Aggiornato alle: 14:04 Giovedì, 1 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Macerata

Macerata, venerdì 28 settembre al via "La notte dei ricercatori"

Macerata, venerdì 28 settembre al via "La notte dei ricercatori"

Venerdì 28 settembre il centro storico di Macerata si animerà grazie a Sharper – Notte Europea dei Ricercatori universitari, che avranno di fronte non gli abituali studenti, ma un pubblico variegato da coinvolgere con performance, laboratori, aperitivi e mostre. Circa 60 appuntamenti e almeno 150 i ricercatori coinvolti. “Nuove forme e nuovi linguaggi perché la ricerca va narrata e riportata nelle piazze, luoghi di scambio e di comunicazione. Questa la sfida che Sharper raccoglie” sottolinea il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato. La manifestazione si svolgerà in contemporanea in dodici città, tra cui Ancona.

Il programma

La Notte dei Ricercatori di Macerata inizierà alle 18 con tanti eventi in centro storico, prevalentemente nell’area del Palazzo degli Studi e di piazza Cesare Battisti, dove prenderanno vita speaker’s corner sui temi più svariati – i paradossi della matematica, Ovidio e i grandi classici, gli influencer, il mestiere degli archeologi – insieme a laboratori, concerti e dibattiti.

Il ritorno di un grande maestro

Tra le iniziative clou, l’intervista video in esclusiva ad Andrea Bocelli, laureato honoris causa Unimc, a cura di Marcello La Matina, docente di filosofia dei linguaggi. Torna anche la performance forense, che riguarderà un caso legato alla scottante problematica della gestione degli sbarchi di migranti, con particolare riguardo al ruolo delle ONG e alle responsabilità che incombono sugli Stati chiamati a fronteggiare l’emergenza migratoria. Ci sarà anche il Pinocchio di Collodi tradotto in emoji: un’operazione unica che ha attirato curiosità e interesse a livello nazionale e internazionale.

Confucius Day

Per l’occasione, l’Istituto Confucio di Unimc anticipa i festeggiamenti del Confucius Day, l’anniversario della nascita di Confucio che quest’anno ricorre il 29 settembre, con danze, coreografie e Thai Chi, una mostra di grafologia e i video documentari sulla Cina.

Mostre e aperitivi

Sarà possibile incontrare ricercatori e docenti Unimc anche al momento dell’aperitivo, grazie alla collaborazione di molti locali: Bar Venanzetti, Spritz & Chips, Ca’BarEt, Hab, Romcaffè e Mercurio. Saranno visitabili anche altre due mostre: “Chaos Esthetique”, le suggestive opere d’arte generate dai sistemi matematici alla Biblioteca di Ateneo e l’excursus storico “Back to school: 1918-2018” disegnato da materiali e arredi scolatici dai primi del Novecento ai giorni nostri nei magazzini Uto.

Laboratori per bambini

Non mancheranno laboratori per bambini sul giornalismo, sull’opera, sulla costituzione italiana, sull’educazione alimentare per imparare facendo e sperimentando. Il programma completo è su www.sharper-night.it.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni