professionista Cesare Lapadula.
Il corso prevede incontri di carattere teorico e pratico su viticoltura, enologia, tecniche di degustazione dei vini, birra, distillati e liquori, tecniche di abbinamento vino-cibo e visite in cantina. Insomma… un intero bagaglio di saperi e di sapori da conoscere e da gustare!
Il corso di I livello dell’Ais di Macerata, che inizierà il 1 ottobre e terminerà il 15 dicembre, si articolerà in due fasce orarie: il pomeriggio dalle 16 alle 18,30 e la sera dalle 20,30 alle 23. Le lezioni si svolgeranno presso il ristorante Due Cigni di Montecosaro Scalo.
Prima dell’inizio del corso, a cui ci si può iscrivere entro il 24 settembre, l’Ais di Macerata ha organizzato una interessante anteprima che si svolgerà il 10 settembre alle 20,30 presso il Cosmopolitan Hotel & Restaurant di Civitanova Marche. Si tratta di una serata di avvicinamento al servizio e alla degustazione del vino e all’abbinamento vino-cibo.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a macerata@aismarche.it o contattare telefonicamente la sommelier Giulia Ausili: 348-4227708.
Modifiche alla viabilità in arrivo per le festività di San Giuliano in programma il 30 e 31 agosto.
Fiera di San Giuliano: divieto di sosta e di circolazione nelle aree interessate alla fiera di San Giuliano che aprirà dal pomeriggio del 30 lungo le mura dei viali Puccinotti e Trieste, nelle vie del centro storico, nella zona di Corso Cavour, in piazza Garibaldi e corso Cairoli. Il divieto sarà dalle ore 12 del 30 agosto fino alle 3 del 1 settembre 12 (in alcune zone dalle ore 10 e saranno segnalate sul posto).
In corso Cavour fino alle 13.30 di giovedì 30 agosto circa sarà consentito il transito degli autobus del servizio urbano APM e durante la fiera sarà garantita la percorribilità di una corsia per i veicoli di servizio e di soccorso. Sono previste isole libere dalle bancarelle in vicinanza delle tre traverse (via Colli di Montalto, via XXIV Maggio e via IV Novembre) da utilizzare per operazioni di carico e scarico da parte degli ambulanti e/o pubblica necessità.
In corso Cairoli, divieto di fermata sul lato destro direzione piazza Nazario Sauro.
Percorsi alternativi: con la chiusura di corso Cavour il traffico sarà deviato sul percorso: via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – via Cadorna – via Mugnoz – via Mameli – via Piave – viale Don Bosco, ecc. Gli autobus di linea e urbani potranno transitare per i Giardini Diaz accedendo da piazza Pizzarello – via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi - vale Piave o per via Mameli - via Mugnoz -via Tucci.
Direzione obbligatoria destra:
- in uscita da Porta Convitto con successiva direzione obbligatoria a sinistra all'incrocio con viale Puccinotti/Rampa Giardini, per piazza Marconi.
- all’incrocio tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso Pza Vittoria (con semi-sbarramento).
- in uscita da via Ettore Ricci che si immettono in via Roma, eccetto residenti e carico/scarico;
- per chi esce da via Oreste Calabresi e si immette in viale M.Libertà.
- in piazza Vittoria, con direzione via Roma o viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da via Trento, via dei Velini e via Ghino Valenti.
- per i veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni e diretti verso Piazza Nazario Sauro
Direzione obbligatoria a sinistra: all’incrocio tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà, all’incrocio tra piazza Pizzarello e via Morbiducci; all’incrocio tra via Morbiducci e via Valentini.
Processione del 31 agosto: sospensione momentanea della circolazione e delle concessioni temporanee di occupazione di suolo pubblico nelle vie interessate dal transito della processione con la Reliquia del Santo Patrono, che avrà inizio alle ore 19.30 circa da piazza Strambi e muoverà sul percorso: piazza Strambi, via Don Minzoni, piazza della Libertà, via Gramsci, piazza Oberdan, via XX Settembre, via D. Ricci, piazza V.Veneto, corso Repubblica, piazza della Libertà, via Don Minzoni, piazza Strambi.
Parcheggi per i residenti. Dalle ore 7 del 30 agosto, fino alle 14 del 1° settembre:
- i veicoli muniti di permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM comprese quelle in struttura, e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone;
-i residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM, un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i possessori di permesso residenti .
- i veicoli muniti di permesso zona B (corso Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico.
Sospensione rilascio permessi temporanei per la Z.T.L., dalle ore 12 del giorno 30 agosto fino alle ore 3 del 1° settembre.
Spettacolo pirotecnico del 31 agosto (ore 23:30 in viale Leopardi) : saranno istituiti divieti di sosta e circolazione nelle aree interessate che saranno segnalate con sbarramenti o da presenza di addetti alla vigilanza Dalle ore 22,30 circa fino a cessate esigenze sarà istituito il divieto di transito in viale Leopardi, sul tratto compreso tra Rampa zara e piazza Garibaldi; il traffico veicolare di viale Leopardi sarà temporaneamente deviato in Rampa Zara verso il centro storico; I veicoli in uscita dal centro storico saranno indirizzati verso Porta Picena (attuando una deviazione verso via P.M. Ricci); durante questo periodo, sarà istituito un senso unico alternato in modo da consentire la circolazione verso il quartiere Pace ed il centro storico. L’ordinanza con tutte le modifiche alla viabilità è nel sito www.comune.macerata.it.
Parcheggi: ampia possibilità di sosta gratuita su strada e in struttura durante le festività patronali. Dalle ore 19 di giovedì 30 agosto, fino alle ore 8 di sabato 1° settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del ticket nei parcheggi gestiti da APM, tutti aperti 24 ore su 24: Parcheggio Centro storico (con attracco meccanizzato fino in centro), Parcheggi Sferisterio e Garibaldi dotati entrambi di ascensore. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, per i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu. Apertura H24 anche per il Parcheggio centrale di via Armaroli. Nella struttura coperta, nei giorni 30 e 31, dalle 7 alle 21 la tariffa oraria è di € 1,20 mentre nella fascia oraria notturna, dalle 21 alle 7, scende a € 0,50/ora. Il 31 agosto, sosta gratuita per gli spazi esterni delimitati dalle strisce blu. Il parcheggio Direzionale, in via Carducci, resterà aperto dalle 7 alle 3 dopo la mezzanotte al costo di € 1 l’ora.
Divieto vendita e somministrazione bevande in vetro e lattine:per motivi di sicurezza e incolumità,riguarderà il territorio del Centro Storico e le zone interessate dalla fiera e dalle manifestazioni dalle ore 19 alle ore 24 del 30 agosto e dalle ore 13 fino al termine delle manifestazione del 31 agosto.
La Roana Cbf HR Volley Macerata ha ufficialmente aperto le porte alla nuova stagione agonistica 2018/2019, iniziando la preparazione fisica lunedì 27 agosto. Le atlete, agli ordini di coach Luca Paniconi e del suo secondo Michele Carancini, hanno intrapreso il percorso che le porterà al massimo della forma per l'inizio del campionato di B1 sabato 13 ottobre.
Un mese e mezzo a disposizione per lavorare con un nuovo gruppo rafforzato dai nuovi innesti di Gobbi, Barbolini, Partenio e Zannini, quindi un lavoro fisico ma anche un lavoro sul team per creare la giusta amalgama che fa la differenza nel lungo e difficile campionato nazionale di B.I primi passi la Roana Cbf li ha mossi nella palestra storica di Villa Potenza in via dell'Acquedotto, sede della società maceratese. Dopo un saluto della dirigenza, le ragazze si sono messe a lavoro con il preparatore atletico Gianluca Paolorosso, una solida conferma del team arancio nero. I prossimi allenamenti saranno invece alla Marpel Arena di Macerata, in cui la squadra disputerà le gare interne il sabato sera alle ore 21:00.
Si prevedono due amichevoli prima dell'inizio del campionato, due test per testare la forza del nuovo gruppo e mettere a punto le sbavature nei meccanismi della squadra. Ci si aspetta un'ottima annata per le orange, o almeno, entusiasmante come quella appena passata.