Corridonia

Cento anni di Calvino: mostra interattiva a Corridonia

Cento anni di Calvino: mostra interattiva a Corridonia

Una mostra interattiva a Corridonia racconta "Le città invisibili" di Italo Calvino a cento anni dalla sua nascita. A rendere omaggio al romanziere, scrittore, saggista e giornalista le menti e le mani di docenti ed alunni dell'istituto professionale Filippo Corridoni, che hanno trasformato la sala del centro di aggregazione giovanile Pippo, in un viaggio tra il sogno e la realtà di luoghi soltanto immaginati sulla carta da Calvino, riprodotti in installazioni artistiche visitabili fino al prossimo venerdì al mattino, mentre al pomeriggio si terranno laboratori didattici per le scuole. Al taglio del nastro sono intervenuti il dirigente scolastico Gianni Mastrocola e numerosi altri docenti dell'istituto, alcuni alunni, il sindaco Giuliana Giampaoli, il vicesindaco Nelia Calvigioni ed altri esponenti dell'amministratore comunale. La mostra mette in scena alcune delle "Città invisibili" di Calvino, romanzo del 1972 in cui protagoniste sono città dai nomi di donna, ciascuna con le sue peculiarità, rese tangibili dalle installazioni artistiche contemporanee che popolano la sala del cag, rendendola una palestra d'arte. I pannelli con le parole di Calvino invitano a riflettere sulla propria vita quotidiana, passando dalla dimensione del sogno a quella dell'azione concreta, come riannodare i fili del proprio percorso di vita, costruire tramite tessere mobili la propria idea di città fantastica, scrivere la parola che ha più peso nella propria esistenza. Così chi entra a Zoe corre sulle ali del sogno e può colorare la sagoma della città, passando ad Ersilia ci si scambiano storie di vita, a Zenobia ci si alza in volo dal proprio esistere quotidiano e lo si contempla dall'alto. I vicoli di Eudossia invitano a perdersi per poi ritrovarsi, sedendosi su un tappeto volante. Ma non basta, il viaggio prosegue sulle tracce dei propri desideri, nel trasformarli intrecciando i fili, scrivendo messaggi come quelli che si lanciano nelle bottiglie di vetro in mare. Ci sono ancora Zobeide, Raissa e Bauci, poi si esce all'aperto e a salutare ci sono le splendide lanterne realizzate a mano dalle ragazze e dai ragazzi dell'ipsia Corridoni. «Un ringraziamento ai docenti, alle ragazze ed ai ragazzi che hanno allestito questa mostra, al sindaco e all'amministrazione comunale sempre presente - ha detto il dirigente scolastico professor Mastrocola - le docenti Barbara Castellani, Silvia Gentili, Antonella Macellari, Mirko Montecchia, Flavio Donati, le altre colleghe e colleghi che hanno dato supporto. Ricordiamoci soprattutto che siamo qui per le nostre studentesse e i nostri studenti». Ha aggiunto Giuliana Giampaoli, sindaco di Corridonia: «Non mi resta che unirmi ai ringraziamenti del dirigente scolastico, che qualche mese fa mi ha parlato dell'idea di celebrare Calvino nel centenario dalla nascita. Idea che poi alla fine si è concretizzata, quindi un po' come nella nella sua vita di scrittore sempre in bilico tra questi due piani della fantasia, della realtà. Dalla fantasia siamo passati alla realtà di questa mostra che raccoglie l'energia di tante persone. Qui c'è la parte materiale, ma c'è anche il sogno. Penso che sia questo l'insegnamento che possiamo dare ai nostri ragazzi, che non è solo preparazione tecnica, ma anche una formazione dell'anima».

24/10/2023 09:30
Corridonia, ubriaco finisce con il suv contro il muro di una casa: etilometro "inguaia" 50enne

Corridonia, ubriaco finisce con il suv contro il muro di una casa: etilometro "inguaia" 50enne

Aumento dei controlli sulla sicurezza stradale, i carabinieri della Compagnia di Macerata denunciano un uomo per guida in stato di ebbrezza e segnalano alla Prefettura una persona per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti. Un 50enne residente in provincia, la scorsa notte, mentre era alla guida della sua Land Rover Evoque e percorreva via Santa Maria, a Corridonia, ha perso il controllo del mezzo andando a finire la propria corsa contro il muro di cinta di un'abitazione. Per la ricostruzione della dinamica del sinistro sono intervenuti i carabinieri della Stazione di Monte San Giusto che hanno eseguito i consueti accertamenti con l’etilometro. L’uomo che si trovava alla guida dell’auto, fortunatamente rimasto illeso, è risultato positivo alla prova con un tasso alcolemico nel sangue pari a 1,55 g/l, superiore più del triplo della soglia consentita. Immediatamente è stato disposto il ritiro della patente.  Ad essere segnalato alla Prefettura, invece, è stato un 31enne del Senegal, residente a Macerata. Il giovane, alla guida della sua auto, è stato fermato in viale Trieste da una pattuglia del nucleo radiomobile ed è stato trovato in possesso di uno spinello, da poco confezionato con dell’hashish. I militari hanno deciso di estendere la perquisizione anche all’abitazione dello straniero e lì sono stati trovati altri 14 grammi di hashish che l'uomo deteneva per suo uso personale. Per lui è scattata anche il ritiro del titolo di guida.  

23/10/2023 18:00
"Mi hai rotto lo specchietto, dammi i soldi": a Corridonia truffato 64enne

"Mi hai rotto lo specchietto, dammi i soldi": a Corridonia truffato 64enne

Nonostante le varie campagne di sensibilizzazione contro le truffe, i furbetti dello specchietto colpiscono ancora. Ad esserne vittima è stato un 64enne di Corridonia che, alcuni giorni fa, mentre stava percorrendo con la sua auto via Santa Croce, ha avvertito un urto sulla carrozzeria. Poco dopo è stato raggiunto da un veicolo il cui conducente asseriva di aver riportato il danneggiamento di uno specchietto e pretendeva il risarcimento diretto del danno, senza l'intervento delle assicurazioni. L'uomo ha consegnato, quindi, tutto il danaro che aveva con sé, ammontante a 20 euro, al giovane alla guida dell'auto, realizzando solo in seguito di essere stato truffato. Le indagini, avviate a seguito della denuncia presentata dal 64enne ai carabinieri di Corridonia, hanno consentito di individuare il responsabile della truffa: un poco più che 20enne, pregiudicato della provincia di Siracusa, che è stato denunciato.   

17/10/2023 12:43
Corridonia, una dietista a disposizione degli studenti: nuovo sportello nutrizione all'Ipsia "Corridoni"

Corridonia, una dietista a disposizione degli studenti: nuovo sportello nutrizione all'Ipsia "Corridoni"

Il 16 ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, e si è scelto proprio questo giorno per inaugurare il nuovo sportello nutrizione all'Ipsia "Corridoni" di Corridonia, a cura della dottoressa Elisa Pelati, dietista e nutrizionista, collaboratrice dell’associazione Help S.o.s. Salute e Famiglia Odv di San Severino Marche. Il tema centrale è stato l'acqua, con il suo importante ruolo per il nostro corpo e con spunti pratici anche per ridurre lo spreco. A seguire la presentazione dello sportello, ovvero uno spazio riservato tutelato dal segreto professionale, in cui la dottoressa si metterà a disposizione dei ragazzi che sentono il bisogno di confrontarsi su tutto ciò che riguarda l’alimentazione e lo stile di vita sano: l’obiettivo principale è promuovere il benessere. Durante gli incontri con i ragazzi, inoltre, sono emersi spunti interessanti, sono state tante le domande e tanti i temi trattati: dall’alimentazione sostenibile, come il ruolo dei cibi vegetali nella lotta al cambiamento climatico, ai modelli alimentari riconosciuti a livello scientifico, come ad esempio la dieta mediterranea, l’alimentazione vegetariana e vegana e le loro differenze con il modello onnivoro, allo sfatare i falsi miti sull’alimentazione, come la pasta a cena o la frutta dopo i pasti. E non poteva mancare una riflessione sui social, grande veicolo di informazioni anche sul mondo dell’alimentazione, a volte corrette ma molto spesso orientate alla vendita di prodotti "cibo spazzatura" promossi da influencer. Lo sportello è inserito nel progetto “Spazio Giovani 2.0: insieme per crescere e progredire” dell'associazione capofila Help di San Severino Marche, finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, con il bando Interscambi del Ministero delle politiche giovanili, per avviare una serie di attività sul territorio (centri aggregativi, manifestazioni, mostre, laboratori, eventi sportivi e altro ancora) finalizzate a "interventi territoriali che siano in grado di dare risposte a livello di sistema territoriale, coinvolgendo, a vario titolo le tematiche dell’educazione, della formazione, del lavoro e dell’inclusione sociale". Il progetto è frutto di una rete di associazioni, scuole e comuni: l’Equilibri di Corridonia, il Centro Culturale Andrej Tarkovskij e la Virgilio Puccitelli di San Severino, l'associazione giovanile Judo Samurai di Jesi-Chiaravalle, la Red Rete Educazione Digitale di Macerata, l'asd Essepiemme di Jesi, con le scuole Ipsia "Corridoni" di Corridonia, Ipsia “Don Pocognoni” di Matelica, Ipsoea “Varnelli di Cingoli, I.C. “Strampelli” di Castelraimondo e I.C. “Gigli” di Monteroberto, con la collaborazione dei Comuni ospitanti di San Severino Marche, Corridonia, Matelica, Gagliole, Cingoli, Jesi, Monteroberto e San Marcello. Una grande rete per un “viaggio” fra diverse realtà del territorio per far scoprire a ragazzi e ragazze anche l'importanza dei diritti umani, del rispetto reciproco, degli stili di vita sani, contrastando così i più rilevanti disagi giovanili.  

17/10/2023 09:40
Corridonia, donna ustionata su tutto il corpo da un ritorno di fiamma: a Torrette in elisoccorso

Corridonia, donna ustionata su tutto il corpo da un ritorno di fiamma: a Torrette in elisoccorso

Grave incidente a Corridonia: donna riporta ustioni su tutto il corpo e viene trasportata d’urgenza a Torrette con l'elisoccorso. Il fatto si è verificato intorno alle 17 di oggi, in contrada Cremone a Corridonia, poco prima della segnalazione arrivata alle forze dell’ordine. Secondo dinamiche ancora in fase di accertamento, la donna sarebbe rimasta coinvolta in un ritorno di fiamma esploso mentre utilizzava dell’alcol, rimanendo ustionata sull’addome, sulle braccia e sulle gambe. Tempestivo l’intervento dei soccorritori del 118, i quali hanno immediatamente disposto il trasporto ad Ancona in eliambulanza.

15/10/2023 18:35
Corridonia, taglio del nastro per la mostra di Silvio Craia: "Nuovo capitolo della storia dell'arte contemporanea"

Corridonia, taglio del nastro per la mostra di Silvio Craia: "Nuovo capitolo della storia dell'arte contemporanea"

Grandissima partecipazione sabato a Corridonia per l'inaugurazione della mostra antologica di Silvio Craia ,"Così", e lo scoprimento della scultura in perspex alta tre metri donata dal Maestro alla comunità. "Corridonia diventa il centro di un nuovo capitolo della storia dell'arte contemporanea", hanno affermato i curatori David Miliozzi e Mario Montalboddi. Taglio del nastro con il sindaco Giuliana Giampaoli e l'assessore alla cultura Massimo Cesca. "Un giorno storico per la nostra comunità. L'opera donata dal Maestro Silvio Craia straordinaria, così come l'allestimento della mostra. Oggi è formalmente iniziato un percorso che darà una forte identità alla nostra città, rendendola più bella ed attrattiva", hanno dichiarato sindaco e assessore. Presente anche il fondatore dell'accademia di belle arti di Macerata Giorgio Cegna: "Io e Silvio, insieme a tanti amici, Dante Ferretti, Sante Monachesi, Valeriano Trubbiani, Emilio Villa, abbiamo lasciato un segno importante, Agra', le idrologie, la poesia visiva, i recuperi formidabili, un'eredità oggi più viva che mai". Tanti gli interventi per omaggiare il Maestro: Lucio Del Gobbo, Loredana Finicelli, Alvaro Valentini, Giuliana Pascucci, Daniele Taddei, Paola Ballesi, Michele Gentili e Giorgio Cegna.

15/10/2023 12:00
Sacen Corridonia, dalla finale del Trofeo delle Province alla maratona: ragazzi e ragazze sugli scudi

Sacen Corridonia, dalla finale del Trofeo delle Province alla maratona: ragazzi e ragazze sugli scudi

L'8 ottobre, a Porto Sant’Elpidio, la provincia di Macerata si è aggiudicata la finale regionale del Trofeo delle Province Tetrathlon Ragazzi/e. Per la Sacen Corridonia hanno gareggiato Elena Mitillo (prima), Andrea Aristotile (secondo), Riccardo Santucci e Pietro Bartolacci.  Sempre a Porto Sant'Elpidio, nel corso della gara nazionale Fidal sui 10 km, bella prova per Benedetta Pompei (sf) tesserata con la Tam (Sacen Corridonia, Atl. Osimo, Atl. Sangiorgese) che si è classificata sesta assoluta e prima di categoria con il tempo di 41.04.00 (4.06 al km).  Personale (3.22.52) e terzo posto, invece, per Sofia Chantal Ciccioli sui 1000m cadette al Meeting di Civitanova Marche del 23 settembre.  Al campionato regionale individuale ragazzi/e, svoltosi a Sant’Elpidio a Mare il primo ottobre scorso, hanno conquistato medaglie Andrea Aristotile (argento sui 60m e bronzo nel lungo) ed Elena Mitillo (argento nel lungo); buoni risultati per Pietro Bartolacci, Ilaria Incicco, Davide Meschini, Giovanni Molini, Alex Paolini, Riccardo Santucci, Benedetta Volpe e Diego Serrani. Antonio Mottola (sm55) ha preso parte alla Maratona di Napoli (42km) del 1° ottobre, conclusa con il tempo di 3.57.49, mentre Felice Locci (sm55) ha partecipato alla mezza maratona dei campionati europei master di Pescara del 1° ottobre (1.34.48).  Alla 11km di Montecassiano, infine, ha esordito con la società Sandro Orsili (sm45), 9° assoluto con il tempo  di 42.55 (3.54 al km). Soddisfazione per i risultati ottenuti negli ultimi impegni dai giovani atleti della Sacen è stata espressa dal presidente Doriano Mitillo che ha ringraziato i tecnici Flavia Di Giulio, Nicola Mitillo, Gioele Giachè e Luca Turchetti.

12/10/2023 09:50
Corridonia, tamponamento in superstrada: coinvolte tre auto, traffico in tilt

Corridonia, tamponamento in superstrada: coinvolte tre auto, traffico in tilt

Tamponamento coinvolge tre auto in superstrada. Il fatto si è verificato questa pomeriggio, poco dopo le 18, all'altezza dello svincolo di Corridonia, in direzione Foligno. Ad essere coinvolti nell'incidente tre mezzi, che hanno momentaneamente bloccato la viabilità lungo la Ss 77 della Val di Chienti. Nel sinistro sono rimasti leggermente feriti gli occupanti dei veicoli, prontamente soccorsi dal 118: nessuno di loro si trova in gravi condizioni. Intervenuti sul posto anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del tratto e la polizia stradale per gli accertamenti di rito. 

09/10/2023 19:58
Nonni in festa a Corridonia: donata una pergamena ricordo ai 90enni

Nonni in festa a Corridonia: donata una pergamena ricordo ai 90enni

L'amministrazione comunale di Corridonia con la collaborazione del centro sociale monsignor Raffaele Vita, domenica 8 ottobre, hanno festeggiato i nonni ed i novantenni.  L'assessore Gemma Acciarresi, insieme al gruppo Scout e Focolarini, hanno organizzato una caccia al tesoro nel centro storico, i nonni con i genitori e nipotini hanno cercato il tesoro per le vie della città.  Lo hanno trovato al centro sociale monsignor Raffaele Vita.  Il tesoro erano "i nonni". Ad attenderli c'erano i novantenni residenti a Corridonia accompagnati dai familiari.  Una festa con canti , stornelli e musica Folcloristica del gruppo PetrioMia e merenda per tutti finale grandi e piccini. Il vicesindaco, Nelia Calvigioni, insieme alla presidente  del Centro Sociale, Antonella Garbuglia, hanno consegnato ai presenti una pergamena ricordo. A Corridonia sono 37 i cittadini residenti nati nel 1933, ai novantenni che non sono potuti essere presenti all'iniziativa  verrà inviata a casa la pergamena.

09/10/2023 09:40
Corridonia, da Cesare Bocci a Simone Riccioni e Chiara Francini: svelata la nuova stagione teatrale

Corridonia, da Cesare Bocci a Simone Riccioni e Chiara Francini: svelata la nuova stagione teatrale

Sei titoli in abbonamento per la nuova stagione del Teatro Velluti di Corridonia proposta da Comune e Amat, con il contributo di MiC e regione Marche. Presentato oggi dal sindaco Giuliana Giampaoli con l’assessore alla cultura Massimo Cesca e con il presidente Amat Piero Celani e il direttore Gilberto Santini, il programma propone artisti e titoli del miglior teatro. Cesare Bocci con l’Orchestra Saverio Mercadante apre il sipario il 25 novembre, con Lucio Battisti. "Emozioni!", un viaggio di musica e parole nella storia di uno dei più grandi, influenti e innovativi cantautori italiani, che con le sue canzoni ha esplorato argomenti inusuali e controversi. Sabato 16 dicembre è la volta della Compagnia Amaranto in "Ma che problema hai?", prima regia teatrale dell’attore marchigiano Simone Riccioni su un testo di Valentina Capecci che racconta i disagi giovanili in modo profondo ma divertente e senza moralismi. Dieci giovani attori della scuola di recitazione di Riccioni – Linda Campana, Enrico Verdicchio, Simone Messi, Elisabetta Lattanzi, Lorenzo Miccini, Celìa Borroni, Sofia Gigli, Genny Serra, Luca Bisto, Letizia Trivelli e Chiara Stacchiotti – interpretano dieci giovani di oggi che interpretano dieci personaggi...sempre in cerca d’autore, purché mediatico. "Settanta volte sette", una drammaturgia di Clara Sancricca e Collettivo Controcanto, va in scena il 20 gennaio. Lo spettacolo, vincitore dell’edizione 2019 della rassegna 'Teatri del Sacro', racconta la vita di due famiglie i cui destini s'incrociano, del rimorso che consuma, della rabbia che divora, affrontando il tema del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane. Chiara Francini è in scena domenica 18 febbraio (inizio ore 18) con "Forte e Chiara": memoir, racconto umano vivo e rivoluzionario, one-woman show in cui la brillante attrice ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri. Con l'ironia tagliente che la contraddistingue e senza sconti a nessuno, in primis a se stessa. Venerdì 1 marzo Giorgio Felicetti propone "Mattei. Petrolio e fango" scritto con Francesco Niccolini e interpretato con Valentina Bonafoni. Lo spettacolo è frutto di una lunga ricerca fatta su testimonianze dirette e su atti e documenti di indagine sulla morte del Presidente dell'Eni. In un presente in piena crisi energetica, Mattei torna, a quindici anni dal debutto, di sconvolgente attualità. Umberto Orsini grande maestro del teatro italiano porta in scena il 6 aprile, "Le memorie di Ivan Karamazov", drammaturgia composta con Luca Micheletti, che firma la regia. A oltre mezzo secolo dall'incontro televisivo di successo con il terzo dei fratelli del romanzo di Dostoevskij, Orsini regala a Ivan Karamazov una longevità e un finale che il suo autore gli aveva negato, perché, come scriveva Nathalie Sarraute, "la vera vita degli uomini e delle cose comincia soltanto dopo la loro scomparsa". Ultimo appuntamento di cartellone il 25 maggio, fuori abbonamento, è con "Marche Tracklist. Tracce di musica d’autore dalle Marche", prima edizione di una maratona per conoscere nuovi talenti regionali della musica, è una serata dedicata alle performance di giovani artisti marchigiani che presenteranno in formato breve i propri lavori. è Gli abbonamenti a sette spettacoli sono in vendita il 7 e 8 novembre (rinnovi) e dal 10 al 12 novembre (nuovi) alla Biglietteria del Teatro Velluti (via Velluti, 1 tel. 376/1636640, orario 17-19.30) a 90 euro, con ridotto a 70 euro per under-25, over-65.  

03/10/2023 13:07
Corridonia, scontro tra Go Kart, uno si ribalta: bimbo di 10 anni trasportato a Torrette

Corridonia, scontro tra Go Kart, uno si ribalta: bimbo di 10 anni trasportato a Torrette

Scontro tra go kart, bambino di 10 anni soccorso con l’eliambulanza. Momenti di apprensione nel kartodromo di Corridonia, intorno alle 15  di oggi. Quando i due mezzi sono venuti in collisione, quello condotto dal bambino di 10 anni si è ribaltato. Lanciato  l’allarme,  i sanitari del 118 hanno trasportato il piccolo pilota all'ospedale Torrette di Ancona. 

30/09/2023 17:20
Mogliano in lutto: malattia fatale, Claudia Crocetti si spegne a soli 47 anni

Mogliano in lutto: malattia fatale, Claudia Crocetti si spegne a soli 47 anni

Si è spenta questa notte, dopo una lunga malattia, all'ospedale civile di Macerata Claudia Crocetti, 47 anni, nativa di Corridonia e residente a Mogliano. Lascia il marito, il geometra Fabio Piroschi, e i due figli, Jacopo e Nicolò, che frequentano la scuola elementare e il primo superiore. La comunità moglianese si stringe intorno al dolore della famiglia, molto conosciuta e stimata. Il rito funebre si svolgerà nella giornata di venerdì, alle 15:00, nella chiesa di San Gregorio Magno, muovendo dalla casa funeraria del cimitero di Mogliano. 

28/09/2023 11:20
Corridonia, fiamme alla discoteca "Ciao Ciao": domato un principio di incendio

Corridonia, fiamme alla discoteca "Ciao Ciao": domato un principio di incendio

Grande apprensione nella prima mattinata di oggi, a Colbuccaro di Corridonia, quando i proprietari della nota sala da ballo "Ciao Ciao" hanno allertato il 115 per un principio di incendio. Sul posto sono immediatamente intervenute le squadre dei vigili del fuoco di Macerata che, proprio grazie alla tempestività, hanno impedito il generarsi delle fiamme.  Il fumo sembrerebbe essere scaturito da un corto circuito dell'impianto. Sul posto i carabinieri di Corridonia e le unità dei vigili del fuoco per stabilire le cause e l'esatta dinamica dell'accaduto e per monitorare la situazione.    +++++ AGGIORNAMENTO +++++ Dopo il sopralluogo dei carabinieri di Corridonia è emerso che all'interno della discoteca sono state trovate taniche contenenti liquido infiammabile, probabilmente lo stesso liquido con cui erano state cosparse le piste da ballo da cui poi sarebbero partite le fiamme. L'immediato intervento dei bigili del fuoco, avvenuto subito dopo la chiamata dei gestori che avevano visto fuoriuscire del fumo, ha permesso di spegnere l'incendio sul nascere quando aveva intaccato solo un mobile di arredamento.  Dati gli ultimi risvolti delle indagini, i carabinieri non escludono nessuna ipotesi circa l'origine delle fiamme

26/09/2023 10:22
Fisiomed, a Corridonia screening gratuito per la diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo

Fisiomed, a Corridonia screening gratuito per la diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo

Per il secondo anno consecutivo il Gruppo Medico Associati Fisiomed aderisce a "Make sense campaign", la campagna europea di prevenzione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo. Venerdì 22 settembre verrà proposto l'Open Day, una intera mattinata di controlli gratuiti presso la sede Fisiomed di Corridonia, sita in viale Trento. Previa prenotazione chiunque potrà usufruire di un fondamentale screening ed avvalersi della bravura dei dottori Simonetta Calamita e Paolo Vitali.   Si tratta di tumori magari poco conosciuti ma ugualmente insidiosi e pericolosi per la salute, anzi si tratta del settimo cancro più comune in Europa. Solo nel 2020 in Italia sono state 9.900 le persone a cui è stato diagnosticato un tumore cervico-cefalico e 4.100 quelle decedute per questa malattia (fonte “I numeri del cancro 2021”, AIOM). L’espressione tumore cervico-cefalico o tumore del testa-collo indica qualsiasi tumore che si origina nell’area della testa o del collo a eccezione di occhi, cervello, orecchie ed esofago. Tende a colpire maggiormente gli uomini (incidenza da due a tre volte maggiore rispetto alle donne) e le persone di età superiore ai 40 anni, ma le diagnosi fra le donne e gli under40 sono in aumento. Nonostante la sua gravità e la crescente diffusione all’interno della società, c’è poca consapevolezza del cancro della testa e del collo: un'indagine condotta dalla European Head & Neck Society (EHNS), la società europea che si occupa del tumore cervico-cefalico, ha mostrato come quasi tre quarti degli intervistati non fosse a conoscenza dei sintomi più rilevanti, e il 38% non avesse addirittura mai sentito parlare di tumori testa-collo. I principali fattori di rischio per lo sviluppo dei tumori della testa e del collo (in particolare per quelli del cavo orale, dell’orofaringe, dell’ipofaringe e della laringe) sono alcol e tabacco, che si stima siano responsabili del 75% delle incidenze della malattia; il rischio è esponenzialmente più alto per le persone che fanno uso di entrambi. Un altro fattore di rischio da non sottovalutare è il Papilloma Virus Umano (HPV), responsabile di alcuni tipi di tumori cervico-cefalici.   Va specificato che per i pazienti diagnosticati nelle prime fasi della malattia il tasso di sopravvivenza è dell’80-90% (se non è presente interessamento linfonodale, che determina una netta riduzione della sopravvivenza). Questo significa che la diagnosi tempestiva è fondamentale per massimizzare possibilità di guarigione e qualità di vita delle persone colpite, pertanto Fisiomed invita ad approfittare della sua offerta di screening gratuito. Per prenotare la visita, telefonare allo 0733 433816

19/09/2023 13:10
Incidente in superstrada, auto contromano sulla rampa provoca incidente

Incidente in superstrada, auto contromano sulla rampa provoca incidente

Scontro frontale tra due auto: il traffico va in tilt. È quanto avvenuto intorno alle 15 del pomeriggio, all'altezza della rampa di accesso/uscita della superstrada, allo svincolo di Corridonia. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco.  Secondo una prima ricostruzione, una delle due auto (un suv Volvo) avrebbe invaso la corsia opposta al proprio senso di marcia e urtato frontalmente un'Audi A1 bianca. Ai rilievi, per ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto, procede la polizia stradale di Camerino. Fortunatamente non si sono registrati feriti.  Per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro, è stata momentaneamente chiusa la carreggiata in direzione monti della Ss 77 della Val di Chienti. Presenti anche gli agenti della polizia locale di Corridonia. 

15/09/2023 15:40
Corridonia, fermento per la prima grande mostra antologica dedicata a Silvio Craia

Corridonia, fermento per la prima grande mostra antologica dedicata a Silvio Craia

C'è fermento nella splendida palazzina liberty dell'ex auto palace di Corridonia. Sorpresi al suo interno, in mezzo alle opere del Maestro Silvio Craia ancora non allestite, il critico d'arte David Miliozzi, l'architetto Mario Montalboddi e il vice Presidente dell'associazione Forma e Materia Bruno Mariani. Si tratta della prima grande antologica dedicata a Silvio Craia dal comune di Corridonia. Verrà allestita nella piazza antistante una scultura in plexiglass alta tre metri donata dal maestro alla città e in anteprima mondiale sarà esposta Oroscopia Duchamp, tornata all'originale splendore dopo il recente restauro. "Così", questo il titolo della mostra, inaugurerà il 7 ottobre. 

10/09/2023 10:45
Cane smarrito a Corridonia: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Thor

Cane smarrito a Corridonia: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Thor

Arriva alla mail della nostra redazione una richiesta di aiuto da parte dei padroni di un cagnolino scomparso in contrada Campogiano, a Corridonia. L'animale, che si chiama Thor, è un chihuahua a pelo lungo di 1,5 kg. Non si hanno sue tracce da questa mattina. Per qualsiasi avvistamento o ritrovamento chiamare il seguente recapito telefonico: 3482802403. "Thor è un membro prezioso della nostra famiglia e ci manca terribilmente - spiegano i proprietari -. Crediamo che possa essere stato preso da qualcuno magari vedendolo in difficoltà, quindi chiediamo aiuto a tutti voi per riportarlo a casa. Se avete qualsiasi informazione su Thor o avete visto qualcosa di sospetto in zona il giorno della sua scomparsa, vi preghiamo di contattarci immediatamente". "Siamo disposti a offrire una ricompensa a chiunque ci aiuti a riportare il nostro piccolo amico a casa sano e salvo - aggiungono -. Ogni piccolo dettaglio potrebbe essere fondamentale per riportare il nostro dolce cane a casa".

10/08/2023 19:00
Corridonia, in bici contro un albero: muore ragazzo di 16 anni

Corridonia, in bici contro un albero: muore ragazzo di 16 anni

Esce di strada con la bici e finisce contro un albero: muore il 16enne Saifullah Ejaz. Il drammatico incidente è avvenuto, intorno alle 16:30 di oggi, lungo via Fonte Noce a Corridonia.  Dalle prime ricostruzioni fatte dalle autorità, sembrerebbe che il giovane stesse scendendo a forte velocità in sella alla sua bici per la ripida discesa nella parte finale della strada. A causa proprio della velocità il ragazzo, di origine pakistana studente all'Ipsia Corridoni, non sarebbe poi riuscito ad affrontare la curva uscendo di strada e impattando violentemente contro una grande quercia.  A scoprire il giovane privo di sensi un passante che ha subito allertato i soccorsi. Sul posto il personale del 118, la polizia locale, i carabinieri e i vigili del fuoco. Il giovane è stato rianimato sul posto e subito trasferito all'ospedale di Macerata, dove però il suo cuore ha smesso di battere, nonostante i disperati tentativi dei medici di salvargli la vita.

09/08/2023 17:35
Corridonia, il debutto dell'Unimc Orchestra è un successo nel segno della Spagna

Corridonia, il debutto dell'Unimc Orchestra è un successo nel segno della Spagna

Grande successo ieri per il debutto della UniMc Orchestra diretta dal maestro Matteo Torresetti nella suggestiva cornice del Teatro Gian Battista Velluti di Corridonia. Stasera, 2 agosto, il bis al Parco Miralfiore di Pesaro per il Music Notes. A entrambi gli appuntamenti ha assicurato la sua presenza il rettore John McCourt, che ieri ha incontrato il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, il vice Nelia Calvigioni e l’assessore alla cultura Massimo Cesca. Presente anche il presidente dell’associazione UtReMi, dalla cui collaborazione è nata l'orchestra dell’Ateneo.  Al termine del concerto, il sindaco Giuliana Giampaoli, insieme al vice Nelia Calvigioni e all’assessore alla cultura Massimo Cesca hanno accompagnato il rettore in una visita della piazza e del palazzo municipale, unico esempio di architettura razionalista in una struttura tipicamente medievale. "Abbiamo avuto - conferma il rettore McCourt - un’ottima intesa e discusso a lungo circa possibili collaborazioni e impegni futuri con l'amministrazione comunale di Corridonia. Come Ateneo abbiamo il piacere di essere partner anche del 'Festival Maestria - Gran gala del lavoro', la manifestazione pensata dal Comune per valorizzare e approfondire tutti gli aspetti del lavoro, giuridici, sociali, economici ed artistici e valorizzare la grande capacità del saper fare del nostro territorio".  L’orchestra dell’Università di Macerata ha incantato il pubblico con un programma interamente dedicato alla Spagna, patria di maestri che hanno saputo trasfigurare l’elemento popolare all’interno delle loro opere: la Oración del Torero, un perfetto esempio dell’equilibrio raggiunto da Turina tra folklore andaluso e nuances parigine; la Fantasía para un Gentilhombre con cui Rodrigo si immedesima nello spirito nobile e galante del Settecento spagnolo; la Sonatina di Moreno Torroba che racchiude tutti i colori e le luci di una giornata madrilena, mentre Granados, con le sue danze, ha offerto una raffinata rielaborazione di alcuni motivi topici del folklore iberico.  Molto applaudito il solista Eugenio Della Chiara alla chitarra.   L’Orchestra UniMc è nata quest’anno grazie all’accordo tra l'Associazione Ut-Re-Mi e l'Università di Macerata. Questa nuova realtà subentra all’orchestra Lino Liviabella nata grazie al Finanziamento del Fus ed è composta da un gruppo di giovani musicisti, principalmente marchigiani ed è guidata da Matteo Torresetti, allievo di Donato Renzetti. La collaborazione voluto dalla nuova governance dell'Ateneo ha come obiettivo quello di instaurare un rapporto sempre più ricco con il territorio per diventare un fattore di sviluppo per tutta la comunità.   

02/08/2023 17:30
Corridonia, il sottosegretario Mantovano in visita alle Comunità Pars

Corridonia, il sottosegretario Mantovano in visita alle Comunità Pars

Il 2023 è un anno ricco di attività per la Pars. La cooperativa sociale compie infatti 33 anni, e tra i tanti appuntamenti c’è anche la visita di Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega al Dipartimento antidroga, che oggi, sabato 22 luglio, ha deciso di recarsi presso il Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia, per incontrare gli ospiti delle Comunità PARS, le loro famiglie e coloro che quotidianamente lavorano e si impegnano per portare avanti il duro lavoro contro le dipendenze.  Un incontro in forma privata, iniziato alle ore 8.30 del mattino e conclusosi verso le 11. Nel corso della mattinata, Mantovano ha visitato le due Comunità che sono presenti nel Villaggio (Il Centro residenziale terapeutico per tossicodipendenti "La Ginestra" e La Comunità residenziale terapeutica specializzata per soggetti tossicodipendenti con comorbilità psichiatrica “Santa Regina”) e conosciuto gli ospiti del Centro residenziale terapeutico per tossicodipendenti “Don Vincenzo Cappella”, accompagnato dai referenti e dalla direttrice sanitaria Irene Costantini. Proprio la dottoressa Costantini dichiara: "Sentire che le Istituzioni, lo Stato, sono al nostro fianco e rimettono al centro dell'attenzione il tema delle dipendenze patologiche, per noi è davvero prezioso. Oggi abbiamo raccontato la nostra esperienza, che è cresciuta e si è professionalizzata in 30 anni di lavoro e deve costantemente aggiornarsi per far fronte alle continue evoluzioni dei fenomeni tossicomanici, sociali e culturali". "Abbiamo raccontato di un approccio multidisciplinare che si fonda su radici molto salde, dove gli aspetti educativi si intrecciano con quelli della psicoterapia, della psichiatria e della farmacoterapia, tendendo dentro quando è possibile anche la famiglia del paziente. Rimettere la persona al centro, dare una possibilità di reale cura non silenziando i sintomi con i farmaci ma dando voce ai disagi e alle difficoltà di chi soffre, trovando soluzioni perché possano condurre una vita dignitosa e libera dalla dipendenza sono i nostri obiettivi da sempre, utilizzando anche i benefici dell'ergoterapia e la formazione professionale all'interno dei nostri programmi terapeutici". Il sottosegretario ha poi visitato il laboratorio e il punto vendita della Cooperativa Sociale San Michele Arcangelo, all’interno dei quali ragazzi e ragazze delle Comunità sono impegnati ogni giorno per trasformare i prodotti della terra in eccellenze enogastronomiche.    Un bellissimo momento collettivo si è svolto poi all’interno dell’Auditorium Francesco Amico, alla presenza degli ospiti di tutte le Comunità per adulti e per minori della PARS, di tutti gli operatori e dei vari team logistici, organizzativi e della direzione.    Nel corso dell’incontro Mantovano ha potuto ascoltare alcune testimonianze di ragazzi, ragazze e familiari impegnati nel duro percorso contro la droga. Ricordiamo che lo scorso 26 giugno, in occasione della Giornata Mondiale contro le droghe, una delegazione della PARS aveva partecipato all’incontro organizzato dal Governo a Roma presso l’aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati e fortemente voluto proprio dal sottosegretario Mantovano.

22/07/2023 12:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.