A Loro Piceno si conclude il primo Festival Concertistico Lorese, in programma dal 14 luglio al 4 agosto, con il Concerto lirico orchestrale di sabato, ore 21:30, sotto la splendida cornice del Castello Brunforte nel Parco St.Njcolai.
Protagonisti II soprano Alessia Cingolani, II mezzo soprano Edy Bigotto, l'Ensemble Orchestra, diretta dal maestro Licio Cernetti. In programma [ Eine Kleine Nacht Musik (Serenata notturna kV 525 ) di Mozart , il Celeberrimo Intermezzo da cavalleria rusticana di Mascagni e brani celebri tratti da Opere di Bizet, Puccini, Mascagni Hoffmann, Delibes. Una serata in cui si alterneranno brani musicali e parti di opere liriche, in uno scenario molto suggestivo. Insomma una chiusura in grande stile di quattro appuntamenti dedicati alla musica classica.
Gli Amici Loresi, con il patrocinio del Comune di Loro Piceno, in collaborazione con il maestro Licio Cernetti, ringraziano la riuscita del Festival per la numerosa partecipazione del pubblico ai Concerti di vario stile e genere: Vincenzo Correnti "il mio Henghel", il Duo Puglia - Meloni, pianoforte e clarinetto, Lo Stabat Mater di Pergolesi all’Abbazia di Fiastra con Cingolani, Bigotto e Cernetti, il Quartetto F.A.T.A. (di flauti ) con musiche d'Oriente.
”Si tratta di una bellissima iniziativa” – commenta il Sindaco di Loro Piceno Ilenia Catalini” - che il Comune ha potuto realizzare grazie all’impegno ed alla collaborazione dell’Associazione Amici Loresi e alla direzione artistica del Maestro Cernetti che di per sé è una garanzia della qualità. E’ stato un salto verso qualcosa di nuovo. Abbiamo lavorato per realizzare una bella cosa, ma non sapevamo come il pubblico avrebbe risposto. Ed invece, la qualità ha premiato e siamo soddisfatti perché via via nelle serate il pubblico ha risposto positivamente”.
Allieterà il concerto la degustazione di Vino cotto a fine concerto offerto dalla Cantina Caonà. Ingresso gratuito.
Continua il tour 2018 del “Il mio Henghel” omaggio a Henghel Gualdi…un angelo del clarinetto, il concerto – spettacolo che il clarinettista camerte Vincenzo Correnti sta portando in giro per far conoscere la musica e l’arte di questo grande clarinettista italiano con il quale ha collaborato a lungo all’interno delle edizioni musicali Gualda.
Sabato 14 luglio sarà la volta di Loro Piceno ad ospitare l’evento nell’ambito della rassegna Festival Concertistico Lorese. Alle ore 21,15 il Parco St. Nikolaj (in caso di maltempo presso il Teatro Parrocchiale) con ingresso gratuito si potranno ascoltare ed apprezzare i grandi cavalli di battaglia di Henghel Gualdi, conoscere aneddoti e storie ad esse collegati il tutto supportato da luci e immagini che rendono lo spettacolo molto suggestivo.
Henghel Gualdi (Correggio, 4 luglio 1924 – Bologna, 16 giugno 2005) è considerato da molti il più grande clarinettista italiano, capace come nessun altro di spaziare dal jazz al classico (transitando per il “liscio”) con una duttilità, tecnica e idee a dir poco sorprendenti.
Autore di di oltre 1.000 brani e 5 colonne sonore per Pupi Avati ha inciso oltre 20 album. La sua carriera è stata lunga e ricca di successi avendo collaborato con musicisti di fama mondiale come Bill Coleman, Chet Baker, Count Basie, Gerry Mulligan, Paquito D’ORivera, Sidney Bechet. Al festival di Sanremo (1968) ha suonato accanto a Louis Armstrong. E’ stato in tournèe con mostri sacri del jazz americano come Lionel Hampton, Teddy Wilson e Joe Venuti.
Quella di sabato prossimo a Loro Piceno si preannuncia una serata speciale da non perdere per ascoltare la buona musica live di Gualdi interpretata dal meraviglioso clarinetto di Vincenzo Correnti, definito come uno tra i maggiori e fedeli interpreti della musica e dello stile di Gualdi, accompagnato da una band di giovani e promettenti musicisti.
Sabato 7 e domenica 8 luglio si è svolto l’evento “C’era una volta, un castello, un cavaliere e una spada” a Loro Piceno organizzato da “Guide delle Marche” e dalla compagnia d’arme “Ferreo Core” di Civitanova Marche per far scoprire la bellezza dei piccoli borghi dell’entroterra maceratese come Loro Piceno.
Nonostante le belle giornate di sole che hanno trattenuto molte persone in spiaggia, l’originale iniziativa, patrocinata dalla Confesercenti di Macerata, ha riscosso un buon numero di pubblico soprattutto nella giornata di domenica pomeriggio.
I visitatori provenienti da Macerata, Recanati, Camerino, Montegiorgio e dalla stessa Loro Piceno, hanno potuto apprezzare la bellezza della cittadina di Loro Piceno attraverso la chiesa di S. Maria della Piazza, lo splendido castello Brunforte trasformato nel convento delle domenicane e, infine, lo stage di scherma antica organizzato dalla compagnia “Ferreo Core” che, con i suoi cavalieri in armature medievali, hanno coinvolto adulti e bambini in tecniche di combattimento medievali.
Guide delle Marche e l’associazione “Ferreo Core” ringraziano, pertanto, tutti coloro che hanno reso possibile l’organizzazione di tale evento per la loro grande disponibilità: l’amministrazione di Loro Piceno nella persona del sindaco Ilenia Catalini, Giovanna Contigiani che ha reso fruibile parte dell’antico castello Brunforte, Luca Cimarosa che si è reso disponibile nell’apertura del museo delle due guerre, Ilaria Achilli che ha supportato la logistica dell’organizzazione stessa e, soprattutto, tutti coloro che hanno partecipato all’evento rendendolo possibile e apprezzando una cittadina ricca di storia e di bellezza.
Ad inaugurare l’estate, nel senso meteorologico del termine, non poteva che essere il Prof. Maurizio Migliori nell’incontro di chiusura della Primavera Filosofica, il ciclo di incontri sulla filosofia diretto ed ideato da Daniela Tisi, direttrice della Rete Museale e della D&P Turismo e Cultura, organizzato per domani pomeriggio nei giardini di Casa Azzurra di Loro Piceno.
Migliori è uno dei più stimati ed accreditati studiosi della filosofia antica, per anni Direttore del Dipartimento di Filosofia e scienze umane presso l’UniMC, membro della International Plato Society, Membro dei Comitati Scientifici delle più autorevoli riviste filosofiche come Rivista Humanitas, “Thaumazein”, “Phenomenology and Mind”. Ha collaborato con i più grandi Studiosi della Filosofia viventi, uno su tutti Giovanni Reale conosciuto da universitari e liceali come una delle basi della conoscenza del pensiero filosofico.
“Averlo a Loro Piceno è un grande onore – dice il Sindaco di Loro Piceno, Ilenia Catalini - oltre che un piacere. Insieme alla Tisi, abbiamo creato un progetto culturalmente raffinato e di livello, ma allo stesso tempo accessibile a tutti. Maurizio Migliori, dopo i bellissimi incontri di Arianna Fermani e Roberto Mancini, chiude un’esperienza che ci ha regalato grandi soddisfazioni. Abbiamo lavorato non sui numeri, ma sulla qualità nella convinzione che i progetti hanno bisogno di sostanza e un lento lavoro per crescere.
Chi partecipa, per curiosità, spesso viene all’incontro successivo perché scopre la bellezza di partecipare ad un evento interessante, leggero eppure culturalmente complesso. La scelta delle location poi aiuta gli occhi ed il palato perché immersi nella bellezza del nostro territorio e con la possibilità di scoprirne i sapori locali”.Migliori domani Migliori affronterà il tema del dualismo verità-menzogna, con un interessante intervento dal titolo “Una mezza verità è falsa, due verità sullo stesso oggetto sono vere”.
“Anche senza rendercene conto, c’è molto di filosofico nella nostra vita e nel nostro modo di vivere la nostra terra. Oggi “i colti” parlano di “resilienza”; noi marchigiani la conosciamo da sempre. E’ nel nostro Dna. Per questo parlare di filosofia davanti ad un paesaggio meraviglioso, un buon vino ed un ottimo ristorante funziona e diventa il modo per far vivere il territorio. La filosofia è magicamente il raccordo di tanti elementi già perfettamente equilibrati. Non scopre nulla. Li esalta”.
Sabato 7 e domenica 8 luglio nel borgo di Loro Piceno le Guide delle Marche e la compagnia d'arme "Ferreo Core" organizzano visite guidate e lezioni di scherma antica per tutti coloro che vorranno scoprire e vivere le suggestive atmosfere del medioevo presso l'antico Castrum Lauri.
L’evento si svolgerà nei due pomeriggi di sabato e domenica dalle 17.00 alle 19.30 con partenze scaglionate dalla piazza G. Matteotti di Loro Piceno per scoprire le bellezze della cittadina attraverso i suoi monumenti, la sua storia e i suoi personaggi.
In compagnia di dame e cavalieri si scopriranno interessanti tracce del glorioso passato del borgo e tra lo scintillìo di un’armatura, e il cozzar di spade e scudi, si potrà partecipare ad interessanti stage di scherma antica con la scuola di Ivo Cappelletti e della sua compagnia d’arme “Ferreo Core”.
Per l’occasione ci sarà la possibilità di visitare gratuitamente il museo delle due guerre di Luca Cimarosa, che presenta un bellissimo allestimento di armi e strumenti usati nelle due guerre mondiali collocato nella suggestiva cornice dei sotterranei del castello Brunforte.
Quota di partecipazione: 10 euro; bambini fino a 10 gratuito; disabili gratuito.
Appuntamento in piazza G. Matteotti di Loro Piceno con partenze scaglionate alle ore 17.00 - 17.30 - 18.00 - 18.30 - 19.00; Gruppi di max 20 persone.
Una gita speciale a Loreto per ospiti della casa di riposo di Loro Piceno, Corridonia, Mogliano e per gli utenti della domiciliare di Castelfidardo, con la finalità di promuovere e agevolare nuove opportunità di socializzazione e di divertimento. La cooperativa sociale Pars onlus insieme agli operatori e infermieri Pars e ai volontari dell’associazione Avulss, hanno organizzato un’uscita con gli anziani residenti in diverse strutture gestite nei comuni del territorio regionale. Un bel gruppo di 44 persone ha preso parte all’iniziativa, a dimostrazione che le strutture non sono ambienti limitanti ma possono diventare luoghi di arricchimento culturale e spirituale.
“Siamo partiti con un pullman dell’Unitalsi Marche attrezzato per le carrozzine e abbiamo scelto di andare a Loreto, un luogo caro a molti dei nostri anziani” spiega la coordinatrice Pars Laura Marconi “La Basilica è un ricordo che appartiene al loro passato. Molti l’avevano visitata in pel-legrinaggio da giovani. Spesso proponiamo uscite ai nostri utenti, perché permettono di socializ-zare e staccare dalla quotidianità della casa di riposo. Questa gita è stata un’occasione di scambio anche per noi operatori ed è stata la prima volta che abbiamo unito più strutture”.
Dopo l’arrivo in Basilica, alle 11, il gruppo ha preso parte alla Santa Messa e ha visitato la Santa Casa di Maria. E’ seguito un pranzo sociale e momenti di animazione con canti e musica in alle-gria. La giornata è terminata con una passeggiata nel centro storico della città e con una foto ricordo.“E’ stata una bellissima esperienza che riproporremo presto” racconta Silvia Cruciani, coordinatrice Pars “Quest’attività spezza la routine delle strutture residenziali. E’ stata una giornata diversa e un modo per incontrarsi. Per loro è fondamentale fare queste esperienze, perché si sentono ancora parte attiva della società. Condividere un pranzo, una passeggiata, giocare con la musica, li fa sentire più attivi. E’ la prima volta che abbiamo messo insieme più realtà, un confronto anche per gli operatori e per i volontari. Molti di loro sono venuti spontaneamente, anche se non erano in servizio, e questo atteggiamento dimostra l’amore che mettono ogni giorno verso le persone fragili; il prendersi cura con affetto è fondamentale in questo lavoro”.
E' rimarchevole la creatività marchigiana, lo è ancora di più se il genio di imprenditori e produttori viene usato per dimenticare le profonde ferite del recente terremoto. E' una designer lorese, Naike Pascucci, che si è presa la briga di creare una rete, sostenibile e solidale, per rilanciare il territorio.
Naike ha inventato calzature uniche al mondo, fatte interamente in legno di ciliegio, ecologiche e, ovviamente, bellissime. Con gli imprenditori di Loro Piceno e dintorni ha organizzato un evento il 1 Luglio rivolto a turisti e curiosi, che mette in mostra le eccellenze di un territorio meraviglioso e attento alla qualità, oltre alla sostenibilità: ecco allora il musicuoco che abbinerà piatti vegani alle calzature, per una vera goduria di stile, con il tramite del vino cotto.
Hanno già dato l'adesione all'iniziativa i produttori dell'ottimo vino cotto locale, ma anche di creme vegane e abbigliamento ecosostenibile. E' l'espressione d'orgoglio di una terra che rinasce. E' l'occasione per tutta la comunità marchigiana, per dimostrare come prodotti eccellenti uniti alla genialità possono fare miracoli.
L'appuntamento è per domenica 1 luglio, dalle ore 16.00, in Viale della Vittoria 75 a Loro Piceno.
(Le foto di copertina sono state scattate nel dicembre scorso in occasione di un evento che si é svolto presso lo spaccio aziendale "Tombolini" ed a cui avevano partecipato i personaggi ritratti nelle immagini)
L’Unione Montana dei Monti Azzurri ha consegnato a Enel X un Protocollo di intesa in base al quale ognuno dei 15 Comuni aderenti si impegna a mettere a disposizione della divisione del Gruppo Enel dedicata ai prodotti innovativi e soluzioni digitali un’area per l’installazione di colonnine per la ricarica di auto e biciclette per un totale di 57 postazioni. Alcuni dei 15 Municipi appartengono ai Comuni Bandiera Arancione con cui Enel X ha già siglato un accordo: si tratta di Comuni al dì sotto dei 15mila abitanti che, oltre a godere di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, offrono ai turisti un’accoglienza di qualità,
“Apprezziamo l’impegno di Enel X nei territori montani e in particolare nell’area cratere. L’Unione Montana dei Monti Azzurri, territorio di 504 km quadrati e 15 comuni tutti nel cratere, sono impegnati da anni per la riduzione del consumo energetico e della emissione di CO2 attraverso il piano di azione sottoscritto da tutti i sindaci a Bruxelles e ora rinnovato per quanto concerne il clima”, ha detto il Presidente dell’Unione Montana Giampiero Feliciotti illustrando il Protocollo firmato in presenza di Enel X durante la Prima Festa dell’Unione Montana che si è svolta a Loro Piceno in Provincia di Macerata.
“Enel X partecipa allo sviluppo del territorio – ha aggiunto Feliciotti - ed è vicina ai Comuni del cratere. Dopo l’accordo con i Comuni Bandiera Arancione, ora il territorio sottoscrive un accordo globale che attraverso il coordinamento dell’Unione Montana darà modo di avere a disposizione ovunque al suo interno postazioni di ricarica elettrica di auto e bici al fine di rendere più agevole l’uso delle due ruote all’interno del territorio”.
Risultato raggiunto per Giuseppe dell'Orso, soprannominato "Peppecotto" della nota macelleria di Loro Piceno, che ha percorso i 3.562,9 km del Giro d'Italia in sella alla sua Wilier Triestina del 1985.
Il simpatico soprannome deriva dall'accoglienza che usa nei confronti dei suoi clienti nel negozio del piccolo borgo marchigiano: offre ad ognuno un calice di vino cotto con una fetta di ciauscolo.
Da sempre grande praticante di sport, "Peppecotto" questa volta ha intrapreso questa sfida appoggiato dai suoi due amici di sempre Robertino Paoloni della RAM System e dal farmacista Matteo Cecchi che hanno finanziato e sostenuto l'idea della partecipazione al Giro per pubblicizzare la già nota attività di Loro Piceno e in particolare lo scudo piceno, ricetta inventata appunto da Peppe.
"L'anno scorso, dopo anni di sosta - ha affermato Peppe - sono tornato in bici: da Loro Piceno a Parigi per testimoniare il dramma del terremoto. Quest'anno invece, con i miei amici, ho deciso di anticipare tutte le tappe del Giro d'Italia rispetto ai corridori. Ho fatto stampare dietro la mia maglia la ricetta dello scudo piceno perchè fosse pubblicizzata in tutta Italia. E' stata dura: 3 settimane sono tante e dopo qualche anno fermo è stata dura riprendere ma sono assolutamente soddisfatto di esserci riuscito e di aver trovato tanti sostenitori e sponsor che hanno reso possibile tutto questo".
Un funerale d'altri tempi per un uomo d'altri tempi. Loro Piceno questa mattina ha salutato per l'ultima volta Antoni Mosiewicz, scomparso domenica scorsa a Stresa.
Personalità politiche, militari e delegazioni diplomatiche con in testa quella polacca non sono volute mancare al commiato verso un uomo che arrivato a Loro Piceno nelle vesti di liberatore dall'occupazione nazifascista, lì aveva trovato l'amore sposando Fede Bonati. Divenuto un manager di successo, non aveva mai dimenticato le verdeggianti colline maceratesi, tanto che proprio qui i figli hanno dato vita a una delle aziende vitivinicole più importanti d'Italia, La Muròla.
La musica suonata dalla banda ha accompagnato il feretro nell'ultimo viaggio verso la "sua" Loro Piceno, dove Mosiewicz aveva chiesto di essere sepolto. La celebrazione religiosa si è tenuta nella chiesa di Santa Maria di piazza, unico luogo sacro risparmiato dalle scosse di terremoto dei mesi scorsi.
Sabato 9 e domenica 10 giugno, a FICO Eataly World, nel Chiosco della Regione Marche, sarà protagonista il pastificio Pasta Picena con i suoi prodotti di qualità interamente biologici.
Il pastificio di Loro Piceno, in provincia di Macerata, farà conoscere e assaggiare ai visitatori di FICO due piatti d’eccezione all’interno del Chiosco gestito da Food Brand Marche, associazione che riunisce i produttori delle eccellenze enogastronomiche marchigiane: i Fusilli integrali BIO con verdure di stagione e le Caserecce BIO con guanciale croccante, pomodoro crudo e finocchietto selvatico.
Due piatti freschi e dal sapore delicato, che esalteranno al meglio il gusto e la qualità della pasta biologica maceratese.
Pasta Picena, infatti, nasce dall'esigenza di dar vita a un prodotto del territorio, il grano duro, che fin dai tempi dei Piceni veniva coltivato in queste colline, creando un patto sano tra mani e terra. L’azienda prende forma in un piccolo laboratorio artigianale, dove la manualità e i gesti riportano indietro nel tempo. In un tempo in cui il grano era coltivato in modo naturale, senza l’uso di fertilizzanti chimici e pesticidi, e l’uomo metteva solo l’arte e la passione nel creare un prodotto che facesse bene al proprio corpo, nel pieno rispetto dell’ambiente. Una pasta che nasce, quindi, dalla qualità degli ingredienti e dall’amore per la propria terra.
“Ci siamo reinventati contadini per realizzare non una semplice pasta di consumo, ma una pasta di qualità: dalla coltivazione dei grani alla macinatura, la materia prima viene seguita e selezionata”, racconta Massimiliano Miconi di Pasta Picena.
Il prossimo weekend, quindi, il pastificio biologico maceratese sarà protagonista nel Chiosco della Regione Marche e accoglierà il pubblico di FICO per un viaggio nel territorio all’insegna del gusto e della genuinità.
Grande successo domenica scorsa a Loro Piceno per il primo appuntamento della Primavera Filosofica, un ciclo di incontri dedicato alla filosofia e alla contaminazione di linguaggi e sistemi di pensiero, organizzato dal comune di Loro Piceno con il coordinamento scientifico della D&P Turismo e Cultura.
Al chiostro di San Francesco, Arianna Fermani, filosofa e docente universitaria, davanti a un pubblico molto interessato ha tenuto un intervento dedicato al rapporto col mondo antico, intitolato "Il profumo della vita buona. In dialogo con gli antichi". Nel corso del suo intervento la Fermani si è complimentata per l'originale taglio scelto per l'iniziativa e per l'obiettivo di voler fare della filosofia un argomento alla portata di tutti. Molto soddisfatta anche Daniela Tisi, ideatrice del progetto, che ha voluto sottolineare il suo legame con questo mondo, essendo laureata in filosofia e avendo avuto come maestro il professor Maurizio Migliori, che sarà ospite della Primavera Filosofica il prossimo 4 luglio.
"L'idea di realizzare un festival dedicato alla filosofia" - ha raccontato la Tisi - "ha preso forma la scorsa estate proprio a Loro Piceno, in occasione della partecipazione del professor Massimo Doná al festival "La Sibilla e i nuovi visionari". Questa iniziativa, come riportato da Ilenia Catalini, sindaco del comune di Loro Piceno, ha dunque tutte le carte in regola per essere la prima edizione di un appuntamento annuale dedicato alla filosofia, che intende raccogliere un pubblico sempre più ampio.
La Primavera Filosofica prosegue l'8 giugno con Roberto Mancini e un incontro dedicato a un tema di grande attualità: "Verso una società sostenibile: trasformare l’economia".
Superano i cento milioni di euro le risorse disponibili per il rilancio economico e produttivo delle imprese delle aree terremotate. Le Marche hanno beneficiato di un contributo aggiuntivo dall’Unione europea di 248 milioni, di questi al rilancio produttivo sono stati destinati 100,5 milioni.
Parte di queste risorse potranno essere utilizzate anche da 48 comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere sismico. Uno specifico asse della programmazione regionale dei fondi Ue (il n. 8), è dedicato a "Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socioeconomica delle aree colpite dal sisma".
Le Marche per il periodo 2014 – 2020, hanno ora a disposizione risorse superiori a 585 milioni di euro, rispetto ai 337 iniziali. "I 100 milioni aggiuntivi per l’area del cratere, vanno a sommarsi ai 192 già stanziati dal programma ordinario, andando a comporre un monte risorse regionale per il sistema delle imprese pari a 292 milioni, cioè più di quanto il Fesr 2007/13 aveva nel suo complesso per tutti gli interventi previsti. In pratica ora per le imprese ci sono molte più chance di vedere finanziati i propri progetti d’investimento e per quelle localizzate nei comuni compresi nel cratere ce ne saranno ancor di più", commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. Molto importante è utilizzare subito queste risorse, secondo il presidente Luca Ceriscioli, "per far marciare la ricostruzione materiale dei luoghi con quella produttiva, parallelamente alle previsioni del Piano strategico che punta al rilancio delle zone terremotate attraverso l’innovazione e il sostegno agli investimenti produttivi".
Infatti tre nuovi bandi usciranno entro giugno e promuoveranno con sei milioni, le attività imprenditoriali a sostegno delle istituzioni pubbliche che operano a favore delle fasce più deboli e disagiate della popolazione. Con dieci milioni la competitività delle aree colpite dal sisma e con 15 milioni le filiere del Made in Italy presenti nelle zone terremotate. Per quanto riguarda lo scorrimento di graduatorie su bandi che hanno ottenuto un grande interesse da parte delle imprese del cratere, vengono confermati stanziamenti aggiuntivi di 8 milioni per l’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo. Confermati altri 8 milioni per quello che finanzia il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive e di 5 milioni per scorrere i progetti presentati sul bando Aree di crisi del Piceno. Rilevante anche l’innovativo sostegno delle imprese sociali, così come lo stanziamento di 9 milioni per favorire l’accesso al credito nell’ambito dell’aggregazione dei Confidi, capace di movimentare fino a 300 milioni di investimenti.COMUNI NEL CRATERE SISMICOApiro - Cingoli - Poggio san vicino - Appignano - Colmurano - Corridonia - Loro piceno - Macerata - Mogliano - Montecassiano - Petriolo - Pollenza - San severino marche - Treia - Urbisaglia - Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelraimondo - Esanatoglia - Fiastra - Fiordimonte - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Muccia - Pievebovigliana - Pioraco - Sefro - Serravalle di Chienti - Monte san martino - Penna san giovanni - Belforte del Chienti - Caldarola - Camporotondo di fiastrone - Cessapalombo - Gualdo - Ripe san ginesio - San ginesio - Sant'angelo in pontano - Sarnano - Serrapetrona - Tolentino - Castelsantangelo sul nera - Monte cavallo - Pieve torina - Ussita - Visso
Prende avvio domenica 27 maggio la Primavera filosofica, un ciclo di incontri organizzati dal comune di Loro Piceno con il coordinamento scientifico della D&P Turismo e Cultura.Primavera filosofica è un ciclo di incontri dedicati alla filosofia e alla contaminazione di linguaggi e sistemi di pensiero. Un percorso di formazione filosofica di base, che attraverso il coinvolgimento di filosofi e docenti universitari di fama nazionale, si pone una sfida importante:riflettere su tematiche classiche ma di grande attualità, avvicinando alla filosofia un pubblico ampio e diversificato."Nella convinzione che il semplice è l’arte dei bravi - riferisce Daniela Tisi, coordinatrice del progetto - si è cercato di coniugare il livello qualitativo degli incontri con la voglia di leggerezza che giustamente si addice ad un momento di svago ed intrattenimento". "Ciò è stato possibile - prosegue Ilenia Catalini, sindaco del Comune di Loro Piceno - grazie a relatori d’eccezione, quali Arianna Fermani, Roberto Mancini e Maurizio Migliori, filosofi e docenti universitari, la cui bravura renderà ciascun incontro un piacevole momento di ascolto anche per i non addetti ai lavori".Primavera filosofica sarà inoltre un piacere anche per il palato, perché a conclusione dell’incontro è previsto, per chi lo desidera, un momento degustativo dedicato ai prodotti tipici del territorio.Il primo appuntamento è previsto per domenica 27 maggio presso il Chiostro di San Francesco di Loro Piceno: la professoressa Arianna Fermani terrà un intervento dedicato al rapporto con l’antico intitolato Il profumo della vita buona. In dialogo con gli antichi. Venerdì 8 giugno sarà il turno del professor Roberto Mancini, che affronterà le tematiche legate allo esigenze di uno sviluppo sostenibile con un intervento dal titolo Verso una società sostenibile: trasformare l’economia. Chiuderà la manifestazione il professor Maurizio Migliori mercoledì 4 luglio con l’intervento Una mezza verità è falsa, due verità sullo stesso oggetto sono vere.La partecipazione agli incontri è libera. Per gli aperitivi e la cena del 4 luglio si consiglia la prenotazione.
Come annunciato sin da mercoledì scorso dal segretario federale Matteo Salvini, nel prossimo week end, - informa in una nota Giovanni Gabrielli, responsabile Comunicazione e Tesseramento della Lega in provincia di Macerata – in diverse città della nostra provincia i cittadini potranno trovare gazebo informativi dove verrà illustrato il “contratto per il governo del cambiamento“ redatto e sottoscritto dai due leader politici che da settimane stanno mettendo a punto per il nuovo governo, Lega e Movimento 5 Stelle. Dopo aver preso visione del programma, i cittadini, attraverso una scheda-referendum potranno esprimere il loro gradimento oppure no.
“Va sottolineato, visti gli interventi di ieri dei comitati per il terremoto, che il tema della ricostruzione delle aree terreemotate è un tema centrale: nel capitolo ambiente è scritto nero su bianco che vogliamo chiudere la fase emergenziale per passare alla ricostruzione e creare finalmente le condizioni per il rilancio economico dei territori colpiti. Prevediamo anche la semplificazione nelle procedure sia per le costruzioni pubbliche che private, certezza nella disciplina generale dei decreti e delle ordinanze e maggiori poteri ai sindaci. Oggi la politica è colpevole di un ritardo inaccettabile nella ricostruzione. I cittadini delle aree colpite dal terremoto meritano rispetto e noi con i fatti smentiremo chi ci ha accusato di strumentalizzare questa tragedia”: così il senatore Paolo Arrigoni, commissario Lega Marche, in un suo intervento di questa mattina
Questa la lista delle città della provincia di Macerata dove saranno presenti i gazebo per consultare il “contratto per il Governo del Cambiamento e relativi orari:
Sabato 19 maggio 2018:
CIVITANOVA: dalle 09:00 alle 13:00 corso Umberto 1° 71
CINGOLI: dalle 09:00 alle 13:00 borgo Paolo Danti
TOLENTINO: dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 via della Pace
PORTO RECANATI: dalle 16:00 alle 19:00 corso Matteotti
Domenica 20 maggio 2018:
SARNANO: dalle 09:00 alle 13:00 piazza della Libertà
CIVITANOVA: dalle 09:00 alle13:00 corso Umberto 1° 71
LORO PICENO: dalle 10:00 alle 13:00 piazzale Leopardi
PASSO TREIA: dalle 16:00 alle 20:00 corso Garibaldi
TOLENTINO: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 via della Pace
La Giunta dona con la propria indennità una nuova macchina per i Servizi sociali del Comune di Loro Piceno. Presente all'inaugurazione anche il parroco Don Claudio che ha benedetto il nuovo mezzo.
E' stata infatti consegnata oggi la Volkswagen Eco Up che servirà ad integrare il servizio di trasporto per gli anziani che da anni il Comune di Loro Piceno garantisce ai cittadini in integrazione al taxi sociale dell'Unione Montana. Il servizio viene svolto, su coordinamento comunale, da personale comunale e soprattutto grazie all'aiuto ai volontari dell'Avulss di Loro Piceno.
Oggi, infatti, insieme all'auto, sono state consegnate ai presidenti dell'Avis comunale, Sandro Ciabocco e dell'Avulss di Loro Piceno, Cristina Carducci, le targhe magnetiche con i loghi delle due associazioni. L'auto, infatti, potrà essere utilizzata da Avis per le proprie attività sociali, di rappresentanza e per integrare un servizio di accompagnamento dei soci volontari al centro prelievi. Allo stesso tempo il nuovo veicolo andrà ad integrare i mezzi già a disposizione di Avulss per il trasporto degli anziani in convenzione con il Comune.
Si tratta di servizi molto richiesti dalla cittadinanza, sottolinea il sindaco di Loro Piceno, Ilenia Catalini: "Ritenevamo necessario rinnovare il parco auto perchè tutti i mezzi che abbiamo per il sociale sono piuttosto datati. Poiché le risorse comunali sono sempre limitate abbiamo voluto accantonare delle somme della nostra indennità fino al raggiungimento di quanto necessario per l'acquisto di un'auto nuova. Coinvolgere Avis ed Avulss ci sembrava doveroso atteso il loro ruolo attivo per la nostra comunità".
Felicissimi di aver devoluto la propria indennità di mandato per un progetto di valore sociale il sindaco Ilenia Catalini, il vice sindaco Federica Lambertucci e l'assessore Fabio Lambertucci.
L'amministrazione ha sempre riservato una particolare attenzione per i Servizi Sociali del Comune. In passato sono stati utilizzati i soldi dell'indennità per finanziare progetti di musica al nido d'infanzia comunale e altri fondi di indennità verranno stanziati per altri progetti anche dagli altri consiglieri di maggioranza che non hanno mai incassato il gettone di presenza in Consiglio
Incidente, questa mattina, a Loro Piceno. Un uomo stava effettuando alcuni lavori nella campagna lorese, in contrada Appezzano, quando é rimasto schiacciato dal tronco di un albero. La dinamica dell'accaduto non é ancora chiara, visto che sul posto sono attualmente in corso gli accertamenti. L'uomo é stato soccorso non senza difficoltà, con gli operatori che hanno dovuto raggiungere a piedi la zona in cui si é verificato l'incidente. Secondo quanto é dato sapere, comunque, il ferito non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto, oltre ai sanitari del 118, anche i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino ed i Carabinieri.
(servizio in aggiornamento)
Venerdì prossimo, 23 marzo, alle ore 21, nella chiesa di Santa Maria di Piazza a Loro Piceno, una serata veramente interessante ed inconsueta: "Passione e morte di Gesù Cristo nei dialetti italiani", con particolare riferimento a quelli delle Marche. Sarà una selezione di testi e poesie tratte dall’omonimo volume di Manlio Baleani.
La serata sarà impreziosita dalla lettura nei dialetti di Fano, Macerata, Ascoli Piceno, Ancona, Porto Recanati e San Severino Marche.
Insieme alle parole dialettali del tempo, la corale “Ugo Valentini” diretto dal M° Simone Monteverde eseguirà dei brani che accompagneranno la recita. La serata, voluta dal sindaco Ilenia Catalini e condivisa col parroco don Claudio Moranti, sarà condotta da Manlio Baleani, autore: nella prima parte del libro la Passione e morte di Gesù Cristo è narrata dall’ evangelista San Marco, nel suo stile asciutto ed essenziale, come verrà illustrato nella relazione di Monsignor Giovanni Tonucci, ora Arcivescovo emerito di Loreto. I lettori saranno attori amatori fra i quali "Gli amici del teatro" di Loro Piceno.
A seguire saranno presentate alcune poesie marchigiane, i loro autori e gli interpreti.
Una toccante e lirica testimonianza diretta della crocifissione viene proposta in dialetto di Porto Recanati dallo stesso autore Aurelio Scalabroni su Disma il ladrone, il primo dei redenti.
Chiuderà la parte narrata una lettura a più voci del “Pianto delle Marie” del XIII secolo, raccolto ed ordinato da Dante Cecchi. L’ingresso è gratuito.
Il circolo culturale filatelico numismatico “Federico Matassoli” di Castelfidardo è nato solo 4 anni fa, ma si è dato molto da fare in questo poco tempo. Già attivo sul territorio negli anni Sessanta, con uomini e donne uniti dalla passione per il collezionismo di francobolli e storia postale,. lo spirito della passione filatelica è rimasto nell’aria anche dopo lo scioglimento e si è posato dopo qualche decennio su questo nuovo gruppo. I soci odierni sono una trentina e dal 2014 ricordano, in occasione di ricorrenze particolari, personaggi e avvenimenti di Castelfidardo mescolando la storia locale con la Filatelia e la Posta.
Amministrazione locale, istituti scolastici, associazioni e aziende vengono coinvolte negli eventi che organizzano per una collaborazione e condivisione che porta tutta la città a conservare memoria del passato, valorizzandolo.
Oltre agli eventi a livello locale hanno anche partecipato all’organizzazione di due congressi nazionali, uno a Castelfidardo della Stampa Filatelica Italiana e l’altro a Fermo dei collezionisti del Forum Filatelia&Francobolli, il più grande a livello europeo.
Insomma un grande fermento che non è passato inosservato e ha portato il circolo di Castelfidardo ad aggiudicarsi la quarta edizione del premio Giovannino Brandi, assegnato a chi nel precedente anno si è particolarmente distinto nella promozione filatelica.
Il cavaliere Giovannino Brandi è stato un personaggio di peso nel panorama filatelico marchigiano, ha fondato il Museo della storia postale di Loro Piceno e ha contribuito molto allo sviluppo del circolo filatelico del suo paese, sostenendo con convinzione la necessità di unire le forze per la propaganda filatelica.
Alla sua morte i 4 circoli gemellati di Loro Piceno, Falconara, Treia e Ascoli Piceno, in accordo con la figlia Maria, hanno pensato e creato il Premio a lui dedicato.
E questa quarta edizione è stata attribuita all’unanimità al Circolo Matassoli. Il 10 marzo i soci di Castelfidardo sono stati invitati a Loro Piceno per una giornata di filatelia, eno-gastronomia, cultura e convivialità con un momento di commovente dedica al cavalier Brandi, quando tutti i presenti hanno fatto visita al cimitero di Colmurano per deporre un mazzo di fiori. Nella sede del circolo, all’interno del Chiostro di San Francesco, tra reperti postali dei comuni appartenenti all’Unione Montana dei Monti Azzurri, si sono ritrovati collezionisti filatelici di tre provincie per festeggiare il premio al circolo Matassoli.
Splendidamente organizzata la giornata nel delizioso borgo di Loro Piceno, 2.400 abitanti, un panorama mozzafiato sui Monti Sibillini e della Laga, e tanta cultura da mostrare. Nel castello di Brunforteda vedere il Museo della Storia Postale, un monastero domenicano di clausura in cui si mantiene magnificamente intatta la cucina seicentesca, imponente e completa di moltissimi attrezzi culinari, il Museo delle due Guerre Mondiali, emozionante e nato per far ricordare e riflettere e il Museo del Vino Cotto, prodotto tipico e conosciutissimo del paese maceratese.
Una targa ricordo e una medaglia per il circolo Matassoli e una pergamena per ogni singolo socio resteranno come ricordo del Premio ricevuto mentre un quadro con le cartoline, gli annulli filatelici e i francobolli personalizzati realizzati per gli eventi organizzati in questi ultimi 4 anni è stato donato dai fidardensi agli amici collezionisti di Loro Piceno, unitamente ad una copia, per ogni presidente di Circolo presente, del libro La Storia di Castelfidardo e dintorni di Paolo Bugiolacchi.
Martedì 13 marzo, alle ore 18,30, si terrà a Loro Piceno, presso l’azienda Carlo Splendiani S.r.l. in Contrada Grazie Fiastra snc (zona artigianale Passo Loro), un incontro informativo rivolto alle aziende per presentare alcune delle possibilità di finanziamento pubblico, per investimenti nelle energie rinnovabili e nel risparmio energetico.
L’incontro, organizzato dal Comune di Loro Piceno, si inserisce all’interno del progetto “La rinascita ecosostenibile delle aree del cratere sismico dell’Italia centrale”, avviato da Meridiana Cooperativa Sociale, in collaborazione con l’Università di Camerino nel giugno 2017, per ridurre gli sprechi energetici ed economici delle aziende del territorio, favorendone così la competitività sul mercato e una maggiore tutela dell’ambiente.
Il Comune di Loro Piceno, da tempo ha iniziato un percorso virtuoso, anche con l’utilizzo delle fonti rinnovabili e l’avvio delle procedure per il miglioramento dell’efficienza energetica dei propri edifici, mediante l’impiego intelligente dell’energia.
“Con queste iniziative vogliamo coinvolgere tutta la popolazione,” dice il sindaco, avv. Ilenia Catalini” evidenziando l’importanza di questi interventi, sia dal punto di vista del risparmio economico a favore delle imprese, che dei vantaggi per la collettività dal punto di vista ambientale. Questa è la motivazione che ci ha spinto a promuovere incontri itineranti, con esperti del settore e con l’obiettivo di fornire tutte le informazioni sui benefici, per le aziende, favorite anche dalla possibilità di accesso ai fondi pubblici, nazionali e regionali.”
“I due principali strumenti, per incentivare l’efficienza energetica degli edifici aziendali” dice l’Ing. Andrea Graziani, esperto in gestione dell’energia per il settore industriale pubblico e privato “sono il Bando Energia Imprese, che mette a disposizione quasi 10 milioni di euro, per coprire fino all’80% degli investimenti sostenuti dalle aziende e il Conto Termico 2.0, con ulteriori 900 milioni di euro per incentivare interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili.”
“A due anni dall’entrata in vigore del Conto Termico 2.0.”, dice il dott. Stefano Leoperdi, coordinatore del settore energie rinnovabili e risparmio energetico di Meridiana, “dei 900 milioni di euro iniziali, più del 75% sono ancora oggi disponibili. La scarsa pubblicizzazione di questa misura ne ha causato un utilizzo limitato, è quindi dovere non solo degli enti pubblici, ma anche delle società e dei professionisti che come noi operano nel settore del risparmio energetico, divulgare il più possibile il messaggio, affinché questi fondi siano utilizzati correttamente e trasformati in un volano di crescita per le imprese e occasione di tutela dell’ambiente a favore di uno sviluppo sostenibile del quale la nostra civiltà ha sempre più bisogno.”
Durante l’incontro saranno approfondite queste tematiche con un progetto che intende sostenere imprese, enti pubblici e famiglie, colpite dai recenti eventi sismici e con lo scopo di promuovere l'adeguato utilizzo dei finanziamenti e benefici fiscali messi a disposizione dallo Stato e dalla Regione in ambito energetico.
“La rinascita ecosostenibile delle aree del cratere sismico dell’Italia centrale” pertanto, si pone come progetto pilota che, partendo dalla collaborazione tra Enti Pubblici, Università, mondo professionale e delle imprese, fornisca uno strumento innovativo completo e interdisciplinare per tutte le realtà produttive. Queste, attraverso un’adeguata diagnosi energetica, potranno effettuare i necessari interventi di efficientamento energetico e generare risparmi consistenti di energia, benefici economici e miglioramento delle condizioni ambientali del nostro territorio.