Macerata

Soggiorno in Spagna per i ragazzi del "Leopardi" di Macerata (Gallery)

Soggiorno in Spagna per i ragazzi del "Leopardi" di Macerata (Gallery)

Dal 31 agosto al 9 settembre gli studenti delle classi 2H, 2I e 3H sono impegnati nel progetto LINGUA, ARTE E TEATRO nella città di Granada prima e di Almuñecar poi. Accompagnati dall’insegnante referente Beatriz Dezi Turmo e dai professori Fabio Macedoni, Patrizia Memè e Francesca Pagnanelli, i ragazzi partecipano al progetto che prevede lo studio linguistico attraverso laboratori di cucina (Paella), calligrafia araba e azulejos (incisione e decorazione pittorica secondo la tradizione araba); cinematografia; flamenco, che comprende danza, compás (esecuzione di ritmi del tango e della rumba) y tablao (compás y tablao); rally fotografico e gimkana culturale per le meravigliose calles di Granada. Questi laboratori sono guidati da esperti madrelingua che accompagnano i ragazzi (alloggiati presso famiglie selezionate) nello svolgimento delle attività (learning by doing). Oltretutto, l’elemento qualificante del progetto di quest’anno è il teatro, che consiste in: partecipazione alla rassegna del teatro lorchiano ospitata nel teatro all’aperto omonimo nella splendida cornice dell’Alhambra; partecipazione degli studenti, come comparse, alla rassegna del teatro greco e latino di Almuñecar, con la compagnia teatrale diretta da Margarita Saldivia Reche “Dioniso Theatre”.   Questa novità si lega al progetto del liceo Leopardi TEATROASCUOLA, già attivo da tre anni con la regia dell’operatore teatrale Francesco Facciolli, pure lui presente ad Almuñecar. L’idea è quella di poter dare uno sviluppo all’attività teatrale pure in un contesto di contatti e confronti nell’ambito di altre scuole europee ed extraeuropee, per ampliare la possibilità di incontro. Gli studenti parteciperanno, durante il giorno, alle prove degli spettacoli che andranno in scena la sera; avranno la possibilità di interagire con gli attori, di conoscerli e di esibirsi, seppur in parti marginali, la sera della rappresentazione.

05/09/2018 10:19
In mostra a Santorini le opere del maceratese Calisti

In mostra a Santorini le opere del maceratese Calisti

Ancora una volta l'artista maceratese Stefano Calisti esporta la sua arte in uno dei luoghi più belli e magici del mondo: Santorini. Il paradisiaco luogo, con i suoi panorami mozzafiato, è riconosciuto come una delle isole più affascinanti della Grecia. Ad ospitare il maestro maceratese è la TZAMIA GALLERY, fra i luoghi espositivi più grandi ed importanti dell'isola .  Anche in questa occasione, Calisti espone in galleria alcuni fra i quadri più rappresentativi della nostra terra insieme al suo ormai famoso "Albero della Felicità", con gli squilli di colore del maestro maceratese che hanno catturato l'interesse dei molti turisti provenienti da tutte le parti del mondo. Le opere resteranno esposte fino a fine ottobre .

05/09/2018 10:02
Il Liceo Leopardi al lavoro per #FUTURAMacerata

Il Liceo Leopardi al lavoro per #FUTURAMacerata

Si lavora senza sosta al Liceo Classico Linguistico Leopardi di Macerata per l’organizzazione di #FUTURAMacerata, la tappa marchigiana di #Futura intitolata “UMANESIMO FUTURO”. Il tour nazionale del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) in 25 tappe è promosso e organizzato dal MIUR e ha preso il via lo scorso gennaio a Bologna e toccherà l’intero Paese con l’obiettivo di favorire il confronto sull’attuazione del PNSD, per raccogliere osservazioni, spunti, idee, proposte di miglioramento e nuovi progetti. Il gruppo di lavoro maceratese, presieduto dalla dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli e coordinato dalla professoressa Margherita Apolloni si è riunito durante i mesi di luglio ed agosto per mettere a punto la complessa macchina logistica che porterà #Futura a Macerata il 28 e 29 settembre prossimi. Con il liceo Leopardi collaborano anche l’ITE Gentili di Macerata, scuola polo per la formazione, nonché il Liceo Filelfo di Tolentino. Nel corso della due giorni studentesse e studenti potranno partecipare al civic hack: una vera e propria maratona progettuale durante la quale i ragazzi, provenienti dalle scuole del secondo ciclo delle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, con l’aiuto di mentori, esperti e ricercatori, lavoreranno insieme con l’obiettivo di contribuire alla crescita e al futuro sostenibile di un territorio marchigiano, indebolito dai recenti terremoti che lo hanno colpito, ma con straordinarie potenzialità di rilancio e di sviluppo. Nell’ambito di #FUTURA Macerata non mancheranno workshop, laboratori didattici, proiezioni, “vetrine tecnologiche”, gare di droni, musica e arte digitale, con la partecipazione, a tutti i livelli, di rappresentanti delle istituzioni, della società civile, dell’associazionismo. E ancora seminari, tavole rotonde e convegni aperti a docenti di ogni ordine si scuola, studentesse e studenti e cittadini dedicati al futuro della scuola digitale in relazione anche alle richieste del territorio.

05/09/2018 09:50
Riprende a Macerata l’attività del Centro Minibasket

Riprende a Macerata l’attività del Centro Minibasket

Con l’inizio dell’anno scolastico, lunedì 17 settembre, riprende ufficialmente anche l’attività sportiva del Centro Minibasket della Società Polisportiva Macerata 90, che ha in programma corsi settimanali. I corsi si svolgeranno presso la struttura dei Salesiani. Programma degli allenamenti: lunedì e mercoledì i bambini nati negli anni 2010/2011/2012 e nuove iscrizioni; martedì, giovedì e venerdì i bambini nati nell'anno 2007, 2008 e 2009. Per i nuovi iscritti sono previsti almeno sei allenamenti di ambientamento prima della formale iscrizione. I corsi avranno la durata dell’intero anno scolastico e nella quota di partecipazione è compreso un Kit di materiale sportivo (maglietta, pantaloncino, tuta e borsone).                                                                                                         Per informazioni i numeri degli allenatori Filiberto Paganelli (3478028055) e Nicolò Luigi Luciani (3407710872) e della dirigente responsabile Ceresani Antonella (3496047129).    

04/09/2018 15:39
I filosofi di Unimc a Pechino per parlare dell’Umanesimo di Padre Matteo Ricci

I filosofi di Unimc a Pechino per parlare dell’Umanesimo di Padre Matteo Ricci

Prosegue il dialogo tra Europa e Cina nel nome di Padre Matteo Ricci. A fare da tramite sono stati i docenti di Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata, invitati nei giorni scorsi al ventiquattresimo Congresso mondiale di filosofia, che si è tenuto a Pechino. Il tema del congresso era “Imparare per essere umani” e, seguendo i filoni che caratterizzano la ricerca filosofica dell’ateneo ma anche coinvolgendo colleghi di altre nazionalità, sono state proposte, con il coordinamento della docente Carla Danani, una sessione di prospettiva storico-filologica ed una di attualizzazione critica. “In collaborazione con il nostro Istituto Confucio, seguendo la traccia di un grande maceratese precursore del rapporto tra Occidente e mondo cinese e, in generale, di un umanesimo che abbia cura delle relazioni e del dialogo tra le culture, le conferenze hanno declinato secondo prospettive originali l'opera di Matteo Ricci, cui appunto si deve il primo vero e fecondo incontro tra Europa e Cina”, spiega il rettore Francesco Adornato. Come sostiene il professor Filippo Mignini, iniziatore di un grande lavoro editoriale e di ricerca sul missionario maceratese, “la chiave del successo fu l’aver compreso che i classici confuciani erano portatori di un umanesimo per larghi tratti compatibile, anzi coincidente, con quello degli antichi classici europei e l’aver considerato il confronto tra i due umanesimi e la loro possibile sintesi come il terreno privilegiato della comunicazione con la civiltà cinese. I due umanesimi apparvero a Ricci il valore fondamentale da coltivare e, in essi, tutti i valori compatibili di cui erano portatori”. La prima sessione, dal titolo “Un incontro con l’Umanesimo tra Europa e Cina nell’esperienza storica di Matteo Ricci”, ha visto le relazioni di Filippo Mignini, Selusi Ambrogio e Ping Huang insieme a Supakwadee Amatayakul dello Iulm. Per la seconda sessione, “Matteo Ricci: un gesuita umanista in Cina. L’attuale fecondità di un pensiero”, sono intervenuti Carla Danani, Marco Buzzoni e Donatella Pagliacci insieme a Xiaoting Liu dell’Università Normale di Pechino.Marco Buzzoni e Carla Danani sono stati chiamati anche ad organizzare e coordinare tavole rotonde e sessioni e a tenere altre conferenze, ad esempio per conto dell'Istituto internazionale di filosofia e della Società Internazionale di Ricerca di Valore.“Il confronto e il dibattito che hanno caratterizzato le tante sessioni – commenta Carla Danani, che è anche delegata del rettore per la ricerca - sono risultati ricchi di prospettive e nuove relazioni internazionali per il nostro Ateneo, ma soprattutto, come ha detto in occasione della cerimonia di chiusura Luca Scarantino, presidente della Federazione Internazionale delle Società Filosofiche – il congresso è stato una epocale esperienza di incontro e confronto tra modi diversi di fare filosofia, che si prospetta di grande fecondità”.

04/09/2018 14:31
Artemigrante, al via la 19esima edizione del Festival internazionale di Circo contemporaneo e Teatro di strada

Artemigrante, al via la 19esima edizione del Festival internazionale di Circo contemporaneo e Teatro di strada

Al via la 19esima edizione di Artemigrante, il Festival di Circo contemporaneo e Teatro di strada organizzato dall’associazione I Benandanti con il sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata. Una manifestazione che dalla prima edizione, avvenuta nel 1999, è cresciuta in maniera esponenziale e che lo scorso anno ha fatto registrare più di 20.000 presenze. "Artemigrante è una delle realtà più belle di Macerata, con gli artisti del circo contemporaneo, rigorosamente senza animali, sulle piazze della città che fanno star bene grandi e bambini, – afferma l’assessore alla Cultura e vicesindaco Stefania Monteverde - È un evento di qualità culturale riconosciuta dal Ministero con il finanziamento del Fondo Unico Per lo Spettacolo (FUS) per il prossimo triennio e dalla Regione Marche ed è tra i primi sette festival più importanti d’Italia. Da quest’anno ha iniziato una collaborazione con il Macerata Opera Festival, una rete di produzione culturale che cresce. Un’altra opportunità per il prestigio della città". Un’edizione particolare quindi quella di quest’anno perché Artemigrante è diventata una realtà nazionale e, in più, per la prima volta si svolge nell’arco di dieci giorni. Il festival, unico nel suo genere in tutte le Marche registra quest’anno un’altra novità, vale a dire l’ingresso nella direzione artistica, al fianco di Marco Cecchetti, di Fabiana Ruiz Diaz artista di circo contemporaneo specializzata in acrobatica, protagonista del Circo El Grito. Piazze, vicoli, vie del centro storico saranno invase da più di 50 artisti tra funamboli, acrobati, giocolieri, cabarettisti e artisti di strada che coinvolgeranno il pubblico nelle loro coloratissime performance. Il Festival di Circo contemporaneo ha già preso il via il 30 agosto con gli spettacoli all’interno dello chapiteau El Grito in piazza Vittorio Veneto e ha fatto registrare nel fine settimana la presenza di novecento spettatori. Da venerdì 7 settembre, al via anche gli spettacoli del Teatro di Strada che proseguiranno fino a domenica 9.    Artemigrante è ormai entrata nel cuore dei maceratesi e propone ogni giorno un programma ricco e di qualità. Saranno due le programmazioni del Circo El Grito una alle 18 e l’altra alle 21, mentre gli spettacoli in strada (dal 7 al 9 settembre) prenderanno il via alle 21. Domenica 9 l’inizio del Festival è previsto alle 18,30 e poi, Gran galà finale in piazza della Libertà alle 22.    Tanti gli spettacoli che si alterneranno nel centro storico di Macerata per divertire bambini e adulti. Torna la donna barbuta, una delle due uniche donne in Europa ad avere questa caratteristica fisica, ci sarà spazio per la giocoleria e il monociclo, per gli spettacoli con i funamboli e, all’interno del Circo El Grito, spazio all’Uomo calamita, a Capucine e al John Sebastian Circus. Gli spettacoli all’aperto si svolgeranno anche in caso di pioggia e saranno ospitati sotto al tendone del Circo. Programma completo su www.comune.macerata.it www.artemigrante.com 

03/09/2018 15:20
Macerata, bloccano la strada con un furgone e tentano di rapinare un passante nella notte

Macerata, bloccano la strada con un furgone e tentano di rapinare un passante nella notte

È stato un vero e proprio assalto di tipo piratesco, quello andato in scena alle 3 di notte di qualche giorno fa, nelle campagne maceratesi, all'altezza del canile comunale, lungo la strada che da Madonna del Monte conduce a Sambucheto, quando un signore che transitava con la sua auto, si è visto la strada sbarrata da un furgone messo di traverso. La persona in questione, che preferisce restate anonima, vedendo davanti a se la strada ostruita, ha avuto la lucidità e l'intuito di fermarsi a qualche decina di metri di distanza e bloccare le portiere, mentre cercava di capire cosa fosse successo. Tempo qualche istante e la situazione è apparsa in tutta la sua gravità, quando dal furgone sono scesi due malintenzionati, con il volto travisato, che l'hanno raggiunto tentando di aprire l'auto. Fortunatamente, l'uomo al volante, con qualche manovra repentina, è riuscito a fuggire da quella brutta situazione e la vicenda, dopo essere stata denunciata alle autorità, è stata pubblicata sul gruppo social di Trodica di Morrovalle, come monito per coloro che viaggino di notte in strade poco trafficate, con l'invito di stare sempre attenti a situazioni di questo genere. "Purtroppo - si legge nel post - anche in situazioni di incidente, fermatevi a distanza, chiudete le vostre portiere e contattate le autorità che sapranno intervenire prontamente. Troppe simulazioni anche da noi."

03/09/2018 15:16
Macerata, continuano i servizi di prevenzione e controllo della polizia: 245 arresti dal 1° gennaio

Macerata, continuano i servizi di prevenzione e controllo della polizia: 245 arresti dal 1° gennaio

Massimo impegno della Polizia di Stato negli ultimi mesi per quanto riguarda il controllo delle aree verdi e i parchi pubblici della città così come fortemente voluto dal Questore Antonio Pignataro. Durante l’espletamento di tali servizi sono stati ben 15 i rappresentanti delle forze dell’ordine che negli ultimi mesi sono ricorsi alle cure dei sanitari a causa della  reazione violenta e scomposta posta in essere da soggetti che vengono identificati all’interno di parchi, spesso trovati in possesso di sostanza stupefacente. Le zone di spaccio, sono controllate dalla Polizia durante tutto l’arco della giornata.  Non è possibile infatti impedire la sosta in tali aree di soggetti i quali, seppur conosciuti come spacciatori, possono frequentare liberamente tali aree. Da qui, l’impegno massimo delle forze di polizia quindi della Questura di Macerata, del Comando Provinciale dei Carabinieri al Comando del Colonnello Michele Roberti e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza al Comando del colonnello Amedeo Gravina, che presidiano in modo pressoché continuo le aree maggiormente frequentate da tali soggetti, sia attraverso appostamenti, sia attraverso i  servizi che vengono espletati giornalmente anche con l’ausilio di unità cinofile, con l’obbiettivo di sorprendere nella flagranza gli spacciatori. Nel pomeriggio di sabato scorso, sono stati effettuati controlli in città con particolare riguardo alle aree verdi e ai parchi siti in città. Durante il controllo effettuato all’interno del parco Fontescodella, gli agenti hanno notato un gruppo di giovani composto da tre persone di sesso maschile di etnia africana e due ragazzi di etnia caucasica intenti a parlare tra di loro. I giovani alla vista della polizia sono scappati in direzioni diverse. Uno di questi, originario del Gambia, subito fermato, ha inveito contro i poliziotti ai quali ha opposto una forte resistenza per impedire di essere sottoposto ad un controllo. Il giovane è stato deferito all’autorità giudiziaria per i reati di resistenza, violenza e oltraggio a pubblico ufficiale, nonché per essersi rifiutato di sottoporsi al controllo di polizia. All’esito degli accertamenti emergeva che quest’ultimo ha numerosi precedenti in materia di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti ed è stato arrestato il 19 luglio scorso per lo stesso reato. L’impegno delle forze di polizia è costante e continuo, dal 1° gennaio di quest’anno ad oggi, sono state tratte in arresto 245 persone mentre altre 2429 sono state denunciate in stato di libertà.        

03/09/2018 15:00
Macerata, inaugura il 7 settembre la mostra "Costellazioni" del maestro Javier

Macerata, inaugura il 7 settembre la mostra "Costellazioni" del maestro Javier

Patrocinata dal Comune di Macerata, Venerdì 7 Settembre 2018 si inaugura, ordinata e allestita nello spazio espositivo dei Magazzini Uto, la ex Tipografia Operaia di Macerata, la mostra personale di sculture/istallazione del Maestro Javier, nominata Costellazioni.  La mostra, a ingresso libero, rimarrà aperta al pubblico fino a Lunedì 17 Settembre 2018 Ciascuna opera realizzata, per un percorso di dodici sculture, rappresenta un segno zodiacale cristallizzato all'interno di una complessa istallazione a significare che... l'oro terrestre è la traccia minerale del sole. Dopo la mostra personale a Roma sul Mito, in questo appuntamento l'artista è stato accompagnato, nella realizzazione delle ppere scultoree esposte, dalla percezione visiva e creativa di Dante, che nel Paradiso varca i cieli dei pianeti per pervenire al cielo dello Zodiaco ordinato e composto tra scienza e creatività come nel cerchio dei colori di Goethe Una mostra/istallazione ad anello con al centro il Sole che trascorre un mese a comporre ogni Segno e un anno per muoversi attraverso i dodici Segni dello Zodiaco,generando un'armoniadi suoni celesti, con l'effetto di influire sulla qualità della vita sulla Terrae come descrive Steiner... se si potesse fotografare il cervello alla nascita, cielo e cervello fornirebbero immagini similari e ogni uomo avrebbe il proprio Obbiettivo di questo appuntamento è approfondire attraverso l'arte la ricerca per ritrovare la sintesi tra scienza e spirito in continua evoluzione. Un'occasione di livello che apre a importanti riflessioni a cui il visitatore è invitato: andare al di là delle conoscenze puramente intellettuali con cui esplora il mondo sensibile e ad avvicinarsi con le proprie forze alla comprensione del mondo sovrasensibile e accorgersi essere umano e cosmico. La mostra rimarrà aperta fino a Lunedì 17 Settembre 2018                                                                                                 

03/09/2018 13:56
Domani a Macerata una conferenza sul “Politeama Marchetti”

Domani a Macerata una conferenza sul “Politeama Marchetti”

Domani, martedì 4 settembre, alle 21,30, nell’ambito della festa delle Casette, si svolerà la rievocazione storica di quello che fu e che rappresentò per Macerata il celebre “Politeama Marchetti”. L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale Le Casette” che invita tutta la cittadinanza a partecipare all’evento che è in programma in via Ariani (presso quell’arco di transito pedonale con corso Cairoli che un tempo si chiamava “lu ponte de Marchetti”). "Ci sarà infatti - raccontano gli organizzatori - una conferenza affidata alla bravura e alla preparazione dello storico Romano Ruffini che si avvarrà anche dalla proiezione su grande schermo di numerose immagini degli eventi di cui divenne celebre nel tempo il “Politeama Marchetti”. Non era infatti un semplice teatro ma un grande spazio al coperto interamente dedicato alla cultura, quindi alle rappresentazioni teatrali, ma anche ai convegni, alle cene celebrative di grandi eventi, ai discorsi dei politici in campagna elettorale, alla musica, alla danza e persino agli spettacoli da circo ma anche a tante altre manifestazioni di cui ci parlerà da par suo lo storico Ruffini. In caso di pioggia la conferenza si terrà nel centro socio-culturale “Sacro Cuore”.

03/09/2018 12:12
Unimc, la prof. Elena Di Giovanni chiamata negli Usa

Unimc, la prof. Elena Di Giovanni chiamata negli Usa

È la prima volta che un docente dell’Università di Macerata vince la Borsa di Studio Fulbright. Il bando per candidarsi è uscito a dicembre dello scorso anno. Per l’Italia erano o previste solo quattro assegnazioni, una delle quali è stata vinta dalla professoressa Elena Di Giovanni. La Fulbright è stata ideata nel 1946 dal Senatore J. William Fulbright per favorire il processo di pace attraverso lo scambio di idee e di cultura tra gli Stati Uniti e le altre nazioni. Rappresenta ad oggi il più antico e più vasto programma governativo di scambi culturali nel mondo. Opera in oltre 155 paesi e conta circa 294 mila partecipanti dal 1946 ad oggi. Elena Di Giovanni ha fatto domanda per l’Università di Pittsburgh in Pennsylvania perché proponeva corsi più affini alla propria attività di studio e di ricerca. Oltre ad un accrescimento professionale, la docente punta a trarre benefici anche per il nostro ateneo e a stabilire collaborazioni che possano andare oltre il periodo di insegnamento nell’Ateneo americano, che si svolgerà da gennaio a maggio del 2019 per il semestre primaverile. “Si tratta della mia prima esperienza di insegnamento negli Usa – commenta -, in un’Università con un sistema molto diverso dal nostro”. Elena Di Giovanni in Italia insegna lingua e traduzione inglese nei corsi di laurea in Mediazione Linguistica. Dal 2008 lavora attivamente per la fornitura di accesso a cinema, televisione, opera, teatro e spazi culturali in Italia, con oltre 150 eventi resi accessibili finora. È inoltre coordinatrice dei servizi di accessibilità per il Macerata Opera Festival, dove dirige un nutrito team di sottotitolatori, audio descrittori e guide per la lingua dei segni.

03/09/2018 11:01
Si ribalta con l'auto: una ragazza finisce in ospedale

Si ribalta con l'auto: una ragazza finisce in ospedale

Violento scontro avvenuto questo pomeriggio tra Casette Verdini e Sforzacosta. Una ragazza alla guida di una Fiat Panda, ha perso il controllo del mezzo e si è schiantato prima contro gli archetti antiparcheggio e poi si è ribaltato al centro della strada. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 che hanno provveduto a trasportare la ragazza all'ospedale di Macerata.    FOTO: Giammario Scodanibbio  

02/09/2018 18:33
La Cluentina e Ivan Zauli presentano l'Accademia Calcio

La Cluentina e Ivan Zauli presentano l'Accademia Calcio

La Cluentina chiude la serie di eventi di presentazione della nuova Accademia Calcio con la giornata al Centro Commerciale Valdichienti di Piediripa, dove viene ospitato l'incontro con Ivan Zauli, ideatore del metodo "La Strada dei Campioni", Maestro di Tecnica e consulente esterno del settore giovanile della Juventus F.C. Le parole di Zauli hanno descritto ai ragazzi della squadra dei Giovanissimi, allo Staff tecnico e a tutti i curiosi, come è nata "La Strada dei Campioni" e quali obiettivi si prefissa: giocare con il pallone, divertirsi in allenamento, coltivare il coraggio e l'attitudine alla giocata, che sempre più spesso fa la differenza nel calcio moderno. Concetti che sono stati sposati anche da quella che è al momento la società più importante del calcio italiano, la Juventus, e dal suo tecnico Massimiliano Allegri.   Su questo percorso si inserisce anche la Cluentina, che in esclusiva per la Regione Marche si è assicurata la collaborazione di Ivan Zauli. Il Maestro affiancherà e istruirà lo Staff dell'Accademia con incontri mirati nel corso della stagione. L'obiettivo della Società è quello di offrire a tutti, ragazzi e ragazze, l'opportunità di tornare a divertirsi giocando a calcio e di crescere insieme.   Le parole del Presidente Massimiliano Marcolini chiudono l'incontro, ringraziando Ivan Zauli e augurando a tutta l'Accademia buon lavoro e buon divertimento per la stagione che sta per iniziare.

02/09/2018 14:28
L'allenatore della Lube Giampaolo Medei ha detto "Sì" alla sua Enrica

L'allenatore della Lube Giampaolo Medei ha detto "Sì" alla sua Enrica

Convolati a nozze questa mattina presso la Chiesa dell'Immacolata a Macerata, l'allenatore della Lube Giampaolo Medei e la sua compagna Enrica Sforza. Dopo la funzione la coppia riceverà parenti e amici presso la fantastica location del Ristorante Villa Bianca di Montegranaro. Felicitazioni ai neo sposi con l'augurio di una felice vita insieme.

02/09/2018 13:54
Villa Potenza, tentano l'assalto al bancomat: messi in fuga dai passanti

Villa Potenza, tentano l'assalto al bancomat: messi in fuga dai passanti

Nella notte appena trascorsa, i militari del N.O.R.M. di Macerata sono intervenuti presso lo sportello Postamat dell'ufficio postale di Villa Potenza poichè, poco prima, ignoti travisati (come è risultato dalle testimonianze) avevano cercato di scardinare la bocchetta da cui viene erogato il denaro. Disturbati dai passanti, i malviventi si sono dati alla fuga. I carabinieri stanno vagliando le immagini delle telecamere del luogo per identificare i colpevoli.     

02/09/2018 13:22
Il ristoratore non indica nel menù che i suoi prodotti sono surgelati: condannato per frode commerciale

Il ristoratore non indica nel menù che i suoi prodotti sono surgelati: condannato per frode commerciale

Torna, puntuale, la rubrica settimanale curata dall'avvocato Oberdan Pantana "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le mail arrivate hanno interessato in particolare tematiche riferibili ai prodotti alimentari, soprattutto quelli proposti dai ristoratori. Il caso di specie scelto è di un lettore di Porto Recanati cui è capitato di mangiare durante una cena dei prodotti surgelati dati per freschi e pertanto non indicati nel menù consegnato al tavolo: a quali responsabilità va in contro il ristoratore? Tale circostanza ci porta subito ad applicare il principio giuridico oramai divenuto consolidato espresso dalla Suprema Corte con la sentenza n. 4735/2018 secondo il quale: “ Il menù, sistemato sui tavoli di un ristorante o consegnato ai clienti, equivale ad una proposta contrattuale nei confronti degli avventori e manifesta l’intenzione del ristoratore di offrire i prodotti indicati nella lista. Da ciò consegue che la mera disponibilità di alimenti surgelati nel ristorante, non indicati nel menù, configura il reato di frode in commercio”.Difatti, la Cassazione ha ribadito che la frode prevista dall’art. 515 c.p. si configura quando «l’alienante compie atti idonei diretti in modo non equivoco a consegnare all’acquirente una cosa per un’altra ovvero una cosa, per origine, qualità o quantità diversa da quella pattuita o dichiarata». Inoltre, osserva la Suprema Corte, costituisce il delitto di frode in commercio anche il non indicare nella lista delle pietanze che determinati prodotti sono congelati, “giacché il ristoratore ha l’obbligo di dichiarare la qualità della merce offerta ai consumatori”.Il Supremo Collegio ha affermato, poi, che il menù, sistemato sui tavoli di un ristorante o consegnato ai clienti, equivale ad una proposta contrattuale nei confronti degli avventori e manifesta l’intenzione del ristoratore di offrire i prodotti indicati nella lista. Da ciò consegue che la mera disponibilità di alimenti surgelati nel ristorante, non indicati nel menù, configura il delitto di frode in commercio «indipendentemente dall’inizio di una concreta contrattazione con il singolo avventore».Infine, la Corte ha precisato che “In relazione alle modalità di rappresentazione dell’offerta dei prodotti è corretto ritenere che anche l’esposizione di immagini del prodotto offerto, in luogo della sua descrizione nel menù, sia idonea a configurare la condotta di reato, state proprio la natura delle immagini, volta ad incentivare la consumazione del prodotto” (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 4735/18; depositata il 1° febbraio 2018).Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana. Avv. Oberdan Pantana

02/09/2018 12:19
Macerata, lunedì e martedì allo Stadio della Vittoria la tradizionale Leva Calcistica per la Scuola Calcio

Macerata, lunedì e martedì allo Stadio della Vittoria la tradizionale Leva Calcistica per la Scuola Calcio

Arriva settembre, arriva la Leva calcistica della Junior Macerata. Il club serbatoio della rinata Hr Maceratese, lunedì e martedì attende ragazzi e famiglie nella sua casa dello Stadio della Vittoria, scenario seducente come pochi tra storia, natura e il terreno di gioco in erba sintetica.La leva 2018 è rivolta ai baby calciatori nati tra il 2002 ed il 2013, ai Pini potranno conoscere strutture, organizzazione, servizi (ad esempio i pullmini per accompagnarli a partite o allenamenti) e tecnici/istruttori, nonché provare quello che potrebbe essere lo sport della loro vita.La Junior Macerata è da sempre focalizzata sulla crescita dei ragazzi, esempio di società di calcio che opera esclusivamente sul vivaio. Squadra vincente, per qualità e quantità (circa 250 i tesserati), non si cambia e pertanto il presidente Marcello Temperi e il responsabile tecnico Giammario Cappelletti hanno confermato praticamente in blocco lo staff della scorsa stagione. Con una importante novità ed aggiunta, quella del preparatore motorio/maestro di tecnica per la Scuola Calcio.Non resta che venire a giocare e divertirsi. Per i nuovi iscritti in regalo una settimana di prova gratuita.Segreteria aperta dalle 17, per info 338 7554262 o 346 0477068 o ancora info@juniormacerata.it.  

01/09/2018 17:12
Brignano scrive alla famiglia di Pamela: "Frase strumentalizzata: sono senza parole e addolorato"

Brignano scrive alla famiglia di Pamela: "Frase strumentalizzata: sono senza parole e addolorato"

Enrico Brignano interviene a distanza di qualche giorno dalla polemica scoppiata a seguito del suo spettacolo allo Sferisterio dove, secondo alcuni organi di stampa, avrebbe "scherzato" sulla tragedia di Pamela Mastropietro. Il comico romano scrive direttamente ai familiari di Pamela, spiegando cosa sia realmente accaduto e preannunciando la volontà di tutelarsi verso chi ha scritto titoli fuorvianti. "La mia risposta arriva con qualche giorno di ritardo perché sono in tournée, sempre di corsa, e volevo dedicare del tempo a questo messaggio, che reputo importantissimo. Ho letto quanto riportato da un sito (non Picchio News, ndr) e da un quotidiano" scrive Brignano "e sono rimasto senza parole, oltre che sinceramente addolorato. Capita spesso che un piccolo giornale, per fare clamore e vendere di più, usi titoli che fanno scalpore e cavalchi notizie inesistenti, perché scrivere che ho fatto una battuta su una tragedia attira più lettori piuttosto che evidenziare un tutto esaurito di due sere con seimila persone e delle riprese televisive che hanno reso lo Sferisterio bellissimo, oppure l’ovazione finale!È per questo che vorrei dare la mia versione dei fatti, come atto dovuto alla famiglia Mastropietro che ha subìto una perdita tanto grave e brutale e che vive nel dolore. Ad un certo punto del mio spettacolo (che replico da tre anni) faccio delle imitazioni, raccontando dei miei inizi; le facevo davvero, su un treno. E dico TUTTE LE SERE che tra la gente che mi ascoltava, qualcuno apprezzava, qualcuno non tanto, qualcun altro (in un’escalation di pensieri violenti ed esasperati dalle mie performance) voleva farmi a pezzi e buttarmi dal treno. Quella frase scritta in tempi non sospetti, mi è partita in automatico, forza dell’abitudine. Da nessuna altra parte in duecento repliche ho sentito l’esigenza di modificarla visto il gradimento, ma mentre la dicevo allo “Sferisterio” in un attimo mi sono reso conto di dove fossi e mi è istintivamente venuto da aggiungere, in realtà quasi a giustificarmi “purtroppo ricordando i fatti di Macerata”. E sono le esatte parole, perché possiedo la registrazione. Ho detto PURTROPPO, perché quella serie di esagerazioni, che solitamente generano risate nell’uditorio proprio in quanto “estreme”, in questo caso erano malauguratamente accadute sul serio e in un tempo troppo recente.  Questo è tutto. La mia voleva essere una tutela, è stata una frase istintiva rispetto a un testo che faccio sempre e che - mi preme dirlo - è stato un passaggio velocissimo di un secondo che non ha “gelato” l’arena in alcun modo. Inoltre, la sera successiva per non rischiare ho cambiato leggermente il testo proprio per evitare di riportare involontariamente alla memoria quei fatti tremendi.Se questo vi ha offeso, chiedo scusa, non era assolutamente nelle mie intenzioni. Anzi. Sono un comico, ma prima di tutto un uomo e, da un anno e qualche mese, anche padre di una bambina e ho il massimo rispetto del dolore altrui. Colgo l’occasione, se la cosa vi può essere gradita, per invitarvi al mio prossimo spettacolo, a dicembre, al Palalottomatica di Roma. Non per lo spettacolo in sé, che pure mi piacerebbe potesse regalare qualche minuto di distrazione a una famiglia così provata, ma per potervi incontrare ed esternare personalmente quanto ciò che vi è accaduto mi abbia colpito e addolorato e quanto sono lontano anche solo dal pensare di poter fare battute su una tragedia come la vostra.In merito al giornale e a chi ha scritto l’articolo e soprattutto il titolo, valuterò se agire o meno contro di loro. Quel che mi premeva - chiarire con la famiglia - credo e spero di averlo fatto. Il resto non ha importanza.Un saluto.Enrico Brignano".

01/09/2018 15:49
Un autunno ricco di eventi per la Società Filosofica Italiana di Macerata

Un autunno ricco di eventi per la Società Filosofica Italiana di Macerata

Dopo l’intensa serie di attività promosse nei mesi precedenti, che hanno visto la presenza di molti interessati al mondo della filosofia e la partecipazione attiva di docenti e studenti provenienti dagli Istituti Superiori di tutta la provincia, sta per iniziare un autunno ricchissimo di eventi organizzati dalla Società Filosofica Italiana (SFI) di Macerata. Infatti, oltre al convegno nazionale della SFI, che si svolgerà a novembre proprio a Macerata, evento che richiamerà nella città docenti e studiosi di filosofia da tutta Italia e su cui, nelle prossime settimane, saranno forniti tutti i dettagli mediante una apposita conferenza stampa, sempre a novembre partirà corso di formazione per insegnanti dal titolo “Il corpo insegnante. Il teatro come strumento, la classe come palcoscenico”. L’attore e regista Francesco Facciolli, che già lo scorso anno aveva proficuamente collaborato con la SFI di Macerata, propone dunque questo corso, che si articolerà in una serie di incontri tra novembre e dicembre. Che c’entra il teatro con il mondo della didattica? In realtà moltissimo, spiega Facciolli, visto che «tutti i giorni l'insegnante “entra in scena” e propone una performance, un atto comunicativo, che dipende dalla presenza e dalla partecipazione di un pubblico (gli allievi) che rilancia o affossa la sua performance a secondo della qualità della propria partecipazione». Inoltre, «l’attività teatrale (per sua natura arte di comunicazione, relazione ed ascolto) si rivela una tecnica efficace per una maggiore consapevolezza del proprio stile di comunicazione, per un allenamento all'ascolto attivo e per uno sviluppo delle proprie capacità di relazione ed empatia». Attraverso una serie di esercizi che derivano dalla pratica della formazione teatrale, da laboratori di scrittura creativa e da altri momenti propri della formazione artistica declinati a uso didattico, gli insegnanti coinvolti potranno progressivamente impadronirsi di strumenti in grado di arricchire il loro modo di fare scuola. Saranno utilizzate tecniche che permettono ai partecipanti di allenare i sensi, allenare il corpo e le emozioni.Per ulteriori informazioni e/o per iscriversi al corso, aperto ad un numero massimo di 20 insegnanti, su cui saranno fornite a breve ulteriori indicazioni all’interno del sito https://sfimacerata.wordpress.com/, è possibile mandare una mail a sfimacerata@gmail.com

01/09/2018 14:43
“Salute in cammino Macerata” prosegue anche a settembre con otto appuntamenti

“Salute in cammino Macerata” prosegue anche a settembre con otto appuntamenti

Proseguirà anche nel mese di settembre, visto il successo dell’iniziativa, il progetto “Salute in cammino Macerata”, iniziativa di promozione della salute che comprende 8 appuntamenti nel territorio comunale.L’iniziativa è organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale e grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017) nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”. Il progetto consiste in un percorso di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via.Il programma della manifestazione prevede la partenza alle ore 21,30 il 4 settembre dai Giardini Diaz, il 7 dal piazzale della chiesa dei cappuccini nel quartiere Santa Lucia, l’11 dal piazzale della Pasticceria Filoni a Piediripa, il 14 dal piazzale della chiesa a Villa Potenza, il 18 da Piazza Mazzini, il 21 dal piazzale del supermercato di Collevario, il 25 dal quartiere Vergini (dietro la chiesa), ed il 28 dai Giardini Diaz.Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Salute in cammino” oppure chiamare il numero 3482407754.

01/09/2018 14:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.