Corridonia

Amat, l'avvocato Cesca nominato vicepresidente

Amat, l'avvocato Cesca nominato vicepresidente

L’avvocato Massimo Cesca di Corridonia sarà vicepresidente dell’Amat per il triennio 2018-2021. Cesca ha ricevuto il consenso unanime del nuovo consiglio direttivo “per la dettagliata conoscenza delle attività dell’Amat con cui in veste di assessore comunale ha operato per molti anni”. La nomina dell’avvocato è una indiscussa attestazione di stima, riconosciuta competenza e rappresentatività. Testimonia inoltre la rinnovata volontà dell’Amat di coniugare continuità e rinnovamento creando i presupposti per un ruolo ancora più importante dell’istituzione faro dell’arte dello spettacolo nelle Marche. “L’Arte è il punto di partenza per la crescita armonica delle persone ed elemento trainante per lo sviluppo turistico ed economico della regione – commenta il neo vicepresidente Cesca – All’Amat va riconosciuta la sensibilità e professionalità di aver lavorato bene per tutto il territorio regionale e di voler ora alimentare quella visione condivisa del progetto cultura che ha sempre contraddistinto anche il mio impegno di amministratore. Sono certo che, tutti insieme, sapremo allargare idealmente la Platea delle Marche perché continui a crescere attingendo a nuova linfa”.  

11/07/2018 20:20
Incendio nell’azienda ORIM di Macerata, Maccioni: "azioni a tutela della sicurezza dei consumatori"

Incendio nell’azienda ORIM di Macerata, Maccioni: "azioni a tutela della sicurezza dei consumatori"

Dal dott. Alessandro Maccioni, direttore Area Vasta 3, riceviamo Il violento incendio scoppiato nel pomeriggio del 6 luglio scorso nell'azienda ORIM di Macerata, specializzata nella lavorazione di rifiuti speciali e materiali ferrosi, ha provocato l’innalzamento di una nube di fumo che ha coinvolto la zona di Piediripa e si è dispersa lungo la Valle del Chienti per diverse ore. L’incendio è stato spento in poche ore senza che siano stati rilevati danni a persone. Sono stati effettuati numerosi campionamenti di ortaggi, frutta e foraggi che hanno impegnato il personale del Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 di Macerata che si è immediatamente attivato con azioni preventive di controllo sulle filiere alimentari. Si è in attesa dell’esito degli esami di laboratorio che riguardano gli alimenti (ortaggi e frutta), foraggi, acqua, aria, suolo che l’ARPAM e l’Istituto Zooprofilattico hanno avviato sin dai primi momenti dell’incendio. Sulla base dei risultati dei primi monitoraggi effettuati verrà valutata la necessità di intraprendere ulteriori accertamenti e le conseguenti azioni a tutela della salute pubblica. I risultati delle analisi saranno resi noti non appena disponibili e seguiranno ulteriori comunicati di aggiornamento. La Direzione dell’Area Vasta 3 di Macerata non intende sottovalutare la gravità dell’evento ponendo particolare attenzione alle ricadute sulla salute pubblica.  

09/07/2018 18:32
L’Asd Corridonia Football Club festeggia l'adesione alla Udinese Academy

L’Asd Corridonia Football Club festeggia l'adesione alla Udinese Academy

Mercoledì 11 luglio, dalle ore 21.00 a Villa Fermani verrà festeggiata e ufficializzata l’adesione all’Udinese Academy, un progetto interamente rinnovato rispetto al passato e gestito “in house” da Udinese Calcio. Un network sportivo, attraverso il quale rafforzare il know how tecnico del club, scoprire i talenti del futuro, fornire strumenti tecnici e didattici alle squadre e agli allenatori. Il progetto è stato voluto con decisone dalla Società ASD Corridonia Football Club Calcio Giovanile, in particolare dal presidente Alessandro Ciocci.  Il Football Club di Corridonia, la società di calcio giovanile, ha deciso di non essere più sola. Dopo la collaborazione con il Corridonia Calcio, quest’anno si parte in partnership con L’Udinese della famiglia Pozzo. Dopo oltre mezzo secolo si riapre la collaborazione tra il calcio friulano e quello di Montolmo. Negli anni ’60 il terzino sinistro Gianfranco Garbuglia, corridoniano doc e cresciuto al Corridonia Calcio, si trovò ad indossare la maglietta dell’Udinese. Ora dopo oltre mezzo secolo si riapre la collaborazione tra i marchigiani e i friulani grazie all’interessamento del centrocampista camerte Stefano Strappa che prima di finire la sua carriera nella Maceratese aveva militato nell’Udinese, segnalando l’ASD Corridonia Football Club a Maurizio Franzone presidente nazionale dell’Udinese Academy. L’Udinese è considerata una fabbrica di campioni.La serata sarà inoltre l’occasione per presentare lo staff tecnico della società, i progetti e la programmazione per affrontare al meglio la nuova stagione La ASD Football Club è un fiore all’occhiello del calcio giovanile. Il loro sogno è curare i giovani e dare loro una possibilità. «Il progetto Udinese Accademy, va proprio in questa direzione – afferma soddisfatto il presidente Alessandro Ciocci - perché la società avrà da uno staff tecnico di alto livello a disposizione, all’osservatorio internazionale rappresentato dal sistema Udinese: tra le attività in programma, vi è un calendario di visite dei tecnici Udinese nelle sedi Academy. L’attivazione di una Scuola per gli allenatori che consiste in un progetto di formazione della durata di quattro settimane alla Dacia Arena. Gli allenatori delle squadre affiliate potranno assistere agli allenamenti delle giovanili dell’Udinese, e la Società patrocinerà i raduni selettivi organizzati dalle affiliate secondo i criteri FIGC. Anche il sistema dei media Udinese sarà a disposizione dei Club dell’Academy: una sezione ad hoc sul sito garantirà formazione continua attraverso video di esercitazioni, una chat di confronto con lo staff di Udinese Calcio, newsletter informative; Udinews TV sarà la “televisione ufficiale” delle Academy, con trasmissioni specifiche e contenuti di promozione. Ancora, gli eventi ospitati a Udine: la Dacia Arena sarà anche la casa delle società affiliate, per le quali saranno organizzati programmi di ospitalità nel corso delle partite di Serie A, amichevoli dedicate e la Udinese Academy League, il torneo per squadre affiliate riservato alle categorie Esordienti e Giovanissimi, con fasi regionali, interregionali e la attesa finalissima alla Dacia Arena».

09/07/2018 12:05
Incendio Orim, il senatore Coltorti (M5S): "Esigiamo analisi accurate per verificare la tipologia di inquinamento"

Incendio Orim, il senatore Coltorti (M5S): "Esigiamo analisi accurate per verificare la tipologia di inquinamento"

Sull'incendio alla Orim interviene anche il senatore Mauro Coltori, portavoce Marche del Movimento Cinque Stelle in Parlamento.  "Il 6 luglio alla ORIM di Corridonia, un'azienda che tratta rifiuti speciali, si è verificato un incendio che è stato accompagnato da piccole esplosioni di origine non ben identificata. Dall'incendio" scrive Coltorti "si è originata una colonna di fumo nerastro con forte emissione di odori acri che rendevano difficile la respirazione. La nube nerastra si è propagata nello spazio interessando la periferia dell'abitato ed altri centri abitati limitrofi. Alla Ditta sono stai messi i sigilli in attesa che le analisi permettano di comprendere la gravità dell'inquinamento associato alle sostanze che si sono disperse nell'area. Non è la prima volta che si verificano incendi alla ORIM anche se i risultati delle analisi di un precedente incendio, a vari anni di distanza, debbono essere ancora resi noti. Il Movimento 5 Stelle si era pronunciato contro la edificazione di insediamenti industriali e civili nelle vicinanze della struttura proprio per l'elevato rischio di inquinamento in caso di incidente come quelli che a più riprese si sono verificati nell'area. Ancora una volta a rimetterci saranno i cittadini che vivono nell'area di caduta dei prodotti della combustione, magari anche a chilometri di distanza. Purtroppo eventuali prodotti tossici potrebbero causare malattie e persino decessi a decine di anni di distanza. Pochi mesi fa una situazione di inquinamento analogo, ma in quel caso associabile ad una fuoriuscita di greggio ed alla liberazione nell'aria di benzene ed altre sostanze tossiche si era verificata a Falconara Marittima. Ci si chiede come sia possibile che in contesti così sensibili possano accadere a più riprese incidenti di questo tipo. Il Movimento 5 Stelle esige che vengano effettuate analisi accurate per verificare la tipologia dell'inquinamento, il suo areale ed gli accorgimenti che verranno messi in essere per impedire che eventi simili si ripetano. Dato che queste ditte sono private si constata tristemente ancora una volta come i guadagni siano privati e le perdite, non solo economiche ma anche in termini di salute, siano pubbliche".

09/07/2018 11:05
Francesco Frank Ricci e Saverio Marconi: quando il rock incontra la poesia - VIDEO

Francesco Frank Ricci e Saverio Marconi: quando il rock incontra la poesia - VIDEO

Il noto musicista italiano e il celebre regista di musical si incontrano e danno vita a una collaborazione artistica di grande calibro. Pensano, parlano, scrivono, compongono, e infine ci domandano: qual'è la vera natura di quello strano sentimento che chiamiamo "colpo di fulmine"? Che cos'è il colpo di fulmine? Anzi. Che cosa...sarà? Tutto nel singolo in uscita firmato Marconi/Ricci, a breve disponibile anche su YouTube. L'incontro fra la potenza della musica e la sacralità delle parole, il rock di Ricci che si fonde con la lettura di Marconi in un viaggio filosofico, oltre che artistico, alla scoperta dell'essenza di questo sentimento attorno al quale, da sempre, magia e mistero asssumono le forme più suggestive. A breve l'uscita del brano e l'inizio di questa avventura, che sta già facendo parlare molto. Saverio Marconi è noto al grande pubblico per "Padre padrone" (Palmares al Festival di Cannes e Nastro d’Argento come migliore interprete), la regia di quasi tutti i musical della Compagnia della Rancia e, oltre all’importazione di grandi successi internazionali, per aver creato nuovi musical originali come Dance! e Pinocchio Il Grande Musical. Ha diretto anche due musical a Parigi per il celebre Teatro Folies Bergère e, a Broadway, la fringe-presentation del musical originale Mac Gregor. Francesco "Frank" Ricci è noto sia in Italia che all'estero per aver fatto tour europei insieme alle grandi leggende della musica: membri originali di gruppi come Genesis, Deep Purple, Europe, e con musicisti di fama internazionale come Robben Ford, Paul Gilbert, Stuart Hamm, Tony Esposito. Insieme a Tony Esposito ha anche realizzato il suo ultimo album, uscito sia in cd che in vinile per l'etichetta discografica Cimbarecord.

06/07/2018 10:09
L’Avis di Corridonia festeggia il 50esimo anno di attività

L’Avis di Corridonia festeggia il 50esimo anno di attività

Durante i festeggiamenti per i Santi Patroni Pietro e Paolo l’Associazione Avis di Corridonia, presieduta da Giovanni Fortuna,  ha commemorato, con il Patrocinio del Comune di Corridonia,  il 50esimo anniversario di fondazione che quest’anno ha visto un ricco calendario di iniziative.Giovedì 28, in collaborazione con la società sportiva Sacen, si è svolta la passeggiata per le vie del centro storico, guidata da Giorgio Quintili, con degustazione di prodotti tipici offerti dai negozi di alimentari del Centro . Sabato 30, in piazza F.Corridoni, si è svolto il divertentissimo spettacolo “Riso fa buon Sangue” tour 2018 organizzato dall’Associazione AVIS in collaborazione con l’Associazione Pro Loco di Corridonia. Domenica si è svolta la commemorazione ufficiale per i 50 anni. I donatori locali e i rappresentanti delle associazioni Avis dei comuni della Provincia di Macerata e non solo,  con i loro gonfaloni, hanno sfilato in corteo per le vie cittadine accompagnati dalle note della “Banda Musicale G.B. Velluti”, rendendo omaggio al monumento di F.Corridoni ed al monumento del Donatore, dove in occasione dell’anniversario è stata inaugurata una nuova targa: “A ringraziamento dei fondatori e donatori che con altruismo e generosità hanno dato vita alla vita”. Sempre in mattinata, dopo la S. Messa nella Chiesa di SS Pietro Paolo e Donato celebrata dal Parroco Don Fabio Moretti,  si è svolta una cerimonia al Teatro L.Lanzi con premiazione ufficiale per i donatori benemeriti alla presenza del Presidente Regionale  AVIS Massimo Lauri e del Presidente Provinciale Silvano Gironacci.  Il Sindaco Paolo Cartechini, dopo aver dato il benvenuto a tutti gli intervenuti, ha evidenziato i tre aspetti che contraddistinguono il volontariato AVIS: Generosità, umiltà e anonimato. Poi, rivolgendosi ai donatori, con sentimenti di apprezzamento e gratitudine, ha rivolto loro un vivo ringraziamento sottolineando che la loro attività di volontariato  è motivo di grande orgoglio per la Città di Corridonia e deve essere di incoraggiamento per chi è intenzionato ad iniziare a donare il sangue e vorrebbe entrare a far parte dell’Associazione AVIS. In occasione del 50esimo  dell’Avis l’artista Leonardo Serafini ha donato all’Associazione una sua opera realizzata a tema.Al termine della cerimonia i donatori Avis ed i loro ospiti si sono ritrovati nel tradizionale pranzo sociale.

02/07/2018 17:52
Una gita speciale a Loreto per gli ospiti della casa di riposo Pars

Una gita speciale a Loreto per gli ospiti della casa di riposo Pars

Una gita speciale a Loreto per ospiti della casa di riposo di Loro Piceno, Corridonia, Mogliano e per gli utenti della domiciliare di Castelfidardo, con la finalità di promuovere e agevolare nuove opportunità di socializzazione e di divertimento. La cooperativa sociale Pars onlus insieme agli operatori e infermieri Pars e ai volontari dell’associazione Avulss, hanno organizzato un’uscita con gli anziani residenti in diverse strutture gestite nei comuni del territorio regionale. Un bel gruppo di 44 persone ha preso parte all’iniziativa, a dimostrazione che le strutture non sono ambienti limitanti ma possono diventare luoghi di arricchimento culturale e spirituale. “Siamo partiti con un pullman dell’Unitalsi Marche attrezzato per le carrozzine e abbiamo scelto di andare a Loreto, un luogo caro a molti dei nostri anziani” spiega la coordinatrice Pars Laura Marconi “La Basilica è un ricordo che appartiene al loro passato. Molti l’avevano visitata in pel-legrinaggio da giovani. Spesso proponiamo uscite ai nostri utenti, perché permettono di socializ-zare e staccare dalla quotidianità della casa di riposo. Questa gita è stata un’occasione di scambio anche per noi operatori ed è stata la prima volta che abbiamo unito più strutture”. Dopo l’arrivo in Basilica, alle 11, il gruppo ha preso parte alla Santa Messa e ha visitato la Santa Casa di Maria. E’ seguito un pranzo sociale e momenti di animazione con canti e musica in alle-gria. La giornata è terminata con una passeggiata nel centro storico della città e con una foto ricordo.“E’ stata una bellissima esperienza che riproporremo presto” racconta Silvia Cruciani, coordinatrice Pars “Quest’attività spezza la routine delle strutture residenziali. E’ stata una giornata diversa e un modo per incontrarsi. Per loro è fondamentale fare queste esperienze, perché si sentono ancora parte attiva della società. Condividere un pranzo, una passeggiata, giocare con la musica, li fa sentire più attivi. E’ la prima volta che abbiamo messo insieme più realtà, un confronto anche per gli operatori e per i volontari. Molti di loro sono venuti spontaneamente, anche se non erano in servizio, e questo atteggiamento dimostra l’amore che mettono ogni giorno verso le persone fragili; il prendersi cura con affetto è fondamentale in questo lavoro”.

02/07/2018 11:50
Incidente all'altezza di Corridonia, traffico temporaneamente bloccato sulla superstrada

Incidente all'altezza di Corridonia, traffico temporaneamente bloccato sulla superstrada

Traffico temporaneamente bloccato su un tratto strada statale 77 “della val di Chienti", in direzione Serravalle di Chienti, a causa di un incidente avvenuto al km 96,000, nel comune di Corridonia, in provincia di Macerata. Predisposta l’uscita obbligatoria a Montecosaro. Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione del traffico e per ripristinare la regolare circolazione in piena sicurezza. Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.     

02/07/2018 11:29
Incidente al kartodromo di Corridonia: dodicenne a Torrette in eliambulanza

Incidente al kartodromo di Corridonia: dodicenne a Torrette in eliambulanza

Paura nel primo pomeriggio di oggi al kartodromo di Corridonia. Durante una gara un 12enne è infatti rimasto coinvolto in un incidente e i diversi traumi riportati hanno spinto il personale del 118, sul posto, a chiedere l'intervento dell'eliambulanza. Il giovane è stato trasportato con il mezzo all'ospedale Torrette di Ancona per accertamente anche se non sembrerebbe essere grave.

01/07/2018 14:24
Settore agricolo: lavoro in cambio di alloggio. Ma le case sono prive dei requisiti igienici

Settore agricolo: lavoro in cambio di alloggio. Ma le case sono prive dei requisiti igienici

Lavoravano per una Azienda Agricola che ha vari appalti in provincia, e che offriva loro anche l'alloggio. Ma queste case, secondo i risultati di un controllo, erano prive delle condizioni igieniche necessarie.  Sono i risultati di una attività portata avanti dagli uomini della Questura di Macerata dall’inizio del mese di giugno, unitamente ad Ispettori del Servizio Ispettivo della Direzione Provinciale del Lavoro di Macerata e Ispettori dell’INPS di Macerata, con una serie di accertamenti e verifiche nel settore del lavoro agricolo in provincia al fine di constatare l’osservanza delle norme di tutela dei rapporti di lavoro e di legislazione sociale. In particolare è stata sottoposta a verifiche una Azienda Agricola con Sede a Recanati (MC) con appalti nel Comune di Montecassiano (MC) e Corridonia (MC).     Sono stati identificati in totale 30 cittadini extracomunitari tutti in regola con le norme sul soggiorno in Italia, dei quali 19 al lavoro, mentre  altri 11 sono stati identificati all’interno di abitazioni nella disponibilità della stessa ditta.  A seguito di verifiche sulle precarie condizioni  igieniche delle abitazioni controllate, nelle quali sono stati rinvenuti numerosi posti letto in difformità alle metrature rilevate, sono state inoltrate specifiche segnalazioni ai competenti uffici comunale e all’ASUR.  

30/06/2018 14:40
CNA Macerata: "Un nuovo centro commerciale a Piediripa sarebbe un grosso errore"

CNA Macerata: "Un nuovo centro commerciale a Piediripa sarebbe un grosso errore"

La CNA Territoriale di Macerata rifiuta nettamente la prospettiva di realizzazione di un nuovo centro commerciale a Piediripa, nell’area Valleverde. Un deciso “no” al sorgere del nuovo centro, che si unisce al coro di grande contrarietà manifestata in questi giorni, sostenuta dalla consistente raccolta firme effettuata nelle ultime ore. “Come CNA – dichiara il Presidente Territoriale Giorgio Ligliani - esprimiamo forte preoccupazione per il profilarsi della costruzione di questo centro commerciale. Come è noto, sarebbe un ulteriore centro commerciale, di cui siamo certi che il territorio non senta la necessità. Si tratterebbe di replicare, ancora una volta e in una zona già fortemente popolata di strutture simili, un modello di consumo ancora a vantaggio della grande distribuzione e a discapito delle botteghe, dei piccoli negozi, di un commercio diffuso. Senza dimenticare l’aspetto legato all’ulteriore consumo di suolo ”. Una posizione, quella dell’associazione di categoria, legata alla delicatissima situazione socio economica, aggravata dal sisma e dalle sue conseguenze: “Riguardo l’utenza potenziale della nuova struttura, il sisma e le dinamiche che ne sono scaturite, l’hanno spostata più che altro verso la costa, per cui è difficile ipotizzare un riscontro reale in termini di affluenza che possa giustificare la realizzazione di un progetto di tale impatto”. Ligliani ribadisce inoltre che “il modello di consumo che l’esplosione dei centri commerciali favorisce, finisce per penalizzare il commercio di prossimità, l’artigianato e le produzioni di qualità. Oltre ovviamente a contribuire allo svuotamento dei centri storici, uno scenario da scongiurare in maniera netta perché, nel lungo periodo, può mettere a rischio la sopravvivenza, oltre che del commercio, anche delle categorie di artigiani che vivono di manutenzioni dei centri storici stessi”. Per la CNA di Macerata si tratta di conseguenze molto serie, portate da un paradigma di consumo e di commercio totalmente distante dall’universo produttivo che la nostra associazione di categoria rappresenta.

29/06/2018 09:25
Corridonia, "Color Your Night" scalda i motori

Corridonia, "Color Your Night" scalda i motori

Ritorna venerdì 6 luglio, ad un anno esatto dalla prima edizione, Color Your Night, l'evento "hot" dell'estate corridoniense organizzato ed ideato dal Comune di Corridonia, la Pro-Loco di Corridonia, i commercianti del paese e i 3 migliori staff della Provincia. Anche quest'anno gli staff Euphoria, Helectra & Noise sono pronti a scendere nella piazza più bella, pronti a far ballare e divertire. Color Your Night nasce nel 2017 dalla collaborazione tra i 3 staff insieme al Caffè Del Teatro di Corridonia, sponsor e sostenitore ufficiale dell'evento.  Data la grande affluenza dello scorso anno, quest'anno è stata pensata ogni cosa nel minimo dettaglio in modo da poter garantire e soddisfare ogni esigenza dei partecipanti.

27/06/2018 11:35
Corridonia, più di 150 persone per festeggiare l’inaugurazione della XXII edizione de La Margutta

Corridonia, più di 150 persone per festeggiare l’inaugurazione della XXII edizione de La Margutta

L’evento del 23 Giugno organizzato dall’Associazione La Margutta si è rivelato un successo benaugurante per l’inaugurazione della nuova edizione della celebre rievocazione storica corridoniense. Chi ben comincia è a metà dell’opera, si suol dire. Quindi, non possiamo che aspettarci che questo valga anche per La Margutta, che lo scorso 23 Giugno ha inaugurato la sua nuova edizione che, come ogni anno, si terrà a cavallo tra l’ultima settimana di Agosto e i primi di Settembre e che, viste le premesse, non potrà che essere un successo. Sabato 23 Giugno, infatti, La Margutta è tornata a percorrere le vie di Corridonia con un breve Corteo Storico che ha condotto i figuranti e il gruppo tamburi “Vox Ulmi” alla Chiesa di Sant’Agostino, dove poi il parroco don Fabio Moretti ha impartito la benedizione e augurato all’Associazione di riuscire a raggiungere al meglio i risultati del proprio duro lavoro. Una cerimonia senz’altro molto toccante, quella che si è svolta in chiesa, che ha emozionato i presenti e quanti sperano nella riuscita della manifestazione storica.   A seguire, i soci tesserati de La Margutta si sono recati al Centro Sociale “Monsignor Raffaele Vita”, dove ha avuto luogo la cena di festeggiamento e inaugurazione. Più di 150 persone hanno preso parte alla cena, che si è svolta in un clima festoso, eccitato e divertito, animata dai direttivi delle Contrade e dal Consiglio di Cernita che ha lavorato instancabilmente per tutta la serata. Il Presidente Serenella Ruggeri e gli altri membri del Consiglio di Cernita si dichiarano più che soddisfatti dell’esito della serata, avendo notato da parte della Città l’interesse e la curiosità che sono necessari alla Margutta per vivere e crescere sempre di più.   La Margutta vi aspetta quindi ai suoi numerosi e ricchi eventi che si svolgeranno, come di consueto, dal 25 Agosto al 2 Settembre, ma non pensate di dover aspettare tutto questo tempo prima di sentir di nuovo parlare di questa Associazione: la Margutta prenderà parte ad altri avvenimenti che avranno luogo nel frattempo, a Corridonia (come già avvenuto con l’Infiorata del Corpus Domini dello scorso 3 Giugno) e non solo. Inoltre, la campagna tesseramento è ancora aperta, e continua per tutti coloro che volessero diventare “soci e amici della Margutta” (basta rivolgersi alla pagina Facebook o Instagram della Margutta).  

25/06/2018 11:53
Ladre col pancione rubano al centro commerciale: arrestate

Ladre col pancione rubano al centro commerciale: arrestate

I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Macerata, nel pomeriggio di ieri, hanno arrestato due donne residenti in Ancona, entrambe in stato interessante, una 27enne ed una 30enne, per furto aggravato in un negozio di abbigliamento nel centro commerciale “Corridomnia”.Le due si erano allontanate da un negozio di abbigliamento non transitando per le casse e un dipendente, dopo essersi accorto del fatto, ha chiamato i carabinieri. Grazie alla puntuale segnalazione ed alla descrizione fornita, i militari dell'Arma hanno rintracciato subito le due donne nel piazzale del centro commerciale.Le due, entrambe gravide, dopo una perquisizione, sono state trovate in possesso di svariati capi di abbigliamento, tutti privi dell sistema “antitaccheggio”, abilmente asportato, motivo per cui erano riuscite a guadagnarsi l’uscita senza fastidi.La merce, per un valore di olte 800 €, è stata restituita al legittimo proprietario.Le donne sono state arrestate con l’accusa di furto aggravato e poste ai domiciliari nelle loro abitazioni in attesa del processo.

21/06/2018 10:43
Corridonia: un convivio per inaugurare l’edizione 2018 de "La Margutta"

Corridonia: un convivio per inaugurare l’edizione 2018 de "La Margutta"

Il 23 giugno al Centro Sociale “Don Raffaele Vita” la cena di apertura della manifestazione storica “La Margutta”Nella chiesa di San Agostino benedizione e messa in suffragio dei defunti appartenenti all’Associazione.Presso il Centro Sociale “Don Raffaele Vita”, la cena per inaugurare la nuova edizione dell’associazione storica La Margutta. Anche quest’anno La Margutta torna a rianimare la città con una nuova edizione. È dallo scorso settembre che Il Consiglio di Cernita lavora instancabilmente per il programma della ventiduesima edizione che si aprirà l’ultima settimana di agosto e, come assicura il presidente Serenella Ruggeri, sarà piena di novità. Aria di cambiamento, dunque, aria di nuovo. A cominciare dal direttivo con nuovi innesti di giovani volenterosi a far crescere la manifestazione.Nella prossima settimana sarà definito il nuovo programma, ricco di novità e appuntamenti. Intanto, per partire al meglio, La Margutta torna a far parlare di sé con un primissimo evento che inaugurerà la celebre rievocazione storica corridoniense: sabato 23 giugno, alle 17,30 si snoderà un corteo storico che raggiungerà la Chiesa di Sant’Agostino dove sarà officiata la Santa Messa. In occasione della cerimonia saranno ricordate le persone defunte che nel corso degli anni hanno contribuito a crescere la Margutta  A seguire, alle 20.30 presso il Centro Sociale “Don Raffaele Vita” avrà luogo la cena a cui parteciperanno il sindaco e i rappresentanti dell’amministrazione comunale, il Consiglio di Cernita, i direttivi delle storiche Contrade, e tutti coloro che vorranno intervenire.In tale occasione verrà avviata la campagna tesseramento per coloro che vogliono associarsi e sostenere la manifestazione.La quota partecipativa è 15 euro a persona, con un menu che prevede antipasto rustico, primo della Margutta, secondo con contorni, dolce, frutta e caffè.

19/06/2018 17:12
Una mostra dedicata al "Cap. Eugenio Niccolai" organizzata dalla Scuola Paritaria dell’Infanzia di Corridonia

Una mostra dedicata al "Cap. Eugenio Niccolai" organizzata dalla Scuola Paritaria dell’Infanzia di Corridonia

Sabato 16 giugno 2018, alle ore 16,30 alla Scuola paritaria dell’Infanzia di Corridonia (MC) “Eugenio Niccolai”, si svolgerà la “Festa dell’Accoglienza”. Oltre a ricevere i nuovi iscritti e le rispettive famiglie, dopo la Santa Messa, sarà inaugurata una mostra dedicata al Capitano “Eugenio Niccolai” a cui è intitolata la Scuola. Il Capitano Eugenio Niccolai, originario di Corridonia, Medaglia d’Oro al Valor Militare, Comandante della 6^ Compagnia del 151° Reggimento Fanteria, partecipò alla Prima Guerra Mondiale, cadde colpito dal fuoco nemico durante la Battaglia dei Tre Monti, combattuta dal 28 al 31 gennaio 1918 sull’Altopiano di Asiago in Provincia di Vicenza. Fu, probabilmente, la più grande battaglia d'artiglieria campale della Prima Guerra Mondiale. La prima Battaglia dei Tre Monti fu combattuta dal 28 al 31 gennaio 1918; mentre la seconda battaglia ebbe luogo il giorno 30 giugno dello stesso anno. Essa è stata la prima vittoria offensiva del Regio Esercito italiano dopo Caporetto.La mostra è divisa in tre sezioni: la prima sezione, curata dai più piccoli, presenta “i giochi ai tempi del Niccolai”, la seconda è dedicata ai costumi ed alle usanze familiari dell’epoca e la terza sezione riguarda l’aspetto bellico della Prima Guerra Mondiale. A seguire ci sarà una pesca di beneficenza e l’inaugurazione del nuovo parco giochi della scuola.

12/06/2018 12:17
Corridonia, litiga con l'amico e gli distrugge l'appartamento: denunciato

Corridonia, litiga con l'amico e gli distrugge l'appartamento: denunciato

Litiga con l'amico e gli distrugge l'appartamento. È accaduto a Corridonia durante la notte. A seguito di una segnalazione per urla e schaimazzi, i carabinieri sono intervenuti nel centro della città dove un uomo, in evidente stato di agitazione, dopo un litigio con un amico per futili motivi, gli aveva sfondato a calci e pugni la porta d’ingresso dell’abitazione e, una volta nell’appartamento, aveva rotto svariate suppellettili. L'uomo, un 37enne, è stato denunciato  in stato di libertà per violazione di domicilio aggravata con violenza sulle cose e contravvenzionato anche per ubriachezza manifesta.  

10/06/2018 09:41
Una domenica di festa alla Pars di Corridonia

Una domenica di festa alla Pars di Corridonia

Domenica 10 giugno, il Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia farà da cornice ad una grande festa per gli ospiti delle comunità educative per minorenni della Cooperativa Sociale Pars. L’iniziativa vuole anche festeggiare i dieci anni di lavoro della Pars nell’ambito dell’accoglienza dei minori nelle strutture gestite nel territorio marchigiano. La mattinata inizierà alle ore 10 con il ritrovo dei giovani delle sette comunità educative insieme agli operatori, alle 11 ci sarà la cerimonia di consegna dei diplomi per i ragazzi coinvolti nel pro-getto “El Sistema - Imparare la musica in orchestra” di Macerata, seguirà alle ore 12 un intervento in video conferenza di Paola Dallavalle, a testimonianza del progetto Lab21, il laboratorio di pit-tura realizzato in collaborazione con la Pars che dà spazio alla creatività dei ragazzi e delle ragaz-ze offrendo l’opportunità di avvicinarsi al disegno anche senza una formazione artistica, stimo-lando il talento naturale attraverso l’espressione delle emozioni. Alle 12.30 verrà celebrata la Santa Messa. Dopo la pausa pranzo, il pomeriggio sarà dedicato ai tornei: alle 14 "Torneo di calcetto Prisma” e gara di dolci "Prisma Bake Off” e alle premiazioni, grazie anche al contributo del progetto “Prisma - Promozione di un Reale Inserimento Sociale di Minori Adolescenti” realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

09/06/2018 19:50
Anche al Manzoni di Corridonia l'anno scolastico è in dirittura di arrivo

Anche al Manzoni di Corridonia l'anno scolastico è in dirittura di arrivo

Giornata di festa per la Scuola secondaria di 1° grado e le classi quinte delle Primarie annesse all’I.C. pronte ad  accogliere il testimone dell’ingresso nel successivo ordine di ScuolaEbbene sì! Anche quest’anno l’I.C. “A. Manzoni” di Corridonia ha deciso di festeggiare il termine delle lezioni con una manifestazione presso il Parco di Villa Fermani a Corridonia. Otre alla presenza dei “grandi”della scuola secondaria, interverranno, ad animare la festa, gli alunni di tutte le classi quinte delle scuole primarie di Colbuccaro e di viale Martiri della Libertà, annesse all’I.C. Ricco è il carnet degli appuntamenti della mattinata: esibizioni musicali ed…altro di tutte le classi della scuola secondaria nonché esibizione strumentale dei bambini delle classi quinte; premiazione dei meriti scolastici e dei meriti sportivi, intervento dell’attore Simone Riccioni ecc. Dunque grande festa per un anno scolastico che è stato all’insegna di tante e molteplici attività; oltre alla didattica ordinaria non sono mancati: progetti, eventi, viaggi….Basti ricordare la Settimana culturale che si è svolta al termine del primo quadrimestre che ha visto, al suo interno, svolgersi appuntamenti di grande spessore formativo per gli alunni come: l’incontro con la Questura di Macerata a proposito di tematiche di Ed. alla Legalità, la lezione con una nutrizionista, i Giochi matematici in collaborazione con il Liceo Scientifico di Macerata e il Progetto Mr. Cittadino che ha previsto, per gli alunni delle classi prime e seconde medie e quarte delle scuole primarie, una serie di incontri con i rappresentanti di parecchie delle Associazioni del volontariato che agiscono in loco come: Avis, Aido, La Rondinella, Avulss, Aiace, Croce Verde, riuniti sotto l’egida del C.S.V. Marche. Inoltre, nel medesimo periodo, si è effettuato pure il consueto stage per il potenziamento della Lingua inglese, quest’anno tenutosi in Irlanda. Invece, tra le recenti iniziative di cui gli “ alunni veterani” delle classi terze medie sono stati protagonisti, ricordiamo il viaggio d’istruzione di tre giorni a: Verona, Rovereto ed Asiago che, tra l’altro, rientrava anche nelle iniziative di collaborazione con il territorio, inerenti il Centenario per la morte del giovane concittadino, E. Niccolai, promosso dall’Amministrazione comunale di Corridonia.Non resta, quindi, che godersi “la meritata festa” ed augurare un grande “in bocca al lupo” agli alunni delle classi terze medie che saranno gli ultimi ad “abbandonare” i banchi perché in procinto di sostenere l’Esame di stato che li proietterà, poi, nel nuovo ordine di scuola della secondaria di secondo grado.

07/06/2018 17:46
Svaligiarono l'autogrill dopo la manifestazione di Macerata: nei guai cinque giovani napoletani

Svaligiarono l'autogrill dopo la manifestazione di Macerata: nei guai cinque giovani napoletani

A seguito di elaborate indagini, gli uomini della Digos della Questura di Macerata diretta dal Vice Questore Maria Nicoletta Pascucci, hanno individuato e denunciato cinque soggetti ritenuti responsabili di furto aggravato ai danni dell’autogrill “Sirio Grill” situato sulla superstrada 77 all’altezza di Corridonia. Il 10 febbraio scorso i cinque, che viaggiavano a bordo di un pullman diretto a Napoli, di ritorno da Macerata dove avevano partecipato alla nota manifestazione,si sono fermati nell’area di servizio, insieme ad altre persone. I soggetti denunciati sono entrati all’interno dell’autogrill dove, approfittando della confusione e della presenza di un solo dipendente, si sarebbero impossessati di merce di vario genere tra cui bottiglie, alimentari, bevande, peluche e oggettistica varia.   A seguito dell’esame dei video ripresi dalle telecamere a circuito chiuso istallate all’interno dei locali, gli uomini della Digos sono riusciti ad identificare cinque soggetti resisi responsabili del fatto criminoso, di età compresa tra 22 e 28 anni e residenti nella città di Napoli. I cinquei sono stati deferiti tutti all’Autorità Giudiziaria per il reato di furto aggravato in concorso tra loro.

07/06/2018 13:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.