Inizia domani, martedi 29 maggio, la XVII edizione del Licenze Poetiche Festival, la rassegna di poesia aggiornata curata da Alessandro Seri e dall’associazione culturale Licenze Poetiche che da anni porta in città il meglio della poesia italiana e internazionale. Il ricco calendario dell’edizione 2018 ha come tema implicito quello del rapporto tra la poesia e i mutamenti della società che le vede impegnate in un dialogo costante capace di essere forma anticipatrice delle tendenze sociali, culturali e civili.
Si inizia martedi sera alle 21,30 presso la Bottega del libro di Corso della Repubblica con un incontro intitolato “Non 1 di meno – Parole violente, crimini d’odio, esclusioni” che avrà come protagonista la poetessa fiorentina Eleonora Pinzuti, presentata da Renata Morresi e con interventi sul tema da parte di Annalisa Cegna, Tatiana Petrovich Njegosh e Francesco Rocchetti.
La seconda serata della rassegna, quella di mercoledi 30 ore 21,30 alla Galleria Antichi Forni di Piaggia della Torre, sarà dedicata a Danni Antonello, poeta veneto che viveva da tempo a Macerata e che è venuto a mancare nel novembre scorso. A ricordare Antonello sarà Davide Nota che insieme ai poeti Marco Di Pasquale, Lorenzo Fava, Renata Morresi, Alessio Ruffoni, Stefano Sanchini e Alessandro Seri leggerà testi editi e inediti dello sfortunato intellettuale che da tempo aveva creato un legame fortissimo con la città d Macerata, gestendo una originalissima libreria in piazza Mazzini e avendo dato vita alla casa editrice Giometti e Antonello.
Giovedi 31 maggio sempre alle 21,30 presso i magazzini Uto di via Gramsci si svolgerà la tradizionale serata del festival dedicata alla poesia internazionale che avrà come titolo “Il fantasma del nemico – Voci del dialogo interculturale”. Ospite sarà la poetessa brasiliana Rosana Crispim da Costa che verrà introdotta da Marco Di Pasquale.
Infine a chiusura, il Licenze Poetiche Festival presenterà presso la sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, alle 21,30 del 1 giugno, il poeta e performer Lello Voce: una tra le voci più importanti del contemporaneo italiano, colui che ha portato nei primi anni 2000 la formula del poetry slam in Italia e che giusto lo scorso anno, con il libro “Il fiore inverso” è risultato vincitore del premio Pagliarani
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti