Macerata

Presentato al Liceo Classico Linguistico Leopardi l’evento #FUTURAMACERATA dal titolo “UMANESIMO FUTURO”

Presentato al Liceo Classico Linguistico Leopardi l’evento #FUTURAMACERATA dal titolo “UMANESIMO FUTURO”

Presentata ieri, venerdì, al Liceo Classico Linguistico Leopardi di Macerata #FUTURAMACERATA dal titolo “UMANESIMO FUTURO”, evento che coinvolge le province: Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Il MIUR è promotore e organizzatore dei vari FUTURA. La undicesima tappa di questo percorso, che ha toccato e toccherà altre 23 città italiane, sarà le Marche, con una due giorni di formazione, dibattiti, esperienze, dedicata al Piano nazionale per la scuola digitale, dal titolo “Umanesimo Digitale – #FuturaMacerata #PNSD”, che si terrà dal 28 al 29 settembre p.v. in vari luoghi del centro di Macerata (Teatro Lauro Rossi, Polo Universitario Pantaleoni, Piazza della libertà e centro storico). Ha condotto la conferenza stampa la dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli che ha spiegato l’importanza dell’evento per la provincia di Macerata e per la città capoluogo; un’occasione di crescita e di confronto per addetti ai lavori, per studenti e per i cittadini medesimi che vedranno invaso, nella due giorni del 28 e 29 settembre, il centro storico. Dopo aver ringraziato i colleghi dirigenti Pierfrancesco Castiglioni (ITC Gentili Macerata), Santa Zenobi (Liceo Filelfo Tolentino) e Maria Rosella Bitti (Istituto Alberghiero Varnelli Cingoli), impegnati anche loro nell’organizzazione, è stata la prof.ssa Margherita Apolloni, coordinatrice del gruppo di lavoro, a spiegare i contenuti della manifestazione. Nel corso di questa iniziativa, saranno previste attività rivolte a dirigenti, docenti, animatori digitali e team per l’innovazione, personale scolastico, studentesse e studenti, in diverse aree tematiche quali, per citarne alcune, l’AGORA’ (Area per conferenze, incontri istituzionali e testimonianze), la FUTURE ZONE (Area espositiva dedicata alle innovazioni, esperienze e buone pratiche digitali delle scuole locali), il DIGITAL CIRCUS (Area dedicata ai Fab Lab, dimostrazioni di robotica, simulatori e altre innovazioni), il TEACHERS MATTER (Area dedicata alla Formazione dei docenti/dirigenti scolastici sui temi dell’innovazione didattica e digitale, workshop formativi, Master Class), la CIVIC ARENA (Arena per lo svolgimento dell’Hackathon Civico dedicato al futuro del territorio con la partecipazione delle studentesse e degli studenti delle scuole locali), lo STAKEHOLDERS’ CLUB (Area degli stakeholder dove mettere in evidenza le collaborazioni positive delle scuole del territorio sulla didattica digitale con il mondo esterno, l’impresa e la società̀ civile), lo STUDENTS MATTER (laboratori di didattica per studenti del primo e del secondo ciclo). A #FuturaMacerata sono previsti circa 25 workshop e conferenze sulle tematiche dell’innovazione digitale. Per partecipare alle iniziative formative è necessario prenotarsi, registrandosi ai singoli workshop/conferenze. Molti workshop sono con posti limitati e potranno essere prenotati fino a esaurimento posti. La partecipazione è assolutamente gratuita ed è possibile prenotare on line il proprio posto. L’acquisizione gratuita del biglietto sul sistema informativo per ogni singolo workshop costituisce già conferma di partecipazione. L’iniziativa formativa sarà inserita nella Piattaforma SOFIA, alla quale sarà necessario altresì iscriversi prima del 27 settembre, dopo essersi iscritti con esito positivo ai singoli workshop, per l’attestazione di partecipazione. È possibile trovare il programma e le modalità di iscrizione alle conferenze e ai workshop formativi alla pagina: https://www.eventbrite.it/o/dgefid-futura-futuramacerata-umanesimo-futuro-17837064511, mentre i visitatori, non partecipanti ai workshop con posti limitati e comunque gli stessi iscritti dei workshop, possono prenotarsi al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-umanesimo-futuro-futuramacerata-50210259237.  Il programma dell’iniziativa e i relativi aggiornamenti di #FuturaMacerata sono disponibili alla seguentepagina:  http://www.istruzione.it/scuola_digitale/futura-macerata-2018.shtml Nel corso della mattinata sono intervenuti, inoltre, la prof.ssa Laura Ceccacci per la Direzione Marche del Miur, Loredana Leoni per la Direzione Macerata del Miur e la prof.ssa Francesca Chiusaroli per Unimc, coinvolta insieme a Unicam nell’organizzazione. Ha chiuso la conferenza stampa il sindaco Romano Carancini che non ha lesinato parole di elogio alla dirigente Marcantonelli e a tutto il gruppo organizzatore; l’evento darà alla città un’occasione di grande visibilità e di grande insegnamento, riprendendo quell’umanesimo che innova e che vuol servirsi della potenza digitale per continuare a migliorare l’uomo, la società in cui vive e le azioni che lo distinguono. L'organizzazione di Futura Macerata è stata portata avanti in collaborazione con WAYouth, la prima community di studenti italiani vincitori di competizioni ministeriali, che si occupa di seguire i ragazzi durante i lavori del CIVIC HACK. Della community fa parte Giulia Scibè, ex studentessa del liceo Leopardi, referente WAYouth per il civic hack, la quale ha partecipato attivamente all'organizzazione dell'evento e curerà, insieme ad altri 4 ragazzi provenienti da tutta Italia (Emil Mastromauro, Trieste, Victoria Garziano, Rieti, Giovanni Sassano, Marsico Nuovo, Maria Iovinelli, Caserta), lo svolgimento della maratona progettuale che avrà come macro tema "l'Umanesimo Futuro"  

22/09/2018 10:13
Si è aperto all’insegna della legalità l’anno scolastico dell’ l.I.S. “Matteo Ricci” alla presenza del Maggiore Ingrosso e del Commissario Capo della Polizia Di Giuseppe

Si è aperto all’insegna della legalità l’anno scolastico dell’ l.I.S. “Matteo Ricci” alla presenza del Maggiore Ingrosso e del Commissario Capo della Polizia Di Giuseppe

Si è aperto all’insegna della legalità l’anno scolastico dell’ l.I.S. “Matteo Ricci” alla presenza del Maggiore Luigi Ingrosso, Comandante della Compagnia Carabinieri di Macerata , del Commissario Capo della Polizia di Stato e del Presidente dell’Associazione Nazionale della stessa, rispettivamente Gabriele Di Giuseppe e Valter Angelici.Accolti dal saluto del nuovo Dirigente Scolastico Rita Emiliozzi,lunedì 17 settembre gli studenti hanno fruito di una preziosa opportunità per riflettere sui temi legati alla sicurezza e alla cultura della legalità.Spunti ragguardevoli sono giunti dalle parole del Maggiore Ingrosso che non ha mancato di ricordare alla gremita platea come le Forze dell’Ordine siano vicine ai cittadini non solo per prevenire e sanzionare reati ma soprattutto per sostenere ed educare al comportamento civile ed etico, in un’ottica di proattiva collaborazione. Empatiche e illuminanti le considerazioni del Commissario Di Giuseppe: a 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione, ne ha sottolineato l’enorme portata ricordando il motto accolto dallo stemma araldico della Polizia “Sub legge libertas”, evidenziando il valore della conoscenza di questo documento da parte degli studenti affinché diventino soggetti responsabili, liberi da pregiudizi, consapevoli e capaci di agire nella complessa realtà attuale. L’Istituto di Macerata, da sempre attento ai bisogni educativi dei propri studenti e alla loro formazione, accoglierà a breve il progetto promosso dall’Arma in provincia in merito alle grandi questioni della sicurezza sul lavoro, alimentare e della tutela ambientale.

21/09/2018 17:00
Tokyo, Camila Giorgi si è qualificata per le semifinali del torneo Wta Premier

Tokyo, Camila Giorgi si è qualificata per le semifinali del torneo Wta Premier

Camila Giorgi si è qualificata per le semifinali del torneo Wta Premier in corso a Tokyo. La marchigiana ha superato nei quarti la bielorussa Victoria Azarenka, ritiratasi sul punteggio di 5-3 per l'azzurra nel primo set per un problema alla coscia sinistra. "Mi spiace per lei. Sarebbe stato meglio vincere sul campo", ha commentato la Giorgi, che domani si giocherà un posto in finale con la giapponese Naomi Osaka, terza testa di serie, al rientro nel circuito dopo il trionfo all'Us Open. A cedere il passo alla nipponica, che si è imposta 6-3, 6-4. è stata la ceca Barbora Strycova. (Fonte Ansa Marche)

21/09/2018 16:05
Al via la raccolta firme per introdurre l’educazione alla cittadinanza nelle scuole: Macerata aderisce all’iniziativa dell’Anci

Al via la raccolta firme per introdurre l’educazione alla cittadinanza nelle scuole: Macerata aderisce all’iniziativa dell’Anci

Inserire l’educazione alla cittadinanza nelle materie scolastiche è l’obiettivo dell’iniziativa dell’ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, che ha promosso una raccolta di firme per una proposta di legge di iniziativa popolare che una delegazione di sindaci ha depositatoin Corte di Cassazione lo scorso 14 giugno. All’iniziativa ha aderito anche il Comune di Macerata avviando  da oggi venerdì 21 settembre la raccolta nell’ufficio Elettorale (viale Trieste, 24), aperto dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12.30 dove i cittadini potranno firmare a favore dell’introduzione dell’educazione alla cittadinanza. Una materia che ha l’obiettivo di contribuire alla formazione dei buoni cittadini, rispettosi delle istituzioni e delle regole basilari di convivenza, dotati di senso civico e di appartenenza alla comunità in cui vivono. Gli obiettivi specifici di apprendimento, da raggiungere nel corso degli anni, sarebbero lo studio della Costituzione, elementi di educazione civica e di diritto ed educazione alla legalità ed educazione ambientale.  Info: www.anci.it.

21/09/2018 13:57
Quando la rete intreccia il lavoro a maglia, incontro a Macerata

Quando la rete intreccia il lavoro a maglia, incontro a Macerata

La rete internet e l'intreccio di un lavoro a maglia: sembrano due mondi diversi, ma non lo sono poi tanto. Lo scopriranno i partecipanti di Fil@arte, un ciclo di incontri per imparare le tecniche di lavorazione dei ferri, ma anche a confrontarsi e ascoltare. "In un mondo sempre più digitale – spiega l'associazione Red, che ha organizzato l'iniziativa – che attraverso i suoi strumenti sta monopolizzando sempre più la nostra quotidianità, diventa necessario riscoprire e per alcuni scoprire alcune manualità che ci permettano di equilibrare le nostre azioni, favorendo lo stare insieme, il recupero dei tempi di riflessione e la capacità di ascoltare. Il lavoro manuale migliora l'umore, aumenta l'autostima, rilassa, migliora la concentrazione e non ultimo evita il declino delle funzioni cerebrali. Ferri e uncinetto non escludono l'utilizzo della rete, spesso anzi i knitters usano app e social. Nel corso degli incontri, all'albergo Arena, sarà possibile imparare a lavorare a maglia, dalle tecniche più semplici a quelle più complesse, e una volta al mese ci sarà un ospite che accompagnerà lo sferruzzare con divagazioni letterarie o artistiche. Gli incontri sono gratuiti, aperti a tutti e molto liberi e visto il numero limitato dei posti disponibili si chiede l’iscrizione: l'inizio è alle 17, ma non è richiesta la puntualità. Tra gli ospiti ci saranno la pedagogista terapeuta Tullia Mauriello, il professore di filosofia del linguaggio Marcello La Matina; il dott. Lorenzo Lattanzi, dottore di ricerca di studi umanistici alla Cattolica di Milano e presidente Aiart Marche, e altri se ne aggiungeranno. Il primo incontro è in programma giovedi 27 settembre.   Per iscrizioni ed informazioni: info@reteeducazionedigitale.it

21/09/2018 12:23
Macerata, la Guardia di finanza celebra il patrono San Matteo (foto)

Macerata, la Guardia di finanza celebra il patrono San Matteo (foto)

Si è celebrata questa mattina, alle ore 10,00 presso la chiesa di Santa Croce in Macerata , la ricorrenza di San Matteo, Patrono della Guardia di Finanza e della Giornata della Memoria delle Vittime del Dovere e Vittime del Dovere ferite sopravvissute, officiata da S.E.R. Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata - Tolentino - Cingoli – Treia. Alla liturgia erano presenti: S.E. il Prefetto di Macerata, il Sindaco di Macerata, il Questore di Macerata, i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, dei Carabinieri Forestali, la Dirigente della DIGOS, rappresentanti della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dei Vigili del Fuoco, la Dott.ssa Porcarelli in rappresentanza dell’Agenzia delle Entrate, una delegazione della Croce Rossa guidata dalla Dott.ssa Rosaria Del Balzo Ruiti, una delegazione dell’ANFI di Macerata e di altre Associazioni Combattentistiche e d’Armi.    Al termine della liturgia il Comandante Provinciale ha ringrazio tutte le Autorità intervenute.

21/09/2018 11:56
L'elogio di papa Francesco e del presidente Mattarella per l'Anmil

L'elogio di papa Francesco e del presidente Mattarella per l'Anmil

A conclusione dei festeggiamenti per i 75 anni dell’Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi sul Lavoro), ieri mattina, una delegazione di circa 300 persone è stata ricevuta dal Santo Padre, nella Sala Clementina in Vaticano. Tra loro, anche il presidente territoriale Silvano Mercuri, la vice presidente Maria Pia Azzurro e il componente del comitato esecutivo nazionale Gabriele Brachetta. Papa Francesco ha elogiato l’impegno dell’Associazione, che raccoglie oltre 320.000 iscritti in tutta Italia che rappresentano circa il 50% di tutti i titolari di rendita Iinail e le è stata istituzionalmente riconosciuta la rappresentanza della categorie delle vittime del lavoro e dei superstiti dei caduti sul lavoro.      A conferma dell’importante ruolo svolto dall’Associazione nel tessuto sociale del Paese in questi 75 anni di vita, il 19 settembre l’Anmil è stata inoltre ricevuta dal Capo dello Stato.   

21/09/2018 10:37
La Banda Grossi, le Marche all'alba dello Stato italiano: martedì al Multiplex di Piediripa

La Banda Grossi, le Marche all'alba dello Stato italiano: martedì al Multiplex di Piediripa

Martedì 25 settembre, alle 21, al Multiplex 2000 di Piediripa di Macerata sarà proiettato il film La Banda Grossi. Diretto dal regista Claudio Ripalti, racconta le Marche del 1860 all'alba dello Stato Italiano – o, per alcuni: della conquista piemontese - e delle sue stringenti leggi.  La vicenda prende le mosse da un bracciante nullatenente di nome Terenzio Grossi che raduna una banda di fuorilegge. La sua rivolta, che trova  la complicità e il sostegno di un popolo stanco ed affamato, mira a contrastare e sovvertire la nuova autorità civile. Briganti o santi? Briganti o insorgenti? In due anni di violenze e omicidi ai danni anche dei potenti e borghesi (una lotta di classe sui generis, secondo i meridionalisti di ispirazione marxista?), i briganti/insorgenti conosceranno il trionfo e la fortuna di fronte ad una forza pubblica impotente, inadeguata e vigliacca. Ma c'è un soldato che si batte sul campo di battaglia senza codardia e viltà, è un brigadiere dei Carabinieri Reali ed è determinato a portare a termine il suo incarico: catturare Terenzio Grossi e i suoi. Retto e incorruttibile, dovrà fare i conti con la sua coscienza di fronte alla povera realtà del proletariato marchigiano e quando la legge scenderà al compromesso per porre fine al crimine, la sua integrità verrà messa alla prova. Il film inizia a indagare su una pagina volutamente dimenticata della nostra storia patria. La proiezione sarà preceduta dall'incontro con il regista Claudio Ripalti, Daniela Cancellieri (costumista)e gli attori Rosario Di Giovanna e Cristian Marletta. A loro il compito, sollecitati dal giornalista Adolfo Leoni studioso dei fenomeni riguardanti l'Insorgenza, di raccontare gli antefatti: l'interesse per questo periodo e per vicende poco conosciute, le riprese effettuate nei luoghi dove accaddero quei fatti, l'interesse delle comunità locali.     Un film-occasione per ripensare criticamernte la nostra storia patria e il ruolo delle Marche.  

21/09/2018 10:14
Diocesi di Macerata, inizia a Loreto il nuovo anno pastorale

Diocesi di Macerata, inizia a Loreto il nuovo anno pastorale

La radicata devozione mariana della diocesi di Macerata trova un'espressione di particolare rilievo domenica prossima, 23 settembre, con l'avvio ufficiale dell'anno pastorale vissuto nel santuario lauretano.   L'incontro inizierà alle  20 col ritrovo nel piazzale antistante la basilica di Loreto. Alle 20.30 si svolgerà il passaggio nella Santa Casa e alle 21 inizierà la celebrazione della Santa Messa presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi, in conclusione della quale verrà consegnata la nota pastorale "Celebrate la speranza" che guiderà il cammino della diocesi nel 2018/19. Le confraternite della diocesi parteciperanno con i propri abiti e gonfaloni.  

21/09/2018 08:44
Macerata, approfondimento sulla fatturazione elettronica con Confindustria

Macerata, approfondimento sulla fatturazione elettronica con Confindustria

Grande partecipazione sia in termini di partecipanti che di attenzione al Seminario che si è tenuto ieri 20 settembre presso Confindustria Macerata sul tema “LA FATTURAZIONE ELETTRONICA -  Il nuovo contesto normativo e i nuovi adempimenti”. L’evento è promosso da “4.manager” l’Associazione creata da Confindustria e Federmanager per progettare e realizzare iniziative di alto valore per rispondere ai fabbisogni emergenti dei manager industriali e degli imprenditori,  in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria. Nel corso del convegno la dott.ssa Giannaede Ferracani (dell’Area Politiche Fiscali di Confindustria Nazionale)  ha analizzato la nuova disciplina che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019 e che introdurrà l’obbligo di fatturazione elettronica tra soggetti privati. Si  tratta, ha precisato la dott.ssa Ferracani, di una novità normativa a grandissimo impatto che, nei prossimi mesi, coinvolgerà le imprese in un importante processo di cambiamento nell’effettuazione di alcuni adempimenti amministrativi, le imprese dovranno infatti avviare importanti investimenti per adeguare i sistemi informatici e aggiornare le procedure di gestione del ciclo, attivo e passivo, di fatturazione.  E’ intervenuto all’incontro anche il Dott. Gerardo De Caro, funzionario dell’Agenzia delle Entrate, che  ha parlato ed esaminato le regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche attraverso l’utilizzo del Sistema di Interscambio dell’Agenzia. Il Presidente di Confindustria Macerata Pesarini ha aperto l’evento affermando che “Seminari come quello odierno sono fondamentali per accompagnare le imprese e guidarle nelle complesse novità giuridiche e tecnologiche”. L’incontro è stato importante per  informare e sensibilizzare le imprese sugli impatti derivanti dall’implementazione di questo processo inevitabile di digitalizzazione.   .  

21/09/2018 08:24
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 20 settembre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 20 settembre

INSERZIONE cod. Conf 141 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edilizia industriale e meccanica del territorio una/un ADDETTO AMMINISTRATIVO (cod. annuncio Conf 141), anche con poca esperienza nel ruolo. Si richiede Laurea in Economia e Commercio, buone capacità relazionali, buon utilizzo dei sistemi informatici.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).     Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

20/09/2018 18:58
Macerata, i dubbi degli architetti sul concorso di idee per il centro storico

Macerata, i dubbi degli architetti sul concorso di idee per il centro storico

Dubbi sul concorso di idee per il centro storico di Macerata. O meglio, sulla stesura del bando di concorso. Per questo, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Macerata, rappresentato dal suo presidente architetto Vittorio Lanciani, "si trova costretto a segnalare a tutti gli iscritti di valutare la propria partecipazione, ravvisando nel Bando medesimo la mancanza delle caratteristiche indispensabili di tutela della professione e di rispetto dei diritti d’autore dei concorrenti, nonché un’alquanto sommaria conformità alla legge 50/2016, soprattutto con le modifiche apportate" a un testo per la cui stesura, sottolinea l'Ordine, l'organismo non è stato contattato.   Diffida inoltre gli iscritti "a partecipare a qualsiasi titolo alla Commissione giudicatrice e comunica che intende perseguire come atto lesivo dell’esercizio della professione l’eventuale partecipazione di architetti professionisti abilitati, ma non iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, alla Commissione Giudicatrice, i quali alla data odierna non abbiamo esplicitamente inserita tale funzione nel contratto di lavoro con l’ente pubblico".  

20/09/2018 17:55
Diego Scheggia "maceratese eccellente"

Diego Scheggia "maceratese eccellente"

Sabato 22 settembre, nella sala conferenze dell’Università di Macerata in via Padre Matteo Ricci (ex Banca Marche), sarà nominato “Maceratese eccellente” il prof.Diego Scheggia, specializzato nella disciplina delle neuroscienze che  svolge la sua attività di ricercatore tra l’Istituto italiano di tecnologia di Genova e il Centre universitaire Vaudois di Losanna, dove si è trasferito nel 2014. La sua ultima scoperta è stata quella di aver individuato nel gene chiamato “Comt” la capacità dell’uomo di fare più cose contemporaneamente. La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale “le Casette” in collaborazione con l’Ordine dei medici, l’associazione Laureati Ateneo maceratese e Società Filarmonico Drammatica di Macerata. L’appuntamento è alle ore 18 e sarà il dotet.Pierluigi Pianesi a presentare il dott.Scheggia mentre il dott.Ugo Bellesi lo intervisterà mettendone in luce la personalità, i suoi legami con Macerata, la sua carriera, le sue aspirazioni. Sarà poi lo stesso prof,Scheggia a svolgere una interessantissima “Lectio magistralis” sul tema “Dai geni al comportamento: meccanismi genetici per la risposta ai trattamenti farmacologici nei disturbi psichiatrici”. Infine avrà luogo il conferimento della qualifica di “Maceratese eccellente”. La manifestazione è aperta alla cittadinanza

20/09/2018 16:21
Macerata, mobilità elettrica e PUMS per la Settimana europea della Mobilità sostenibile

Macerata, mobilità elettrica e PUMS per la Settimana europea della Mobilità sostenibile

Mobilità elettrica uno degli scenari imprescindibili per la mobilità sostenibile. Se ne è parlato mercoledì 19 settembre a Macerata per la Settimana europea della Mobilità sostenibile, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune e dalla Regione Marche con la collaborazione dell’Università di Macerata. PUMS. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare il lavoro che l’Amministrazione comunale e la società di ingegneria SINTAGMA stanno portando avanti per dotare la città del Piano Urbano Mobilità Sostenibile, uno strumento di pianificazione partecipata delle misure da adottare a breve e lungo termine per migliorare la mobilità urbana e la qualità della vita e dell’ambiente. Focus anche sulle esperienze di città come Capri, Sassari e Pavia che hanno inserito nel PUMS azioni che privilegiano la mobilità elettrica per ridurre i valori inquinanti, raccontate da Filippo Berti Nulli project manager della Sintagma. “A Macerata siamo nella fase preliminare del lavoro del PUMS - ha detto Berti Nulli - quella dell’analisi della situazione relativa al traffico privato, a quello ciclabile e al trasporto pubblico locale. Importante è la partecipazione dei cittadini in questa fase di analisi e raccolta di dati e informazioni utili alle scelte che entreranno nel piano”. Con un’indagine on-line i cittadini possono indicare le azioni prioritarie della mobilità sostenibile, fornendo informazioni importanti relative alle attuali scelte di mobilità, a valutazioni e aspettative sulle diverse soluzioni possibili. Un approccio trasparente finalizzato alla stesura di una graduatoria di priorità”, ha sottolineato l’assessore Mario Iesari. Il questionario on line disponibile nel sito del Comune alla voce mobilità urbana. MOBILITA’ ELETTRICA E COLONNINE RICARICA. Sulla mobilità elettrica forte è l’impegno della Regione Marche, le cui azioni sono state illustrate dalla dirigente del settore Trasporti e Viabilità Letizia Casonato e dall’assessore Angelo Sciapichetti. Uno degli obiettivi delle azioni è giungere a 10.000 veicoli elettrici o ibridi nel 2020, realizzando le infrastrutture sul territorio che favoriscano l’incentivazione di tali mezzi, in primis le colonnine di ricarica che verranno incrementate portandole dalle attuali 20 alle 350 del 2020, grazie a bandi di finanziamento per nuove installazioni sia pubbliche che private. Il primo bando uscirà a fine novembre. Una prima trance di questo obiettivo è in corso di realizzazione grazie al finanziamento di 24 milioni che consentirà a otto città marchigiane, tra cui Macerata, di installare 22 colonnine di ricarica complessive. Due sono quelle previste nella nostra città, cui se ne aggiungeranno altre, grazie al protocollo d’intesa tra Comune e Enel Energia, recentemente approvato dalla Giunta, di  cui ha dato notizia l’assessore Iesari durante l’incontro. ELETTRIFICAZIONE TRATTA CIVITANOVA-ALBACINA. Altro progetto importante è l’elettrificazione della tratta ferroviaria Civitanova-Albacina per la quale saranno realizzate opere propedeutiche grazie a un finanziamento di 40 milioni, in attesa di coprire l’intero costo dell’intervento pari a 110 mila euro. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. “Sul fronte del trasporto pubblico locale - ha sottolineato l’assessore Sciapichetti - la Regione investe 25 milioni di euro ogni anno per mantenere i livelli attuali visto che le Marche sono purtroppo l’ultima regione in Italia per entità di fondi ricevuti dallo Stato in questo settore. TECNOLOGIE E NORMATIVA. Aspetti tecnologici e le sperimentazioni di prototipi di auto elettriche e di batterie di accumulo sono stati illustrati da Nicola Cantagallo dell’Enea mentre l’evoluzione normativa che ha segnato il passaggio culturale e l’approccio da un concetto di Trasporti a quello di Mobilità sostenibile è stato affrontato da Chiara Feliziani dell’Unimc.

20/09/2018 13:35
L'Unimc apre le porte al Servizio Civile

L'Unimc apre le porte al Servizio Civile

Anche quest’anno l’Università di Macerata, in collaborazione con l’Arci Servizio Civile di Jesi, apre le porte ai volontari del Servizio Civile. L’esperienza in passato è stata molto positiva, con buoni riscontri da parte dei ragazzi, e in almeno un caso, ha portato all’assunzione di un partecipante da parte di un’impresa partner Due sono i progetti ai quali è possibile partecipare. “Incontriamoci all’Università” nasce per aiutare gli studenti nel processo di integrazione all’interno della realtà universitaria mediante il potenziamento delle azioni di informazione e di orientamento già attivate dall’Ateneo. I posti disponibili sono quattro. Sono partner dell’Ateneo l’agenzia per i lavoratori con disabilità Jobmetoo, l’Ente Nazionale Sordi e la Tipografia San Giuseppe. “Uni-Verso Biblioteca”, invece, è pensato per aumentare la partecipazione extra-studentesca agli eventi culturali organizzati dalle biblioteche Unimc e per supportare gli studenti aumentando il numero di eventi formativi e informativi sull’uso dei servizi bibliotecari e, infine, per migliorare il servizio di assistenza per il reference frontale mediante informatizzazione. I posti disponibili in questo caso sono tredici. Sono partner del progetto Edizioni Eum, Boing Srl, Biblioteca Statale di Macerata, Libreria Cavour, Premiata Fonderia Creativa, Associazione Duma. Il servizio civile volontario dura dodici mesi, per un monte annuo di 1400 ore e 30 ore settimanali minime obbligatorie Sono previsti 20 giorni di permesso retribuito e attività di formazione a cura dell'Arci e dell'Università di Macerata. A ogni volontario spetta un assegno mensile di circa 433 euro al mese. Le conoscenze acquisite saranno  attestate,  ognuno  per  il  proprio  ambito,  sia  da Legambiente  Scuola  e  Formazione  sia da Arci Servizio Civile. Per partecipare basta aver compiuto i 18 anni e non aver superato i 29, essere un cittadino europeo o non comunitario regolarmente soggiornante in Italia. Il bando scade il 28 settembre e può essere consultato sul sito www.arciserviziocivile.it e www.unimc.it.  

20/09/2018 13:03
White Show: le imprese marchigiane in partenza per il Tortona Fashion District di Milano

White Show: le imprese marchigiane in partenza per il Tortona Fashion District di Milano

È tutto pronto per la prossima edizione di White Milano che, dal 21 al 24 settembre, porterà a Milano le novità riguardanti l’abbigliamento e accessori donna. Grazie alla partnership avviata nel 2016 da Confartigianato con ICE-Agenzia e il salone milanese - ha dichiarato Giuseppe Mazzarella, Presidente Regionale di Confartigianato Marche e Delegato nazionale all’internazionalizzazione - i nostri imprenditori della moda possono mostrare e valorizzare tutta la loro creatività. Questa è una fiera molto importante che dà una visibilità eccezionale per quel segmento di clientela adatto alle nostre imprese. Un segmento medio-alto di clienti che cercano qualità, stile, prodotti di nicchia. Siamo felici di annunciare che la collaborazione tra Confartigianato, Confexport e White continuerà anche il prossimo anno, nel corso del quale si svilupperanno altre opportunità di business per le aziende italiane, promuovendo l’incoming di buyer internazionali e agevolando la presenza delle nostre imprese sui mercati esteri”. Una crescita progettuale quella del White Show nel segno della qualità, grazie allo sviluppo dell’hub di Tortona 31-Opificio, spazio composto da più location autonome, usate per la prima volta durante la fashion week milanese, per creare un percorso unico nel suo genere che ospiterà aree speciali e di ricerca internazionali e showroom di importanti brand. Le produzioni artigiane 100% made in italy saranno invece ospitate negli spazi di Tortona 27, un osservatorio privilegiato sulla ricerca e sulle tendenze della moda contemporanea. “Il salone quest’anno – ha aggiunto Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata - accoglierà 562 aziende (il 5% in più rispetto all’edizione dello scorso anno), di cui 375 italiani e 187 esteri, che presenteranno le loro creazioni in una delle vetrine internazionali più importanti, sviluppata su una superficie di circa 22mila metri quadrati che coinvolgerà quattro location, ovvero Tortona 27 – Superstudio Più, Tortona 35 – Hotel NHow, Tortona 54 – Ex Ansaldo e Tortona 31 – Opificio. Il White Show è ormai un appuntamento fisso per le nostre imprese che stanno diventando sempre più consapevoli dell’importanza di partecipare ad eventi fieristici e percorsi di internazionalizzazione che possono fare da volano per concrete collaborazioni commerciali e aprire nuove strade verso i mercati esteri”. Queste le aziende artigiane di Confartigianato Imprese Macerata che parteciperanno al White: Calzaturificio Mercury, La Belle, Marybloom, Giove +, Sergio Amaranti, Giovanna Nicolai, Good Lovers, Ducadascalona, Shueco, Kyara Style, Montegallo, Halmanera, Roberta Cenci, Calzaturificio London e Complit.  

20/09/2018 12:42
Atletica AVIS Macerata in partenza per la Finale di Pavia e non solo

Atletica AVIS Macerata in partenza per la Finale di Pavia e non solo

  L’atteso evento è alle porte, venerdì la forte squadra dell’AVIS Macerata femminile under 23 partirà alla volta di Pavia dove nel fine settimana si svolgerà la Finale Nazionale di società. Sarà l’unica squadra della regione a difendere la bandiera delle Marche in questa manifestazione, che è a programma completo, con dodici squadre in campo e finale diretta, un’atleta gara, di cui la metà juniores.   Si realizza così un sogno perché è la prima volta per le avisine competono in una gara che assegnerà il titolo tricolore. In passato, successe nel 2000 nella Finale Nazionale di Coppa Italia, organizzata proprio dall’AVIS a Macerata, all’Helvia Recina, con le due squadre avisine maschi e femmine in campo per un trofeo nazionale, ma l’ammissione era 24 squadre. Quest’anno la compagine maceratese femminile ha già vinto la Finale Nazionale Assoluta “Argento” a fine giugno a Bergamo, guadagnando la Serie A “Oro” per Campionato 2019. La manifestazione under 23 era presente anche in passato, ma ora ritorna con una formula diversa. Non ci sono state fasi regionali di qualificazione ma un’ammissione diretta, con il conteggio dei migliori risultati tecnici conseguiti nelle 20 specialità del programma. Fra le dodici di Pavia ci saranno le prime tre dei Campionati Italiani assoluti di società 2018: la Studentesca Rieti, la Bracco di Milano e l’Atletica Brescia 1950, e la classifica nel punteggio di ammissione vede in testa l’Atletica Vicentina, una squadra regionale giovanile che riunisce i migliori talenti del Veneto e non solo. Sarà una bella battaglia con ben dieci squadre su dodici che provengono dal nord, fanno eccezione appunto la Studentesca Rieti e l’Atletica AVIS Macerata. I club ammessi oltre a quelli sopra citati sono: Fratellanza Modena 1874, CUS Torino, Fanfulla Lodigiana, Atletica 85 Faenza, Pro Sesto Atletica Milano, CUS Parma e Atletica Riviera del Brenta. Insomma ci sarà il meglio dell’atletica leggera italiana e per le avisine è un grande onore esserci. Questa la formazione: 100 e Lungo Francesca Castellani, 200 Letizia Lare Lantone, 400  Binta Mamadou Diallo, 800 e 1500 Eleonora Vandi, 3000 Chiara Cecchini, 100 Ostacoli e 400 Ostacoli Micol Zazzarini, Marcia Giulia Miconi, Alto Mara Marcic, Triplo Giulia Antonelli, Asta Tathiana Bajocco, Peso e Giavellotto Martina Mazzola, Disco Francesca Bray, Martello Alessia Conti, 4 x 100 Antonelli-Mazzola-Castellani-Lare Lantone, 4 x 400 Zazzarini-Lara Lantone-Diallo-Vandi. Capitana della squadra Eleonora Vandi, la forte mezzofondista doppio argento agli assoluti di Pescara, che porterà il suo contributo in tre gare. Ci saranno due assenze importanti: Elisabetta Vandi e Ilaria Piottoli. Per la brava Elisabetta si tratta di una scelta tecnica necessaria derivante dal grande carico di impegni di una stagione agonistica eccezionale, sviluppatasi da gennaio a tutto agosto, con due titoli italiani vinti, la partecipazione ai Mondiali Junior in Finlandia dove è stata settima e quinta in staffetta, migliorando due record italiani, e per ultima la partecipazione ai Campionati Europei assoluti di Berlino. Troppo per la sua giovane età; era necessario staccare. Per la brava Ilaria invece un infortunio ha frenato la rincorsa del suo finale di stagione. Ma da venerdì e fino a domenica sarà al via a Rimini la Finale Nazionale del Trofeo CONI per squadre regionali e le Marche ci saranno con i previsti 6 atleti, tre dei quali sono dell’AVIS Macerata. I protagonisti bianco-rossi per questo triathlon nazionale giovanile scelti dopo una appassionante percorso saranno: Matteo Vitali, Ambra Compagnucci e Rachele Tittarelli che saranno accompagnati dal Prof. Alessandro Fineschi, allenatore dei primi due e punto di riferimento del settore giovanile dell’AVIS. Non basta, altri tre avisini saranno a Isernia con la rappresentativa Marche, convocati per il Memorial “Musacchio” che deciderà la squadra per i prossimi Campionati Italiani Cadetti di Rieti; essi sono Sofia Stollavagli che correrà gli 80 e la staffetta, Federico Vitali in pista per i 300 piani e la discobola Chiara Marangoni.    

20/09/2018 12:39
Macerata, domenica 23 al via la presentazione del libro "Io e Spike"

Macerata, domenica 23 al via la presentazione del libro "Io e Spike"

"C’è un Prima e c’è un Dopo a dividere certi momenti. A separarli c’è una linea di demarcazione netta, precisa. Prima, tutto era tranquillo. Dormivo sereno, galleggiavo in un sogno placido e indistinto, nel mio solito letto della casa di Cagli. Un attimo dopo ero perfettamente sveglio, sul chi vive, allarmato. Era stata Gianna a scuotermi senza troppi complimenti. Capii subito che non mi aveva svegliato per via di un incubo, ma per qualcosa di molto più serio. “Il terremoto…” mi disse scendendo dal letto". Inizia così il racconto di Marco Motta, volontario della Croce Rossa che la notte del 24 agosto 2016, fu chiamato in aiuto delle popolazioni colpite da un sisma del sesto grado, devastante. Ma Marco non era solo. Insieme a lui, compagno fedele e instancabile soccorritore, c’era Spike, il border collie con il quale aveva imparato a salvare vite. Tutte quelle che era possibile salvare. In un racconto asciutto e privo di inutili sentimentalismi, Marco Motta narra, tra vita privata e missioni sul campo, la storia di una collaborazione e di un’amicizia davvero speciali. In particolare, Marco racconta storie di salvataggi (e purtroppo di tragedie) comuni, ma anche legate ai più recenti terremoti (in particolare quello di Amatrice), con delicatezza e rispetto. Sullo scenario devastante e devastato di Amatrice, Marco e Spike arrivano dopo il coordinamento dei responsabili della Croce Rossa e incontrano subito Vigili del Fuoco già al lavoro fra le macerie. I pochi abitanti ancora lucidi riescono a collaborare indirizzando i soccorritori verso le case dove sicuramente ci sono persone e a quel punto è il cane ad avventurarsi sul suolo pericolante per segnalare con il suo abbaio caratteristico la presenza di esseri umani. Vivi o morti. La memoria del terremoto è ancora fresca, e il racconto di Marco ci avvicina a quella notte d’inferno con il coraggio e la speranza di chi ci ha lavorato, con la pietas e il dolore di chi ha anche visto la gente morire, con la soddisfazione di aver riportato alla luce i vivi. Per capire come è arrivato fin lì, Marco ripercorre brevemente i primi passi e gli ideali che lo hanno ispirato e poi tutte le esperienze in Croce Rossa, fino all’incontro con il cane straordinario che lo ha accompagnato proprio ad Amatrice. Un cane intelligentissimo per il quale Marco nutre la tenerezza di un “padre”: da cucciolo giocherellone ad “adolescente” ribelle a compagno di una vita. In filigrana, il complesso mondo del soccorso e del volontariato in Italia. Un memoir alla Io&Marley che potrebbe diventare anche un Chicago Fire all’italiana.   Domenica 23 settembre il libro sarà presentato a Macerata. Interverrà per l'occasione l'ex sindaco di Amatrice Pirozzi.   

20/09/2018 12:08
Controlli a tappeto dai carabinieri: denunciata una 21enne e ritirate patenti

Controlli a tappeto dai carabinieri: denunciata una 21enne e ritirate patenti

Nella serata di ieri i militari della compagnia di Macerata hanno effettuato un controllo straordinario del territorio, monitorando in modo specifico le zone di Macerata, Corridonia, Monte San Giusto e Mogliano. Dieci i militari impegnati in questa operazione che ha visto il controllo di 60 autovetture e 70 soggetti, alcuni dei quali risultati noti alle cronache giuidiziarie. Tre le contravvenzoni al c.d.s. elevate ed una patente di guida ritirata poiché scaduta da oltre un anno. In particolare poi i militari del nucleo radiomobile, a Macerata, hanno controllato una vettura il cui conducente è risultato avere un tasso alcolico superiore alla soglia consentita. Patente ritirata e auto sequestrata e destinata alla confisca in quanto il tasso di alcol nel sangue era superiore alla soglia che prevede – se l’auto è di proprietà - la confisca. I militari della stazione di Corridonia hanno deferito alla competente autorità giudiziaria una giovane 21enne poiché, dopo un controllo, aveva con sè una decina di grammi di hashish. I carabinieri di Cingoli infine, hanno controllato un giovane della zona, 18enne, che alla vista dei militari ha cercato di disfarsi di un involucro contenente un modesto quantitativo di marijuana. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.  

20/09/2018 10:33
Macerata: aggrediti in strada e minacciati con un coltello

Macerata: aggrediti in strada e minacciati con un coltello

Grida, nervosismo, mani addosso ed alla fine un coltello. Questo è quanto andato in scena questa notte in piazza Garibaldi a Macerata e testimoniato da molti ragazzi affacciatasi alle finestre o scesi in strada a seguito della urla udite. Un ragazzo inizia una lite veemente con una ragazza, le grida sono inusuali ed in molti si affacciano per capire cosa stesse succedendo. Le urla cessano ed il ragazzo, di robusta corporatura, e la ragazza prendono strade diverse: lei verso corso Cavour, mentre lui si avvia verso la sua auto. Ed è lì che si imbatte su quattro ragazzi che stavano chiacchierando. Li provoca con urla, frasi sconnesse ed insulti. Il gruppetto chiede spiegazioni ed il giovane scende dall'auto brandendo un coltello e correndo verso uno dei ragazzi minacciando di ucciderlo. La fuga della vittima fa desistere l’aggressore che torna all'auto e, con una manovra azzardata, imbocca contromano corso Cavour alla ricerca della “sua” donna che, una volta trovata, viene minacciata e caricata in macchina salvo poi, sempre rocambolescamente, invertire la marcia e ripartire a gran velocità verso via Trieste. Subito una piccola folla è scesa in strada per sincerarsi delle condizioni degli aggrediti e per allertare le forze dell'ordine, giunte poi sul posto. Dettagliate le descrizioni del veicolo, e dell'aggressore rese alla polizia che sarebbe ora sulle tracce dell'uomo.

20/09/2018 10:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.