Macerata

Macerata inaugura il nuovo reparto angiografico: 800mila euro per la salute del cuore

Macerata inaugura il nuovo reparto angiografico: 800mila euro per la salute del cuore

Inaugurato stamattina il nuovo reparto angiografico al quinto piano dell'ospedale di Macerata. Dopo i lavori edili ed impiantistici di circa 800 mila euro, che hanno interessato una superficie complessiva di circa 360 mq, l’Ast di Macerata in un unico piano ha a disposizione due sale angiografiche dedicate l’una alla cura delle patologie aritmologiche e alla prevenzione della morte cardiaca improvvisa, l’altra alla patologia coronarica e alle cardiopatie strutturali, quale ad esempio la stenosi valvolare aortica. Il progetto concretizza il connubio necessario per trattare i pazienti affetti da patologie cardiovascolari e che necessitano dl terapia medica e invasiva, garantendo efficienza nella logistica e ottimizzazione della comunicazione tra le diverse figure impiegate quotidianamente nella cura. “Nella nostra Azienda possiamo vantare la presenza di un polo cardiovascolare di eccellenza, in grado di garantire standard elevati di assistenza ai pazienti e al contempo un tasso di mortalità inferiore alla media nazionale. Ringrazio per questo i primari Mario Luzi e Francesco Pellone con le loro équipe per essere in grado di alzare sempre l’asticella della qualità delle prestazioni erogate ai cittadini", ha dichiarato il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini. Numerose le autorità presenti alla conferenza stampa, oltre al direttore generale Alessandro Marini e al direttore sanitario Daniela Corsi, tra le quali il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli accompagnato dalla vice Francesca D’Alessandro e dagli assessori Paolo Renna alla sicurezza, e Oriana Piccioni al bilancio, il Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, il dottor Pietro Pinciaroli in rappresentanza dell’Ordine dei Medici e il comandante della polizia locale Danilo Doria. "Ringrazio la Regione Marche per gli investimenti di questi ultimi due anni e vorrei ricordare come siamo passati dal 2010 con interventi ogni tre giorni a settimana al 2015 quando è stato attivato l’H24 in reperibilità. Ogni anno nella sala angiografica dedicata alla Cardiologia Interventistica-Emodinamica si trattano in media 1200 pazienti affetti da patologia coronarica, di cui circa il 50% richiedono interventi di angioplastica anche complessi", ha affermato il dottor Francesco Pellone. "Trattiamo 210 infarti tempo dipendenti e di questo ringrazio tutta la mia equipe per il grande lavoro svolto, Macerata ha la mortalità media inferiore in Italia e credo che questo sia un risultato importante. Possiamo vantare nell'ospedale la presenza di quattro sale di Emodinamica, la sala dell’Elettrofisiologia forse è meno nota ai più, tuttavia ha una funzione vitale in quanto è in grado di riconoscere la presenza di patologie, quali ad esempio la fibrillazione atriale, che se non diagnosticate in tempo possono essere fatali", ha spiegato il primario della cardiologia Mario Luzi. "Credo che dobbiate essere orgogliosi dei risultati che state ottenendo in termini di crescita del numero delle prestazioni erogate e di qualità delle cure che siete in grado di offrire ai cittadini - ha affermato l'assessore alla sanità Filippo Saltamartini - la testimonianza del vostro encomiabile lavoro è tangibile, perché la regione Marche ha ottenuto anche quest’anno la quota premiale per la garanzia dei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), ma siamo anche Regione Benchmark e primi in Italia, dopo la Provincia di Bolzano, per tecnologie elettromedicali più nuove". 

04/06/2025 18:20
Suggestioni “rossoblù” per la Maceratese: i primi nomi sul taccuino in vista della Serie D

Suggestioni “rossoblù” per la Maceratese: i primi nomi sul taccuino in vista della Serie D

In attesa delle conferme ufficiali, in casa Maceratese iniziano a circolare i primi nomi di mercato. Come accaduto lo scorso anno, la società biancorossa sembra intenzionata a partire dalle fondamenta, ovvero dalla difesa, per puntellare la rosa in vista della prossima stagione di Serie D. Tra i pali, appare scontata la conferma di Federico Gagliardini, protagonista assoluto nello spareggio con il Montecchio grazie alla parata decisiva sul rigore, oltre che autore di un campionato costellato da ottime prestazioni. A lui potrebbe essere affiancato un portiere under, in modo da offrire maggiori soluzioni a mister Possanzini e rispettare l’obbligo regolamentare di schierare tre under in campo: per la prossima stagione si tratterà di un classe 2005, un 2006 e un 2007. In quest’ottica, sarà cruciale la conferma del 19enne Denny Ciattaglia, che si è rivelato già pronto per palcoscenici superiori nel corso della cavalcata trionfale in Eccellenza. La sua presenza nell’undici titolare potrebbe diventare ancora più importante alla luce delle sirene dalla Serie C che stanno interessando l’altro baby talento, Riccardo Bongelli. Sicura l’intenzione della società di aggiungere un altro difensore centrale alla rosa. Sul taccuino del direttore sportivo De Cesare c’è, tra gli altri, il nome di Marco Passalacqua, vicecapitano della Civitanovese. Nonostante la retrocessione dei rossoblù – e l’incertezza sul futuro societario – il forte centrale potrebbe restare in Serie D vestendo la maglia degli storici rivali biancorossi. Per il centrocampo, invece, tra i profili monitorati figura quello di Lorenzo Mancini della Vigor Senigallia. Classe ’98, cresciuto nel settore giovanile vigorino, Mancini ha vestito la maglia rossoblù nelle ultime cinque stagioni, imponendosi come uno dei punti fermi della squadra. Centrocampista completo, è in grado di garantire polmoni, gambe, inserimenti, gol e – come se non bastasse – una duttilità tattica che farebbe comodo a qualsiasi allenatore. Come già accaduto nella scorsa estate, la dirigenza biancorossa potrebbe infine pescare anche tra i profili meno noti del panorama marchigiano, ma comunque adatti ad affrontare con ambizione un campionato impegnativo come quello di Serie D. intanto nei prossimi giorni la società annuncerà le prime conferme, dalle quali poi dipenderanno le mosse di mercato. 

04/06/2025 17:23
Refresh, tre notti per celebrare il presente e il futuro di Musicultura

Refresh, tre notti per celebrare il presente e il futuro di Musicultura

La settimana finale di Musicultura si arricchisce di un nuovo appuntamento pensato per dare voce ai talenti che negli anni hanno lasciato il segno sul palco dello Sferisterio. Si chiama Refresh ed è una rassegna di tre serate di musica live, completamente gratuite, che dal 17 al 19 giugno porterà in Piazza Vittorio Veneto a Macerata alcuni degli artisti vincitori o finalisti delle recenti edizioni del Festival. L’iniziativa nasce con il sostegno del Ministero della Cultura e di Siae, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, e rappresenta un’ulteriore espansione del progetto Musicultura, sempre più attento a creare spazi di espressione e confronto per la nuova musica italiana. Refresh non è soltanto un evento collaterale: è un vero e proprio ritorno all’ascolto, un modo per riallacciare il filo con quegli artisti che, dopo essere emersi grazie al Festival, hanno continuato a crescere, a scrivere, a pubblicare, costruendo un percorso autentico nel panorama musicale contemporaneo.  Ad aprire la rassegna martedì 17 giugno saranno gli Yosh Whale, progetto campano che ha vinto Musicultura nel 2022 con il brano Inutile. Lo scorso anno è stato pubblicato l’album A Mezz’Aria, che vede anche la collaborazione con Rose Villain nella canzone Blu. La serata proseguirà con un DJ set firmato Disco Strummer. Mercoledì 18 sarà la volta di The Snookers, il duo che si è distinto tra gli otto vincitori dell’edizione 2024 con Guai.  Il gruppo è reduce dalla pubblicazione del loro secondo album Una famiglia normale. Anche in questo caso, la musica continuerà con il DJ set di 6DJNIC. Giovedì 19 giugno, a chiudere Refresh, saliranno sul palco due voci rappresentative della nuova scena cantautorale italiana. Nico Arezzo, finalista della scorsa edizione, presenterà dal vivo il suo primo album Non c’è mare, in cui si mescolano pop, radici mediterranee e scrittura intimista. Insieme a lui, Anna Castiglia, vincitrice assoluta di Musicultura 2024 con il brano Ghali, artista siciliana che ha recentemente pubblicato l’album d’esordio Mi Piace. Sarà lei a chiudere la rassegna, riportando sul palco la forza di una voce che ha già conquistato pubblico e critica. anche l'ultima serata si chiude con un DJ set di DJ Silvio. Refresh si inserisce perfettamente all’interno della programmazione della settimana finale di Musicultura, accanto agli storici appuntamenti della Controra e alle serate conclusive allo Sferisterio, creando un ponte tra passato e presente del Festival. Un’occasione per ritrovare volti noti, scoprire come sono evoluti, e immergersi ancora una volta nell’universo della musica d’autore. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Una festa aperta, un’ulteriore testimonianza dell’impegno di Musicultura nel sostenere e dare continuità alla carriera degli artisti che, passando da Macerata, continuano a raccontare il proprio tempo attraverso la musica.

04/06/2025 17:10
Macerata, torna il Centro Estivo firmato dal Cus

Macerata, torna il Centro Estivo firmato dal Cus

Da lunedì 9 giugno al prossimo 11 luglio, i nuovi impianti sportivi a disposizione presso l’istituto IV Novembre ospiteranno un appuntamento che è tradizione per i piccoli del capoluogo. Sarà infatti la 14° edizione. Il Camp tornerà dopo un anno di pausa complice il trasloco da via Valerio all’attuale sede ed in attesa del moderno e grande campus che sta sorgendo in viale Indipendenza. Il Centro Estivo 2025 offrirà la possibilità di divertirsi con calcio a5, pallavolo, basket, atletica, judo e lotta. All’aperto per lo più, ma anche al chiuso in caso di maltempo. Una grande varietà di attività, sana e salutare, per tutti i gusti. L’iniziativa come sempre è rivolta ai bambini dai 6 ai 14 anni di età e si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14. Tutte le lezioni saranno tenute da istruttori federali e animatori qualificati, ogni giorno una disciplina sportiva verrà alternata da giochi educativi e non mancheranno ulteriori occasioni di svago grazie a momenti ludici, tornei di gruppo, cussiadi.  

04/06/2025 17:00
Muay Thai, Team Nacchia conquista Rimini Wellness: 7 vittorie per la SportLab di Macerata

Muay Thai, Team Nacchia conquista Rimini Wellness: 7 vittorie per la SportLab di Macerata

Nella vibrante cornice della fiera Rimini Wellness 2025, si è svolta una nuova edizione del prestigioso torneo nazionale di Muay Thai "Bad Boys", appuntamento attesissimo per gli appassionati degli sport da combattimento. A tenere alto l'onore delle Marche ci ha pensato la palestra SportLab di Macerata, guidata dal maestro Marco Nacchia (Kru), che ha lasciato il segno con una prestazione a dir poco straordinaria. Il Team Nacchia ha schierato ben nove atleti, ottenendo un bottino eccellente: sette vittorie, un pareggio e una sola sconfitta, confermandosi una delle realtà più promettenti del panorama nazionale. Particolare soddisfazione è arrivata dal settore giovanile, con la presenza di tre under14: Filippo Tasso (62,5 kg), Zamparini Cesare Leone (43 kg) e Bianchini Cillian (58 kg), che hanno combattuto con grande grinta e maturità. "I ragazzi hanno dimostrato di essere all’altezza della situazione", ha dichiarato con orgoglio il Kru Marco Nacchia, sottolineando quanto sia importante investire sui giovani talenti. Ma anche tra i senior non sono mancate le emozioni e le ottime prestazioni. Cinque atleti alla loro prima esperienza ufficiale sul ring hanno saputo farsi valere con tecnica, determinazione e controllo: Alessandro Scarpetta (75 kg), Akram Archani (60 kg), Ahmed Belghoula (54 kg), Tamagnini Federica (56 kg) e Apalaghie Stefania (70 kg). "Nonostante la giovane età sportiva, i ragazzi hanno mostrato una padronanza del ring sorprendente. Questo ci fa ben sperare per le prossime competizioni a livello nazionale", ha aggiunto Nacchia. Con questo splendido risultato, la SportLab di Macerata conferma la qualità del proprio lavoro tecnico e formativo. L'augurio del Maestro, "Ad maiora semper, SportLab!", suona come una promessa: il meglio deve ancora venire.

04/06/2025 15:37
Ginnastica Macerata sul podio ai Campionati Italiani Assoluti di Aerobica

Ginnastica Macerata sul podio ai Campionati Italiani Assoluti di Aerobica

Lo scorso weekend, a Gorle (Bergamo), si sono svolti i Campionati Italiani Assoluti di Ginnastica Aerobica, evento che ha riunito i migliori atleti del panorama nazionale. Alla competizione hanno partecipato solo i ginnasti classificati nelle prime dodici posizioni nella categoria Senior e nei primi quattro posti nella categoria Junior B, per ciascuna specialità, nel corso del Campionato Italiano. La gara, articolata in due giornate, ha visto lo svolgimento delle qualificazioni nella prima e delle finali nella seconda, riservate alle otto routine con il punteggio più alto per ogni specialità. La Ginnastica Macerata si è presentata all’appuntamento con ben quattro esercizi qualificati per le finali: l’individuale femminile di Arianna Ciurlanti, il trio Senior composto da Arianna Ciurlanti, Guenda Cherubini e Matilde Miceli, il trio Junior B formato da Margherita Paolucci, Ginevra Evangelista e Alessia Moroni, e infine il gruppo Senior con Arianna Ciurlanti, Guenda Cherubini, Matilde Miceli, Margherita Paolucci e Francesco Sebastio, atleta della ASD Ginnastica Francavilla in prestito alla società maceratese. Nonostante fosse detentrice del titolo nell’individuale femminile, Arianna Ciurlanti ha dovuto rinunciare alla gara a causa di un infortunio al piede, preferendo non compromettere le prove di squadra che la vedevano coinvolta insieme ai compagni. Le prestazioni degli atleti maceratesi nelle finali sono state di altissimo livello. Il trio Senior ha conquistato un eccellente secondo posto. Il trio Junior B ha chiuso con un ottimo ottavo posto, risultando l’unico della propria categoria a centrare la finale, superando anche avversari di livello superiore. Il gruppo Senior ha invece ottenuto un brillante terzo posto. Importante anche il risultato individuale di Francesco Sebastio, che si è piazzato al secondo posto nella categoria maschile. Il ginnasta, che quest’anno si è allenato con la Ginnastica Macerata e che frequenta la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata, proseguirà la sua attività agonistica nella società anche nella prossima stagione. Al termine delle competizioni, Arianna Ciurlanti e Francesco Sebastio sono rimasti a Gorle per partecipare al raduno della Nazionale Italiana Senior in vista dei World Games, in programma a Chengdu, in Cina, dal 7 al 17 agosto. Si tratta di una prestigiosa manifestazione internazionale riservata alle discipline non olimpiche.   Grande la soddisfazione espressa dall’allenatrice Arianna Ciucci e dal suo staff per i risultati raggiunti. La società è già al lavoro per il tradizionale Saggio di Fine Anno, che si terrà sabato 21 giugno 2025 alle ore 21:00 al Palasport Fontescodella – Banca Macerata Forum.

04/06/2025 15:12
Mercato prodotti artigianali e Macerata Opera Family, come cambiano sosta e viabilità

Mercato prodotti artigianali e Macerata Opera Family, come cambiano sosta e viabilità

In occasione della mostra mercato di prodotti artigianali e tipici del territorio, in programma sabato 7 giugno in piazza della Libertà, il comando della Polizia Locale di Macerata ha disposto modifiche alla circolazione e alla sosta. Il provvedimento prevede, per l’intera giornata, dalle ore 7:00 alle 22:00, il divieto di sosta con rimozione forzata su tutta l’area della piazza, compresa la zona pedonale urbana e gli stalli in concessione APM, inclusi quelli riservati ai disabili. Saranno esclusi dal divieto i veicoli dello staff organizzativo e degli espositori. Inoltre, il varco 1 di via Don Minzoni potrà essere regolamentato diversamente in caso di particolare affluenza di pubblico, con eventuali limitazioni al transito per ragioni di sicurezza. Un’altra ordinanza regola la viabilità per il Macerata Opera Family, in programma dal 9 al 14 giugno all’Arena Sferisterio. In quelle giornate sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione, dalle 18:00 fino al termine degli spettacoli, previsto intorno alle 23:30. Il provvedimento riguarda piazza Nazario Sauro, su tutta l’area parcheggio APM tra viale Trieste e corso Cairoli, fatta eccezione per i veicoli a servizio di persone con disabilità e quelli delle associazioni di viabilità. Lo stesso divieto interesserà viale Trieste, su entrambi i lati del tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro, riservato esclusivamente a forze dell’ordine, autobus autorizzati e veicoli di persone con disabilità. Divieti saranno in vigore anche in piazza Mazzini, via Santa Maria della Porta (da via Basili fino a via Lauro Rossi, lato destro), via Lauro Rossi (da Santa Maria della Porta fino a via Ciccarelli) e in viale Diomede Pantaleoni, nel tratto compreso tra la rotatoria di piazza Nazario Sauro e l’area adiacente lo Sferisterio denominata “Falegnameria Sferisterio”, riservata a veicoli autorizzati e ai mezzi dell’emittente televisiva RAI. A partire dalle 19:00 sarà vietato il transito in viale Trieste nel tratto tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro, salvo per forze dell’ordine e veicoli autorizzati. I veicoli saranno deviati con obbligo di svolta a destra verso viale Don Bosco. Terminati gli spettacoli, dalle 23:30, sarà consentito l’accesso anche agli autobus a servizio degli spettatori, che saranno posizionati secondo le indicazioni del personale della Polizia Locale. Sempre in viale Pantaleoni sarà attivo il divieto di transito, con sbarramenti in piazza Nazario Sauro e deviazione obbligatoria verso via Maffeo Pantaleoni. Il traffico in direzione centro sarà dirottato lungo via San Giuliano, viale Leopardi e Rampa Zara. Anche corso Cairoli e le vie limitrofe saranno interessate da deviazioni temporanee. I veicoli provenienti da via Pancalducci saranno invitati a svoltare a sinistra verso via Braccialarghe, salvo quelli diretti verso la SP 101, il centro storico o via Trento. In via Moje il transito sarà consentito ai soli residenti, che dovranno uscire su via Pannelli con obbligo di svolta a sinistra verso viale Trieste. Le modifiche alla viabilità coinvolgeranno anche il trasporto pubblico. A partire dalle 19:30 sarà interrotto il transito degli autobus urbani ed extraurbani sul tratto di viale Trieste tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro. Gli autobus in corso Cairoli saranno deviati verso via Carducci, tranne quelli diretti verso la SP 101. Durante le giornate del Macerata Opera Family sarà inoltre sospesa temporaneamente la Zona a Traffico Limitato in via Crispi e via del Convitto. Il varco elettronico in uscita da Porta Convitto sarà disattivato dalle 19:00 all’01:00. La circolazione sarà regolamentata con accessi limitati nelle seguenti vie del centro storico: via Zara, via Don Minzoni, via Basili, via Santa Maria della Porta, via Gioberti, via Padre Matteo Ricci, vicolo Sferisterio, vicolo Asilo Ricci, via Lauro Rossi e altre. Per i residenti saranno attivati percorsi alternativi, con direzioni obbligatorie e precedenze modificate per consentire l’ingresso e l’uscita in sicurezza. L’azienda APM Trasporti e le aziende di trasporto pubblico locale dovranno adeguare i propri servizi alle modifiche imposte dall’ordinanza, in modo da garantire la fruibilità degli eventi senza compromettere la sicurezza e la viabilità urbana.

04/06/2025 14:39
Macerata, bus al posto dei treni ma l’edicola non cambia binario: “Restiamo aperti”

Macerata, bus al posto dei treni ma l’edicola non cambia binario: “Restiamo aperti”

Nonostante la sospensione estiva della circolazione ferroviaria lungo le linee Macerata-Albacina (dal 7 giugno al 7 settembre) e Civitanova-Macerata (dal 28 luglio al 30 agosto), l’edicola della Stazione di Macerata resterà regolarmente aperta, garantendo continuità e piena operatività di tutti i servizi offerti. A comunicarlo è lo stesso titolare dell’edicola, Fabrizio Compagnucci, che precisa: “Anche se i treni non circoleranno per i lavori sui binari, noi non ci fermiamo. Rimaniamo aperti per offrire un punto di riferimento non solo ai viaggiatori, ma anche ai residenti del quartiere e a tutta la città”. L’edicola continuerà a proporre quotidiani, riviste, bibite, snack, ricariche telefoniche, pagamenti di bollette, bonifici, servizi di money transfer, spedizioni con corriere espresso e biglietteria per treni e pullman, compresi quelli sostitutivi durante i lavori. “Siamo a disposizione – aggiunge Compagnucci – per fornire assistenza a chi deve partire, acquistare biglietti o semplicemente chiedere informazioni. Ci trovate come sempre all’interno della stazione, di fronte al primo binario, con accesso sia dal cancello verde che dal lato opposto vicino ai servizi igienici”.  Importante anche la segnalazione sulla possibilità di parcheggiare gratuitamente nei posti bianchi presenti nella piazza antistante la stazione. “La stazione non chiude, e nemmeno noi”, conclude il titolare. L’edicola rappresenta così un presidio attivo durante un’estate che vedrà ridotti i collegamenti ferroviari ma non i servizi di prossimità fondamentali per la comunità.

04/06/2025 14:22
Nomina di prestigio per McCourt: entra nel Consiglio di Uni-Italia per conto della Crui

Nomina di prestigio per McCourt: entra nel Consiglio di Uni-Italia per conto della Crui

Mattinata romana ieri per il rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, nominato nel Consiglio di Amministrazione di Uni-Italia in rappresentanza della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). La nomina, proposta dalla presidente Giovanna Iannantuoni, rappresenta un importante attestato di fiducia da parte dell’intero sistema universitario italiano. “Questa nomina – ha dichiarato McCourt – è per me motivo di grande orgoglio. Ringrazio la Presidente Iannantuoni per la fiducia accordata. Credo sia un ambito in cui posso dare un contributo utile al consiglio di amministrazione guidato dal presidente Francesco Profumo, portando l’esperienza maturata negli anni, soprattutto all’Università di Macerata, in un contesto che guarda al futuro dell’alta formazione italiana con ambizione e senso di responsabilità”. Il presidente Profumo ha dato il benvenuto al nuovo rappresentante di Crui nel Consiglio di Amministrazione di Uni-Italia, esprimendo grande apprezzamento per la solida esperienza europea. Uni-Italia è un’associazione istituzionale nata per iniziativa congiunta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, del Ministero dell’Università e della ricerca, del Ministero dell'istruzione e del merito e del Ministero dell’Interno, della Crui e dell’Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Ha il compito strategico di rafforzare l’internazionalizzazione del sistema universitario italiano attraverso tre assi principali: la promozione dell’Italia come meta di studio, l’orientamento e il supporto agli studenti internazionali, e lo sviluppo della cooperazione accademica internazionale. L’ingresso di McCourt nel Consiglio di Amministrazione conferma l’impegno della Confrenza dei rettori nel promuovere un sistema universitario sempre più aperto, attrattivo e interconnesso, capace di confrontarsi con le grandi sfide globali. “Le politiche e le iniziative di Uni-Italia – ha aggiunto McCourt – sono una fonte preziosa di stimolo per tutte le università italiane, che già operano con convinzione e successo per rafforzare la propria proiezione internazionale. C’è ancora, però, molto spazio per far crescere il numero di studenti internazionali: in un momento in cui altri Paesi alzano muri, noi abbiamo una grande opportunità. Se vogliamo davvero aumentare la presenza di studenti e dottorandi da tutto il mondo – e con essa attrarre talenti, competenze e relazioni durature – servono una strategia a lungo raggio, investimenti solidi, pluriennali e coordinati, e procedure più snelle e trasparenti. L’internazionalizzazione del sistema universitario non è un lusso, ma una priorità strategica per la crescita culturale, scientifica ed economica del Paese.”

04/06/2025 13:30
Droga nascosta nel seminterrato e in casa: sequestrati 70 kg di hashish e cocaina. Arrestata una coppia

Droga nascosta nel seminterrato e in casa: sequestrati 70 kg di hashish e cocaina. Arrestata una coppia

Nel pomeriggio di sabato 31 maggio, un’importante operazione antidroga condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Macerata, con il supporto dei colleghi della Squadra Mobile di Fermo, ha portato all’arresto di due persone — un uomo e una donna — con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. L’uomo, un 49enne originario della Campania con numerosi precedenti per reati legati agli stupefacenti, è stato fermato nei pressi di un night club situato al confine tra Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio. All’interno di un locale seminterrato adiacente, gli agenti hanno rinvenuto ben 70 chilogrammi di hashish, suddivisi in 690 panetti e custoditi in alcuni scatoloni, oltre a materiale per il confezionamento della droga. A seguito del ritrovamento, è stata eseguita una perquisizione presso il domicilio dell’uomo, in provincia di Fermo, dove è stata identificata anche la compagna, una 22enne italiana, incensurata. Anche qui, gli agenti hanno sequestrato circa 200 grammi di cocaina, quasi 80 grammi di hashish, 2.000 euro in contanti (suddivisi in banconote da 50 euro), telefoni cellulari e altri strumenti utili al taglio e al confezionamento della droga. I due sono stati arrestati e, dopo le formalità di rito, tradotti presso gli istituti penitenziari di Fermo e Teramo, su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Fermo.

04/06/2025 10:29
L’Università di Macerata investe nel futuro: 42,5 milioni per otto cantieri strategici

L’Università di Macerata investe nel futuro: 42,5 milioni per otto cantieri strategici

L’Università di Macerata si prepara a un salto di qualità infrastrutturale e funzionale senza precedenti. Con un investimento complessivo di circa 42,5 milioni di euro, sono attualmente in corso otto cantieri che ridisegneranno in profondità il volto dell’ateneo e il suo rapporto con la città. I lavori spaziano dalla realizzazione di nuovi spazi per la didattica e lo studio, all’ampliamento dei servizi per gli studenti, fino alla valorizzazione del patrimonio edilizio storico e alla costruzione di un vero e proprio polo sportivo universitario. “È un piano che guarda al futuro senza dimenticare il passato: valorizza il patrimonio storico e risponde con intelligenza alle esigenze della contemporaneità universitaria. L’impatto sarà significativo sia in termini di qualità della vita per gli studenti che di rilancio urbano per Macerata”, commenta il rettore John Mc Court. A supporto degli interventi, oltre ai fondi propri dell’Ateneo, contribuiscono risorse provenienti dai finanziamenti per la ricostruzione post-sisma gestiti dal Commissario Straordinario, dai fondi concessi dal Ministero dell’Università e della Ricerca per le infrastrutture universitarie e dalla Legge 338/2000 per le residenze studentesche. Tra gli interventi più significativi spicca la creazione di un polo sportivo di nuova generazione nell’area ex Cras, destinata a diventare la sede del Centro Universitario Sportivo. Qui stanno sorgendo due grandi palestre polivalenti: la prima sarà omologata per competizioni di alto livello di calcio a 5, pallavolo e pallacanestro, con una tribuna da 300 posti, due sale per attività sportive e spazi per uffici e reception; la seconda includerà tribune per accompagnatori e servizi dedicati. A queste strutture si aggiungono un campo all’aperto con copertura stagionale, utilizzabile per calcio a 5 e tennis, ampie aree verdi e parcheggi. Il tutto sarà integrato con le residenze universitarie del Collegio Padre Matteo Ricci, dando vita a un campus residenziale sportivo. Un altro intervento simbolico, per il suo valore storico e urbanistico, riguarda il recupero dell’ex sede della Banca d’Italia, all’angolo in corso Matteotti. Qui l’Università darà nuova vita a un edificio iconico del centro di Macerata. In questa prima fase, lo spazio, un tempo destinato allo sportello casse della Banca d’Italia, ospiterà i servizi di front office della nuova Segreteria Studenti unificata di Ateneo in modo più efficiente, moderno e accogliente. Nello storico palazzo Ugolini in corso Cavour, oltre agli interventi di riqualificazione e di riparazione dei danni del sisma 2016, sarà realizzata la biblioteca unificata del Dipartimento di Studi Umanistici con oltre 350 mila volumi e 300 postazioni. Al piano terra, locali più ampi potranno ospitare il bar dipiazza Garibaldi. La spinta verso una didattica più moderna e integrata passa anche per l’auditorium da 170 posti in costruzione a Villa Lauri e per l’ampliamento del Polo Bertelli, dove sorgeranno cinque nuove aule e un bar-mensa da 150 posti, pensato anche come spazio multifunzionale per lo studio e la socialità. Nelle sedi di via Crescimbeni 20 e di Palazzo Ciccolini, sono in corso opere di riparazione post-sisma e miglioramento sismico ed energetico, ma anche di riconversione funzionale: nei sotterranei del Ciccolini nascerà un nuovo archivio documentale di Ateneo, mentre il lastrico solare sarà trasformato in un cortile per eventi all’aperto.  

03/06/2025 19:15
Inaugurata la nuova Psichiatria a Macerata: “Spazi pensati in funzione del paziente”

Inaugurata la nuova Psichiatria a Macerata: “Spazi pensati in funzione del paziente”

La nuova Palazzina del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ast di Macerata, all’interno del Dipartimento di Salute Mentale, ristrutturata con un intervento di circa 4 milioni di euro per opere di adeguamento sismico ed efficientamento energetico con Fondi Por Fesr 2014/2020, è stata inaugurata stamattina alla presenza delle autorità intervenute, fra le quali il vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli,  il vescovo monsignor Nazzareno Marconi, il colonnello Ferdinando Mazzacuva della Guardia di Finanza, la prorettrice dell’Università di Macerata professoressa Natascia Mattucci. Al finanziamento regionale l’Ast di Macerata ha aggiunto fondi propri per interventi di dettaglio funzionali alle esigenze del Reparto e per l’acquisto di arredi. Si tratta di un edifico moderno e funzionale alle esigenze di cura del paziente, dotato di spazi ampi e luminosi che si sviluppa su due piani, al cui interno trovano posto anche idonei locali per ospitare i minori. Al piano terra è svolta l’attività del Centro di Salute Mentale, dove troviamo gli ambulatori, ma anche l’attività territoriale che viene realizzata al domicilio del paziente da parte di medici e infermieri. Sempre al piano terra si trova il Centro Diurno, dove si realizzano interventi riabilitativi in regime di semiresidenzialità. Mentre al primo piano è ubicato il Reparto dove viene svolto il trattamento in regime di ricovero delle acuzie psichiatrie, con 12 posti letto estensibili a 16. “Vorrei ringraziare la Regione Marche attraverso l’assessore Baldelli per il finanziamento dei lavori di questa palazzina, ma anche il nostro Ufficio Tecnico per tutto il lavoro svolto dietro le quinte. La nuova palazzina S.P.D.C. non è soltanto una struttura nuova, ma innovativa perché spazi e ambienti sono stati pensati in funzione del paziente, secondo il principio di umanizzazione delle cure, e degli operatori sanitari che vi lavorano – ha dichiarato il direttore generale dell’Ast di Macerata  Alessandro Marini. “Nelle antiche regole monastiche c’è una parte dedicata a come costruire il monastero, è importante allora aver pensato alla realizzazione di questa struttura sulla base delle esigenze di chi dovrà venire a curarsi – ha esordito il vescovo di Macerata monsignor Nazzareno Marconi che ha benedetto la struttura. “La nuova Palazzina della Psichiatria vuole essere un luogo che cura, – ha affermato il direttore del Dipartimento di Salute Mentale Stefano Nassini – sappiamo, infatti, come ci ricorda l’Oms che non c’è salute senza salute mentale". "Assistiamo oggi ad un aumento della domanda di disagio sociale con un aumento anche del tasso di suicidi. Le persone che si rivolgono al nostro Centro rappresentano una popolazione eterogenea e noi dobbiamo offrire loro percorsi di cura individualizzati, sulla base delle specificità di ciascuno. Se oggi aumentano i problemi di salute mentale, è vero anche che abbiamo cure efficaci a disposizione per gestire le acuzie nel miglior modo possibile, garantendo sicurezza a operatori e pazienti e riducendo le aggressività”. “Come Regione Marche abbiamo investito sulla prossimità della salute per i cittadini e per questo abbiamo costituito le Aziende Sanitarie Territoriali per rispondere adeguatamente ai loro bisogni di cura e assistenza sanitaria – ha dichiarato il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini. "Dallo Studio che come Regione abbiamo commissionato alle Università Politecnica delle Marche e Bicocca di Milano sulla domanda sanitaria delle Marche, è emerso che dopo le liste di attesa, le problematiche relative alla psiche erano quelle in aumento. Con il nuovo Piano Socio Sanitario approvato abbiamo previsto, di conseguenza, un potenziamento di queste strutture per dare risposte proprio ad un bisogno emergente e fondamentale di salute mentale, che è alla base di tutto. Continuiamo a lavorare per reperire e formare psicologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili, perché sono professionisti che svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare le persone, soprattutto i giovani, ad affrontare il disagio sociale emergente e le complesse sfide poste dalla società in cui viviamo”.   

03/06/2025 18:43
Macerata, shiatsu gratuito per gli over 60: appuntamento a Villa Cozza

Macerata, shiatsu gratuito per gli over 60: appuntamento a Villa Cozza

Un pomeriggio all’insegna del benessere e della cura di sé: mercoledì 4 giugno, a partire dalle ore 17.30, il parco di Villa Cozza a Macerata ospiterà una speciale iniziativa dedicata a tutti gli over 60, che potranno sperimentare gratuitamente trattamenti Shiatsu offerti dall’Università della Terza Età in collaborazione con l’associazione Ikigai. L’iniziativa rappresenta l’evento conclusivo del corso di Shiatsu promosso dall’Università per l’anno accademico 2024/2025, un percorso pensato per insegnare ai partecipanti tecniche di autotrattamento utili ad alleviare dolori fisici, ansia e stress attraverso una pratica manuale giapponese dai comprovati benefici per corpo e mente. Grazie alla disponibilità dell'Ircr di Macerata, che ha messo a disposizione il parco di Villa Cozza, la giornata sarà un’occasione aperta non solo ai soci dell’università ma anche a tutta la cittadinanza over 60 per scoprire gratuitamente questa disciplina. «Concludiamo l’anno accademico valorizzando l’apprendimento attraverso la condivisione – spiegano dall’Università della Terza Età – offrendo un’opportunità concreta di benessere e facendo conoscere a tutti le attività che svolgiamo, sempre all’insegna della crescita personale e del prendersi cura di sé». Un’occasione da non perdere per riscoprire equilibrio, energia e serenità in un contesto accogliente e rilassante.

03/06/2025 17:00
Macerata - "Noi atleti di serie B": V Inline all’attacco del Comune, è polemica sulla pista di pattinaggio

Macerata - "Noi atleti di serie B": V Inline all’attacco del Comune, è polemica sulla pista di pattinaggio

 La polemica sull’utilizzo della pista di pattinaggio comunale di Collevario si accende. A denunciare il fatto è l’Associazione Sportiva Dilettantistica V INLINE Speed Skating, che con una nota pubblica accusa il Comune di Macerata – e in particolare l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi – di aver abbandonato il percorso di mediazione per una revisione della convenzione con l’attuale gestore dell’impianto, la società Skyroller A.S.D. “È con amarezza e indignazione che denunciamo pubblicamente quanto sta accadendo intorno alla gestione della pista di Collevario”, si legge nel comunicato. Dopo mesi di interlocuzioni istituzionali, richieste formali e proposte di coabitazione dell’impianto, l’associazione si dice ignorata dalle istituzioni, che avrebbero “ritirato la proposta di revisione della convenzione senza alcuna reale motivazione”. Nel mirino dell’associazione, la presunta chiusura del Comune a soluzioni condivise: “Il Comune sembra più preoccupato di mantenere un assetto comodo per una singola società che di tutelare il bene pubblico”, affermano i rappresentanti del sodalizio sportivo. Il caso ha visto un momento cruciale lo scorso 15 aprile, durante un incontro presso l’Assessorato allo Sport. In quell’occasione l'avvocatoAlessandro Peca, in rappresentanza della V INLINE, avrebbe ribadito che “scegliere di costituire un’associazione sportiva e chiedere l’utilizzo di uno spazio pubblico è legittimo e doveroso”. L’obiettivo, precisano, non è creare fratture nel tessuto sportivo locale, ma “trovare una soluzione equa per permettere ai nostri giovani atleti di praticare uno sport che amano, in condizioni dignitose e sicure”. L’associazione sottolinea che al momento i propri iscritti – tra cui figura anche la campionessa italiana 2024 – sono costretti ad allenarsi in strada, “tra le auto, in condizioni non solo inadatte, ma pericolose”. Accuse anche all’indirizzo di Skyroller A.S.D., società che attualmente gestisce l’impianto: “Si comporta come se fosse la proprietaria esclusiva di un bene pubblico, rifiutando qualsiasi forma di coesistenza sportiva”. La richiesta della V INLINE, assicurano, era “semplice e ragionevole: poter accedere per poche ore a settimana all’impianto, senza ledere i diritti altrui”. La denuncia si chiude con un tono netto: “È inaccettabile che in uno Stato di diritto esistano ancora atleti di serie A e atleti di serie B. Non ci fermeremo: andremo avanti con tutti i mezzi a nostra disposizione, dal confronto istituzionale all’azione legale, per garantire un accesso equo agli impianti sportivi pubblici. Lo sport è di tutti. E i nostri ragazzi meritano rispetto, non la strada”.

03/06/2025 15:54
Macerata, nuovi lavori estivi alla stazione: ok a 10 notti di cantiere per completare la riqualificazione

Macerata, nuovi lavori estivi alla stazione: ok a 10 notti di cantiere per completare la riqualificazione

Durante la consueta pausa estiva del traffico ferroviario, a Macerata prende il via il secondo step dei lavori di ammodernamento e elettrificazione della linea ferroviaria. Un intervento strategico e atteso, destinato a concludere i cantieri già avviati lo scorso anno, che punta a trasformare radicalmente l’area della stazione e piazza XXV Aprile. A comunicare l’avvio dei lavori è il Comune, che, in accordo con RFI (Rete Ferroviaria Italiana), ha autorizzato una deroga acustica per consentire dieci notti di attività rumorose tra le 22:00 e le 4:00 del mattino. L’eccezione riguarderà un periodo complessivo di 80 giorni, in corso fino al 31 agosto, e sarà limitata ai soli giorni strettamente necessari per alcune lavorazioni specifiche. Le attività notturne, spiegano dal Comune, serviranno a realizzare micropali di fondazione, nuove pensiline e un marciapiede nell’ambito del più ampio piano di rinnovamento della stazione. Un progetto complessivo da 20 milioni di euro, finanziato con risorse del Piano nazionale complementare (PNC), che non si limita all’infrastruttura ferroviaria ma prevede anche il miglioramento sismico dell’edificio viaggiatori, il restyling architettonico della struttura, nuovi parcheggi, spazi verdi con nuove alberature, una pista ciclabile e un’area pedonale. "Un intervento di grande valore - sottolinea l’amministrazione - che renderà la zona della stazione più moderna, accessibile e funzionale per cittadini, viaggiatori e studenti". 

03/06/2025 15:47
Da avversaria in finale a rinforzo per la Serie A1: la Cbf Hr accoglie il libero Giorgia Caforio

Da avversaria in finale a rinforzo per la Serie A1: la Cbf Hr accoglie il libero Giorgia Caforio

Ecco il quinto nuovo arrivo per la CBF Balducci HR 2025/26: il Club maceratese annuncia di aver ingaggiato per la prossima stagione il libero Giorgia Caforio, classe 1994. La specialista della seconda linea vestirà così per la prima volta nella sua carriera l’arancionero e lo farà in Serie A1, categoria che ha già assaggiato nella 2018/19 con la maglia di Chieri. Protagonista nella stagione appena conclusa con l’Akademia Sant’Anna Messina della finale promozione in A1 proprio contro Macerata, la giocatrice salentina è da anni ai vertici delle speciali classifiche di ricezione della Serie A2, ed ora è pronta a misurarsi nuovamente nel massimo campionato con la CBF Balducci HR, portando grinta, esperienza ed affidabilità alla seconda linea arancionera. Oltre all’esperienza appena conclusa a Messina, Giorgia Caforio può vantare una lunga carriera in Serie A, iniziata da giovanissima nel 2012/13 a San Vito in A2, nella sua terra dove resta anche nelle due stagioni successive in B2 tra Mesagne e Taranto. Poi, dal 2015 in avanti, il neo libero arancionero torna stabilmente in A2, rivelandosi tra le migliori interpreti del suo ruolo con le maglie di Soverato, Cuneo, Olbia, San Giovanni in Marignano e, infine, Messina. Nel mezzo, la già citata esperienza in Serie A1 a Chieri. “Sono molto felice di tornare in Serie A1 – queste le prime parole di Giorgia Caforio da giocatrice della CBF Balducci HR – Mi aspetto una stagione intensa e stimolante, con tante sfide da affrontare. Voglio dare il massimo per crescere ancora come giocatrice e aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi. Ho scelto Macerata perché è una società seria, ambiziosa e con un progetto che mi ha convinta fin da subito. Ho sentito tanta fiducia nei miei confronti e credo che sia il posto giusto per continuare a migliorare. Ho giocato spesso contro la CBF Balducci HR e ho sempre avuto un’impressione molto positiva. È una squadra che lotta su ogni pallone e ha un grande pubblico che la sostiene. L’ambiente è carico di energia e non vedo l’ora di farne parte. Il mio obiettivo personale è crescere, sia tecnicamente che mentalmente, e dare il massimo in ogni allenamento e partita. Penso di poter portare energia, entusiasmo e voglia di lavorare: sono pronta a mettermi a disposizione del gruppo per dare il mio contributo”.

03/06/2025 14:25
Festa dell'Arma a Macerata, il Col. Ruocco: "Siamo al servizio della comunità, con fermezza e umanità"

Festa dell'Arma a Macerata, il Col. Ruocco: "Siamo al servizio della comunità, con fermezza e umanità"

Piazza Vittorio Veneto sarà il cuore della celebrazione del 211° anniversario della fondazione dell'Arma dei carabinieri, in programma mercoledì 5 giugno alle ore 10:30. Una location simbolica, da poco riqualificata e a pochi passi dal Comando Provinciale, che, nelle parole del colonnello Raffaele Ruocco, "rappresenta il luogo della comunità, dove noi carabinieri dobbiamo profondere ogni impegno, ogni giorno, al servizio dei cittadini". In vista della cerimonia, il colonnello Ruocco - alla guida del comando provinciale da circa nove mesi - traccia un bilancio del lavoro svolto, sottolineando l’efficacia del modello di collaborazione istituzionale che caratterizza il territorio maceratese: "Mi conforta, e credo debba rassicurare anche tutti i maceratesi, la straordinaria sinergia tra le istituzioni della provincia. Con il coordinamento del Prefetto e la guida investigativa del Procuratore della Repubblica, riusciamo a dare risposte puntuali agli episodi che destano maggiore allarme sociale". Un lavoro corale, dunque, che si riflette anche nella squadra interna: "Ho il privilegio di avere accanto a me donne e uomini straordinari. Ho potuto apprezzarne quotidianamente il coraggio, la competenza e l'empatia. L'esperienza dei più anziani ispira l'entusiasmo dei giovani, che si troveranno ad affrontare sfide più complesse. La nostra risposta è fatta di presenza, comprensione, gentilezza e determinazione".  Sul fronte criminalità, Ruocco evidenzia come i reati prevalenti nella provincia siano quelli legati agli stupefacenti e i reati predatori - tra cui furti e truffe, spesso ai danni degli anziani - fenomeni legati al disagio sociale ed economico. "In molti casi, gli autori sono bande di pendolari. Penso al fermo dei due campani a Castelraimondo o all’arresto dei quattro cerignolani per furto di auto a Montecosaro". In questo senso si inserisce anche la campagna di prevenzione in collaborazione con Nerea S.p.A., che prevede l’inserimento di messaggi informativi sulle bottiglie d’acqua. "È un’iniziativa di cui sono particolarmente orgoglioso. L’acqua è un veicolo di comunicazione potente e capillare. Vogliamo promuovere una sana diffidenza, soprattutto tra gli anziani". Ruocco ribadisce con forza il ruolo fondamentale delle stazioni dei carabinieri, presidio capillare del territorio e cuore pulsante dell’azione quotidiana: "Lo sottolineo spesso, anche in occasione di indagini come quella condotta a Cingoli sullo spaccio di stupefacenti. Dalle nostre stazioni passa una parte significativa dell’efficacia dell’Arma".  Proprio quest’ultima operazione ha portato all’arresto in flagranza di sette persone, alcune delle quali colte mentre trasportavano droga. "È emerso un quadro molto chiaro sui canali di approvvigionamento, sulle modalità e sulle cifre in ballo. Chi organizza questo tipo di traffico riesce a ‘sedurre’ giovani e insospettabili con somme importanti, rendendo ancora più insidiosa la lotta allo spaccio".  Infine, il Colonnello lancia un appello alla consapevolezza collettiva riguardo alla diffusione delle droghe leggere e sintetiche, che spesso sfuggono al controllo sociale: "Oggi bastano pochi euro per accedere a dosi di stupefacente. Le nuove sostanze, a differenza del passato, non sempre alterano in modo evidente chi le assume. Questo rende più difficile intercettare i segnali. Dal punto di vista investigativo il contrasto è costante, ma serve anche una risposta culturale e sociale".  Domani, sotto le insegne della Bandiera decorata di Medaglia d’Oro al Valor Militare, la città di Macerata celebrerà i suoi Carabinieri. E lo farà, come sottolinea Ruocco, "non con retorica, ma con il doveroso riconoscimento verso chi ogni giorno serve lo Stato con disciplina, umanità e coraggio".           

03/06/2025 13:25
Montecassiano, una vita al servizio per gli altri: Franco Marcucci nominato Cavaliere della Repubblica

Montecassiano, una vita al servizio per gli altri: Franco Marcucci nominato Cavaliere della Repubblica

È stato un 2 giugno carico di emozione quello vissuto in piazza della Libertà a Macerata, dove, in occasione della Festa della Repubblica, sono state consegnate le onorificenze conferite dal Presidente della Repubblica. Tra i cittadini insigniti figura Franco Marcucci, di Montecassiano, storico caposquadra dei vigili del fuoco, oggi in quiescenza, che ha ricevuto la distinzione onorifica di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Una nomina che rappresenta il riconoscimento ufficiale della professionalità, dedizione e impegno dimostrati da Marcucci nel corso di una lunga carriera spesa al servizio della collettività. In particolare, il vigile del fuoco ha partecipato attivamente alle operazioni di soccorso durante due delle più drammatiche emergenze sismiche del Paese: il terremoto dell’Irpinia del 1980 e quello che colpì Marche e Umbria nel 1997. Nel corso della sua attività ha ricevuto anche due diplomi di benemerenza e il diploma di lodevole servizio, testimonianze tangibili di un percorso contrassegnato da coraggio, competenza e spirito di sacrificio. A consegnare l’onorificenza, in rappresentanza dello Stato e delle istituzioni locali, sono stati il prefetto di Macerata, dott.ssa Isabella Fusiello, il vicesindaco di Montecassiano, Katia Acciarresi, e il comandante provinciale dei vigili del fuoco, ing. Angelo Rampino. Il riconoscimento a Franco Marcucci non è solo un tributo a una carriera esemplare, ma anche un segno di gratitudine verso chi ha scelto, per decenni, di mettere la propria vita al servizio degli altri, in nome della sicurezza, della solidarietà e del bene comune.

03/06/2025 13:08
Macerata, autospazzatrice in fiamme ai Giardini Diaz: intervengono i vigili del fuoco

Macerata, autospazzatrice in fiamme ai Giardini Diaz: intervengono i vigili del fuoco

Attimi di apprensione nella mattinata di oggi, intorno alle ore 10:00, presso i Giardini Diaz, a Macerata, dove si è verificato un principio d’incendio che ha coinvolto un’autospazzatrice in servizio. A intervenire prontamente sul posto è stata la squadra dei vigili del fuoco del Comando provinciale, con due autopompe, che ha provveduto in breve tempo allo spegnimento del rogo, evitando danni maggiori e garantendo la sicurezza dell’area. Le operazioni si sono concluse con il trasferimento del mezzo al deposito, scortato dagli stessi vigili del fuoco, dove è stata effettuata una bonifica del materiale raccolto all’interno della macchina, al fine di escludere ogni ulteriore rischio. Fortunatamente, nessuna persona è rimasta ferita e l’intervento si è svolto senza criticità per i cittadini presenti nella zona. L'origine dell'innesco è ancora in fase di accertamento. 

03/06/2025 12:50
Macerata, la studentessa Amanda Procaccini premiata dal presidente Sergio Mattarella

Macerata, la studentessa Amanda Procaccini premiata dal presidente Sergio Mattarella

Nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, si è svolta a Roma la premiazione delle scuole vincitrici del primo concorso nazionale sul ruolo delle Forze Armate e sugli articoli 11 e 52 della Costituzione. L'iniziativa è stata lanciata durante questo anno scolastico per promuovere i principi fondanti della Repubblica, nella prospettiva di rafforzare il senso civico, la consapevolezza storica e la conoscenza del ruolo delle Forze Armate nel nostro Paese. Alla manifestazione erano presenti le delegazioni degli Istituti scolastici vincitori, che hanno consegnato i loro elaborati al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Primo classificato, per la categoria elaborato scritto, il Liceo Classico Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata, con un lavoro della studentessa Amanda Procaccini, iscritta alla IIIC: "Il monologo propone una riflessione intensa e profonda sul significato del servizio militare e sul ruolo del soldato nella società - recita la motivazione della premiazione -. Con uno stile evocativo e misurato, l’autrice restituisce alla figura del militare la sua dimensione più autentica, quella di presenza vigile e silenziosa, impegnata a proteggere i più deboli, difendere la pace e garantire stabilità". "L’opera si distingue per la capacità di valorizzare l’uniforme come simbolo di dedizione, responsabilità e spirito di servizio, offrendo uno sguardo rispettoso e consapevole sul senso del dovere - si legge ancora nella motivazione -. Per la maturità della visione e la coerenza con i principi di solidarietà, protezione e lealtà, l'elaborato si distingue come particolarmente meritevole di riconoscimento". "Un concorso davvero importante - dichiara la dirigente scolastica, professoressa Angela Fiorillo - ha visto ancora una volta il nostro Liceo protagonista, con Amanda Procaccini, a cui vanno le più sincere congratulazioni, che ha realizzato un testo capace di dare il senso del ruolo e delle responsabilità delle Forze armate. Un onore e un’emozione unici hanno accompagnato la cerimonia, con l’opportunità di rappresentare un’intera comunità scolastica in un evento tanto significativo per il Paese". "Per me si è rivelata un’esperienza molto più importante di quanto immaginassi - dichiara Amanda Procaccini -: non solo una vittoria, ma l’occasione di incontrare il Presidente della Repubblica e numerose alte cariche istituzionali, che fino a questo momento avevo conosciuto solo sui libri. Una giornata, a coronamento di un lungo percorso, che resterà indimenticabile".            

03/06/2025 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.