Corridonia

Corridonia - la musica è troppo alta, minaccia con la pistola il vicino di casa. Denunciato

Corridonia - la musica è troppo alta, minaccia con la pistola il vicino di casa. Denunciato

Minaccia con la pistola il proprio vicino di casa: intervengono i carabinieri. La scorsa notte i militari del Norm – sezione radiomobile - sono intervenuti a Corridonia a seguito di una lite tra condomini dovuta alla musica alta. Uno dei due uomini coinvolti, durante la lite, avrebbe minacciato con una pistola il vicino.  Solo il pronto intervento dei carabinieri ha scongiurato che l'alterco degenerasse, procedendo tempestivamente al sequestro dell’arma che era legalmente detenuta. Per l’uomo, un cittadino italiano, è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata per minaccia aggravata e violenza privata.    

11/04/2021 12:23
Ciclabili, Baldelli e Latini: “Finanziamento da oltre 800mila euro". Tra i beneficiari 9 comuni del Maceratese

Ciclabili, Baldelli e Latini: “Finanziamento da oltre 800mila euro". Tra i beneficiari 9 comuni del Maceratese

“La Regione Marche può e vuole fare la sua parte per offrire sostegno alle imprese, per questo sta velocizzando le opere di immediata cantierabilità e attivazione: far partire i lavori è la migliore soluzione per immettere sul territorio nuove risorse, con l’ottica di migliorare al contempo la mobilità della regione. Alcune di queste opere competono ai piccoli Comuni, che hanno scarse disponibilità di bilancio. Ed è guardando a loro che la Regione ha stanziato 816mila euro come contributi per la creazione di nuovi percorsi ciclabili, risorse vincolate a questo tipo di intervento”. L’assessore regionale ai Lavori pubblici Francesco Baldelli prosegue nell’impegno di erogare fondi per interventi infrastrutturali sul territorio.  Dopo il bando per installare impianti di ventilazione meccanica nelle aule scolastiche e gli investimenti nell’edilizia scolastica ed ospedaliera, ora è il turno della mobilità sostenibile. Ventotto piccoli Comuni con meno di 20mila abitanti beneficeranno di un cospicuo contributo della Regione Marche per la realizzazione di nuove piste ciclabili e la messa in sicurezza delle esistenti. Gli uffici hanno approvato le graduatorie finali: una prima graduatoria è riservata ai Comuni con meno di 10mila abitanti e una seconda graduatoria ai Comuni con popolazione compresa tra i 10mila e i 20mila abitanti.  “Complessivamente – spiega l’assessore regionale ai Lavori pubblici Francesco Baldelli -, sono 10 i progetti finanziati, che interessano 28 comuni, per un contributo totale di 816mila euro. Potenziare la mobilità dolce, mettere in rete le ciclabili tra di loro e interconnetterle con le infrastrutture stradali e ferroviarie è una delle priorità di questa amministrazione regionale. Infatti, nell’elaborare la graduatoria delle richieste pervenute, è stata data priorità agli interventi promossi dai raggruppamenti di Comuni che hanno presentato progetti sinergici e che prevedono la connessione con la rete ciclabile di livello regionale”. “Nella giornata internazionale dello sport queste risorse assumono ancora di più maggiore rilevanza. – afferma l’assessore con delega alle Piste ciclabili Giorgia Latini -. La mobilità ciclistica ha indubbi vantaggi, non solo dal punto di vista salutare, ma anche sotto l’aspetto socio-culturale. Il mondo delle due ruote è in forte espansione e come regione vogliamo dare tutto il nostro apporto affinché la rete ciclopedonale sia sempre più sviluppata perché permetterà ai tantissimi marchigiani di muoversi in lungo e in largo sul territorio, sia per lavoro, che per svago.” – conclude l’assessore Latini.  Sono state presentate complessivamente 50 richieste di finanziamento, da parte di 30 Comuni che hanno partecipato singolarmente e ulteriori 65 Comuni che hanno partecipato in aggregazione, per un coinvolgimento complessivo di 95 Comuni. Di queste 50 richieste di finanziamento, solo 7 sono pervenute da Comuni o raggruppamenti di Comuni con una popolazione compresa tra i 10mila e i 20mila abitanti, tutte accolte, per un contributo complessivo di 316.625 euro. Mentre le restanti 43 richieste sono state presentate da Comuni o raggruppamenti di Comuni con meno di 10mila abitanti, e ne sono state accolte 3, per un contributo complessivo di 500mila euro.  Questi i progetti immediatamente finanziabili:  - al raggruppamento dei Comuni di Massa Fermana, Montappone, Monte Vidon Corrado, Falerone, Servigliano, Belmonte Piceno e Montegiorgio della provincia di Fermo sono stati riconosciuti 244.347 euro per sviluppare una rete di percorsi che attraversi e connetta i territori dei sette comuni, a partire dalle Piane di Montegiorgio, passando per Servigliano ed arrivando a Massa Fermana, ai confini del territorio provinciale - al raggruppamento dei Comuni di Colmurano, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, San Ginesio e Urbisaglia della provincia di Macerata sono stati assegnati 210mila euro per la realizzazione della Ciclovia dei colli del Fiastrella, che si sviluppa per circa 38 chilometri con tratti prevalentemente in pendenza, si immette nei sentieri dei parchi di Urbisaglia e si connette alla ciclovia del Fiastra in tre punti - al raggruppamento dei Comuni di Sassoferrato, Arcevia, Genga, Cerreto d'Esi e Serra San Quirico nella provincia di Ancona sono stati concessi 45.652 euro per la Ciclovia dei parchi e dei castelli, che collegherà i comuni di Cerreto d'Esi e Genga, passando per Fabriano, percorso inserito all'interno del più vasto comparto denominato “Distretto cicloturistico della Vallesina” - al raggruppamento dei Comuni di Chiaravalle, Monte San Vito e Montemarciano nella provincia di Ancona sono stati assegnati 104.950 euro per la realizzazione del progetto 'Dalle colline al mare' - al raggruppamento dei Comuni di Sant'Elpidio a Mare e Montecosaro sono stati attribuiti 69.949 euro per il tracciato ciclopedonale lungo il fiume Chienti - al Comune di Morrovalle (Macerata) sono stati concessi 35mila euro per il primo stralcio della pista ciclopedonale Trodica Colli Bellavista - al Comune di Grottammare (Ascoli Piceno) sono stati assegnati 12mila euro per la realizzazione di un tratto di pista ciclabile su corsia riservate al fine di collegare il tracciato ciclabile tra la stazione e il lungomare - al Comune di Porto San Giorgio (Fermo) sono stati riconosciuti 35mila euro per la corsia ciclabile a doppio senso sul lungomare Gramsci - al Comune di Corridonia (Macerata) andranno 35mila euro per la realizzazione di un circuito ciclabile di collegamento tra via Eugenio Niccolai e via Sant'Anna - al Comune di Tolentino (Macerata) sono stati assegnati 24.725 euro per la pista ciclabile in contrada Piani Bianchi  

08/04/2021 17:00
L'Ipsia "Corridoni" celebra il Dantedì

L'Ipsia "Corridoni" celebra il Dantedì

Dante Dì o #Dantedì comunque sia anche l'IPSIA "Corridoni" Corridonia ha provato a dir la sua.  La prof.ssa Maria Grassetti, che ha coordinato la raccolta di materiale, sul blog della scuola ha commentato: "il risultato è a mio avviso strepitoso perché i nostri ragazzi e le nostre ragazze sono stati straordinari". Infatti, anche in questa occasione la  comunità dell’IPSIA “Corridoni” ha dato una dimostrazione non solo di coesione ma anche di "resistenza" agli urti della pandemia e della DaD o DiD, al 50%, al 100% in rosso o giallo o arancione. I ragazzi hanno risposto immediatamente all'invito a partecipare all’evento promosso dal MIUR  attraverso un video o un audio che poi è stato montato e come sempre veicolato attraverso il blogIPSIA e i canali social. Insieme agli studenti non si è tirato indietro neanche l'ufficio di presidenza: “il sottoscritto, la vice preside Roberta Campolungo e la mia collaboratrice  Laura Marconi abbiamo voluto dare il loro contributo a questa iniziativa che ancora una volta conferma che l'IPSIA "F. Corridoni" nelle sue tre sedi è una grande comunità! Il ringraziamento più grande quindi va ancora una volta ai ragazzi, cuore pulsante della scuola e veri protagonisti di questa iniziativa, e alle professoresse che hanno collaborato: Maria Grassetti, Silvia Casilio, Antonietta Viteritti, Roberta D'Amore, Guendalina Casasole e Daniela Paci che hanno dimostrato come la didattica possa uscire dalle aule scolastiche, acquistare colore e sapore.”  afferma il dirigente scolastico Dott. Francesco Giacchetta.  E fu così che il 25 marzo 2021 nel 700esimo anniversario della morte di Durante, detto Dante, figlio di Alighiero, a Corridonia, a Macerata fino a Civitanova Marche hanno risuonato i versi del Poeta rincorrendosi nell'etere e arricchendosi - se mai ce ne fosse bisogno - di nuovi e diversi significati. L'augurio è che anche noi si possa presto uscire "a riveder le stelle".

26/03/2021 09:00
Discarica provinciale, i Comitati chiedono la diretta streaming  dell'assemblea di annullamento

Discarica provinciale, i Comitati chiedono la diretta streaming dell'assemblea di annullamento

"In qualità di cittadini, famiglie, imprese, associazioni culturali abbiamo appreso con sollievo la notizia della sottoscrizione da parte di 21 sindaci del Maceratese della richiesta rivolta ad Ata di Ato3 di convocare in tempi brevi un’assemblea dei sindaci per la discussione dell’annullamento delle delibere 9 e 10 del 26 giugno scorso: delibere con le quali era stata approvata una lista di ben 70 siti considerati idonei ad essere trasformati nella discarica di rifiuti urbani di 57 Comuni". È quanto si legge in una nota stampa firmata dal “Comitato no discarica Matelica”, dal “Comitato quartiere zona B Pollenza”, da Nuova Salvambiente e dal Comitato“Corridonia Green no discarica”. "Che quella delibera fosse un atto di pianificazione sbagliato perché deprime i territori maceratesi e la loro economia anziché valorizzarli e gravemente illegittima per la procedura adottata, è stato ampiamente dimostrato in punta di diritto e dal buon senso" precisano i rappresentanti dei Comitati, che  aggiungono "adesso però è il momento di passare dalle parole ai fatti: non basta infatti che i Sindaci abbiano formalizzato la richiesta di cui sopra". "Al Presidente Antonio Pettinari, che ritarda nel convocare l’assemblea dell’Ata 3 finalizzata all’annullamento delle delibere 9 e 10 del 26 giugno 2020, abbiamo chiesto che questa volta ci sia una adeguata pubblicizzazione della convocazione. E soprattutto, consapevoli del fatto che tanti cittadini e cittadine vorranno vedere ed ascoltare tale assise, abbiamo chiesto che sia pubblicata la diretta streaming tramite una piattaforma che supporti tale traffico di dati" sottolineano i Comitati uniti. 

23/03/2021 10:42
Corridonia, lavori di risanamento dopo la frana: sopralluogo del presidente Pettinari

Corridonia, lavori di risanamento dopo la frana: sopralluogo del presidente Pettinari

Sopralluogo del Presidente della Provincia Antonio Pettinari nel cantiere installato sulla provinciale 34, “Corridoniana”. Da alcuni giorni sono partiti i lavori, di importo complessivo di 200mila euro finanziati con risorse proprie dell’ente, per il risanamento di una frana nel tratto che dalla zona commerciale sale verso Corridonia. Attualmente, la ditta che si è aggiudicata l’appalto, la EN.CA. di San Ginesio, ha realizzato tutte le palificazioni e sta completando il muro di cemento armato previsto per il contenimento della strada, esteso per una lunghezza di circa 45 metri. Per la stessa estensione, sarà inoltre realizzato un marciapiede protetto a valle da una balaustra pedonale e a monte da una barriera di sicurezza stradale. Il Comune di Corridonia successivamente provvederà, a proprie spese, ad eseguire un analogo intervento nel restante tratto fino al raggiungimento del cimitero. “I lavori procedono molto spediti - dichiara Pettinari - e contiamo nel fatto di completarli nel più breve tempo possibile e ripristinare quindi la circolazione su entrambe le corsie”.        

13/03/2021 18:21
Discarica provinciale, sindaci compatti: "Si annulli procedura di individuazione dei siti idonei"

Discarica provinciale, sindaci compatti: "Si annulli procedura di individuazione dei siti idonei"

Ora è ufficiale. I Sindaci di 20 Comuni della Provincia di Macerata chiedono la convocazione dell'Assemblea dell'Ata 3 rifiuti con all'ordine del giorno l'annullamento delle procedure di individuazione dei siti idonei per la realizzazione di una discarica provinciale. L'iniziativa ha preso il via alla luce di una serie di novità normative sopravvenute e della volontà della Regione Marche di procedere ad un adeguamento e aggiornamento del Piano Regionale dei Rifiuti espressa con chiarezza nella DGR n. 160 del 22/02/2021, che consigliano una sospensione dell'attività avviata e la ricerca di soluzioni alternative. I sindaci dei Comuni della Provincia di Macerata che hanno sottoscritto la richiesta sono quelli di: Apiro, Camerino, Corridonia, Esanatoglia, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Monte San Martino, Petriolo, Pioraco, Pollenza, Recanati, Sant'Angelo in Pontano, San Severino Marche e Treia.  Nel testo della richiesta si legge come tutti i primi cittadini concordino e si impegnino, con il coinvolgimento del presidente dell'ATA Antonio Pettinari, ad attivare "tutte quelle iniziative (suggerite anche dall'Assessore regionale all'Ambiente Aguzzi) per la ricerca di una soluzione temporanea di volumetrie residue intra o extra Provincia, che possano adeguatamente accompagnare l'Ambito verso il nuovo assetto costituito dal piano aggiornato".  Di seguito il testo integrale della richiesta firmata dai 20 sindaci:

10/03/2021 13:22
Frana lungo la provinciale “Corridoniana”: al via i lavori di risanamento. Spesi 200mila euro

Frana lungo la provinciale “Corridoniana”: al via i lavori di risanamento. Spesi 200mila euro

La Provincia di Macerata ha iniziato i lavori, per un importo complessivo di 200mila euro, per il risanamento di una frana sulla provinciale 34, “Corridoniana”, che si è verificata nel tratto che dalla zona commerciale sale verso Corridonia. La strada ha un notevole flusso di traffico anche per le numerose attività commerciali ed artigianali presenti nella zona. L’Amministrazione provinciale ha previsto di realizzare, con un finanziamento del proprio bilancio, un muro di cemento armato di contenimento della strada, dell’altezza massima di 3 metri ed esteso per una lunghezza di circa 45 metri. Per la stessa estensione, sarà inoltre realizzato un marciapiede protetto a valle da una balaustra pedonale e a monte da una barriera di sicurezza stradale. Il Comune di Corridonia provvederà, a proprie spese, ad eseguire un analogo intervento nel restante tratto fino al raggiungimento del cimitero. La ditta che ha avviato l’intervento è la EN.CA. di Carducci Maicol & C sas di San Ginesio. “Si tratta di un intervento importante per la sicurezza degli utenti di questa zona - afferma il presidente Antonio Pettinari - che si realizza grazie anche alla collaborazione delle due istituzioni interessate: Amministrazione provinciale e Comune di Corridonia”.    

05/03/2021 18:36
Risse e assembramenti, d'ora in poi anche i social nel mirino: vertice in Prefettura a Macerata

Risse e assembramenti, d'ora in poi anche i social nel mirino: vertice in Prefettura a Macerata

Si è tenuta nella mattinata di oggi, in modalità da remoto, una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Flavio Ferdani alla quale hanno preso parte - oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine - il Presidente della Provincia, i Sindaci dei Comuni di Macerata, Civitanova Marche e Corridonia.  In merito agli episodi di rissa tra giovani si è convenuto sulla necessità di una puntuale attività di monitoraggio, anche mediante i social media, finalizzata alla prevenzione e contrasto di tali fenomeni, attraverso la collaborazione tra la Polizia Locale e Forze dell’Ordine, per evitare che da questi atteggiamenti possano derivare "eventi delittuosi".  E’ stato poi affrontato il tema della attività di prevenzione e contrasto alla diffusione del virus COVID-19 ed è stata rappresentata e condivisa l’esigenza con i Sindaci di porre in essere sinergicamente le iniziative necessarie alla prevenzione di fenomeni di assembramento.  In particolare, pur essendo la provincia in zona arancione si è convenuto sulla assoluta necessità, con riferimento alle località maggiormente attrattive presenti nel territorio provinciale, di una costante attività di prevenzione e controllo da parte delle Forze dell’ordine, anche d’intesa con le Polizie locali.  Per quanto riguarda la corsa ciclistica a tappe “Tirreno-Adriatica”, che interesserà la Provincia nei giorni 14 e 15 marzo, la stessa è stata già oggetto di una riunione da remoto del Comitato Operativo per la Viabilità nel corso della quale sono stati illustrati gli itinerari della corsa ciclistica e gli approfondimenti di tutte le possibili criticità connesse alla manifestazione.  L’evento sarà oggetto di prossime riunioni sia del tavolo tecnico presso la Questura che del Comitato operativo della viabilità.  

04/03/2021 15:59
Corridonia, Serromarche Infissi festeggia 40 anni

Corridonia, Serromarche Infissi festeggia 40 anni

Serromarche Infissi compie 40 anni. Enrico Romoli l’ha fondata come azienda artigiana per la produzione degli infissi in alluminio e ha saputo guidarla e farla crescere fino a diventare oggi un riferimento in Italia per la posa degli infissi, nel nuovo e nella sostituzione. Una evoluzione all’insegna della volontà di proporsi al mercato in modo originale, con soluzioni efficaci e capaci di portare valore per i Clienti e per tutti gli interlocutori. Festeggiano con Enrico Romoli i figli Caterina e Federico che con lui gestiscono l’azienda e un gruppo affiatato e dinamico di ormai 18c ollaboratori (l’età media è di 36 anni). Serromarche Infissi è specializzata nella sostituzione degli infissi dove da sempre ha investito in conoscenze e tecniche con l’obiettivo di offrire ai Clienti soluzioni durevoli ed efficaci nel tempo, che migliorassero il confort abitativo in opera, ossia a casa del Cliente. L’azienda può contare su partnership storiche con i più importanti marchi italiani dei serramenti, rapporti che da quasi 40 anni dimostrano la capacità dell’imprenditore e del suo team di costruire e cercare relazioni positive a valore aggiunto per chi collabora con Serromarche. Una gamma completa di infissi in alluminio, pvc, e legno permette a ciascun Cliente di costruire un progetto su misura per le proprie esigenze, con la sicurezza di potersi affidare all’esperienza di uno specialista Serromarche. Da uno spazio di appena 32 mq, l’azienda oggi ospita i Clienti in 2 stabilimenti e in uno showroom a Colbuccaro di Corridonia da oltre 300 mq dove è possibile toccare con mano e personalizzare ogni aspetto della propria finestra, portone, persiana o facciata. Grazie alla capacità di visione, metodo, determinazione, attenzione all’efficienza gestionale, Serromarche è oggi un’azienda serramentistica 4.0 che investe sul proprio futuro e su quello dei propri collaboratori, con formazione continua delle persone, tecnologie, conoscenze e spunti sempre originali che hanno condotto a 2 brevetti industriali e 5 modelli di utilità negli ultimi 8 anni. Infatti, l’azienda oggi si è aperta al mercato nazionale dove tanti serramentisti utilizzano le innovazioni ideate da Enrico Romoli per assicurare le migliori prestazioni degli infissi in fase di posa in opera: il Sistema Controtelaio Magò (www.controtelaiomago.it). Non tanto un controtelaio per il fissaggio della finestra al muro, ma un metodo di posa fatto di profili, strumentazione per il serramentista e un software unico che permette al professionista del serramento di studiare con cura ogni aspetto dell’installazione dei nuovi infissi, fino a curare anche quello che poi resterà nascosto, ma che davvero può fare la differenza per le prestazioni in opera: il controtelaio in pvc del Sistema Magò. La famiglia Romoli pensa quindi ai prossimi 40 anni verso i quali guarda con fiducia e motivazione, come conferma l’amministratore delegato Enrico Romoli: “I nostri Clienti che continuano a sceglierci sono sempre uno stimolo a proseguire e in questa occasione non possiamo che ringraziare tutti coloro che ci hanno dato fiducia e hanno speso un passaparola per noi.Ogni giorno riscontriamo che la nostra identità (anche poiché marchigiana) porta valore ai nostri interlocutori, siano essi clienti, fornitori o collaboratori. Col nostro metodo di posa e quindi le nostre soluzioni originali, verificate ma sempre rinnovate vogliamo continuare a proporre sistemi e prodottinel mercato degli infissi che migliorino in opera la qualità della vita delle persone”.  

01/03/2021 09:53
Corridonia- maxi rissa in piazza, scoppiata per gelosia verso una ragazza: 15 giovani denunciati

Corridonia- maxi rissa in piazza, scoppiata per gelosia verso una ragazza: 15 giovani denunciati

Rissa in piazza del Popolo a Corridonia: individuati i responsabili Poco prima delle 20,00 del 20 febbraio scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri di Corridonia è intervenuta per sedare una rissa in piazza Filippo Corridonia. Arrivati sul posto i militari hanno identificato i pochi rimasti presenti, dei quali uno presentava delle vistose ferite al naso gocciolando sangue. (Leggi qui per saperne di più) Le successive indagini svolte mediante l’ascolto dei testimoni e la visione delle telecamere comunali hanno consentito ai militari di identificare tutti i partecipanti alla rissa, i quali risultano essere 15 giovani di Corridonia di età compresa tra i 25 e i 19 anni, ad esclusione del ferito che ne ha 45. Secondo la ricostruzione fatta dai Carabinieri di Corridonia, la rissa sarebbe scaturita per la gelosia di un giovane nei confronti della fidanzata presente, anch’essa coinvolta e denunciata, il quale ha iniziato discutere con il rivale in amore. Tutti e 15 i partecipanti sono stati pertanto deferiti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per il reato di rissa.

27/02/2021 11:45
Corridonia, la Edif acquisita dal Gruppo Megawatt: il gruppo dirigente resterà lo stesso

Corridonia, la Edif acquisita dal Gruppo Megawatt: il gruppo dirigente resterà lo stesso

La famiglia Marigliano annuncia il proprio ingresso nella compagine societaria della Edif SpA di Corridonia, leader per il centro Italia nella distribuzione di materiale elettrico. L'acquisizione, da parte del Gruppo Megawatt, è stata finalizzata nella giornata odierna.  L’accordo prevede che la Edif SpA, pur integrandosi sinergicamente con l’esperienza ed il know-how del gruppo Megawatt, manterrà la propria identità, ragione sociale e gruppo dirigente.  “L’operazione conclusa ha una rilevanza strategica per il nostro Gruppo – ha affermato Giovanni Marigliano, fondatore del gruppo Megawatt– in quanto ci permette di rafforzare la nostra presenza sul mercato nazionale, ed in particolare in quello del centro-sud”. Ciò che ci accomuna alla Edif è una forte cultura dell'innovazione insieme a eccellenti relazioni con i clienti. Siamo certi che questa operazione sarà molto interessante non solo per i clienti in termini di ulteriore ampliamento dell’offerta, ma per tutti gli stakeholder che ruotano attorno alle attività del nostro settore, andando ad impattare positivamente sul concetto di creazione di una rete solida e sempre più estesa”.  La famiglia Verdicchio - Rosini rimarrà nella compagine sociale e, insieme alla nuova proprietà, continuerà ad operare quotidianamente nella gestione dell’azienda, conservando quell’attenzione ai clienti, ai collaboratori, ai fornitori e alle loro agenzie sul territorio che da sempre contraddistingue la Edif, e che ne ha inevitabilmente determinato il successo, rendendola un punto di riferimento del territorio.  Il perfezionamento dell’operazione è stato sottoposto all’approvazione da parte dell’autorità competente in materia di antitrust sulla concorrenza.  

26/02/2021 18:45
Covid-19, troppe classi in quarantena: chiusa scuola Primaria a Corridonia

Covid-19, troppe classi in quarantena: chiusa scuola Primaria a Corridonia

Troppe classi in quarantena a causa del Covid-19: chiusa la scuola Primaria“Martiri della Libertà” di Corridonia. Lo ha comunicato, nella serata di ieri, il sindaco  Paolo Cartechini. Tenuto conto  delle numerosi casi Covid-19 riscontrati nell’Istituto e della situazione epidemiologica in città, è stata disposta la chiusura della scuola Primaria (facente parte dell'Istituto Manzoni). Il provvedimanto è valido dalla giornata di oggi, venerdì 26 febbraio, sino al prossimo 9 marzo (compreso).

26/02/2021 09:31
McDonald’s e Banco Alimentare donano 200 pasti caldi a settimana: accordo sino a marzo

McDonald’s e Banco Alimentare donano 200 pasti caldi a settimana: accordo sino a marzo

L’iniziativa "Sempre aperti a donare" arriva a Civitanova Marche e Corridonia, dove McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald doneranno 200 pasti caldi ogni settimana, fino a marzo ad alcune strutture caritative del territorio che offrono accoglienza a persone e famiglie in difficoltà, convenzionate con Banco Alimentare Marche. Il ristorante McDonald’s di via Silvio Pellico a Civitanova Marche e quello di Via E. Mattei presso il Corridomnia Shopping Park a Corridonia saranno coinvolti da vicino nel progetto: il team di lavoro dei ristoranti si occuperà della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti all’Associazione ICare Onluse al Banco di Solidarietà di Macerata. Le donazioni nelle città di Civitanova Marche e Corridonia fanno parte del progetto "Sempre aperti a donare", lanciato da McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare. L’iniziativa, partita nel mese di dicembre, vuole portare conforto a chi è in difficoltà; per questo, il progetto prevede la donazione di 100.000 pasti caldi che verranno distribuiti entro la fine di marzo alle strutture di accoglienza che ospitano famiglie e persone fragili in diverse città italiane.

23/02/2021 11:45
Corridonia, rissa in Piazza del Popolo: si studiano le immagini delle telecamere

Corridonia, rissa in Piazza del Popolo: si studiano le immagini delle telecamere

Lite tra ragazzi sfocia in rissa in pieno centro: intervengono i carabinieri. È quanto avvenuto ieri in piazza del Popolo, a Corridonia, attorno alle ore 20:00. Ancora da chiarire i contorni della vicenda. A seguito della baruffa, uno dei soggetti coinvolti è rimasto lievemente ferito e, pertanto, è stato trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.  I carabinieri stanno ricostruendo quanto accaduto e visionando attentamente le immagini di tutti gli impianti di videosorveglianza presenti nella piazza. In particolare, sono al vaglio le posizioni di alcuni individui, per i quali potrebbero esserci conseguenze sul piano penale. Molto utili a ricostruire quanto avvenuto saranno anche le versioni fornite da alcuni testimoni. 

21/02/2021 12:30
Screening di massa, i numeri di Corridonia e Sarnano: i positivi totali riscontrati sono stati 15

Screening di massa, i numeri di Corridonia e Sarnano: i positivi totali riscontrati sono stati 15

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, all'interno dell'operazione di screening "Marche Sicure", nella giornata di giovedì 4 febbraio nell'Area Vasta 3 (località di Corridonia e Sarnano) sono stati effettuati 1653 test con 7 casi positivi. Le tre giornate di screening di massa organizzate nella Tensostruttura di via Enrico Mattei, a Corridonia, hanno visto - in totale - 4724 cittadini sottoposti a test, di cui 14 risultati positivi. Per quanto riguarda lo screening svoltosi al Palazzetto dello Sport di Sarnano i numeri sono i seguenti: 630 tamponi totali, un solo caso positivo riscontrato.  Complessivamente dall'inizio del programma 'Marche Sicure', avviato dalla Regione Marche per il controllo della diffusione e il tracciamento dell’epidemia da SARS-CoV-2 e l’individuazione degli asintomatici positivi, hanno aderito 243.700 persone. Sono stati individuati 1244 casi positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,5%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare. 

05/02/2021 14:01
Corridonia, i numeri della prima giornata di screening: 1690 test effettuati, 6 casi positivi

Corridonia, i numeri della prima giornata di screening: 1690 test effettuati, 6 casi positivi

"Il primo giorno di screening di massa a Corridonia ha visto una numerosa partecipazione". Queste le parole con cui il sindaco Paolo Cartechini ha commentato i numeri dello screening di massa organizzato nella Tensostruttura di via Enrico Mattei. Complessivamente sono stati effettuati 1690 test con 6 casi positivi riscontrati. Alla tensostruttura hanno fatto visita anche la Direttrice dell'Area Vasta 3 Daniela Corsi, la direttrice del distretto di Macerata Dott.ssa Faccenda e il Dott.Tibaldi. Si sono sottoposti a tampone rapido anche il primo cittadino e gli assessori.  Lo screening proseguirà fino a domani, giovedì 4 febbraio, dalle 8 alle 20. Possono fare il tampone i cittadini dei Comuni di Corridonia, Appignano, Loro Piceno, Mogliano, Petriolo, Urbisaglia. L'appuntamento è anche a Sarnano, per oggi e domani dalle 14 alle 20 nel Palazzetto dello sport in via del Colle. Potranno usufruire del servizio gli abitanti di Sarnano, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Gualdo, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Sant’Angelo in Pontano.  

03/02/2021 16:16
Discarica, i Comitati a Pettinari: "Si rischia che il nostro ambiente di vita diventi un immondezzaio"

Discarica, i Comitati a Pettinari: "Si rischia che il nostro ambiente di vita diventi un immondezzaio"

"Siamo per un’economia circolare, che parta dalla riduzione della produzione di rifiuti, la raccolta differenziata spinta e lo smaltimento in mano pubblica. Tutte valide alternative all'incenerimento. Pertanto chiediamo che Antonio Pettinari riconvochi immediatamente l’Assemblea ATA n. 3 e metta all’ordine del giorno la revoca delle Delibere n. 9 e 10 del 26 giugno 2020, in quanto atti da rivedere nella loro interezza".". È quanto dichiarano, in un comunicato stampa congiunto, i Comitati Uniti contro il merito e il metodo di individuazione della nuova discarica maceratese. Si tratta della onlus Nuova Salvambiente, del Comitato Corridonia Green - No discarica, del Comitato No Discarica Matelica e del Comitato Quartiere Zona B Pollenza.  Secondo i cittadini che compongono questi comitati la situazione ha come responsabile un unico nome e cognome: "Nel suo doppio ruolo di Presidente della Provincia e di Presidente dell’A.T.A. 3, il sig. Antonio Pettinari, lo scorso 26 giugno, ha proposto ai Sindaci, che hanno votato a maggioranza, l’approvazione di una graduatoria di 70 siti potenzialmente idonei ad ospitare la discarica provinciale di rifiuti urbani - scrivono i Comitati Uniti -. La notizia, data a caldo dalla stampa, non certo dal sig. Pettinari o dai Sindaci ai loro cittadini, ha permesso alle persone di attivarsi per la consultazione degli atti: i pochi resi accessibili nonostante le delibere riguardassero tutti soggetti pubblici". "Abbiamo così scoperto, con orrore, che le aree giudicate idonee ad ospitare la mega discarica si sovrappongono con inquietante precisione a luoghi dove oggi sorgono abitazioni familiari con i loro giardini, floride aziende agricole, spesso a conduzione biologica, aree archeologiche e luoghi storici, stalle di centinaia di capi di bestiame, ristoranti, agriturismi, vigneti di altissimo pregio che valorizzano vitigni autoctoni e non solo (un esempio per tutti, il Verdicchio di Matelica), perfino i luoghi leopardiani - aggiungono -. E’ evidente che anche il più pacifico dei cittadini, o la più comprensiva delle aziende agricole, di fronte alla possibilità concreta di vedere il proprio ambiente di vita e di lavoro diventare l’immondezzaio provinciale, siano spinti a reagire". "E non per una presa di posizione egoistica, sintetizzata con l’acronimo “Nimby” (non nel mio giardino!), come si vuole far credere, ma perché con una procedura silenziosa avviata nel 2017, sono stati calpestati i più elementari diritti civili. Tutto questo è inaccettabile - tuonano i Comitati Uniti -. Non è un caso, quindi, che l’opaca, illogica e carente procedura adottata per l’individuazione dei siti, da parte della Provincia e dell’A.T.A. n.3, guidate entrambe dal sig. Pettinari, sia stata impugnata con ben 12 ricorsi al TAR".  "Ricorsi depositati da Enti Locali, Comitati di residenti, aziende, titolari di attività economiche che vedono compromesso il loro stesso futuro - affermano i quattro Comitati -. I ricorsi parlano chiaro: sono state violate o falsamente applicate leggi e decreti legislativi, è stata portata avanti una procedura con la massima disinvoltura, manifestando eccesso di potere per difetto di istruttoria, manifesta illogicità e irragionevolezza, omessa integrazione del contraddittorio e per mancata preliminare Valutazione Ambientale Strategica. Sono stati quindi violati i principi di economicità, efficienza, efficacia, trasparenza, legalità, buon andamento, imparzialità e trasparenza".      

02/02/2021 16:07
IPSIA 'Corridoni', prima settima tra tamponi e didattica al 50%: "Dad ok ma non per il lungo periodo" (FOTO)

IPSIA 'Corridoni', prima settima tra tamponi e didattica al 50%: "Dad ok ma non per il lungo periodo" (FOTO)

Ritorno a scuola in presenza questa settimana per molti studenti delle scuole superiori, ed è tempo del primo bilancio negli istituti della Provincia di Macerata. Offre un primo quadro della situazione la vice preside dell’Ipsia "Corridoni" di Corridonia, Roberta Campolungo. “Direi che in questi primi 5 giorni sia filato tutto liscio” – spiega la professoressa - . “Abbiamo messo in campo la didattica mista con il 50% degli studenti in presenza, soprattutto nei giorni in cui abbiamo i laboratori, visto che sono l’aspetto professionalizzante del nostro istituto, il tutto ripartito per i vari indirizzi di studio. Anche durante il lockdown, infatti, abbiamo avuto la possibilità di garantire la didattica in presenza per gli stessi laboratori".   Poi, la professoressa Campolungo ha affrontato il capitolo riguardante la didattica a distanza, spesso oggetto di critiche bipartisan. “Per quanto concerne la dad – spiega la vicepreside – possiamo dire che nel complesso sta procedendo per il meglio, pur con le sue criticità, prima fra tutte quella relativa ai problemi di strumentazione. Nonostante abbiamo dato in comodato d’uso oltre cinquanta computer ai ragazzi – sottolinea – non sono mancate problematiche relative ad esempio alla connessione, ma la criticità maggiore è dovuta al fatto che si incomincia a sentire il lungo periodo della didattica a distanza. Essendo iniziata da quasi una anno, infatti, gli studenti incominciano a soffrirla notevolmente”.  Per tale ragione, il ritorno, seppur parziale, in presenza è stato accolto positivamente da allievi e personale scolastico. “Senza dubbio è stato accolto in maniera favorevole dagli studenti, visto che li stimola soprattutto dal punto di vista sociale. Specialmente i ragazzi delle classi prime – ha evidenziato Campolungo- erano desiderosi di tornare a conoscersi visto che erano reduci da solo un mese e mezzo in presenza perciò avevano avuto qualche difficoltà a creare delle relazioni”. In tutto questo rimane l’annoso problema relativo agli eventuali sovraffollamenti a bordo dei trasporti scolastici. Una situazione potenzialmente pericolosa che la Regione Marche ha parzialmente tentato di scongiurare con l’aumento di oltre 130 autobus su tutto il territorio regionale, lasciando però inalterata la situazione dei treni. “Non ho ricevuto lamentele in tal senso da parte degli studenti – ha spiegato la vicepreside dell’Ipsia  - credo quindi che la situazione trasporti si migliorata rispetto a prima”.  Contestualmente con il rientro in classe, il Comune di Corridonia ha avviato lo screening Covid nella palestra dell’istituto. Su base volontaria studenti, docenti e personale Ata si sono sottoposti a una tre giorni di test rapidi. “L’adesione è stata ottima, si tratta di un'iziativa lodevole e importante per il tracciamento dei positivi asintomatici" .  (E.L.) .      

29/01/2021 20:00
Corridonia, l'ex dipendente Contram Mario Mengascini si spegne all'età di 79 anni

Corridonia, l'ex dipendente Contram Mario Mengascini si spegne all'età di 79 anni

Questa mattina è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari all’età di 79 anni Mario Mengascini, da tempo affetto da una malattia incurabile. Molto conosciuto a Corridonia per il suo impegno e partecipazione alla vita sociale e cittadina e all’organizzazione di eventi per la comunità. Ex dipendente dell’azienda di trasporto Contram, lascia la moglie Bruna e i figli Germano ed Isabetta e i nipoti Francesca, Federico e Alessandra. I funerali si terranno domani, 28 gennaio alle ore 15, presso la chiesa della sacra famiglia nella zona industriale di Corridonia. 

27/01/2021 10:25
Giorno della Memoria, il prefetto Ferdani consegnerà 16 medaglie d'onore: tra loro il sopravvissuto Bruno Baldassarri

Giorno della Memoria, il prefetto Ferdani consegnerà 16 medaglie d'onore: tra loro il sopravvissuto Bruno Baldassarri

La legge numero 211 del 20 luglio 2000 ha riconosciuto il 27 gennaio giorno della memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani internati nei campi nazisti. Le storie di 16 cittadini della provincia di Macerata deportati e internati avranno voce nel “Giorno della Memoria”, la cui ricorrenza verrà celebrata nei comuni di rispettiva residenza nel rispetto della normativa anticovid con la consegna delle medaglie d'onore concesse dal Presidente della Repubblica su proposta della presidenza del Consiglio dei Ministri.  Quindici medaglie saranno consegnate dal Prefetto Ferdani, unitamente ai Sindaci di rispettiva residenza agli eredi degli insigniti mentre una sarà consegnata al signor Bruno Baldassarri, classe 1920 sopravvissuto ai lager, ancora in vita e residente a Tolentino. "La cerimonia costituirà un giorno fondamentale per rammentare come l'Olocausto e le tragedie che ne sono derivate non si esauriscono nel tempo, ma costituiscono tragici eventi che sono parte della storia e dell'essenza stessa dell'umanità. È fondamentale quindi un impegno che si rivolga a ciascuno di noi per mantenere la memoria di coloro che hanno superato la soglia dell'orrore e per operare invece a favore dell'armonia tra gli uomini" ha ricordato il Prefetto Ferdani. Di seguito si riportano i nomi delle persone insignite:   COMUNE MEDAGLIE MACERATA MARCHEGIANI Pacifico VECCHI Sante POTENZA PICENA CENTO Idolo NATALI Gino CIVITANOVA MARCHE CAMELI Concetto CICCARELLI Ulderico MASSI Celestino CORRIDONIA SALVATELLI Mariano TOLENTINO BALDASSARRI Bruno CANZONETTA Antonio SCARPACCI Ezio ZANETTI Mario BELFORTE DEL CHIENTI MEO Vincenzo CAMERINO MARAVIGLIA Corrado CINGOLI TOBALDI Pietro MONTECASSIANO PORFIRI Giuseppe  

26/01/2021 13:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.