Loro Piceno

Loro Piceno, alla scuola Filippo Cecchi domani si inaugura la mensa

Loro Piceno, alla scuola Filippo Cecchi domani si inaugura la mensa

Un lungo lavoro che porta ad un altro risultato importante: dopo la ricostruzione del primo piano della scuola dell’infanzia Filippo Cecchi di Loro Piceno è il momento di inaugurare la mensa posizionata al piano terra. Un grande progetto portato avanti dall’Amministrazione Comunale di Loro Piceno, impegnata da tempo nella ricostruzione. L’appuntamento è per domani, sabato 7 ottobre alle 10:00 durante una cerimonia organizzata per l’occasione. “L'inaugurazione della mensa è per noi molto di più della mensa in se' – commenta il Sindaco Ilenia Catalina –. Recuperare oltre 800.000 Euro di contributo statale che stavano per essere revocati; convogliarci altre risorse destinate per interventi meno urgenti e anche questi a grave rischio di revoca, non poter realizzare un progetto perché i costi erano insostenibili per l'ente e non vi era tempo per attendere che ne arrivassero altri, sono sati solo alcuni dei problemi iniziali che l'amministrazione ha dovuto affrontare. La determinazione di lavorare per i bambini, la professionalità dei tecnici comunali e dei professionisti impegnati in questo progetto hanno fatto sì che tutto si concludesse nei tempi prestabiliti”. Dopo il sisma dello scorso 24 agosto, anche le sistemazioni precarie dei bimbi dell'infanzia e della mensa sono saltate. L'inagibilità della scuola Santini che conteneva anche la mensa ha comportato lo spostamento in palestra della sala da pranzo e la sistemazione nel seminterrato della scuola media dei bambini dell'infanzia. Una situazione difficile da affrontare che ha messo a dura prova tutte le persone coinvolte. “Nonostante tutto non ci siamo arresi. Abbiamo lavorato con ancora più determinazione per rispettare i tempi e ricostruire tutto, l'infanzia e la primaria (tra le prime scuole finanziate dal  Commissario, attualmente in gara di affidamento dei lavori). Un percorso che porterà nel giro di pochi mesi a vedere un campus scolastico completamente rinnovato e sicuro – ha aggiunto il Sindaco -. La determinazione dell'amministrazione ha anche trovato la solidarietà. Tutte le donazioni pervenute al Comune da paesi, associazioni ed Enti di tutta Italia sono state destinate agli arredi delle scuole, mensa compresa. La cerimonia di domani è anche un momento per ringraziare chi ha aiutato il Comune a realizzare un bellissimo arredo della cucina e della sala refettorio, consentendo all'Ente di liberare risorse da utilizzare per tutte le opere di finitura esterna che ovviamente una nuova struttura inevitabilmente avrebbe richiesto. Un gesto di grande solidarietà che ha rappresentato anche un grande momento di speranza. In questi mesi le famiglie sono state disorientate e preoccupate. “Domani per noi sarà una festa – ha commentato il sindaco – Perché domani inizia un percorso in cui uno alla volta risolviamo un problema e aggiungiamo un tassello all'educazione dei ragazzi”.

06/10/2017 17:13
Loro Piceno inaugura la targa ai "Caduti sul Lavoro" nella “Giornata dell'Invalido del Lavoro"

Loro Piceno inaugura la targa ai "Caduti sul Lavoro" nella “Giornata dell'Invalido del Lavoro"

Domenica 3 settembre 2017 si è tenuta a Loro Piceno, in Provincia di Macerata, la “Celebrazione della Giornata dell’Invalido del Lavoro”.   L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, ha visto la prima cittadina, Sindaco Ilenia Catalini, fare gli onori di casa ed accogliere in rappresentanza dei Comuni del comprensorio: Innamorati Stefania, Assessore dell’Istruzione di Sarnano; Pizzarulli Marianna, Consigliere Comunale di Gualdo, e Tiziana Viola, Assessore dell’Istruzione di Ripe San Ginesio. Per l'ANMIL Macerata erano presenti il Presidente Territoriale Silvano Mercuri, la Vice Presidente Territoriale Maria Pia Azzurro, il Consigliere Territoriale e Presidente del Comitato Anmil Sarnano, Giampiero Funari. A seguito del ritrovo dei partecipanti e l’accoglienza delle Autorità in Piazza Matteotti, l’evento ha visto aprire la Cerimonia Civile al Teatro in Piazza San Francesco, con un dibattito sul tema “infortuni sul lavoro”; denunciando una preoccupante crescita di infortuni ed episodi mortali sul lavoro, tristemente confermata  dal bilancio elaborato dall’INAIL al 31 luglio 2017. In questi primi sette mesi dell’anno infatti, sia gli infortuni, che i morti sul lavoro, sono cresciuti in misura del 1,3% e del 5,2% rispetto allo stesso periodo 2016. Ancora più preoccupante risulta l’andamento delle denunce degli infortuni mortali che fanno registrare un aumento pari a +5,2% (dai 562 casi dei primi 7 mesi 2016 ai 591 dell’analogo periodo 2017): vale a dire 29 vittime del lavoro in più. Nelle nostra Provincia la crescita di infortuni rispecchia i dati nazionali, è invece più frenata quella per infortuni mortali che vedono meno vittime per lo stesso periodo.     Denunce d'infortunio per luogo di accadimento – Regione Marche  Luogo di accadimento     Luglio 2016         Luglio 2017           Gennaio-Luglio 2016          Gennaio-Luglio 2017  Marche                                  1.344                  1.455                             10.955                                       10.974 Ancona                                      487                     521                                4.045                                         3.958 Ascoli Piceno                            151                     187                                1.351                                         1.390  Fermo                                       118                     104                                   837                                             861  Macerata                                  240                    292                                  2.167                                        2.193  Pesaro E Urbino                      348                     351                                  2.555                                        2.572   L’Associazione con i suoi rappresentanti ha invitato le amministrazioni ad un impegno maggiore,  chiedendo atti più concreti a favore della prevenzione, della tutela e del rispetto della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; nonché presentando il progetto “Primi in Sicurezza”, di educazione nelle scuole di ogni ordine e grado, dove si formeranno i lavoratori di domani. Dopo la Cerimonia Civile il Parroco Don Claudio Morganti ha celebrato la S. Messa in suffragio ai caduti sul lavoro nella Chiesa di Santa Maria. Al termine della S. Messa è stata inaugurata la targa donata dal Comune, posta all’ingresso del palazzo comunale, ove è stato reso onore con il contributo della Banda Comunale guidata dal Maestro Gabriele Piatti, e con la deposizione di una corona d’alloro; un momento di doveroso riconoscimento al sacrificio di chi sul lavoro ha perso la propria vita. A conclusione della giornata si è tenuto il tradizionale pranzo sociale presso il Ristorante  “Il Girarrosto “, un’occasione conviviale di aggregazione tra soci, cittadini ed Autorità civili.

04/09/2017 16:44
Tentato suicidio del migrante a Loro Piceno: spunta un video choc - VIDEO

Tentato suicidio del migrante a Loro Piceno: spunta un video choc - VIDEO

E' fuori pericolo il migrante nigeriano di 30 anni che nel primo pomeriggio di martedì è caduto dal tetto dell'Hotel Le Grazie di Loro Piceno dove si trovava alloggiato (qui). E in queste ore è spuntato in rete un filmato choc che documenta integralmente i drammatici momenti della caduta del giovane nigeriano. Il ragazzo si trova in bilico di spalle ad un'altezza di circa sei metri e ad un tratto si volta, guarda in basso e si butta all'indietro ricadendo a terra frontalmente. Ci sono tre o quattro persone che abbozzano, sembra non troppo convintamente, un tentativo di afferrarlo, senza però riuscirci. Quando il giovane cade, resta esanime a terra e a quel punto il corpo viene raccolto e spostato da altre persone.  Una dinamica che potrebbe confermare l'ipotesi del tentato suicidio, ma che lascia aperte anche altre piste di indagine. Innanzitutto, perchè nessuno cerca di fermare il giovane? Perchè non è stato chiesto aiuto prima che il ragazzo si lasci cadere? Perchè il corpo viene subito spostato da un'altra parte? Il filmato non chiarisce nessuno di questi punti, ma conferma che il 30enne nigeriano si è buttato volontariamente. "Aveva dei problemi e tutti tifiamo per lui" si legge in un post pubblicato da un amico e queste parole sembrerebbero confermare l'ipotesi del tentato suicidio, ad oggi quella ancora maggiormente accreditata. la cosa più importante, comunque, è che il 30enne sia fuori pericolo e che quanto successo martedì possa restare solamente un brutto ricordo.   IMMAGINI FORTI SCONSIGLIATE A MINORI E PERSONE SENSIBILI

02/09/2017 13:05
La prima amichevole dell'Helvia Recina inaugura il nuovo impianto di Villa Potenza

La prima amichevole dell'Helvia Recina inaugura il nuovo impianto di Villa Potenza

Si accendono le luci nel nuovo impianto di Villa Potenza per la prima partita, anche se solo amichevole, della squadra allenata da mister Ermanno Carassai. Avversaria di turno per questo primo test il Servigliano - Lorese, formazione fermana nata in estate dall'unione fra il San Marco e la Lorese e prossima avversaria degli arancio neri nel campionato di Promozione, di fronte ad un discreto pubblico. Per la cronaca la partita si è chiusa con il successo degli ospiti per 4-2 con i gol dell'Helvia Recina messi a segno nel primo tempo, chiuso sul 2-2, da Di Crescenzo e Campana. Primo parziale equilibrato con i ragazzi di Carassai che si sono espressi su buoni livelli e con delle indicazioni positive sul piano tattico e puniti da due ingenuità difensive, capitalizzate al massimo dagli ospiti allenati da Peppino Amadio. Nella ripresa l'Helvia cala sul piano fisico, pagando le due settimane in meno di preparazione rispetto agli avversari, e subisce i due gol ospiti, tornando poi negli ultimi venti minuti a giocare su buoni livelli nonostante i cambi e i molti ragazzi della Juniores in campo. Un buon test complessivo da cui trarre indicazioni utili per la seconda parte di preparazione in vista dell'esordio ufficiale di sabato 9 settembre in Coppa Marche contro il Camerino. "E' stato un buon test contro un'ottima squadra - il commento di fine gara di mister Ermanno Carassai - e abbiamo fatto bene nel primo tempo dove abbiamo condotto il gioco e fatto due errori difensivi che ci sono costati i gol subiti. Nel secondo tempo siamo calati fisicamente, normale con due settimane di preparazione in meno, e nel finale sono entrati alcuni ragazzi della Juniores che hanno fatto bene. Sapevamo che era difficile affrontare questa squadra e abbiamo fatto un buon test. Difficile dire ora quali aspetti migliorare ma credo che nel primo tempo abbiamo fatto buone cose sia sul piano tattico che tecnico".   Prima della partita breve cerimonia con il parroco di Villa Potenza, don Franco Palmieri, che ha benedetto l'impianto e il lavoro di quanti hanno contribuito a realizzare la struttura, mentre la cerimonia ufficiale di inaugurazione con le autorità cittadine, tutte le squadre dell'universo Helvia Recina - Junior Macerata, stampa, tifosi e appassionati si terrà venerdi 8 settembre alle 21.

31/08/2017 12:26
Dramma della disperazione a Loro Piceno: migrante si getta dal tetto dell'albergo

Dramma della disperazione a Loro Piceno: migrante si getta dal tetto dell'albergo

Dramma della disperazione nel pomeriggio di oggi a Loro Piceno. Intorno alle 15.30 un giovane migrante di origine africana, ospite dell'Hotel Le Grazie in contrada Fiastra, ha cercato di togliersi la vita gettandosi da un'altezza di circa otto metri.  A dare l'allarme altri ospiti della struttura che non sono riusciti ad evitare che il ragazzo mettesse in atto l'insano gesto: un tonfo sordo e poi il corpo del giovane riverso a terra. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 da Passo San Ginesio che, viste le gravi condizioni in cui versava il ferito, ne hanno disposto il trasferimento in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette. Per i rilievi di rito sono arrivati anche i carabinieri della Stazione di Loro Piceno.

29/08/2017 17:00
Ancora un successo per il Festival del Vino Cotto: oltre 15mila presenze nei quattro giorni della kermesse

Ancora un successo per il Festival del Vino Cotto: oltre 15mila presenze nei quattro giorni della kermesse

Anche quest'anno, malgrado le tante difficoltà per le quali si era anche pensato che dopo 45 edizioni quella del 2017 sarebbe stata impossibile da realizzare, il Festival del Vino Cotto di Loro Piceno è stato un grande successo. L'organizzazione impeccabile degli Inventori di Divertimento, che si sono fatti carico di dare un seguito all'evento anche questa estate, ha consentito di far arrivare a Loro Piceno nei quattro giorni della kermesse oltre 15mila persone. Musica, enogastronomia e il connubio con la cultura, culminata con la conferenza di Vittorio Sgarbi, hanno allietato il pubblico e fatto sì che anche la 46° edizione sia stata un successone. 

21/08/2017 19:01
Controlli dei carabinieri lungo la sp 78: nei guai una donna di 48 anni trovata ubriaca al volante

Controlli dei carabinieri lungo la sp 78: nei guai una donna di 48 anni trovata ubriaca al volante

Nella notte fra domenica e lunedì, i carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno svolto uno specifico servizio di contrasto alla guida in stato di ebbrezza alcolica lungo la strada provinciale 78, in occasione della serata conclusiva del Festival del Vino Cotto di Loro Piceno.  A finire nei guai è stata una donna di 48 anni residente del Maceratese la quale, fermata nel territorio di Urbisaglia, al controllo con l'etilometro, è stata trovata con un tasso alcolemico nel sangue pari a 1,49 grammi per litro, ben superiore al minimo consentito dalla legge. Alla donna è stata ritirata la patente e per lei è scattata anche la denuncia penale alla competente autorità giudiziaria.  Nel corso dello stesso servizio, complessivamente i militari hanno fermato 182 autovetture e controllato i conducenti, oltre ad 87 passeggeri. Sono state elevate due contravvenzioni e sottratti in tutto venti punti dalle patenti.

21/08/2017 10:09
Loro Piceno, successo per l'inaugurazione della mostra "Vino a Colori"

Loro Piceno, successo per l'inaugurazione della mostra "Vino a Colori"

Si è svolta con successo l'apertura della mostra "Vino a Colori" 5 artisti per Loro Piceno, a Loro Piceno, organizzata dalla galleria ferretti di macerata in occasione del festival del vino cotto. Gli artisti sono Loris Paolucci Stefano Calisti Marco Facciolli Diego Santini e Mauro Spinelli. La mostra è stata curata da Rita Pascucci ed in collaborazione con la Galleria Ferretti di Macerata. Molti i visitatori interessati.  Presenti alla inaugurazione del 16 agosto hanno esposto le loro opere ai presenti  Molto apprezzate, stili diversi con assoluta predominanza del colore che ben si sposa con la semplicità del Chiostro francescano. All'inaugurazione presente anche il sindaco di Loro Piceno. La mostra sarà aperta e visitabile fino a domenica 20 agosto.

18/08/2017 11:44
Walter Scotucci parla di Pierpalma da Fermo al Festival del Vino Cotto

Walter Scotucci parla di Pierpalma da Fermo al Festival del Vino Cotto

In attesa di Vittorio Sgarbi che parlerà del Tesoro di "Loro", il Festival del Vino Cotto ha aperto i battenti con una interessante conferenza di Walter Scotucci , storico dell'arte, su Pierpalma da Fermo, un pittore minore che però è stato presente in molti Comuni del Fermano ed oggi scopriamo anche del Maceratese grazie proprio a Walter Scotucci e Matteo Mazzalupi che ne hanno approfondito le opere, la loro specificità per la relativa attribuzione. Presente Moira Canigola, presidente della Provincia di Fermo e sindaco di Monte Urano, sono state definite dal Presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti le linee per un accordo di programma tra le istituzioni delle due province che possono vantare la presenza di un'opera del pittore e definire le peculiarità e gli abbinamenti nei paesi che si andranno a toccare in modo da promuovere attraverso l'arte del Pierpalma anche le risorse diverse del territorio. Impossibile, infatti, non pensare a enogastronomia e artigianato, con particolare riferimento al distretto Fermano della Scarpa. Per questo, l'Unione Montana che promuoveva l'evento non poteva chiudere se non con una degustazione di gelato al vino cotto allo zafferano di Cassapalombo alla Vernaccia di Serrapetrona ed al Varnelli. Il sindaco di Loro Piceno Ilenia Catalini nel portare il saluto ha ringraziato l'Unione Montana sottolineando come l'occasione del Festival del Vino cCtto veda per la prima volta un binomio con eventi culturali particolari e soprattutto una riqualificazione del prodotto in collaborazione con le associazioni di categoria per la vendita solo di prodotti omologati alle previsioni normative di legge.

18/08/2017 10:14
Al via il 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno

Al via il 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno

Ritorna stasera il Festival del Vino Cotto di Loro Piceno, giunto alla sua 46° edizione. Si tratta dell'evento principe delle Marche che incorona anche quest'anno il Vino Cotto come re di Loro Piceno. L'evento si inaugura oggi e chiuderà i battenti domenica sera. Coinvolte tutte le attività produttive, come bar, ristoranti, negozi e la locale società di pallavolo, inglobando anche i gemelli austriaci di St. Nikolai e tanti singoli cittadini. Importante anche la collaborazione della rinomata Fondazione Mastrocola. "DEGUSTACI": questo il nome dato a questa nuovissima e rivisitata edizione dell'evento, che come già lascia trapelare dal suo titolo, sarà l'ottima soluzione per poter vivere la ridente cittadina dell'entroterra marchigiano assaporando tutta la sua cultura, chiaramente inebriandosi del divertimento che regnerà sovrano in questi quattro giorni di festeggiamenti.  Arte, cultura, tanta ottima musica, eventi di ogni genere, gastronomia locale e chiaramente l'immancabile Vino Cotto saranno gli ingredienti di questo decennale festival. Sei i palchi allestiti che ogni sera allieteranno gli avventori che si aggireranno per il bellissimo borgo maceratese, scoprendo in ogni angolo, un posto bellissimo e inimmaginabile. Chi vorrà vivere quattro giorni tra arte e divertimento, tra ottimo cibo ed inebriante Vino Cotto non potrà allora mancare al 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno.

17/08/2017 17:07
La poetessa Lucia Nardi a Loro Piceno ospite della 46° edizione del Festival del Vino Cotto

La poetessa Lucia Nardi a Loro Piceno ospite della 46° edizione del Festival del Vino Cotto

Dal 17 al 19 agosto 2017 si terrà la 46° edizione del Festival del Vino Cotto. Tra le tante iniziative messe in campo nei tre giorni di festeggiamenti dal Comune di Loro Piceno una in particolare sarà dedicata alla poesia. Venerdì 18 agosto alle ore 21,00 il pubblico potrà incontrare la poetessa Lucia Nardi, nota come LuNa. L’autrice proporrà alcuni assaggi della sua raccolta poetica Frammenti lunari e solari edita da Italic Pequod. Il volume, presente in libreria da maggio, è stato presentato nel corso degli ultimi mesi in diverse città italiane. Al centro della serata ci saranno i temi da sempre cari a Lucia Nardi, in particolare la bellezza e la rinascita, esplorati attraverso la parola, in un dialogo tra l’autrice e l’intervistatrice Cristina Stacchiotti. La serata poetica, presso Largo della Conciliazione, sarà ad ingresso gratuito e nella fase finale Lucia Nardi si renderà disponibile per incontrare il pubblico. Chi vorrà potrà avere una dedica dall’autrice ed una foto ritratto a cura di Gabriele Montemarani.

15/08/2017 11:41
Presentato in provincia il 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno

Presentato in provincia il 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno

Tanti gli ingredienti e le novità del 46° festival del vino cotto di Loro Piceno: tanti i palchi e le cover band in tutte le piazze e con tutti i generi di musica per giovani e meno giovani sempre in abbinamento a stends enogastronomici. Folklore, gastronomia e cultura. Per la prima volta -  ha detto il sindaco Ilenia Catalini – abbiamo voluto inserire momenti culturali in ogni serata. Giovedi 17 Walter Scotucci presenterà nella chiesa di S.Maria di Piazza un pittore riscoperto nel fermano con presenza ad Amatrice e varie tappe anche nel nostro territorio come in questa chiesa: Pierpalma da Fermo. Venerdi 18 Vittorio Sgarbi descriverà i tesori dei sibillini “L’Oro di Loro”. Sabato 19 sarà la volta della filosofia con Massimo Donà e la Sibilla. Entusiasmo e soddisfazione da parte delle associazioni di categoria che vedono per la prima volta una scelta di campo che premia i loro sforzi: infatti per la prima volta verranno messi in vendita solo vini cotti delle aziende che hanno regolarizzato le loro cantine. E’ un primo passo – ha detto il rappresentante della Copagri – ma è importante perché premia i nostri sforzi per la valorizzazione di un prodotto che fino a qualche anno fa non si riusciva a classificare. Anche il direttore provinciale della Coldiretti, dott. Nasini, ha espresso soddisfazione per la scelta di qualità e l’avvio verso una valorizzazione di prodotto per il quale da anni si sta lavorando per l’ottenimento di una DOP che Loro Piceno potrà sicuramente ottenere se si continua su questa strada. Le aziende - afferma il sindaco - hanno strategie diverse per immettersi nel mercato, ma ognuna sta crescendo in modo esponenziale e l’amministrazione ha ritenuto anche metterle in relazione al museo dinamico creando così un percorso per i turisti che passando dalla visita della cantina possono anche vedere il processo del prodotto con strumenti multimediali oltre a scoprire altre peculiarità e beni storici del piccolo comune dell’entroterra oltre all’antico castello. Il festival aprirà giovedi 17 e terminerà domenica 20 agosto. L’organizzazione dell’evento è curata dal gruppo Inventori di Divertimento, dedito ormai all’organizzazione di moltissimi spettacoli del territorio.    

11/08/2017 15:32
Il Museo del Vino Cotto di Loro Piceno si anima: al via le degustazioni ogni mercoledì sera

Il Museo del Vino Cotto di Loro Piceno si anima: al via le degustazioni ogni mercoledì sera

Quest’estate, ogni mercoledì sera, dalle 21.30 alle 23.00, il Museo delle attrezzature e degli utensili per il vino cotto, nella splendida cornice del Chiostro di San Francesco a Loro Piceno, apre le porte … e le bottiglie! Il museo si anima, dialoga col territorio, crea piacevoli occasioni per assaporare, letteralmente, la cultura e il sapere tradizionale che c’è dietro al vino cotto. Le operatrici della Rete Museale dei Sibillini, in collaborazione con i produttori di vino cotto, vi accompagneranno alla scoperta del prodotto tipico per eccellenza di Loro Piceno, facendovi scoprire la sua storia millenaria e le sue caratteristiche uniche. Poi sarà la volta dell’assaggio, e saranno le sfumature ambrate e i profumi  del vino cotto a rendere speciale la visita al museo. La partecipazione alle serate è ad offerta libera. Il ricavato verrà utilizzato per le attività di ripresa dei piccoli Musei della Rete Museale dei Sibillini, di cui Loro Piceno fa parte.

01/08/2017 11:25
Il 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno si svolgerà regolarmente

Il 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno si svolgerà regolarmente

Anche se problemi legati alla mancata formazione di un nuovo direttivo della Pro Loco di Loro Piceno avevano minato la realizzazione di uno dei festival più famosi della nostra regione, un nuovo comitato festeggiamenti locale con la direzione Artistica ed il completo aiuto di Inventori di Divertimento darà vita al 46° Festival del Vino Cotto. Ritorna come tutti gli anni, quindi, dal 17 al 20 agosto l'evento principe delle Marche, incoronando anche quest'anno il Vino Cotto come re di Loro Piceno. Coinvolte tutte le attività produttive, come bar, ristoranti, negozi e la locale società di pallavolo, inglobando anche i gemelli austriaci di St. Nikolai e tanti singoli cittadini che stanno aderendo man mano. Importante anche la collaborazione della rinomata Fondazione Mastrocola. "DEGUSTACI": questo il nome dato a questa nuovissima e rivisitata edizione dell'evento, che come già lascia trapelare dal suo titolo, sarà l'ottima soluzione per poter vivere la ridente cittadina dell'entroterra marchigiano assaporando tutta la sua cultura, chiaramente inebriandosi del divertimento che regnerà sovrano in questi quattro giorni di festeggiamenti.  Arte, cultura, tanta ottima musica, eventi di ogni genere, gastronomia locale e chiaramente l'immancabile Vino Cotto saranno gli ingredienti di questo decennale festival. Sei i palchi allestiti che ogni sera allieteranno gli avventori che si aggireranno per il bellissimo borgo maceratese, scoprendo in ogni angolo, un posto bellissimo e inimmaginabile. Chi vorrà vivere quattro giorni tra arte e divertimento, tra ottimo cibo ed inebriante Vino Cotto non potrà allora mancare al 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno.  

15/07/2017 13:51
Calcio a 5, il Castrum Lauri vince il Campionato Provinciale C.S.I.

Calcio a 5, il Castrum Lauri vince il Campionato Provinciale C.S.I.

Storico bis per la Asd Castrum Lauri che, dopo aver anche vinto il Campionato Federale Serie C2, si aggiudica anche il Girone Blu della Serie B del Campionato Provinciale CSI e conquista la Serie A. Si è da poco concluso il campionato CSI e la Castrum esulta meritatamente per la soffertissima vittoria del Girone conquistata con un'entusiasmante volata finale. La vittoria è il frutto della passione per il calcio a 5 dei ragazzi loresi abbinata ai valori della serietà, della dedizione e del sacrificio che si ritrovano specie negli atleti non più giovanissimi. La Società, a partire dal Presidentissimo Robertino Paoloni, dal Vice Carducci, dal Segretario Giuliano Paoloni, dai consiglieri Andrea Tesei, Robertino Morganti, è particolarmente orgogliosa del risultato conseguito; in considerazione delle vicissitudini legate alla crisi sismica del 2016, che hanno segnato duramente anche il comune di Loro Piceno, tale vittoria rappresenta anche un segnale di rinascita sociale e sportiva in tale difficile momento. La rosa dei giocatori è costituita principalmente da amici di vecchia data che amano il calcio a 5, guidati in campo dal capitano Francesco Massimi e dal Vice Gianni Grasseli che peraltro assiste in panchina anche il Mister Mauro Sisti. Il carattere e l’attaccamento alla maglia della società - famiglia Castrum Lauri, trasmessi dai calciatori più esperti, a partire dall’indomito ed inossidabile Fabio Lambertucci, ai giovani hanno permesso di veleggiare sempre nelle posizioni di testa del girone fino alla vincente volata finale. La vittoria del campionato sarà adeguatamente celebrata nell’ambito dell’evento organizzato per sabato 15 luglio in quel di Loro Piceno presso gli impianti di V. Kennedy (il fortino casalingo della Castrum Lauri) in cui verranno festeggiati i 25 anni di attività consecutiva, un risultato di cui la Società è fiera in quanto ben poche altre società possono vantare una simile longevità sportiva. La Castrum Lauri è infatti l'ambasciatrice non solo di Loro Piceno ma dell'intero territorio medio collinare maceratese nel calcio a 5. Con l'occasione, la Società Castrum Lauri, intende anche ringraziare tutti coloro che sono stati vicini ed hanno permesso di conseguire tali traguardi, in primis i sostenitori economici, i tifosi, e tutti coloro che collaborano a vario titolo. Gli artefici della promozione agli ordini del Mister Mauro Sisti e del Vice Gianni Grasselli: Brandetti Gianmarco, Carradori Diego, Contigiani Walter, Ercoli Cristian, Forti Michele, Galletti Matteo, Grasselli Gianni, Lambertucci Fabio, Latini Diego, Luciani Andrea, Mancini Simone, Massimi Francesco (cap.), Matera Marco, Mercuri Massimo, Morganti Robertino, Oppido Carlo, Pacioni Alessandro, Pizzabiocca Alessio, Tronelli Alessandro, Vecchi Emanuele, Verdicchio Alessio.  

14/07/2017 12:43
Loro Piceno, il Benelli di Franco Ramadori simbolo della manifestazione per i 150 anni dell'ufficio postale del paese

Loro Piceno, il Benelli di Franco Ramadori simbolo della manifestazione per i 150 anni dell'ufficio postale del paese

Con un Benelli bianco e rosso il portalettere Franco Ramadori nella sua divisa blu e con la tracolla in pelle consegnava tanti anni fa la posta a Loro Piceno. Il suo motorino, gentilmente prestato dalla famigia, parcheggiato nel chiostro di San Francesco con il cappello appoggiato allo specchietto, è stato il simbolo della manifestazione, con la quale la Federazione Culturale Filatelica Numismatica "Monti Azzurri" ha celebrato presso la propria sede sabato 1 luglio i 150 anni dall'apertura dell'ufficio postale del paese. La banda diretta dal maestro Gabriele Piatti ha dato il la all'evento: numerosa ed attenta è stata la partecipazione al convegno tenuto da Roberto Cruciani e Antonio Volpini. La mostra incentrata sulle antiche carte dell'archivio comunale attraverso le quali si istituì nel 1867 la Posta Regia, l'annullo filatelico ispirato al vecchio datario e le quattro cartoline postali hanno fatto da corollario alla celebrazione.   La Federazione ringrazia i circoli filatelici gemellati di Ascoli, Falconara e Treia, il Circolo "F. Matassoli" di Castelfidardo, i soci e gli amici, che con il loro impegno hanno contribuito alla riuscita dell'anniversario. La presenza di Romano e Luigi Mochi, lontani parenti del primo ufficiale postale Andrea Scarpaletti, e dell'ex Direttrice postale Annita Bertoni, ormai da tempo in pensione, hanno reso ancora più intensa l'atmosfera.   Un ringraziamento speciale all'attuale Direttrice  delle Poste di Loro Piceno Federica Pettetta per la competenza e la passione che ogni giorno dimostra nel suo lavoro e per i consigli profusi nell'organizzazione dell'evento, con il quale si è voluto anche ricordare il Cav Giovannino Brandi, fondatore del Museo della Storia Postale, scomparso nel 2013.

07/07/2017 17:06
Peppe Cotto in bici fino a Parigi per sostenere le zone terremotate - VIDEO

Peppe Cotto in bici fino a Parigi per sostenere le zone terremotate - VIDEO

Loro Piceno - Paris: un'iniziativa per sostenere i territori devastati dal terremoto. A promuoverla è Peppe Cotto, al secolo Giuseppe Dell’Orso, il noto macellaio - artista di Loro Piceno.  Peppe Cotto partirà il 14 luglio in bicicletta alla volta di Parigi. La tabella di marcia prevede l'arrivo nella capitale francese il 23 luglio, giorno in cui a Parigi arriverà anche il Tour de France e Peppe sarà ospite del cerimoniale sempre in grande stile della tappa conclusiva di una delle più importanti corse ciclistiche del mondo.  L'iniziativa è sostenuta dall'Unione Montana dei Monti Azzurri. "Un testimone ideale di aiuto e fraternità che arriverà fino a Parigi per aiutare queste nostre zone in un momento tanto difficile" spiega il presidente Giampiero Feliciotti.  Sarà un'impresa per Peppe Cotto, ma come dice lui stesso "Serve tanta forza di volontà, così come la volontà serve anche per far ripartire i nostri luoghi feriti dal terremoto". 

01/07/2017 14:54
L'Ufficio postale di Loro Piceno compie 150° anni. La cerimonia sabato 1 luglio

L'Ufficio postale di Loro Piceno compie 150° anni. La cerimonia sabato 1 luglio

Sabato prossimo, 1 luglio, alle ore 10 presso la sede del Museo della Storia Postale di Loro Piceno, all'interno del chiostro di San Francesco, la Federazione Filatelica Numismatica Culturale "Monti Azzurri" celebrerà i 150 anni dall'apertura dell'Ufficio postale del paese. Interverrà il signor Roberto Cruciani, che, da appassionato collezionista ed esperto conoscitore della filatelia, esporrà la storia postale di Loro Piceno iniziata ufficialmente il 1° luglio 1867 come si è potuto riscontrare dai documenti dell'archivio storico del Comune. Sarà presente anche il collezionista di cartografia antica Antonio Volpini, che tratterà il tema del viaggio attraverso un'interessante illustrazione di rare cartine geografiche che vanno dal Seicento all'Ottocento e nelle quali sono riportate le antiche strade delle Marche. Vi ritroveremo anche il nostro paese con il solo toponimo "Loro", in quanto "Piceno" fu aggiunto solo dopo l'Unità d'Italia per non confonderlo con gli altri del Regno. Provenienti dalla sua collezione, saranno esposti curiosi oggetti da viaggio, tra cui la valigetta usata in una scena del film "Il giovane favoloso" di Mario Martone. La mostra con le riproduzioni dei documenti provenienti dall'archivio storico del Comune di Loro Piceno, la realizzazione di un annullo postale che richiamerà il vecchio datario e la stampa delle relative cartoline postali faranno da completamento all'evento. La locandina è stata inviata a numerosi circoli filatelici delle Marche, essendo la Federazione gemellata con il Circolo di Ascoli Piceno, di Falconara e di Treia. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Loro Piceno e dall'Unione Montana dei Monti Azzurri. Oltre che per festeggiare l'anniversario, l'evento è stato organizzato per mandare un messaggio di rinascita per un territorio che, consapevole e forte del proprio passato, proprio a questo passato non intende assolutamente rinunciare.

27/06/2017 10:15
Insieme possiamo: "Loro Piceno: il fondo era stato toccato ora gli scavi sono iniziati con successo"

Insieme possiamo: "Loro Piceno: il fondo era stato toccato ora gli scavi sono iniziati con successo"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del gruppo di minoranza “Insieme Possiamo” del comune di Loro Piceno: Continua imperterrito il NON lavoro della Sindaca Catalini e della sua Giunta (la vice Federica Lambertucci e l'assessore al bilancio Fabio Lambertucci)! Abbiamo da sempre contestato la poca lungimiranza nelle scelte, mai condivise nemmeno con la sua stessa maggioranza e, purtroppo, anche nella gestione terremoto il modus operandi è rimasto lo stesso. Pochi giorni fa, durante il Consiglio Comunale per il bilancio consuntivo 2016, tutte le spaccature presenti in maggioranza sono emerse e hanno dimostrato, se mai ce ne fosse stato bisogno, di quanto da tempo abbiamo denunciato: a Loro Piceno non esiste più una maggioranza. Infatti tre punti all’o.d.g. riguardanti il bilancio hanno incassato l'astensione del gruppo di maggioranza “Uniti per Loro Piceno” formatosi dopo la burrascosa approvazione del bilancio di previsione 2016. Questo gruppo, presieduto da Gilberto Taccari, con Raoul Quintili e Maria Luisa Petrelli, astenendosi, ha dimostrato coerenza e serietà, non potendo votare il Consuntivo, in quanto mai sono stati coinvolti nelle politiche economiche attuate dalla Giunta. Con atteggiamento onesto e autorevole hanno così manifestato il loro disappunto. L'assessore al bilancio, Lambertucci, a seguito di una mia, consigliere Paoloni, precisa domanda, ha asserito che lui non ha mai letto i documenti del bilancio perché non lo ritiene suo compito. Allora perché non si dimette? Un assessore al bilancio che non partecipa alla stesura dello stesso né tantomeno legge gli atti a che serve? Negli anni 2015 e 2016 sono stati accesi due mutui per circa 150 mila euro, per realizzare le gradinate al campo sportivo e sistemare la palestra comunale. I lavori non sono nemmeno iniziati, mentre i cittadini stanno già pagando le rate dei mutui. I lavori per il piccolo centro di raccolta rifiuti sono iniziati all’inizio del 2016 e ancora non si intravede la fine, per la Scuola materna, una cattedrale di cemento, siamo in attesa di capire i costi sostenuti per i lavori che non erano previsti nel primo stralcio e che, inevitabilmente, faranno lievitare ulteriormente le spese, già preventivate in maniera erronea (in meno) nella fase di approvazione del progetto definitivo ed esecutivo. Inoltre, per poter individuare contributi a copertura di queste spese, la Giunta ha aperto un contenzioso con la Regione, con il risultato di aver perso la causa e sperperato altri soldi della comunità. Anche la questione dei maiali in contrada San Valentino corre il serio rischio di ripartire dall’inizio. Infatti, è stata gestita dalla Giunta in maniera approssimativa, dilapidando circa 47.000 euro dei Loresi e non ascoltando le altrui proposte di soluzioni più organiche e definitive. La viabilità è pessima e le soluzioni fino ad oggi apportate sono state solo temporanee e prive di intelligente programmazione. Il centro storico, che doveva essere il “fiore all’occhiello” secondo il programma elettorale, è stato dimenticato. Prima i crolli per incuria, poi il terremoto, ma nessun segnale di riqualificazione. Nelle vie storiche, invece dei sampietrini, si è preferito fare colate di cemento. A Loro Piceno non è stata perimetrata una zona rossa, ma ugualmente pochissime sono le attività rimaste aperte in paese. Chi aveva voglia di riaprire velocemente, ancora oggi non può perché, dopo più di 10 mesi, le opere di messa in sicurezza degli edifici limitrofi programmate dalla Giunta sono eseguite con una lentezza esasperante. Quanti e quali altri errori si devono commettere sulle spalle dei cittadini, prima di rendersi conto di essere inadeguati ad amministrare? La Sindaca e la sua Giunta hanno umiliato Loro Piceno! Di lei ricorderemo solo le imbarazzanti disquisizioni su Facebook e le sconcertanti provocazioni verso le associazioni e i cittadini, ma nessun altro risultato. Hanno sempre trovato colpevoli per tutto (amministrazione precedente, opposizioni, Regione, Governo…), ma non hanno mai trovato soluzioni per nulla. Un appello: Loresi stringete i denti, al massimo saranno ancora 100 settimane di sofferenza!!!

26/06/2017 09:54
Torino e i drammatici momenti in piazza San Carlo: "Grazie a Dio l'onda non mi ha travolto"

Torino e i drammatici momenti in piazza San Carlo: "Grazie a Dio l'onda non mi ha travolto"

Sciarpe, occhiali da vista, magliette, scarpe. Tantissime scarpe, perlopiù da tennis. Abbandonate a terra l’una sull’altra, sfuggite da piedi in corsa verso luoghi più sicuri. Lontano da quella piazza un attimo prima tranquilla e d’improvviso mare in tempesta. Nel mezzo, ad annaspare confusa e spaventata, gente in lacrime. Chi con un braccio o una gamba sanguinanti, chi senza più punti di riferimento né amici o familiari al fianco. “Più di tutti mi ha fatto effetto vedere padri di famiglia salire sul palco e gridare spaventati al microfono i nomi di chi si era perso” racconta Diego Silveri. Diego è di Macerata ed è uno delle migliaia di juventini che da tutta Italia ieri sera ha raggiunto Torino per seguire dai maxischermi in piazza San Carlo la finale di Champions League contro il Real Madrid. Era in piazza quando si è alzata quella che chiama “onda” mentre prova a spiegare le sensazioni vissute in quei momenti di panico. Un’onda che ha travolto tutto, fatta di persone che si spingevano rovinosamente su altre persone. “Ho assistito a tutta la scena, ma grazie a Dio - racconta - l’onda non mi ha travolto”. Diego si è svegliato ieri di buon mattino e insieme ad Andrea, Marco e Alberto, tre amici dello Juventus Club Doc di Treia, si è messo in strada, direzione Torino. “Sarei dovuto andare a Cardiff, ma per una cerimonia in programma oggi non sono partito più. Alcuni miei amici che ci erano stati mi hanno raccontato che valeva la pena e così ho deciso di godermi anch’io l’emozione di una piazza tutta bianconera. Mai avrei immaginato - dice - che sarebbe successo quello che è successo. Scene viste solo nelle videocassette di mio padre, con le immagini della finale del 1985 allo stadio Heysel di Bruxelles contro il Liverpool. Io ancora non ero nato, sono del 1986. Siamo arrivati intorno alle 15. Abbiamo lasciato la macchina e con un autobus - va avanti Diego nel suo racconto - abbiamo raggiunto la piazza, che già a quell’ora era abbastanza piena. C’erano tantissime trombette che suonavano, si respirava un clima di festa. Una volta entrati, ci siamo ritrovati con alcuni nostri amici. Ma nel punto in cui eravamo si vedeva male, allora Marco e Andrea hanno deciso di andare a vedere la partita a casa di un amico, mentre io e Alberto ci siamo sistemati sui gradini del monumento a Emanuele Filiberto. Ci siamo salvati perché eravamo più in alto rispetto alla folla che ci stava davanti, che è stata contenuta dai piloni con le catene di ferro. Trascorsa una manciata di minuti dal terzo goal, dalla sinistra dello schermo in fondo alla piazza abbiamo visto un mare di teste come un’onda che si allargava sempre di più. Al centro, il vuoto e tutti che spingevano verso l’esterno per provare a uscire. Abbiamo visto davanti a noi gente che correva e cadeva a terra. Ho pensato: adesso esplode una bomba. Avevo paura che sparassero. Quando ti trovi in queste situazioni le pensi tutte, ti tornano in mente le scene di ogni giorno in televisione. Avevo paura per quello che sarebbe potuto succedere di lì a poco. Dieci minuti dopo, un’altra ondata, ma di senso contrario alla precedente. E la tensione è tornata. Mi sono chiesto: cos’altro succede adesso? Poi una terza. Siamo rimasti immobili, come in trappola, perché stavamo al centro e le vie di uscita erano bloccate dal flusso delle persone, abbiamo solo potuto aspettare. Sono stati minuti interminabili. Al fischio finale abbiamo deciso di scendere i gradini e allora abbiamo visto a terra sciarpe, occhiali da vista, magliette, scarpe. Tantissime scarpe da tennis. C’era gente - ricorda Diego - che piangeva dalla paura, scene di panico. Quando finalmente siamo riusciti a uscire dalla piazza, abbiamo raggiunto Andrea a casa del suo amico. Più tardi abbiamo recuperato la macchina e intorno alle due di notte siamo ripartiti”. "Stiamo tornando da Torino - scrive in un post su Facebook un'altra maceratese presente ieri in piazza San Carlo, Sabina Chiavari, di Urbisaglia ma residente a Loro Piceno - abbastanza ammaccati, più che altro psicologicamente. Era una bella festa: tutti in piazza con la stessa passione. Poi all'improvviso il caos. Un boato. Una massa di persone che ti corre addosso e ti trascina non sai dove non sai perché. L'unico pensiero: l'incolumità delle figlie. Abbraccio la piccola che era vicino a me, con uno sguardo vedo mio marito che abbraccia Noemi, poi solo spintoni e paura. Dopo tre ondate di panico cerco marito e figlia. I telefoni non funzionano. Passano 15 minuti, poi un contatto. Ci siamo tutti e senza ferite. Andiamo via, ma le forze dell'ordine dove erano? Organizzati male, allo sbaraglio. Ancora non si è capito in Italia che la psicosi è pericolosa e che non si può far finta di organizzare un evento in questo modo!".

04/06/2017 19:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.