Corridonia

Corridonia, Maria Re è la prima centenaria del 2024: una pergamena per suggellare l'evento

Corridonia, Maria Re è la prima centenaria del 2024: una pergamena per suggellare l'evento

Cento candeline per Maria Re: è festa a Corridonia. Classe 1924, ha vissuto  con coraggio e caparbietà le difficoltà del dopoguerra; grandissima lavoratrice e una vita interamente dedicata alla famiglia sempre unita su valori fondamentali e indissolubili: l’amore per i figli e il coraggio hanno da sempre caratterizzato la sua vita. Maria ha spento le sue 100 candeline contornata dall’affetto dei figli Ferruccio e Delfina Andreozzi, dei nipoti, parenti e amici che si sono ritrovati numerosi per festeggiarla. La sindaca Giuliana Giampaoli, a nome di tutta l’Amministrazione comunale e della città di Corridonia, il giorno del compleanno ha consegnato alla festeggiata una pergamena ricordo a sigillo dei suoi 100 anni con la dedica  “Se ami la vita, la vita ricambia il tuo amore”. (Arthur Rubinstein).  

26/01/2024 14:30
Corridonia, studente entra a scuola e viene "fiutato" dal cane antidroga: aveva hashish

Corridonia, studente entra a scuola e viene "fiutato" dal cane antidroga: aveva hashish

Operazione "Scuole sicure": i carabinieri della compagnia di Macerata in campo per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti. I militari delle stazioni di Corridonia e Monte San Giusto hanno setacciato, martedì scorso, i principali Istituti d’istruzione secondaria superiore del capoluogo e di Corridonia, congiuntamente al nucleo cinofili di Pesaro, intervenuto con due unità antidroga. Le verifiche sono state eseguite all’esterno e all'interno dei plessi scolastici, lungo i corridoi, nei bagni e nelle aule frequentate dagli studenti, nonché in prossimità degli scali ferroviari e degli autobus.  Nell'area prospiciente un istituto di Corridonia, sotto un albero, il cane antidroga ha fiutato e rinvenuto un involucro di plastica contenente 5 dosi di hashish del peso complessivo di 3,25 grammi, verosimilmente abbandonato da uno studente una volta accortosi della presenza dei carabinieri. Lo stupefacente è stato recuperato e sequestrato penalmente a carico di ignoti.  Fermato anche uno studente maggiorenne mentre entrava a scuola, dopo essere stato segnalato dal cane antidroga: è stato trovato in possesso di un frammento di hashish del peso di 0,38 grammi. Il giovane è stato segnalato quale assuntore alla Prefettura di Macerata e la droga è stata sequestrata per la violazione amministrativa commessa.  

25/01/2024 12:28
Corridonia - Incidente in superstrada, tre vetture coinvolte: due donne trasportate all'ospedale

Corridonia - Incidente in superstrada, tre vetture coinvolte: due donne trasportate all'ospedale

Scontro tra tre auto in superstrada, nei pressi dello svincolo per Corridonia in direzione Foligno. Il fatto si è verificato questo pomeriggio, intorno alle 18, quando tre veicoli – per cause in corso da accertare– sono entrati in collisione lungo la S.S. 77 della Val di Chienti. Nel sinistro sono rimaste leggermente ferite, tra gli occupanti dei mezzi, due donne prontamente soccorse dal 118, in condizioni non gravi. Intervenuti sul posto anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza e la polizia stradale.

18/01/2024 19:30
Da Corridonia al Pitti: le sneakers Ho’op conquistano Firenze

Da Corridonia al Pitti: le sneakers Ho’op conquistano Firenze

Riccardo Chiacchiera ed Emanuele Formentini avevano un sogno, che oggi ha le fattezze di una sneaker. Sono loro i due giovani imprenditori di Corridonia, protagonisti con il marchio Ho’op al Pitti Uomo 105. "Dopo la pandemia abbiamo sentito l'esigenza di creare qualcosa di nostro - raccontano -. Venivamo da esperienze non sempre positive e mettersi in gioco, insieme, è stato il modo migliore per vedere finalmente concretizzati i nostri progetti". Una scarpa di tendenza, fatta con materiali ricercati, attenta all’ambiente e capace, letteralmente, di mettere le ali ai piedi a chi la indossa: questo il risultato. "È il significato di tutta questa avventura. Ho’op trae ispirazione dal mantra hawaiano Ho'oponopono che significa mettere ogni cosa al proprio posto. Questo noi facciamo ogni giorno, con impegno, dedizione e spirito di sacrificio. E vorremmo essere d’ispirazione per chi non crede più in sé stesso e nei propri mezzi. Noi lo diciamo con convinzione: si può fare".  Due le collezioni presentate in occasione di Pitti Uomo 105: la prima, Rewind, che dà il nome anche ad uno dei modelli di punta, è ispirata agli ultimi anni '80, inclusivi e meno frenetici degli inizi. Una rivisitazione Urban per un lifestyle modern. La seconda, Start, riflette anch'essa lo stile anni '80/90: morbida nappa, suola in gomma light, impunture a mano, stampe digitali logate e una preziosa fodera in vitello che rende queste sneakers dei veri e propri pezzi unici, di alta qualità. "Due collezioni che sono un viaggio nel passato, arricchito con le migliori componenti del presente".  Un successo, quello dell’esposizione fiorentina, che si unisce ai numerosi riconoscimenti ricevuti in questi anni. L’ultimo, in ordine di tempo, quello relativo al Micam "che ci ha selezionati - concludono i due imprenditori - tra i migliori brand emergenti con la possibilità di esporre tra le nuove proposte".  

18/01/2024 13:20
Corridonia, l'auto si rovescia su un fianco dopo l'incidente: una coppia finisce in ospedale

Corridonia, l'auto si rovescia su un fianco dopo l'incidente: una coppia finisce in ospedale

Scontro tra due auto: una coppia di anziani finisce in ospedale. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio, poco dopo le 18, in via Enrico Mattei, a Corridonia. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, ai cui rilievi procedono le forze dell'ordine.  Ad avere la peggio sono stati proprio moglie e marito, che si trovavano a bordo di uno dei due veicoli coinvolti nel sinistro, rovesciatosi su un fianco dopo l'impatto, una Fiat Panda L'uomo alla guida è riuscito ad uscire dall'auto anche grazie all'aiuto dei passanti, mentre la moglie - rimasta intrappolata nell'abitacolo - è stata estratta dai vigili del fuoco che l'hanno poi affidata alle cure dei sanitari del 118. Entrambi sono stati accompagnati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata: le loro condizioni, fortunatamente, non sono gravi.  

12/01/2024 20:10
Corridonia, non ricorda il codice della carta e scatena il caos al ristorante, poi aggredisce i carabinieri

Corridonia, non ricorda il codice della carta e scatena il caos al ristorante, poi aggredisce i carabinieri

Non si ricorda il codice Pin della carta: 47enne maceratese scatena il caos al ristorante, intervengono i carabinieri. Il fatto è avvenuto, la sera dell’Epifania, alla Steackhouse Roadhouse del centro commerciale Corridomnia. In base a una ricostruzione, l’uomo aveva consumato la cena in compagnia di un amico, quando si è diretto alla cassa per saldare il conto. Una volta lì, non avendo contanti, ha tentato di pagare con la carta di credito della quale però non ricordava il codice Pin. Nel frattempo l’uomo che era con lui è uscito, perciò il 45enne ha incominciato a dare in escandescenza prendendo anche a calci tavole e sedie. Il titolare del locale si è visto, quindi, costretto a chiamare i carabinieri che sono subito intervenuti. Non pago il 47enne si è scagliato contro i militari che sono comunque riusciti a calmarlo e accompagnarlo in caserma. L’uomo dovrà rispondere del reato di resistenza a pubblico ufficiale.

08/01/2024 12:06
Atti persecutori e rapine: tre arresti nel Maceratese a cavallo delle festività

Atti persecutori e rapine: tre arresti nel Maceratese a cavallo delle festività

Anche nel periodo a cavallo delle festività di Capodanno, i carabinieri della Compagnia di Macerata sono stati assiduamente impegnati nell’attività di controllo del territorio. Sono stati numerosi i servizi preventivi dispiegati quotidianamente da tutte le 11 Stazioni e dal Nucleo Operativo e Radiomobile. Il bilancio è stato di un cospicuo numero di persone identificate e mezzi controllati, diverse delle quali contravvenzionate per infrazioni amministrative al codice della strada o alle leggi speciali, nonché di tre persone arrestate, due denunciate in stato di libertà e due segnalate alla Prefettura per uso personale a scopo non terapeutico di droga. Nello specifico. Il pomeriggio del 27 dicembre, i carabinieri della Stazione di Appignano hanno rintracciato e tratto in arresto un ragazzo 24enne censurato del luogo, destinatario di un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata – Ufficio Esecuzioni Penali, a seguito di condanna divenuta definitiva per concorso nei reati di rapina e lesioni personali commessi nel giugno 2018 a Macerata, per la quale deve espiare la pena di 2 anni e 9 mesi di reclusione oltre al pagamento della pena pecuniaria della multa di 900 euro. La persona è stata associata alla Casa circondariale di Fermo.  Il pomeriggio del 28 dicembre. I militari del N.O.R. – Sezione Radiomobile - hanno rintracciato e tratto in arresto un ragazzo 26enne censurato residente ad Appignano, destinatario anch’egli di un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica  al Tribunale di Macerata – Ufficio Esecuzioni Penali a seguito di condanna divenuta definitiva per concorso nei reati di rapina e lesioni personali commessi nel giugno 2018 a Macerata congiuntamente al soggetto tratto in arresto il giorno prima dai carabinieri di Appignano, per la quale deve espiare la pena di 2 anni e 9 mesi di reclusione oltre al pagamento della pena pecuniaria della multa di 900 euro. La persona è stata associata alla Casa Circondariale di Fermo. Nella tarda mattinata del giorno 29 dicembre, i militari della Stazione di Corridonia hanno rintracciato e tratto in arresto una donna 42enne censurata, di origine rumena e residente a Corridonia, destinataria di un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Ancona  – Ufficio Esecuzioni Penali a seguito di condanna divenuta definitiva per il reato di atti persecutori commesso tra il luglio 2011 e ottobre 2013 a Corridonia, per la quale deve espiare la pena di 3 anni e mesi 1 di reclusione. La persona è stata associata alla Casa circondariale di Forlì.

05/01/2024 15:46
A Corridonia la Befana scende giù dal tetto del teatro Velluti: il programma per il 6 gennaio

A Corridonia la Befana scende giù dal tetto del teatro Velluti: il programma per il 6 gennaio

Arriva la befana a Corridonia, sabato 6 gennaio dalle ore 16:00 inizierà l’ultimo evento del cartellone natalizio della città. Sarà una giornata ricca di eventi: la mattina, nella chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro Paolo e Donato arriveranno i Re Magi, il pomeriggio sarà interamente dedicato ai bambini, con musica, balli e giochi a cura della compagnia “Tutta un’altra animazione” che li accompagnerà fino all’attesa discesa acrobatica della Befana dal tetto del teatro Velluti realizzata grazie alla collaborazione del comando dei vigili del fuoco. Alle ore 21.15 sempre nella chiesa parrocchiale si terrà il terzo concerto della “Rassegna organistica Città di Corridonia” a cura del maestro Dino Rizzo. Saranno anche gli ultimi giorni per poter visitare il loggiato incantato, scattarsi qualche foto sotto l’albero di piazza del Popolo e partecipare alla raccolta di beneficienza per l’ospedale Salesi a cura dell’associazione commercianti.

04/01/2024 17:09
Corridonia, riqualificazione del complesso sportivo di Villa Fermani: sul piatto 974mila euro

Corridonia, riqualificazione del complesso sportivo di Villa Fermani: sul piatto 974mila euro

"Con ordinanza 86/23 PNC ci sono stati assegnati 974.000 euro per il potenziamento del complesso sportivo di Villa Fermani. Con queste risorse possiamo fare un significativo passo avanti nel percorso virtuoso di riqualificazione di un'area che rappresenta il salone verde della città, un centro di aggregazione identitario per la comunità, amato da grandi e piccini e che vede la presenza di realtà associative da anni in diverse discipline sportive, anch'esse ormai storiche". È quanto afferma la sindaca di Corridonia Giuliana Giampaoli. "L'intervento - spiega - prevede un rifacimento del tetto del complesso sportivo bocciofila-tennis tramite installazione di pannelli fotovoltaici, la riqualificazione degli spogliatoi, la costruzione di due nuovi campi da padel, un relamping degli impianti di illuminazione, un progressivo abbassamento delle barriere architettoniche e una sistemazione dell'area circostante". "Un altro risultato importante - continua Giampaoli -  che premia il nostro impegno nella riqualificazione delle aree verdi, delle strutture urbane e degli impianti sportivi presenti sul nostro territorio. Un'ulteriore conferma del grande lavoro che stiamo portando avanti quotidianamente. Un grazie al commissario straordinario di governo per il lavoro prezioso e instancabile che sta svolgendo nelle regioni colpite dal sisma".  

30/12/2023 11:40
Corridonia, in fiamme l'insegna dell'Hollywood: si indaga sulle cause

Corridonia, in fiamme l'insegna dell'Hollywood: si indaga sulle cause

In fiamme l’Insegna del night club Hollywood. I vigili del fuoco sono intervenuti, intorno alle 20:30,  per un incendio che ha coinvolto l’insegna luminosa posta sulla recinzione del locale notturno di Colbuccaro di Corridonia. La squadra dei vigili del fuoco sul posto, con due autobotti, ha spento le fiamme, che hanno interessato anche alcuni arredi presenti nel cortile, e messo in sicurezza l’area. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per tutte le verifiche del caso. Non si registrano feriti o intossicati, ma si sta indagando sulle cause del rogo. Non si tratta, infatti, della prima volta che la struttura prende fuoco. L’ultimo episodio risale al 2016.

27/12/2023 09:50
Corridonia, Simone Riccioni porta al Velluti il suo primo primo spettacolo da regista teatrale

Corridonia, Simone Riccioni porta al Velluti il suo primo primo spettacolo da regista teatrale

Sabato 16 dicembre, alle 21:15, il cartellone del Teatro Velluti di Corridonia realizzato da Comune e Amat con il contributo di MiC e regione Marche, propone "Ma che problema hai?", prima regia teatrale dell'attore marchigiano Simone Riccioni su testo originale di Valentina Capecci, messo in scena dalla Compagnia Amaranto e interpretato da dieci giovani della scuola teatrale di Riccioni: Linda Campana, Enrico Verdicchio, Simone Messi, Elisabetta Lattanzi, Lorenzo Miccini, Celìa Borroni, Sofia Gigli, Genny Serra, Luca Bisto, Letizia Trivelli e Chiara Stacchiotti. Giorgia Stella firma la scenografia dello spettacolo, Marianna Fazzino i costumi. "Ma che problema hai?" riesce a raccontare i disagi giovanili di oggi in modo profondo e allo stesso tempo divertente. Dieci giovani attori interpretano dieci giovani di oggi, che a loro volta interpretano dieci personaggi...sempre in cerca d’autore, purché mediatico. Una storia di riflessione spassosa, divertente, che ha il desiderio di concentrarsi sul rapporto tra essere e rappresentazione dell’essere, sostanza e apparenza, in tempi moderni. I biglietti - posto unico numerato 15 euro con riduzione a 10 euro - si possono acquistare nei punti vendita Amat/Vivaticket, su vivaticket.com e a teatro il giorno di spettacolo dalle 18.    

12/12/2023 09:40
Corridonia, il camino prende fuoco e intacca parte del tetto: evacuate 5 persone

Corridonia, il camino prende fuoco e intacca parte del tetto: evacuate 5 persone

Incendio della canna fumaria, il camino prende fuoco: brutto pomeriggio per gli inquilini di un casolare in contrada Sarrocciano, a Corridonia. L'allarme è stato lanciato intorno alle ore 18:00, con le fiamme che hanno interessato anche parte del tetto.  La squadra dei vigili del fuoco di Macerata è immediatamente intervenuta con due autobotti e con l’ausilio dell’autoscala spegnendo l’incendio, e provvedendo ad evacuare i cinque abitanti, di origine pakistana. Successivamente è stata messa in sicurezza la zona dell'intervento. Lo stabile è stato dichiarato inagibile a causa del crollo parziale del tetto. Sul posto anche il personale sanitario del 118, gli agenti della polizia locale e i carabinieri della locale stazione. 

08/12/2023 19:45
L'albero in piazza del Popolo, il loggiato "incantato" e gli spettacoli: ecco il Natale a Corridonia

L'albero in piazza del Popolo, il loggiato "incantato" e gli spettacoli: ecco il Natale a Corridonia

Il programma di quest’anno delle festività, a Corridonia, inizia come di consueto l’8 dicembre con l’accensione dell’albero di Piazza del Popolo e con i canti e le animazioni dei bambini delle scuole del territorio. Non mancherà anche un momento di riflessione sull’attualità con la proiezione del film al teatro L.Lanzi alle ore 21.00 “Joyeux Noël una verità dimenticata dalla storia”.   Sabato 9 dicembre in via Santa Maria (piazzale Europa) il cartellone natalizio proseguirà con la degustazione di prodotti tipici del Natale e con vin brûlé il tutto in compagnia di artisti di strada. Con spettacoli di danza area e circo contemporaneo. Alle ore 21.15 alla chiesa della Natività di Maria a Passo del Bidollo concerto della Banda G.B.Velluti “Musica e Parole per la Pace”. Domenica 10 dicembre alle ore 16.30 presso la Casa Museo F.Corridoni sita in via Trincea delle Frasche “Aspettando il Natale da Pippo” – Laboratorio Ludico-Creativo per bambini a cura dell’Associazione L.Lanzi dalle ore 17.00 accensione dell’albero di Natale nelle frazioni con canti natalizi e animazioni con i bambini delle scuole organizzate dalle Associazioni locali". Martedì 12 dicembre alle ore 21.15 al Santuario della Madonna di Guadalupe concerto d’organo a cura del maestro Alessandro Buffone. Nel weekend successivo, mercatini di Natale, spettacoli e laboratori creativi per bambini, sabato 23 dicembre consegna dei regali ai bambini da parte di Babbo Natale, spettacolo “Color your night Xmas Edition”e a seguire al teatro Velluti spettacolo 2Bruce  Springsteen tra suoi e parole: un’avventura americana. Novità assoluta di questa edizione sarà il loggiato incantato sotto il palazzo Persichetti e lo studio di Babbo Natale per un’atmosfera suggestiva e magica per grandi e piccini. Durante le festività raccolta di beneficenza per la fondazione ospedale Salesi a cura dell’Associazione Commercianti pesca di beneficienza. 

05/12/2023 15:01
Corridonia, Cesare Bocci racconta le "Emozioni" di Lucio Battisti al teatro Velluti

Corridonia, Cesare Bocci racconta le "Emozioni" di Lucio Battisti al teatro Velluti

Cesare Bocci affiancato dall'Orchestra Saverio Mercadante apre sabato 25 novembre, con "Lucio Battisti. Emozioni!", la stagione del Teatro Velluti di Corridonia proposta da Comune e Amat, con il contributo di MiC e Regione Marche. Quello di Bocci è un viaggio di musica e parole nella storia di uno dei più grandi cantautori italiani. L’apporto che Battisti ha saputo dare alla canzone italiana in anni in cui il nostro Paese si riscopriva e affrontava periodi alquanto delicati è stato davvero eccezionale. La sua produzione ha impresso una svolta decisiva al pop/rock italiano: da un punto di vista strettamente musicale, Lucio Battisti ha personalizzato e innovato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica, arrivando a vendere oltre 25 milioni di dischi. Grazie ai testi scritti da Mogol, Battisti ha rilanciato temi ritenuti esauriti o difficilmente rinnovabili, quali il coinvolgimento sentimentale e i piccoli avvenimenti della vita quotidiana; ha saputo esplorare anche argomenti del tutto nuovi e inusuali, a volte controversi, spingendosi fino al limite della sperimentazione pura. Cesare Bocci ci racconta questa storia affiancato dalle raffinate citazioni musicali dell'Orchestra Saverio Mercadante. I biglietti per i singoli spettacoli, posto unico numerato 20 euro con riduzione a 15 euro – si possono acquistare in tutti i punti vendita AMAT/Vivaticket, su vivaticket.com e a teatro il giorno di spettacolo dalle 18.

21/11/2023 10:40
Corridonia, un architetto con la passione per l'arte: inaugurata la mostra di Riccardo Garbuglia

Corridonia, un architetto con la passione per l'arte: inaugurata la mostra di Riccardo Garbuglia

Inaugurata sabato mattina la mostra personale di Riccardo Garbuglia presso il Cag di Corridonia "ex mercato coperto", alla presenza del presidente dell’Ordine degli Architetti di Macerata Vittorio Lanciani e dell’assessore alla cultura del comune di Corridonia Massimo Cesca. L’esposizione è stata prevista come parte integrante del programma predisposto dall’Ordine provinciale degli Architetti di Macerata nell’ambito dei festeggiamenti per i 100 anni dall’istituzione della figura dell’Architetto in Italia e dei 40 anni della fondazione dello stesso Ordine provinciale. I tanti professionisti presenti e il numeroso pubblico intervenuto nel corso della giornata sono rimasti incantati dalle opere esposte, tutte di grande impatto rievocativo ed emozionale, ispirate dai vari brani dell’Infinito di Leopardi.  Molti dei presenti conoscevano l’architetto Garbuglia per la sua attività professionale e come uomo di grande cultura, ma non da tutti conosciuto per le sue straordinarie doti artistiche, pienamente emerse nelle opere esposte. La mattinata era iniziata con una visita degli architetti presso la mostra De Minicis a Petriolo e a seguire la visita guidata alla straordinaria mostra del Maestro Silvio Craia a Corridonia. "Come amministrazione siamo orgogliosi di aver collaborato con l’Ordine degli Architetti di Macerata per l’organizzazione di questo prestigioso evento che ha portato in città tanti affermati professionisti e di aver permesso a tante persone di ammirare le opere di un grande artista come l’architetto Riccardo Garbuglia - ha sottolineato l'assessore alla cultura Massimo Cesca -.  Un ringraziamento particolare agli operai e dipendenti comunali per la preziosa collaborazione e all’architetto Bruno Illuminati per l’instancabile dedizione nell’organizzare una giornata molto intensa ma incredibilmente interessante". La mostra  sarà visitabile dal 18 al 23 novembre dalle 10:00 alle 12:00 e nel pomeriggio dalle 17:00 alle 20:00. 

19/11/2023 10:37
"Mito e Rito, la persistenza del sacro" a Corridonia: Hermas Ercoli alla festa dell'architettura

"Mito e Rito, la persistenza del sacro" a Corridonia: Hermas Ercoli alla festa dell'architettura

"Mito e Rito, la persistenza del sacro", il tema della videoconferenza che il professor Evio Hermas Ercoli terrà questo sabato 18 novembre, alle ore 15.00, nella sala consiliare del municipio di Corridonia, nell’ambito del convegno "Il Segno del Tempo", all’interno della festa dell’architettura organizzata dall’ordine degli architetti della provincia di Macerata.  "Mito e Rito" affronterà tutte le implicazioni di una potente architettura celebrativa. Una conferenza incentrata sulla piazza, in cui si svolse lo storico rito rievocativo. Uno spazio dominato da un gigantesco monumento, un’opera d’arte espressiva dovuta allo scultore Otto Aliventi. La statua di Filippo Corridoni, alta sette metri e mezzo, si leva sopra un arengario di circa 40 metri quadrati, adorno di sculture raffiguranti gli episodi più salienti della vita dell’eroe. Il monumento lo ritrae in piedi, già mortalmente colpito, sul ciglio della trincea, mentre brandisce il moschetto, nell’atto appunto di andare più avanti. Una scultura imponente che domina un ampio spiazzo monumentale, inaugurato il 24 ottobre del 1936 dallo stesso Benito Mussolini con un evento commemorativo rimasto poi memorabile.

17/11/2023 13:17
Corridonia, premiati i ragazzi dell'Istituto "Lanzi" per le opere ispirate a Silvio Craia

Corridonia, premiati i ragazzi dell'Istituto "Lanzi" per le opere ispirate a Silvio Craia

I consiglieri regionali Renzo Marinelli e Pierpaolo Borroni insieme all’assessore comunale Massimo Cesca e a Silvio Craia hanno premiato gli studenti dell'Istituto Manzoni-Lanzi che, in occasione della mostra antologica sullo stesso Craia, hanno portato avanti un progetto coordinato dai docenti Michele Gentili e Claudio Croci in cui hanno rielaborato alcuni scorci della città di Corridonia, ispirandosi ai lavori del Maestro. Gli studenti premiati sono stati: Emma Nardi e Sara Rastelli della 3°B, Sara Vecchi della 3°C, Tommaso Diamanti 3°E ed Elisa Mariani della 3°D. Ogni ragazzo è stato premiato personalmente dal Maestro Silvio Craia con una sua opera, mentre l’assessore Massimo Cesca - per conto dell’amministrazione comunale - ha donato ad ogni ragazzo una pennetta contenente la messa in scena di un musical con la storia cittadina realizzato dalla Compagnia della Marca. Alla premiazione erano presenti anche i curatori della mostra, David Miliozzi, Mario Montalboddi e Bruno Mariani, l’assessore alle politiche giovanili Gemma Acciarresi, i docenti curatori del progetto Michele Gentili e Claudio Croci insieme alla dirigente scolastica Daniela Smorlesi. Quest'ultima ha evidenziato "la positiva collaborazione con l'amministrazione comunale e con le realtà cittadine nel realizzare progetti molto utili nella formazione dei ragazzi". Grande apprezzamento per l’iniziativa è stato espresso dai consiglieri Marinelli e Borroni, che hanno evidenziato l'importanza "di queste iniziative per il rilancio culturale, economico e sociale delle città, in particolare dell’entroterra e che certamente saranno sostenuti in tutti i modi anche dalla regione Marche". La straordinaria mostra di Silvio Craia, le opere dei ragazzi premiati e tutte le opere realizzate dai ragazzi dell’Istituto Manzoni-Lanzi, saranno visitabili presso la Palazzina Liberty di Piazzale della Vittoria di Corridonia fino al 30 novembre, tutti i sabati e domeniche e su prenotazione durante la settimana. "Molto positivo che diverse scuole stanno contattando i curatori per portare gli studenti a visitare la mostra e che molti artisti, alcuni anche provenienti da altre nazioni, siano venuti a Corridonia appositamente per ammirare le opere di Silvio Craia, protagonista assoluto degli ultimi settanta anni di storia dell'arte contemporanea. Come amministrazione siamo grati ed orgogliosi di aver iniziato il progetto di rigenerazione urbana tramite l’arte contemporanea con le opere del nostro illustre concittadino", ha sottolineato l'assessore alla cultura e al turismo del comune di Corridonia Massimo Cesca. (Credit foto: Graziano Romanella) 

15/11/2023 19:30
Corridonia, tra vin brulè e cultura: "Aperigusto on tour" fa breccia nel cuore dei cittadini

Corridonia, tra vin brulè e cultura: "Aperigusto on tour" fa breccia nel cuore dei cittadini

Grande interesse del pubblico per le ricchezze nascoste di Corridonia. Nel progetto "Aperigusto on tour, Corridonia e le sue bellezze nascoste" promosso dalla Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo che ha coinvolto una rete di comuni del Maceratese e quest'anno per la prima volta anche il comune di Corridonia.  Quattro itinerari proposti per scoprire la città, tutti guidati dalle bravissime e coinvolgenti guide turistiche marchigiane: un primo itinerario ha consentito la scoperta della parte razionalista della città con una visita della piazza e degli interni del palazzo comunale e concluso con la straordinaria mostra di Silvio Craia. Altri due itinerari hanno consentito di scoprire gli antichi fasti nobiliari della città tramite la visita di Villa Bartolazzi, del Palazzo Tortolini e l'esterno di casa Lanzi.   Ed infine un ultimo itinerario ha consentito di conoscere aspetti meno noti del Santuario di Santa Croce e della stupenda cappella degli artisti nella chiesa di Sant'Agostino. Tutti gli itinerari hanno destato grande curiosità ed interesse in modo particolare la visita delle dimore nobiliari, che essendo di proprietà privata sono normalmente non fruibili e, purtroppo, molte persone che si sarebbero volute aggregare non sono riuscite a farlo per mancanza di posti disponibili.  La giornata è stata inoltre resa ancora più piacevole dalla possibilità per i visitatori di gustare le fantastiche castagne preparate dalla Pro Corridonia, insieme gli amici di Montemonaco, maestri assoluti nella cottura delle castagne e del vin brulè. Il tutto impreziosito in tarda serata delle esecuzioni canore della Schola Cantorum Santa Cecilia che ha proposto un inedito repertorio di canzoni della tradizione popolare, magistralmente introdotte da Pietro Molino.  

15/11/2023 16:03
Impianti non a norma e violazioni sulla sicurezza: denunciato imprenditore nel Maceratese

Impianti non a norma e violazioni sulla sicurezza: denunciato imprenditore nel Maceratese

Operazione multipla dei carabinieri della compagnia di Macerata che ha portato, a Mogliano, alla denuncia di un datore di lavoro di nazionalità cinese per diverse violazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi lavoro, oltre ad ammende per un importo pari a 46.000 euro, mentre, a Corridonia, si è giunti alla denuncia di un uomo e una donna responsabili del furto di un borsello. La prima operazione di servizio si è svolta, nel corso della mattinata dell’11 novembre scorso, a Mogliano, quando i carabinieri della locale stazione e quelli del nucleo ispettorato del lavoro di Macerata, hanno bussato alla porta di un tomaificio della zona, gestito da un cittadino cinese, al fine di verificare il rispetto delle leggi in materia di lavoro con particolare attenzione alla corretta osservanza delle norme a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Diverse sono state le violazioni accertate durante l’ispezione eseguita dai militari, in capo al titolare della fabbrica, il quale consentiva che i suoi 4 operai, regolarmente assunti, esercitassero la loro mansione nella fabbricazione di parti in cuoio per calzature senza rispettare le normative sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare i lavoratori non erano sottoposti alla prevista sorveglianza sanitaria, non gli erano stati forniti i previsti dispositivi di protezione individuale (cc.dd. DPI), mancava la valutazione del rischio chimico e la sicurezza dell’impianto elettrico della fabbrica era carente. A Corridonia, invece, nella tarda mattinata del 13 novembre, i militari hanno deferito all’autorità giudiziaria due cittadini rumeni, un uomo ed una donna di 49 e 43 anni residenti nella provincia di Fermo, responsabili del furto di un borsello. I fatti si sono verificati il pomeriggio del 9 ottobre 2023 all’interno di un ristorante dove il malcapitato aveva lasciato incustodito sulla sedia il proprio borsello con all’interno 150 euro. Sono bastati pochissimi minuti, il tempo che il proprietario realizzasse di averlo dimenticato al tavolo, che il borsello si è volatizzato.  Altrettanto celeri sono state, però, le indagini dei carabinieri di Corridonia che, incrociando i dati e le immagini dei sistemi di videosorveglianza della zona, sono riusciti a dare un’identità ai volti dei due responsabili del furto. Indagati, per furto aggravato, alla procura della Repubblica di Macerata. 

15/11/2023 14:10
Incidenti tra auto e moto a Corridonia e Civitanova: due centauri al pronto soccorso nel Maceratese

Incidenti tra auto e moto a Corridonia e Civitanova: due centauri al pronto soccorso nel Maceratese

Duplice incidente nel Maceratese: in entrambi i casi si è trattato di sinistri dalle dinamiche simili per cui una moto si è schiantata contro un’auto e i giovani centauri sono stati condotto al pronto soccorso. Il primo fatto si è verificato nel comune di Corridonia lungo contrada Piani Rossi, la strada che collega la zona industriale di Piediripa a Petriolo, intorno alle ore 15:00. Il ragazzo alla guida della moto, dopo l’urto con l’autovettura, è stato condotto in ambulanza all’ospedale di Macerata. Il secondo incidente è accaduto a Civitanova, a Fontespina per la precisione, verso le ore 17:00. Anche in questo caso, il giovane centauro è stato condotto dai sanitari del 118, prontamente intervenuti, al pronto soccorso di Civitanova.

28/10/2023 19:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.