Macerata

Macerata, lo "abborda" e gli ruba la catenina: denunciata

Macerata, lo "abborda" e gli ruba la catenina: denunciata

Gli ha strappato la catenina con la scusa di un abbraccio passionale. Poi è riuscita a scappare  nonostante il tentativo della vittima, un 67enne maceratese, di recuperare il prezioso. I carabinieri di Macerata sono riusciti a risalire alla presunta responsabile e denuncia la. Si tratta di una romena 33enne domiciliati in Umbria. 

25/09/2018 09:26
Macerata, meditazione cristiana all'Istituto San Giuseppe

Macerata, meditazione cristiana all'Istituto San Giuseppe

Le radici della Comunità Mondiale della Meditazione Cristiana si trovano nella tradizione del deserto della prima cristianità e risalgono al 4^ secolo con Giovanni Cassiano ed il monachesimo occidentale,originale.Nel 1975 John Main, un monaco benedettino (1926-1982) aprì il primo centro di meditazione cristiana a Londra: il primo dei gruppi settimanali di meditazione iniziò ad incontrarsi lì.Nel corso del tempo i meditatori giunsero da tutto il mondo per condividere la futura direzione ed organizzazione della comunità come un “monastero senza mura”.La chiamarono Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana, formata e nutrita dalla pratica di meditazione, e nata per condividere questo dono con gli altri.Il simbolo della Comunità, i due uccelli che guardano in diverse direzioni ma riposano sul calice, è la moderna versione di un antico modo di rappresentare l’unione della dimensione contemplativa e attiva della vita. Attualmente la guida spirituale della Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana è Padre Laurence Freeman. Dopo aver studiato durante in periodo di noviziato con John Main  ed aver collaborato con lui alla costituzione del primo Centro di Meditazione Cristiana a Londra nel 1975, Padre Laurence lo accompagnò in Canada nel 1977, su invito dell’Arcivescovo di Montreal, per costituire una piccola comunità benedettina per l’insegnamento e la pratica della meditazione. Da qui John Main e Laurence Freeman hanno assistito all’espansione a livello mondiale di questa tradizione spirituale. Padre Laurence è stato ordinato sacerdote nel 1980. I padri della Chiesa  ci hanno trasmesso una tradizione antica presente anche nella comunità Cristiana, la Meditazione Profonda, attraverso la ripetizione di un mantra, una preghiera che aiuti a riscoprire una dimensione corporea,mentale e spirituale per percepire che siamo tutti dentro l’abbraccio amorevole di Dio con cui siamo in comunione profonda . Una ricerca di una pace interiore che può essere affrontata anche con i bambini, che sono contemplativi per natura. Spesso  siamo stati condizionati dal fatto che questa tipo di preghiera è solo per persone spiritualmente elevate. Questo modo di pregare concentrando l’attenzione su un punto fisso è stato spesso paragonato al “seguire lo stretto cammino”. Dice San Giovanni Cristostomo (349-407), uno dei primo padri della Chiesa e Arcivescovo di Costantinopoli: “Quando Gesù ci dice di seguire lo stretto cammino, si rivolge a tutti. Il monaco e il laico devono raggiungere le stesse altezze… Coloro che vivono nel mondo, anche se sposati, dovrebbero assomigliare ad un monaco in tutto il resto. Sbagli se pensi che alcune cose sono richieste alle persone ordinarie ed altre ai monaci”. San Paolo e gli altri apostoli si rivolgevano a persone ordinarie, macellai, panettieri e fabbricanti di candele. Ma “la preghiera pura” richiede, come dice San Paolo: audacia, coraggio, fede, impegno e costanza. Soprattutto coraggio di “lasciare dietro di sé”, le ambizioni, le preoccupazioni e le illusioni dell’ego e di non essere dominati dal “crescente terrore di non aver nulla a cui pensare” come afferma T. S. Eliot. Ma avere fiducia che “non c’è alcuna via che porta alla verità o allo Spirito che non sia quella dell’amore. Dio è amore”. Il potere della Meditazione sta nella sua semplicità e nella sua praticità, fare Meditazione è lasciare da parte libri,conversazioni, pensieri, preoccupazioni. I passi concreti nella meditazione sono legati ad un totale silenzio interno ed esterno ed alla fedeltà giornaliera. Meditare è essere presenti nella profondità del nostro essere, è esserci, è stare, è stare qui ed ora alla presenza di Dio che abita in noi e a lasciarsi avvolgere dalla sua Luce, e di questo stare farne una continua esperienza. Nel 2014 Suor Illuminata Tealdi, suora dell’Istituto San Giuseppe di Macerata, ha offerto questa via contemplativa ai genitori ed insegnanti dell’Istituto ed ai bambini della scuola . Gli alunni della classe IV e V elementare e delle medie, una volta alla settimana, in silenzio e per circa 10 minuti, condividono l’esperienza della meditazione e l’incontro profondo con Dio grazie ad una preghiera che dà i suoi frutti spirituali: delicatezza ed autocontrollo. Successivamente, nel 2015 è nato anche un gruppo di meditazione per adulti (insegnanti, genitori ed esterni alla scuola), che ancora oggi prosegue il cammino più forte che mai: l’incontro si svolge ogni mercoledì sera alle 21,30 presso la stupenda Chiesa della Scuola.

24/09/2018 19:45
Macerata, le imprese di Confartigianato a lezione dal chirurgo estetico

Macerata, le imprese di Confartigianato a lezione dal chirurgo estetico

Si è svolto presso la sede provinciale di Confartigianato Imprese Macerata l’incontro rivolto alle imprenditrici del settore estetico dal titolo “Il ruolo dell’estetista professionale nell’evoluzione delle patologie estetiche”.  L’incontro, condotto dal prof. Pier Antonio Bacci, Professore di Flebologia e Chirurgia Estetica nell’Università di Siena, ha approfondito temi cruciali per il settore come il fondamentale ruolo dell’estetica professionale nel momento preventivo, nel momento del dubbio di patologia, nel momento riabilitativo e nel mantenimento, il rapporto tra medico ed estetista, l’intervento della medicina ufficiale sulle cause e sui processi che hanno anche un impatto estetico nelle varie branche specialistiche, con l’ausilio di operatori sanitari ad indirizzo estetico maggiormente dedicati. “Un'estetista seria e ben formata - ha detto il prof. Bacci - può essere anche una sentinella della salute, pur sempre nel suo settore professionale di riferimento e in strutture diverse. Ci sono conoscenze di base e segni che devono essere conosciuti, ma è importante conoscere anche il cambiamento della nostra società, degli stili di vita, dei momenti inquinanti e di grande stress, così come i pericoli offerti dai social, dal web e dalla pubblicità che, troppo spesso, sacrifica la scienza nell'altare del business dell'estetica. Il futuro sarà sempre più globalizzante ed integrato, ed anche il mondo dell'estetica professionale potrà dare il suo contributo nel settore ben definito da leggi e norme vigenti, cosicché, assieme a tutti gli operatori sanitari, parasanitari e non sanitari, anche  le migliori stelle dell'estetica professionale potranno essere di grande utilità alla società, al disagio e al sorriso delle persone di ogni sesso, ruolo, colore o età. Anche questo è Bellezza!” “In uno scenario di evoluzione professionale quale quello attuale – spiega la Presidente Provinciale Confartigianato Estetiste, Rosetta Buldorini – collaborare con il medico estetico, sempre nel rispetto dei reciproci ruoli, è fondamentale per far sì che le imprese del settore estetico sviluppino sempre più la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato.” “Confartigianato lavora al fine di comunicare, attraverso un’intensa attività di consulenza e promozione di corsi formativi, che flessibilità, formazione e promozione mirata sono le prime attività di strategia su cui devono investire le imprese proiettate alla crescita – afferma Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Benessere di Confartigianato Imprese Macerata. La nostra formazione è orientata su vari versanti, sia quelli relativi al marketing ed alle strategie di vendita, che a quello della neuro–estetica, neuro–cosmesi e psicologia del benessere, che abbiamo iniziato ormai da tempo e che ha portato i nostri imprenditori del benessere a scoprire la grande importanza che queste tematiche hanno in relazione alla loro competitività aziendale.” L’incontro ha aperto il programma formativo di Confartigianato 2018-2019 per le imprese del benessere, che proseguirà con una serie di appuntamenti formativi che spazieranno dall’area marketing–finanza, a quella di psicologia della comunicazione e cosmetologia.    Il prossimo appuntamento dedicato alle imprese del settore estetico è fissato per il 12 novembre, in cui si svolgerà l’incontro seminariale “Le nuove frontiere della cosmetologia”, condotto dal noto cosmetologo e psicologo Umberto Borellini. Per info e adesioni è possibile contattare il numero 0733.366308 o scrivere a e.dangelantonio@macerata.confartigianato.it

24/09/2018 17:52
Macerata, La città di tutti: sicurezza delle scuole, verso la programmazione degli interventi

Macerata, La città di tutti: sicurezza delle scuole, verso la programmazione degli interventi

Dalla lista civica La città di tutti riceviamo e pubblichiamo   La lista civica La città di tutti, valuta positivamente l’affidamento degli incarichi per le verifiche delle vulnerabilità degli edifici scolastici, ribadendo che questo punto sarà sempre una nostra priorità e che stiamo già guardando oltre. Infatti la verifica della vulnerabilità sismica è solamente il primo passo di un percorso che questa maggioranza deve perseguire con determinazione e senza timori.  Come abbiamo formalizzato anche in un ordine del giorno che verrà discusso il prossimo consiglio comunale, con il cambiamento del governo nazionale, ci troviamo di fronte a scelte a dir poco discutibili come quella di chiudere la struttura di missione del consiglio dei ministri "Italia sicura", istituito nel 2014 dal governo Renzi e rinnovato poi dal governo Gentiloni, che si occupava di monitorare e sostenere il dissesto idrogeologico,  la sicurezza degli edifici scolastici e lo sviluppo delle reti idriche con finanziamenti importanti e concreti, come non si era mai visto negli ultimi 20 anni. La chiusura di Italia sicura si aggiunge al dietrofront fatto sempre dal governo giallo verde sui fondi per le periferie che priva Macerata di ben 12 milioni di euro.   Alla luce di tutta questa incertezza da parte del governo nazionale, crediamo sia necessario aprire una discussione sul prossimo bilancio di previsione 2019 dicendo che a nostro avviso questa maggioranza deve prevedere di destinare una parte del bilancio 2019 per gli interventi sugli edifici scolastici che saranno una naturale conseguenza dei risultati delle verifiche assegnate. Consapevoli che i risultati delle verifiche potrebbero portare a necessità non colmabili in autonomia, saremo pronti e in prima linea a chiedere l’impegno di stato e regione. Allo stesso tempo però crediamo che una volontà vada ribadita anche impegnando risorse comunali.  

24/09/2018 16:51
Macerata, il futuro è "Tuttoincuso"

Macerata, il futuro è "Tuttoincuso"

Settembre è per Anffas Macerata Onlus un mese ricco di iniziative, progetti e sfide in cui l’associazione incontra la comunità per raccontarsi e per creare momenti di condivisione e di festa.   La manifestazione  Kartisti giunta lo scorso anno all’emozionante settima edizione - per festeggiare i 50 anni di Anffas Macerata - lascia quest’anno lo spazio a un nuovo traguardo in cui Anffas inaugura il futuro e presenta i protagonisti di un progetto rivoluzionario.  Si tratta di Tuttincluso: un percorso sociale che coinvolge tre ragazzi con disabilità - Benedetta, Mariano e Paolo - i quali, grazie a borse lavoro messe a disposizione  dal  Comune di Macerata e dall’unione montana Monti Azzurri,  saranno inclusi in una realtà imprenditoriale che è in corso Giacomo Matteotti 20, locale di proprietà della Provincia e già sede della storica cartoleria Palmieri,  le cui insegne in ferro battuto rimarranno al loro originario posto a ricordare come ogni roseo futuro si fonda su un solido passato.  Sabato 29 settembre, alle 18 verrà inaugurato lo spazio Tuttincluso nel cuore della città  e, dopo il rituale taglio del nastro, seguirà nella vicina piazza Cesare Battisti, una festa per tutti, condotta dal giornalista Paolo Notari, con musica, esibizioni dal vivo e un divertente showcooking a cui tutti sono invitati guidato da Cesare Bocci e da molti amici fra cui la ballerina Gessica Notaro con la quale Bocci ha partecipato, da avversario, alla recente edizione del talent show di RAI Uno “Ballando con le stelle”, Tiziana Foschi, Antonio Pisu,  Claudio Castrogiovanni e altri attori che malgrado i loro  impegni artistici faranno di tutto per raggiungere Macerata sabato pomeriggio.  I tre “ragazzi”, in Anffas malgrado l’età tutti rimangono tali,  saranno affiancati  da operatrici e operatori  Anffas. Da Tuttincluso sarà possibile acquistare prodotti enogastronomici e di cosmesi provenienti da aziende locali, oltre a un catalogo di partecipazioni, bomboniere e oggettistica varia realizzata a mano nel laboratorio, che fa capo alla cooperativa sociale Ci Credo, in cui si assemblerà oggettistica con perline Swarovsky , si realizzeranno  piccoli oggetti in argilla decorata, farà il decoupage e tanti prodotti in carta utilizzando le  tecniche del  riciclo.  Le aziende di prodotti enogastronomici e di cosmesi naturale presenti da Tuttincluso, in corso Giacomo Matteotti 20, sono: Mancini pastificio agricolo di Monte San Pietrangeli (Fermo), Azienda agricola Quacquarini di Serrapetrona,  Distilleria Varnelli di Muccia,  Fondazione Mastrocola di Loro Piceno, Nerovisciola Azienda agricola Antinori di Cingoli, Apicoltura  Giancarlo Rossi di San Ginesio , Oleificio Cartechini di Montecassiano,  lavandeto l’Ulivo di nonno Amato di Morrovalle,  cosmesi naturale Eco:y di Urbisaglia , Azienda agricola Si.Gi , Romagnoli Romcaffè e Cioccolateria Marangoni di Macerata. “Le istituzioni - sottolinea Antonio Pettinari, presidente della Provincia di Macerata - devono sostenere il progetto Tuttincluso di Anffas Macerata, così importante e straordinario. E questo va al di là delle semplici competenze. Il già presidente Mario Sperandini e l’attuale presidente Marco Scarponi hanno un entusiasmo travolgente nel proporre le loro iniziative. Questo progetto è molto importante  non solo da punto di vista sociale ma anche artistico in quanto avrà la sede in un locale (sotto al Palazzo degli Studi) da tempo dismesso, ora rimesso a nuovo, del centro storico”.     “Tuttincluso - dice Marco Scarponi, presidente Anffas Macerata - è un nuova sfìda, è la tappa di montagna di un Gran Premio. E’ un progetto da noi fortemente voluto e sul quale  stiamo lavorando ininterrottamente da oltre due anni. E’un percorso coraggioso e necessario che prende vita in uno spazio sociale davvero unico, reso possibile dall’affiancamento e partecipazione di molte aziende che rappresentano le eccellenze del territorio maceratese.  E’ un luogo aperto a nuove proposte che si arricchirà di altri prodotti, anche stagionali,  della nostra provincia e della nostra regione. Tuttincluso è un messaggio di inclusione che cerca di contaminare l’intero tessuto sociale  e, visto che ci mettiamo praticamente in piazza, cerchiamo di farlo nel migliore dei modi dando la più ampia  visibilità”.  “Ho cercato di ottenere - spiega l’architetto Fabrizio Cesari - uno spazio che, fin dalle forme, dai colori e dai materiali stessi, potesse supportare la nuova attività senza toglierle la scena: una buona illuminazione, un laboratorio a vista, mobili e accessori con forme semplici che possono essere facilmente spostati, scomposti e rimontati in base alle esigenze di spazio e di lavoro realizzati con materiali ecologici e riciclabili, pareti con colori caldi e accoglienti concepite come base per comunicare anche con grafiche, foto, testo tanto da diventare addirittura lavagna su cui chi entrerà potrà lasciare un messaggio, un commento, un consiglio”.    “Tuttincluso è un progetto entusiasmante  - continua Fabio Fondi che ha curato il progetto grafico  e di comunicazione - quanto concreto. Particolare attenzione è stata rivolta alla scelta dei fonts (caratteri tipografici)  utilizzati. Il font Billy utilizzato per il Marchio, è stato progettato da Claire Joines una giovane graphic designer inglese, e concesso a titolo gratuito proprio per l’utilizzo in un progetto di utilità sociale. Di diverso peso specifico è stata la scelta del secondo font, l’utilizzo del quale riguarda l’intera linea di comunicazione Tuttincluso: l’ EasyReading. Premesso che eravamo al corrente del lavoro sviluppato dal designer Federico Alfonsetti, padre del font, e dal suo team, EasyReading è definito ”l’unico carattere esplicitamente creato pensando ai lettori dislessici che, sottoposto a ricerche scientifiche autonome e indipendenti sul suo grado di leggibilità, ha ottenuto risultati positivi”. Per questo motivo abbiamo avviato un contatto che si è rapidamente concretizzato”. Tuttincluso nasce dalla stessa volontà e determinazione che accompagna Anffas Macerata  da sempre: tradurre il concetto di inclusione sociale in iniziative ed esperienze concrete. Tuttincluso è un progetto sociale, una realtà imprenditoriale, un luogo di incontro, di scambio, di confronto, di integrazione – ancor prima di un negozio fisico – dove viene perseguita e riaffermata la storica missione di Anffas Macerata: promuovere e supportare l’inclusione sociale delle persone con disabilità portando la buona pratica di valori e diritti universali nello spazio della condivisione quotidiana Tuttincluso si vuole affermare come progetto che coinvolge e quindi come tutti ha stilato una sua dichiarazione di intenti,  il suo Manifesto (vd.allegato),  che sarà  ben visibile all’interno del negozio.  La mattina di sabato, alle 12, ci sarà un altro importante avvenimento.    Alle 12 nella sede Anffas di Via Vanvitelli 32 si terrà la presentazione dei finalisti e la premiazione del vincitore del contest calendario 2019 Rufa (Rome University of Fine Arts) per Anffas Macerata. Grazie a un accordo di collaborazione fra l’ Anffas  locale e  Rufa  gli studenti del corso di graphic design del primo anno, guidati dalla professoressa Claudia Illuzzi, hanno realizzato gli elaborati. Al vincitore spetta un premio del valore di 500 euro e lo stage nello studio Grafò Comunicazione Visiva di Roma per la fase di preparazione per la produzione del calendario Anffas 2019. Al termine della premiazione seguirà un incontro con i docenti e studenti Rufa, gli operatori e i ragazzi di Anffas Macerata.    

24/09/2018 15:00
Macerata, ricevuti dal sindaco Carancini gli studenti del "Bramante - Pannaggi"

Macerata, ricevuti dal sindaco Carancini gli studenti del "Bramante - Pannaggi"

Questa mattina il sindaco Romano Carancini ha incontrato nella Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, gli studenti delle due classi prime, sezioni A ed E, dell’Istituto Bramante Pannaggi, accompagnati dai docenti Cecilia Cesetti, Francesca Serafini e Stefano D’Amico e dalle insegnanti di sostegno Maria Mandozzi e Paola Piccinino. I giovani impegnati nello studio degli Enti locali, così come previsto dal piano di studi, sono impegnati nelle visite delle Istituzioni cittadine in attesa di poter fare altrettanto anche con quelle nazionali.  Il sindaco, dopo aver dato il benvenuto ai ragazzi che nella mattinata avevano visitato i luoghi di maggiore interesse della città, si è rivolto loro evidenziando la necessità di fare comunità e l’importanza del senso delle istituzioni: “Interpretare il ruolo della politica - ha detto - è fondamentale perché conoscerne i meccanismi aiuta a sviluppare capacità critica. Il rapporto con i social è preoccupante - ha proseguito Carancini-  perché questi strumenti vengono utilizzati per rimarcare le divisioni anziché creare senso di appartenenza. I rapporti con gli altri vanno ritrovati e rinforzati in quanto sono alla base del vivere bene nella comunità”.  Gli studenti, sollecitati dal sindaco Carancini, hanno posto domande su come sia stata affrontata l’emergenza terremoto e sulla vicenda Traini: “La vita conta più di ogni altra cosa – ha affermato il primo cittadino riferendosi appunto alla vicenda Traini-  il tema della migrazione è una questione sulla quale si possono avere opinioni differenti, ma la vita ha valore assoluto. Per questo non ci si può sentire legittimati a sparare”.  Il primo cittadino ha poi terminato l’incontro rincuorando gli studenti riguardo l’importanza degli istituti tecnici: “Gli istituti tecnici avranno sicuramente un ruolo fondamentale in futuro – ha rassicurato – le facoltà umanistiche sono importanti ma per lo sviluppo tecnologico servono anche competenze differenti.”

24/09/2018 13:59
Cento maceratesi a Taicang, insegnanti e studenti nella città cinese amica di Macerata

Cento maceratesi a Taicang, insegnanti e studenti nella città cinese amica di Macerata

Grande soddisfazione da parte degli insegnanti che hanno visitato le scuole cinesi di Taicang la città della provincia dello Jiangsu legata da un patto di amicizia con Macerata firmato nel 2016.   L'educational tour degli insegnanti è promosso e organizzato dal Comune di Macerata nell'ambito dei rapporti di collaborazione reciproca tra l'Amministrazione di Macerata e l'Amministrazione di Taicang che in questi tre anni hanno consolidato l'amicizia con tanti scambi tra le scuole. “Torniamo con grande soddisfazione, - commenta il Vicesindaco di Macerata Stefania Monteverde che ha guidato la delegazione. - È stata una settimana molto proficua, abbiamo messo insieme le scuole e avviato tanti progetti culturali che rafforzano il legame tra i giovani. In questi tre anni oltre 400 ragazzi e ragazze maceratesi e cinesi hanno percorso quella strada che aprì padre Matteo Ricci. Torniamo con il desiderio di formare nuove generazioni aperte alla conoscenza e all'incontro con le diverse culture”. All'educational tour a Taicang, che si è svolto dal 17 al 23 settembre, hanno partecipato gli insegnanti di 7 scuole di Macerata che hanno messo le basi per i prossimi progetti specifici: le professoresse Claudia Lombardelli e Marina Peral Sanchez dell'Istituto Superiore “Matteo Ricci” nel settore del turismo e delle scienze umane; i professori Giuseppe Potentini e Sergio Benedetti dell'Istituto Agrario “G. Garibaldi” nel settore agrario e vitivinicolo; i professori Angelo Angeletti, vicepreside, e Patrizio Bronzi per il Liceo Scientifico “G. Galilei” nel campo delle scienze e dell'astronomia, il professore Alberto Pettinari per l'ITC “A. Gentili” nel settore dell'economia e del marketing, il professore Lorenzo Mengoni per l'I.P.S.I.A. “F. Corridoni” di Corridonia nel campo della meccanica; i professori Oscar Piccinini e Gianfilippo Grasselli per l'Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli nei settori cucina, sala  e ricevimento; i professori Alberto Montecchia e Ivo Pagliari per  il Liceo Sportivo “C. Varano” di Camerino nello sport.  A Taicang hanno avuto l'opportunità di visitare le Vocational School, la Middle School, il Liceo e l'Università con specifica attenzione al settore moda, cooking, turismo, meccanica, sport, musica, laboratori dove saranno avviati percorsi di conoscenza tra gli studenti. Nel corso della settimana sono stati inoltre avviati ulteriori progetti di sviluppo in particolare nel settore del vino. Il vice sindaco, insieme ai professori Giuseppe Potentini e Sergio Benedetti dell'Istituto Agrario, ha incontrato Zhao Jianchu Vicesindaco con delega alla Agricoltura, che ha già visitato Macerata nel 2016, per approfondire idee e prospettive per investimenti e scambi di conoscenza nella formazione di figure qualificate nella produzione vitivinicola. Nell'incontro è stato consegnato l'invito ufficiale a partecipare alla RACI 2019, la Rassegna Agricola del Centro Italia organizzata dal Comune di Macerata. “Siamo felici di invitare la delegazione cinese alla storica rassegna, occasione preziosa per sviluppare nuove relazioni che interessano i due territori, dall'agricoltura biologica alla formazione agraria fino al settore enologico su cui il nostro territorio vanta eccellenze importanti”, sottolinea il Vicesindaco di Macerata. L'occasione è stata preziosa anche per rinnovare l'amicizia nel corso di una cerimonia ufficiale tra il Vicesindaco di Macerata e il Vicesindaco di Taicang, Gu Jiankang, che hanno condiviso la proposta del Sindaco di Macerata, Romano Carancini, di istituire nelle due città il Festival Macerata Taicang, appuntamento culturale per raccontare i tanti progetti in corso e per creare scambi di comunità attraverso la fusione di culture, tradizioni, musiche, gastronomia, lingue. Molti sono stati gli incontri ufficiali sui temi che legano le due città, in particolare con Liu Limin Direttore del Dipartimento degli Affari Esteri, con Ding Kai Direttore del Dipartimento di Educazione, con Zhou Xiaogang prorettore dell'Istituto di Tecnologia Commercio e Turismo dell'Università di Taicang. In tutti gli incontri è stato caloroso il ringraziamento a Sue Su, presidente della Via Soccer, che insieme a Dario Marcolini cura per le due Amministrazioni le relazioni e gli scambi. Il Vicesindaco di Taicang ha regalato alla città di Macerata la nuova guida turistica in inglese di Taicang dove l'amicizia con Macerata è raccontata come una delle eccellenze culturali della città, accolta dal Vicesindaco Stefania Monteverde con grande gratitudine. Nel corso della cerimonia sono stati ricordati i nuovi gemellaggi avviati nel mese di luglio a Macerata tra l'Istituto Comprensivo “E. Fermi” con la scuole N1 Middle School e la Zhudiwen Primary School, e l'Istituto San Giuseppe con la scuola Experimental Primary School, grazie ai quali gli studenti delle scuole avranno l'opportunità di scambiare a distanza i racconti delle proprie culture. Il patto di Amicizia tra Taicang e Macerata coinvolge tutto il territorio maceratese e le sue tante eccellenze. Anche il Liceo Sportivo di Camerino ha rinnovato la firma del gemellaggio con la scuola N1 Middle School per sviluppare progetti nello sport, già firmato proprio a Camerino con la delegazione cinese in visita alla scuola a luglio 2018. Nell'incontro istituzionale con il Capo Dipartimento della Cultura il Vicesindaco ha ribadito l'invito al gruppo folkloristico di Taicang al 26° Festival del Folklore di Macerata 2019, un nuovo scambio culturale sulle tradizioni reciproche dopo la performance della scuola di kung fu nella Notte dell'Opera 2017 e del gruppo folkloristico maceratese “I Pistacoppi” a Taicang a maggio 2018. Il Vicesindaco e la delegazione degli insegnanti hanno anche incontrato gli 80 studenti del Liceo Classico Linguistico “G. Leopardi” di Macerata e del Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata che hanno svolto un stage di 15 giorni nelle scuole di Taicang e hanno avuto l'opportunità di frequentare lezioni insieme agli studenti cinesi e di immergersi nella cultura e nella tradizioni orientali, potenziando anche l'utilizzo della lingua cinese e della lingua inglese. Già a partire dalle prossime settimane le scuole che partecipano al progetto Macerata Taicang si incontreranno con il Vicesindaco per pianificare il programma delle attività formative e degli scambi.

24/09/2018 13:55
A Macerata "QUIsSICRESCE!": un seminario di apertura dell’anno scolastico

A Macerata "QUIsSICRESCE!": un seminario di apertura dell’anno scolastico

“Quale progetto 0/6?” è il tema del seminario di apertura dell’anno scolastico 2018/19 per il progetto QUIsSICRESCE!, proposto a tutti gli insegnanti educatori, coordinatori pedagogici e soggetti che operano nei servizi educativi  0-6 anni, in particolare quelli coinvolti in tale progetto selezionato da Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa.  Si svolgerà sabato 29 settembre dalle 8.30 alle 13 nella sala Convegni dell’Asilo Ricci, in via dell’Asilo 36 a Macerata, a cura di Zerosei Up, partner del progetto e società leader nel settore di ricerca, di accompagnamento ai gruppi di lavoro e di condivisione delle buone pratiche educative, per arricchire la riflessione sull’accoglienza, sull’educazione e sulla cura e per incidere sulle politiche per l'infanzia. Il seminario è affidato a Claudia Lichene, docente scuola d’infanzia e dottoranda all’Università di Pavia e Sara Zingoni,  educatrice e coordinatrice pedagogica, componente dei gruppi di ricerca del centro La Bottega di Geppetto di san Miniato che, attraverso la riflessione e la condivisione di esperienze, accompagneranno insegnanti e educatrici verso nuovi spunti e idee per un progetto educativo coerente nel tempo, per coniugare saperi, conoscenze e relazioni punti fondamentali per l’educazione della fascia prima infanzia. Le iscrizioni si ricevono scrivendo all’Ufficio Scuola del Comune di Macerata(manola.romagnoli@comune.macerata.it) utilizzando il modulo on line nel sito www.comune.macerata.it e www.percorsiconibambini/quissicresce. Il seminario è il primo di una serie di appuntamenti formativi che proseguiranno il 24 novembre e il 15 dicembre su diverse tematiche educative 0/6. 

24/09/2018 13:08
Presentato a Macerata l'Istituto per le Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali

Presentato a Macerata l'Istituto per le Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali

Il giorno giovedì 27 settembre 2018 si terrà presso la sede dell’Istituto Tecnico Economico A. Gentili di Macerata in Via Cioci 6, una conferenza stampa di presentazione dell’unico “Istituto per le Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali – Turismo – Marche” della Regione Marche. ITS Turismo Marche attiva a livello Regionale percorsi biennali post diploma di alta specializzazione in risposta alla domanda delle imprese. I corsi prevedono che il 50% delle ore vengano svolte in azienda e tra i docenti imprenditori e professionisti che coinvolgono sin da subito gli allievi in un contesto formativo/lavorativo. La Fondazione ITS Turismo Marche è costituita da Imprese, Imprenditori, Università e Scuole, che coniugano le proprie peculiarità al fine di creare dei percorsi formativi in linea con le esigenze del mercato offrendo una formazione specialistica in linea con i profili che ricercano le aziende. Tra i relatori della conferenza aziende e imprenditori della rete ITS Turismo Marche, rappresentanti delle scuole partner tra cui il Dirigente del ITE Gentili che ospiterà per la seconda edizione uno dei due percorsi promossi dalla Fondazione. Interverrà anche la Dott.ssa Loretta Bravi, Assessore Regionale con delega per l’Istruzione e il Lavoro. La Conferenza stampa sarà un momento di confronto sui risulta raggiunti, un momento di discussione sulle idee di sviluppo per il futuro. Nell’occasione verranno presentati i nuovi percorsi biennali prossimi all’avvio: “Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico – ricettive” sede di Macerata (MC) “Tecnico superiore in strategia digitale e web e social marketing per il turismo” sede di Pesaro (PU)Sono invitati a partecipare imprenditori e aziende interessate a saperne di più sul mondo ITS, ma anche giovani e adulti interessati ai percorsi formativi che verranno presentati.  

24/09/2018 13:02
Torna dal 10 al 14 ottobre Overtime, il festival del racconto e dell'etica sportiva

Torna dal 10 al 14 ottobre Overtime, il festival del racconto e dell'etica sportiva

Si terrà dal 10 al 14 ottobre 2018, a Macerata, l’ottava edizione di Overtime Festival, l'ormai tradizionale ritrovo degli appassionati di sport e di etica sportiva, che potranno nuovamente vivere cinque giorni di incontri, mostre, interviste, all’insegna del grande sport, e che vedrà protagonisti come Beppe Bergomi, Federico Buffa, Giorgia Cardinaletti, Luisella Costamagna, Costantino della Gherardesca, Marco Ardemagni e tanti altri.Una manifestazione che negli anni scorsi ha visto la città riempirsi di protagonisti dello sport, e intrecciare il racconto sportivo delle imprese di grandi campioni alle piccole battaglie quotidiane di ogni singolo appassionato, ospitando campioni di ogni genere, giornalisti e scrittori, ma anche recordman che hanno parlato di discipline che non finiscono sulle prime pagine dei giornali, o atleti paralimpici che hanno raccontato la loro storia. Un evento che negli anni ha valorizzato pure le bellezze del territorio marchigiano e promosso la buona enogastronomia del luogo. Il programma 2018 è ricco di suggestioni, protagonisti e tematiche interessanti. Si comincerà con una attenzione ai temi sociali, il 10 ottobre alle ore 9 nell’Aula Magna dell'ITC Gentili con la presentazione del libro Vuoi trasgredire? Non farti, una iniziativa offerta da Banca Macerata, in collaborazione con ProgettoInArea e StammiBene. All’incontro prenderanno parte l’autrice Giorgia Benusiglio, l’attore Simone Riccioni e il dott. Gianni Giuli, moderati dal dott. Paolo Nanni.   Nello stesso luogo, alle 11, si terrà la proiezione e premiazione di cortometraggi e documentari sociali sullo sport nell’ambito della rassegna cinematografica Overtime Film Festival. Uno degli appuntamenti più attesi del festival, che da anni valorizza lavori in ambito sportivo, premiando giovani autori e registi, e creando così una vera e propria filmografia tematica, con titoli che hanno spesso avuto anche passaggi televisivi di successo.  Nel pomeriggio, alle 16, alla Biblioteca Mozzi Borgetti, arriverà l’ex marciatore Maurizio Damilano, campione olimpico ai Giochi di Mosca 1980, che dialogherà con Tommaso Razzolini, assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Valdobbiadene, e Fabio Luna, presidente del CONI Marche. Un incontro moderato dal professor Giuseppe Rivetti dell’Università di Macerata, sui temi dello sport e della valorizzazione dell’ambiente. Damilano è da sempre attento al rapporto tra sport e salute, argomento al quale ha dedicato libri e condotto seminari, mettendo a disposizione la sua esperienza di atleta in un’ottica di benessere generale, per gli appassionati di atletica e non solo. Dalle imprese di Damilano, si passerà a quelle raccontate dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Macerata, protagonisti dell'inaugurazione della mostra fototrafica Le grandi imprese raccontate dagli studenti ABAMC, che si aprirà al Gaba.MC Young, il nuovo spazio di via Gramsci alle 18. Interverranno Paola Taddei, Maurizio Mosca e Massimiliano Verdino. Al fianco di Overtime ci sarà la cantina Bepi Boret, situata nel cuore di Valdobbiadene, con degustazioni di vini e valorizzazione della gastronomia a cura di AIS Marche (alle 19 al Teatro della Filarmonica in Via Gramsci, 32). È qui che, con l’ex fisioterapista della nazionale italiana di atletica leggera Nazareno Rocchetti, Tommaso Razzolini e il sommellier e degustatore Cesare Lapadula, si intratterrà nuovamente Maurizio Damilano. Il gran finale della prima giornata sarà un faccia a faccia con uno dei campioni del mondo del 1982, Beppe Bergomi, per anni bandiera dell'Inter e della nazionale di calcio, e adesso apprezzata voce di Sky. Un incontro (alle 21 al teatro della Filarmonica) moderato dalla giornalista della Domenica Sportiva, Giorgia Cardinaletti, per presentare il libro Bella zio. Il mio romanzo di formazione, di Andrea Vitali e Samuele Robbioni, un lungo racconto della vita e della carriera di Bergomi, dagli esordi ai successi, un campione che ha attraversato trent’anni di calcio con passione, sportività e intelligenza.  Il programma completo di Overtime Festival 2018 sarà presentato giovedì 27 settembre a Roma presso la sede della Regione Marche di Via Parigi n.11.

24/09/2018 12:01
Roana CBF HR Volley Macerata, il rodaggio precampionato procede spedito

Roana CBF HR Volley Macerata, il rodaggio precampionato procede spedito

Il rodaggio precampionato procede spedito. La Roana CBF HR Volley Macerata si aggiudica anche la sfida di sabato 22 settembre contro la Pieralisi Volley Jesi e fa tre su tre. La trasferta in terra jesina porta bene alle ragazze di coach Paniconi che alla palestra Carbonari si impongono sulle rivali per 4 set a 1 (25-18; 25-15; 25-21; 25-22; 10-15). Gara fotocopia della sfida dell’11 settembre alla Mar. Pel. Arena, con la Roana CBF in controllo del match fino al quarto set, quando le rivali jesine hanno incominciato a macinare gioco per poi imporsi nell’ultimo parziale dell’incontro. "[…] La squadra mi è piaciuta di più nel quarto e quinto set" – ha commentato coach Sabbatini alla fine del match. Continua a mantenere un profilo basso l’allenatore maceratese Luca Paniconi "Sicuramente si è visto che la squadra comincia ad acquisire certi meccanismi […] Ci sono varie cose positive e ancora tante da aggiustare, così come tante situazioni individuali sulle quali bisogna crescere – ha dichiarato il coach - Dobbiamo sicuramente far meglio anche se a livello di moventi in campo stasera si sono viste cose migliori rispetto ai match con Jesi e Recanati”. Poco alla volta, dunque, il lavoro dello staff sta permettendo lo sviluppo di un’orchestra che a metà ottobre dovrà suonare uno spartito pressoché perfetto in vista dell’inizio del campionato. Ci sarà ancora spazio per un paio di prove per la selezione maceratese, a cominciare da venerdì 28 settembre, quando alla Mar. Pel. Arena sì presenterà la Ecoenergy 04 Moie, selezione già affrontata nello scorso campionato di B1. "Saranno partite da cui trarremo ulteriori indicazioni – ha aggiunto Paniconi - Avremo sicuramente delle difficoltà ma ci serviranno per valutare i nostri passi in avanti e per avere la consapevolezza di ciò che va migliorato in vista dell’inizio del campionato". Appuntamento al prossimo venerdì, dunque. L’orologio corre veloce e la Roana CBF deve tenere il passo. A Moie l’onere e l’onore di mettere ancora una volta alla prova la selezione maceratese.  

24/09/2018 10:18
S@feRoad, una APP per la segnalazione di pericoli nelle strade urbane

S@feRoad, una APP per la segnalazione di pericoli nelle strade urbane

Gli studenti dell’ITE Gentili di Maceratatra i 5 finalisti della seconda edizione del concorso di  Letsapp 2018 il progetto di Samsung e MIURrivolto agli studenti delle scuole secondarie italiane per la progettazione di una app sul tema della sicurezza. Letsapp  è un progetto ministeriale “ideato per offrire agli studenti un’occasione di crescita e di confronto, incoraggiandoli ad intraprendere attività ed esperienze nell’ambito della digitalizzazione, per valorizzarne lo spirito creativo e l’attitudine alla progettualità”.Lo scopo è rendere gli studenti italiani dei digital-makers, in grado di trasformare un’idea, una passione, un’intuizione in un progetto per la collettività.  Tra le 206 scuole partecipanti e i 420 progetti presentati è stato selezionato il lavoro presentato dagli studenti delle classi 4D Sistemi Informativi Aziendali e 4I Relazioni Internazionali per il Marketing dell’ITE Gentili di Macerata! I cinque progetti finalisti selezionati si sfideranno in un appassionante Hackathon a Milano nei prossimi mesi. L’esperienza laboratoriale presentata ha visto le seguenti fasi di sviluppo: formazione in classe; autoformazione online con conseguente certificazione; individuazione dell’idea da realizzare; valutazione della bontà della stessa attraverso raccolta di dati statistici; somministrazione di questionari; interviste e notizie di cronaca; progettazione dell’app individuando le finalità e i punti di forza in relazione a benchmark con app già presenti sul mercato; realizzazione del prototipo di app per tablet e smartphone in ambiente android; pianificazione di strategie di comunicazione e di digital marketing per la diffusione dell’app valutando il potenziale mercato locale, nazionale e internazionale. Caratteristiche e finalità dell’app progettata dagli studenti dell’ITE: la cattiva manutenzione stradale è spesso causa di incidenti anche gravi: per prevenire danni a mezzi e persone, S@feRoadpermette di segnalare alle amministrazioni locali danni e pericoli in tempo reale. Grazie a un approccio collaborativo tra i cittadini, che li coinvolge e li rende utenti attivi e consapevoli, S@feRoad aiuta a risolvere i problemi legati alla manutenzione stradale evidenziandoli immediatamente: particolare attenzione è dedicata alle questioni relative alla disabilità e alla segnalazione di barriere architettoniche di intralcio alla viabilità dei diversamente abili. Uno dei punti di forza è il collegamento dell’app alla realtà aumentatache consente di verificare se il pericolo è già stato segnalato e quale sia lo stato attuale della segnalazione.

24/09/2018 09:56
Bayer Cappuccini, inizio ufficiale della stagione con l'andata dei 32° di Coppa Italia

Bayer Cappuccini, inizio ufficiale della stagione con l'andata dei 32° di Coppa Italia

Inizio ufficiale della stagione per il Bayer Cappuccini con l'andata dei 32° di coppa Italia. I maceratesi conquistano un'importante vittoria per 5-2 in vista della gara di ritorno in programma venerdì prossimo alle 21:45 nella palestra di Cacinare. Nel primo tempo, che vede i locali contratti, ci sono occasioni da ambo le parti con ottimi interventi dei rispettivi portieri. Quindi al 25° Marozzi si gira veloce in area lasciando sul posto Imeraj e sigla l'uno a zero per gli ospiti, la 1° frazione  termina 0-1.  Dopo l'intervallo i maceratesi entrano con un altro piglio ed in 6 minuti capovolgono il risultato sul 3-1 grazie ad una tripletta del capitano Bonfigli; 1° gol insacca libero sul secondo palo da rimessa laterale e gli altri 2 con tiri in diagonale dopo aver saltato l'uomo. Quindi il Bayer trova altri 2 gol sempre con Bonfigli ( che firma così il suo pokerissimo) in entrambe le azioni liberato al tiro da Palazzesi. Poco dopo i locali commettono il 6° fallo e dal tiro libero Seghetti accorcia le distanze. Tutti i giocatori maceratesi hanno fornito un'ottima prestazione di squadra, con menzione in difesa di Giorgini.   BAYERCAPPUCCINI: Guardati,Petetta,Vecchi,Giorgini,Vissani, Bajrami,Imeraj,Palazzesi,Bonfigli(k), Foresi,Tibaldi. All. Tirri SANT'ELPIDIOAMARE: Ciotti,Basili,Santandrea,Clementi, Marcaccio,Mannocchi,Butteri,Morlacco, Lunardi(k),Seghetti,Ruggeri,Marozzi. All. Basili G. ARBITRO:Fagiani di Macerata   RETI: Marozzi(25°),Seghetti(54°) Bonfigli(32°-35°-36°-48°-51°)

24/09/2018 09:38
Ottimo inizio di stagione per l'Atletico Macerata

Ottimo inizio di stagione per l'Atletico Macerata

Comincia nel migliore dei modi la stagione dell’Atletico Macerata che, allo Stortini di Monte San Martino, conquista in rimonta la prima vittoria ufficiale della sua storia. Giornata torrida e trasferta impegnativa, che si trasforma subito in un tappone pirenaico per i ragazzi di mister Cencioni che al pronti-via vanno subito in svantaggio. I maceratesi in silenzio chinano il capo e si mettono a pedalare, nel giro di dieci minuti, dal dischetto, neutralizzano il tentativo di fuga del Monte San Martino. Il gruppo arriva compatto fino al termine della prima frazione di gioco poi è l’Atletico ad imporre un ritmo tambureggiante alla gara, trovando la rete del vantaggio e sfiorando più volte il terzo gol. Il caldo però presenta un conto salato agli ospiti che devono resistere col coltello tra i denti all’arrembaggio del Monte San Martino che non riesce a sfruttare due occasioni colossali, un calcio di rigore prima e un tap-in a due passi dalla porta, per riportare l’incontro in equilibrio. La spunta l’Atletico soffrendo e a tratti mettendo in mostra un bel gioco. Vittoria che condanna i monsammartinesi a una proibitiva trasferta infrasettimanale in quel di Matelica e che regala i primi storici tre punti e la temporanea vetta del girone 6 della Coppa Marche all’Atletico Macerata. La cronaca: Monte San Martino scende in campo con 4-3-3 ordinato che sfrutta la velocità degli esterni per pungere e fare male. Abbottonatissimo 5-4-1 per gli ospiti che sfrutta le ripartenze per prendere in contropiede la retroguardia avversaria. Al 3’ è subito vantaggio per i padroni di casa. Mancini taglia sul primo palo su situazione di calcio d’angolo e anticipa tutti, Gattari tocca ma non riesce ad opporsi. 1-0 al 13’ sugli sviluppi da corner Gigli mette in mezzo una palla interessante per Lombi che, sbilanciato, calcia alto da distanza ravvicinata. Per il signor Sguigna ci sono gli estremi per la massima punizione. Dal dischetto si presenta Pascucci che spiazza Antolini e riporta il risultato in parità. 1-1 sul finire del primo tempo punizione pericolosa per i padroni di casa, Brasili impegna seriamente Gattari che si salva come può. L’azione genera una ripartenza che lancia Aliberti in slalom fino al cuore dell’area di rigore, da posizione favorevolissima preferisce servire Piccioni in posizione dubbia che realizza, ma il direttore di gara annulla per posizione di fuorigioco. La prima frazione si conclude così. Al 52’ è vantaggio Atletico: Lucentini lavora una palla sporca per Lombi che ha spazio per accentrarsi, uno due con Zerani e d’esterno beffa Antolini in uscita. 1-2 al 58’ ingenuità della retroguardia ospite che permette a Lamaj di controllare in area e girarsi, la maglia si tira quel tanto che basta per convincere il signor Sguigna a pareggiare i conti ed assegnare un rigore ai padroni di casa. Dal dischetto va Morichetti, la sua conclusione sbatte sulle manone di Gattari che salva il risultatoI ragazzi di Cencioni galvanizzati dalla prodezza dell’estremo difensore provano a chiudere la partita: al 61’ reclamano i maceratesi per un fallo di mano evidente in area di rigore, al 62’ Piccioni impegna Antolini, sulla ribattuta Catalano calcia alto di poco in acrobazia, al 66’ Pascucci lanciato sulla sinistra chiama Antolini agli straordinari, estremo difensore locale che poi si supera anticipando Firmani sulla ribattuta. Al 28’ ancora un gol annullato a Ortenzi per posizione di fuorigioco. Al 34’ la riscossa degli ospiti con capitan Brasili che conquista la linea di fondo e mette in mezzo una palla che chiedeva solo una spintarella per essere messa in rete, Lamaj però cicca la sfera, la conclusione sbagliata si tramuta in un improbabile stop che regala una seconda chance all’attaccante, ma colpisce clamorosamente il palo esterno e l’occasione sfuma.L’assedio dei padroni di casa continua fino al fischio finale, ma le mischie furibonde e i tentativi disperati non producono risultati. Finisce 2-1 per l’Atletico Macerata. Formazioni: MONTE SAN MARTINO: Antolini M., Mancini (52’ Pierangeli), Brasili F., Morichetti (63’ Ottaviani), Antolini G., Cruciani, Guza, Bottoni (73’ Diletti), Polimanti (46’ Bouzrhiba), Brasili M.(K), Lamaj. ATLETICO MACERATA: Gattari, Lucentini, Pascucci (83’ Zucconi), Gigli, Ortenzi, Feliziani, Rocchi, Lombi (65’ Firmani), Piccioni (89’ Del Gobbo), Zerani (65’ Sampaolesi), Aliberti (42’ Catalano). Reti 3’ Mancini.   MONTE SAN MARTINO 13’ Pascucci rig., 52’ Lombi Ammoniti: Zerani e Pascucci per comportamento non regolamentare. Direttore di gara: Sguigna di Macerata  

23/09/2018 10:14
Macerata, inaugurata la nuova associazione culturale "Pandora"

Macerata, inaugurata la nuova associazione culturale "Pandora"

Ha inaugurato ieri in corso Cavour a Macerata la nuova associazione culturale Pandora alla presenza dell'assessore Lesari e dei tanti dello staff che hanno presentato i vari corsi e le attività. L'associazione è costituita da giovani insegnanti, traduttori, interpreti, pedagogisti e mediatori culturali con esperienza nell'ambito dell'educazione e dell'insegnamento. Non è la solita scuola di lingue ma vuol essere un valore aggiunto per la città che si arricchisce di nuove possibilità e frizzanti, diverse prospettive. E' stato un lungo pomeriggio quello di ieri durante il quale sono stati presentati i corsi per adulti e bambini, i docenti e c'è stata infine una lotteria e i feedback delle persone intervenute sono stati molto positivi. "Ambiente fresco e dinamico la nuova scuola maceratese - ha commentato l'assessore Lesari -. È una bella iniziativa, che merita i migliori auguri, perchè propone servizi di diverse discipline non limitandosi alle lingue straniere e offrendo ottime proposte per adulti e bambini".

23/09/2018 09:51
Terminato il soggiorno studio in Cina per gli studenti del Linguistico Leopardi di Macerata

Terminato il soggiorno studio in Cina per gli studenti del Linguistico Leopardi di Macerata

Per gli studenti del Liceo Linguistico Giacomo Leopardi si sta concludendo l'esperienza del viaggio studio in Cina che si colloca all'interno di un rapporto di partnership ormai consolidato tra i comuni di Macerata e Taicang, città gemellate già a partire dal 2016. Il progetto coinvolge ben 63 studenti dell'istituto, divisi in due gruppi: i primi a partire, dall'8 al 21 settembre, sono stati i ragazzi delle classi 4H, 5E e 5F accompagnati dalla referente Roberta Consoli e dalle docenti accompagnatrici Sara Lorenzetti e Maribel Pennesi; successivamente, dal 10 al 23 è stata la volta degli alunni delle classi 3E e 3F, accompagnati dalla referente Frine Beba Favaloro e dalla docente Sandra Voltattorni. Grazie allo scambio, in quindici giorni, gli studenti hanno potuto fare una full immersion nella realtà scolastica del Paese frequentando lezioni e partecipando alle attività didattiche della scuola ospitante: oltre alle lezioni di lingua cinese, di particolare interesse sono stati i laboratori pratici di cucina cinese, calligrafia, arte e musica. Nel corso del soggiorno i ragazzi hanno anche vissuto una giornata in famiglia che ha permesso loro di sperimentare la quotidianità dei loro coetanei cinesi favorendo lo scambio e la conoscenza reciproca. Il soggiorno prevedeva delle visite nei siti più importanti della città di Taicang, come il porto, i musei il villaggio antico, e delle escursioni nelle città di Suzhou e Shanghai.

23/09/2018 09:32
Macerata, 63enne trovata morta in casa

Macerata, 63enne trovata morta in casa

Non rispondeva all'amica che la cercava. Non riusciva a mettersi in contatto con lei, finché, contattando l'agenzia immobiliare che le aveva trovato la casa, è stato possibile entrare nell'abitazione di via Carducci dove la pensionata 63enne viveva da sola.  Era morta già da qualche ora. Sul posto oltre al 118, i carabinieri. Sarebbe morta per cause naturali. 

22/09/2018 20:41
Macerata, domani le mura cittadine diventano zona 30: ciclisti e automobilisti insieme in sicurezza

Macerata, domani le mura cittadine diventano zona 30: ciclisti e automobilisti insieme in sicurezza

Domani, domenica 23 settembre, dalle 10.30 alle 12.30 lungo l’anello delle mura cittadine verrà creata la cosiddetta zona 30. Si tratta dell’ultima iniziativa organizzata dal Comune di Macerata, in collaborazione con l’associazione Ciclostile, nell’ambito della 17^ Settimana europea della mobilità sostenibile promossa quest’anno dalla Commissione Europea sul tema della multimodalità, con lo slogan Mix and Move, “Cambia e vai”,  a cui l’Amministrazione ha aderito nell’ambito del più ampio programma organizzato dalla Regione Marche.    Insieme lungo le mura, questo il titolo dell’iniziativa,contempla, grazie al limite massimo di velocità fissato a 30 km/h, la convivenza in sicurezza di automobilisti e ciclisti.  Nelle pianificazioni urbane il limite di 30 km/h permette di evitare la creazione di piste ciclabili per la sicurezza dei ciclisti rendendo più agevole l'introduzione della bicicletta come mezzo di mobilità.  Tutti i ciclisti che volessero effettuare il giro delle mura e del centro storico in gruppo il ritrovo è alle 10.30 alla rotonda dei Giardini Diaz. 

22/09/2018 13:55
Controlli al parco di Fontescodella, denunciato un 19enne trovato con la droga

Controlli al parco di Fontescodella, denunciato un 19enne trovato con la droga

Ancora una volta, nel pomeriggio di ieri gli agenti della Questura di Macerata e del  Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, con la collaborazione di unità cinofile antidroga, hanno setacciato le aree verdi della città tra le quali in parco di Fontescodella. Qui sono stati identificati alcuni extracomunitari tra i quali un giovane 19enne originario del Gambia, trovato in possesso di alcune dosi di marijuana pronte per lo spaccio. Il giovane, che si trovava sul posto in attesa di “clienti”, è stato segnalato alla competente Autorità per il possesso della sostanza. Un altro soggetto, anch’esso originario del Gambia, è stato invece trovato in possesso di ben sei telefoni cellulari. Tutti gli apparecchi, probabilmente utilizzati per mantenere i contatti con i tossicodipendenti, sono stati sottoposti a sequestro al fine di verificarne la provenienza, non potendo escludere che gli stessi possano essere oggetto di furto. Inoltre,  grazie al fiuto dei cani antidroga, all’interno del parco di Fontescodella sono state rinvenute e sequestrate ulteriori 25 dosi  di sostanza stupefacente, nascoste in vari anfratti dello stesso parco.  Nel corso dei servizi, gli agenti hanno anche proceduto al controllo di alcuni casolari abbandonati siti nella periferia della città, possibili ripari di clandestini. Nelle vicinanze di uno di questi, gli agenti notavanotre ragazzini che stavano confabulando in modo sospetto. Alla vista dell’auto della Polizia, i tre ragazzini si davano alla fuga a piedi facendo perdere le loro tracce. Sul posto, venivano rinvenute 5 piante di marijuana di cui 4 verdi ed una essiccata per un peso totale di circa 120 grammi. Sono in corso indagini da parte della Squadra Mobile finalizzate al rintraccio dei tre “coltivatori”. Nel corso dei servizi svolti ieri, che verranno ripetuti continuamente anche nelle prossime settimane, sono state identificate 47 persone e sottoposti a controllo 32 veicoli. Questa mattina infine, su segnalazione di alcuni residenti, la “Volante” è intervenuta nella zona del Tribunale ove all’interno dei giardinetti ivi ubicati vi era un cittadino extracomunitario disteso su una panchina. All’atto del controllo, gli agenti venivano immediatamente aggrediti dal soggetto, un ghanese di 23 anni, privo di documenti, il quale veniva bloccato ed accompagnato in questura. L’uomo verrà deferito all’A.G. per il reato di resistenza e violenza a pubblico ufficiale nonché per essersi rifiutato di declinare le proprie genaralità.   

22/09/2018 11:59
Presentato al Liceo Classico Linguistico Leopardi l’evento #FUTURAMACERATA dal titolo “UMANESIMO FUTURO”

Presentato al Liceo Classico Linguistico Leopardi l’evento #FUTURAMACERATA dal titolo “UMANESIMO FUTURO”

Presentata ieri, venerdì, al Liceo Classico Linguistico Leopardi di Macerata #FUTURAMACERATA dal titolo “UMANESIMO FUTURO”, evento che coinvolge le province: Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Il MIUR è promotore e organizzatore dei vari FUTURA. La undicesima tappa di questo percorso, che ha toccato e toccherà altre 23 città italiane, sarà le Marche, con una due giorni di formazione, dibattiti, esperienze, dedicata al Piano nazionale per la scuola digitale, dal titolo “Umanesimo Digitale – #FuturaMacerata #PNSD”, che si terrà dal 28 al 29 settembre p.v. in vari luoghi del centro di Macerata (Teatro Lauro Rossi, Polo Universitario Pantaleoni, Piazza della libertà e centro storico). Ha condotto la conferenza stampa la dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli che ha spiegato l’importanza dell’evento per la provincia di Macerata e per la città capoluogo; un’occasione di crescita e di confronto per addetti ai lavori, per studenti e per i cittadini medesimi che vedranno invaso, nella due giorni del 28 e 29 settembre, il centro storico. Dopo aver ringraziato i colleghi dirigenti Pierfrancesco Castiglioni (ITC Gentili Macerata), Santa Zenobi (Liceo Filelfo Tolentino) e Maria Rosella Bitti (Istituto Alberghiero Varnelli Cingoli), impegnati anche loro nell’organizzazione, è stata la prof.ssa Margherita Apolloni, coordinatrice del gruppo di lavoro, a spiegare i contenuti della manifestazione. Nel corso di questa iniziativa, saranno previste attività rivolte a dirigenti, docenti, animatori digitali e team per l’innovazione, personale scolastico, studentesse e studenti, in diverse aree tematiche quali, per citarne alcune, l’AGORA’ (Area per conferenze, incontri istituzionali e testimonianze), la FUTURE ZONE (Area espositiva dedicata alle innovazioni, esperienze e buone pratiche digitali delle scuole locali), il DIGITAL CIRCUS (Area dedicata ai Fab Lab, dimostrazioni di robotica, simulatori e altre innovazioni), il TEACHERS MATTER (Area dedicata alla Formazione dei docenti/dirigenti scolastici sui temi dell’innovazione didattica e digitale, workshop formativi, Master Class), la CIVIC ARENA (Arena per lo svolgimento dell’Hackathon Civico dedicato al futuro del territorio con la partecipazione delle studentesse e degli studenti delle scuole locali), lo STAKEHOLDERS’ CLUB (Area degli stakeholder dove mettere in evidenza le collaborazioni positive delle scuole del territorio sulla didattica digitale con il mondo esterno, l’impresa e la società̀ civile), lo STUDENTS MATTER (laboratori di didattica per studenti del primo e del secondo ciclo). A #FuturaMacerata sono previsti circa 25 workshop e conferenze sulle tematiche dell’innovazione digitale. Per partecipare alle iniziative formative è necessario prenotarsi, registrandosi ai singoli workshop/conferenze. Molti workshop sono con posti limitati e potranno essere prenotati fino a esaurimento posti. La partecipazione è assolutamente gratuita ed è possibile prenotare on line il proprio posto. L’acquisizione gratuita del biglietto sul sistema informativo per ogni singolo workshop costituisce già conferma di partecipazione. L’iniziativa formativa sarà inserita nella Piattaforma SOFIA, alla quale sarà necessario altresì iscriversi prima del 27 settembre, dopo essersi iscritti con esito positivo ai singoli workshop, per l’attestazione di partecipazione. È possibile trovare il programma e le modalità di iscrizione alle conferenze e ai workshop formativi alla pagina: https://www.eventbrite.it/o/dgefid-futura-futuramacerata-umanesimo-futuro-17837064511, mentre i visitatori, non partecipanti ai workshop con posti limitati e comunque gli stessi iscritti dei workshop, possono prenotarsi al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-umanesimo-futuro-futuramacerata-50210259237.  Il programma dell’iniziativa e i relativi aggiornamenti di #FuturaMacerata sono disponibili alla seguentepagina:  http://www.istruzione.it/scuola_digitale/futura-macerata-2018.shtml Nel corso della mattinata sono intervenuti, inoltre, la prof.ssa Laura Ceccacci per la Direzione Marche del Miur, Loredana Leoni per la Direzione Macerata del Miur e la prof.ssa Francesca Chiusaroli per Unimc, coinvolta insieme a Unicam nell’organizzazione. Ha chiuso la conferenza stampa il sindaco Romano Carancini che non ha lesinato parole di elogio alla dirigente Marcantonelli e a tutto il gruppo organizzatore; l’evento darà alla città un’occasione di grande visibilità e di grande insegnamento, riprendendo quell’umanesimo che innova e che vuol servirsi della potenza digitale per continuare a migliorare l’uomo, la società in cui vive e le azioni che lo distinguono. L'organizzazione di Futura Macerata è stata portata avanti in collaborazione con WAYouth, la prima community di studenti italiani vincitori di competizioni ministeriali, che si occupa di seguire i ragazzi durante i lavori del CIVIC HACK. Della community fa parte Giulia Scibè, ex studentessa del liceo Leopardi, referente WAYouth per il civic hack, la quale ha partecipato attivamente all'organizzazione dell'evento e curerà, insieme ad altri 4 ragazzi provenienti da tutta Italia (Emil Mastromauro, Trieste, Victoria Garziano, Rieti, Giovanni Sassano, Marsico Nuovo, Maria Iovinelli, Caserta), lo svolgimento della maratona progettuale che avrà come macro tema "l'Umanesimo Futuro"  

22/09/2018 10:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.