Macerata

Operazione Ghost Tax: sequestrati 41 milioni di euro, 11 persone agli arresti domiciliari e 30 denunciate

Operazione Ghost Tax: sequestrati 41 milioni di euro, 11 persone agli arresti domiciliari e 30 denunciate

Scattata stamattina, alle prime ore dell’alba, una vasta operazione, denominata “GHOST TAX”, a contrasto delle grandi frodi fiscali, che vede impiegati circa 150 militari, oltre che del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, anche di numerosi altri Reparti del Corpo in sette regioni (Marche, Puglia, Lazio, Toscana, Campania, Veneto e Lombardia). I finanzieri, al termine di un’articolata attività investigativa durata oltre un anno, hanno dato esecuzione a 51 perquisizioni domiciliari e locali nei confronti di 30 indagati, 11 dei quali sottoposti alla misura cautelare personale degli arresti domiciliari. Per quanto riguarda le Marche, sono tre le persone raggiunte: Fabrizio Fava di Recanati, considerato uno dei capi dell'organizzazione, Francesco Curtosi di Sant'Elpidio a Mare e Giammario Moriconi di Montelupone. Ammonta ad oltre 41 milioni di euro, il provvedimento di sequestro preventivo di beni emesso dal GIP di Macerata, su richiesta della Procura. Le indagini, coordinate dal Procuratore della Repubblica di Macerata, Dott. Giovanni Giorgio e dalle due Sostitute Procuratrici, addette alla trattazione specializzata di reati tributari, hanno permesso di disvelare e disarticolare un’associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale, che aveva il suo fulcro a Recanati (MC), presso lo studio di un professionista, e ramificazioni in diverse regioni italiane. L’organizzazione, diretta e partecipata da professionisti con specifiche competenze tecnico-giuridiche, aveva studiato e messo a punto una particolare frode fiscale attuata mediante l’illecita compensazione di crediti IVA inesistenti artatamente creati. Il sistema di frode scoperto consisteva, appunto, nell’artificiosa esposizione di ingenti crediti IVA (inesistenti) in capo ad aziende riconducibili agli indagati, le quali procedevano poi alla loro cartolarizzazione attraverso l’istituto dell’accollo del debito tributario di terzi soggetti, previo pagamento di un controvalore variabile tra il 20 e il 50 % del debito accollato. L’utilità per i contribuenti con debiti tributari (veri) si concretizzava nella possibilità di risparmiarne buona parte di essi. Per l’impresa accollante, invece, l’introito costituiva puro guadagno, atteso che il credito era stato generato con artifizi contabili, quindi senza alcun movimento economico. Secondo l’ipotesi accusatoria accolta dal competente gip del Tribunale di Macerata, dott. Domenico POTETTI, in prima battuta il sodalizio ricercava ed acquisiva imprese in decozione, affidandone la rappresentanza legale a prestanomi fidati e trasferendo fittiziamente la sede in grandi centri urbani, perlopiù – come accertato - presso meri recapiti postali. Una volta costituito il falso credito IVA, le aziende venivano generalmente poste in liquidazione, in modo da conferire una parvenza di normalità all’accollo di debiti tributari di terzi. Nello stesso tempo il sodalizio, attraverso i suoi compartecipi, si adoperava per procacciarsi i soggetti “clienti” - ad oggi individuati in oltre 200, dislocati in tutto il territorio nazionale – con cui effettuare la compensazione del debito tributario. L’ordinanza del GIP di Macerata eseguita oggi, riconoscendo nel gruppo- di cui fanno parte - secondo l’ipotesi accusatoria -  professionisti- il vincolo associativo finalizzato alle frodi fiscali (art. 416, commi 1, 2 e 3 Cod.Pen., artt. 3 e 10 quater D.Lgs. 74/2000), applica nei confronti di 11 di essi, la misura cautelare personale degli arresti domiciliari. Lo stesso provvedimento dispone il sequestro preventivo (sia diretto che per equivalente), finalizzato alla confisca, di beni mobili ed immobili, oltre che di disponibilità finanziarie, per la somma complessiva di euro 41.219.152,43, a carico degli associati e dei titolari delle aziende utilizzate per la frode. La lotta all’evasione fiscale e, soprattutto, alle grandi frodi fiscali, costituisce un obiettivo prioritario della Guardia di Finanza, finalizzato non solo al recupero di gettito ma, soprattutto, alla tutela delle aziende sane e della loro potenzialità competitiva, nella consapevolezza che imprese e professionisti che operano nella piena e completa legalità contribuiscono a creare condizioni più favorevoli per l’investimento interno e dall’estero.  

04/10/2018 11:10
Condanna Traini, il difensore: pronti a ricorrere in appello

Condanna Traini, il difensore: pronti a ricorrere in appello

Ricorreremo sicuramente in appello". Cosi' Giancarlo Giulianelli l'avvocato di Luca Traini, condannato a 12 anni di reclusione per strage aggravata dall'odio razziale e porto abusivo d'arma, commenta la sentenza della Corte d'Assise di Macerata nei confronti del 29enne autore, lo scorso febbraio, della sparatoria contro i migranti. "La sentenza mi lascia l'amaro in bocca non solo per l'entità della pena ma per la ritenuta sussistenza di una fattispecie come quella della 'strage'- spiega alla Dire l'avvocato Giulianelli-. Ritenevo che la pena potesse attestarsi intorno ai 10 anni. Traini? Il mio assistito non è rimasto molto sorpreso. Anche quando ha sentito le richieste del pubblico ministero che sono state confermate dalla sentenza non si e' stupito piu' di tanto". Traini, che ha scelto il rito abbreviato, dovrà scontare anche tre mesi di liberta' vigilata e risarcire le parti civili. (Luf/ Dire)

03/10/2018 19:49
Macerata, al teatro Don Bosco si alza il sipario sul Gran Galà del dialetto

Macerata, al teatro Don Bosco si alza il sipario sul Gran Galà del dialetto

Sabato 6 ottobre alle 21.15 si alza il sipario sul Gran Galà del dialetto, un omaggio a Silvio Spaccesi e ai dialetti della Marca, organizzato dalla Compagnia Teatrale “Oreste Calabresi”. La rassegna, che ha il patrocinio del Comune di Macerata e della Uilt, prevede 6 serate al Teatro Don Bosco fino al primo dicembre con conclusione il 15 dicembre ore 21.15 con il musical “L’isola che non c’è ” che verrà messo in scena al Teatro lauro Rossi.  Ad aprire la rassegna sarà “Patre pe' procura” una delle più esilaranti commedie di Amedeo Gubinelli che tanti appassionati del dialetto aspettavano. La Compagnia Teatro Club “Gubinelli” di San Severino Marche, con la regia di Alberto Pellegrino, porta in scena un'opera brillante, viva, comica e capace di entrare negli animi per la veracità dei personaggi. Lo spettacolo in scena da più di 20 anni è entrato nel novero delle commedie “storiche” del dialetto e delle tradizioni popolari perché dà una fedele istantanea delle comunità maceratesi degli anni ’50 - ‘60 quando i valori morali avevano forse la priorità sugli aspetti economici.    La commedia non trascura nessuno dei ceti sociali di quegli anni: la nobiltà, la classe operaia, il clero, e li presenta con la vena ironica del compianto Don Amedeo Gubinelli che ancor oggi con i “Racconti di Sor Ansermo” allieta le serate di tutti gli amanti del vernacolo.  Prenotazioni e informazioni presso la Biglietteria dei Teatri. Tel: 0733.230735.  

03/10/2018 18:33
Area Vasta 3, sindacati in agitazione: la replica della direzione

Area Vasta 3, sindacati in agitazione: la replica della direzione

I sindacati annunciano un sit in di protesta dei lavoratori dell'Area Vasta 3, recriminando alcune lacune da parte dell'Azienda (leggi qui). La replica del direttore Alessandro Maccioni.   "Si apprende dalla stampa locale con stupore del Comunicato delle OO.SS. CGIL, CISL, UIL. Una tale presa di posizione si basa su affermazioni del tutto gratuite prive di fondamento ed offensive che si intende fermamente respingere e stigmatizzare come il tentativo di scaricare su altri responsabilità proprie.  L’Azienda parla con i fatti e con gli atti, significando quanto segue:   Il giorno 8 agosto, in assenza di una piattaforma di parte sindacale, l’Azienda ha presentato alle OO.SS./RSU uno schema di contratto integrativo riguardante diversi istituti contrattuali trai i quali incentivi, progressioni economiche, utilizzo fondi contrattuali. Si è deciso quindi di rinviare l’apertura della fase negoziale (che di norma deve concludersi in 30 gg) a dopo l’estate per non ledere il dibattito e la condivisione nelle opportune sedi sindacali. L’Azienda ha quindi convocato la delegazione per il 16 ottobre p.v. Il piano dell’emergenza è stato sottoposto al confronto con le OO.SS. con informativa del 01/06/2018 e successivamente, nell’incontro del 07.08.2018 i componenti al tavolo tecnico, hanno convenuto di rinviare il confronto stante la necessità della RSU di effettuare ulteriori  approfondimenti. Pertanto l’incontro tecnico è stato già fissato per il 9 ottobre p.v. Quanto alla procedure di mobilità, dall’Aprile 2016 si sono tenuti sull’argomento circa 10 incontri con l’adozione di un regolamento che, allo stato attuale, ha consentito di corrispondere alle aspettative di tutto il personale oggetto di spostamento di ufficio (anche a seguito degli eventi sismici del 2016) e di assegnare in via definitiva una sede al personale neo-assunto fino a tutto il 2016. La RSU, a tal proposito, ha richiesto ulteriori modifiche al regolamento che sono state esaminate e accolte dalla Direzione come anticipato al tavolo tecnico del 7.8.2018. Al riguardo è imminente la pubblicazione del bando relativo agli anni 2017/2018. In merito alla questione della mensa, è in fase di discussione una bozza di regolamento unico aziendale trasmesso alle OO.SS. con informativa della Direzione Generale ASUR del 09.07.2018. L’Area Vasta ha dato puntuale e doverosa applicazione al nuovo CCNL, sottoscritto a livello nazionale il 21/05/2018. Le nuove norme contrattuali sono state applicate da tutte le Aree Vaste nonchè dalle altre Aziende Sanitarie Regionali. Il nuovo CCNL se da una parte introduce molti elementi positivi per i lavoratori, dall’altra inserisce alcune rigidità; tuttavia il contratto è stato così sottoscritto dalle rappresentanze nazionali delle stesse organizzazioni sindacali in premessa citate e che oggi accusano senza fondamento la Direzione dell’Area Vasta 3. Quanto al clima aziendale, non risulta l’asserito degrado, ma è chiaro che simili iniziative di disinformazione da parte delle OO.SS.  non giovano certo a migliorarlo. Pertanto, anche per sopperire a qualsivoglia strumentalizzazione, sarà cura di questa Direzione fornire costantemente corrette ed oggettive informazioni.   Spiace comunque constatare ancora una volta atteggiamenti, da parte delle  Organizzazioni Sindacali, lesivi dell’immagine dell’Azienda riguardo a corretti e trasparenti  rapporti di relazioni sindacali".

03/10/2018 18:20
Dodici anni a Luca Traini per il raid punitivo

Dodici anni a Luca Traini per il raid punitivo

Dodici anni di reclusione per le accuse di strage aggravata dall'odio razziale e porto abusivo d'arma. E' la condanna inflitta dalla Corte d'assise di Macerata nei confronti di Luca Traini, 29 anni, autore della sparatoria contro migranti del 3 febbraio scorso. Oltre alla pena, che coincide con la richiesta della Procura, l'imputato dovrà scontare poi anche tre mesi di libertà vigilata e dovrà risarcire le parti civili con somme da quantificare in sede civile.  "Scusate, ho sbagliato" ha detto Luca Traini durante il processo con rito abbreviato (a porte chiuse) in Corte d'Assise. "Non provo nessun odio razziale - ha aggiunto leggendo frasi scritte su fogli - volevo fare giustizia contro pusher per il bombardamento di notizie sullo spaccio diffuso anche a causa dell'immigrazione: anche la mia ex fidanzata assumeva sostanze. In carcere ho maturato una nuova cognizione dei fatti". Ho avuto "un'infanzia difficile" ma "non sono né matto né borderline", ha detto Traini al processo. "Il mio gesto - ha aggiunto - non è collegato al colore della pelle: un poco di buono può essere sia bianco sia nero".  (Ansa)

03/10/2018 18:04
Atletica, bene gli Allievi dell'Avis Macerata

Atletica, bene gli Allievi dell'Avis Macerata

Con la Finale Nazionale del Campionato di società Allievi, svoltasi nello scorso fine settimana a San Benedetto del Tronto, si è chiusa per gli atleti dell’Atletica AVIS Macerata l’attività di squadra vertice della corrente stagione agonistica, che ha riservato in questo 2018 grandissime soddisfazioni ai ragazzi maceratesi. L’atleta di copertina è stato Mamadou Barkinden Diallo che, con una bellissima prova nei 2000 siepi ha conquistato la medaglia di bronzo e si è migliorato di ben 15 secondi, facendo registrare un crono molto migliore di quello necessario per partecipare ai Campionati Italiani: 6’24”85. Il forte mezzofondista ha poi doppiato nella gara dei 3000 metri raggiungendo con un buon quinto posto in 9’17”90. Bravo Riccardo Stagnaro che ha ottenuto un valido quinto posto nella gara di giavellotto con la misura, m. 47.04, con un bel miglioramento nella seconda gara, il getto del peso, dove è cresciuto fino a m. 10.95 per l’ottavo posto. Doppia gara anche per Sebastiano Compagnucci che ha raggiunto un buon quinto posto sia nei 110 ostacoli in 16”00 che nel salto in lungo con m. 6.06, così come Andrea Giuliani che si è cimentato nei 200 e nei 400 migliorando il record personale in entrambe le gare, rispettivamente con 24”93  e 54”78. Negli 800 e 1500 i colori avisini sono stati difesi rispettivamente da Andrea Virgili in 2’12”96 decimo e Nicholas Gironelli i 4’30”46 con il settimo posto. Emilio Fausto Marino, schierato a coprire i 400 ostacoli, ha corso in 1’08”81 mentre nel disco ha lanciato a m. 19.01. Nell’alto si è ben difeso Chiemezie Eboh che ha ottenuto la quarta posizione con m. 1.73.   La staffetta 4 x 100, al termine della prima giornata, ha visto Stagnaro alla partenza seguito da Compagnucci, Giuliani e Gironelli in 47”34 per la settima posizione, mentre la staffetta 4 x 400 con Marino, Virgili, Eboh e Diallo ha chiuso la manifestazione in 4’09”79. (foto Maurizio Iesari)

03/10/2018 17:49
Volley, ancora una vittoria in precampionato per la Roana

Volley, ancora una vittoria in precampionato per la Roana

Dopo il poker, ecco servito il pokerissimo. Si conclude così come era iniziato, con una vittoria, il precampionato della Roana CBF HR Volley Macerata. Le ragazze di Luca Paniconi infilano infatti il quinto successo consecutivo in questo miniciclo di amichevoli e lo fanno in quel di Cesena contro un’altra pari-categoria, la Angelini Elet. Cesena. Dopo quattro parziali il tabellone ha sentenziato 3 set a 1 in favore della selezione maceratese (25-20; 25-22; 25-22; 14-25). Una prestazione in crescendo nei primi tre set, dati alla mano, specialmente in ricezione, dove la squadra maceratese si è dimostrata decisamente compatta e ordinata, per poi cedere sensibilmente il passo nell’ultimo set dell’incontro. Significative le parole di coach Paniconi al termine della sfida “Abbiamo affrontato una squadra tosta. […] Stiamo crescendo, cercheremo di fare un ulteriore salto di qualità a livello di ritmo e farci trovare pronti per l’inizio del campionato”. Emerge soddisfazione anche per le performance individuali delle ragazze “Le valutazioni sono assolutamente positive per tutte e questo è un aspetto fondamentale – ha dichiarato il coach – Non è facile in un gruppo numeroso far maturare la consapevolezza che ognuna può essere importante e decisiva per la squadra, ma partite come quella di stasera sono estremamente utili in tal senso e ci aiutano a lavorare con fiducia”. Il periodo dei test è ufficialmente giunto al termine e il bilancio è senza dubbio positivo: la Roana CBF sta registrando progressi graduali e costanti, a dimostrazione che il lavoro di coach Paniconi ha incominciato a pagare e a portare risultati dal punto di vista tecnico, tattico e fisico. I prossimi dieci giorni che precederanno l’esordio in campionato saranno fondamentali per sistemare gli ultimi dettagli. Il 13 ottobre si apre il sipario e si entra in scena.   (foto Daniele Maceratesi)

03/10/2018 17:13
Nuove tecnologie in chirurgia ginecologica mininvasiva, corso all'ospedale di Macerata

Nuove tecnologie in chirurgia ginecologica mininvasiva, corso all'ospedale di Macerata

Nei giorni 4 e 5 di ottobre si svolgerà presso l'Ospedale Civile di Macerata a cura dell'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia, diretta dal Dott. Mauro Pelagalli, il corso di Isteroscopia Operativa Ambulatoriale senza anestesia generale. Questa tecnologia consente di asportare piccoli  polipi, fibromi ed aderenze endouterine e consente di effettuare una diagnosi precoce dei tumori del canale cervicale e dell' endometrio, nonché il trattamento della sterilità secondaria. Lo strumentario, già in uso presso l Unità Operativa Complessa, consiste di un isteroscopio di diametro molto piccolo dotato di un canale operativo che consente l' esecuzione di prelievi tissutali.                            L' acquisizione di tale tecnologia é stata possibile grazie all' innovazione tecnologica fortemente promossa dal Direttore dell' Area Vasta 3, Dott. Alessandro Maccioni, che in questo modo aumenta la gamma di prestazioni che l'Ospedale di Macerata ed in particolare l' Unità Operativa Complessa di Ginecologia ed Ostetricia è in grado di offrire alle donne che si rivolgono al presidio maceratese. Coordinatori del Corso sono il Dott.Francesco Magliacano e la Dott.ssa M.Giovanna Piermartiri e parteciperanno a questa due giorni di Formazione Clinico- Scientifica e Chirurgica medici provenienti da tutte le Marche, specializzandi dell' Università Politecnica delle Marche e strumentisti di  salaOperatoria. Docenti del Corso sono i due pilastri storici dell' Isteroscopia Italiana: il Dott. Gubbini Giampietro, inventore dell' omonimo isteroscopio e il Dott.Raffaele Ricciardi, esperto di tale tecnica.                  

03/10/2018 16:17
Restauramarche, le imprese fanno rete per la ricostruzione

Restauramarche, le imprese fanno rete per la ricostruzione

Le imprese fanno rete per la ricostruzione. Con “Restauramarche- filiera delle imprese della ricostruzione” di Ance e Confindustria Marche è il contratto sottoscritto oggi grazie al quale le imprese, da subito dopo il sisma, si sono associate, trovano ora uno strumento concreto per rispondere alle richieste delle committenze pubbliche e private.  “Restauramarche . ha spiegato Carlo Resparambia, presidente di Ance Macerata - unisce le nostre eccellenze imprenditoriali ponendole in una logica di sistema per dare una risposta concreta alle istanze di un territorio ancora in una fase di emergenza a causa del sisma 2016. Siamo convinti che aggregare le forze aziendali locali sia l’elemento vincente per affrontare la sfida della ricostruzione”. “Il contratto di rete Restauramarche - aggiunge Enrico Crucianelli, presidente di Restauramarche - è una reale opportunità per le aziende del sistema. Attualmente il contratto è costituito da imprese aderenti al sistema dell’edilizia e dell’indotto di Confindustria e Ance Macerata. le strategie e le scelte vengono condivise e deliberate all’interno dell’organo comune, composto da imprese leader nella ristrutturazione edilizia e nel restauro conservativo nonché dai presidente delle sezioni della filiera dell’edilizia. La mission di Restauramarche è orientata a favorire opportunità di business per le aziende aderenti. A tal fine abbiamo introdotto nel contratto un organo tecnico, attualmente presieduto dall’architetto Mario Sensini, che provvederà a promuovere la rete”.    “Il contratto di rete - conclude Gianni Niccolò, direttore di Confindustria Macerata - è uno strumento orientato a progetti di investimento comuni tra più soggetti imprenditoriali e finalizzati ad accrescere, attraverso l’aggregazione, il potenziale di innovazioni e di capacità competitiva dei contraenti. Con quest’iniziativa, Confindustria dimostra ancora una volta la capacità di essere concretamente vicina al territorio, alle comunità e alla imprese”: 

03/10/2018 15:35
Traini al giudice: "Un poco di buono può essere sia bianco sia nero". Chiesti 12 anni di carcere per il raid a Macerata

Traini al giudice: "Un poco di buono può essere sia bianco sia nero". Chiesti 12 anni di carcere per il raid a Macerata

E' in corso il giudizio, presso il Tribunale di Macerata, nei confronti di Luca Traini, il ventinovenne che nel febbraio scorso fu protagonista della mattinata più nera di Macerata. Dodici anni di carcere per i reati di strage aggravata dall'odio razziale e porto abusivo d'arma é la richiesta di condanna espressa dal procuratore della Repubblica di Macerata Giovanni Giorgio. Partendo da una pena di 22 anni, la Procura arriva alla richiesta di 12 anni tenendo conto delle attenuanti generiche per l'imputato e della riduzione di un terzo della condanna per il rito abbreviato.  "Scusate, ho sbagliato". Lo ha detto Luca Traini durante il processo con rito abbreviato (a porte chiuse) in Corte d'Assise. "Non provo nessun odio razziale - ha aggiunto leggendo frasi scritte su fogli - volevo fare giustizia contro pusher per il bombardamento di notizie sullo spaccio diffuso anche a causa dell'immigrazione: anche la mia ex fidanzata assumeva sostanze. In carcere ho maturato una nuova cognizione dei fatti". Ho avuto "un'infanzia difficile" ma "non sono né matto né borderline", ha detto Traini al processo. "Il mio gesto - ha aggiunto - non è collegato al colore della pelle: un poco di buono può essere sia bianco sia nero". Il 29enne di Tolentino è accusato di strage aggravata dall'odio razziale, sei tentati omicidi, danneggiamento e porto abusivo d'arma. La discussione del giudizio è in corso e oggi potrebbe arrivare il verdetto. (Ansa)

03/10/2018 11:50
"Studenti italiani discriminati", il sindaco Saltamartini all'attacco di Unicam e UniMC

"Studenti italiani discriminati", il sindaco Saltamartini all'attacco di Unicam e UniMC

"Alcuni nostri studenti mi hanno fatto notare questa contraddizione dell'Università di Camerino il cui precedente rettore Corradini è un noto esponente del PD: su 600 posti del convitto, 324 sono stati assegnati a studenti stranieri" - Sono parole di Filippo Saltamartini, sindaco di Cingoli e ex senatore della Repubblica, che ha scelto Facebook per commentare la notizia dell'assegnazione dei posti Erdis all'Università di Camerino e proporre una riflessione su come, a volte, le università, nello specifico quelle del territorio, rischino di trasformarsi in scuole di partito. "I nostri ragazzi - prosegue Saltamartini - debbono pagarsi gli affitti in abitazioni private, spesso non proprio calibrati su canoni sociali. Conosco alcuni di questi ragazzi che devono lavorare la domenica per pagarsi gli studi. Vorrei capire quanti studenti stranieri lavorano per pagare l'affito e quando finirà l'autonomia "politica" dell'Università di Camerino. A me sembra di assistere ad una una reverse discrimination nei confronti dei nostri studenti. Non migliore è la governance dell'Università di Macerata. Mi rivolgo quindi agli studenti e ai loro genitori: vogliamo dare una svolta alle scuole di partito del PD? Vogliamo organizzare una manifestazione sotto il rettorato per dire basta? Se poi è rimasta pure un pò di politica sociale a livello locale attendiamo di udire un colpo. Non basta partecipare alle sfilate istituzionali". Una provocazione, dunque, ma anche uno spunto di riflessione, come specifica poi lo stesso Saltamartini replicando ad uno dei tanti commenti che hanno fatto seguito al suo post: "Ho trascorso un periodo universitario estivo negli Usa (Johns Hopkins) solo per la lingua senza combinare un granchè, ma prima ho pagato, eccome se ho pagato. La solidarietà non si spaccia impoverendo l'Italia e gli italiani". Il sindaco di Cingoli, come nel suo stile poi non le manda a dire e esplicita quello che é da tempo un suo sospetto: "La classe dirigente dei docenti di Camerino e Macerata è affaccendata in lotte di potere e di carriera non per lo sviluppo del territorio. Lo dico senza particolari interessi, ma perchè penso che sia giusto si dica, anche di fronte all'imbarazzante silenzio dei sindaci dei Comuni interessati. Cosa posso dire ai nostri studenti .....che una settimana si e l'altra pure a Camerino si sfila con le più alte Autorità dello Stato e poi ci si candida alle politiche. Sapete quanti Corradini in erba ci sono a Macerata e Camerino? Fare politica e candidarsi prima che un diritto è un dovere: ma in ruoli ben visibili e riconoscibili non certo con la toga o l'ermellino sulle spalle. Questa faccenda dei posti ai college mi sa tanto di Boldrinismo e Renzismo. Pensare male è peccato come diceva il compianto onorevole Giulio Andreotti, ma spesso si indovina".

03/10/2018 10:00
Macerata, l'Is "Matteo Ricci" guarda a Oriente

Macerata, l'Is "Matteo Ricci" guarda a Oriente

Guarda a Oriente l’Istituto di Istruzione Superiore  “Matteo Ricci” di Macerata  e non potrebbe essere altrimenti per una Scuola intitolata a Li Madou che, sotto l’attenta  dirigenza di Rita Emiliozzi,  investe risorse umane e strumentali atte a far conseguire  alle sue studentesse e ai suoi studenti  competenze imprescindibili in ambito culturale e professionale, nonché personale, pratico e civile. Nella nostra società della conoscenza, fortemente globalizzata, impensabile ignorare le possibilità offerte fuori dai confini europei, ed è per  Taicang che il “Ricci”  - grazie all’occasione fornita  dal Comune di Macerata e dall’Associazione ViaSoccer di Dario Marcolini – sta elaborando    proposte  di alto livello  coniugando l’incoming  ad una raffinata operazione di marketing turistico. Le professoresse Claudia Lombardelli e Sanchez Marina Peral  si sono recate unitamente alla delegazione di altri istituti della provincia e dell’amministrazione comunale,    con il Vicesindaco Stefania Monteverde,  in visita a Taicang dal 17 al 23 settembre,  in un positivo ed accogliente confronto con docenti del luogo,    preludio di un prossimo gemellaggio che vedrà protagonisti  le Istituzioni e  gli studenti stessi.   Alcuni  ragazze e ragazzi infatti, nel mese di Aprile, voleranno alla volta della città orientale per illustrare  i loro progetti ed esperire in prima persona la cultura, il modus operandi, le consuetudini e i costumi: un’opportunità preziosa per aprire ad un vero e vissuto multiculturalismo.

02/10/2018 17:34
Dopo il trionfo a Musicultura, Davide Zilli incontra gli studenti di Unimc

Dopo il trionfo a Musicultura, Davide Zilli incontra gli studenti di Unimc

Ritorna a Macerata il trionfatore di Musicultura 2018 Davide Zilli, irriverente professore di italiano al mattino e cantautore pianista classico e jazz la sera. Giovedì 4 ottobre alle 17.30 al Casb – Biblioteca didattica di Ateneo, l’artista sarà l’ospite speciale di un evento riservato agli studenti per presentare i servizi di orientamento al lavoro dell’Università di Macerata. E’ un testimonial ideale, Zilli, che ha dedicato il suo brano vincitore del Festival, “Coinquilini”, proprio agli studenti universitari che si trovano a vivere in quella sorta di “comunismo coatto”, come il cantautore l’ha sarcasticamente definito, che è l’appartamento condiviso. “Né fratelli né cugini, siamo coinquilini”: una divertente riflessione sulla vita universitaria premiata anche per il miglior testo dalla giuria delle Università di Macerata e Camerino. L’incontro è stato pensato per far conoscere i servizi Unimc dedicati alla transizione dall'università al mercato del lavoro. “Abbiamo verificato - spiega la delegata del rettore Pamela Lattanzi - che spesso i nostri studenti non sono pienamente consapevoli delle tante iniziative da noi organizzate per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, ridurre i tempi, accrescere la coerenza tra gli studi effettuati e i profili professionali, fornire competenze trasversali sempre più richieste dalle aziende”. L’Ateneo ha da tempo integrato le proprie funzioni tradizionali di didattica e ricerca con una serie di attività che stanno acquisendo sempre maggiore rilevanza, in questo caso legate al placement e al mondo delle professioni. Giusto per citare alcune delle opportunità offerte: servizio di accoglienza e prima informazione su offerte di lavoro, tirocini extracurriculari e apprendistati di alta formazione e ricerca; organizzazione di eventi formativi per il potenziamento delle soft skills; laboratori di formazione imprenditoriale e consulenza orientativa per l’ingresso nel mondo del lavoro; supporto alle start up e incubazione di imprese; gestione della banca dati AlmaLaurea per l’incontro tra domanda (imprese) e offerta di lavoro (curriculum dei laureati). Gli studenti Unimc interessati a partecipare possono iscriversi attraverso il sito dell’Ateneo www.unimc.it.

02/10/2018 17:10
Area Vasta 3, i sindacati: lavoratori in stato di agitazione

Area Vasta 3, i sindacati: lavoratori in stato di agitazione

I sindacati annunciano la mobilitazione del personale dell'Area Vasta 3. "Siamo tutti profondamente indiganti, come lavoratori e come sindacato per l'ennesima grande ingiustizia che ancora una volta proprio i lavoratori della sanità sono costretti a subire - sostengono i rappresentanti di Cgil Fp, Uil Fp e Uil Fpl - Insieme, ora diciamo basta a questo modo arrogante di amministrare un'azienda pubblica come se fosse una cosa privata nelle mani di pochi che senza alcun riguardo per i lavoratori continuano a fare e disfare a proprio piacimento noncuranti persino del pessimo clima aziendale che per questo da tempo si è generato nell’ Area Vasta 3". "Il Contratto di lavoro nazionale sottoscritto nel maggio scorso, come tutti i contratti, non è certo il massimo, ma sicuramente racchiude in sé anche tante opportunità - proseguono ancora - Sta però prima di tutto alla nostra Direzione di Area Vasta saperle cogliere e volerle tradurre in pratica a vantaggio di tutti i lavoratori e non solo di pochi. Purtroppo però non è la prima volta che assistiamo sconcertati a vili incursioni fatte nelle tasche dei lavoratori nel tentativo di sottrargli addirittura vere e proprie fette di salario che diventeranno poi veri e propri tesoretti per pochi prescelti.E’ quello che è successo anche nei giorni scorsi con le indennità - aggiungono ancora - e che ha già penalizzato tanti colleghi ma purtroppo è anche quello che succede troppo spesso su tante altre questioni non ultimo la mobilità laddove, ignorando i regolamenti esistenti e attraverso veri e propri abusi di potere, c’è ancora chi sotto lo sguardo distratto della Direzione viene spostato a dispetto di altri tenuti perennemente al palo.  Quando si firma un contratto è da sempre buona norma e prassi che un'Azienda seria che tiene e rispetta i propri dipendenti, prima di andare a “tagliare i soldi” a chi lavora, si confronti anche con il sindacato che quel Contratto l’ha comunque sottoscritto. Infatti proprio sul punto delle indennità, il contratto nazionale, a volerlo ben leggere e comprendere, è sufficientemente chiaro e non lascia adito a dubbi tant’è che mentre indica le percentualiper individuare chi avrebbe diritto alla indennità di disagio e chi no ci dice anche che esse vanno considerate in base al modello organizzativo adottato dall’azienda. Perché allora la Direzione di Area Vasta 3 di questo non ha tenuto minimamente conto e non si è fatta scrupolo di andare a pescare proprio nelle tasche dei turnisti pur di apparire rigorosa e zelante - sottolineano - Il Contratto non è pensato per penalizzare chi lavora e fa sacrifici ma al contrario è pensato per valorizzare ancora di più il loro apporto. Sta all'Azienda, in primo luogo, dimostrare di volerlo fare e quindi applicare quella specifica norma nella maniera più giusta e comunque più favorevole per i suoi stessi dipendenti a cui chiede continui sforzi e sacrifici. In questo momento in cui il salario stesso dei lavoratori della sanità maceratese continua ad essere aggredito e spesso si calpestano i più elementari diritti senza possibilità di replica, ricordiamoci che abbiamo un grande compito nei confronti di tutti gli utenti del Servizio Sanitario ma abbiamo anche un importante dovere, quello di non lasciarci dividere da chi , in maniera vergognosa e subdola, usa anche questo nuovo ccnl ricercato con forza e conquistato dopo tanti anni da Cgil, Cisl e Uil con altrettanta determinazione, per alimentare un clima generale di sfiducia fra i lavoratori. CI siamo accollati l’onere di sottoscriverlo questo Contratto e adesso chiediamo di essere resi partecipi anche della sua corretta applicazione, in particolare per l'orario di lavoro e i turni, per i passaggi di fascia e le verticalizzazioni, per il piano dell'emergeza, gli incentivi, la mensa, la mobilità.  Nei prossimi giorni continuerà il confronto con la Regione e l’Asur in questa direzione - sostengono ancora - Per questo motivo dichiariamo lo stato di agitazione mobilitando tutto il personale del'Area Vasta 3 di Macerata, a sostegno della positiva e rapida conclusione del confronto che proprio nel merito si è già avviato e da cui dipenderà anche per i lavoratori della sanità dell’Area Vasta 3 la corretta applicazione del CCNL sottoscritto".  Lunedì 8 ottobre, alle 10, i sindacati organizzano un presidio nel piazzale antistante la sede Amministrativa dell’Area Vasta 3per "manifestare le proprie ragioni e dare voce e visibilità al malessere dei lavoratori". 

02/10/2018 16:38
Macerata, arriva Sapori di salute

Macerata, arriva Sapori di salute

Per la prima volta il Comune di Macerata, insieme all’associazione culturale Mediterraneamente, organizza Sapori di salute per dialogare sulla sana alimentazione con la dieta mediterranea e sui corretti stili di vita. Due giornate, sabato 6 e domenica 7 ottobre ai Giardini Diaz, alla Terrazza dei Popoli e al parco di Fontescodella a Macerata, organizzate con la direzione scientifica dell’Asur Area Vasta 3, tra laboratori ludico-formativi, gioco e sport, screening medici, talk show e spettacoli e area food. Gli obiettivi di questo vero e proprio Villaggio della salute, presentato oggi in conferenza stampa dall’assessore allo Sport Alferio Canesin e Giammario Spernanzoni presidente dell’associazione Mediterraneamente – presenti anche il direttore del reparto Nefrologia Franco Sopranzi e il primario di Oncologia dell’Ospedale di Macerata, il direttore sanitario di Villa dei Pini – Villalba Mauro Perugini e la presidente della Croce Rossa di Macerata Rosaria Del Balzo Ruiti -  sono la divulgazione delle proprietà della dieta mediterranea, riconosciuta dall'UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità, la prevenzione per mantenere lo stato di salute e benessere e la promozione della cultura della salute attraverso lo sport e il movimento. “Si tratta di una manifestazione – ha affermato l’assessore Canesin – in cui l’Amministrazione comunale partecipa attivamente perché condivide in pieno gli obiettivi che si prefigge. Un’iniziativa che vede andare a braccetto salute e sport e che rappresenta un momento di educazione e aggregazione significativo”.  Importante il parterre dei partner che vede l’Istituto Santo Stefano, il Polo Diagnostico Villalba, l’APM - Azienda Pluriservizi Macerata S.p.a., la Croce Rossa - sede di Macerata e l’azienda Nova Salus di Morrovalle, oltre al patrocinio della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’Ordine provinciale dei medici-chirurghi e degli odontoiatri Macerata: realtà che partecipano attivamente al Villaggio portando tematiche da affrontare nei talk show, screening per le persone, attività e laboratori.  “L’intento – ha detto Giammario Spernanzoni - è far diventare questa iniziativa, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare la città sul corretto modo di vivere, un laboratorio permanente sulla città con le varie realtà che propongono attività anche durante l’anno”.  Un occhio di riguardo per i più piccoli. Diciotto i laboratori, divisi per fasce d’età, destinati a loro, dalla mattina all’ora di cena, in collaborazione anche con l’IIS Garibaldi di Macerata, I.P.S.E.O.A. “G. Varnelli” di Cingoli e il comitato Gli Spiazzati: dall’educazione alimentare attraverso degustazioni sensoriali ai quiz stile Trivial, dalla messa a dimora di alcune piante alle mini lezioni di cucina, dai giochi con la WII Nintendo al gioco dell’oca sul tema della produzione dell’olio, solo per citarne alcuni.  In contemporanea, grazie alla collaborazione di undici società sportive, dal pomeriggio del sabato all’ora di pranzo della domenica sarà possibile giocare e fare sport, provando anche discipline mai tentate. Ci sarà il baseball, il softball, il calcio, l’hockey su prato, il minibasket e il basket in carozzina, il nordic walking, il karate, il rugby e la scherma.  Tra i temi affrontati nei talk show si parlerà di dieta mediterranea, di mense verdi, di educazione alimentare, di prevenzione a tavola, di sport per tutte le età, della filiera corta, di acqua, di longevità, di volontariato e di benessere.  Tutti gli interventi dal palco saranno alternati da spettacoli e momenti di intrattenimento, realizzati in collaborazione con le associazioni locali. Interessante e corposo anche il programma delle attività che si svolgeranno negli stand dei vari partner, dove trovare specialisti a cui rivolgere domande e dubbi: dalla nutrizione alla postura, dalle allergie al mal di schiena. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.   PROGRAMMA Sabato 6 ottobre Giardini Diaz -Terrazza dei Popoli Parco di Fontescodella Il Villaggio della Salute dove mangiar bene si coniuga con sport e divertimento Saporidisalute Presenta Daniela Gurini h 9 Apertura Villaggio Area Screening Laboratori didattici Area Stand h 15 Apertura Area Sport Polisportiva Macerata 90, Macerata Softball, Macerata Angels, Macerata Youth Hockey, Nordic Walking Green, Macerata Scherma, Banca Macerata Rugby, Cluentina Calcio, Vigor Macerata,ASD Dynamic Sporting Club h 15.30 Presentazione e saluti istituzionali Romano Carancini (sindaco di Macerata)Angelo Sciapichetti (assessore all’Ambiente Regione Marche), Stefania Monteverde (vice sindaco Comune di Macerata), Narciso Ricotta (assessore ai Lavori pubblici Comune di Macerata), Alferio Canesin (assessore allo Sport Comune di Macerata), Alessandro Maccioni (direttore Generale ASUR AreaVasta3), Paola Nicolini (docente associato Università di Macerata), Romano Mari (presidente Ordine dei Medici), Rosaria del Balzo Ruiti (presidente CRI Comitato Macerata), Giammario Spernanzoni (presidente Ass. MediterraneaMente) h 16.10 Dieta Mediterranea, perché? Ne parliamo con Simona De Introna (dietista S.I.A.N. ASUR Av3), Amedeo Giorgetti (medico di famiglia e dietologo) h 16.30 Siamo tutti dei Campioni!!! Talk ShowAlferio Canesin (assessore allo Sport Comune di Macerata), Gabriele Brandoni (consigliere federale F.M.S.I.), Diego Cacchiarelli (allenatore) h 17 Mense Bio: io cresco in salute Talk ShowStefania Monteverde (vice sindaco Comune di Macerata) Simona De Introna (dietista nutrizionista S.I.A.N.), Paolo Scocco (coordinatore istruttore chef mense), Ugo Tartabini (chef) h 17.30 Palco in movimento A cura della ASD Sport Music & Fun Miss Sorriso Macerata h 17.45  Ogni giorno per una migliore qualità della vita Talk Show Federica Maria Ercoli (biologo Polo Diagnostico Salus Villalba, Macerata), Katia Marilungo (psicologa Villa dei Pini, Civitanova Marche), Luigi Oncini (radiologo Polo Diagnostico Villalba, Macerata) h 18.15 Noi balliamo HIP HOP A cura di Kira Mandozzi h 18.20 Salute a tavola a km Ø Ne parliamo con Lorenzo Moretti (esperto agroalimentare ASSAM) Sergio Benedetti (IIS “Garibaldi” Macerata) h 18.40 Viaggi e miraggi A cura del Centro Danza Carillon di Macerata h 19 Prevenzione a tavola come stile di Vita Talk Show Nicola Battelli (medico Oncologo ASUR AV3), Gabriele Brandoni (medico Diabetologo ASUR AV3), Romano Mari (medico di famiglia, presidente OMCEO Macerata), Franco Sopranzi (medico Nefrologo ASUR AV3) h 19.30 Pillole di Cabaret Con Laura Marcolini h 21 Sapori d’Oriente A cura del Centro Danza Carillon di Macerata h 21:45 Ridimo pè non piagne Con Parmina by Laura Marcolini   Domenica 7 ottobre h 9 Apertura Villaggio Aree Screening Laboratori didattici Area Sport Area Stand h 10 Saluti e presentazione giornata Alfiero Canesin (assessore allo sport Comune di Macerata), Narciso Ricotta (assessore ai lavori pubblici Comune di Macerata), Giuseppe Illuminati (delegato CONI Macerata), Rappresentanti ASD Macerata, Carlo Scheggia (vice presidente Ass. MediterraneaMente) h 10.20 Sport per la socializzazione e il benessere Ne parliamo con Giuseppe Illuminati (delegato CONI Macerata) h 10.30 Alimentarsi con... educazione Ne parliamo con Paola Nicolini (docente associato Università degli Studi di Macerata) h 10.45 Obiettivo Benessere Ne parliamo con Antonio De Introna (presidente CUS Macerata) h 11 Discipline Bio naturali Ne parliamo con Massimiliano Pallotti (istruttore di arti marziali cinesi), Patrizia Di Pietrantonio (ostetrica, operatrice in discipline bio naturali), Giulia Busonero (endocrinologa) h 11.15 Palco: Lezione TaiJi benessere A cura di Massimiliano Pallotti h 11.30 ARRIVO DELLA NORDIC WALKING h 11.45 L’acqua: un alimento indispensabile Ne parliamo con Fabrizia Amabili (chimico biologo), Simone Panduri (APM Macerata) h 12 Per tornare a ridere, bisogna giocare: Yoga della risata A cura di Maura Ricotta (fisioterapista Santo Stefano di Macerata) h 15 Apertura con Medley di Danza A cura della Scuola Vida Dance   h 15.30 Longevità consapevole Talk ShowFranco Sopranzi (medico nefrologo ASUR AV3), Nicola Battelli (medico oncologo ASUR AV3), Amedeo Giorgetti (medico di famiglia e dietologo)   h 16.20 Attiva...Mente Ne parliamo con Mery Renzi (psicologa Centro Ambulatoriale Santo Stefano Macerata) h 16.45 Esibizione di Tango Argentino A cura del Centro Studi Ideal di Laura Francia   h 17 Volontariato: far star bene per star bene Ne parliamo con Rosaria Del Balzo Ruiti (presidente C.R.I. Comitato Provinciale Macerata) h 17.30 Esibizione di balli latino-americani A cura di Sabor Latino Macerata   h 17.45 Guarda come cammini Ne parliamo con Sabrina Chiaramoni (fisioterapista), Tommaso Scuccimarra (medico chirurgo ortopedico) h 18.15 Belli naturalmente Talk ShowMarco Cartechini (Cartechini Food & Brothers, oleificio), Beniamino Berto (azienda agricola “l’Ulivo di nonno Amato”), Chiara Maracci (specialista in tecniche erboristiche azienda Herbartem), Irene Pantanetti (responsabile tecnico di EVO.CO. cosmesi naturale) h 19 Prova con noi Yoga Therapy e Pilates Fisios! A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata h 19.30 Ballando con la Pizzica Si balla con la Compagnia del Solstizio Mediterraneo   ATTIVITÀ DEL VILLAGGIO Alimentazione e stili di vita sabato 6 e domenica 7 | h 16.30 Conferenza presso lo stand Università degli Studi di Macerata. Con Paola Nicolini (docente di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’educazione). Emozioni e movimento Sabato 6 | h 15.30-17.30 A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata Laboratorio di Espressività Corporea Attiva...mente Domenica 7 | h 10.30 | 17A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata Valutazioni individuali delle funzioni cognitive per veri care il benessere cerebrale mediante alcuni test. Con Mery Renzi, psicologa Centro Ambulatoriale Santo Stefano Macerata. A scuola, a casa e nel tempo libero....sei sicuro che tuo figlio assume la postura giusta? sabato 6 | h 17 A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata Attività di studio e valutazione sulla corretta postura da assumere n dalla tenera età. Riconoscere possibili disfunzioni posturali attraverso alcuni segnali durante la crescita. Mal di schiena? Affidati alle mani giuste! Sabato 6 h 11 domenica 7 h 11-13 | 17-19A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata Attività di consulenza specialistica con un sioterapista per la valutazione della gravità del mal di schiena. Imparare a gestire il problema attraverso l’aiuto di un esperto. Libera il movimento libero Sabato 6 | h 18A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata Bambini a tavola: cosa fa bene e cosa fa malesabato 6 | h 10Stand Nova Salus con Anna Lita Mancini (pediatra) Scopri la tua postura Sabato 6 | h 9.30Stand Nova Salus con Sara Smerilli (osteopata) e Sabrina Chiaramoni ( fisioterapista) Guarda come metti i piedi Sabato 6 | h 11-11.30Stand Nova Salus con Alessandro Costantini (tecnico ortopedico plantare) e Sabrina Chiaramoni (fisioterapista) Allergie agli alimenti vere e false Sabato 6 | h 11Stand Nova Salus con Anna Lita Mancini (pediatra) L’ importanza dei fiori di bach nella vita e nello sport Sabato 6 h12|18 domenica 7 h 15 Stand Nova Salus con Rita Castelli (naturopata ed ostetrica) L’importanza del trattamento osteopatico per migliorare le tue prestazioni Sabato 6 | h 16.30 Stand Nova Salus con Sara Smerilli (Osteopata) Nutrizione e integrazione nello sport Domenica 7 | h 10 Stand Nova Salus con Luca Belli (biologo nutrizionista) Diaframma: cosa c’e’ da sapere e come allenarlo Domenica 7 | h 10.30 Stand Nova Salus con Sara Smerilli (osteopata) Tutto quello che vuoi sapere sull’ alimentazione dello sportivo Domenica 7 | h 11  Stand Nova Salus con Luca Belli (biologo nutrizionista) Preparazione atletica per prevenzione infortuni: esercizi pratici Domenica 7 | h 11.30Stand Nova Salus con Matteo Morichetti (allenatore) Corretti stili di vita: alimentazione e attività fisica Domenica 7 | h 15.30 | 17Stand Nova Salus con Luca Belli (biologo nutrizionista) Mal di schiena: quando la causa in realtà è nell’intestino irritato Domenica 7 | h 16.30Stand Nova Salus con Sara Smerilli (osteopata) Senti il tuo corpo Sabato 6 h 18.30 domenica 7 h 9.30 | 10.30 | 18.15 Stand Nova Salus con Sabrina Chiaramoni (fisioterapista) Prova gratuita di Fisiopilates, un’evoluzione del Pilates applicato alla fisioterapia, un sistema di allenamento mirato a rafforzare il corpo, modellarlo, a correggere la postura e a migliorare la fluidità dei movimenti. Riequilibrio mente, corpo e spirito Sabato 6 h 9-13 | 14-18 Domenica 7 h 9-13 | 14-18Stand Nova Salus con Sandra Basili (operatrice shatzu) Vieni a provare i benefici dello Shiatsu con i suoni e le vibrazioni della campana tibetana   I LABORATORI DEL VILLAGGIO ///////////////////////////////////////////////////////// Edueat sabato 6    h 9 - 12 | 16.30-18 domenica 7 h 9.30-12.30 | 15-18 Età    7-10 anni A cura di Università degli Studi di Macerata - Dipartimento di Studi Umanistici e Laboratorio delle idee Un laboratorio di educazione alimentare per avvicinare i bambini, le famiglie alla scoperta del cibo attraverso giochi e degustazioni sensoriali, basate sulla scoperta di particolari profumi, odori, gusti, consistenze, strumenti per stimolare la curiosità e approfondire, la bellezza, i colori, la diversità e le caratteristiche di ogni alimento proposto.   ///////////////////////////////////////////////////////// Professione Reporter sabato 6    h 9-13 Età    12-14 anni A cura di Università degli Studi di Macerata - Dipartimento di Studi Umanistici, Laboratorio delle Idee e Cronache Maceratesi Junior Attività d’indirizzamento giornalistico i prescelti fungeranno da inviati speciali nella manifestazione per scrivere articoli che Cronache maceratesi junior si impegna a pubblicare,  debitamente organizzati. Il laboratorio ha lo scopo di formare le giovani generazioni a comprendere come nasce una notizia e come leggerla in modo critico.   ///////////////////////////////////////////////////////// Quiz Crivial sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    11-18 anni A cura di Croce Rossa Italiana Giovani di Macerata Il gioco da tavola ha le stesse modalità di gioco del tradizionale Trivial, i giocatori di ciascuna squadra, tireranno i dadi e in base al colore della casella in cui la pedina capiterà, si avrà la domanda su uno specifico argomento (arancione: alimentazione, giallo: educazione stradale, verde: sport, azzurro: igiene, rosa educazione sessuale e delle malattie sessualmente trasmissibili), nel momento in cui però la pedina capiterà nella casella grande di ogni argomento, si avrà l’opportunità, se si risponde in maniera corretta alla domanda di ricevere uno “spicchio di torta”, di legno; lo scopo è, quello di completare tutta la “torta” con i vari spicchi.   ///////////////////////////////////////////////////////// Realtà alcolica sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    14-18 anni A cura Croce Rossa Italiana Giovani di Macerata Prima dell’attività verrà svolto un quiz, nel quale si capiranno le conoscenze dei partecipanti, nell’ambito di educazione stradale. I partecipanti durante l’attività, dovranno indossare degli occhiali che simuleranno lo stato di ebrezza, e con indosso questi, dovranno affrontare un piccolo percorso. ///////////////////////////////////////////////////////// In Campana con il Cibo! sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    4-10 anni A cura di Croce Rossa Italiana Giovani di Macerata L’attività prevede che i bambini peschino in un contenitore l’immagine di un cibo. In base al cibo, saranno inserite delle bottigliette d’acqua all’interno di uno zaino, con il quale i bambini dovranno saltare nel classico gioco della campana.   ///////////////////////////////////////////////////////// La Piramide Mediterranea sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    4-13 anni A cura di Croce Rossa Italiana Giovani di Macerata L’attività prevede un pannello magnetico a forma di piramide e delle figure  rappresentati alimenti. I bambini dovranno disporre in ordine nei corretti piani, i cibi a disposizione.   ///////////////////////////////////////////////////////// Indovina le calorie! sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    11-14 anni A cura di Croce Rossa Italiana Giovani di Macerata L’attività prevede un pannello magnetico a forma di piramide e delle figure rappresentati alimenti. I partecipanti, dovranno associare gli alimenti alla quantità giusta di calorie, intese per 100g di prodotto.   ///////////////////////////////////////////////////////// La Dolce Vita sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    6-18 anni A cura di Croce Rossa Italiana Giovani di Macerata L’attività prevede un cartellone in cui sono indicate  alcune bevande. Per ogni bevanda è messa a disposizione una ciotolina, in  cui bisogna inserire la quantità di zucchero presente nell’alimento. In seguito viene rivelata la reale quantità di zucchero presente.   ///////////////////////////////////////////////////////// Ritratti dell’Acqua sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    4-12 anni A cura di APM Azienda Pluriservizi Macerata Realizzazione di disegni presso il gazebo sul tema dell’acqua  dal punto di vista di elemento essenziale alla vita.   ///////////////////////////////////////////////////////// Olive oil board game sabato 6    h 9 | h 10 | h 11 Età    6-11 anni A cura di Istituto Tecnico Agrario “Garibaldi” di Macerata Il gioco dell’Oca in lingua inglese sul tema della produzione dell’Olio  dove i partecipanti saranno affiancati step by step dagli studenti dell’I.I.S. “G. Garibaldi” di Macerata alla scoperta dell’ alimento principe della dieta mediterranea.   ///////////////////////////////////////////////////////// Bimbi in cucina! Impara a cucinare con lo Chef sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    4-12 anni A cura di I.P.S.E.O.A. Varnelli Cingoli Mini lezioni di cucina. Il Cuoco affiancato dagli studenti dell’Alberghiero insegnerà a preparare  piatti semplici ma gustosi, basati su ingredienti sani della dieta mediterranea. I preparati verranno composti in versione finger food e potranno essere degustati anche dal pubblico. Nello stand sarà presente anche un punto di orientamento all’Istituto Alberghiero di Cingoli, in cui si illustreranno le possibilità  formative e le risorse del territorio.   ///////////////////////////////////////////////////////// Fun on farm sabato 6    h 9 | h 10 | h 11 Età    6-11 anni A cura di Istituto Tecnico Agrario “G. Garibaldi” di Macerata Divertimento in fattoria attraverso quiz e cruciverba tutto in lingua inglese per un duplice apprendimento: le attività della fattoria e la produzione agricola, e la lingua inglese al giorno d’oggi indispensabile.   ///////////////////////////////////////////////////////// Piantala! sabato 6    h 9-13 Età    5-14 anni A cura di Comitato Spiazzati di Macerata Attività rivolta alla piantumazione del Terreno e messa a dimora di alcune piante che poi verranno prese in carico anche dagli Alunni autori di tale attività. I gruppi saranno seguiti dagli esperti che spiegheranno le tecniche le caratteristiche di ogni pianta che verrà piantata e la loro specificità.   ///////////////////////////////////////////////////////// Emozioni e movimento sabato 6    h 15-16.30 Età    0-6 anni A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata Con il gioco e movimento il bambino conosce se stesso e scopre l’altro. Il laboratorio psicomotorio dove i partecipanti potranno sperimentare, attraverso attività stimolanti e accattivanti, nuove competenze per raggiungere una migliore conoscenza del sé, aumento delle capacità di regolazione emotiva, gestione dei conflitti, comunicazione, autostima, senso di autoefficacia, favorire la cooperazione tra pari.   ///////////////////////////////////////////////////////// Alfabetiamo sabato 6    h 15.30-18 Età    3-6 anni A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata Laboratorio di espressività comunicativa dove vengono proposte ai bambini delle attività finalizzate a fornire strumenti  facilitanti la comunicazione verbale e non verbale. L’attività offre ai bambini la possibilità di consolidare, potenziare ed ampliare il bagaglio di conoscenza e le abilità linguistiche.   ///////////////////////////////////////////////////////// La WII Nintendo il mio personal Trainer sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    6-18 anni A cura di Nova Salus di Morrovalle Mediante la consolle si pratica attività fisica guidata dal Trainer virtuale e si potranno visualizzare le posture di ogni partecipante a cui verranno spiegate le correzioni da portare per non incorrere in problematiche future.   ///////////////////////////////////////////////////////// Quizzettone con la nostra mascotte Con Sabrina Chiaramoni e Matteo Morichetti sabato 6    h 17 domenica 7     h 12 | h 16 Età    6-18 anni   ///////////////////////////////////////////////////////// Il Mondo del Pallone sabato 6    h 9-13 | 14-18 domenica 7     h 9-13 | 14-18 Età    6-12 anni A cura di Nova Salus di Morrovalle, con Matteo Morichetti preparatore atletico Attività sportiva dedicata ai vari sport che si possono praticare dove la Palla è lo strumento principale. Un Allenatore spiegherà le differenze e le caratteristiche consigliando le varie attività  secondo predisposizioni e caratteristiche dei ragazzi. L’attività sarà ludico-divulgativa.   Area food aperta sabato e domenica dalle 11.30 alle 23

02/10/2018 15:04
A Macerata due le nonnine che hanno compiuto 100 anni

A Macerata due le nonnine che hanno compiuto 100 anni

Macerata in questi giorni ha festeggiato i cento anni di due nonnine residenti in città che hanno ricevuto gli auguri dell’Amministrazione comunale e della città intera. A portarli a Giuseppa Tomassucci, nata a Gualdo e residente per molti anni a Penna San Giovanni, nella casa di riposo Villa Cozza, contornata dall’affetto dei suoi cari, è stato il sindaco Romano Carancini. Gli auguri a Violante Gatti  li ha portati invece l’assessore  Paola Casoni. Tornata a Macerata dopo tanti anni vissuti a Venezia, Violante, che abita con sua figlia Maura, ha festeggiato il grande traguardo in casa con tutta la famiglia riunita. Alle due centenarie è stato donato da parte del Comune di macerata un mazzo di fiori.

02/10/2018 13:49
A Nuoro dopo Casale Monferrato e Macerata: la terza tappa del percorso del Grand Tour delle Capitali Italiane della Cultura 2020

A Nuoro dopo Casale Monferrato e Macerata: la terza tappa del percorso del Grand Tour delle Capitali Italiane della Cultura 2020

Si è conclusa nel weekend scorso la terza tappa del percorso che le dieci città finaliste a Capitale Italiana della Cultura 2020hanno intrapreso per dare corpo alla costituente rete delle città TopTen2020 . Venerdì 28 e sabato 29 settembre l’appuntamento è stato a Nuoro, dopo Casale Monferrato ad aprile e Macerata a luglio. A Nuoro le città hanno messo a punto il protocollo d'intesa per un impegno triennale finalizzato alla realizzazione del Grand Tour delle Capitali Italiane della Cultura 2020, un itinerario tra le dieci città per sviluppare percorsi turistici nuovi, scambi culturali, incontri tra gli operatori culturali. "Il progetto della Rete delle dieci città è un percosso importante che nasce dal basso, dalla volontà delle città di dare sviluppo a quanto hanno messo in campo con i progetti selezionati dalla Commissione ministeriale.  Siamo impegnati a costruire un modello di cooperazione nazionale tra le città, volto a dimostrare che oltre la competizione valgono di più i percorsi di collaborazione per raccontare l'Italia dei comuni e la forza di un patrimonio culturale su cui far leva per lo sviluppo", afferma l'assessore alla cultura di Macerata Stefania Monteverde che ha coordinato la tappa di Macerata, occasione per tracciare la prima road map del progetto.  A Nuoro con la Monteverde anche il dirigente comunale Gianluca Puliti in qualità di coordinatore del dossier di Macerata Estroversa  capitale Italiana della Cultura 2020. L'assessore alla cultura di Nuoro Sebastian Cocco ha aperto i lavori: “Avevamo l'esigenza di formalizzare la creazione di questa Rete e lo abbiamo fatto anche grazie al supporto competente di figure esperte nel campo della progettazione culturale italiana ed europea. Dopo la ratifica del protocollo da parte di ciascun Comune aderente alla Rete, incontreremo i ministri della Cultura, della Ricerca e dello Sviluppo economico per presentare questo modello inedito di cooperazione e illustrare alcuni progetti ai quali vorremo lavorare tutti insieme”.  Daria Carmi, assessore alla cultura di Casale Monferrato, che per prima ha convocato le città per un primo confronto quando è maturata l'idea di lavorare insieme, sottolinea: “La possibilità di conoscere la città di Nuoro e toccare con mano il valore delle parole e dei progetti che formano il dossier ci ha fatto comprendere ancora di più quanto abbiamo in comune e quanto questa rete possa essere un modello inedito di sviluppo non competitivo, un sistema integrato dove creare strumenti per sostenere la cultura come cemento fondante per la società, affrontare insieme le difficoltà che condividiamo e soprattutto costruire sinergicamente una strada di crescita per i territori. Siamo città che hanno molto in comune e mettono in luce aspetti tipicamente italiani della nostra esperienza urbana. Il lavoro che ognuno di noi ha fatto nella candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2020 ha molto da offrire agli altri”. I lavori sono iniziati con una tavola rotonda dal titolo “Uniti nella diversità. La creazione di un modello italiano per lo sviluppo culturale delle città del futuro”, coordinata da Carlotta Lucato, operatrice culturale cui hanno partecipato Patrizia Asproni, Presidente della Fondazione Industria e Cultura che ha molto apprezzato il lavoro in essere, sottolineandone il valore in quanto propositivo di un modello italiano, alternativo a standard omologanti e lontani dall’identità delle città italiane, Valentina Montaldo, ricercatrice del Joint Research Center della Commissione europea “Cultural and Creative Cities Monitor” che ha riconosciuto nella rete la possibilità di individuare e analizzare dati importanti per restituire contenuto agli indicatori usati per le industrie culturali e creative, Vania VirgiliRappresentante Nazionale di Fisica Nucleare che ha indicato la relazione con altre città europee simili per esperienza e prospettive, uno strumento per veicolare nuove risorse nei territori, Renato Fa, Senior Consultant APRE che ha augurato alla nascente rete di poter essere un modello sperimentale codificabile e riproducibile nel rispetto delle differenze.    A Nuoro ha preso forma il protocollo d'intesa che ognuna delle città ora dovrà formalizzare con delibera di giunta e che impegna ad un percorso fino al 2020, con la prospettiva di costruire nuove progettualità per attingere alle risorse di Europa Creativa in sinergia con le Regioni.    A conclusione della sessione il sindaco di Nuoro Andrea Sodduha condotto gli ospiti in una appassionata visita al Museo dedicato a Grazia Deledda e alla scoperta delle danze e dei cori tradizionali nuoresi, occasione per mettere in campo un confronto sui possibili scambi culturali già dai prossimi mesi. Tra i primi, lo spettacoloMacbettu di Alessandro Serra della Compagnia TeatroPersona di Nuoro, vincitore nel 2017 del Premio UB come miglior spettacolo dell'anno, che sarà a  Macerata a febbraio nella stagione di prosa del Teatro Lauro Rossi. 

02/10/2018 13:43
Rotary Club Macerata, al via il XXIX anno accademico dell’Università per tutte le età

Rotary Club Macerata, al via il XXIX anno accademico dell’Università per tutte le età

Dal 1° ottobre si sono aperte le iscrizioni al XXIX Anno Accademico dell’Università per Tutte le Età Dal 1989 questa realtà, promossa dal Rotary Club di Macerata offre la possibilità di seguire corsi che abbracciano molteplici argomenti che vanno dal dipartimento culturale, linguistico, informatico, tecnico-manuale, sport e benessere.È ormai noto il ruolo dell’UTE nel promuovere ed incoraggiare la socializzazione tra i partecipanti non solo attraverso i corsi  ma anche con attività ludiche legate all’organizzazione di gite, conviviali, incontri, saggi.Le lezioni inizieranno a Novembre ad eccezione del corso di Ballo il 4 Ottobre. Nel pomeriggio di venerdi 12 ottobre dalle 16 alle 18 e Sabato  13 Ottobre dalle 9,30 alle 12 ci sarà un incontro "A porte aperte" dove gli insegnanti delle varie discipline saranno a disposizione nella nostra sede in via Roma per dimostrare funzionamento e finalità delle attività.

02/10/2018 13:18
Macerata, viaggio studio per gli studenti del Liceo Artistico a Taicang

Macerata, viaggio studio per gli studenti del Liceo Artistico a Taicang

Dando seguito al patto di amicizia firmato lo scorso anno con la “Jangsou Secondary Vocational School” di Taicang, nel periodo dal 10 al 24 settembre un gruppo di studenti del Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata ha partecipato, insieme ad altri del Liceo Classico e Linguistico “Leopardi”, ad un viaggio studio nella città cinese con cui Macerata si è legata dal 2016 per una serie di iniziative comuni. Gli studenti, accompagnati dalle docenti Prof.sse Angelina De Maria e Flavia Paniccià, sono stati accolti dal responsabile dei rapporti internazionali della scuola gemellata, Mr. Hou, e poi per tutto il periodo seguiti dagli insegnanti cinesi e da un gruppo di studenti, in compagnia dei quali hanno avuto modo di vivere la vita quotidiana del campus.  Hanno così potuto sperimentare molte attività scolastiche; hanno seguito lezioni di fashion design, di arti figurative, di calligrafia,ed hanno partecipato ad altri laboratori artistici; sotto la guida di un esperto maestro, hanno anche praticato l’antica arte marziale cinese del Tai Chi. Inoltre hanno passato un’intera giornata conuna famiglia locale, potendo così entrare in contatto diretto con la vita quotidiana cinese. Il programma ha infine previsto anche visite guidate non solo ai luoghi più significativi della città di Taicang, come i musei, la città antica, il porto, ma anche all’antichissima Suzhou e alla modernissima Shanghai. L’esperienza è stata intensa e molto formativa, sia sul piano scolastico sia su quello personale. Oltre a sperimentare direttamente il modo di vivere e la cultura di un paese ancora così diverso dal proprio, gli studenti hanno potenziato la loro competenza nell’uso della lingua inglese (lingua veicolare dello scambio) e sono riusciti a stringere rapporti amicali con i compagni cinesi, i quali ricambieranno la visita al Liceo Artistico nella prossima primavera. Ed inoltre, come essi hanno sottolineato nella cerimonia d’addio, traducendo e trascrivendo in caratteri cinesi un detto tradizionale, “Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita”. Come più volte sottolineato, queste attività non sono solo importanti per i ragazzi che le affrontano, ma anche per l’intero istituto. Proprio per questo gli studenti che hanno partecipato al viaggio racconteranno la loro esperienza ai loro compagni e nel corso di questo anno scolastico porteranno avanti alcuni progetti insieme agli studenti cinesi. La collaborazione con la “Jangsou Secondary Vocational School”, iniziata lo scorso anno con la realizzazione congiunta di un abito progettato dagli studenti della Sezione “Design della Moda” delLiceo Artistico “Cantalamessa” e poi realizzato nella scuola cinese, proseguirà infatti con il coinvolgimento degli altri indirizzi del Liceo, cioè le sezioni di “Architettura e Ambiente”, di “Arti figurative”, di “Design dei Metalli” e di “Audiovisivo e Multimediale”, in una sempre più continua interazione tra le due scuole. Ad esempio si sta già lavorando per la realizzazione di un racconto illustrato proveniente dalla tradizione cinese, raccontoche gli studenti del “Cantalamessa” rielaboreranno in chiave artistica, secondo tecniche e modalità occidentali. L’operazione non è semplice, poiché si tratta ancora di due mondidistanti, per impostazione, tradizioni, cultura; ma proprio la facilità dei rapporti tra gli studenti, la disponibilità degli insegnanti, la volontà della dirigenza dei due istituti di implementare la collaborazione, consentiranno di superare le barriere linguistiche e culturali e di “concretizzare” obiettiviimportanti, come la reciproca conoscenza, il rispetto delle differenze, il dialogo tra le culture e la collaborazione per la realizzazione di progetti comuni.  

02/10/2018 10:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.