Anche quest’anno è sceso il sipario al teatro Lauro Rossi di Macerata per la Palestra “Officina di Fidia” di Corridonia, che Domenica sera ha presentato il suo attesissimo saggio di fine anno,” The greatest Dance Show.” Ad esibirsi tutti i gruppi di danza, dal classico, al modern, al tip tap, all’hip hop, ospitati all’interno della struttura e incoraggiati dai titolari Luca e Gregory, che hanno accettato la scommessa, ampiamente vinta, di dare sempre più spazio a questa disciplina, quale strumento in grado di promuovere un sano e armonico sviluppo dell’individuo. Lo spettacolo, meticolosamente allestito dalle due direttrici artistiche, le maestre Olta Shehu e Claudia Ciccarelli, è stato un incalzante susseguirsi di coreografie che hanno testimoniato l’intenso e duro lavoro svolto da tutti i ragazzi.
La serata si è aperta con le performances degli allievi dei vari corsi di danza classica presenti sia all’Officina, che alla Virtus. Le giovani danzatrici, emozionatissime nei loro teneri tutù, sapientemente dirette dalla maestra Olta Shehu, diplomata all’Accademia di Tirana, hanno saputo commuovere e far sorridere il pubblico. Si sono poi susseguite le esibizioni dei corsi di hip hop, coreografate da Federica Borgogna, che hanno entusiasmato la platea con la loro prorompente energia e le coreografie dei vari corsi di tip tap, della giovane e promettente maestra Giulia Ciccarelli.
Sul palco sono poi arrivati i giovani allievi dei diversi corsi di danza moderna della Virtus, seguiti dalla maestra Silvia Donati e quelli dell’Officina di Fidia, guidati dalla maestra Claudia Ciccarelli.
Tra le tante esibizioni, tutte di ottimo livello, alcune hanno emozionato i presenti, sia per la tecnica esecutiva, particolarmente complessa, sia per l’intensità espressiva. Nel pezzo “Gli uomini non cambiano”, nella struggente interpretazione di Mia Martini, si coglie la drammatica contrapposizione tra uomo e donna, che talvolta esaspera i rapporti. Originalissima la coreografia, sempre ideata dall’insegnante Claudia Ciccarelli, sulle note della celeberrima “Meraviglioso”, reinterpretata da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro: un’ incontenibile esplosione di gioia per tutte le meraviglie che ci circondano; felicità che non solo viene espressa dai movimenti, armoniosamente sincronici, ma anche dai colori degli abiti di scena dei ballerini.
Infine la coreografia “ This is the greatest show”, che dà il nome all’intero spettacolo, colonna sonora dell’omonimo film, ambientato nel mondo circense, è un vero e proprio inno alla grandiosità dello spettacolo, fatto di movimenti, colori, luci, palco e... pura magia!.
Ma con il saggio l’attività dell’Officina non finisce: i giovani allievi si esibiranno sul palco delle piazze di Corridonia e di Loro Piceno.
Alcuni gruppi prenderanno parte ad una prestigiosa rassegna nazionale di danza a Senigallia, la cui partecipazione è stata conquistata in seguito all’ottimo piazzamento nella rassegna regionale di Cagli “la trama dei corpi”.
Un doveroso ringraziamento va dunque a tutti gli allievi, unici e veri protagonisti di questa magica serata e a tutti i maestri, che con il loro paziente e instancabile lavoro, hanno saputo imbastire magiche coreografie che hanno regalato emozioni uniche, come solo l’Arte dello spettacolo sa fare.
Domenica 3 giugno torna a Corridonia l’infiorata del Corpus Domini che richiama visitatori da tutta la Regione per la sua particolarità: duemila metri di percorso decorato, una esplosione di colori, disegni e simboli che danno vita ad opera d’arte uniche decorate con fiori, foglie e materiali vegetali. La manifestazione, giunta all’12^ edizione, è organizzata dall’ associazione “Cittàviva” col patrocinio della Provincia di Macerata, del Comune di Corridonia e della Parrocchia dei Santi Pietro, Paolo e Donato. Dalle ore 8 saranno realizzati i tappeti e i quadri, lungo le vie della città, per culminare alle ore 20 nella solenne processione religiosa.La tradizione popolare e l’impegno civile che circonda la ricorrenza del Corpus Domini è fortemente radicata nella comunità di Corridonia, valorizzata dall’arte di esperti infioratori che l’associazione “Cittàviva” ne raccoglie l’eredità, organizzando nei dettagli la manifestazione: dall’assegnazione degli incarichi ai responsabili di quartiere alla preparazione dei disegni, alla colorazione dei trucioli di legno e del materiale vegetale.Le precedenti edizioni, come sottolineato gli organizzatori, hanno visto una grande partecipazione: cittadini di ogni età e anche stranieri hanno collaborato fattivamente, rappresentando un momento di forte coesione sociale e di scambio culturale. Intensa e fondamentale la partecipazione degli studenti delle scuole di Corridonia che, con laboratori didattici nel corso dell’anno, hanno potuto conoscere una tradizione della loro città e che quest’anno realizzeranno un quadro di 400 metri quadrati, sotto la guida artistica della professoressa Flavia Ramadori.
Arriva il caldo e il Centro di Aggregazione Giovanile “Pippo..per gli amici” di Corridonia festeggia la fine dell’anno educativo con un grande evento “E alla fine arriva Pippo!”.
Un pomeriggio speciale, giovedì 31 maggio, a partire dalle ore 15:30, con i bambini, i ragazzi, le famiglie e gli operatori del centro al termine di un anno di attività, per salutarsi prima dell'inizio dell’estate. In programma tanto divertimento con giochi di gruppo all’aria aperta ai giardini pubblici della città e una merenda golosa con il gelato. La Cooperativa Pars ringrazia l’amministrazione comunale di Corridonia per la fattiva e continua collaborazione, le famiglie e tutti i volontari.
“L’evento è rivolto a bambini e genitori che nel corso dell’anno sono stati “Amici di Pippo” spiega l’operatrice Pars Giulia Gentili “Utenti e famiglie che hanno condiviso con noi questo tempo insieme. Cogliamo l’occasione, a conclusione di questo terzo anno, per ringraziare l’amministrazione comunale e il centro culturale socio-ricreativo Mons. R. Vita che ci ha supportato nell’organizzazione di molti eventi”.
Il Centro comunale è gestito da tre anni dalla cooperativa sociale Pars onlus che attraverso operatori qualificati realizza attività per diverse fasce d’età: bambini 3-11 anni e giovani 12-18 anni.
“Nel corso dell’anno c’è stata una grande partecipazione da parte dei bambini e delle loro famiglie” commenta l’operatrice Giada Taglioni “E’ sempre molto richiesto l’aiuto ai compiti per la fascia d’età 7-14 anni. Siamo molto soddisfatti, perché sono stati realizzati tanti laboratori: Pippo Masterchef 3, Pippo Bon-ton, Pippo in scena, I like you moovin’, Skizzi d’arte”.
Ora “Pippo..per gli amici” va in vacanza e passa il testimone del divertimento ai centri estivi del Comune di Corridonia, gestiti dalla cooperativa sociale Pars onlus.
In programma, dall’ 11 al 29 giugno, per i bambini e i ragazzi da 6 a 14 anni, il centro stanziale a villa Fermani, San Claudio. Dal 2 al 27 luglio, alla scuola Martiri della Libertà per 6-14 anni, alla scuola dell’infanzia Crocefisso per 3-5 anni e il centro estivo marino alla spiaggia “Golden beach” di Civitanova Marche, per 6-14 anni.
Per informazioni, contattare il Cag Pippo al 3402135634 oppure allo 0733-434861. La struttura si trova all’ex mercato coperto in via Cavour 65 e via Don Bosco 18/20.
Gran finale a Corridonia per il Corso di Formazione per lettori volontari: “ Un libro….una storia…una voce…”. Si è concluso a Corridonia lo scorso 26 maggio, presso il Centro di Aggregazione Giovanile, alla presenza del Sindaco Paolo Cartechini e del signor Daniele Antonozzi, presidente della Delegazione provinciale Csv Marche, il Corso, promosso dalla locale Associazione di Volontariato “Equilibri”, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale ed interamente finanziato dal Centro Servizi per il Volontariato, in seguito al positivo conseguimento del bando riservato alle Associazioni della Regione Marche.
Il Corso, rivolto a tutta la cittadinanza ed in particolar modo a genitori, educatori, insegnanti ed aspiranti lettori volontari, ha preso il via lo scorso 19 febbraio, si è snodato attraverso una serie di 15 incontri tenuti da esperti del settore, quali narratori e attori, professori universitari, neurologi e psicoterapeuti.
L’iniziativa, del tutto gratuita, a cui si sono iscritti circa novanta corsisti, ha visto un’assidua partecipazione di un tenace gruppo, estremamente motivato dalla competenza, dalla professionalità e dalla capacità di coinvolgimento dei vari relatori che si sono succeduti.
Il Dottor Francesco Sagripanti, neurologo, ha messo in luce lo stretto rapporto tra lettura e sviluppo dell’immaginazione e quindi dello sviluppo cerebrale.
L’attrice narratrice Lucia de Luca, con la sua travolgente energia, ha invece proposto laboratori attraverso i quali i corsisti hanno potuto conoscere alcune tecniche di animazione alla lettura.
Intensi e ricchi di stimoli sono stati i due incontri tenuti da Simone Maretti, la cui voce narrante evoca con potenza storie antiche, ma che rivivono nell’ascoltatore attento.
Elena Carrano, responsabile NpL della provincia di Macerata ha invece sottolineato l’importanza della lettura a bassa voce fin dai primi giorni di vita nel contesto familiare ed ha fornito un’interessantissima bibliografia di libri per l’infanzia.
Anche l’intervento della presidente dell’Age Corridonia, Ivana Staffolani, ha puntualmente evidenziato l’insostituibile ruolo della famiglia nella promozione della lettura, per un armonico sviluppo della persona.
La psicoterapeuta Diletta Seri nel suo intervento ha sottolineato l’importanza della lettura quale strumento di inclusione nei diversi contesti di vita anche di soggetti con varie disabilità, mentre la Professoressa Anna Ascenzi dell’Università di macerata, partner del progetto, nei suoi interventi ha ricordato che la pratica della lettura scaturisce sostanzialmente dall’emulazione, usando le provocazioni, sempre attuali di Rodari, per far odiare la lettura ad un bambino.
A conclusione di questo impegnativo quanto stimolante progetto, si può dire che gli obiettivi che esso intendeva perseguire sono stati pienamente raggiunti.
Il primo è stato quello offrire ai lettori volontari una preparazione più specifica in termine di conoscenze psico-pedagogiche e neurologiche e di tecniche di lettura; il secondo, non meno importante, è stato quello di sensibilizzare un gran numero di persone circa l’importanza della lettura quale potente strumento di sviluppo cognitivo e socio-affettivo del bambino.
Infine il Corso ha contribuito ad avvicinare le persone al mondo del Volontariato, grazie al quale possono essere attuate iniziative pregevoli ed interessanti come questa che si è appena conclusa, grazie alla collaborazione e alla preziosa sinergia di vari Enti, che ha visto tra i principali attori l’Amministrazione Comunale, Il Csv Marche, sportello di Macerata, nonché le Associazioni partner, quali l’Università di Macerata, L’Age Corridonia e l’Associazione Genitori Petriolo.
Vede la luce il nuovo progetto del noto musicista italiano. Tornato dai tour in Inghilterra, Grecia e Germania realizzati con le leggende della musica (membri dei Deep Purple, dei Genesis, dei Weather Report) Francesco Ricci, anche detto "Frank", è ora il testimonial di un videoclip girato insieme a Fiona May, la celebre campionessa del mondo di salto in lungo.
È un videomessaggio di pace lanciato attraverso la fusione fra musica e sport.Nel videoclip si assiste a una trasformazione: una pistola, lentamente, diventa un telescopio. In che modo? Con due matite, una gomma, e un foglio. Il musicista e l'atleta siedono uno di fronte all'altro: tutto avviene senza dire una parola, nel massimo della complicità. Il video si conclude con il disegno di una stella, ingrandita dal telescopio stesso.
Il senso è affidato ai disegni; le emozioni sono affidate alla musica.Il titolo della colonna sonora è "Small", composizione dell'ultimo disco di Frank, uscito sia in vinile che in cd per l'etichetta discografica Cimbarecord.Il musicista: "No al razzismo nei confronti degli immigrati; no al razzismo nei confronti degli abitanti autoctoni. In un mondo dove odio e violenza sembrano avere sempre un certo fascino, ogni tanto è necessario fermarsi e pensare. Ad esempio, alla stella che tutti abbiamo in comune, il sole." L'atleta: "Sono lusingata perché mi fa molto piacere fare una cosa così bella. Fondere la musica e lo sport è un messaggio unificante." Il videoclip è stato prodotto dalla Cimbarecord di Alessandro Galassi e girato da Massimiliano Luciani.
Il video qui
Da anni l’arma dei Carabinieri incontra studenti di ogni ordine e grado per diffondere la “cultura della legalità”, attraverso il rapporto diretto e immediato tra gli stessi e con chi e’ chiamato ogni giorno a tutelarla. Quest’anno, il comando provinciale carabinieri del capoluogo, anche nell’ambito delle iniziative nate nel perimetro del tavolo “uniti contro le droghe” presieduto dal prefetto di macerata, ha organizzato un convegno sul tema della lotta alla droga coinvolgendo tre istituti superiori, il “Bramante Pannaggi” di Macerata, l’Istituto Agrario “Garibaldi” e l’I.p.s.i.a. “Corridoni” di Corridonia”, che ha anche una sede distaccata in città.L’idea lanciata dai Carabinieri, è stata accolta favorevolmente dai ragazzi, i quali, con il supporto degli insegnanti, in particolare le prof.sse Serafini Francesca e Meschini Daniela, hanno autonomamente svolto un percorso sul tema producendo varie opere che, sotto il titolo “patto con la vita”, saranno rappresentate il 23 maggio alle ore 9 presso il teatro “Don bosco” di Macerata, alla presenza delle autorità provinciali e locali.Alla giornata di riflessione parteciperanno con la loro testimonianza due importantissime realtà nazionali nel campo della prevenzione e del recupero di chi purtroppo rimane vittima di questa come di altre dipendenze.Prenderanno parte “virtualmente”, attraverso video-messaggi, e personalmente, personaggi attualmente in auge e vecchie glorie del calcio nazionale e per suggellare ancor più il rapporto con le istituzioni, nel pomeriggio del 23 maggio, alle 15, presso lo Stadio “Dei Pini” di Macerata, si svolgerà un triangolare di calcio tra le squadre dei tre istituti coinvolti. La squadra vincitrice sfiderà una compagine del comando provinciale Carabinieri di Macerata.L’evento è stato possibile anche grazie alla generosità della fondazione “Carima”, del comune di Macerata e della Croce rossa.
Una finta società, un finto venditore e, purtroppo, anche una finta auto. I soldi, invece, sono veri e probabilmente la signora Chiara Sacco non li rivedrà più.
A raccontare la truffa subita é la stessa donna, residente a Roma. "A febbraio - dice - ho visto in rete, su subito.it, un annuncio per la vendita di una Nissan Micra. Il prezzo sembrava buono e mi sono messa in contatto con il venditore. Mi disse di chiamarsi Fabrizio e di essere l'amministratore unico della Nuberone cars, di Corridonia. Ho fatto una visura e la società risultava realmente attiva. A quel punto mi sono fidata, anche perché il signor fabrizio sembrava molto competente e preparato, un ottimo venditore". Ma le apparenze ingannano, e la signora Chiara ne sa qualcosa. perché, ad un certo punto della vendita, l'uomo le chiede se volesse cambiare il colore dell'auto.
"L'annuncio - racconta la donna truffata - era relativo ad un'auto di colore nero, ma il venditore mi disse che, essendo in contatto con altri rivenditori, aveva la possibilità di farmi prendere la macchina anche di un altro colore, attraverso uno scambio di veicoli con, appunto, un commerciante di bassano del grappa. per fare questo, però, aveva bisogno di un acconto". E qui é cominciata l'odissea. Perché a quel primo acconto ne hanno fatto seguito altri, fino ad un totale di 6000 Euro su 10000 complessivi del costo pattuito per l'auto.
"A quel punto mi sono insospettita e ho mandato una persona di fiducia a verificare cosa ci fosse fisicamente nel luogo dove era localizzata la presunta azienda. E non c'era niente. Così due mesi fa ho sporto denuncia, ma ad oggi non so ancora nulla dei miei soldi. Ho solo scoperto che il signor Fabrizio, in realtà, risponde ad altro nome e che, insieme ad una donna di origini straniere, ha già messo a segno colpi simili". I due, stando a quanto é dato sapere, sarebbero infatti già noti alle forze dell'ordine per truffe analoghe.
Terminati i lavori di sistemazione della strada provinciale Corridoniana, nel tratto che va dallo svincolo della superstrada alla rotatoria in prossimità della Tenda Rossa.
Anche i lavori di asfaltatura - spiega la Provincia - sono stati eseguiti nella notte per evitare disagi alla circolazione del traffico.
Storie raccontate a voce, così, come “c’era una volta”. Con i giovani, e i…meno giovani in cerchio, ad ascoltare, rapiti.
È quanto accaduto all’Ipsia “F. Corridoni”, dove Simone Maretti (nato a Modena, nella terra dei “narratori delle pianure”, Maretti si definisce appunto narratore di professione: il suo mestiere è infatti girare l’Italia, raccontando opere della letteratura, da Manzoni al contemporaneo, dall’epica classica al giallo) ha intrattenuto studenti e professori, tutti egualmente coinvolti, tutti egualmente partecipi (si sa: davanti ad una storia narrata, si torna tutti un po’ bimbi), con estratti dalla ormai topica trilogia di Stefano Benni (Bar Sport, Bar Sport 2000, Il bar sotto il mare).
Quadri e figure (il pestifero, quanto ingenuo, bambino del gelato; i vecchietti della briscola; il telefonante compulsivo), riproposti con la passione, la leggerezza, l’ironia che sempre invogliano alla lettura – che fanno, del libro, un nuovo amico da incontrare.La riprova di come sia sempre importante, dai tempi di Omero, narrare – e farsi narrare, una storia.L’evento è stato reso possibile dalla Dirigente dell’Istituto, Prof.ssa Francesca Varriale, e dalla Prof.ssa Cinzia Orlandi – alle quali vanno i ringraziamenti dei partecipanti.
Ieri sera, al teatro Luigi Lanzi di Corridonia, è andato in scena lo spettacolo teatrale “Al Ciclamino..che Odissea!”. Uno spettacolo straordinario ed emozionante realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del centro diurno “Il Ciclamino” di Corridonia e dagli alunni della 5°C della Scuola Primaria Martiri della Libertà di Corridonia, insieme per raccontare in modo fantasioso il noto testo di Omero.
“Siamo molto soddisfatti dello spettacolo” - riferisce la coordinatrice del centro Laura Marconi - Il teatro era pienissimo, i ragazzi e i bambini sono stati molto bravi ad interpretare le scene guidate dalle insegnanti di teatro e dagli operatori del centro. Le scenografie di cartapesta, gommapiuma, cartoncini e i costumi sono stati ideati e costruiti interamente dai ragazzi”. “E’ stato uno molto emozionante - ha detto al termine dello spettacolo il sindaco Paolo Cartechini - Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa bellissima iniziativa”
Una nottata passata in autobus per i ragazzi dell'istituto superiore "IPSIA Filippo Corridoni" di Corridonia. I ragazzi stavano rientrando dal viaggio d'istruzione in Puglia dal 7 al 9 maggio, giorno previsto per il rientro che però si è allungato di qualche ora. Infatti, all'altezza di Alberobello il mezzo su cui viaggiavano ha subìto un guasto al radiatore provocando così un surriscaldamento del motore.
Il conducente, insieme ai professori, hanno così deciso di fermarsi in una piazzola dell'autostrada e aspettare il meccanico che, dopo un attento controllo, ha dichiarato che l'autobus non poteva continuare il suo percorso. Si sono così trasferiti in un autogrill dove hanno dovuto aspettare fino alle 5:15 del mattino un altro pullman proveniente da San Benedetto del Tronto che ha recuperato gli sfortunati studenti ed i loro insegnanti riaccompagnandoli così a casa-
Gli studenti hanno voluto ringraziare i professori per la loro presenza e l'efficacia nell'essere riusciti comunque a trovare una soluzione al problema in così poco tempo.
Uno scenario che non si ripeteva da 50 anni. Nelle campagne di Corridonia la notte tra l'8 e il 9 maggio sono arrivati i lupi che hanno ucciso un intero gregge di pecore e quello che viene raccontato come un "evento" potrebbe rappresentare l'inizio di un'allerta. A denunciare il fatto è l'allevatore Claudio Giacchè che ha raccontato come il suo gregge fosse stato aggredito durante la notte da un branco di lupi.
Il fatto è avvenuto in località Pacigliano, tra Corridonia e Monte San Giusto. “Negli ultimi mesi - dice l’allevatore - si parlava di un accadimento simile nelle campagne di Montegiorgio, di avvistamento di lupi, ma nessuno aveva dato peso a tali voci fino alla notte di martedì scorso”. Ingenti anche i danni a livello economico: oltre 5.000 euro persi senza contare il caro prezzo dello smaltimento dei corpi delle pecore. All’appello degli animali dell’allevatore mancano ancora 1 montone e 6 agnelli.
Questa volta é toccato ad una azienda agricola di Corridonia: un gregge di pecore é stato assalito dai lupi in contrada Pacigliano. Le immagini parlano da sole e non serve aggiungere molto, se non che il titolare dell'azienda danneggiata si trova a fare i conti con una perdita economica significativa e certamente non preventivata.
Non é la prima volta che sul territorio si verificano episodi di questo genre e, vista la frequenza, si può parlare di vera e propria emergenza per gli allevatori della provincia. L'ultima volta era successo a Matelica, il 16 marzo scorso (qui il nostro articolo).
Ha minacciato e aggredito il controllore che gli aveva chiesto di mostrargli il biglietto dell'autobus che, l'uomo, un marocchino di 35 anni, non aveva. L'extracomunitario, incensurato, residente a Macerata, è stato denunciato per resistenza a incaricato di pubblico servizio. L'episodio si è verificato oggi pomeriggio a Corridonia, sul posto sono intervenuti i carabinieri del Nucleo radiomobile di Macerata. Il controllore ha riportato lievi lesioni.
L’Odissea riscritta e interpretata dai ragazzi e dalle ragazze del centro diurno “Il Ciclamino” di Corridonia. Lo spettacolo teatrale andrà in scena venerdì 11 maggio, alle 21, al teatro Luigi Lanzi. Il famoso poema epico rivisitato, sarà interpretato dagli ospiti del centro insieme agli operatori e agli alunni della 5°C della Scuola Primaria Martiri della Libertà di Corridonia. Il testo teatrale è nato da un laboratorio di lettura e di scrittura durato due anni. “I nostri ospiti hanno iniziato il progetto leggendo il noto testo insieme agli operatori e a due volontari dell’Avulss di Corridonia” spiega la coordinatrice del centro Laura Marconi.
“Durante questo laboratorio hanno scritto pensieri, riassunti, disegni e hanno realizzato un piccolo libro. Successivamente, l’insegnante di teatro, Rosaria Ridolfi ha scritto insieme ai ragazzi il testo teatrale e la scelta delle canzoni. Le scenografie di cartapesta, gommapiuma, cartoncini e i costumi sono stati ideati e costruiti interamente dai ragazzi”. Una serata all’insegna del divertimento e della creatività. L’ingresso allo spettacolo è gratuito.
Inizieranno a giorni i lavori di sistemazione dell'ultimo tratto della strada Corridoniana che va dallo svincolo della superstrada alla rotatoria sita in prossimità della Tenda Rossa.Questi lavori, il cui costo ammonta ad 80.000 euro, fanno parte di un appalto di 240.000 euro affidato alla ditta Boscarini Costruzioni per la sistemazione di tratti stradali ricadenti all'interno di diversi circoli.
I lavori, che consistono nella fresatura e nel rifacimento del manto stradale, inizieranno lunedì della prossima settimana.L'esecuzione dei medesimi comporterà una temporanea modifica della circolazione nel tratto interessato.Un disagio inevitabile ma necessario – ci dice il Presidente – che esprime soddisfazione per aver potuto onorare un impegno preso con il Comune di Corridonia.
La superstrada 77 Valdichienti. Nei pressi di Corridonia, in direzione Civitanova, intorno alle 14 si è verificato un incidente per il quale è stato necessario interrompere temporaneamente la circolazione, così da consentire ai soccorsi di intervenire.
Sul posto i vigili del fuoco del comando di Macerata, 118 e gli agenti della polizia stradale. Nel dettaglio, una Bmw e una Fiat Panda si sono tamponate, il conducente dell'utilitaria, I.F., 50 anni di Ascoli Piceno, è stato trasportato all'ospedale di Macerata per essere sottoposto a cure mediche. I vigili del fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza le automobili coinvolte nell'incidente e il tratto di strada interessato. Completate le operazioni, è stato possibile riaprire al traffico la superstrada.
Clicca qui per l'incidente di lunedì 11 marzo
A causa di un incidente che si è verificato nel primo pomeriggio di oggi al km 91, è provvisoriamente chiusa la strada statale 77 “Della Val di Chienti”, a Corridonia, in direzione Civitanova Marche.
Anas consiglia, pertanto, l’uscita allo svincolo di Macerata Sud.
Cinque chili di hashish e tre etti di coca trovati in un trolley: pusher in manette.
Nell’ambito dei mirati controlli straordinari per contrastare il diffuso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, i Carabinieri hanno arrestato un cittadino marocchino residente a Corridonia, con diversi precedenti di polizia per reati in materia di stupefacenti ed alcune rapine.
L’atteggiamento guardingo del giovane ha insospettitoi militari che hanno effettuato una approfondita perquisizione personale e domiciliare, che ha permesso di rinvenire nel garage dell’abitazione un trolley con all’interno 5 chili di hashish in panetti da 100 grammi ciascuno e circa 350 grammi di cocaina all’interno di 3 involucri, oltre al bilancino elettronico di precisione e a 1.800 euro ritenuti provento di spaccio .
L’uomo è stato portato al carcere di Montacuto.
Successo ed applausi a scena aperta per la palestra Officina di Fidia di Corridonia, che si è aggiudicata due prestigiosi riconoscimenti alla nona edizione della Rassegna “Danza Marche” che si è svolta sabato 28 e Domenica 29, a Porto s. Elpidio, al Teatro delle Api. Un traguardo importante che è stato raggiunto anche grazie all’impegno dei due titolari, Luca e Gregory nel far crescere la danza all’interno della loro struttura.
Davanti ad una qualificatissima giuria, composta da personaggi noti del mondo della danza, quali Mauro Astolfi, Steve Lachance, Stéphane Fournial, Federica Guerra, Eddy Vento, Maria Elena Morniga, si sono esibite numerosissime scuole di danza della Regione, suddivise nelle varie categorie. Le giovani allieve del corso di danza classica, tutte di un’età compresa tra gli otto e i dieci anni, seguite dalla maestra Olta Shehu, artista diplomata all’Accademia di Tirana, si sono classificate al secondo posto con una coreografia imbastita sulle note del notissimo Rondo Alla Turca di Mozart. Al loro primo debutto, nonostante la grande emozione, le bellissime ballerine nei loro tutù rossi, hanno saputo convincere i giurati, con la loro delicata e precisa esibizione.
Nella categoria ”Modern junior” anche gli allievi del Corso avanzato si sono classificati al secondo posto, esibendosi nella originalissima coreografia ideata dall’insegnante Claudia Ciccarelli, sulle note della celeberrima “Meraviglioso”, indimenticabile successo di Domenico Modugno e strepitosamente reinterpretata da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro. L’esibizione inizia con una pura e struggente emozione che sottolinea nel principio della canzone la tragica intenzione del protagonista di porre fine alla sua esistenza, ma poi la disperazione a mano a mano si dilegua e lascia spazio ad un’ incontenibile esplosione di gioia per tutte le meraviglie che ci circondano; felicità che non solo viene espressa dai movimenti, armoniosamente sincronici, ma anche dai colori degli abiti di scena dei ballerini e dai colori dell’arcobaleno, simbolicamente riprodotto con il trucco del viso.