Macerata

Bianca Maria Gentilozzi va in pensione: meritato riposo per un pezzo della storia infermieristica maceratese

Bianca Maria Gentilozzi va in pensione: meritato riposo per un pezzo della storia infermieristica maceratese

Dal primo giugno 2018 la coordinatrice infermieristica dell'ospedale di Macerata Bianca Maria Gentilozzi andrà in pensione e tutti i colleghi le fanno i migliori auguri. Assunta nel 1979, Bianca Maria ha svolto la sua professione come infermiera e coordinatrice verso i cittadini e i colleghi dell’ ospedale di Macerata. Il suo percorso professionale inizia come infermiera nell’area chirurgica degenza e sala operatoria, poi come caposala didattica nell’ area medica ed infine come coordinatrice infermieristica esperta nella Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Macerata. Negli anni ha acquisito esperienza e competenza nell’ambito delle infezioni nosocomiali, partecipando al CIO (Comitato infezioni ospedaliere), a gruppi di lavoro locali e regionali, mettendo sempre a disposizione le sue conoscenze apportando il suo contributo a colleghi ed operatori sanitari attraverso anche corsi formativi. Ha collaborato anche con l’OPI (l'ordine professionale infermieri) di Macerata come docente e partecipante a corsi di formazione per gli iscritti all’ ordine professionale. "Sicuramente ci mancherà - dicono i colleghi - ma quello che auguriamo alla nostra collega è di godersi la meritata pensione per se stessa e i suoi cari"

30/05/2018 08:40
Macerata, cane legato ad una ringhiera ed affamato: salvato dalla Polizia Municipale

Macerata, cane legato ad una ringhiera ed affamato: salvato dalla Polizia Municipale

Legato ad una ringhiera. È così che oggi pomeriggio un cane è stato trovato dalla polizia municipale a Macerata, all'ingresso dell'ascensore che porta al parcheggio Garibaldi. L'animale è stato abbandonato, o forse è scappato perdendo la via del ritorno, ed è stato guardato a vista dai vigili per oltre un'ora in attesa dell'arrivo del servizio sanitario veterinario dell'Asur. Gli agenti della municipale stanno cercando di capire se a legarlo alla ringhiera sia stato il padrone (in quel caso l'animale dovrebbe avere un chip) o qualche passante che ha voluto evitare al cane di finire sotto ad una macchina.

29/05/2018 20:50
Macerata, alla Galleria Ferretti in mostra le opere di Diego Santini

Macerata, alla Galleria Ferretti in mostra le opere di Diego Santini

La Galleria Ferretti in collaborazione con lo scrittore e critico d’arte David Miliozzi presenta l’Artista Diego Santinicon la partecipazione straordinaria di Massimo Barbini in arte NIBA, Comico, Attore e Mimo italiano Visto a Zelig,che esporrà le sue opere. Diego Santini è uno dei pittori della Galleria Ferretti più gradito dal pubblico ed esporrà 25 nuove opere inedite. Niba è un noto Attore/mimo apparso in TV a Zelig per 4 anni, artista poliedrico produce con le sue mani oggetti di design che esporrà contestualmente alle opere di Santini. La mostra è organizzata dalla Galleria Ferretti con il contributo della Unipol Sai Macerata Centro, dello studio Dott.sa Garbati e il negozio Bulli & Pupe. Inaugurazione in Via Gramsci sabato 2 giugno alle ore 18 con la presentazione del critico d’arte David Miliozzi e performance di NIBA nelle vesti di uno dei suoi famosi personaggi. L'ingresso libero e la mostra sarà aperta tutti i giorni fino al 16 giugno

29/05/2018 20:40
Avis Macerata, due iniziative di successo per trovare donatori

Avis Macerata, due iniziative di successo per trovare donatori

Prima dell’estate, storicamente il periodo più critico in quanto a effettiva disponibilità di sangue, l’Avis Comunale di Macerata si è concretamente attivato con due iniziative.  Una è già stata realizzata questa domenica ribattezzata “Donare lega con un filo lungo una vita” ed è servita anche a rivitalizzare il centro storico del capoluogo. L’associazione presieduta da Elisabetta Marcolini ha infatti ideato un aperitivo in piazza Cesare Battisti, preparato da Di Gusto e rallegrato dalla simpatia degli speaker di Multiradio. Una novità che ha visto protagonisti i giovani volontari di Avis e Admo, rivolta proprio a sensibilizzare i coetanei ed è piaciuta al punto da ottenere in poche ore oltre una ventina di nuovi iscritti che diventeranno donatori di sangue.  L’altra iniziativa si concretizzerà domenica 17 giugno. L’Avis ha infatti organizzato una gita giornaliera a Manoppello e a Chieti, un modo per trascorrere qualche ora insieme e vedere bei posti nel vicino Abruzzo. Non solo, l’Avis fa un bel regalo ai donatori e a coloro che si aggiungeranno, perché i volontari avranno il viaggio gratuito e non soci potranno partecipare con un semplice e libero contributo. 

29/05/2018 19:22
Medea Macerata domani scende in campo a Pianopoli per gara 3 contro la Conad Lamezia

Medea Macerata domani scende in campo a Pianopoli per gara 3 contro la Conad Lamezia

Medea Macerata in viaggio per raggiungere il palasport di Pianopoli per gara 3 contro la Conad Lamezia. Domani alle ore 21 la gara decisiva per decidere chi arriverà in finale a giocarsi l’accesso in A2. Alla sconfitta per 3-1 di una settimana fa, la Medea ha risposto imponendosi alla Marpel Arena in gara 2 con lo stesso risultato. Trasferta pianificata dalla Società il giorno prima, come sempre, per permettere ai giocatori di arrivare fisicamente pronti. “Il viaggio è sicuramente lungo ma non ci facciamo spaventare da niente – ha dichiarato il libero Simone Gabbanelli – Andiamo a Pianopoli con la voglia di fare nostro il risultato per guadagnarci la finale. Siamo alla gara decisiva, quindi giocheremo a viso aperto”. Se il viaggio si fa sentire ci sono però rispetto a gara 1 un Miscio in più, visto che già in gara 2 il palleggiatore ha dimostrato di essere pienamente ristabilito dal colpo subito alla testa durante il primo set di Pianopoli, ma soprattutto le belle indicazioni di gara 2 dove Macerata ha esibito una prestazione di altissimo livello. “Quella partita ha confermato che ce la possiamo giocare – spiega Gabbanelli – Il fattore campo è sicuramente importante ma neanche quello ci deve spaventare. Dobbiamo fare noi la partita e imporre il nostro gioco. Così facendo daremo filo da torcere a Lamezia”. Particolarmente importante sarà quindi aggredire dall’inizio l’avversario. “Dovremo essere aggressivi già dalla battuta e nella combinazione muro-difesa – dice il libero – Giochiamo in un palazzetto molto basso, quindi anche quello inciderà. Dovremo fare quadrato, fare squadra come abbiamo fatto in casa nostra”. Gara 1 fu vinta da Lamezia per 3-1, ma con la Medea in partita per lunghi tratti e con situazioni favorevoli che purtroppo non è riuscita a sfruttare a pieno. Inizia dunque un’altra storia, un’altra battaglia, quella che stabilirà la finalista. La gara sarà trasmessa in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile dal sito www.radiostudio7.net e dal canale 611 del digitale terrestre delle Marche.

29/05/2018 17:57
Pallavolo Macerata, successo per il torneo di mini-volley di domenica scorsa

Pallavolo Macerata, successo per il torneo di mini-volley di domenica scorsa

Parallelamente ai play-off della Medea, l’attività della Pallavolo Macerata in questi giorni si è mossa fortemente anche nella direzione del mini-volley. La Società ha infatti organizzato domenica scorsa, davanti al centro commerciale Val Di Chienti un torneo per i bambini di Macerata, ma anche di Esavolley, Caldarola, Il Ponte, Corridonia e Castelraimondo. Una bella giornata, anche da un punto di vista meteorologico, che ha visto un ottimo successo, anche con la concomitanza di altri tornei in zona che non ha però intaccato la partecipazione dei bambini, i quali hanno trascorso una giornata di divertimento ed entusiasmo. “I bambini si sono divertiti molto, e questo per noi è la cosa più importante – ha dichiarato Laura Monteverde, dirigente responsabile del settore giovanile – I ragazzi della Medea hanno partecipato alla grande, alcuni perché sono anche allenatori. Oltre a loro sono intervenuti altri che hanno partecipando giocando con i bambini”. Molto lavoro quindi, ma coronato da una bella festa dello sport che ha compensato lo staff societario di tutti i sacrifici fatti. “Ringrazio lo staff che ha lavorato – conclude Laura Monteverde – Sebbene fossimo in pochi, ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo organizzato un’ottima festa. Ringrazio i ragazzi dei giovanili che sono venuti ad arbitrare, rendendo possibile tutto questo. Grazie anche al Centro Commerciale Val Di Chienti, che nella persona di Gianluca Tittarelli ci ha ospitato sugli spazi antistanti all’edificio e le società di San Severino e Caldarola che ci hanno prestato le reti che ci hanno permesso di giocare”.

29/05/2018 16:14
Prefettura di Macerata, trasferito il vice prefetto e commissario prefettizio Cacciaguerra

Prefettura di Macerata, trasferito il vice prefetto e commissario prefettizio Cacciaguerra

Novità per la Prefettura di Macerata.  Infatti, il vice prefetto, capo di gabinetto Marco Cacciaguerra è stato trasferito alla Prefettura di Roma.  Trentotto anni ancora da compiere, il dottor Cacciaguerra, laureato in Giurisprudenza alla Luiss Guido Carli di Roma, era arrivato a Macerata da Trieste il 3 febbraio 2014. Dopo le dimissioni del sindaco, dallo scorso mese di aprile era stato nominato commissario prefettizio a Montefano.  Fra i diversi compiti svolti a Macerata, vanno ricordati la riallocazione d’urgenza dei migranti presenti nei centri di accoglienza straordinaria dichiarati inagibili e gestione delle complesse problematiche connesse al flusso di richiedenti asilo in un territorio colpito dal sisma nella quasi totalità; -presidente commissione di gara per l’aggiudicazione del servizio di accoglienza profughi in provincia di Macerata 

29/05/2018 16:08
Università per tutte le età di Macerata, si è concluso l'anno accademico 2018

Università per tutte le età di Macerata, si è concluso l'anno accademico 2018

Con la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti e la Conviviale di fine corsi che si sono svolte lunedì 28 maggio è giunto a conclusione il 28° Anno Accademico dell’Università per tutte le età di Macerata. "L’UTE in questi anni ha dimostrato di essere un fiore all’occhiello del panorama associativo cittadino, per la funzione che svolge, per la tradizione che ha maturato, per quello che lascia in chi la frequenta, per i legami che crea e per la sua longevità", ha sottolineato il presidente Gianluca Micucci Cecchi. "L’Università per tutte le età funziona - ha proseguito -, per la sua importante finalità, ma anche e soprattutto per il tempo, la passione e l’energia profusi dai corsisti e dai coordinatori, ai quali va il ringraziamento da parte mia e di tutto il Rotary Club di Macerata".L’Anno Accademico 2018, iniziato con l’arrivo, oltre che di un nuovo Presidente, di un nuovo Consigliere delegato, Giorgio Piergiacomi, e di un nuovo Consiglio direttivo, ha voluto assumere un significato importante in un momento delicato per il territorio maceratese ferito dal sisma del 2016, fornendo molteplici e interessanti stimoli culturali che hanno cercato di promuovere una rinascita, un rinnovato entusiasmo. Tra continuità e innovazione, i numerosi corsisti hanno potuto esplorare un percorso formativo variegato e articolato nei dipartimenti culturale-scientifico, tecnico-manuale, informatico, linguistico, tempo libero e attività diverse, e sport.Istituita nel 1990 in seno al Rotary Club di Macerata, per volontà dell’allora presidente Arrigo Antolini, l’UTE fin da subito si è aperta all’intera cittadinanza, diventando nel tempo un punto di riferimento nel panorama artistico, culturale ma anche sociale della Civitas Marie. Oltre alla costante crescita dell’individuo, infatti, l’Università per tutte le età ha, da sempre, tra le principali finalità la socializzazione e l’aggregazione: per questo, nel corso dell’anno sono state organizzate occasioni di condivisione come viaggi e gite più brevi in luoghi di particolare interesse legati agli argomenti trattati nei corsi.

29/05/2018 15:05
Confartigianato Macerata: "Il caos politico impatta sulle imprese del cratere"

Confartigianato Macerata: "Il caos politico impatta sulle imprese del cratere"

“La crisi istituzionale che stiamo vivendo, le difficoltà effettive per la mancanza di un nuovo governo, l’inoperatività governativa di quello uscente e il caos politico-istituzionale di questi giorni, - dichiara Renzo Leonori, Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata - non sta facendo altro che danneggiare e infierire ulteriormente sulle nostre imprese artigiane soprattutto su quelle dell’area del cratere. Mentre ci viene comunicato che la scadenza per la ripresa dei pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali è fissata al 31 maggio prossimo, davanti a noi abbiamo una paradossale situazione di stallo che vede un continuo rimpallo di sfere di competenze a discapito delle piccole e medie imprese. Confartigianato si è battuta fortemente su tutte le questioni legate alla gestione post sisma, in particolare sulla proroga della ripresa dei versamenti Inps e Inail per i datori di lavoro e autonomi. Abbiamo tenuto contatti giornalieri con tutti i Parlamentari della nostra provincia e recentemente organizzato un lungo incontro con il Commissario straordinario per la ricostruzione Paola De Micheli, alla quale chiedevamo proprio un’ulteriore proroga al 31 dicembre 2018 con la possibilità di rateizzazione a 60 mesi. Ad oggi, ci sono diverse centinaia di aziende che tra due giorni dovranno iniziare a pagare somme che non possono permettersi, somme che, come nel caso di una nostra azienda di Camerino, per la sospensione dei pagamenti previdenziali da ottobre 2016 ad agosto 2017 arrivano anche a 125 mila euro, ovvero ben 5.200 euro al mese! Stiamo parlando di imprese già vessate dalle molteplici difficoltà economiche dovute al sisma, imprese che ogni giorno cercano di resistere nonostante l’economia stagnante e una ricostruzione che ancora deve ripartire. Come si può pensare che possano sopravvivere a tutto questo? Ancora una volta facciamo appello a tutte le forze politiche e istituzionali affinché possano essere concretamente vicine ai bisogni delle nostre imprese, cercando una tempestiva soluzione per rendere operativa la proroga al 31 dicembre 2018 e il prolungamento delle rate da 24 a 60. E’ inoltre necessaria una maggiore responsabilità della politica e una reale presa di coscienza del fatto che tutte le decisioni che vengono prese, impattano inevitabilmente sulle piccole e medie imprese, motore del nostro Paese”.  

29/05/2018 14:32
Liberilibri e "Il Foglio" insieme con la collana “Liberi dal populismo”

Liberilibri e "Il Foglio" insieme con la collana “Liberi dal populismo”

Nasce dalla collaborazione tra la casa editrice maceratese Liberilibri e «Il Foglio» la collana Liberi dal populismo. L'iniziativa è partita lo scorso 12 maggio: nelle edicole, in abbinamento al quotidiano diretto da Claudio Cerasa, è possibile acquistare ogni due settimane uno dei cinque titoli del catalogo Liberilibri, rinnovati nella grafica e al prezzo speciale di 4,50 euro. I libri scelti sono, nell'ordine di uscita: Il circo mediatico-giudiziario di Daniel Soulez Larivière, L’antirazzismo come terrore letterario di Richard Millet, Crainquebille di Anatole France, Verso una teologia dell’impresa di Michael Novak, I vizi non sono crimini di Lysander Spooner. “Se è vero, come ha scritto Thomas Mann, che verità e giustizia sono i concetti più puri e più alti, e che chi li pronuncia a vuoto è un fanfarone della virtù, oggi il populismo è proprio questo: fanfaronate. Pericolose fanfaronate radicalmente ostili al principio di realtà e alla più basilare ragionevolezza. Il populismo si dovrebbe intendere, allora, come una forza che asseconda gli istinti più bassi dell’uomo ricoprendoli, allo stesso tempo, con una patina di grossolana etica sanculotta.” La collana “Liberi dal populismo” nasce contro questo tipo di atteggiamento che nel nostro Paese ha preso piede senza la benché minima opposizione culturale, anzi, venendo nobilitato facendolo passare per un grido di dolore mentre non si tratta d’altro che di un colossale rigurgito. La casa editrice Liberilibri e «Il Foglio» hanno scelto di portare avanti assieme questa battaglia culturale con cinque grandi testi, su argomenti che vanno dalla giustizia all’economia passando per la critica del moralismo e l’analisi del linguaggio. Un invito a pensare in maniera diversa e liberatoria rispetto all’asfittica cortina fumogena in cui è avvolto il ceto medio riflessivo del nostro Paese.

29/05/2018 13:20
Omicidio Pamela, la madre: "Credo nella giustizia"

Omicidio Pamela, la madre: "Credo nella giustizia"

"Credo nella giustizia". Nessun commento, solo questo concetto è stato espresso da Alessandra Verni, madre di Pamela Mastropietro, durante la "protesta silenziosa" con sit-in ed esposizione di striscioni davanti al Tribunale di Ancona per chiedere giustizia per la figlia 18enne romana uccisa e fatta a pezzi a Macerata. Con lei il fratello e avvocato di famiglia, Marco Valerio Verni, e un gruppo di amici: "Pamela grida giustizia e noi siamo la sua voce" e "il disagio non può essere un alibi per un massacro", sono alcune frasi scritte sugli striscioni. L'iniziativa si è svolta in concomitanza con l'udienza del Riesame in cui la Procura di Macerata ha chiesto di applicare il carcere al principale sospettato - Innocent Oseghale, 29 anni, nigeriano - anche per violenza sessuale oltreché per omicidio volontario, vilipendio, distruzione, occultamento di cadavere e spaccio di droga.L'udienza, a cui ha presenziato Oseghale con i suoi legali, è terminata. La decisione arriverà tra qualche giorno. (Fonte Ansa)

29/05/2018 13:13
Emergenza droga in provincia di Macerata: uno su due delle persone sottoposte al test è risultato positivo

Emergenza droga in provincia di Macerata: uno su due delle persone sottoposte al test è risultato positivo

La Polizia di Stato sta da tempo effettuando servizi per il contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione dopo aver assunto sostanze stupefacenti. Per incrementare i controlli su strada il Ministero dell’Interno ha disposto l’utilizzo di laboratori dedicati della Polizia di Stato e la sperimentazione di nuove modalità di prelievo di liquidi biologici direttamente su strada ed al momento del controllo da parte della Polizia Stradale. A tal fine sono stati programmati specie di notte e nei fine settimana, nell’ambito dei servizi per il contrasto del fenomeno delle “stragi del Sabato sera” , posti di controllo con personale della Polizia Stradale e personale medico della Questura, specie nelle zone  in prossimità di locali notturni. Il personale sanitario della Polizia di Stato a bordo del camper effettua con la dovuta riservatezza gli accertamenti clinici nei confronti dei conducenti sottoposti a verifica, utilizzando test qualitativi monouso per la ricerca di tracce di droga nella saliva dei controllati. In caso di esito positivo dei test analitici rapidi, vengono prelevati due ulteriori  campioni di saliva per le controanalisi effettuate al Centro di Ricerche e Laboratorio e Tossicologia Forense della Polizia di Stato di Roma, dove vengono analizzati con metodiche di secondo livello di elevata precisione e affidabilità. Questa attività di contrasto consente non solo di comminare sanzioni, ma permette che i conducenti risultati positivi, a seguito del ritiro della patente di guida, siano avviati ad un rigoroso percorso di controllo periodico di idoneità alla guida più strutturato e frequente secondo protocolli utilizzati dalle Commissioni Mediche Locali.Numerosi i servizi effettuati da parte della Polizia Stradale e dell’Ufficio Sanitario della Questura, che solo nell’ultimo periodo hanno consentito di accertare numerosi casi di positività alle sostanze stupefacenti e 150 positività all’utilizzo dell’alcool. Preoccupano, in tal senso i dati relativi all’uso di sostanze stupefacenti da parte di giovanissimi, per i quali si registra un notevole aumento dei casi di positività. Da una percentuale del 23%, relativa ai servizi effettuati nello scorso anno, si è passati ad una percentuale del 50% dei casi di positività riscontrati rispetto al numero complessivo di persone sottoposte ai controlli, con prevalenza dell’uso di cocaina.E’ stato, inoltre, constatato che tra i giovani vengono creati dei gruppi con l’uso delle piattaforme dei social network, tramite le quali vengono tempestivamente segnalate le località ove si effettuano i posti di controllo da parte delle Forze dell’Ordine. Le Forze dell’ordine stanno perciò rimodulando i servizi, procedendo a organizzarli in maniera flessibile con frequenti spostamenti sulle vie d’accesso ai locali.L’impegno per evitare che persone possano procurare gravi lesioni, anche mortali,  a sé stessi o agli altri, guidando sotto l’effetto di droga o alcool, è massimo e la Polizia di Stato incrementerà i servizi specie in previsione della stagione estiva, contrastando anche questo fenomeno di tam tam con un continuo ed attento monitoraggio sui social network.

29/05/2018 12:37
Doppia finale nazionale per l'Atletica AVIS Macerata

Doppia finale nazionale per l'Atletica AVIS Macerata

Un fine settimana storico a San Benedetto del Tronto dove si è concluso il Campionato Marchigiano assoluto di società, con le squadre dell’Atletica AVIS Macerata che vincono la fase regionale sia femminile che maschile. Le ragazze ottengono punti 14.937, che confermano la squadra nella finale “Bronzo” ma che rappresenta una prestazione che potrebbe proiettare le avisine alla Finale Nazionale “Argento” in programma a Bergamo il 23-24 giugno; sarebbe un salto di categoria straordinario. Tutto dipende dalle conferme delle aventi diritto per le quali si stanno completando le verifiche. Per la squadra maschile bella vittoria con punti 14.360 e probabile ammissione alla Finale di Tivoli, anche qui dopo l’applicazione del meccanismo promozione-retrocessione-conferma punteggi degli aventi diritto. Entusiasmo alle stelle per l’atteso verdetto da parte del neo presidente Fabio Romagnoli, sempre presente allo stadio nelle due giornate di gara, dello stratega e Vice Presidente Maurizio Iesari e dello staff tecnico, per una manifestazione che ha visto i ragazzi biancorossi impegnati punto punto in tutte le specialità, superandosi in molte prove. La classifica regionale vede la Team Atletica Marche in seconda posizione con punti 14.392 e Fabriano al terzo posto 12.579 nelle femmine e nei maschi ancora TAM  in seconda posizione 13.651 con la Collection San Benedetto terza 12.028. Per le ragazze si tratta della migliore classifica di sempre, i maschi invece avevano raggiunto la finale Argento già nel 2006 e successivamente in altre sei occasioni. Passando ai risultati individuali, brillanti sono state le ostacoliste dalle quali ci si aspettava una buona partenza e così è stato con Sara Porfiri che con un forte vento contrario (-2.7) ha vinto la gara in 14”85 e vittoria, con personal best, per Micol Zazzarini nei 400 ostacoli in 1’02”56 che rappresenta il pass per i Campionati Italiani di Agropoli. Nei 400 piani Binta Mamadou Diallo scende a 58”55 trascinando anche Letizia Lare Lantone al personale di 58”60, minimo di partecipazione agli italiani per entrambe. Negli 800 Binta raddoppia scendendo a un prezioso 2’16”62 con cui doppierà anche ad Agropoli. Nell’alto m.1.60 per Mara Marcic che prende l’ultimo vagone dell’ultimo treno per gli Italiani. Buona prestazione nella marcia di Sara Marincioni che nella 5 km realizza il suo sogno di potersi confrontare in ambito nazionale, ottenendo un ottimo 28’05”51. In progresso anche Ilaria Piottoli che nei 5000 a 17’57”17. Piccolo incremento per Isabella Di Benedetto nel martello con 48.81, utile ai fini della classifica. Si migliora anche Tathiana Bajocco nell’asta con 2.70, buono per i campionati di società junior.Nel settore maschile è Giovanni Faloci il grande protagonista che apre la manifestazione con un fantastico 62.00 metri, migliore prestazione italiana dell’anno, con un pensiero agli Europei di Berlino per i quali ha già ottenuto il minimo proprio su questo impianto. Nella stessa prova secondo Alessandro Cavalieri in 46.33. In pedana anche Emanuele Salvucci nel giavellotto che vince la gara con un buon 56.38. Nei 400 ostacoli buon contributo da  Jacopo Palmieri in 57”61 così come da Jacopo Tasso nel triplo in 13.53. Si difendono i velocisti con Dennis Marinelli 11”33 contro vento e Lorenzo Angelini che raccoglie un buon 22”13 nei 200, con Andrea Corradini in 50”26 nei 400 (ottimo in vista della staffetta). Bravo Ndiaga Dieng che porta il suo limite negli 800 a 1’56”14 pass per Agropoli e nella stessa gara si migliora anche Claudio Cammertoni in 2’00”56.

29/05/2018 11:25
Torneo Velox 2018, primi verdetti x categoria Giovanissimi: agli ottavi Fermana, Fabriano Cerreto e Robur

Torneo Velox 2018, primi verdetti x categoria Giovanissimi: agli ottavi Fermana, Fabriano Cerreto e Robur

E’ iniziata la settimana chiave per i verdetti del Velox. Lo storico torneo di calcio giovanile, tenuto in vita dalla Junior Macerata, entro domenica definirà il quadro per la fase ad eliminazione diretta, intanto ha già le prime e più veloci squadre qualificate. Sono 3, tutte nel tabellone riguardante la categoria Giovanissimi: la Fermana (foto) prima nel gruppo C, il Fabriano Cerreto leader nel girone D e, nello stesso raggruppamento, la Robur seconda. Per loro porte spalancate per gli ottavi di finale. Oltre a queste tre formazioni da segnalare anche l’ottimo rendimento di Vigor Senigallia, Junior Macerata e Junior Pergolese tutte a punteggio pieno. Nella categoria maggiore, quella degli Allievi, c'è invece un notevole equilibrio e nessuna squadra è ancora riuscita ad andare in fuga e centrare –in questo caso- i quarti. Comunque percorso netto finora per Osimo Stazione, Tolentino, Fermana e Recanatese. Questi gli ultimi incontri del 41° Velox Allievi: Castelfrettese- Dorica Torrette 4-0, Junior Macerata- Osimo Stazione 0-2, Tolentino-Matelica 2-1, Academy Civitanovese-Veregrense 0-2, Fabriano Cerreto-Camerino 2-2, S.M. Apparente-Academy Civitanovese 0-0, Osimo Stazione-Osimana  2-0, Fermana-Academy Civitanovese 7-0, Camerino-Tolentino 2-4, Recanatese-Junior Macerata 2-1, Jesina calcio-Giovane Ancona 1-0, Veregrense-Fermana 0-3, Osimana-Junior Macerata 1-0. Tante le partite giocate per il 30° Velox Giovanissimi negli ultimi giorni: Recanatese-Castelfidardo 3-0, Atletico P.S.Elpidio-Veregrense 2-0,  Montemilone Pollenza-Matelica 0-0,  Ponte Sangiusto-Civitanovese 2-1, Fermana-Offida 4-0, Robur 1905-Fabriano Cerreto 4-5, Accademia Granata-Junior Pergolese 2-4, Osimo Stazione-Passatempese 3-3, Junior Macerata-S.M. Apparente 11-1, Portorecanati-Recanatese 3-2, Fermana-Elpidiense Junior 12-0, Vigor Senigallia-Passatempese 3-2, Ponte Sangiusto-Montecosaro 3-1, Matelica-Fabriano Cerreto 0-4 , Castelfidardo-Jesina calcio 1-5, Osimo Stazione-Osimana 3-0, Vergrense-Fermana 2-3, Offida-Atl.P.s.Elpidio 1-2, Dorica Torrette- Forsempronese 1-12 .

28/05/2018 19:14
Il poliziotto gli chiede i documenti: richiedente asilo reagisce e gli frattura due costole

Il poliziotto gli chiede i documenti: richiedente asilo reagisce e gli frattura due costole

Un richiedente asilo nigeriano di 25 anni si è scagliato contro un agente di polizia, durante un controllo dei documenti, procurandogli la frattura di due costole. E' accaduto nei giorni scorsi a Passatempo di Osimo dove i poliziotti del locale Commissariato, in servizio anti-rapine, avevano notato il migrante che si nascondeva dietro le auto davanti a un supermercato: è risultato che al nigeriano, arrivato in Italia via mare nel 2016, è stata respinta l'istanza per il riconoscimento della protezione internazionale e ora è in attesa del verdetto della Corte d'appello. Quando gli agenti gli hanno chiesto i documenti attestanti la regolarità del permesso di soggiorno, l'uomo, residente nel Maceratese, si è avventato contro uno di loro e poi è scappato: il poliziotto guarirà in 20 giorni. Il 25enne è stato arrestato da altri agenti poco lontano. Il tribunale di Ancona ha convalidato l'arresto per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni, condannandolo a sei mesi di carcere pena sospesa. (Ansa)

28/05/2018 17:34
I "Pulcini" della Robur Macerata sfiorano il titolo regionale

I "Pulcini" della Robur Macerata sfiorano il titolo regionale

La squadra dei pulcini 2007 della Robur Macerata, dopo aver superato la fase provinciale del torneo federale "sei bravo a scuola calcio", vincendo la finale contro lo United Civitanova, Matelica e Morrovalle/San Giusto è approdata alla fase finale regionale tenutasi domenica 27 maggio allo stadio "Bruno Recchioni" di Fermo.Le squadre partecipanti erano la Vigor Senigallia, la Vis Pesaro 1898, Fermo, Junior Jesina Libertas e Calcio Lama.I ragazzi hanno dimostrato grande qualità, concentrazione e spirito di gruppo, riuscendo così ad arrivare secondi ad un solo punto di distacco dalla Vigor Senigallia che si è aggiudicata il titolo regionale.Complimenti a questi bambini per il loro grande impegno con squadre più blasonate.Un ringraziamento va ai genitori per il loro supporto e incitamento e ai due mister Agostino Piccirillo e Claudio Donati.

28/05/2018 17:15
Macerata, CasaPound: "Ospedale alla Pieve? Una scelta insensata che penalizza i maceratesi"

Macerata, CasaPound: "Ospedale alla Pieve? Una scelta insensata che penalizza i maceratesi"

"Non si scherza con la salute dei cittadini! No all'ospedale-discarica - questo lo striscione di protesta a firma CasaPound che denuncia il pericolo legato alla futura costruzione dell'ospedale su terreno inquinato da metalli pesanti e diossine nella zona della Pieve. "Tutt'ora restano oscure le ragioni per cui si sia scelta proprio la Pieve per la costruzione del polo sanitario - scrive nella nota Andrea Lamona, responsabile regionale di CasaPound - e i motivi per cui sia il presidente di Regione Ceriscioli che il sindaco Carancini spingano per l'attuazione del progetto, nonostante la zona sia nota per essere una ex discarica ancora fortemente inquinata da metalli pesanti e diossina. L'assoluta inidoneità del sito della Pieve è evidente a tutti, partendo dall'assurda scelta di costruire un ospedale proprio su un terreno dichiaratamente malsano e che necessita una pesante bonifica - spiega Lamona - un'operazione che sindaco e Regione addebiterebbero direttamente ai cittadini senza alcuna volontà di ricercare i responsabili e costringerli a porre rimedio". "Mentre i dati sull'inquinamento portano la Provincia ad ipotizzare un reato ambientale, Carancini e Ceriscioli volutamente minimizzano - continua il responsabile del movimento della tartaruga frecciata - ben sapendo che la Pieve è terreno agricolo e non industriale ed i valori di inquinamento registrati sono oltre ogni parametro considerato normale e tollerabile". "Alla scelta insensata per la salute e alla beffa della bonifica addebitata ai cittadini, si aggiungerebbe un serio problema di viabilità - prosegue Lamona - con il conseguente e necessario adeguamento delle strade di accesso al futuro ospedale che ora non sono in grado di reggere un afflusso di traffico più sostenuto". "Chiediamo che sindaco e presidente di Regione facciano chiarezza sui reali motivi che li spingono ad insistere per la scelta di un luogo assolutamente e palesemente inidoneo - conclude nella nota Lamona - spiegando nel dettaglio i benefici di tale scelta per la collettività che, al momento, subisce un sopruso in termini di salute e di finanze".

28/05/2018 13:15
In libreria "A piedi nella notte. Camminare insieme verso casa", dedicato alla storia del pellegrinaggio Macerata - Loreto

In libreria "A piedi nella notte. Camminare insieme verso casa", dedicato alla storia del pellegrinaggio Macerata - Loreto

Domani, 29 maggio 2018, è la data dell’uscita ufficiale del nuovo libro dal titolo A piedi nella notte. Camminare insieme verso Casa (ed. Piemme, 14,90 €), dedicato alla storia del Pellegrinaggio Macerata-Loreto. I due autori, Andrea Tornielli e Domenico Agasso, incuriositi da questo evento che da 40 anni percorre di notte il tradizionale cammino che da Macerata conduce alla Santa Casa di Loreto, hanno deciso di raccontarlo con le parole di chi lo ha vissuto personalmente. Le lettere e le testimonianze dei pellegrini scandiscono lo svolgersi nel tempo di questo gesto di fede che ripropone le esperienze piccole e grandi, drammatiche e gioiose di un popolo riunito nel nome di Maria, che ha sperimentato e continua a sperimentare la possibilità di una speranza per la propria vita. Suddiviso per decadi, il libro permette di penetrare nel cuore dell’esperienza stessa dei pellegrini, che diventano i veri protagonisti di un racconto semplice, profondo e coinvolgente. Le voci, tra gli altri, di san Giovanni Paolo II e papa Francesco, di don Luigi Giussani, don Julián Carrón, di don Oreste Benzi, si uniscono a quelle di molti pellegrini che raccontano lo stupore di un’esperienza che ha lasciato un segno indelebile nella loro vita.

28/05/2018 13:11
Licenze Poetiche: festival al via a Macerata

Licenze Poetiche: festival al via a Macerata

Inizia domani, martedi 29 maggio, la XVII edizione del Licenze Poetiche Festival, la rassegna di poesia aggiornata curata da Alessandro Seri e dall’associazione culturale Licenze Poetiche che da anni porta in città il meglio della poesia italiana e internazionale. Il ricco calendario dell’edizione 2018 ha come tema implicito quello del rapporto tra la poesia e i mutamenti della società che le vede impegnate in un dialogo costante capace di essere forma anticipatrice delle tendenze sociali, culturali e civili. Si inizia martedi sera alle 21,30 presso la Bottega del libro di Corso della Repubblica con un incontro intitolato “Non 1 di meno – Parole violente, crimini d’odio, esclusioni” che avrà come protagonista la poetessa fiorentina Eleonora Pinzuti, presentata da Renata Morresi e con interventi sul tema da parte di Annalisa Cegna, Tatiana Petrovich Njegosh e Francesco Rocchetti.La seconda serata della rassegna, quella di mercoledi 30 ore 21,30 alla Galleria Antichi Forni di Piaggia della Torre, sarà dedicata a Danni Antonello, poeta veneto che viveva da tempo a Macerata e che è venuto a mancare nel novembre scorso. A ricordare Antonello sarà Davide Nota che insieme ai poeti Marco Di Pasquale, Lorenzo Fava, Renata Morresi, Alessio Ruffoni, Stefano Sanchini e Alessandro Seri leggerà testi editi e inediti dello sfortunato intellettuale che da tempo aveva creato un legame fortissimo con la città d Macerata, gestendo una originalissima libreria in piazza Mazzini e avendo dato vita alla casa editrice Giometti e Antonello.Giovedi 31 maggio sempre alle 21,30 presso i magazzini Uto di via Gramsci si svolgerà la tradizionale serata del festival dedicata alla poesia internazionale che avrà come titolo “Il fantasma del nemico – Voci del dialogo interculturale”. Ospite sarà la poetessa brasiliana Rosana Crispim da Costa che verrà introdotta da Marco Di Pasquale. Infine a chiusura, il Licenze Poetiche Festival presenterà presso la sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, alle 21,30 del 1 giugno, il poeta e performer Lello Voce: una tra le voci più importanti del contemporaneo italiano, colui che ha portato nei primi anni 2000 la formula del poetry slam in Italia e che giusto lo scorso anno, con il libro “Il fiore inverso” è risultato vincitore del premio Pagliarani

28/05/2018 12:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.