Macerata

Ospedale di Macerata, Elena Leonardi (FdI): "Urge un piano di manutenzioni e investimenti"

Ospedale di Macerata, Elena Leonardi (FdI): "Urge un piano di manutenzioni e investimenti"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del Capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi Il tema delle manutenzioni e degli investimenti delle strutture ospedaliere approda in Consiglio Regionale dopo il crollo di un controsoffitto ed il perdurare dell'emergenza idrica all'Ospedale di Macerata. La Capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Regionale delle Marche, Elena Leonardi, ha depositato una interrogazione per avere dall'Assessore di competenza, chiarimenti e precisazioni in merito ai due gravi episodi ed allo stato di manutenzione del nosocomio maceratese. “Per fortuna – dichiara Elena Leonardi – questo crollo non ha avuto conseguenze sulle persone presenti nel corridoio del reparto, anzi, sono stati proprio alcuni pazienti ad avvertire il personale di competenza che qualcosa non andava sopra le loro teste pochi attimi prima che accadesse il fatto". “Quanto accaduto – continua la Vice Presidente della Commissione Sanità – rappresenta comunque un fatto grave poiché interessa la verifica della solidità di strutture inserite in un contesto così particolare come un Ospedale. Se la causa del crollo è dovuta alla rottura di un ancoraggio che era lì da 30 anni come dichiarato alla stampa, si pone il problema di verificare l'esistenza di situazioni analoghe di usura. Alla luce di quanto accaduto è essenziale conoscere cosa preveda il Piano di manutenzioni del nosocomio maceratese ma anche quali investimenti si vogliano fare sul nosocomio sia in termini strutturali che di personale e macchinari". Nell'atto ispettivo depositato, la Capogruppo di Fratelli d'Italia chiede anche lumi rispetto agli interventi e ai tempi di rispristino dell'impianto idrico ospedaliero, dopo la sostituzione dei collettori nel mese di giugno l'acqua non risulta ancora potabile creando inevitabilmente gravi disagi e problematiche sia all'utenza che agli operatori sanitari. Agli interrogativi posti dalla Leonardi fa eco Paolo Renna capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale di Macerata: “Vogliamo sapere quali investimenti la Regione intenda fare sul nostro Ospedale per mantenerne la piena efficienza sino alla realizzazione dell'Ospedale Unico Provinciale. Il sito individuato a La Pieve è risultato inquinato e non si conoscono le conseguenti intenzioni della Regione né i reali tempi di realizzazione del nuovo nosocomio pertanto è indispensabile che la Regione preveda investimenti nella struttura esistente per garantire il pieno diritto alla salute dei maceratesi e di tutti i cittadini che vi si recano per avere le dovute prestazioni sanitarie".  

07/09/2018 15:18
Macerata, aveva attrezzi atti allo scasso: denunciato un 40enne

Macerata, aveva attrezzi atti allo scasso: denunciato un 40enne

Denunciato un 40enne, noto alle cronache e residente nella provincia di Macerata, per possesso di arnese atto allo scasso. I militari, nel corso di servizi atti a prevenire e reprimere reati in genere, proprio a macerata hanno controllato un soggetto che per le circostanze di tempo e di luogo destava sospetto.  Approfondendo gli accertamenti è emerso che l’uomo aveva con sé un grosso caccavite ed una torcia tascabile, arnesi potenzialmente utili per reati contro il patrimonio. Il cacciavite è stato sequestrato.

06/09/2018 16:56
L’Ecomuseo delle Case di terra Villa Ficana punto di riferimento per arte e cultura: cresce il progetto “Atterrati!Call for Art”

L’Ecomuseo delle Case di terra Villa Ficana punto di riferimento per arte e cultura: cresce il progetto “Atterrati!Call for Art”

L’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana della rete Macerata Musei vuol diventare un punto di riferimento per l’arte e la cultura, offrendo uno spazio espositivo affascinante quanto prezioso ad artisti noti e meno noti che abbiano voglia di farsi conoscere e di esporre in un luogo suggestivo e creativo.  E’ nato così il progetto Atterrati! Call for Artcon l’obiettivo di creare un punto di incontro, di conoscenza e di diffusione della creatività ospitando le opere di artisti selezionati attraverso un bando pubblicato sulla pagina facebook di Atterrati! e sul sito dell’Ecomuseo. Il progetto Atterrati!è stato presentato questa mattina nelle sede dell’Ecomuseo dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde,Martina Fermaniresponsabile del progetto, coordinatrice dell’Ecomuseo e presidente dell’Associazione Culturale OZ presenti anche Giuliana Pascucci conservatore dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Vittorio Luciani e Mario Zega rispettivamente vice presidente di zona provincia Macerata/Fermo e consigliere di zona Coop Alleanza 3.0 per Macerata. “L’Ecomuseo – ha detto la Monteverde che ha ricostruito la cronistoria del quartiere maceratese di Villa Ficana e le tappe che hanno portato al suo recupero fino ad oggi – è il punto di arrivo di un percorso ultradecennale dedicato alla riqualificazione di Ficana interamente costituto da case di terra dal forte valore storico - monumentale che gode dal 2003 del vincolo di interesse monumentale posto dalla Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività culturali delle Marche e divenuto un importante luogo di produzione culturale della città.. L’Ecomuseo è una tappa fondamentale della rete Macerata Musei, un percorso culturale che valorizza l’intero territorio grazie al lavoro e alla gestione dell’Ecomuseo che vengono svolti dalle associazioni che hanno vinto alcuni anni fa  il concorso di idee, in collaborazione con i giovani dello SVE - Servizio Volontario Europeo e del Servizio Civile”. “Quest’anno il progetto Atterrati è cresciuto – ha affermato Martina Fermani -. Infatti il bando proposto per la selezione degli artisti è stato unico e in molti hanno risposto alla Call. Sei sono gli artisti selezionati per esporre nel periodo 2018/2019, iniziando da ottobre: Cristiano Giuseppe Schiavolini, Martina Biondini, Gabriele Panerai, Irene Favalli, Vincenzo Squadroni, Andrea Boriani” A settembre sarà inaugurato il ciclo di esposizioni con Atterrati Spin Off -progetto parallelo di Atterrati, in cui sarà l’Ecomuseo a proporre un artista-  e in questa occasione, dal 21 al 30 settembre, si potranno ammirare le opere di Paulina Tkacz, giovane illustratrice polacca. L’inaugurazione si terrà venerdì 21 settembre alle ore 16.30 presso il centro visite dell’Ecomuseo Villa Ficana che si trova in  Borgo Santa Croce 87 a Macerata. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 15 alle 19.  Anche nei giorni dell’esposizione sarà possibile effettuare visite guidate del Borgo, alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800”.  Il progetto Atterrati! è sostenuto da Coop Alleanza 3.0 che ha organizzato, e continuerà a farlo, come ha sottolineato Mario Zega, visite all’Ecomuseo di Villa Ficana con l’obiettivo di divulgarne l’esistenza a conferma del proprio legame col territorio e l’impegno in ambito culturale.  L’esperienza dell’Ecomuseo, cominciata diversi anni fa con il lavoro proposto da una scuola elementare (La scuola adotta un monumento) e proseguita con altre iniziative di tipo culturale (progetti tecnico didattici, Giornate di Primavera FAI), ha riportato l’attenzione sulle case di terra, gli atterrati appunto), costruzioni tipiche della zona, la cui tecnica costruttiva è stata abbandonata dal secondo dopoguerra. Abbandono dovuto soprattutto a pregiudizi che collegano questi manufatti a condizioni di miseria e arretratezza. In seguito a queste iniziative e all’impegno diretto dell’Amministrazione comunale, l’intera comunità cittadina ha cominciato a prendere coscienza del valore dei suoi beni ed è iniziato un percorso virtuoso che ha visto l’apposizione della legislazione di tutela riservata ai beni di particolare interesse artistico e culturale (2003) da parte della Soprintendenza Regionale, l’emanazione di un Piano di Recupero (2005) e infine il restauro realizzato dal Comune di Macerata grazie anche ad un finanziamento della Regione Marche. Una volta ultimati i lavori si e' assistito alla rinascita del quartiere poiché, in seguito alla riqualificazione, diversi proprietari hanno intrapreso restauri in proprio e sono tornati a vivere nei vecchi atterrati. Nel 2014 l’Amministrazione Comunale ha indetto un “Concorso di idee per la ricerca di proposte progettuali volte all’allestimento di un percorso a carattere museale al fine di  promuovere la conoscenza delle modalità costruttive in terra cruda”, destinando gli edifici di sua proprietà a finalità culturali; il progetto vincitore del bando è curato e gestito da Gruca Onlus, Associazione Culturale OZ, Associazione Internazionale Città della terra cruda, Ced Terra, Terrae Onlused attuato anche grazie a Volontari Europei (SVE) e del Servizio Civile (SCI), che garantiscono una presenza giovanile anche transnazionale.  L’Ecomuseo di Villa Ficana fa parte dell’Associazione Internazionale delle Città della Terra cruda nata a Samassi nel 2001, associazione che oggi conta la presenza di 40 Comuni in rappresentanza delle regioni Sardegna, Abruzzo, Marche, Piemonte e Basilicata, Enti territoriali, un Ente Parco, liberi professionisti, associazioni e imprese. Ulteriori informazioni sul progetto e sull’esposizione sono disponibili nel sito www.ecomuseoficana.it o sulla pagina facebook Atterrati – Call for Art  info@ecomuseoficana.it    tel. 0733 470761. 

06/09/2018 16:05
Due giorni di open day a Palazzo Buonaccorsi per scoprire lo yoga

Due giorni di open day a Palazzo Buonaccorsi per scoprire lo yoga

Torna ad affacciarsi l’autunno e torna l’appuntamento con l’open day dello yoga al Palazzo Buonaccorsi di Macerata. A cura della Scuola di Yoga Surya Om Candra e con tema “Longevità e Qualità della Vita”, infatti sabato 8  (16-18) e domenica 9 settembre (9.30-11-30), si svolgerà l’incontro condotto dal maestro e fisioterapista Stefano Sattwa e Irene Pagnanelli. Parte del programma di Macerata Estate, l’appuntamento patrocinato dal Comune di Macerata inaugura l'anno accademico della scuola di Yoga Surya Om Candra, presente nelle sedi di Macerata, Civitanova M. e M. Urano.  Una lunga vita è l'aspirazione di ognuno, se ad essa non si aggiunge la qualità ed un adeguato senso del benessere, nonostante le difficoltà che si possono incontrare, l'esperienza di vita rimane incompleta. Yoga è un sistema millenario ed a tutt'oggi attuale, nel fornire risposte e soluzioni, per garantire una vita vissuta nella completezza e nell'armonia. Tuttavia lo Yoga non rappresenta una panacea per tutti i male, ma un percorso di consapevolezza e di osservazione della propria vita, apportando dove necessario trasformazioni e cambiamenti, attraverso le pratiche yoga, lo stile di vita ed il supporto della riflessione. La scuola di Yoga Surya Om Candra fondata nel 1988, da trent'anni diffonde la tradizione dello Yoga aggiornata alle necessità dell'uomo, la Medicina Ayurvedica la mamma di ogni altra medicina, un valido sistema di diagnosi, prevenzione e cura. Uno spazio Yoga è dedicato ai giovani, il percorso yoga e maternità accompagna la donna a divenire mamma e nel rapporto tonico ed affettivo di entrambi i genitori con il bambino. Yoga terapia è l'applicazione delle potenzialità terapeutiche dello yoga,  Il punto di ascolto psicologico è dedicato alla consulenza psicologica ed alla psicoterapia.  L'Open Day è aperto a tutti gratuitamente e non richiede competenze particolari perché si adatta ad ogni partecipante. Per parteciparvi è sufficiente iscriversi online al sito www.yogasuryaomcandra.it sezione iscrizioni oppure telefonare a 335.6438692/ 340.7665285.

06/09/2018 15:56
Macerata, aggredisce i poliziotti al Fontescodella: denunciato

Macerata, aggredisce i poliziotti al Fontescodella: denunciato

Ennesima aggressione nel parco di Fontescodella ai danni dei poliziotti. È accaduto stamattina quando, nell’ambito di mirati servizi del controllo del territorio, gli agenti della squadra volante stavano procedendo al controllo di un soggetto di nazionalità nigeriana,  il quale, privo di documenti, appena avvicinato dagli agenti, ha opposto una ferma resistenza spintonandoli con forza.  A questa aggressiva reazione gli agenti hanno evitato che la situazione degenerasse cercando di riportare l'aggressore alla calma. Tuttavia, una volta condotto in Questura per poter essere identificato lo stesso, oltre ad avere dato false generalità, ha continuato ad inveire contro gli agenti e a dimenarsi. L’uomo è stato quindi denunciato per resistenza e false generalità.  

06/09/2018 14:34
Blitz antidroga: piantine di marijuana finite nella rete della Polizia

Blitz antidroga: piantine di marijuana finite nella rete della Polizia

Marijuana essiccate in grandi quantità: è stato questo il ritrovamento effettuato dalla polizia, con gli agenti della Squadra Mobile che dopo molteplici e continuative perlustrazioni fatte nei dintorni delle aree verdi della città e nei parchi pubblici con l’ausilio di un elicottero del reparto volo di Pescara, hanno individuato ieri, nella zona Due Fonti un casolare.  Subito gli agenti hanno proceduto alla perlustrazione dell’area antistante il casolare in questione e dopo un’attenta bonifica dell’area hanno rinvenuto un’enorme quantità di piante di marijuana essiccate sui teli al fine di poter essere preparate per la successiva vendita ai pusher. Iniziata una serrata attività info-investigativa per individuare gli autori della coltivazione, i quali, dalle prime notizie assunte potrebbero essere individuati nei prossimi giorni. 

06/09/2018 14:30
Con Atom Heart Mother e i Pink Floyd Legend cala il sipario sulla rassegna Sferisterio Live Macerata

Con Atom Heart Mother e i Pink Floyd Legend cala il sipario sulla rassegna Sferisterio Live Macerata

Nono e ultimo appuntamento domani venerdì 7 settembre, ore 21, per Sferisterio Live Macerata la rassegna promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio.  L’arena Sferisterio ospiterà infatti Atom Heart Motheril capolavoro pinkfloydiano con un ensemble di 100 artisti sul palco che nel settembre del 2016 entusiasmò la platea maceratese. Parte nel 2005 la carriera dei Pink Floyd Legend a oggi riconosciuti come il gruppo italiano che rende il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, grazie alla realizzazione di show perfetti, frutto dello studio approfondito delle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel corso degli anni. Solo negli ultimi tre anni la band ha contato un notevole consenso di pubblico con più di 40.000 spettatori nei più grandi teatri italiani come, oltre lo Sferisterio, l'Auditorium della Conciliazione di Roma, il teatro Romano di Ostia Antica, il BluBar Festival di Francavilla al Mare con una platea di oltre 4000 persone e il Teatro degli Arcimboldi di Milano, registrando ovunque sempre il tutto esaurito.  Pink Floyd Legend  è l'unica band che esegue la lunga suite nella versione integrale accompagnati, come nell'originale, da coro e orchestra con 100 artisti sul palco, è una produzione unica e speciale resa possibile per l’occasione, anche dalla preziosa e solida collaborazione con i Maestri Cinzia Pennesi e Massimiliano Fiorani presidente dei Cori marchigiani. I Pink Floyd Legend, dopo un primo set in cui suoneranno (nella loro classica formazione) alcuni tra i più grandi successi del gruppo britannico, riproporranno l'esecuzione integrale della celebre suite accompagnati dal Legend Choir  oltre a una sezione orchestrale composta dagli Ottonidautore e dal Quartetto Sharareh, quartetto d’archi tutto al femminile, tutti diretti dal Maestro Giovanni Cernicchiaro. Come tutte le produzioni firmate Pink Floyd Legend, le oltre due ore di musica si avvarranno di un incredibile disegno luci e di sorprendenti effetti scenografici che, uniti alla fedeltà degli arrangiamenti, all'utilizzo di strumentazione vintage, ai video dell’epoca proiettati su schermo circolare di 5 metri, ad Algie il grande maiale gonfiabile, ai costumi di scena, ai laser, ricreano quel senso di spettacolo totale per vivere un'indimenticabile “Floyd Experience” . I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita alla Biglietteria dei Teatri di Macerata e su TicketOne, Vivaticket, Ciaotickets e Bookingevents e sono suddivisi in settori, ognuno dedicato a una canzone o a un disco della celeberrima band inglese:  Atom – Platino: € 55, Dark Side – Oro: €40, Wish – Verde: € 34, Animals – Blu: € 34, The Wall – Rosso: € 25, The Final Cut – Giallo: € 25, Shine – Balconata: € 17.Info: www.comune.macerata.it.

06/09/2018 14:25
Al Lauro Rossi concerto delle Orchestre sinfoniche giovanili "Giuseppe Sinopoli" e "Vozes" di Barcellona

Al Lauro Rossi concerto delle Orchestre sinfoniche giovanili "Giuseppe Sinopoli" e "Vozes" di Barcellona

Sarà il concerto "Le orchestre e i cori come centri di formazione e educazione",  in programma domani venerdì 7 settembre, alle 19, al Teatro Lauro Rossi, a concludere la giornata dedicata al ruolo educativo della musica e alla bellezza di fare "musica insieme" organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e dalla Scuola civica di Musica Stefano Scodanibbio con l'Orchestra El Sistema.  Il concerto vedrà salire sul palco le Orchestre sinfoniche giovanili "Giuseppe Sinopoli" (del Sistema Italiano) e "Vozes" di Barcellona. Lo spettacolo al Teatro Lauro Rossi sarà infatti preceduto, alle 15, all'Auditorium dell'ex Asilo Ricci,  da un convegno al quale prenderanno parte autorevoli direttori di orchestra e importanti personalità nell'ambito musicale che interverranno sui diversi aspetti educativi offerti dalla musica. Saranno presenti Roberto Grossi, presidente del Sistema dei Cori e delle Orchestre Giovanili ed Infantili in Italia, Stefania Monteverde, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Macerata, consigliere della Filarmonica Orchestra Marchigiana, Silvia Cappellini Sinopoli pianista, consigliere del CDA del Sistema dei Cori e delle Orchestre Giovanili ed Infantili in Italia, Pablo Gonzàlez Martinez Sistema Venezuelano fondatore e direttore di Vozes di Barcellona, Carla Delfrate direttore d’orchestra e responsabile artistico dell’Orchestra Giovanile Cherubini di Piacenza, Adolfo Vannucci, presidente del Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, Giuseppe Laudani, fondatore e direttore dell’Orchestra Giovanile Diego Valeri di Campolongo Maggiore (Ve) e Paolo Masini, coordinatore Nazionale Festa della Musica Mibact. A Macerata la Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio rappresenta una realtà importante per la crescita della cultura musicale a Macerata tra le nuove generazioni. Da 5 anni la sede è all’Asilo Ricci voluta dall’Amministrazione comunale nel 2013 e gestita grazia al un bando pubblico dell’associazione Ut-Re-Mi onlus, offre formazione musicale a più di 200 allievi da 3 a 20 anni che imparano a suonare pianoforte, chitarra, violino, viola, violoncello, contrabbasso, canto, flauto, tromba, clarinetto, batteria, percussioni. Fiore all’occhiello della scuola è l’Orchestra dei Bambini e delle Bambine El Sistema, un’orchestra ormai di 80 bambini che in 4 anni a Macerata hanno imparato a suonare uno strumento musicale insieme all’esperienza straordinaria di suonare insieme agli altri. Da quest'anno sono in cantiere anche progetti speciali con il maestro Francesco Lanzillotta, direttore musicale del Macerata Opera Festival, e collaborazioni con l'Associazione Sferisterio. È aperta a tutti fin dall’età di 4 anni, e lezioni e strumenti  sono gratuiti per le famiglie che hanno i redditi bassi, perché lo scopo è superare qualsiasi barriera economica per lo sviluppo e la crescita.

06/09/2018 14:20
Pallavolo Macerata, bagno di folla per l'open day dedicato ai giovani

Pallavolo Macerata, bagno di folla per l'open day dedicato ai giovani

Bagno di folla per l’open day della Pallavolo Macerata dedicato ai più giovani. Ieri pomeriggio alla palestra Fratelli Cervi circa un centinaio di giovani incuriositi dall’attività di volley della società biancoverde. Il responsabile del settore giovanile Federico Domizioli è stato a disposizione dei genitori e dei ragazzi per tutte le delucidazioni del caso su orari degli allenamenti e struttura del settore giovanile. La società punta fortemente sul proprio settore giovanile e la presenza degli atleti della prima squadra Condorelli, Azaria, Nasari, Tartaglione e Bussolari ne è la piena testimonianza. La società ha deciso che tutto il mese di settembre sarà di prova e per qualsiasi informazione è possibile scriviere all’indirizzo mail info@pallavolomacerata.it o chiamare Federico Domizioli (3393454200) o Anna Rossi (3805883336).

06/09/2018 12:00
Seconda giornata del Trofeo Birrificio "Il Mastio": scendono in campo le squadre organizzatrici

Seconda giornata del Trofeo Birrificio "Il Mastio": scendono in campo le squadre organizzatrici

Nella seconda giornata del Trofeo Birrificio il Mastio edizione 2018 sono scese in campo le squadre organizzatrici, Atletico Macerata e Cluentina, e l’ospite d’onore HR Maceratese. Le compagini del capoluogo si sono sfidate in tre incontri da 45’ al Valleverde di Piediripa per guadagnare l’accesso alla fase finale. Atletico Macerata – HR Maceratese Nel primo incontro l’HR Maceratese tiene a riposo i pezzi da novanta e si presenta con una formazione infarcita di under. Ne approfitta subito Piccioni che al 7’ svetta più in alto di tutti e porta l’Atletico Macerata in vantaggio. Al 12’ la chiave di volta del derby: uscita sventurata di Mastrocola che perde la palla e commette un’irregolarità, il direttore di gara non può far altro che decretare la massima punizione. Dal dischetto si presenta Andreucci che colpisce la traversa, il risultato resta sull’1-0. 18’ Trifiletti con una punizione dalla tre quarti sorprende tutti cercando la porta, compreso Tomba che non può nulla. 2-0 Atletico. Al 29’ ancora Trifiletti inventa sulla fascia e mette al centro per Lombi, miracolo di Tomba. 33’ Tiro sporcato di Gigli che costringe ancora il portiere dell’HR agli straordinari. A dieci minuti dal termine Tartari si invola sulla fascia, ma il suo traversone attraversa tutta l’area dell’Atletico e non trova nessuno sul secondo palo. Finale 2-0 HR Maceratese – Cluentina L’HR Maceratese cambia tutto l’undici titolare per il secondo incontro, ma al 3’ è Cammertoni involatosi a destra a impegnare seriamente Duro, che respinge in angolo. All’8’ punizione dalla distanza per Mongello che realizza con un tiro carico di effetto, 1-0 HR Maceratese. Agostinelli, continua spina nel fianco della Cluentina, crea parecchi grattacapi alla retroguardia di mister Canesin. Al 20’ Mongello ci prova ancora in solitaria, ma il suo tiro a incrociare non impensierisce Pagliarini. Assedio Cluentina dopo il cooling break, ci provano a ripetizione Cammertoni, Buresta e Gianfelici, Duro si oppone stoicamente. Al 32’ Canesin F. si trova a tu per tu col portiere, ma strozza la conclusione e Duro blocca senza problemi. Punizione di Guzzini al 41’ che non inquadra lo specchio per un nonnulla. Ci prova fino all’ultimo la Cluentina ma il forcing non produce effetti. Finale 1-0 Cluentina – Atletico Macerata Partita maschia nei primi 10 minuti, poco spettacolo. Al 13’ rompe la noia una punizione insidiosissima di Cammertoni, Gattari si salva con l’aiuto del palo. Al 19’ Percussione di Aliberti, la palla arriva a Lombi che insacca, ma il direttore di gara annulla per fuorigioco. Ripartenza Cluentina con Ruffini che impegna nuovamente Gattari, la retroguardia dell’Atletico sbroglia in qualche modo. Al 37’ Buresta colpisce al volo una palla vagante al limite dell’area ed è ancora la traversa a salvare i maceratesi. Al 40’ Cammertoni anticipa tutti su situazione di calcio d’angolo e porta in vantaggio la Cluentina. Canesin F. due minuti dopo sfiora il raddoppio, ma la sua conclusione finisce a lato. Al 45’ Aliberti prima chiede un calcio di rigore, ma l’arbitro non è della stessa opinione, poi sfiora il gol dagli sviluppi di un fallo laterale con bel destro al volo. Dopo un recupero interminabile la partita si conclude 1-0.   Si arriva con una clamorosa situazione di parità con tutte le formazioni con tre punti in cascina, è necessario ricorrere alla differenza reti per definire una graduatoria. Al primo posto conclude l’Atletico Macerata (2 Gol Fatti, 1 Gol Subito), seconda si piazza la Cluentina (1 GF, 1 GS) e chiude il girone l’HR Maceratese (1 GF, 2 GS). La Cluentina beffa anche la Vigor Montecosaro (1 GF, 2 GS) nella sfida tra le migliori seconde e accede alla fase finale.Appuntamento quindi a mercoledì 12 settembre al Valleverde di Piediripa per le sfide decisive tra Monturano-Campiglione, Cluentina e Atletico Macerata.

06/09/2018 11:11
Macerata: pianta si sradica e danneggia due auto (FOTO)

Macerata: pianta si sradica e danneggia due auto (FOTO)

Non é stato certo un bel buongiorno, quello di oggi, per i proprietari di due auto posteggiate in via Pancalducci a Macerata, all'altezza della stazione di servizio. Una pianta, infatti, si é sradicata ed é piombata tra i due veicoli, provocando diverse centinaia di euro di danni. E' accaduto questa notte e la prima ad accorgersi di quel piccolo tronco piombato sulle due vetture é stata, questa mattina, una dipendente del vicino bar.    

06/09/2018 10:03
"Scuole sicure", riunione tecnica con il Prefetto Rolli per la lotta allo spaccio nei pressi delle scuole

"Scuole sicure", riunione tecnica con il Prefetto Rolli per la lotta allo spaccio nei pressi delle scuole

Si è tenuta nella mattinata di ieri una riunione tecnica di coordinamento delle Forze dell’Ordine, presieduta dal Prefetto Iolanda Rolli, per una verifica congiunta delle misure da adottare nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici, anche alla luce della recente direttiva “Scuole sicure” diramata dal Ministro dell’Interno in vista dell’imminente avvio dell’anno scolastico. In apertura di incontro, cui hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine ed il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, il Prefetto ha sottolineato l’importanza di una rinnovata azione di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti con una mirata attenzione verso tutti quei fenomeni di devianza che durante il periodo scolastico raggiungono maggiori livelli di diffusione. Nel corso della riunione si è convenuto di rafforzare l’attività espletata da parte delle Forze dell’Ordine sia mediante un’opera di prevenzione caratterizzata da incontri con gli studenti che permettano di far conoscere il fenomeno e di diffondere un modello comportamentale improntato a canoni di legalità nei vari contesti scolastici, sia mediante un’attività di presidio e di controllo degli istituti scolastici maggiormente esposti al rischio. Le ulteriori iniziative da intraprendere ai fini della prevenzione del fenomeno tra gli studenti saranno oggetto di esame condiviso nell’ambito del tavolo “Uniti contro le droghe” che verrà periodicamente convocato.    

05/09/2018 18:24
Il Prefetto Rolli in visita alla Sede Centrale dei Vigili del Fuoco di Macerata

Il Prefetto Rolli in visita alla Sede Centrale dei Vigili del Fuoco di Macerata

Il nuovo prefetto Dott.ssa Iolanda Rolli, si è recata in visita questo pomeriggio al Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata per un saluto a tutto il personale. E’ stata accolta dal Comandante Dott. Ing Pierpaolo Patrizietti e da una rappresentanza del personale operativo, tecnico ed amministrativo in servizio. Il Comandante, dopo un breve scambio di opinioni, ha rappresentato l’attuale situazione di carenza di risorse umane in relazione alle esigenze operative delle varie sedi di servizio, e soprattutto della carenza relativa ai mezzi di soccorso, che in occasione all’emergenza sisma iniziato nel 2016 hanno sostenuto un carico di lavoro notevolmente maggiore rispetto all’ordinario, ferma restando la problematica relativa alla loro ormai non più recente immatricolazione. Nell’occasione il Sig. Prefetto ha anche preso visione dei lavori di adeguamento del passo carraio principale di accesso alla caserma, mentre il Comandante ha evidenziato la grave situazione logistica del Comando di Macerata, stante la parziale agibilità a seguito del sisma della sede centrale di Macerata e del distaccamento di Camerino. In particolare per la sede centrale è stata evidenziata la carenza di spazi sia per la parte operativa che per la parte amministrativa, mentre per il distaccamento di Visso, divenuto recentemente permanente, la necessità di una nuova sede. IL Comandante ha assicurato comunque il sostegno ed il supporto da parte del Comando al nuovo Prefetto di Macerata che potrà sempre contare sulla professionalità , determinazione e impegno di tutti i Vigili del Fuoco. Il Prefetto ha preso atto delle problematiche rappresentate, evidenziando il suo impegno nella risoluzione delle stesse, al fine di poter sempre garantire una risposta efficace alle esigenze di sicurezza e tutela dell’incolumità della popolazione.  

05/09/2018 18:03
Grande accoglienza al Comando della Guardia di Finanza di Macerata per il neo Prefetto Rolli

Grande accoglienza al Comando della Guardia di Finanza di Macerata per il neo Prefetto Rolli

Questo pomeriggio, la Dott.ssa Iolanda Rolli, Prefetto di Macerata, ha fatto visita al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata. Accolta dal Colonnello Amedeo Gravina, l’Alta Autorità di Governo ha visitato la caserma intitolata all’ “Allievo Finanziere Livio Cicalè, M.A.V.M. (Mem.)”, sede del Comando Provinciale, del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e della Compagnia. Presenti i Comandanti dei Reparti e delle Articolazioni dipendenti, il Prefetto ha assistito ad una breve presentazione, con cui il Colonnello Amedeo Gravina ha illustrato l’organizzazione territoriale e le tematiche più rilevanti relative alle attività svolte dalla Guardia di Finanza nella provincia: dal contrasto all’evasione e all’elusione fiscale, agli interventi in materia di tutela della spesa pubblica, alle indagini in tutti i settori che evidenziano fenomeni di criminalità economico-finanziaria, nonché al concorso al mantenimento della sicurezza interna ed esterna del Paese. A conclusione della visita, il Prefetto ha manifestato il proprio apprezzamento per la qualificata e riservata attività svolta dalle Fiamme Gialle maceratesi nei molteplici e diversificati settori istituzionali, costante tutela di legalità e sicurezza della collettività provinciale, nonché per la preziosa collaborazione fornita nell’ambito delle iniziative avviate e coordinate dalla Prefettura, in sinergia con le altre Forze di polizia.    

05/09/2018 17:40
Visita alla Questura di Macerata da parte del neo Prefetto Iolanda Rolli

Visita alla Questura di Macerata da parte del neo Prefetto Iolanda Rolli

Nella mattinata di oggi,  il neo Prefetto della provincia di Macerata, Iolanda Rolli, si è recato a far visita in Questura. Accolto all’ingresso dal Questore Antonio Pignataro, il Prefetto si è cordialmente intrattenuto con lui all’interno del suo ufficio dove ha incontrato anche tutti i Funzionari ed una rappresentanza del personale in servizio. Successivamente la D.ssa Rolli ha visitato tutti gli uffici della Questura dove è stata accompagnata dai rispettivi Funzionari e dove ha incontrato e salutato il personale impegnato nei vari uffici. All’inizio dell’incontro, il Questore Pignataro si è rivolto al Prefetto elogiando l’operato di tutto il personale della Polizia di Stato della provincia, che ha presentato come una squadra ma anche come una famiglia, impegnata ogni giorno nella lotta alla criminalità per tutelare ogni singolo cittadino che vive in questa provincia bellissima e con gente ospitale, operosa e con principi di alto valore morale.  

05/09/2018 15:55
Sforzacosta, sabato 8 al via "Il Mercatino" organizzato dalla Onlus "Genitori&Figli, per mano"

Sforzacosta, sabato 8 al via "Il Mercatino" organizzato dalla Onlus "Genitori&Figli, per mano"

Sabato 8 settembre dalle ore 10 alle ore 18 l'associazione onlus "Genitori&Figli, per mano", l’associazione maceratese che si occupa di sostegno alla primissima infanzia, organizza "Il Mercatino" (https://www.facebook.com/events/442319399507286/) presso gli spazi della nuova sede in via Peranda 44, Sforzacosta, Macerata. "Il Mercatino" fa parte della raccolta fondi che l'Associazione fa per raccogliere i soldi necessari per arredare gli spazi in maniera idonea per essere usati gratuitamente dalle famiglie con i bambini da 0-3 anni. Ci saranno degli oggetti di tutti i tipi e generi (articoli per l'infanzia, per la casa, elettrodomestici, hobbystica, abbigliamento etc.), nuovi o in ottimo stato. Per tutto il giorno si potrà portare tutto ciò che si vuole donare e trovare qualcosa di suo gradimento.  Gli oggetti “invenduti”, nella seconda metà di settembre, saranno donati in questo ordine, a seconda della necessità e scelta: alle scuole d'infanzia e asili nidi pubblici, ai centri ricreativi delle parrocchie, alle altre associazioni onlus che si occupano delle persone bisognose. Durante l’orario dell’apertura del mercatino, i bambini potranno giocare sia al chiuso che all'aperto e le mamme avranno un'opportunità per socializzare. Ingresso libero.

05/09/2018 15:14
Ricominciata ufficialmente la stagione 2018-2019 del Volley Macerata

Ricominciata ufficialmente la stagione 2018-2019 del Volley Macerata

  Sono ripresi a pieno ritmo gli allenamenti del Volley Macerata alla Palestra ITC di Via Cioci. Ad iniziare per primo lunedì è stato il gruppo dei 2002, che disputerà i campionati Under 18 e Prima Divisione provinciale, guidato da Alessandro Paparoni coadiuvato dall’assistant coach Francesco Del Gobbo. I ragazzi, dopo un conviviale saluto al ritorno dalle vacanze estive, hanno sostenuto un allenamento prettamente atletico con l’ultima parte dedicata alla tecnica individuale. A seguire è toccato ai 2003, che disputeranno i campionati di Under 16 e Prima Divisione provinciale, guidati da Francesco Del Gobbo a tornare sul taraflex per iniziare la preparazione atletica e tecnica in vista dei prossimi impegni che li aspetteranno. Per concludere mercoledì si ritroveranno i gruppi Under 13 e 14 allenati da Dylan Leoni mentre lunedì prossimo sarà la volta del gruppo dei 2004, che disputerà il campionato Under 16, seguiti da Riccardo Tobaldi.

05/09/2018 15:00
Il nuovo Prefetto Rolli in visita al Comando dei Carabinieri di Macerata

Il nuovo Prefetto Rolli in visita al Comando dei Carabinieri di Macerata

Nella mattinata di oggi il Prefetto di Macerata, Dott.ssa Iolanda Rolli, ha visitato il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata. Alla massima Autorità Provinciale, ricevuta dal Comandante Provinciale Tenente Colonnello Michele Roberti, alla presenza di tutti gli ufficiali dipendenti della sede e delle Compagnie distaccate, dei comandanti dei reparti speciali della provincia (Gruppo Carabinieri Forestale Macerata, Parco Naturale dei Monti Sibillini in Visso ed ispettorato del Lavoro) e da una rappresentanza dei comandanti di Stazione, è stato illustrato il fitto reticolato dell’organizzazione dell’Arma nella Provincia, nonché i brillanti risultati conseguiti da tutte le compagini dell’Arma nel contrasto ad ogni forma di illegalità. Infatti, dal primo gennaio al 4 settembre di quest’anno ben 1617 sono state le persone denunciate, con un incremento del 4/% rispetto allo stesso periodo del 2017; mentre le persone arrestate sono state 153, con un incremento di quasi il 90% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; sul fronte furti c’è stato un decremento del 22% e del 10% delle rapine. Nella lotta al traffico degli stupefacenti l’impegno è stato veramente notevole, visto l’incremento del 35% in totale tra gli arresti e le persone denunciate. Il Prefetto ha poi preso la parola elogiando l’operato dell’Arma in tutta la provincia, focalizzando la sua attenzione sull’impegno profuso dai reparti territoriali e speciali nella lotta alla criminalità in genere e sull’attività preventiva volta ad impedire fenomeni di infiltrazione. Il Comandante Provinciale dal canto suo ha posto le priorità per il futuro: - prosieguo dell’impegno senza sosta nel contrasto alla vendita e consumo degli stupefacenti, nonché ai reati predatori, in particolare furti e rapine e a fenomeni criminali prima sconosciuti in Provincia che iniziano a prendere piede, quali lo sfruttamento del lavoro nero; - salvaguardia dell’ambiente del paesaggio e del territorio, tra i più belli della nazione; - vigilanza nella ricostruzione post sisma e nella correttezza delle pratiche di sostegno agli sfollati per evitare odiosi episodi di illecita percezione di aiuti.

05/09/2018 14:43
Prima giornata del Trofeo "Birrificio il Mastio": Monturano-Campiglione si qualifica per la finale

Prima giornata del Trofeo "Birrificio il Mastio": Monturano-Campiglione si qualifica per la finale

  Ieri sera si è svolto al campo Valleverde di Piediripa il primo triangolare della 3a edizione del Trofeo Birrificio il Mastio, torneo amichevole organizzato dalla Cluentina Calcio e dall'Atletico Macerata. A partire dalle 20 sono scese in campo in tre sfide da 45 minuti l'una le squadre del girone A: Monturano-Campiglione, Vigor Montecosaro ed Elfa Tolentino. Vigor Montecosaro - Elfa Tolentino 1-0 Parte forte l'Elfa che con un pressing alto mette in difficoltà la formazione di Prima Categoria e sfiora più volte il vantaggio ma i due attaccanti sono sfortunati (con una traversa e un goal salvato sulla linea) e imprecisi. La Vigor resiste e col passare dei minuti cresce prendendo in mano le redini del gioco. Quando avanza da l'impressione di poter far male alla retroguardia bianco-azzurra e al 35' trova il goal vittoria con il colpo di testa vincente di Baiocco su calcio d'angolo. Monturano-Campiglione - Elfa Tolentino 1-1 (4-2 dcr)   Come da regolamento, la perdente sfida nella seconda gara la squadra a riposo. L'Elfa Tolentino sorprende Monturano-Campiglione e stavolta accompagna il buon inizio con il goal di Montanari che lanciato a rete calcia con precisione sotto la traversa. Il Mister Viti scuote la squadra e Monturano comincia a schiacciare gli avversari nella propria metà campo fino a trovare il pareggio-fotocopia del goal di Montecosaro: calcio d'angolo al 31', nella mischia svetta Finucci e di testa fa 1 a 1. Ai rigori è decisivo il portiere Isidori con due parate e Monturano si impone per 4 a 2. Monturano-Campiglione - Vigor Montecosaro 2-0 Nell'ultima partita ci si gioca il passaggio del turno e a spuntarla è Monturano-Campiglione. Sfida combattuta nei primi minuti ma al 14' ci pensa Cozzi a sbloccarla da calcio di punizione con un pregevole tiro a giro che si infila nell'angolino. La Vigor non riesce a trovare contromisure alla velocità degli avversari che bucano soprattutto sulle fasce e proprio da un contropiede arriva il 2 a 0 finale: Meschini scappa verso la porta al 46', riceve il pallone in corsa e davanti al portiere è freddo e chiude la partita. La classifica finale vede quindi Monturano-Campiglione a quota 5 punti, Vigor Montecosaro 3 punti, Elfa Tolentino 1 punto (da regolamento la vittoria ai rigori garantisce 2 punti alla squadra vincitrice e 1 punto alla perdente). Il Trofeo Birrificio il Mastio si conferma come un torneo vero e sentito da tutte le formazioni, lo dimostrano le sfide combattute viste al Valleverde. Non ha sfigurato l'Elfa nonostante il divario di categorie; la Vigor ha mostrato un ottimo calcio e può ancora sperare nel ripescaggio come migliore seconda; Monturano-Campiglione ha messo in mostra tutta la sua qualità con un Bracalente tra i possibili candidati al premio "Miglior Giocatore" del Trofeo. Concluso il primo triangolare, stasera tocca all'attesissimo girone B, il "derby di Macerata", con l'HR Maceratese, la Cluentina e l'Atletico Macerata. Le tre squadre biancorosse non solo scenderanno in campo per raggiungere Monturano-Campiglione in finale, ma anche per rilanciare il calcio maceratese verso un nuovo percorso di collaborazione e partecipazione delle società.  L'appuntameno è quindi per stasera al Valleverde di Piediripa a partire dalle 20. Oltre allo spettacolo del triplo derby, il Trofeo offre lo stand gastronomico della Porchetteria da Emanuele e la birra artigianale del Birrificio Il Mastio.

05/09/2018 14:27
Le "Lupe" del Bayer Cappuccini Macerata in ritiro a Fiastra

Le "Lupe" del Bayer Cappuccini Macerata in ritiro a Fiastra

È terminato da poco il mini-ritiro di preparazione estiva per la squadra femminile di calcio a 5 del Bayer Cappuccini Macerata che, da questa stagione, è l'unica della città.  Confermata la scelta della sede Fiastra, già teatro del ritiro nella scorsa stagione. Panorami mozzafiato, aria limpida, un sole estivo e le acque fresche del famoso lago di San Lorenzo non potevano lasciare dubbi per la conferma di questo “locus amoenus” che tanto piace alle ragazze, il tutto condito dalla splendida ospitalità della popolazione a partire dal primo cittadino Claudio Castelletti, sempre disponibile al dialogo, che ha concesso l’utilizzo di tutte le strutture sportive presenti (campo di calcio a 11 il località Boccioni con annessi spogliatoi, campo di calcio a 5 di Acquacanina e nuovissimo campo di calcio a 5 di via Rossini, San Lorenzo al Lago). Due giorni intensi quelli di sabato 1 e domenica 2 settembre per le ragazze del calcio a 5 che hanno sostenuto quattro sedute di allenamento, due alle 9:00 e due alle 16:00 non risparmiando impegno, dedizione e spirito di sacrificio. A rendere sopportabile la fatica ci ha pensato il caratteristico rifugio di Tribbio, incastonato tra le montagne, con piatti tipici regionali, porzioni super-abbondanti e il titolare Giancarlo Ricottini sempre pronto ad accogliere le ragazze con il sorriso. Un week-end dal notevole contenuto sportivo, ma non solo, con la società Bayer Cappuccini del presidente Daniele Starnoni intenzionata a rivalutare e portare movimento in questi luoghi fortemente danneggiati dal sisma di due anni fa. Le ragazze nei momenti liberi hanno potuto passeggiare per le strade ed osservare i danni ancora ingenti, con container sostitutivi nel centro di Fiastra, edifici ancora inagibili (come la chiesa di San Lorenzo al Lago), e numerosissimi sostegni in legno che sorreggono le mura delle abitazioni. Una riflessione importante dal punto di vista sociale con una punta di amarezza che rimane nel vedere dopo due anni, una situazione di precarietà e difficoltà degli abitanti. Continua anche questa settimana la preparazione al campionato di serie C regionale che prenderà il via sabato 5 ottobre, la rosa delle lupe è quasi al completo con ben 13 ragazze che hanno partecipato al ritiro di Fiastra (una era in permesso per motivi di lavoro fuori regione), mentre altre due ragazze si aggregheranno questa settimana in prova.

05/09/2018 12:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.