Corridonia

Dramma a Corridonia: spara alla moglie malata con il fucile e la uccide. Poi tenta il suicidio

Dramma a Corridonia: spara alla moglie malata con il fucile e la uccide. Poi tenta il suicidio

Spara in casa alla moglie malata, la uccide e poi rivolge l’arma contro sé stesso. Una tragedia si è consumata nella mattinata di Pasqua, intorno alle 6:40, nelle campagne di Corridonia, in via Macina, al confine con Mogliano.  Secondo una prima ricostruzione, l'uomo di 86 anni, Bruno Cartechini, avrebbe improvvisamente imbracciato il proprio fucile da caccia e sparato contro la coniuge, Palma Romagnoli, anche lei 86enne, allettata da qualche mese per via di una malattia degenerativa. La donna è morta sul colpo. Successivamente ha rivolto l’arma contro di sé, tentando il suicidio.  All'arrivo dei soccorsi e dei carabinieri, dopo l'allarme lanciato dal genero della coppia che vive al piano superiore dell'abitazione con la figlia dei due anziani, l'uomo era ancora vivo per cui è stato richiesto il trasporto in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. È ricoverato in gravissime condizioni. Sul fatto indagano i carabinieri del nucleo investigativo di Macerata. Sul posto anche il medico legale, il procuratore Claudio Rastrelli e la sezione scientifica del nucleo investigativo di Ancona. Il gesto sarebbe da ricondurre al malessere dell’uomo nel vedere la consorte in quelle condizioni spegnersi giorno dopo giorno. 

31/03/2024 11:13
Corridonia, Umberto Orsini al teatro Velluti con "Le memorie di Ivan Karamazov"

Corridonia, Umberto Orsini al teatro Velluti con "Le memorie di Ivan Karamazov"

Umberto Orsini, grande maestro del teatro italiano, è in scena sabato 6 aprile al Teatro Velluti di Corridonia con "Le memorie di Ivan Karamazov", drammaturgia di Umberto Orsini e Luca Micheletti dal romanzo di Fëdor M. Dostoevskij per la regia del giovane Luca Micheletti, penultimo appuntamento del cartellone in abbonamento proposto da Comune e Amat con il contributo di MiC e Regione Marche. "Sembra incredibile ma è quasi mezzo secolo che conosco il signor Ivan Karamazov - scrive Orsini nella nota di presentazione dello spettacolo -. L'ho incontrato in uno studio televisivo di Via Teulada, a Roma, e da allora ci siamo guardati nello specchio e ci siamo confusi uno nell’altro al punto di identificarci o de-identificarci. L'ho difeso da una sceneggiatura che lo penalizzava. Con lui, ho trascinato il pubblico ad un ascolto record in una puntata dei 'I Fratelli Karamazov' che lo vedeva impegnato in una discussione sull’esistenza di Dio. È lì che ci siamo incontrati, negli anni Settanta, e da allora è stato difficile separare la sua immagine dalla mia". "E, negli anni successivi a quel primo incontro in cui gli avevo prestato le mie sembianze, ho sempre cercato di seguirlo anche fuori dal contesto del romanzo, immaginando per lui una longevità e un finale che il suo autore gli aveva negato. 'La vera vita degli uomini e delle cose comincia soltanto dopo la loro scomparsa' è una frase di Nathalie Sarraute che ho inserito in questo spettacolo e che, in qualche modo, ne riassume il senso. Sono grato a Luca Micheletti di aver condiviso la mia passione per i temi che lo spettacolo sollecita accarezzando la mia persona con grande cura e protezione. Come si conviene a due vecchi signori: il signor Ivan Karamazov e il sottoscritto". Le scene sono di Giacomo Andrico, i costumi di Daniele Gelsi, il suono di Alessandro Saviozzi, le luci Carlo Pediani. Lo spettacolo è prodotto dalla Compagnia Umberto Orsini, assistente alla regia Francesco Martucci.

28/03/2024 11:40
Corridonia, una serra per coltivare cannabis in casa: denunciato 42enne

Corridonia, una serra per coltivare cannabis in casa: denunciato 42enne

Scoperta una serra per la coltivazione della cannabis all’interno di un’abitazione, a Corridonia: denunciato un uomo di 42 anni, italiano, residente nel Fermano. L’operazione svolta dai carabinieri della locale stazione, risale allo scorso fine settimana. I militari stavano svolgendo un servizio di routine nello stabile, volto all’identificazione di uno dei residenti, ma il comportamento degli inquilini, associato al caratteristico odore dell’infiorescenza della cannabis essiccata, oramai persistente nell’ambiente, ha rafforzato i sospetti inducendo i militari ad approfondire i controlli. E così i carabinieri si sono trovati davanti ad una piccola serra per la coltivazione della marijuana, con 5 piante in diversi stadi di coltura, che non avevano ancora raggiunto la piena maturazione, e attrezzi vari per coltivare lo stupefacente. Oltre a svariati semi di cannabis, è stata trovata una tenda termo isolata con la ventola per l’estrazione dell’aria con lo scarico in superficie, diversi flaconi di fertilizzanti, fari a led di grossa potenza, deumidificatori e termometri digitali.  La presenza, poi, di un ventilatore per essiccare il prodotto ha portato, durante la perquisizione, alla scoperta, in un altro locale attiguo a quello dove era posizionata la serra, di sacchetti e barattoli in vetro contenenti complessivamente 130 grammi di marijuana già essiccata e pronta per lo smercio. Si è, quindi, proceduto al sequestro delle piante nei differenti stadi di coltivazione e della sostanza stupefacente rinvenuta, oltre al materiale necessario per la coltivazione della serra. Le successive indagini hanno permesso di accertare le responsabilità in capo al 42enne, con specifici precedenti per il possesso di droga. Per l'uomo l'accusa è di coltivazione, produzione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, incriminazione della quale dovrà rispondere all'autorità Giudiziaria alla quale è stato deferito.  

21/03/2024 09:40
A Corridonia un incontro sul tema sicurezza nei luoghi di lavoro: c'è anche l'ex ministra Bellanova

A Corridonia un incontro sul tema sicurezza nei luoghi di lavoro: c'è anche l'ex ministra Bellanova

“Abbiamo deciso di dedicare un approfondimento al tema della sicurezza del lavoro, sotto molteplici aspetti, primo tra tutto il racconto dell'esperienza dell'unico sopravvissuto al disastro della TyssenKrupp, Antonio Boccuzzi, che porterà una testimonianza sulla sua vicenda personale e sul suo impegno”. È quanto affermato della presidente provinciale di Italia Viva, Fabiola Santini, nel presentare l’incontro dal titolo “La Sicurezza prima di tutto" che si terrà all’Hotel Grassetti di Corridonia, il prossimo sabato 23 marzo alle 10:30, e che vedrà anche la presenza dell’ex ministra Teresa Bellanova a cui saranno affidate le conclusioni.   “Parleremo, inoltre,  di buone pratiche con il rappresentante Rls Clementoni e approfondiremo i dati in provincia di Macerata con associazioni di categoria, rappresentanti sindacali”, conclude Santini.  

19/03/2024 19:10
Corridonia, frontale tra due auto: grave una donna trasferita a Torrette

Corridonia, frontale tra due auto: grave una donna trasferita a Torrette

Due autovetture si sono scontrate lungo la Strada Provinciale 34, provocando due feriti di cui uno grave - una donna di 64 anni - trasportata d'urgenza in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. L'incidente è avvenuto, alle ore 19.15, nel tratto che separa Corridonia a Macina di Mogliano, per cause in corso di accertamento, i due veicoli che procedevano a opposti sensi di marcia si sarebbero urtati frontalmente in maniera violenta.  Sul posto sono intervenuti a pochi minuti dalla segnalazione i sanitari del 118, che hanno subito provveduto a trasferire in eliambulanza la donna all'ospedale dorico di Torrette. L'altra persona ferita, un uomo, è stata trasportata, invece, al nosocomio di Macerata. Presenti sul posto anche i vigili del fuoco e le forze di polizia per procedere al sequestro delle due auto ed eseguire gli esami per ricostruire la dinamica dell'incidente.  

14/03/2024 20:26
Corridonia, il 'sogno' di Laura Carducci diventa realtà: apre la "Poliestetica Luxi"

Corridonia, il 'sogno' di Laura Carducci diventa realtà: apre la "Poliestetica Luxi"

Ha aperto ufficialmente sabato le sue porte a Corridonia (Via Pausula 38, Zona Industriale) la nuovissima Poliestetica Luxi. La titolare, Laura Carducci, si è qualificata come estetista nel 2009 e grazie alla costanza e all’amore per il suo lavoro, negli anni è riuscita a formarsi professionalmente, maturando una grande esperienza nel mondo dell’estetica avanzata. "Poliestetica Luxi nasce da un sogno – dice Laura - quello di creare un luogo in cui professionalità e passione per l’estetica e la cura del benessere fisico si potessero incontrare. Qui ognuno potrà prendersi cura di ogni aspetto di sé, ecco perché ho deciso di chiamarla Poliestetica". La struttura offre quindi servizi nel settore dell’estetica a 360 gradi, dalla Dermopigmentazione all’Estetica classica, dall’Olistica al nutrizionismo, dal personal trainer ai macchinari di ultima generazione fino alla ricostruzione unghie.  Un ambiente spazioso e confortevole, a due passi dall’uscita della superstrada (Macerata Sud), con sette cabine, una comoda sala d’aspetto e un parcheggio. Oltre alla titolare, nella Poliestetica Luxi sono presenti altre figure professionali, tutte con grandissima esperienza: "Per rendere il Centro più completo possibile - prosegue Laura Carducci - ho deciso di portare con me in questo bellissimo percorso cinque compagni di viaggio, che stimo come professionisti e come persone. Insieme formiamo una bella squadra, anzi una bella famiglia". "Ogni nuova apertura di attività - ha dichiarato la sindaca di Corridonia Giuliana Giampaoli -, specialmente quelle gestite da più giovani, è un segno positivo per tutta la comunità. Dobbiamo imparare che la fortuna degli altri è anche la nostra fortuna. Questi giovani che si impegnano, si formano e riescono a realizzarsi professionalmente e investono cosi tanto nel loro futuro rappresentano una speranza per tutti. Un grande augurio alla Poliestetica Luxi e a tutto il suo staff". Il centro sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 19:00 e il sabato dalle ore 9:00 alle 13:00. 

10/03/2024 10:35
Corridonia, tragica morte in strada, durante i soccorsi scuolabus rimane intrappolato tra i binari

Corridonia, tragica morte in strada, durante i soccorsi scuolabus rimane intrappolato tra i binari

Colto da un malore mentre sale su un autobus, così è morto un uomo di origini nigeriane di 46 anni, Solomon Ifeaby Ogbe. Nel caos generale dei soccorsi, uno scuolabus con sette bambini delle scuole elementari a bordo è rimasto bloccato sui binari proprio mentre si abbassavano le sbarre del passaggio a livello. Per fortuna, però, il treno in arrivo si è fermato in tempo. Mattinata di paura quella di oggi a San Claudio di Corridonia, dove stava transitando un bus di linea della Contram. In base a una ricostruzione, l’uomo, di nazionalità nigeriana ospite di un Cas, è stato colpito da un malore mentre saliva su un autobus. Subito sono scattati i soccorsi e nel caos del traffico lo  scuolabus con sette bambini a bordo è rimasto bloccato sui binari proprio mentre le sbarre del passaggio a livello si stavano abbassando. Il mezzo è così rimasto bloccato tra le sbarre, con il conducente che con qualche manovra sarebbe poi riuscito a spostarsi leggermente dai binari. Nel frattempo stava transitando il treno ma il macchinista, accortosi del pericolo, è riuscito a fermarsi in tempo evitando l’impatto. Subito sono proseguiti i soccorsi con l’uomo colto da malore che è stato trasportato all’ospedale di Macerata. Per il 46enne, cardiopatico, non c’è stato però nulla da fare, si è spento poco dopo il trasporto nonostante il tentativo dei sanitari di salvargli la vita. Per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto sono intervenuti i carabinieri.   

08/03/2024 17:50
Marco Campetti e Greta Negro si aggiudicano la CorriCorridonia 2024

Marco Campetti e Greta Negro si aggiudicano la CorriCorridonia 2024

Domenica 3 marzo la Sacen Corridonia ha organizzato la 34esima edizione della CorriCorridonia Memorial "Gianni Salciccia" e "Adriano Diamanti".  È stata una bella giornata di sport favorita anche dalle condizioni climatiche ottimali, con 485 partecipanti di cui 208 alla competitiva di 10,4 km e gli altri alla passeggiata di 4 km. I primi tre uomini: 1) Marco Campetti (Cus Camerino); 2) Simone Cardinaletti (Space Running); 3) Riccardo Quattrini (G.P. Lucrezia).  Le prime tre donne: 1) Greta Negro (Atl. Vercelli); 2) Caterina Cavarischia (Bike Team Monti Azzurri); 3) Benedetta Pompei (Team Atletica Marche). Le vincitrici di categoria: Elena Ginobili (f18-34, Sacen Corridonia); Francesca Marilungo (sf40, Pol. Servigliano); Cecilia Peroni (sf45, Atl. Civitanova); Elena Melis (sf50, Pol. Sevigliano); Francesca Frulla (sf55, Pod. Loreto); Filomena Angiolillo (sf60, Atl. Civitanova); Perlina Vesprini (sf65, Pod. Montegranaro); Chiarina D’Alonzo (sf70+, Atl. Amatori Osimo). I vincitori di categoria:  Gianmarco Cenci (m18-34, Atl. Amatori Osimo); Lorenzo Pignani (sm35, Ellemme Athletic Team); Simone Longarini (sm40, Atl. Civitanova); Andrea Badiali (sm45, Sef Stamura); Angelo Recchi (sm50, Atl. Civitanova); Stefano Bonaccorsi (sm55, G.P. Lucrezia);Patrizio Giorgi (sm60, Pol. Serralta); Alberto Virgili (sm65, Atl. Cingoli); Alberto Pierluigi (sm70, Atl. Civitanova); Mariano Capponi (sm75+ Atl. Senigallia). I primi tre gruppi classificati: Monti Azzurri Colmurano (109), Gruppo Podistico Montelupone (39). Atl. Civitanova Marche (26). "Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato all'organizzazione di questa edizione, oltre agli sponsor che ci hanno sostenuto economicamente, a partire dall'amministrazione comunale, sino all'Avis, alla Fidal Marche e all'Us Acli", ha sottolineato il presidente Doriano Mitillo.   

03/03/2024 13:25
Corridonia, doppio arresto dei carabinieri: in manette un 53enne e un 44enne

Corridonia, doppio arresto dei carabinieri: in manette un 53enne e un 44enne

Continua il lavoro dei carabinieri della Compagnia di Macerata che, nella settimana appena trascorsa, hanno provveduto all'arresto di due persone. In manette sono finiti un 53enne del luogo e un 44enne di nazionalità rumena.  Gli arresti sono stati operati, entrambi, dai carabinieri della stazione di Corridonia che hanno dato esecuzione a due distinti provvedimenti emessi dall'autorità giudiziaria. Nel primo caso i militari hanno tratto in arresto un 53enne, pregiudicato, condannato alla pena di 2 anni e 7 mesi di reclusione per i reati di lesioni personali, resistenza a pubblico ufficiale ed evasione, commessi a Macerata e Corridonia nel 2019 e fino al mese di dicembre 2023.  L’uomo, che già si trovava in arresto in regime di detenzione domiciliare, non può più accedere a tale beneficio poiché il cumulo di pena, così come determinato dalla Procura della Repubblica di Macerata, ha superato il limite dei due anni previsti dalla normativa. Pertanto il Magistrato di Sorveglianza di Macerata ha disposto, nei suoi confronti, l'accompagnamento in carcere e i carabinieri, nel pomeriggio dello scorso giovedì, hanno prelevato l’uomo dalla sua abitazione associandolo alla Casa Circondariale di Fermo. L'altro arresto riguarda un 44enne di nazionalità rumena ma residente in Corridonia, condannato ad 11 mesi di reclusione per falsità materiale commessa da privato in certificati o autorizzazioni amministrative, consumati a Corridonia nel 2007 e a Macerata nel 2008.  L’Ufficio di Sorveglianza di Macerata ha ammesso il condannato ad espiare la pena presso il proprio domicilio in regime di detenzione domiciliare e la Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona ha disposto l’esecuzione di tale misura penitenziaria. Pertanto i carabinieri di Corridonia, il pomeriggio di sabato scorso, hanno dato esecuzione alla misura.   

27/02/2024 11:10
Corridonia, alla guida dell'auto con andatura incerta: 23enne al volante ubriaco, scatta la denuncia

Corridonia, alla guida dell'auto con andatura incerta: 23enne al volante ubriaco, scatta la denuncia

Si ferma all'alt imposto dai carabinieri: 23enne trovato alla guida ubriaco, scatta la denuncia. È quanto avvenuto nella notte di domenica in via Passo del Bidollo, a Corridonia. Una pattuglia della sezione radiomobile del comando di Macerata aveva intimato l'alt al giovane, residente in provincia, che era al volante di una Peugeot 208.  All’occhio attento dei militari non è sfuggita la condotta di guida poco reattiva del 23enne, che è stato sottoposto al controllo con l’etilometro in dotazione. Il responso è stato di un valore alcolemico pari a 1,19, ben superiore di oltre il doppio del limite stabilito dalla legge. Pertanto è stato disposto, nei suoi confronti, il ritiro della patente di guida per i successivi adempimenti amministrativi, ed è stato segnalato all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza.  

27/02/2024 10:50
Corridonia, con "Mattei. Petrolio e Fango" Giorgio Felicetti è al teatro Velluti

Corridonia, con "Mattei. Petrolio e Fango" Giorgio Felicetti è al teatro Velluti

Venerdì 1 marzo Giorgio Felicetti propone "Mattei. Petrolio e fango" al Teatro Velluti di Corridonia nuovo appuntamento nel cartellone in abbonamento proposto da Comune e Amat con il contributo di MiC e Regione Marche. Scritto con Francesco Niccolini e interpretato con Valentina Bonafoni, lo spettacolo, prodotto EstEuropaOvest & Festival della Narrazione di Arzo in Svizzera, è frutto di una lunga ricerca fatta di testimonianze dirette, interviste a persone che hanno conosciuto Enrico Mattei, di consultazione di libri, foto, film, documentari e soprattutto dei materiali prodotti dal tribunale di Pavia, sulla ricostruzione degli ultimi giorni di vita e sul giorno della morte del presidente dell'Eni, mistero tutto italiano. Mattei, "l’italiano più importante dopo Giulio Cesare" scrive Felicetti nella nota di presentazione "prefigura un'Italia-nazione che si riscatta da una guerra mondiale perduta tragicamente, dalla povertà atavica, dalle valigie di cartone dei nostri migranti e trova la sua identità e la sua dignità nel lavoro". In un presente in crisi energetica, Mattei torna, a quindici anni dal debutto, di attualità. Giorgio Felicetti pone con chiarezza interrogativi mai risolti e accompagna lo spettatore in un viaggio verso le zone buie della storia recente del nostro Paese alla ricerca di una giustizia annegata nel fango. Dato il tema di particolare attualità, Amat e Assessorato alla Cultura del Comune hanno predisposto in occasione dello spettacolo un appuntamento di Scuola di Platea per gli studenti delle scuole superiori, con visione dello spettacolo e incontro con il protagonista guidato dai formatori teatrali di Amat. I biglietti (posto unico numerato 15 euro con riduzione a 15 euro), si possono acquistare nei punti vendita Amat/Vivaticket, su vivaticket.com e a teatro il giorno di spettacolo.

27/02/2024 10:40
Da Corridonia al casting di "Una Voce per San Marino": Gretel lancia il nuovo singolo "Soltanto Tu"

Da Corridonia al casting di "Una Voce per San Marino": Gretel lancia il nuovo singolo "Soltanto Tu"

Greta Palmieri torna con il nuovo nome d'arte di "Gretel" e con il singolo "Soltanto Tu", presentato anche ai casting di "Una Voce per San Marino", il contest dal quale uscirà il nome del cantante con il quale il Paese verrà rappresentato all'Eurovision. "Soltanto Tu" arriva dopo un periodo di pausa dell'artista dalla musica e si configura come un dialogo tra la propria interiorità e il mondo esterno. "Quando ho scritto questo brano vivevo un momento di malessere interiore perchè non mi sento omologata a una società che ci chiede sempre più perfezione, competizione e frenesia", racconta Greta. La canzone, con chiari influssi pop/indie, è stata scritta insieme a Francesco Palma, prodotta da Leonardo Corradetti e distribuita da Tunescore Music Italy/Milan. È da oggi disponibile su tutte le piattaforme digitali.  "Gretel", nome d'arte della 26enne di Corridonia Greta Palmieri, fin dai 10 anni si dedica allo studio del canto (pop e jazz) da privatista partecipando a vari stage, masterclass e contest musicali. Successivamente inizia lo studio del pianoforte e della chitarra e incomincia a scrivere I suoi primi brani diventando una cantautrice. Pubblica una trilogia di brani in acustico - 'Pioggia dei ricordi', 'L'eco dei Pensieri' e 'Il Giardino Delle Parole' - e partecipa nel 2021 al Cantagiro arrivando sino alle semifinali nazionali. Il videoclip del nuovo brano "Soltanto Tu" è stato diretto e registrato da Riccardo Carota nel Vicolo Consalvi di Macerata. Il concept del videoclip rispecchia l'essenza del titolo. La ripresa insiste sempre sulla figura della cantante attorniata da un' ambientazione puramente urban, caratterizzata da luci colorate e specchi speciali che vanno ad ampliare il concetto di esclusività della protagonista.  

23/02/2024 09:00
Prima Categoria, Castellano stende il San Claudio. Settempeda capolista (VIDEO)

Prima Categoria, Castellano stende il San Claudio. Settempeda capolista (VIDEO)

La Settempeda si aggiudica il big match della ventesima giornata del Girone C di Prima Categoria. Superato 1-0 il San Claudio grazie al gol di Castellano, sempre più leader della formazione biancorossa. I 3 punti consentono alla Settempeda di scavalcare la Vigor Montecosaro, fermata sullo 0-0 dal Camerino, e portarsi così al comando della classifica. Sotto un bel sole quasi primaverile, a San Claudio è andata in scena una partita molto combattuta e giocata a viso aperto da entrambe le squadre. Alla fine, sono gli ospiti, con merito, a portare a casa la posta in palio. Grande cornice di pubblico sugli spalti, con diversi tifosi arrivati da San Severino e tanti giovani a sostenere invece la squadra della frazione di Corridonia. A partire meglio sono i padroni di casa, che dopo 8’ minuti vanno vicini al vantaggio: Scarponi approfitta di un’uscita avventata di Caracci e impatta di testa. Bravo Gianfelici a salvare sulla linea di porta. La Settempeda si fa vedere in avanti al 31’, con l’insidioso tiro cross di Quadrini che però non viene raccolto da nessun compagno in area di rigore. Il vantaggio ospite arriva però al 37’: grande cross dalla sinistra a trovare sul secondo palo Castellano, bravo a battere Lorenzetti e realizzare il suo undicesimo gol in campionato. La squadra di Mister Cotica prova subito a reagire, con Sinigallia che al 41’ si coordina alla grande e lascia partire un bel destro al volo che però si spegne a lato. Sul finire del primo tempo il San Claudio avrebbe una buona occasione di contropiede ma l’arbitro ferma l’azione per una presunta uscita del pallone dal terreno di gioco. Tante le proteste in casa rossoblù. La prima frazione di gioco si chiude quindi con la Settempeda in vantaggio. Nella ripresa la formazione allenata da Mister Ciattaglia rientra molto bene in campo. Dopo soli 30 secondi di gioco è ancora Quadrini a provarci dalla distanza. Bravo Lorenzetti a respingere. Il San Claudio però è vivo e ha una buona occasione con Vecchi che però calcia alto col sinistro. I biancorossi sono bravi ad amministrare il vantaggio e a dettare il ritmo della partita. Al 20’ Silla ha sul destro la palla del 2-0, ma è brava la difesa di casa a murare la sua conclusione. La Settempeda sfiora ancora il raddoppio al 32’: un ispiratissimo Castellano rientra sul destro saltando un paio di avversari e va alla conclusione a giro che si perde di pochi centimetri a lato. Sarebbe stato un gran gol.Mister Cotica inserisce tutti i suoi attaccanti per provare ad agguantare il pareggio. La Settempeda però si chiude bene e riesce a difendere il gol di vantaggio. Al triplice fischio esplode la gioia dei tifosi biancorossi, che grazie a questo prezioso successo vedono la loro squadra salire al primo posto in classifica. Per il San Claudio arriva invece la seconda sconfitta casalinga della stagione. Un risultato che comunque nulla toglie all’ottimo campionato disputato sin qui dalla squadra di Mister Cotica, che da neopromossa si trova al quarto posto con 35 punti.

17/02/2024 20:15
Staffette cross, 500 atleti al via per il  “CorridoMnia Park”

Staffette cross, 500 atleti al via per il “CorridoMnia Park”

La Sacen Corridonia, in collaborazione con la Fidal Marche e l’Amministrazione Comunale, organizza domenica 18 febbraio il 3° Cross “CorridoMnia Park” valido come campionato regionale staffette cross ragazzi, cadetti, assoluti e master; campionato regionale individuale cross corto assoluti open allievi/juniores. In programma anche gare di gare di contorno per esordienti A-B-C. Come gli anni passati sarà uno spettacolo vedere gli atleti correre in questo grande parco verde messo a disposizione dalla proprietà del centro commerciale, sono previsti circa 500 iscritti provenienti da tutta la Regione Marche; ritrovo ore 8.00, inizio gare 9.00. Il presidente Doriano Mitillo ringrazia tutti coloro che hanno contribuito all’evento. Nelle campestri diversi sono gli atleti che si sono messi in evidenza. In Ancona hanno gareggiato Sofia Chantal Ciccioli (terza nei 2.000m cadette, tempo 8.44) e Riccardo Santucci (quarto nei 1500m ragazzi , tempo 5.43). A Civitanova Marche sono stati presenti nell’impegnativo cross di 8 km due juniores tesserati con la Tam (Sacen Corridonia, Atletica Sangiorgese, Atl. Osimo): Riccardo Girotti, quarto con il tempo 29.13 (3.39 min/km)  e Benedetta Pompei che ha chiuso in 33.46 (4.13 min/km).  Per i master Andrea Animento (sm60) ha partecipato al cross di 4 km dell’Abbadia di Fiastra (tempo 18,01); personale per Patrick Di Lupidio (sm45) nella mezza maratona (Terni, tempo 1.37.03).

16/02/2024 16:00
Corridonia, la grande attesa per Chiara Francini: sold-out da settimane il teatro Velluti

Corridonia, la grande attesa per Chiara Francini: sold-out da settimane il teatro Velluti

Grande attesa e sold out per il prossimo appuntamento al teatro Velluti di Corridonia, con Chiara Francini. L'appuntamento è per domenica 18 febbraio (inizio ore 18) con "Forte e Chiara": memoir, racconto umano vivo e rivoluzionario, one-woman show in cui la brillante attrice e scrittrice ripercorrerà la sua vita. Con l’ironia tagliente che la contraddistingue e senza sconti a nessuno, in primis a sé stessa. "Avanza, a colpi di sold out la stagione del teatro Velluti di Corridonia, proposta da Comune e in modo particolare per lo spettacolo di Chiara Francini, con biglietti esauriti in pochi giorni, che abbiamo fortemente voluto a Corridonia, certi che la sua bravura ed ironia avrebbe suscitato l’interesse di un ampio pubblico", sottolinea l'assessore alla cultura e turismo, Massimo Cesca.  "Un successo che sta superando tutte le nostre speranze, tanto che stiamo valutando per la prossima stagione di proporre doppie rappresentazioni per consentire ad abbonati e non di poter assistere ai vari spettacoli. Questi successi - conclude l'assessore - stanno contribuendo ad avvicinare al teatro molti giovani locali e molti stanno frequentando i vari corsi attivi nel comune. Un teatro sempre di più al centro della vita sociale e culturale del territorio, capace anche di scuotere le coscienze come avvenuto con l’ultimo spettacolo 'Settanta volte sette' sul tema del perdono nelle relazioni umane".  

11/02/2024 14:00
Corridonia, i Maestri del Lavoro incontrano gli studenti dell’I.P.S.I.A. "Corridoni"

Corridonia, i Maestri del Lavoro incontrano gli studenti dell’I.P.S.I.A. "Corridoni"

La Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro ha come scopo fondamentale quello di diffondere la cultura e i valori del lavoro, in particolare verso le generazioni più giovani, che sono ancora sui banchi di scuola. Attraverso una attività, definita “Testimonianza formativa nelle scuole”, si propongono agli studenti argomenti, che accompagnano la vita quotidiana nel mondo del lavoro e non solo, qualunque sia il lavoro si andrà a fare, qualunque sia il ruolo si andrà a ricoprire. L’esperienza diretta dei Maestri Formatori sono il valore aggiunto di questo modello di formazione. Nei giorni 29 e 31 Gennaio, 1 e 2 febbraio 2024 i Maestri del Lavoro hanno incontrato oltre 200 studenti di 11 classi delle tre sedi dell’Istituto di Corridonia, Civitanova Marche e Macerata. Gli interventi hanno interessato le classi terze, cui è stato presentato il modulo formativo “La Cultura della Sicurezza” non solo riferito alla sicurezza sul lavoro ed orientato alla conoscenza di norme o leggi, ma anche alla necessità di acquisire conoscenze utili a riconoscere i pericoli e valutarne i rischi, in qualsiasi contesto di attività, lavorativa, sportiva, domestica, in modo da mettere in campo comportamenti prudenti e responsabili. Alle classi quinte è stato presentato il modulo “Competenze trasversali-Orientamento-Colloquio di lavoro”. Agli studenti ed alle studentesse, ormai prossimi al raggiungimento del diploma, è stato fatto notare il significato delle competenze, intese come base per una buona capacità di orientamento, ed oggetto di valutazione da parte delle Aziende in fase di assunzione. Accanto alle competenze tecniche (Hard SKILLS), che si acquisiscono con lo studio e l’addestramento, occorre, infatti, curare anche le cosiddette competenze “trasversali” o abilità sociali (Soft SKILLS) ovvero la capacità di lavorare in gruppo, di comunicare, di rispettare i ruoli, di gestire i conflitti e negoziare soluzioni, di gestire l’ansia, ecc. Gli interventi hanno riscontrato l’interesse da parte degli studenti coinvolti, che hanno partecipato attivamente, intervenendo nella presentazione e formulando domande, con richieste di chiarimenti ed approfondimenti L’IPSIA “Filippo Corridoni”, da oltre un secolo, opera in sinergia con il territorio formando figure professionali, in grado di rispondere alle esigenze di industrie ed imprese artigiane, ed figure imprenditoriali, in grado di arricchire il tessuto socio-economico locale. Con i suoi indirizzi di studio, l’Istituto risponde pienamente alle attuali richieste del mercato del lavoro, tanto nell’ambito sociale e sanitario, quanto in quello tecnologico dell’industria e dell’artigianato. Ogni incontro è stato preceduto dall’introduzione del Console Provinciale di Macerata MdL Sandro Rita, che, ha salutato e ringraziato tutto il Corpo Docente dell’Istituto, in particolare il Dirigente Scolastico, Prof. Gianni Mastrocola ed la Prof.ssa Roberta Campolungo, responsabile del PCTO, per la perfetta organizzazione degli eventi nelle tre sedi interessate. Ha, poi, illustrato la figura dei Maestri del Lavoro, lavoratori dipendenti che si sono distinti nella loro attività per perizia, laboriosità, buona condotta morale, capacità di miglioramento dei processi produttivi e della sicurezza sul lavoro, insieme ad una particolare attitudine alla formazione dei più giovani, a cui viene assegnata, dal Presidente della Repubblica, l’Onorificenza della Stella al Merito del Lavoro che comporta, appunto, il titolo di Maestro del Lavoro. Durante le diverse presentazioni si sono alternati i relatori MdL Fabrizio Pierdicca e Serse Massaccesi i quali, provenendo da differenti tipologie di aziende, in cui hanno ricoperto ruoli diversi, hanno potuto portare una ampia varietà di esempi concreti. A conclusione di ogni presentazione è stato chiesto agli studenti di esprimere una valutazione, attraverso una apposita APP via smartphone, su quanto presentato,

03/02/2024 18:45
Corridonia, per vendetta dà fuoco all'insegna dell'Hollywood: identificato il piromane

Corridonia, per vendetta dà fuoco all'insegna dell'Hollywood: identificato il piromane

A seguito di serrate indagini dei carabinieri di Corridonia, è stato identificato l’autore dell’incendio doloso che la sera del 26 dicembre 2023 aveva interessato il Night Club Hollywood di Colbuccaro (leggi qui): si tratta di un italiano, di 40 anni, residente a Urbisaglia   Quella sera i vigili del fuoco di Macerata erano intervenuti per spegnere le fiamme che avevano avvolto i pannelli in legno dell’insegna del locale notturno e che, avendo già danneggiato gli arredi da giardino, rischiavano di propagarsi anche al locale. Per le modalità attraverso le quali si era sviluppato il rogo, sebbene non fossero stati rinvenuti, nel corso del sopralluogo effettuato dagli investigatori, inneschi e tracce di acceleranti, era stato subito chiaro agli inquirenti che la natura dell’incendio fosse dolosa. L’ignoto piromane, però, non si è fermato e altri due episodi si sono susseguiti a distanza di tempo. La notte del 4 e del 5 gennaio scorsi sono state date alle fiamme le sterpaglie a ridosso del locale e, se non fosse intervenuto prontamente il titolare del night, l’incendio avrebbe potuto creare ben più gravi danni. Le tempestive indagini avviate dai carabinieri hanno permesso, però, di chiudere il cerchio sul responsabile degli incendi: secondo gli investigatori è il 40enne di Urbisaglia, A.P. queste sono le iniziali del suo nome, ad avere appiccato le fiamme la sera del 26 dicembre e nelle altre due occasioni dei primi giorni di quest’anno. A lui sono arrivati attraverso un certosino lavoro che si è sviluppato anche attraverso la visione di diversi filmati registrati dalle numerose telecamere di videosorveglianza installate nella zona. Attraverso le testimonianze raccolte, anche il movente del gesto è stato chiaro: una vendetta per essere stato costretto ad allontanarsi dal locale in quanto, già in stato di alterazione alcolica, pretendeva che gli venissero serviti ancora alcolici. Nel pomeriggio del giorno 30 gennaio, i carabinieri della Stazione di Corridonia hanno eseguito nei confronti del 40enne il provvedimento emesso dal Gip del Tribunale di Macerata, sottoponendolo alla misura cautelare dell’obbligo di dimora con divieto di allontanarsi dall’abitazione dalle 19:30 alle 06:30, nonché di firma quotidiana presso la stazione carabinieri del comune di residenza.

01/02/2024 09:49
Oltre il Carnevale, il ruggito del Re Leone per dire 'no' al bullismo: come nascono i carri allegorici (FOTO e VIDEO)

Oltre il Carnevale, il ruggito del Re Leone per dire 'no' al bullismo: come nascono i carri allegorici (FOTO e VIDEO)

Il Carnevale è la festa per eccellenza, amata sia dai grandi che dai più piccoli. Un periodo dell’anno dedicato allo scherzo e al divertimento, durante il quale si può giocare con le idee e dare sfogo alla propria fantasia. Quando si fa riferimento a questa festa, non si può non pensare ai famosi carri allegorici, che nei prossimi giorni animeranno il Carnevale sfilando per le varie piazze di tutta Italia. Ammirandone la bellezza, spesso e volentieri ci si può chiedere come questi carri vengano realizzati. Ne abbiamo parlato con Gianni e Morena Cuccioletta, che da ormai vent’anni realizzano carri di Carnevale con i loro amici e i loro famigliari a Corridonia. "Alla base di tutto c’è tanta passione - ci dice Gianni - Io sono un grandissimo amante del Carnevale, mi piace molto come festa. Con la nascita di mio figlio, ci siamo appassionati ancora di più alla realizzazione dei carri. È sicuramente un impegno importante, soprattutto in fatto di tempo. Aspettiamo sempre con grande attesa questo periodo dell’anno, che rappresenta anche una bellissima occasione per stare tutti assieme". Oltre al lavoro e alla passione, infatti, in casa Cuccioletta c’è una splendida atmosfera che accompagna tutti coloro che partecipano alla realizzazione dei carri. Il tema che Gianni, Morena e i loro famigliari hanno scelto per questa edizione del Carnevale si ispira al Re Leone. "Noi ragazzi del carnevale di Corridonia quest'anno abbiamo incentrato il nostro carro sulla famosissima storia del Re Leone - ci spiega Morena -. Questo cartone è molto amato dai bambini perché racconta una meravigliosa storia di amicizia e coraggio, ma al tempo stesso invia un messaggio importantissimo che interessa anche noi adulti. Ci fa capire che di fronte alla violenza fisica e verbale è importante trovare la forza di ribellarsi, riuscendo, anche grazie al supporto di chi ci vuole bene, a mettere all'angolo il bullo di turno". "Questo tema, così delicato e così prepotentemente attuale, non può che portarci a riflettere, spronandoci a lanciare un messaggio fortissimo a tutti coloro che ogni giorno subiscono soprusi: che voi siate donne, uomini, ragazzi o bambini ricordate che non siete soli; non chiudetevi nel silenzio e non scappate lontano per paura del giudizio altrui come ha fatto il leoncino Simba", conclude Morena.   Scegliendo questa tematica, dunque, l'obiettivo è anche quello di affrontare una problematica sociale rilevante e lanciare un importante messaggio: "Siate coraggiosi, chiedete aiuto a chi vi ama e siamo sicuri che riuscirete a scacciare la iena 'ridens' di turno e una volta sconfitta, ricordatele che nella vita ride bene, chi ride ultimo".  A bordo del carro figurano tutti i personaggi principali dell’amatissimo cartone animato. “La chicca” in più è rappresentata sicuramente dal mega testone della iena posto sul lato anteriore. Un pezzo unico, arrivato direttamente da Viareggio, patria italiana del Carnevale. I ragazzi di Corridonia sfileranno con il loro carro a Trodica domenica 28 gennaio. Attraverseranno nei giorni successivi tutti i paesi del maceratese per poi terminare la propria corsa martedì 13 febbraio con il Carnevale Passotreiese.

28/01/2024 13:57
Corridonia, hashish fuori da scuola. Il dirigente dell'Ipsia: "Controlli non per reprimere, ma per sensibilizzare

Corridonia, hashish fuori da scuola. Il dirigente dell'Ipsia: "Controlli non per reprimere, ma per sensibilizzare

"Questa scuola è un luogo di accoglienza e protezione delle studentesse e degli studenti e tale luogo si sostituisce alle famiglie per il periodo in cui questi ragazzi ci vengono affidati. Questa scuola non genera solo istruzione ma anche educazione, rispetto delle regole, senso di appartenenza alla comunità, senso di legalità. E si occupa anche che tutto questo venga messo in atto". È quanto dichiara, in una nota, il dirigente scolastico dell'Ipsia "Corridoni" di Corridonia, Gianni Mastrocola a commento della notizia delle dosi di hashish rinvenute all'esterno dell'istituto dalle forze dell'ordine nella giornata di martedì scorso (leggi qui).  "Vengono svolti progetti con personale competente, nelle varie tematiche trattate anche con talvolta la presenza di agenti delle varie forze di polizia. Questa scuola non si sofferma sulla sola teoria, ma va anche nella pratica con esempi affrontati dai vari tutori dell'ordine e della sicurezza pubblica fatti intervenire. Sono stati dibattuti già nello scorso anno scolastico temi specifici sull’adolescenza, sul bullismo, sulla non discriminazione, sulla violenza di genere, sull’uso di stupefacenti e alcolici", puntualizza il professor Mastrocola.  "Come persona e come dirigente - aggiunge - mi preoccupo anche della loro salute e degli approcci sbagliati a cui i ragazzi possono essere esposti. Saltuariamente, vengono svolti servizi preventivi e controlli esterni alla scuola effettuati di routine dalle forze dell'ordine in tutte le regioni d’Italia, per disposizione del Ministero dell’Interno; vengono incentivati all’interno della scuola attraverso nuclei cinofili specializzati. Questi controlli sono importanti. Lo ribadisco, sono importanti. Rientrano in una sinergia di sistema di sensibilizzazione, non di repressione". "In questa sede frequentano circa 400 studenti e studentesse, e nelle due sedi coordinate, ossia di Macerata e di Civitanova altri 200 studenti complessivi. Vorrei che questo fosse messo in evidenza: 400 a Corridonia, e tutti i giorni cerchiamo di trasmettere loro legalità e rispetto dell'altro. Credo che la scuola, in collaborazione con le famiglie, in sintonia, stia facendo un buon lavoro, istruttivo, ma soprattutto educativo a livello individuale", ribadisce il dirigente scolastico.  "Stiamo cercando di 'svecchiare' una certa idea ed 'immagine' dell’istituto professionale. È vero che c’è sempre da migliorare, ne abbiamo il dovere. La strada affinché i ragazzi guardino al mondo con occhi consapevoli non è mai in discesa: ma l'idea che noi adulti possiamo abbassare i nostri occhi e magari guardare da un’altra parte, non ci sfiora", conclude il dirigente scolastico dell'Ipsia "Corridoni" Gianni Mastrocola.   

26/01/2024 17:07
Corridonia, Maria Re è la prima centenaria del 2024: una pergamena per suggellare l'evento

Corridonia, Maria Re è la prima centenaria del 2024: una pergamena per suggellare l'evento

Cento candeline per Maria Re: è festa a Corridonia. Classe 1924, ha vissuto  con coraggio e caparbietà le difficoltà del dopoguerra; grandissima lavoratrice e una vita interamente dedicata alla famiglia sempre unita su valori fondamentali e indissolubili: l’amore per i figli e il coraggio hanno da sempre caratterizzato la sua vita. Maria ha spento le sue 100 candeline contornata dall’affetto dei figli Ferruccio e Delfina Andreozzi, dei nipoti, parenti e amici che si sono ritrovati numerosi per festeggiarla. La sindaca Giuliana Giampaoli, a nome di tutta l’Amministrazione comunale e della città di Corridonia, il giorno del compleanno ha consegnato alla festeggiata una pergamena ricordo a sigillo dei suoi 100 anni con la dedica  “Se ami la vita, la vita ricambia il tuo amore”. (Arthur Rubinstein).  

26/01/2024 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.