Uno strano andirivieni di persone, un soggetto extracomunitario che percorreva, di notte, il tratto di strada compreso tra una casa diroccata in periferia e le zone attorno a Via Cioci. Un altro tassello, lo pseudonimo di “Black Eyes”, con cui il pericoloso delinquente veniva indicato.
Questi sono stati i primi elementi investigativi che la Squadra “Volante”, diretta dal Commissario Capo Dr. Gabriele di Giuseppe ha voluto dipanare per arrivare ad un pericoloso spacciatore gambiano che voleva radicare, nelle vie del centro, la propria rete di morte.
Una volta appresi i primi elementi, la decisione degli agenti di appostarsi, la sera e la notte, in modo del tutto innovativo: fingendosi mendicanti con tanto di cappellino e zaino in spalla e poi colpire.
E così che da diverse settimane, gli uomini in borghese della Squadra “Volante”, supportati anche dal personale in divisa sono riusciti a ricostruire l’dentità dell’uomo: un gambiano con domicilio in periferia, dedito al traffico di marijuana con precedenti per oltraggio a Forze di polizia.
Una volta compresi i movimenti del delinquente e documentata l’attività di spaccio, la Squadra Volante ha deciso di colpirlo e tendergli un vero e proprio tranello. Mentre era intento ad entrare in un’attività di giochi e scommesse, alle ore 22.00 circa di ieri, gli agenti hanno intimato allo spacciatore di fermarsi.
Questo per tutta risposta, avendo compreso di trovarsi nella morsa della Polizia, usando inusitata violenza fisica, si è scagliato contro due agenti provocandone il ferimento. Nonostante le ferite e le contusioni riportate, uno di questi è riuscito a reagire e bloccarlo immediatamente.
Addosso all’extracomunitario è stata trovata sostanza stupefacente per circa 40 grammi di marijuana suddivisa in dosi pronte allo spaccio. La successiva perquisizione presso il domicilio dell’uomo – condotta con l’ausilio della squadra cinofili di Ancona – ha disvelato tutta l’attività preparatoria di spaccio che c’era dietro. E’ stato infatti rinvenuto un bilancino di precisione, diverse confezioni in nylon per il confezionamento, la somma di 400 euro ed ulteriore sostanze stupefacente per circa 80 grammi di marijuana. Sono stati inoltre sequestrati all’uomo due telefoni cellulari ritenuti utili al proseguo delle indagini.
Il soggetto è stato dichiarato in arresto per detenzione ai fini di spaccio, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.
Si è tenuta questa mattina presso la sede dell'Istituto Tecnico Economico A. Gentili di Macerata una conferenza stampa di presentazione dell'unico "Istituto per le Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali - Turismo - Marche" della regione Marche.
I corsi prevedono che il 50% delle ore vengano svolte in azienda e tra i docenti imprenditori e professionisti che coinvolgono sin da subito gli allievi in un contesto formativo/lavorativo.
La Fondazione ITS Turismo Marche è costituita da Imprese, Imprenditori, Università e Scuole, che coniugano le proprie peculiarità al fine di creare dei percorsi formativi in linea con le esigenze del mercato offrendo una formazione specialistica in linea con i profili che ricercano le aziende.
Tra i relatori della conferenza aziende e imprenditori della rete ITS Turismo Marche, rappresentanti delle scuole partner tra cui il Dirigente del ITE Gentili che ha ospitato per la seconda edizione uno dei due percorsi promossi dalla Fondazione.
E' intervenuta anche la dott.ssa Loretta Bravi, Assessore Regionale con delega per l'Istruzione e il Lavoro.
Sono stati inoltre presentati i nuovi percorsi biennali prossimi all'avvio: "Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive" e "Tecnico superiore in strategia digitale e web e social marketing per il turismo".
Si lavora senza sosta al Liceo Classico Linguistico Leopardi di Macerata per l’organizzazione di #FUTURAMACERATA dal titolo “UMANESIMO FUTURO”, evento che coinvolge tre province: Macerata, Ascoli Piceno e Fermo.
Il MIUR è promotore e organizzatore dei vari FUTURA.
Questi 24 eventi, dislocati nelle varie regioni italiane, sono organizzati dalle scuole polo in collaborazione e con la supervisione del MIUR, nelle figure dei funzionari dell'Ufficio Innovazione Tecnologica della Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l'istruzione e per l'innovazione digitale.
Il gruppo di lavoro maceratese, presieduto dalla dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli e coordinato dalla prof. Margherita Apolloni si è riunito durante i mesi di luglio ed agosto per mettere a punto la complessa macchina logistica che porterà a questa due giorni in programma nella città di Macerata il 28 e 29 settembre 2018. Con il liceo Leopardi collabora anche l’ITE Gentili di Macerata, scuola polo per la formazione, nonché il Liceo Filelfo di Tolentino.
La città di Macerata, in particolare il suo centro storico, ospiterà una dei 24 appuntamenti nazionali che sono stati lanciati nel gennaio scorso dal Miur in occasione di FUTURA Bologna per promuovere sui territori il Piano Nazionale Scuola Digitale.
In occasione proprio della tappa maceratese di #FuturaItalia e dell’iniziativa didattica e formativa nazionale “Umanesimo futuro” il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca promuove “CIVIC HACK”, il primo hackathon civico delle scuole delle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, interamente dedicato alle sfide del territorio.
Il CIVIC HACK sarà una vera e propria maratona progettuale durante la quale studentesse e studenti, provenienti dalle Istituzioni scolastiche del secondo ciclo delle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, con l’aiuto di mentori, esperti e ricercatori, lavoreranno insieme con l’obiettivo di contribuire alla crescita e al futuro sostenibile di un territorio fragile, colpito da recenti terremoti, ma con straordinarie potenzialità di rilancio e di sviluppo.
All’interno dell’evento #FUTURAMACERATA non mancheranno seminari, tavole rotonde e convegni aperti a docenti di ogni ordine si scuola, studentesse e studenti e cittadini dedicati al futuro della scuola digitale in relazione anche alle richieste del territorio poiché se si guarda alla condizione del nostro territorio si può notare come l'idea di innovazione digitale stia mutando sotto i nostri occhi la scena culturale ed economica. La cittadinanza oggi passa anche attraverso le nuove tecnologie e la cittadinanza digitale si basa sul diritto all’accesso universale e all’uso delle nuove tecnologie per il progresso della società per tutti gli attori sociali (individui, istituzioni e imprese) con l’obiettivo di una maggiore inclusività e coesione sociale.
“Umanesimo futuro” sarà un’occasione unica per raccontare la Scuola digitale e le sue buone pratiche in chiave innovativa, rappresentando al contempo l’identità dei territori.
“Umanesimo futuro” si articolerà in workshop, laboratori didattici, proiezioni, “vetrine tecnologiche”, gare di droni, musica e arte digitale, con la partecipazione, a tutti i livelli, di rappresentanti delle istituzioni, della società civile, dell’associazionismo.
Riceviamo e pubblichiamo l'intervista all'allenatore Under 16 del Volley Macerata, Riccardo Tobaldi
In questa quarta settimana di preparazione abbiamo incontrato Riccardo Tobaldi, allenatore dell’Under 16 iscritta al campionato regionale formata da atleti nati nel 2004 quindi di un anno più piccoli rispetto al format del torneo.
Ciao Riccardo, come hai trovato la tua squadra al ritorno dalle vacanze estive?
“Questo per me è un gruppo nuovo (proveniente dall’Under 14 guidata da Dylan Leoni); è numeroso e molto entusiasta di lavorare in palestra, molto appassionato di pallavolo. Stiamo lavorando benissimo in vista dell’inizio del campionato ed è un piacere stare con loro”.
Come sta andando la preparazione e quali aspetti stai focalizzando?
“La preparazione sta andando verso la giusta direzione. E’ un periodo abbastanza noioso in quanto stiamo lavorando molto fisicamente con esercizi aerobici ed altri che possano dare resistenza ai ragazzi ma al tempo stesso stiamo facendo un “ripasso” di tutti i fondamentali sia perché non conosco bene chi c’era già sia perché abbiamo avuto nuovi iscritti ai nostri corsi che si sono affacciati ora al mondo della pallavolo. Per cercare di non annoiarli troppo inserisco però, allo stesso tempo, anche dei giochi divertenti in modo da poterli far rifiatare ed interagire tutti insieme”.
Quali obiettivi sono stati fissati quest’anno considerando che la tua squadra parteciperà al campionato Under 16 Regionale?
“Non ne abbiamo parlato ancora tutti insieme ma l’obiettivo primario sicuramente è quello di crescere di partita in partita, cercando di mettere sempre l’avversario in difficoltà. Considerando il fatto che siamo matricole nel campionato, essendo di un anno più piccoli rispetto al format del torneo, speriamo di far la parte dell’outsider, di essere quella squadra che magari le altre prenderanno sottogamba ed invece alla fine possa essere una sorpresa, la bella sorpresa per questo campionato in cui possiamo ben figurare”.
L’archivio comunale costituisce una fonte molto ricca e importante per ricostruire la storia sociale e istituzionale di una città. Da queste premesse nasce la collaborazione scientifica tra l’Università di Macerata e il Comune di Recanati. L’accordo, della durata di cinque anni, è stato firmato oggi dal rettore Francesco Adornato e dal sindaco Francesco Fiordomo e consentirà di svolgere indagini storiche sulla storia di Recanati nel Medioevo, a partire dalla documentazione conservata dal Comune, e diffonderne i risultati anche tramite le tecnologie informatiche.“Una collaborazione, quella con l’Università di Macerata, che si consolida ulteriormente dopo la proficua esperienza con la Cattedra Leopardiana. Una rete di cooperazione che si intensifica e apporta risultati positivi per Recanati e l'intero territorio, in quanto l’Ateneo rappresenta una risorsa sia in termini culturali sia di capitale umano. Pertanto, siamo veramente onorati di ampliare la collaborazione e di valorizzare il nostro Archivio Storico", ha dichiarato il sindaco Francesco Fiordomo.
“In questo modo l’Università di Macerata risponde a una delle sue missioni principali, quella di accogliere le istanze del territorio per una crescita culturale e sociale complessiva. La nostra è una regione ricca di storia, di beni culturali, di arte. E’, quindi, di grande importanza continuare a rafforzare i rapporti, sempre fecondi, con Recanati, una città connaturata da grande vivacità e spessore” è la dichiarazione del rettore Francesco AdornatoIn particolare per il primo anno il Comune finanzierà un assegno di ricerca per il progetto “Voci dall'archivio: donne e uomini, giovani e adulti nella Recanati medievale”. Referente scientifico sarà il prof. Roberto Lambertini, docente di storia medievale al Dipartimento di Studi umanistici di UniMC.
“La firma dell'accordo di collaborazione tra il Comune di Recanati e l'Università di Macerata, sancisce l'importanza del nostro Archivio Storico, che rappresenta un patrimonio documentario rilevante per le indagini storiche di tanti studiosi e ricercatori. Il progetto di ricerca non solo avrà l'obiettivo di analizzare le fonti presenti e realizzare un data-base per facilitare la consultazione, ma, grazie alla presenza fisica del ricercatore, sarà più semplice rispondere anche alle esigenze di tutti gli utenti che vorranno accedere all'Archivio che diventerà, pertanto, più fruibile. Per questo accordo devo ringraziare la sensibilità culturale del rettore Francesco Adornato che ha subito risposto alla nostra richiesta, e la competenza del professore Roberto Lambertini che ci ha supportato nella stesura del progetto”, ha sottolineato Rita Soccio, assessore alle Culture e alla Pubblica Istruzione.“L'Archivio Comunale di Recanati - ha spiegato il prof. Roberto Lambertini - conserva un patrimonio documentario molto significativo e assai ricco, già oggetto di importanti indagini storiche sia risalenti nel tempo, sia contemporanee, che non ne hanno tuttavia esaurito le notevoli potenzialità. Il progetto di ricerca si concentrerà su come le relazioni tra i generi e tra le generazioni si esprimono e vengono interpretate negli atti della prassi. Inoltre, basandosi su esperienze già compiute dall'Università di Macerata, si applicheranno alle fonti le tecnologie informatiche sperimentate nel campo degli studi storici”.
Rinviati a giudizio per detenzione e spaccio di stupefacenti i nigeriani Innocent Oseghgale, unico accusato dell'omicidio di Pamela Mastropietro, la 18enne uccisa e fatta a pezzi a Macerata lo scorso gennaio, e Desmond Lucky e Lucky Awelima, usciti invece dall'inchiesta. Lo ha deciso il gup del Tribunale di Macerata Andrea Bonifazi: per Oseghale (oggi non in aula), assistito dall'avv. Simone Matraxia, il processo andrà avanti con rito ordinario, la prima udienza è fissata per il 25 gennaio 2019. I difensori degli altri due hanno invece chiesto e ottenuto il rito abbreviato: il processo comincerà il 17 ottobre. Respinta invece per loro la richiesta di libertà provvisoria dopo 7 mesi di detenzione. I tre sono accusati di vari episodi di spaccio, Oseghale anche della cessione di droga a Pamela del 30 gennaio scorso.
(Fonte Ansa)
L’Università di Macerata è pronta ad accogliere i nuovi iscritti con la Giornata della matricola: l’evento di orientamento realizzato ogni anno prima dell’avvio del nuovo anno accademico.
I partecipanti potranno visitare i dipartimenti, incontrare i docenti, ricevere informazioni e materiale sull’articolazione dei corsi di laurea e sull’inizio delle attività didattiche, sui servizi offerti dall’Ateneo, sulle occasioni di studio all’estero e di stage. L’Infopoint in via don Minzoni rimarrà aperto con orario continuato dalle 9 alle 17. Saranno presenti anche rappresentanti dell’Erdis, del Cus e delle associazioni studentesche per informazioni su alloggi, borse di studio, attività sportive.
Importanti appuntamenti nel pomeriggio al Polo Pantaleoni: dopo il saluto del Rettore alle 15.0, i Senior tutor e gli operatori dell'ufficio orientamento illustreranno i servizi e le opportunità che l'Ateneo mette a disposizione. A seguire, un tour del campus urbano con la visita anche alla Biblioteca didattica di Ateneo e brindisi finale con l'Aperitivo della matricola alla Loggia del Grano in via don Minzoni.
Si parlerà di Macerata, si parlerà di centro storico e delle persone che lo vivono, lo abitano, lo animano e vi lavorano, si parlerà delle persone che all'interno della città e del suo centro si muovono e di come si muovono. Pensare Macerata, associazione e lista civica nella coalizione di governo di centro-sinistra della città di Macerata, presenta la sua prossima iniziativa sui contenuti della mobilità sostenibile.
Venerdì 28 settembre a partire dalle ore 17:30 presso la sala conferenze dell'Asilo Ricci, in vicolo dell'Asilo Ricci, 36 nel cuore del centro storico si svolgerà il convegno Idee per Macerata. Riflessioni sul centro storico, che vuole sia analizzare, attraverso numeri e riflessioni, l'attuale situazione della mobilità cittadina con focus sul centro storico, sia aprire uno spazio di proposta ragionata e condivisa.
Ad aprire l'iniziativa, dopo l'introduzione dell'architetto Federica Ciavattini che coordinerà anche l'incontro, saranno gli interventi tecnici di Nicola Russi, del Politecnico di Torino, di Fabrizio Toppetti, dall'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e di Riccardo Berti Nulli della Società Sintagma.
A seguire, una tavola rotonda coordinata da Ruben Baiocco dell'Università IUAV di Venezia in cui interverranno, oltre ai relatori presenti, i rappresentanti del Comitato dei residenti del centro storico “La Grondaia”, dell’Univerisità degli Studi di Macerata, del Comune di Macerata e dei commercianti del centro storico.
Le conclusioni sono affidate a Manuel Orazi, Università degli Studi di Ferrara e alle proposte aperte alla partecipazione elaborate dal capogruppo di Pensare Macerata David Miliozzi. Invitiamo la cittadinanza a partecipare, anche attivamente, al convegno, con proposte e con le idee per la città. Portate i vostri figli e i vostri nipoti, l'iniziativa è anche per i più piccoli, perché il tema “la città che vorrei” è il titolo di atelier di danza e illustrazione per bambini che si svolgeranno in contemporanea con il convegno nella sala adiacente, curati dall'Associazione Scarabò.
Dopo l’indiscutibile successo di pubblico e critica ottenuto all’ultima edizione del Macerata Opera Festival, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti con la regia di Damiano Michieletto e la direzione musicale di Francesco Lanzillotta torna sul piccolo schermo giovedì 27 settembre alle 23.00 circa su Rai 5, protagonista della puntata della trasmissione “Prima della Prima” con la regia di Roberto Giannarelli: un racconto del dietro le quinte della produzione che ha conquistato il pubblico dello Sferisterio di quest’anno. «Quando sono arrivato allo Sferisterio e ho visto questo palcoscenico così inusualmente lungo al punto da attraversare tutto il teatro, ho pensato che sarebbe stato il luogo perfetto per la messa in scena dell’Elisir sulla spiaggia: si poteva ricreare uno scenario che avrebbe subito richiamato alla mente la costa Adriatica, ovviamente notissima agli spettatori dell’opera che la frequentano proprio in questo periodo dell’anno, dove file e file di ombrelloni si susseguono senza sosta per molti chilometri… lungo una spiaggia che prosegue sempre dritta e sempre uguale.», così Damiano Michieletto spiega la semplice logica dietro la scelta dell’allestimento e anche, in un certo senso, la buona riuscita e la fortuna del debutto. “Prima della Prima” è il programma di Rai Cultura a cura di Francesca Nesler e Roberto Giannarelli che ogni settimana viaggia “al di là del sipario”, alla scoperta dei segreti dietro la messa in scena di un’opera per svelare il backstage dei grandi allestimenti di opere liriche. Un "making of" narrato allo spettatore da artisti e tecnici impegnati nei più rinomati teatri italiani, con l'obiettivo di rendere visibile un lavoro che resta abitualmente nell'ombra, ma anche per documentare il fermento creativo che caratterizza il nostro territorio.
Con grande piacere il Cus Macerata informa che i necessari, e non più rimandabili interventi di restyling alla sede di via Valerio, stanno volgendo al termine. L'attesa è agli sgoccioli e lunedì 1° ottobre tutta l'area cussina sarà riaperta e quindi nuovamente a disposizione dei tanti fruitori, dagli studenti universitari ai dipendenti dell'Ateneo, ai tesserati di tutte le età che compongono la parte sportiva di Macerata.I soci ritroveranno un Cus più sicuro, efficiente, moderno e accattivante nel look a partire dalla rinnovata palestra e continuando con gli spogliatoi. Da lunedì pertanto l'attività riprenderà a pieno regime, in particolare l'offerta ricreativa e di fitness garantita con l'allestimento dei corsi. Il Cus Macerata per la stagione 2018/19 proporrà pilates, total body workout, step/gag/tonificazione, ginnastica base, risveglio muscolare e la novità orientale del tai chi chen.Già iniziata la stagione agonistica del tennis e del futsal (ha debuttato la prima squadra in serie C2), stanno per cominciare i tornei di calcio a 5 delle tante formazioni giovanili. Ai blocchi di partenza anche la sezione della pallavolo femminile rifondata lo scorso dicembre e partecipante al campionato Csi. Non mancheranno inoltre i corsi di futsal e tennis per bambini e/o appassionati nelle due tensostrutture o nel campo in erba sintetica.Novità negli sport di squadra infine è la rinascita dell'hockey su prato. Un ritorno che conferma della volontà dell'Ente di recuperare lo status a tutti gli effetti di Polisportiva. Si ripartirà grazie ad un amico e valido istruttore come Dante Francavilla e con un progetto basato esclusivamente sul vivaio.
Paura questa mattina a Macerata per gli abitanti di via Verga a causa di un incendio che si è verificato in un palazzo.
Secondo ciò che è dato sapere avrebbe preso fuoco del materiale che si trovava sul terrazzo dell'abitazione e le fiamme si sono poi diffuse in tutta la casa, che fortunatamente era vuota: i vigili del fuoco hanno infatti forzato la porta per entrare.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per domare le fiamme e mettere in sicurezza l'appartamento, i sanitari del 118 anche se non si registrano persone intossicate e la polizia che sta procedendo a eseguire tutti i rilievi del caso.
Venerdì 28 settembre il centro storico di Macerata si animerà grazie a Sharper – Notte Europea dei Ricercatori universitari, che avranno di fronte non gli abituali studenti, ma un pubblico variegato da coinvolgere con performance, laboratori, aperitivi e mostre. Circa 60 appuntamenti e almeno 150 i ricercatori coinvolti. “Nuove forme e nuovi linguaggi perché la ricerca va narrata e riportata nelle piazze, luoghi di scambio e di comunicazione. Questa la sfida che Sharper raccoglie” sottolinea il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato. La manifestazione si svolgerà in contemporanea in dodici città, tra cui Ancona.
Il programma
La Notte dei Ricercatori di Macerata inizierà alle 18 con tanti eventi in centro storico, prevalentemente nell’area del Palazzo degli Studi e di piazza Cesare Battisti, dove prenderanno vita speaker’s corner sui temi più svariati – i paradossi della matematica, Ovidio e i grandi classici, gli influencer, il mestiere degli archeologi – insieme a laboratori, concerti e dibattiti.
Il ritorno di un grande maestro
Tra le iniziative clou, l’intervista video in esclusiva ad Andrea Bocelli, laureato honoris causa Unimc, a cura di Marcello La Matina, docente di filosofia dei linguaggi. Torna anche la performance forense, che riguarderà un caso legato alla scottante problematica della gestione degli sbarchi di migranti, con particolare riguardo al ruolo delle ONG e alle responsabilità che incombono sugli Stati chiamati a fronteggiare l’emergenza migratoria. Ci sarà anche il Pinocchio di Collodi tradotto in emoji: un’operazione unica che ha attirato curiosità e interesse a livello nazionale e internazionale.
Confucius Day
Per l’occasione, l’Istituto Confucio di Unimc anticipa i festeggiamenti del Confucius Day, l’anniversario della nascita di Confucio che quest’anno ricorre il 29 settembre, con danze, coreografie e Thai Chi, una mostra di grafologia e i video documentari sulla Cina.
Mostre e aperitivi
Sarà possibile incontrare ricercatori e docenti Unimc anche al momento dell’aperitivo, grazie alla collaborazione di molti locali: Bar Venanzetti, Spritz & Chips, Ca’BarEt, Hab, Romcaffè e Mercurio. Saranno visitabili anche altre due mostre: “Chaos Esthetique”, le suggestive opere d’arte generate dai sistemi matematici alla Biblioteca di Ateneo e l’excursus storico “Back to school: 1918-2018” disegnato da materiali e arredi scolatici dai primi del Novecento ai giorni nostri nei magazzini Uto.
Laboratori per bambini
Non mancheranno laboratori per bambini sul giornalismo, sull’opera, sulla costituzione italiana, sull’educazione alimentare per imparare facendo e sperimentando. Il programma completo è su www.sharper-night.it.
I militari del nucleo radiomobile della compagnia di Macerata, hanno arrestato, per furto aggravato, un cittadino pakistano, 22enne.
Nel pomeriggio di ieri l’uomo è entrato in un negozio di abbigliamento al centro commerciale “Val di Chienti” di Piediripa. Dopo aver scelto la merce, nello specifico un pantalone ed una felpa, per un valore di circa 150,00 €, il giovane straniero ha pensato bene di strappare i sistemi antitaccheggio. Con il bottino si è avviato alle casse ma non si era accorto di un altro sistema presente negli indumenti che ha fatto scattare l'allarme. Pensava di averla fatta franca ma una commessa ha chiamato i carabinieri i quali, subito sul posto, hanno effettivamente constatato che lo straniero si era impossessato della merce, che aveva nascosto sotto un giubbino che indossava.
La merce gli è stata sequestrata ed è stata riportata negli scaffali del negozio al quale era stata sottratta. L’uomo aveva con se un cellulare: i militari, nell'approfondire i controlli hanno scoperto che il telefono era stato rubato ad una signora a Potenza Picena qualche giorno addietro.
Ora il giovane, oltre che di furto aggravato, dovrà rispondere anche di ricettazione. Stamane l’udienza di convalida in tribunale.
Il nuovo Club Subbuteo Old Lions di Macerata, sabato e domenica 29-30 settembre dalle 9 alle 20 presso il Centro Fiere di Villa Potenza alla manifestazione "Il villaggio degli sportivi" sarà presente con un proprio stand e 4 campi professionali di Subbuteo.
Alcuni esponenti del club saranno a disposizione di chiunque voglia provare a giocare e divertirsi con questo bellissimo gioco. Saranno presenti nei 2 giorni sia al mattino che al pomeriggio.
L'ingresso alla manifestazione è gratuito.
HR Macerata ufficilizza due nuovi arrivi. Si tratta di Leonardo Severoni, classe '96, ex Tolentino e l'italoargentino Kevin Ceijas, classe '97, ex Matelica i due nuovi volti in casa HR Maceratese.
Centrocampista il primo, attaccante il secondo. Vanno a rinforzare la rosa di Mister Moriconi e saranno immediatamente disponibili per il debutto casalingo in campionato.
E’ stata una grande esperienza per la giovane squadra avisina schierata per la per la Finale Nazionale di società under 23, svoltasi nello scorso fine settimana a Pavia.
Un palcoscenico di altissimo livello con confronti appassionati e la squadra maceratese non ha sfigurato mettendo in mostra ragazze motivate e in condizione, anche se al termine di una lunga stagione agonistica.
Il livello tecnico è stato altissimo con la presenza di tante azzurre delle nazionali junior e promesse ma anche della nazionale assoluta, come Ayomide Folorunso e Oki Desola del Cus Parma ora Fiamme Oro Padova, azzurre agli Europei di Berlino, Ilaria Casarotto dell’Atletica Vicentina, Sara Fantini dei Carabinieri Bologna, Edoardo Scotti Campione Europeo junior della 4 x 400.
Unica squadra delle Marche a difendere la bandiera della regione in questa manifestazione, le avisine sono uscite a testa alta con diverse atlete che, nell’occasione, si sono migliorate.
La capitana della squadra Eleonora Vandi, è stata il punto di riferimento di tutte: generosa, professionale, la forte mezzofondista avisina ha tenuto bene la pressione vincendo in maniera perentoria sia gli 800 che i 1500, con gare impostate in maniera tattica e con finali travolgenti.
Come tutti sanno in queste gare a dodici squadre conta il piazzamento e lei ha portato alla classifica 24 punti, 12 per ciascuna prova dando anche un grande contributo alla staffetta 4 x 400 che ha condotto al quarto posto; 2’12”85 e 4’54”06 nelle gare individuali e 3’53”22 nella staffetta del miglio corsa con Micol Zazzarini. Binta Mamadou Diallo, Letizia Lare Lantone e appunto Vandi nell’ordine.
Quarto posto con personal Best per Mara Marcic nell’alto con m.1.64 e record personale anche per Tathiana Bajocco nell’asta salita a 2.90, ottenendo un buon quinto posto.
E’ andata bene nelle due gare ad ostacoli Micol Zazzarini con un valido sesto posto nei 400 ostacoli in 1’04”03 e l’ottava posizione nei 100 ostacoli dove si è migliorata in 15”60, nonostante un forte vento contrario.
All’ottavo posto nei 400 Binta Mamadou Diallo con un ottimo 58”68.
In finale anche Alessia Conti, che giocava in casa perché frequenta l’università proprio a Pavia, che ha ottenuto nel martello l’ottava posizione in 38.24.
Altri due ottavi posti, importanti per la classifica, per Martina Mazzola nel peso dove si è migliorata con 10.36 e nel giavellotto in 32.02. Stessa posizione per Giulia Miconi nella marcia km. 5 in 32’22”63, frenata da due ammonizioni.
Ma un plauso va anche a tutte le altre che non sono arrivate in finale, ma hanno portato un contributo alla classifica come Letizia Lare Lantone nei 200 in 26”59, Chiara Cecchini nei 3000 in 11’31”38, Francesca Castellani con m. 5.00 nel lungo e 13”40 nei 100, Francesca Bray 27.68 nel disco, Giulia Antonelli m. 10.18 nel triplo e la staffetta 4 x 100 corsa con Lare Lantone, Mazzola e Castellani in 51”29.
La classifica finale ha visto la vittoria dell’Atletica Brescia 1950 con l’Atletica AVIS Macerata al nono posto sopravanzando l’Atletica Riviera del Brenta, la Pro – Sesto e il CUS Torino.
Per la sua 7^ edizione, Marche Aziende Expò torna sabato 29 e domenica 30 settembre (dalle 9.00 alle 20.00), al Centro Fiere di Villa Potenza, con tante novità. A cominciare dalla presenza dei due campioni mondiali paralimpici Assunta Legnante ed Emanuele Lambertini (mille cartoline con la loro immagine verranno distribuite tra i visitatori). L’evento ad ingresso gratuito, organizzato da Gianluca Di Iorio dell’Agenzia di Comunicazione Cirix, si sviluppa su diversi settori. "Primo piano sulle aziende, circa 100, dall’ambito casa all’edilizia, il risparmio energetico e lo street food – ha affermato stamane in conferenza stampa, Gianluca Di Iorio - poi l’hobbistica e i rigattieri. Spazio centrale allo sport con 'Il Villaggio degli Sportivi' con circa 40 associazioni presenti, dalla scherma allo sci, dalla canoa all’atletica". Durante le due giornate verranno proposte esibizioni nell’area boxe e nell’area basket, ma anche dimostrazioni con i ragazzi dell’Associazione Anthropos di Civitanova. "Sono particolarmente contento di questa manifestazione – ha commentato l’assessore comunale allo sport Alferio Canesin – perché dimostra quanta vivacità c’è in questo territorio a livello sportivo".
Non mancheranno le esibizioni di Pallone al Bracciale con la rappresentativa dell’apposito Comitato di Treia: "Abbiamo circa 100 atleti – ha spiegato uno dei dirigenti, Leonardo Piermattei – ragazzi molto coinvolti perché questo è un sport molto impegnativo". Poi ci sarà lo spazio per la Medicina dello sport con il Centro medico Fisiomed, punto di riferimento di tanti sportivi a livello locale. "Presenteremo – ha detto il presidente Enrico Falistocco - in questa nostra prima esperienza in questa rassegna, l’innovativo Progetto Rigenera perché oltre al fisico è importante occuparsi del lato psicologico".
Sarà rappresentato anche il pattinaggio artistico: "Abbiamo nelle Marche una realtà unica a livello regionale e non solo – ha specificato Guido Biagioli dell’Associazione di pattinaggio su ghiaccio di Monsano – e questa è un’occasione per fare il punto su questo sport che attrae tanti giovani, in vista anche dell’ipotizzata realizzazione del Palaghiaccio a Civitanova". Insieme allo sport Marche Aziende Expo propone la Fiera del Disco e quella del Fumetto, il Competition Day con la particolarità di un simulatore di guida per disabili, elicotteri con cui poter effettuare dei giri e non mancherà una sorpresa, un mezzo di grandi dimensioni all’ingresso. Immancabile la collaborazione con la Croce Rossa di Macerata. La presidente del Comitato di Macerata, Rosaria Ruiti Del Balzo, ha specificato che tra le tante attività che verranno proposto, ci sarà anche la presentazione del corso per volontari in partenza il 9 ottobre prossimo.
Info: 347.3569129 – www.mache-aziende.it
Cento candeline per Giuseppa Tomassini di Macerata. Nata a Penna San Giovanni, ha vissuto a Sarnano poi a Penna S. Giovanni.
Umile, discreta forse un po' riservata, ma dal gran cuore per tutti !!! Il motto Ora et Labora le calza a pennello (tanti lavori manuali e rosario giornaliero ) -ricorda chi la conosce - grande è stata la sua passione per la lettura che l'ha accompagnata fino a poco tempo fa.
Ha trovato l'offerta su Internet. L'elettrodomestico che tanto voleva, a un prezzo più che vantaggioso. Un affare da non perdere. E così la futura acquirente contatta la venditrice, si accordano sull'acquisto e sul pagamento.
La prima, residente nel maceratese, paga 500 euro e aspetta. Un'attesa vana perchè l'elettrodomestico non arriva. La venditrice, ricontattata, dice che è rotto e per questo non lo ha spedito. L'acquirente rivuole i soldi, ma ne ottiene solo una parte. E allora la denuncia ai carabinieri che, risaliti alla venditrice, una campana di 28 anni, le contestano il reato di truffa.
Nel Pomeriggio di ieri, in occasione del 75° anniversario della morte del V.Brig. dei Carabinieri Salvo D'Acquisto, immolatosi il 23 Settembre 1943 per salvare 22 ostaggi da ritorsioni dell’esercito tedesco, presso il monumento dedicato all’Eroe in Piediripa di Macerata, si è tenuta una toccante cerimonia a cui hanno preso parte il prefetto di Macerata, il comandante provincialedei Carabinieri Ten. Col. Michele Roberti, il comandante provinciale della Guardia di finanza Col. Gravina, il generale in congedo Honorati, ispettore regionale dell’Associazione Carabinieri in Congedo, il presidente della locale sezione, il luogotenente in congedo Giovanni Colucci e rappresentanze d’Armi.
Dopo la deposizione di due corone, una dell’Associazione Nazionale Carabinieri ed una dell’Amministrazione Comunale, presente con il Gonfalone, è stata celebrata la S. Messa officiata da Don Franco della Parrocchia di Piediripa.
Alla cerimonia hanno partecipato gli scolari della Scuola Elementare “S.Pertini” di Piediripa che hanno intonato l’Inno Nazionale e recitato alcune poesie in memoria dell’Eroe.
Le allocuzioni del C.te Provinciale e del Gen. Honorati hanno ricordato la figura del Militare.