Loro Piceno

Tragedia a Loro Piceno, trattore si ribalta: muore il padre, ferito il figlio

Tragedia a Loro Piceno, trattore si ribalta: muore il padre, ferito il figlio

Dramma nel primo pomeriggio di oggi a Loro Piceno in contrada Salsaro Ete.  Un trattore con a bordo due persone, Pietro e Michele Miconi, padre e figlio, è uscito di strada e si è ribaltato. Pietro Miconi è stato sbalzato fuori dall'abitacolo ed è deceduto praticamente sul colpo. Inutile l'intervento dei sanitari del 118. Ferito in maniera non grave, invece, Michele Miconi che è stato trasportato in ambulanza all'ospedale di Macerata. Sul posto 118, vigili del fuoco e carabinieri. 

10/11/2017 16:09
Pareggio senza reti tra Chiesanuova e San Marco Servigliano Lorese

Pareggio senza reti tra Chiesanuova e San Marco Servigliano Lorese

Partita senza reti quella al Settimi tra il San Marco Servigliano Lorese e il Chiesanuova FC. Entrambe le formazioni sono scese in campo rimaneggiate: il S.M. Servigliano Lorese era priva del bomber Cerbone, assenza importante, mentre il Chiesanuova ha dovuto fare a meno di Giansante e Medei. Dopo un primo tempo all’insegna dell’equilibrio, nel secondo tempo la gara ha avuto qualche sussulto interessante, con occasioni da ambo le parti. In un paio di frangenti importanti il portiere Natali ha sfoderato numeri determinanti prima su Pettinari poi su Aloisi, ma anche i ragazzi del Presidente Bonvecchi Luciano hanno avuto 2 clamorose occasioni, con Chiaraberta prima e Pasqui successivamente, per potersi aggiudicare l’incontro. Al termine i due allenatori, Peppino Amadio e Luca Travaglini hanno gradito il verdetto del campo soddisfatti di una buona ed equilibrata partita. SAN MARCO LORESE Carnevali, Iommi, Finucci, Fermani, Fortunati, Iacoponi, Tidiane (23′ st Bah), Aloisi, Frascerra, Pettinari (36′ st Simonetti), Quadrini (27′ st Jallow). All. Peppino Amadio CHIESANUOVA FC Natali, Belelli, AringolI, Aquino, Rango, Ferrini, Morettini, De Santis, Santoni (14′ st Rapaccini), Chiaraberta, Pasqui (26′ st Rossetti). All. Luca Travaglini   ARBITRO: Tassi di Ascoli Piceno, assistenti Paolella di Ancona e Pizzuti di Macerata

05/11/2017 19:50
Loro Piceno, muore a 48 anni per un malore volontario della protezione civile

Loro Piceno, muore a 48 anni per un malore volontario della protezione civile

È morto ieri sera nella sua abitazione a soli 48 anni. Rossano Moglianesi, si è sentito male poco prima delle 22 e per l'uomo, probabilmente colpito da un infarto, non c'è stato nulla da fare. Gli operatori del 118, intervenuti prontamente nella sua abitazione in contrada Cerrone, a Loro Piceno, hanno tentato di rianimarlo. L'uomo, molto conosciuo, era un volontario della protezione civile. Rossano lascia le sue due bambine, la moglie Elena, il padre Mario, la madre Maria Luisa e la sorella Lavinia. Il funerale si svolgerà domani alle 10 nella chiesa di Santa Maria a Loro Picena

30/10/2017 13:34
La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori. Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.   A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.   Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.  "In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”. Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso. Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.    IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf

22/10/2017 17:24
Pareggio tra Futsal Potenza Picena e Castrum Lauri: il match tirato e combattuto finisce 2 a 2

Pareggio tra Futsal Potenza Picena e Castrum Lauri: il match tirato e combattuto finisce 2 a 2

Divertente pareggio nella gara fra Futsal Potenza Picena e Castrum Lauri. Primi minuti subito avvincenti con occasioni da una parte e dell'altra. La più clamorosa al 10' quando Tornatola non trova la porta dopo un pasticcio della difesa, mentre al 16' il tiro di Emanuele Salvi sibila a fil di palo. I portieri sono impegnati da ambo le parti ma a spezzare l'equilibrio ci pensa al 28' Massaccesi dopo una travolgente azione in velocità. Tuttavia il vantaggio dei giallorossi dura poco, perchè proprio allo scadere Pietracci realizza il gol dell'ex, dopo un'azione insistita in area potentina da parte degli ospiti. Prima del riposo c'è pure il tempo per l'espulsione di Sarnari, molto discutibile. Alla ripresa delle ostilità i ragazzi di mister Sbacco partono bene e ancora una volta Massaccesi, grazie ad un tiro potente e preciso, gonfia la rete. Tuttavia il Futsal subisce un'altra espulsione, quella di Mobbili, e nel finale mister Sbacco si ritrova con poche rotazioni a disposizione. Gli ospiti cercano il tutto per tutto e arrivano al pareggio al 17' con la deviazione vincente sotto porta di Emanuele Salvi. Finale palpitante, con entrambe le compagini che sfiorano la rete del possibile vantaggio, ma alla fine il tabellone recita 2-2. Buon esordio invece per la nuova realtà Sportware di calcio a 5 FPP United, nata dalla collaborazione tra il Futsal Potenza Picena e la 3P United. Infatti la neo compagine ha esordito con un pareggio per 4-4 contro la FFF Calcio a 5. A segno Carinelli, Ciabocco, Santolini oltre ad un autogol a favore. "Stasera la squadra mi è piaciuta molto, - ha commentato il dg Simone Consolani - hanno giocato con la voglia e la tenacia che ci ha sempre contraddistinto, l'orgoglio di fare bene e l'entusiasmo di chi sa di essere forti. Tutti bravi, anche gli avversari, hanno fatto la loro partita. Chi proprio non ne ha azzeccata una sono stati gli arbitri, serataccia per loro. Purtroppo quando sbagliano gli arbitri rischiano di rovinare una partita bella. Comunque la squadra mi è piaciuta e soprattutto sono felice per mister Sbacco, voleva delle risposte dal gruppo e credo che le abbia avute. Questo è un fine settimana di pareggi, abbiamo esordito anche nello sportware con un 4-4, lì abbiamo visto un Mirko Santolini in forte ascesa, questo ragazzo ha delle qualità straordinarie, se continua a crescere con la voglia e l'umiltà che ha, sicuramente farà parlare di se' nel futsal marchigiano".   FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, Tornatola, Matteucci, Massaccesi, Di Toro, Latini, Micucci, De Luca (c), Mobbili, Sarnari, Cimmino, Mancini All.Sbacco CASTRUM LAURI: Iacoponi, Paolella, Pietracci, Salvi E., Salvi F., Pazzaglia, Santini, Parrucci, Castellucci, Bonci, Bartolini, Tronelli All. Broda Arbitri: Florin Popa e Francesco Ruscetta di Jesi Reti: 28' Massaccesi, 30' Pietracci, 7' st Massaccesi, 17' st E. Salvi   Note: Ammoniti Pietracci, Massaccesi, Mobbili, Sarnari. Espulsi al 31' Sarnari, al 14' st Mobbili  

14/10/2017 12:48
Vespa contro auto, incidente a Loro Piceno

Vespa contro auto, incidente a Loro Piceno

Uno scontro vespa contro auto oggi intorno alle 12 lungo la statale che porta da Loro Piceno a Sant’Angelo, in contrada Acquaviva San Paterniano. È stata inizialmente allertata l’eliambulanza che però è stata fatta tornare indietro. Sul posto il 118 e le forze dell’ordine che stanno accertando le dinamiche dell’incidente. Il conducente della vespa è stato trasportato all'ospedale di Macerata dove sta facendo accertamenti per un trauma cranico e toracico ma non sembra versare in gravi condizioni.

10/10/2017 12:04
Loro Piceno, grande festa di inaugurazione per la mensa della scuola Cecchi

Loro Piceno, grande festa di inaugurazione per la mensa della scuola Cecchi

Bambini, insegnanti, dirigenti, sindaci e cittadini. Hanno partecipato in tantissimi alla cerimonia di inaugurazione della nuova mensa della scuola dell'infanzia Filippo Cecchi di Loro Piceno organizzata questa mattina. Un progetto lungo e difficile che si è concretizzato dopo un periodo intenso di lavoro e che ha dimostrato che con l'impegno, la determinazione e l'aiuto di professionisti e di tanta solidarietà si può fare molto.  Così, dopo la ricostruzione del primo piano della scuola Filippo Cecchi, ora si è passati all'apertura della mensa che rappresenta molto di più di un semplice spazio, la possibilità di riuscire nella realizzazione di opere pubbliche utilizzando al meglio tutte le risorse disponibili. "Oggi per noi è una bella giornata, risolviamo un problema che era un'emergenza perché i bambini nell'ultimo anno hanno mangiato in quella che prima era la palestra - ha commentato il sindaco di Loro Piceno, Ilenia Cataliani -. Però questo soprattutto è il primo passo di un lungo percorso perché questa struttura è pensata nella parte superiore per la ricostruzione della scuola dell'infanzia, il nostro prossimo impegno e della scuola Santini considerata inagibile dopo il terremoto".  Il sisma dello scorso 24 agosto ha messo a dura prova l'amministrazione che ha dovuto affrontare situazioni difficili. Il progetto è riuscito grazie al recupero di oltre 800 mila euro di contributo statale che stavano per essere revocati e da altre risorse che sono state convogliate lì, ma anche grazie ad una grande opera di solidarietà. Nella mattinata sono stati ringraziati anche tutti quelli che hanno dato il loro prezioso contributo per rendere più concreto il progetto. L'unione dei Comuni della Valdera che ha donato ben 30 mila euro utilizzati per la cucina della mensa, la frazione Villacampanile e l'associazione di Rentano del Comune di Castelfranco di Sotto che hanno donato 8 mila euro utilizzati per l'arredo del refettorio, l'associazione Bambini al primo posto di Cesenatico che ha donato ben 7 mila euro utilizzati per la fornitura completa e l'arredo del locale magazzino. Le associazioni del Comune di Veniano che ha donato 3 mila euro, il Comune di San Miniato che ne ha donati 4 mila, la discoteca "Sombrero" che ne ha donati altri 4 mila, l'arci di Ponte a Elsa che ha dato 3 mila euro, la pubblica assistenza Fornacette che ne ha dati 2600 per l'allestimento del locale lavanderia e il club BMW Z3mendi che hanno permesso di completare l'arredamento della mensa.  Un momento di grande festa condiviso dai bambini, dalle insegnanti e dalle famiglie che hanno saputo affrontare con grande forza momenti difficili senza arrendersi.  "Oggi è una giornata di festa che dà inizio ad un percorso ancora lungo, ma che piano piano ci porterà a risolvere tanti altri problemi e a migliorare sempre - ha commentato il Sindaco".

07/10/2017 19:26
Loro Piceno, alla scuola Filippo Cecchi domani si inaugura la mensa

Loro Piceno, alla scuola Filippo Cecchi domani si inaugura la mensa

Un lungo lavoro che porta ad un altro risultato importante: dopo la ricostruzione del primo piano della scuola dell’infanzia Filippo Cecchi di Loro Piceno è il momento di inaugurare la mensa posizionata al piano terra. Un grande progetto portato avanti dall’Amministrazione Comunale di Loro Piceno, impegnata da tempo nella ricostruzione. L’appuntamento è per domani, sabato 7 ottobre alle 10:00 durante una cerimonia organizzata per l’occasione. “L'inaugurazione della mensa è per noi molto di più della mensa in se' – commenta il Sindaco Ilenia Catalina –. Recuperare oltre 800.000 Euro di contributo statale che stavano per essere revocati; convogliarci altre risorse destinate per interventi meno urgenti e anche questi a grave rischio di revoca, non poter realizzare un progetto perché i costi erano insostenibili per l'ente e non vi era tempo per attendere che ne arrivassero altri, sono sati solo alcuni dei problemi iniziali che l'amministrazione ha dovuto affrontare. La determinazione di lavorare per i bambini, la professionalità dei tecnici comunali e dei professionisti impegnati in questo progetto hanno fatto sì che tutto si concludesse nei tempi prestabiliti”. Dopo il sisma dello scorso 24 agosto, anche le sistemazioni precarie dei bimbi dell'infanzia e della mensa sono saltate. L'inagibilità della scuola Santini che conteneva anche la mensa ha comportato lo spostamento in palestra della sala da pranzo e la sistemazione nel seminterrato della scuola media dei bambini dell'infanzia. Una situazione difficile da affrontare che ha messo a dura prova tutte le persone coinvolte. “Nonostante tutto non ci siamo arresi. Abbiamo lavorato con ancora più determinazione per rispettare i tempi e ricostruire tutto, l'infanzia e la primaria (tra le prime scuole finanziate dal  Commissario, attualmente in gara di affidamento dei lavori). Un percorso che porterà nel giro di pochi mesi a vedere un campus scolastico completamente rinnovato e sicuro – ha aggiunto il Sindaco -. La determinazione dell'amministrazione ha anche trovato la solidarietà. Tutte le donazioni pervenute al Comune da paesi, associazioni ed Enti di tutta Italia sono state destinate agli arredi delle scuole, mensa compresa. La cerimonia di domani è anche un momento per ringraziare chi ha aiutato il Comune a realizzare un bellissimo arredo della cucina e della sala refettorio, consentendo all'Ente di liberare risorse da utilizzare per tutte le opere di finitura esterna che ovviamente una nuova struttura inevitabilmente avrebbe richiesto. Un gesto di grande solidarietà che ha rappresentato anche un grande momento di speranza. In questi mesi le famiglie sono state disorientate e preoccupate. “Domani per noi sarà una festa – ha commentato il sindaco – Perché domani inizia un percorso in cui uno alla volta risolviamo un problema e aggiungiamo un tassello all'educazione dei ragazzi”.

06/10/2017 17:13
Loro Piceno inaugura la targa ai "Caduti sul Lavoro" nella “Giornata dell'Invalido del Lavoro"

Loro Piceno inaugura la targa ai "Caduti sul Lavoro" nella “Giornata dell'Invalido del Lavoro"

Domenica 3 settembre 2017 si è tenuta a Loro Piceno, in Provincia di Macerata, la “Celebrazione della Giornata dell’Invalido del Lavoro”.   L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, ha visto la prima cittadina, Sindaco Ilenia Catalini, fare gli onori di casa ed accogliere in rappresentanza dei Comuni del comprensorio: Innamorati Stefania, Assessore dell’Istruzione di Sarnano; Pizzarulli Marianna, Consigliere Comunale di Gualdo, e Tiziana Viola, Assessore dell’Istruzione di Ripe San Ginesio. Per l'ANMIL Macerata erano presenti il Presidente Territoriale Silvano Mercuri, la Vice Presidente Territoriale Maria Pia Azzurro, il Consigliere Territoriale e Presidente del Comitato Anmil Sarnano, Giampiero Funari. A seguito del ritrovo dei partecipanti e l’accoglienza delle Autorità in Piazza Matteotti, l’evento ha visto aprire la Cerimonia Civile al Teatro in Piazza San Francesco, con un dibattito sul tema “infortuni sul lavoro”; denunciando una preoccupante crescita di infortuni ed episodi mortali sul lavoro, tristemente confermata  dal bilancio elaborato dall’INAIL al 31 luglio 2017. In questi primi sette mesi dell’anno infatti, sia gli infortuni, che i morti sul lavoro, sono cresciuti in misura del 1,3% e del 5,2% rispetto allo stesso periodo 2016. Ancora più preoccupante risulta l’andamento delle denunce degli infortuni mortali che fanno registrare un aumento pari a +5,2% (dai 562 casi dei primi 7 mesi 2016 ai 591 dell’analogo periodo 2017): vale a dire 29 vittime del lavoro in più. Nelle nostra Provincia la crescita di infortuni rispecchia i dati nazionali, è invece più frenata quella per infortuni mortali che vedono meno vittime per lo stesso periodo.     Denunce d'infortunio per luogo di accadimento – Regione Marche  Luogo di accadimento     Luglio 2016         Luglio 2017           Gennaio-Luglio 2016          Gennaio-Luglio 2017  Marche                                  1.344                  1.455                             10.955                                       10.974 Ancona                                      487                     521                                4.045                                         3.958 Ascoli Piceno                            151                     187                                1.351                                         1.390  Fermo                                       118                     104                                   837                                             861  Macerata                                  240                    292                                  2.167                                        2.193  Pesaro E Urbino                      348                     351                                  2.555                                        2.572   L’Associazione con i suoi rappresentanti ha invitato le amministrazioni ad un impegno maggiore,  chiedendo atti più concreti a favore della prevenzione, della tutela e del rispetto della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; nonché presentando il progetto “Primi in Sicurezza”, di educazione nelle scuole di ogni ordine e grado, dove si formeranno i lavoratori di domani. Dopo la Cerimonia Civile il Parroco Don Claudio Morganti ha celebrato la S. Messa in suffragio ai caduti sul lavoro nella Chiesa di Santa Maria. Al termine della S. Messa è stata inaugurata la targa donata dal Comune, posta all’ingresso del palazzo comunale, ove è stato reso onore con il contributo della Banda Comunale guidata dal Maestro Gabriele Piatti, e con la deposizione di una corona d’alloro; un momento di doveroso riconoscimento al sacrificio di chi sul lavoro ha perso la propria vita. A conclusione della giornata si è tenuto il tradizionale pranzo sociale presso il Ristorante  “Il Girarrosto “, un’occasione conviviale di aggregazione tra soci, cittadini ed Autorità civili.

04/09/2017 16:44
Tentato suicidio del migrante a Loro Piceno: spunta un video choc - VIDEO

Tentato suicidio del migrante a Loro Piceno: spunta un video choc - VIDEO

E' fuori pericolo il migrante nigeriano di 30 anni che nel primo pomeriggio di martedì è caduto dal tetto dell'Hotel Le Grazie di Loro Piceno dove si trovava alloggiato (qui). E in queste ore è spuntato in rete un filmato choc che documenta integralmente i drammatici momenti della caduta del giovane nigeriano. Il ragazzo si trova in bilico di spalle ad un'altezza di circa sei metri e ad un tratto si volta, guarda in basso e si butta all'indietro ricadendo a terra frontalmente. Ci sono tre o quattro persone che abbozzano, sembra non troppo convintamente, un tentativo di afferrarlo, senza però riuscirci. Quando il giovane cade, resta esanime a terra e a quel punto il corpo viene raccolto e spostato da altre persone.  Una dinamica che potrebbe confermare l'ipotesi del tentato suicidio, ma che lascia aperte anche altre piste di indagine. Innanzitutto, perchè nessuno cerca di fermare il giovane? Perchè non è stato chiesto aiuto prima che il ragazzo si lasci cadere? Perchè il corpo viene subito spostato da un'altra parte? Il filmato non chiarisce nessuno di questi punti, ma conferma che il 30enne nigeriano si è buttato volontariamente. "Aveva dei problemi e tutti tifiamo per lui" si legge in un post pubblicato da un amico e queste parole sembrerebbero confermare l'ipotesi del tentato suicidio, ad oggi quella ancora maggiormente accreditata. la cosa più importante, comunque, è che il 30enne sia fuori pericolo e che quanto successo martedì possa restare solamente un brutto ricordo.   IMMAGINI FORTI SCONSIGLIATE A MINORI E PERSONE SENSIBILI

02/09/2017 13:05
La prima amichevole dell'Helvia Recina inaugura il nuovo impianto di Villa Potenza

La prima amichevole dell'Helvia Recina inaugura il nuovo impianto di Villa Potenza

Si accendono le luci nel nuovo impianto di Villa Potenza per la prima partita, anche se solo amichevole, della squadra allenata da mister Ermanno Carassai. Avversaria di turno per questo primo test il Servigliano - Lorese, formazione fermana nata in estate dall'unione fra il San Marco e la Lorese e prossima avversaria degli arancio neri nel campionato di Promozione, di fronte ad un discreto pubblico. Per la cronaca la partita si è chiusa con il successo degli ospiti per 4-2 con i gol dell'Helvia Recina messi a segno nel primo tempo, chiuso sul 2-2, da Di Crescenzo e Campana. Primo parziale equilibrato con i ragazzi di Carassai che si sono espressi su buoni livelli e con delle indicazioni positive sul piano tattico e puniti da due ingenuità difensive, capitalizzate al massimo dagli ospiti allenati da Peppino Amadio. Nella ripresa l'Helvia cala sul piano fisico, pagando le due settimane in meno di preparazione rispetto agli avversari, e subisce i due gol ospiti, tornando poi negli ultimi venti minuti a giocare su buoni livelli nonostante i cambi e i molti ragazzi della Juniores in campo. Un buon test complessivo da cui trarre indicazioni utili per la seconda parte di preparazione in vista dell'esordio ufficiale di sabato 9 settembre in Coppa Marche contro il Camerino. "E' stato un buon test contro un'ottima squadra - il commento di fine gara di mister Ermanno Carassai - e abbiamo fatto bene nel primo tempo dove abbiamo condotto il gioco e fatto due errori difensivi che ci sono costati i gol subiti. Nel secondo tempo siamo calati fisicamente, normale con due settimane di preparazione in meno, e nel finale sono entrati alcuni ragazzi della Juniores che hanno fatto bene. Sapevamo che era difficile affrontare questa squadra e abbiamo fatto un buon test. Difficile dire ora quali aspetti migliorare ma credo che nel primo tempo abbiamo fatto buone cose sia sul piano tattico che tecnico".   Prima della partita breve cerimonia con il parroco di Villa Potenza, don Franco Palmieri, che ha benedetto l'impianto e il lavoro di quanti hanno contribuito a realizzare la struttura, mentre la cerimonia ufficiale di inaugurazione con le autorità cittadine, tutte le squadre dell'universo Helvia Recina - Junior Macerata, stampa, tifosi e appassionati si terrà venerdi 8 settembre alle 21.

31/08/2017 12:26
Dramma della disperazione a Loro Piceno: migrante si getta dal tetto dell'albergo

Dramma della disperazione a Loro Piceno: migrante si getta dal tetto dell'albergo

Dramma della disperazione nel pomeriggio di oggi a Loro Piceno. Intorno alle 15.30 un giovane migrante di origine africana, ospite dell'Hotel Le Grazie in contrada Fiastra, ha cercato di togliersi la vita gettandosi da un'altezza di circa otto metri.  A dare l'allarme altri ospiti della struttura che non sono riusciti ad evitare che il ragazzo mettesse in atto l'insano gesto: un tonfo sordo e poi il corpo del giovane riverso a terra. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 da Passo San Ginesio che, viste le gravi condizioni in cui versava il ferito, ne hanno disposto il trasferimento in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette. Per i rilievi di rito sono arrivati anche i carabinieri della Stazione di Loro Piceno.

29/08/2017 17:00
Ancora un successo per il Festival del Vino Cotto: oltre 15mila presenze nei quattro giorni della kermesse

Ancora un successo per il Festival del Vino Cotto: oltre 15mila presenze nei quattro giorni della kermesse

Anche quest'anno, malgrado le tante difficoltà per le quali si era anche pensato che dopo 45 edizioni quella del 2017 sarebbe stata impossibile da realizzare, il Festival del Vino Cotto di Loro Piceno è stato un grande successo. L'organizzazione impeccabile degli Inventori di Divertimento, che si sono fatti carico di dare un seguito all'evento anche questa estate, ha consentito di far arrivare a Loro Piceno nei quattro giorni della kermesse oltre 15mila persone. Musica, enogastronomia e il connubio con la cultura, culminata con la conferenza di Vittorio Sgarbi, hanno allietato il pubblico e fatto sì che anche la 46° edizione sia stata un successone. 

21/08/2017 19:01
Controlli dei carabinieri lungo la sp 78: nei guai una donna di 48 anni trovata ubriaca al volante

Controlli dei carabinieri lungo la sp 78: nei guai una donna di 48 anni trovata ubriaca al volante

Nella notte fra domenica e lunedì, i carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno svolto uno specifico servizio di contrasto alla guida in stato di ebbrezza alcolica lungo la strada provinciale 78, in occasione della serata conclusiva del Festival del Vino Cotto di Loro Piceno.  A finire nei guai è stata una donna di 48 anni residente del Maceratese la quale, fermata nel territorio di Urbisaglia, al controllo con l'etilometro, è stata trovata con un tasso alcolemico nel sangue pari a 1,49 grammi per litro, ben superiore al minimo consentito dalla legge. Alla donna è stata ritirata la patente e per lei è scattata anche la denuncia penale alla competente autorità giudiziaria.  Nel corso dello stesso servizio, complessivamente i militari hanno fermato 182 autovetture e controllato i conducenti, oltre ad 87 passeggeri. Sono state elevate due contravvenzioni e sottratti in tutto venti punti dalle patenti.

21/08/2017 10:09
Loro Piceno, successo per l'inaugurazione della mostra "Vino a Colori"

Loro Piceno, successo per l'inaugurazione della mostra "Vino a Colori"

Si è svolta con successo l'apertura della mostra "Vino a Colori" 5 artisti per Loro Piceno, a Loro Piceno, organizzata dalla galleria ferretti di macerata in occasione del festival del vino cotto. Gli artisti sono Loris Paolucci Stefano Calisti Marco Facciolli Diego Santini e Mauro Spinelli. La mostra è stata curata da Rita Pascucci ed in collaborazione con la Galleria Ferretti di Macerata. Molti i visitatori interessati.  Presenti alla inaugurazione del 16 agosto hanno esposto le loro opere ai presenti  Molto apprezzate, stili diversi con assoluta predominanza del colore che ben si sposa con la semplicità del Chiostro francescano. All'inaugurazione presente anche il sindaco di Loro Piceno. La mostra sarà aperta e visitabile fino a domenica 20 agosto.

18/08/2017 11:44
Walter Scotucci parla di Pierpalma da Fermo al Festival del Vino Cotto

Walter Scotucci parla di Pierpalma da Fermo al Festival del Vino Cotto

In attesa di Vittorio Sgarbi che parlerà del Tesoro di "Loro", il Festival del Vino Cotto ha aperto i battenti con una interessante conferenza di Walter Scotucci , storico dell'arte, su Pierpalma da Fermo, un pittore minore che però è stato presente in molti Comuni del Fermano ed oggi scopriamo anche del Maceratese grazie proprio a Walter Scotucci e Matteo Mazzalupi che ne hanno approfondito le opere, la loro specificità per la relativa attribuzione. Presente Moira Canigola, presidente della Provincia di Fermo e sindaco di Monte Urano, sono state definite dal Presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti le linee per un accordo di programma tra le istituzioni delle due province che possono vantare la presenza di un'opera del pittore e definire le peculiarità e gli abbinamenti nei paesi che si andranno a toccare in modo da promuovere attraverso l'arte del Pierpalma anche le risorse diverse del territorio. Impossibile, infatti, non pensare a enogastronomia e artigianato, con particolare riferimento al distretto Fermano della Scarpa. Per questo, l'Unione Montana che promuoveva l'evento non poteva chiudere se non con una degustazione di gelato al vino cotto allo zafferano di Cassapalombo alla Vernaccia di Serrapetrona ed al Varnelli. Il sindaco di Loro Piceno Ilenia Catalini nel portare il saluto ha ringraziato l'Unione Montana sottolineando come l'occasione del Festival del Vino cCtto veda per la prima volta un binomio con eventi culturali particolari e soprattutto una riqualificazione del prodotto in collaborazione con le associazioni di categoria per la vendita solo di prodotti omologati alle previsioni normative di legge.

18/08/2017 10:14
Al via il 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno

Al via il 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno

Ritorna stasera il Festival del Vino Cotto di Loro Piceno, giunto alla sua 46° edizione. Si tratta dell'evento principe delle Marche che incorona anche quest'anno il Vino Cotto come re di Loro Piceno. L'evento si inaugura oggi e chiuderà i battenti domenica sera. Coinvolte tutte le attività produttive, come bar, ristoranti, negozi e la locale società di pallavolo, inglobando anche i gemelli austriaci di St. Nikolai e tanti singoli cittadini. Importante anche la collaborazione della rinomata Fondazione Mastrocola. "DEGUSTACI": questo il nome dato a questa nuovissima e rivisitata edizione dell'evento, che come già lascia trapelare dal suo titolo, sarà l'ottima soluzione per poter vivere la ridente cittadina dell'entroterra marchigiano assaporando tutta la sua cultura, chiaramente inebriandosi del divertimento che regnerà sovrano in questi quattro giorni di festeggiamenti.  Arte, cultura, tanta ottima musica, eventi di ogni genere, gastronomia locale e chiaramente l'immancabile Vino Cotto saranno gli ingredienti di questo decennale festival. Sei i palchi allestiti che ogni sera allieteranno gli avventori che si aggireranno per il bellissimo borgo maceratese, scoprendo in ogni angolo, un posto bellissimo e inimmaginabile. Chi vorrà vivere quattro giorni tra arte e divertimento, tra ottimo cibo ed inebriante Vino Cotto non potrà allora mancare al 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno.

17/08/2017 17:07
La poetessa Lucia Nardi a Loro Piceno ospite della 46° edizione del Festival del Vino Cotto

La poetessa Lucia Nardi a Loro Piceno ospite della 46° edizione del Festival del Vino Cotto

Dal 17 al 19 agosto 2017 si terrà la 46° edizione del Festival del Vino Cotto. Tra le tante iniziative messe in campo nei tre giorni di festeggiamenti dal Comune di Loro Piceno una in particolare sarà dedicata alla poesia. Venerdì 18 agosto alle ore 21,00 il pubblico potrà incontrare la poetessa Lucia Nardi, nota come LuNa. L’autrice proporrà alcuni assaggi della sua raccolta poetica Frammenti lunari e solari edita da Italic Pequod. Il volume, presente in libreria da maggio, è stato presentato nel corso degli ultimi mesi in diverse città italiane. Al centro della serata ci saranno i temi da sempre cari a Lucia Nardi, in particolare la bellezza e la rinascita, esplorati attraverso la parola, in un dialogo tra l’autrice e l’intervistatrice Cristina Stacchiotti. La serata poetica, presso Largo della Conciliazione, sarà ad ingresso gratuito e nella fase finale Lucia Nardi si renderà disponibile per incontrare il pubblico. Chi vorrà potrà avere una dedica dall’autrice ed una foto ritratto a cura di Gabriele Montemarani.

15/08/2017 11:41
Presentato in provincia il 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno

Presentato in provincia il 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno

Tanti gli ingredienti e le novità del 46° festival del vino cotto di Loro Piceno: tanti i palchi e le cover band in tutte le piazze e con tutti i generi di musica per giovani e meno giovani sempre in abbinamento a stends enogastronomici. Folklore, gastronomia e cultura. Per la prima volta -  ha detto il sindaco Ilenia Catalini – abbiamo voluto inserire momenti culturali in ogni serata. Giovedi 17 Walter Scotucci presenterà nella chiesa di S.Maria di Piazza un pittore riscoperto nel fermano con presenza ad Amatrice e varie tappe anche nel nostro territorio come in questa chiesa: Pierpalma da Fermo. Venerdi 18 Vittorio Sgarbi descriverà i tesori dei sibillini “L’Oro di Loro”. Sabato 19 sarà la volta della filosofia con Massimo Donà e la Sibilla. Entusiasmo e soddisfazione da parte delle associazioni di categoria che vedono per la prima volta una scelta di campo che premia i loro sforzi: infatti per la prima volta verranno messi in vendita solo vini cotti delle aziende che hanno regolarizzato le loro cantine. E’ un primo passo – ha detto il rappresentante della Copagri – ma è importante perché premia i nostri sforzi per la valorizzazione di un prodotto che fino a qualche anno fa non si riusciva a classificare. Anche il direttore provinciale della Coldiretti, dott. Nasini, ha espresso soddisfazione per la scelta di qualità e l’avvio verso una valorizzazione di prodotto per il quale da anni si sta lavorando per l’ottenimento di una DOP che Loro Piceno potrà sicuramente ottenere se si continua su questa strada. Le aziende - afferma il sindaco - hanno strategie diverse per immettersi nel mercato, ma ognuna sta crescendo in modo esponenziale e l’amministrazione ha ritenuto anche metterle in relazione al museo dinamico creando così un percorso per i turisti che passando dalla visita della cantina possono anche vedere il processo del prodotto con strumenti multimediali oltre a scoprire altre peculiarità e beni storici del piccolo comune dell’entroterra oltre all’antico castello. Il festival aprirà giovedi 17 e terminerà domenica 20 agosto. L’organizzazione dell’evento è curata dal gruppo Inventori di Divertimento, dedito ormai all’organizzazione di moltissimi spettacoli del territorio.    

11/08/2017 15:32
Il Museo del Vino Cotto di Loro Piceno si anima: al via le degustazioni ogni mercoledì sera

Il Museo del Vino Cotto di Loro Piceno si anima: al via le degustazioni ogni mercoledì sera

Quest’estate, ogni mercoledì sera, dalle 21.30 alle 23.00, il Museo delle attrezzature e degli utensili per il vino cotto, nella splendida cornice del Chiostro di San Francesco a Loro Piceno, apre le porte … e le bottiglie! Il museo si anima, dialoga col territorio, crea piacevoli occasioni per assaporare, letteralmente, la cultura e il sapere tradizionale che c’è dietro al vino cotto. Le operatrici della Rete Museale dei Sibillini, in collaborazione con i produttori di vino cotto, vi accompagneranno alla scoperta del prodotto tipico per eccellenza di Loro Piceno, facendovi scoprire la sua storia millenaria e le sue caratteristiche uniche. Poi sarà la volta dell’assaggio, e saranno le sfumature ambrate e i profumi  del vino cotto a rendere speciale la visita al museo. La partecipazione alle serate è ad offerta libera. Il ricavato verrà utilizzato per le attività di ripresa dei piccoli Musei della Rete Museale dei Sibillini, di cui Loro Piceno fa parte.

01/08/2017 11:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.